crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

Avatar utente
Maledettooo
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45

crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#1

Messaggio da Maledettooo »

Cercando su internet, ho trovato questi modelli :


Crunch GTI 2100
Crunch GtX 2400
Crunch GTX 2600
Crunch GTX 4800
Crunch gravity GTX 750 (essendo mono, penso sia per i subwoofer)

Piu è alto il numero, meglio è? O_O

C'è qualche valore che devo controllare (inferiore/superiore a tot)
Le casse non sono tutte 4ohm? Perché nella scheda tecnica riportano anche a 2 ohm?


Cercando nel forum, ho trovato questo

Guardando i manuali,
GTX 2400 - 2600 - 4600 - 4800 non hanno ingressi high-level
GTX 2200 - 4400 hanno gli ingressi high-level

I "piccoli" li hanno fatti con gli High-level

Su questo link viewtopic.php?t=15597


Cosa sono gli hi level? T_T
Per me è arabo se non si è capito XD
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13343
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#2

Messaggio da Alessio Giomi »

Sono gli ingressi alto livello.
L'amplificatore che ne è provvisto accetta, oltre i classici RCA, i cavi di potenza che normalmente vanno agli altoparlanti.

Il numero che trovi negli ampli (in generale) indica il numero dei canali e la potenza erogata x canale. (o potenza massima)
in questo caso la crunch sembra metta la max potenza erogabile a 4 ohm...(?) ma potrei sbagliarmi:

GTX 2400 sono 2 canali e la max potenza su 4 ohm in mono è 1x400Watt

GTX 4800 sono 4 canali e la max potenza su 4 ohm doppio mono sono 2x400Watt (quindi 800 Watt)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13155
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#3

Messaggio da ozama »

Non ho mai ascoltato quegli ampli, quindi non saprei consigliarti.
Ma per prima cosa: con che sorgente devi usarli e su che auto devi fare l’installazione?
Userai gli altoparlanti originali? Li hai già cambiati? Che cosa sono?
La domanda sugli ingressi high level riguarda proprio la prima delle richieste che ti ho fatto. Perchè se la tua sorgente è quella di serie, sono certamente necessari, dato che, salvo tu non abbia un impianto particolare, avrà solo l’uscita altoparlanti. E gli ingressi high level accettano appunto il segnale di “alto livello” che esce dalle uscite altoparlanti.
Se la sorgente che hai installato è invece una “after market”, va verificato se ha le uscite apposite per pilotare amplificatori esterni, che sono “low level” o “livello linea” e sono costituite da connettori RCA come quelli dei sistemi audio domestici.
Attenzione: se le sorgenti sono basiche, possono anche loro non avere le uscite a livello linea. O non avere tutte quelle che servono.
Ad esempio: oltre al tipo di sorgente e al modello o alle specifiche, monterai ora o in futuro un sub woofer, assieme al fronte anteriore a due vie? Magari di quelli compatti o da sotto sedile? Non è che esistono solo cassoni da 100 litri..
Quindi serve, come vedi, qualche info in più. Anche solo per valutare, più che il modello specifico, la tipologia.
Sull’impedenza.. Intanto in auto, generalmente l’unica “cassa” è eventualmente quella del sub woofer. Si parla di ALTOPARLANTI. Non di “casse”. Poi, gli altoparlanti, in realtà, hanno un’impedenza che è “mediamente” quella nominale. Perchè cambia ad ogni frequenza emessa.. Ed esistono altoparlanti per usi più o meno particolari, che adottano impedenze più basse o più alte. Ad esempio, 2 ohm or 8 ohm. Ma anche addirittura meno di 1 ohm.
Quindi i costruttori di amplificatori dichiarano normalmente la potenza per le due impedenze nominali più comuni in auto.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Maledettooo
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#4

Messaggio da Maledettooo »

Alessio Giomi ha scritto: 20 apr 2023, 8:05 Sono gli ingressi alto livello.
L'amplificatore che ne è provvisto accetta, oltre i classici RCA, i cavi di potenza che normalmente vanno agli altoparlanti.

Il numero che trovi negli ampli (in generale) indica il numero dei canali e la potenza erogata x canale. (o potenza massima)
in questo caso la crunch sembra metta la max potenza erogabile a 4 ohm...(?) ma potrei sbagliarmi:

GTX 2400 sono 2 canali e la max potenza su 4 ohm in mono è 1x400Watt



GTX 4800 sono 4 canali e la max potenza su 4 ohm doppio mono sono 2x400Watt (quindi 800 Watt)
Ok grazie mille
Ma, domanda sicuramente stupida, ma mi serve per capire,
Un doppio mono, non sarebbe stereo? :hmm:
C'è un modo di capire se un ampli ha gli ingressi hi Level senza dovermi aprire e leggere, senza comprendere, la scheda tecnica? Insomma, un codice identificativo generale?
Per fare un paragone, come per le candele delle macchine, se sono all'iridio oppure " normali "
Ultima modifica di Maledettooo il 20 apr 2023, 9:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maledettooo
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#5

Messaggio da Maledettooo »

ozama ha scritto: 20 apr 2023, 8:35 Non ho mai ascoltato quegli ampli, quindi non saprei consigliarti.
Ok, io non so neanche cosa cercare, mi hanno consigliato questa marca poiché il mio budget è sulle 150€ per l'ampli e cercavo usato per ottimizzare la spesa avendo una qualità decente
Ma per prima cosa: con che sorgente devi usarli e su che auto devi fare l’installazione?
Userai gli altoparlanti originali? Li hai già cambiati? Che cosa sono?
Sorgente originale
Toyota Prius modello dal 2004 al 2009
Altoparlanti nuovi, ancora non so quali, cerco qualche offerta, mi hanno sconsigliato di AP usati, budget 170€
Per ora sto vedendo i focal Ps 165 fxe oppure i coral Monza
La domanda sugli ingressi high level riguarda proprio la prima delle richieste che ti ho fatto. Perchè se la tua sorgente è quella di serie, sono certamente necessari, dato che, salvo tu non abbia un impianto particolare, avrà solo l’uscita altoparlanti. E gli ingressi high level accettano appunto il segnale di “alto livello” che esce dalle uscite altoparlanti.
Se la sorgente che hai installato è invece una “after market”, va verificato se ha le uscite apposite per pilotare amplificatori esterni, che sono “low level” o “livello linea” e sono costituite da connettori RCA come quelli dei sistemi audio domestici.
Attenzione: se le sorgenti sono basiche, possono anche loro non avere le uscite a livello linea. O non avere tutte quelle che servono.
Ok, grazie per la spiegazione

Ad esempio: oltre al tipo di sorgente e al modello o alle specifiche, monterai ora o in futuro un sub woofer, assieme al fronte anteriore a due vie? Magari di quelli compatti o da sotto sedile? Non è che esistono solo cassoni da 100 litri..
Si, l'idea è proprio questa,
Insonorizzate le portiere, trovare AP e ampli per il FA
In futuro mettere un sub piccolo (giusto per le prime due ottave) senza esagerare, un sotto sedile molto probabilmente farà al caso mio, ottimo consiglio!
Quindi serve, come vedi, qualche info in più. Anche solo per valutare, più che il modello specifico, la tipologia.
Sull’impedenza.. Intanto in auto, generalmente l’unica “cassa” è eventualmente quella del sub woofer. Si parla di ALTOPARLANTI. Non di “casse”. Poi, gli altoparlanti, in realtà, hanno un’impedenza che è “mediamente” quella nominale. Perchè cambia ad ogni frequenza emessa.. Ed esistono altoparlanti per usi più o meno particolari, che adottano impedenze più basse o più alte. Ad esempio, 2 ohm or 8 ohm. Ma anche addirittura meno di 1 ohm.
Quindi i costruttori di amplificatori dichiarano normalmente la potenza per le due impedenze nominali più comuni in auto.
Ciao! :)
Hai ragione, ho letto diversi messaggi qui sul forum dove specificate che "casse" in auto non ci sono, i diffusori sono a casa e in auto ci sono gli altoparlanti ^^
È un termine che devo "assimilare", avendoli chiamati, erroneamente, sempre diversamente X3

Se dovesse servire, posso allegare qualche foto presa su internet o da video su YouTube dove smontano la sorgente originale e dove si vedono gli attacchi (se può servire)
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7733
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#6

Messaggio da niko »

Un Crunch gtx se non ricordo male un quattro canali lo aveva un mio conoscente, il resto dell'impianto era di buon livello, e il Crunch non era eccezionale ma andava bene, sicuramente ottimo per un impianto audio entry level.

Ricordo che era un quattro canali perchè per la fascia di prezzo, ha la particolarità di avere due sezioni di alimentazione, una per coppia di canali.
https://www.hifitest.de/test/car-hifi-e ... x3000d-826
......GAME OVER......
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#7

Messaggio da rs250v »

Gli ingressi hi-level volendo si possono implementare con un abbattitore esterno, ma è una spesa in piu, se il tuo budget è limitato guarda il 4400 e vivi felice (sempre che lo trovi perche mi sa’ che sono fuori produzione)….iMHO meglio di un ampli usato di 20anni fa (se non recappato/revisionato) e sicuramente/decisamente meglio della sola sorgente
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13155
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#8

Messaggio da ozama »

Si, ne ho sentito parlare anche io bene della serie GTX. :yes:
E appunto, starei sul 4 canali, se in futuro vuoi mettere un sub, passivo.
Nel caso, servirebbe che avesse anche il crossover incorporato con un minimo di regolazioni, e che si potessero pilotare tutti i 4 canali con un unico ingresso, dato che il sub fa capo al sistema anteriore, che è quello principale.
È molto utile se posti link delle varie parti aperte, per valutare dimensioni e spazi, oltre che la posizione degli altoparlanti. Che inizialmente, salvo guasti, puoi tranquillamente lasciare originali, pilotati da una coppia di canali.
Considera che se sostituisci gli altoparlanti, è tipicamente opportuno fare un trattamento acustico alle portiere. Altrimenti tendi a migliorare la medio alta, ma perdi la sensazione di “corpo” in gamma bassa e medio bassa.
Anche la scelta degli altoparlanti è importante. Li cercherei, dovendoli amplificare, privilegiando la bassa frequenza di risonanza, piuttosto che la elevata sensibilità. Perchè normalmente questi parametri, considerate le prerogative che devono avere, di poter lavorare in un volume non definito con una certa regolarità, sono in antitesi.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Maledettooo
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#9

Messaggio da Maledettooo »

ozama ha scritto: 20 apr 2023, 14:47 Si, ne ho sentito parlare anche io bene della serie GTX. :yes:
E appunto, starei sul 4 canali, se in futuro vuoi mettere un sub, passivo.
Nel caso, servirebbe che avesse anche il crossover incorporato con un minimo di regolazioni, e che si potessero pilotare tutti i 4 canali con un unico ingresso, dato che il sub fa capo al sistema anteriore, che è quello principale.
È molto utile se posti link delle varie parti aperte, per valutare dimensioni e spazi, oltre che la posizione degli altoparlanti. Che inizialmente, salvo guasti, puoi tranquillamente lasciare originali, pilotati da una coppia di canali.
Considera che se sostituisci gli altoparlanti, è tipicamente opportuno fare un trattamento acustico alle portiere. Altrimenti tendi a migliorare la medio alta, ma perdi la sensazione di “corpo” in gamma bassa e medio bassa.
Anche la scelta degli altoparlanti è importante. Li cercherei, dovendoli amplificare, privilegiando la bassa frequenza di risonanza, piuttosto che la elevata sensibilità. Perchè normalmente questi parametri, considerate le prerogative che devono avere, di poter lavorare in un volume non definito con una certa regolarità, sono in antitesi.
Ciao! :)

Foto della portiera l'ho postata nel 3d di presentazione, la rimetto qui
IMG_20230419_010244.jpg


Per quanto riguarda i dati che devo prendere in considerazione per gli AP, quali sarebbero? Perdonami ma non li so leggere
Avatar utente
Maledettooo
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#10

Messaggio da Maledettooo »

Screenshot_2023-04-12-00-25-58-111_com.google.android.apps.docs.jpg
Tipo, questo modello della focal sono specifiche per la mia vettura, Toyota Prius

Che dati devo prendere in considerazione?

Purtroppo gli AP sono andati, ed è proprio questo il motivo del cambio ( senza spendere capitali), ero partito con circa 350€ di spesa per entrambi i fronti vedendo che il posteriore non serve farlo, ho 350€ per l'anteriore (ampli usato per risparmiare) sub da fare in seguito, restano AP e cavetteria + insonorizzare portiera + Adattatori in mdf (16,5cm)

Le portiere le devo insonorizzare, come ho letto sulla guida e come mi hanno consigliato gli utenti del forum.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13155
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#11

Messaggio da ozama »

Non saprei come possano andare. :hmm:
Secondo me, sono più orientati all’efficienza e a suonare con la sorgente originale. Ma non sono dichiarati i parametri di T&S, quindi non posso neanche farmi un’idea vaga della gamma bassa che potenzialmente possono emettere.
Comunque hanno i supporti integrati in plastica, sagomati per la macchina. Quindi al limite, con quelli, ti conviene appesantirli con del butile se vedi che non sono abbastanza rigidi. Inutili quelli in MDF/multi strato. Quelli li devi fare ed hanno una utilità se monti altoparlanti meno specifici per il modello di auto. Ovvero, alzando le pretese ed il budget.
Se il budget è quello e gli altoparlanti richiedono un intervento immediato, inutile andare sul difficile. Potresti rimanerne soddisfatto, eventualmente quando monterei il sub.
E, a tal proposito, un sub piccolo da 15/20 litri con coni da 20 cm, non occupa tanto spazio. Ma scelto bene, suona tremendamente meglio di un giocattolo da sotto sedile.
Osservando la porta, considera che le zone di lamiera chiuse con il nylon o con materiale comunque morbido, dovrai sigillarle con materiale rigido. Come minimo, un doppio strato di butile adesivo contrapposto. Perchè la plastichina suona eccitata dall’altolarlante. E a bassa e media frequenza è come se non ci fosse.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#12

Messaggio da rs250v »

Sono simili alla mia precedente yaris 2017, io avevo chiuso con piu strati di butile perche una parte del pannello va'dentro la porta.....era buona comunque
;)
Work in Progress
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13343
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#13

Messaggio da Alessio Giomi »

Dai anche un occhio alla mia discussione .
La corolla aveva circa la stessa porta... c'è qualche foto che può darti un' idea... purtroppo ad un certo punto le foto finiscono perchè al tempo utilizzavo un host esterno per caricarle..... Razzolo bene ma.....
TOYOTA COROLLA 2007
Avatar utente
Maledettooo
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#14

Messaggio da Maledettooo »

ozama
Che cosa sono i parametri T&S?
Urgenza nel sostituire gli AP non ne ho, la macchina cammina uguale XD
Preferisco fare le cose con calma e bene, ed essere soddisfatto, che per sostituire i vecchi AP, mettere delle mezze soluzioni, che non mi soddisfano, è, conoscendomi, andrei a sostituire spendendo il doppio se non il triplo.

Purtroppo per me, essendo totalmente ignorante in questa materia, non conosco neanche le Marche degli AP!
Cercando su internet ho trovato
FOCAL
CORAL
ALPINE
AUDISON
AUDIOSYSTEM
MOREL
AUDIOLA
Questo, se ho capito bene, sono le migliori nell'elenco.
Il problema sorge quando scrivo una marca tra queste e mi escono milioni di modelli, e l'unico dato che capisco sono i watt U.U
Nella mia profonda ignoranza, ho sempre pensato questo :

Tolgo AP scrauso / pochi watt
Metto AP con mille mila = suono forte

Ignorando che la corrente non si moltiplica da sola ma serve un ampli per poter sfruttare quei watt.

A me fare tunz tunz non interessa, mi voglio sentire il mio Ritchie Blackmore su still I'm sad o mark knofler in sultan of swing come se fossi sul palco :)

Ps
Senza vendere organi essenziali alla vita XD
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#15

Messaggio da rs250v »

Maledettooo ha scritto: 20 apr 2023, 21:30

Tolgo AP scrauso / pochi watt
Metto AP con mille mila = suono forte
Sbagliato, questo è quello che vuole farti credere il marketing
AP con millemila watt sono quelli che sopporta (che anche li ci sarebbe da discutere come, visto che la musica non è un tono costante, ma impulsiva) e generalmente piu ne sopporta meno è sensibile (quanto suona forte con 1 watt)
la sensibilità è espressa in decibel, quanti decibel fa' con 1 watt
poi ci sono tutti gli altri parametri da guardare appunto i T&S, perche il rovescio della medaglia è che un AP molto sensibile e quindi che suona forte, scende anche meno in frequenza, quindi fa' pochi bassi
bisogna guardare l'insieme e adottare un compromesso

lo so' è un mondo difficile :D
;)

ti lascio il link della mia yaris, è molto simile alla tua...
viewtopic.php?t=12905
Work in Progress
Avatar utente
Maledettooo
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#16

Messaggio da Maledettooo »

Alessio Giomi ha scritto: 20 apr 2023, 20:25 Dai anche un occhio alla mia discussione .
La corolla aveva circa la stessa porta... c'è qualche foto che può darti un' idea... purtroppo ad un certo punto le foto finiscono perchè al tempo utilizzavo un host esterno per caricarle..... Razzolo bene ma.....
TOYOTA COROLLA 2007
Ho visto il tuo lavoro in 5 anni, a me non basterebbe una vita! D;
Figurati che gli Adattatori in mdf io pensavo di forare con una punta a tazza per legno da 160 e infilarci l'ap, chi ci pensava a sagomare XD

La costruzione per l'alloggio dei tweeter con il raccordo per i tubi è spettacolare!

Domanda:
Come mai 3 amplificatori?
1 per alti e medi
1 per sub
Il terzo?

Il doppio fondo lo ho sulla prius, ma vorrei qualcosa molto meno laboriosa, considerando che mi si sono intrecciati gli occhi solo per i cavi e per le ventole nel pianale che ti sei auto costruito
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#17

Messaggio da rs250v »

Maledettooo ha scritto: 20 apr 2023, 23:45
Figurati che gli Adattatori in mdf io pensavo di forare con una punta a tazza per legno da 160 e infilarci l'ap
Hai mai provato ? D; D; D; D;
Auguri T_T
Work in Progress
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13343
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#18

Messaggio da Alessio Giomi »

Guarda che son lavori da “cantinaro” XD
Ti ho consigliato di dare un’occhiata ma solo per capire come poter tappare i fori della lamiera ;)

Tra l’altro ci sono anche metodi migliori e più sbrigativi, se hai l’attrezzatura ed i materiali giusti.

Gli ampli erano 3 rispettivamente per Sub,Wf e Tw.
Adesso ne ho 4.
In pratica uno per ogni altoparlante ( ho anche un Mr)
Si parla di multi amplificazione….
Ma sono scelte…. Tutti siamo partiti dal basso.
Devi scegliere tu: decidi dove vuoi arrivare, ascolta qualche auto (tra l’altro a giugno c’è un raduno al quale partecipiamo in diversi).
Ti fai un’idea e butti giù un progetto:

“A” : Spendi BENE una volta sola e sei a posto.
“B” : Vai per gradi….ma in questo caso sappi che alla fine della fiera arriverai a un bivio:

1) arriverai ad un punto che ti accontenterai e ascolterai tanto per ascoltare…
2) Spenderei molto più del punto “A”.

A te la palla ;)
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7733
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#19

Messaggio da niko »

Maledettooo ha scritto: 20 apr 2023, 23:45
Figurati che gli Adattatori in mdf io pensavo di forare con una punta a tazza per legno da 160 e infilarci l'ap, chi ci pensava a sagomare XD
Non ne ho mai viste di punte a tazza da 16-cm.
Per il legno esiste un coso che si monta sul trapano, ma veramente è pericoloso da usare.
Si fa bene con la fresa a compasso, ma per degli adattatori che staranno nascosti, puoi usare il seghetto alternativo e rifinire con carta abrasiva grossa, e tappare eventuali spifferi con guarnizione per finestre e o butile.
Cmq vedi i topic dei ragazzi. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
Maledettooo
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45

Re: crunch gtx, quale modello per un impianto entry level solo FA?

#20

Messaggio da Maledettooo »

rs250v ha scritto: 21 apr 2023, 0:01
Maledettooo ha scritto: 20 apr 2023, 23:45
Figurati che gli Adattatori in mdf io pensavo di forare con una punta a tazza per legno da 160 e infilarci l'ap
Hai mai provato ? D; D; D; D;
Auguri T_T
No, mai!
@_@


Alessio Giomi ha scritto: 21 apr 2023, 0:09 Guarda che son lavori da “cantinaro” XD
Ti ho consigliato di dare un’occhiata ma solo per capire come poter tappare i fori della lamiera ;)

Tra l’altro ci sono anche metodi migliori e più sbrigativi, se hai l’attrezzatura ed i materiali giusti.

Gli ampli erano 3 rispettivamente per Sub,Wf e Tw.
Adesso ne ho 4.
In pratica uno per ogni altoparlante ( ho anche un Mr)
Si parla di multi amplificazione….
Ma sono scelte…. Tutti siamo partiti dal basso.
Devi scegliere tu: decidi dove vuoi arrivare, ascolta qualche auto (tra l’altro a giugno c’è un raduno al quale partecipiamo in diversi).
Ti fai un’idea e butti giù un progetto:

“A” : Spendi BENE una volta sola e sei a posto.
“B” : Vai per gradi….ma in questo caso sappi che alla fine della fiera arriverai a un bivio:

1) arriverai ad un punto che ti accontenterai e ascolterai tanto per ascoltare…
2) Spenderei molto più del punto “A”.

A te la palla ;)
Ho visto sia la tua corolla che la yaris.
Io pensavo di farla più semplice con i fogli di bitume adesivo (li vendevo ai carrozzieri con misura 100x50 cm a 7€), taglio e incollo a pezzi, sovrapponendo le giunzioni. Sia nel telaio esterno che nel telaio interno della portiera.
Pannelli fono assorbenti sulla cartella e una bella toppa intorno al l'adattatore per gli AP per irrobustirli.
Per quanto riguarda gli amplificatori, pensavo di metterne 1 per tutto, in modo tale da poter dare energia a tw e wf ed in futuro al sub. Così avevo un impianto semplice ma completo.
Sono per il trivio,
C compro al meglio che posso, monto quando ho tempo e me lo godo finché muoro, come dice Joe bastianich XD

niko ha scritto: 21 apr 2023, 0:37
Maledettooo ha scritto: 20 apr 2023, 23:45
Figurati che gli Adattatori in mdf io pensavo di forare con una punta a tazza per legno da 160 e infilarci l'ap, chi ci pensava a sagomare XD
Non ne ho mai viste di punte a tazza da 16-cm.
Per il legno esiste un coso che si monta sul trapano, ma veramente è pericoloso da usare.
Si fa bene con la fresa a compasso, ma per degli adattatori che staranno nascosti, puoi usare il seghetto alternativo e rifinire con carta abrasiva grossa, e tappare eventuali spifferi con guarnizione per finestre e o butile.
Cmq vedi i topic dei ragazzi. :)
Ho il suocero falegname, sicuramente lui avrà l'attrezzatura adatta per farmi "due buchi"
Rispondi

Torna a “Amplificatori”