Ritardare spegnimento amplificatori
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Ritardare spegnimento amplificatori
Salve, come da titolo, vorrei fare in modo che quando spengo la sorgente, gli amplificatori rimangano accesi per almeno un minuto o due, per permettere alle ventole di far raffreddare bene il sistema invece che interrompere bruscamente la ventilazione, che cosa dovrei montare tra il remote dell'autoradio e gli ampli? Grazie

Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Ritardare spegnimento amplificatori
Un relè ritardato con timer, come quelli che si mettono negli spazi comuni dei condomini 

Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Ritardare spegnimento amplificatori
Cerchi “relè temporizzato 12V” su google. Poi valuti le varie opzioni.
[ERRORE T9, RILEGGERE!!] sono con ritardo in ingresso, in uscita e sia ingresso e uscita.
Ad esempio:
https://www.amazon.it/Hella-5HE-996-152 ... 0568&psc=1
Oppure:
https://www.ebay.it/itm/264225946122?ch ... jFEALw_wcB
Ciao!
[ERRORE T9, RILEGGERE!!] sono con ritardo in ingresso, in uscita e sia ingresso e uscita.

Ad esempio:
https://www.amazon.it/Hella-5HE-996-152 ... 0568&psc=1
Oppure:
https://www.ebay.it/itm/264225946122?ch ... jFEALw_wcB
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: Ritardare spegnimento amplificatori
Grazie mille a tutti 

Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Re: Ritardare spegnimento amplificatori
molto banalmente un condensatore tra il negativo e il remote dell'ampli... quando spengi il remote dalla radio il condensatore tiene tutto acceso fino a che non si scarica... provi qualche valore e vedi dopo quanto si spenge... 100, 220, 330uf 25v
Re: Ritardare spegnimento amplificatori
Ciao,
tieni però conto che, di norma, si evita ciò, cioè tutte le sorgenti (e tutti i dsp, in cascata) disattivano l'uscita remote (che va agli ampli e ne comanda l'accensione/spegnimento) PRIMA di tagliare l'alimentazione alla sezione che pilota le uscite (e in generale PRIMA dello spegnimento totale della sorgente), ciò viene fatto per evitare l'emissione del "bump" (ovvero rumori anomali) che si avrebbe quanto (se gli amplificatori fossero ancora attivi) viene appunto tagliata l'alimentazione alla sezione di uscita della sorgente, evento che, generalmente, provoca un transiente/gradino del segnale in uscita che se gli amplificatori fossero ancora attivi ovviamente si propagherebbe fino ai diffusori.
Quindi, se la tua necessità è tenere attive per qualche tempo le ventole (esterne agli ampli però, cioè non mi riferisco ad eventuali ventole interne che si spengono insieme all'ampli) che raffreddano la zona intorno, la soluzione migliore non è ritardare la disattivazione del remote che comanda l'accessione/spegnimento degli ampli ma utilizzare un circuito esterno, comandato dal remote della sorgente, che realizzi ciò (ovvero che mantenga alimentate per un certo lasso di tempo le ventole, esterne, dopo la disattivazione del remote).
NOTA: occhio ad inserire un condensatore direttamente sull'uscita remote di una sorgente, la corrente assorbita (dal condensatore inizialmente scarico naturalmente) per un tempo proporzionale alla capacità, può essere in grado di "stressare" oltremodo il circuito di comando (che in molti casi è dimensionato per erogare al più qualche decina di mA). Andrebbe comunque utilizzata una resistenza in serie per limitare tale corrente e diodo per evitare il ritorno (che renderebbe molto breve il tempo di scarica, dipende da come è realizzato il circuito di comando del remote nella sorgente), tenendo conto che ciò ritarderebbe anche l'accensione. In ogni caso eviterei, per il motivo che ho descritto prima.
Se proprio vuoi procedere prima fai delle prove. Ti consiglio caldamente di verificare (semplicemente forzando l'accensione degli ampli dando 12V sul loro ingresso remote) se lo spegnimento della sorgente (mentre gli ampli sono accesi..) causa fastidiosi "bump" o rumori sgraditi... (prima di doverlo scoprire dopo aver montato qualche accrocchio e dover poi fare marcia indietro).
In ogni caso, vedo ora la lista degli ampli del tuo impianto in firma, riguardo quelli dotati di ventola interna (Audiosystem F2 500 e Zapco 500.1) queste provvedono al raffreddamento del dissipatore a tunnel, (e non direttamente dell'interno dello chassis) e quindi il fatto di tenerle attive dopo lo spegnimento (diciamo anche per qualche decina di secondi) non comporterebbe di per se giovamento come "minore stress" sulla componentistica, cioè di per se il raffreddamento dei transistor finali e mosfet alimentazione (disattivati ovvero non più alimentati essendo l'ampli spento) non è un qualcosa porti un qualche beneficio.
tieni però conto che, di norma, si evita ciò, cioè tutte le sorgenti (e tutti i dsp, in cascata) disattivano l'uscita remote (che va agli ampli e ne comanda l'accensione/spegnimento) PRIMA di tagliare l'alimentazione alla sezione che pilota le uscite (e in generale PRIMA dello spegnimento totale della sorgente), ciò viene fatto per evitare l'emissione del "bump" (ovvero rumori anomali) che si avrebbe quanto (se gli amplificatori fossero ancora attivi) viene appunto tagliata l'alimentazione alla sezione di uscita della sorgente, evento che, generalmente, provoca un transiente/gradino del segnale in uscita che se gli amplificatori fossero ancora attivi ovviamente si propagherebbe fino ai diffusori.
Quindi, se la tua necessità è tenere attive per qualche tempo le ventole (esterne agli ampli però, cioè non mi riferisco ad eventuali ventole interne che si spengono insieme all'ampli) che raffreddano la zona intorno, la soluzione migliore non è ritardare la disattivazione del remote che comanda l'accessione/spegnimento degli ampli ma utilizzare un circuito esterno, comandato dal remote della sorgente, che realizzi ciò (ovvero che mantenga alimentate per un certo lasso di tempo le ventole, esterne, dopo la disattivazione del remote).
NOTA: occhio ad inserire un condensatore direttamente sull'uscita remote di una sorgente, la corrente assorbita (dal condensatore inizialmente scarico naturalmente) per un tempo proporzionale alla capacità, può essere in grado di "stressare" oltremodo il circuito di comando (che in molti casi è dimensionato per erogare al più qualche decina di mA). Andrebbe comunque utilizzata una resistenza in serie per limitare tale corrente e diodo per evitare il ritorno (che renderebbe molto breve il tempo di scarica, dipende da come è realizzato il circuito di comando del remote nella sorgente), tenendo conto che ciò ritarderebbe anche l'accensione. In ogni caso eviterei, per il motivo che ho descritto prima.
Se proprio vuoi procedere prima fai delle prove. Ti consiglio caldamente di verificare (semplicemente forzando l'accensione degli ampli dando 12V sul loro ingresso remote) se lo spegnimento della sorgente (mentre gli ampli sono accesi..) causa fastidiosi "bump" o rumori sgraditi... (prima di doverlo scoprire dopo aver montato qualche accrocchio e dover poi fare marcia indietro).
In ogni caso, vedo ora la lista degli ampli del tuo impianto in firma, riguardo quelli dotati di ventola interna (Audiosystem F2 500 e Zapco 500.1) queste provvedono al raffreddamento del dissipatore a tunnel, (e non direttamente dell'interno dello chassis) e quindi il fatto di tenerle attive dopo lo spegnimento (diciamo anche per qualche decina di secondi) non comporterebbe di per se giovamento come "minore stress" sulla componentistica, cioè di per se il raffreddamento dei transistor finali e mosfet alimentazione (disattivati ovvero non più alimentati essendo l'ampli spento) non è un qualcosa porti un qualche beneficio.