Alimentazione radio android Ford Ka+
Alimentazione radio android Ford Ka+
Salve a tutti,
possiedo una Ford Ka+ 2016 e sto provando, da neofita, a sostituire l'autoradio di serie con una android aftermarket.
Dopo un po' di modifiche, sono riuscito ad adattarla al vano radio e in realtà anche a collegarla, ma con un problemuccio. Provo a darvi tutte le info in merito:
Questa è la plancia dell'auto: Questi sono i connettori dell'auto:
Questo lo schema dell'autoradio di serie: Questo lo schema della nuova autoradio:
Che ho collegato utilizzando il seguente adattatore:
Per accenderla ho dovuto fare un ponticello tra il filo rosso e giallo e ovviamente in questo modo rimane sempre accesa, posso al massimo metterla in standby, consumando batteria.
Dallo schema e da quello che ho trovato su internet, mi pare di capire che dovrei collegare il filo rosso dell'autoradio al più di un sottochiave.
Le domande a sto punto sono:
1. Ho capito correttamente?
2. Mi pare di capire che il sottochiave possa prenderlo dal connettore dell'accendisigari... come ci arrivo?
Grazie per l'aiuto
possiedo una Ford Ka+ 2016 e sto provando, da neofita, a sostituire l'autoradio di serie con una android aftermarket.
Dopo un po' di modifiche, sono riuscito ad adattarla al vano radio e in realtà anche a collegarla, ma con un problemuccio. Provo a darvi tutte le info in merito:
Questa è la plancia dell'auto: Questi sono i connettori dell'auto:
Questo lo schema dell'autoradio di serie: Questo lo schema della nuova autoradio:
Che ho collegato utilizzando il seguente adattatore:
Per accenderla ho dovuto fare un ponticello tra il filo rosso e giallo e ovviamente in questo modo rimane sempre accesa, posso al massimo metterla in standby, consumando batteria.
Dallo schema e da quello che ho trovato su internet, mi pare di capire che dovrei collegare il filo rosso dell'autoradio al più di un sottochiave.
Le domande a sto punto sono:
1. Ho capito correttamente?
2. Mi pare di capire che il sottochiave possa prenderlo dal connettore dell'accendisigari... come ci arrivo?
Grazie per l'aiuto
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Alimentazione radio android Ford Ka+
Ciao Maurizio.
Come ti ho scritto nella tua presentazion correggi il tuo post per favore.
Le foto caricate da host esterni al forum non sono ammesse.
Come ti ho scritto nella tua presentazion correggi il tuo post per favore.
Le foto caricate da host esterni al forum non sono ammesse.
Re: Alimentazione radio android Ford Ka+
Si.
È necessario che porti in plancia un + sotto chiave, o ti fotti la batteria.
Come portarcelo, eh, devi smontare un po’ di roba, sicuro. Purtroppo io non conosco la Ka. Non posso aiutarti “meccanicamente”.
Se la tua auto è quella con il pianale di derivazione Fiat (Panda e Cinquecento), potrebbe essere piú semplice smontare il sotto cruscotto lato volante ed arrivare alla scatola fusibili. Poi cerchi un fusibile che fa funzionare un servizio sotto chiave e metti un porta fusibili ruba corrente, o un fusibile con il piedino aggiuntivo.
Fissa bene i cavi, dato che li c’è il piantone e la pedaliera. Io nella Panda sono passato di lì.
La sorgente originale infatti si accende e spegne comandata via software dalla linea CAN che però non funziona con le radio after market, che invece adottano il piú tradizionale sistema del diretto e sotto chiave.
Ciao!
È necessario che porti in plancia un + sotto chiave, o ti fotti la batteria.

Come portarcelo, eh, devi smontare un po’ di roba, sicuro. Purtroppo io non conosco la Ka. Non posso aiutarti “meccanicamente”.
Se la tua auto è quella con il pianale di derivazione Fiat (Panda e Cinquecento), potrebbe essere piú semplice smontare il sotto cruscotto lato volante ed arrivare alla scatola fusibili. Poi cerchi un fusibile che fa funzionare un servizio sotto chiave e metti un porta fusibili ruba corrente, o un fusibile con il piedino aggiuntivo.

Fissa bene i cavi, dato che li c’è il piantone e la pedaliera. Io nella Panda sono passato di lì.
La sorgente originale infatti si accende e spegne comandata via software dalla linea CAN che però non funziona con le radio after market, che invece adottano il piú tradizionale sistema del diretto e sotto chiave.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Alimentazione radio android Ford Ka+
Ciao Ozama, sono finalmente riuscito a portare il sottochiave, con un fusibile. Funziona tutto alla perfezione, anche tutte le cazzatine aggiuntiveozama ha scritto: ↑3 apr 2024, 19:19 Si.
È necessario che porti in plancia un + sotto chiave, o ti fotti la batteria.![]()
Come portarcelo, eh, devi smontare un po’ di roba, sicuro. Purtroppo io non conosco la Ka. Non posso aiutarti “meccanicamente”.
Se la tua auto è quella con il pianale di derivazione Fiat (Panda e Cinquecento), potrebbe essere piú semplice smontare il sotto cruscotto lato volante ed arrivare alla scatola fusibili. Poi cerchi un fusibile che fa funzionare un servizio sotto chiave e metti un porta fusibili ruba corrente, o un fusibile con il piedino aggiuntivo.![]()
Fissa bene i cavi, dato che li c’è il piantone e la pedaliera. Io nella Panda sono passato di lì.
La sorgente originale infatti si accende e spegne comandata via software dalla linea CAN che però non funziona con le radio after market, che invece adottano il piú tradizionale sistema del diretto e sotto chiave.
Ciao!![]()

Ho visto che è presente un cavo bianco/blu con scritto AMP-CON. Potrebbe centrare qualcosa?
Grazie mille
Re: Alimentazione radio android Ford Ka+
Potrebbe.. Ma su che connettore è? Perché i connettori che hai fotografato, confrontati con lo schema presente nella radio, permettono di identificare come presenti solo il +30, la terra, can A e can B, come connettore di alimentazione.
E nel connettore altoparlanti, sembrano cablati solo gli anteriori (i 4 pin centrali).
Chiaro che la sorgente permette molti più collegamenti di quelli che hai fotografato in plancia, quindi di essere utilizzata in varie configurazioni di impianto.
In genere, è negli impianti “premium” che è presente un amplificatore esterno. Non so se è il tuo caso.
La tua auto è un’edizione “particolare”? Era presente un sistema tipo “Bose”, “Beat”, o nomi blasonati? Se si, la cosa va indagata. Nel caso, non è affatto detto che tu possa adoperarlo collegato alle uscite altoparlanti della nuova sorgente.
Alcuni sono collegati come semplici “booster” alle uscite high level. Altri ad un segnale pre, di tipo fisso, presente su altro connettore rispetto ai due ISO 8 poli, e comandati via CAN. In altri casi il collegamento è in digitale, con standard MOST. In altri ancora c’è un’uscita SPDIF elettrica bilanciata..
Se c’è un cavo “remote”, come quello che sembri indicare, potrebbe essere un semplice booster. Ma servono più informazioni da parte tua.
Nella vecchia radio, oltre ai connettori ISO, erano presenti e collegati altri connettori?
Ciao!
E nel connettore altoparlanti, sembrano cablati solo gli anteriori (i 4 pin centrali).
Chiaro che la sorgente permette molti più collegamenti di quelli che hai fotografato in plancia, quindi di essere utilizzata in varie configurazioni di impianto.
In genere, è negli impianti “premium” che è presente un amplificatore esterno. Non so se è il tuo caso.

La tua auto è un’edizione “particolare”? Era presente un sistema tipo “Bose”, “Beat”, o nomi blasonati? Se si, la cosa va indagata. Nel caso, non è affatto detto che tu possa adoperarlo collegato alle uscite altoparlanti della nuova sorgente.
Alcuni sono collegati come semplici “booster” alle uscite high level. Altri ad un segnale pre, di tipo fisso, presente su altro connettore rispetto ai due ISO 8 poli, e comandati via CAN. In altri casi il collegamento è in digitale, con standard MOST. In altri ancora c’è un’uscita SPDIF elettrica bilanciata..
Se c’è un cavo “remote”, come quello che sembri indicare, potrebbe essere un semplice booster. Ma servono più informazioni da parte tua.
Nella vecchia radio, oltre ai connettori ISO, erano presenti e collegati altri connettori?

Ciao!

Ultima modifica di ozama il 12 apr 2024, 8:37, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Alimentazione radio android Ford Ka+
Allora... inizialmente avevo la radio di serie, che era collegata ad un ulteriore connettore, il terzo dell'immagine qui sotto (dove sono indicati AUX R, AUX L...). Successivamente ho avuto una radio aftermarket, con lettore mp3, che mi era stata collegata dall'elettrauto. Questa però utilizzava solo i due connettori iso e funzionava correttamente. In questo caso sto connettore era volante, non collegato a nulla.
Ti confermo che l'auto non è un'edizione particolare. Una semplice Ford Ka+
Ti confermo che l'auto non è un'edizione particolare. Una semplice Ford Ka+
Re: Alimentazione radio android Ford Ka+
Devi fotografare il connettore dove arriva il cavo che dici.
E postare le foto sul forum con la funzione del forum. Cosa significa che l’allegato 3 non è disponibile? Sono foto prese dal web?
Ciao!
E postare le foto sul forum con la funzione del forum. Cosa significa che l’allegato 3 non è disponibile? Sono foto prese dal web?
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Alimentazione radio android Ford Ka+
Mhhh no no, l'ho caricato dal qui stesso. Appena possibile fotografo il connettore. Grazie mille