Autoradio Sony punto mk2b
- Alessio Saccomandi
- Coassiale
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 feb 2022, 12:44
Autoradio Sony punto mk2b
Buongiorno,
ho installato un impianto hi-fi tutto della Sony (autoradio, amplificatore ,altoparlanti).Da un po’ di tempo ho fatto i fari dell’auto a led e noto un abbassamento del segnale DAB quando sono accesi i fari e un malfunzionamento del sintonizzatore FM.L’interferenza è sicuramente provocata solo dai fari, mi aiutate a risolvere?
Grazie in anticipo….
ho installato un impianto hi-fi tutto della Sony (autoradio, amplificatore ,altoparlanti).Da un po’ di tempo ho fatto i fari dell’auto a led e noto un abbassamento del segnale DAB quando sono accesi i fari e un malfunzionamento del sintonizzatore FM.L’interferenza è sicuramente provocata solo dai fari, mi aiutate a risolvere?
Grazie in anticipo….
Re: Autoradio Sony punto mk2b
Temo che le centraline di alimentazione delle lampade LED emettano radio frequenza.
Con i prodotti economici è molto frequente.
Se il problema è questo, ti consiglio di cambiare i fari. Se la RF viene emessa dall’ingresso di alimentazione, te la ritrovi per tutto l’impianto elettrico dell’auto.
È anche capitato che provocassero la generazione di errori nelle centraline gestione motore. Che prodotti hai installato? Solitamente quelli che costano un po’ di più, non creano problemi.
Ciao!
Con i prodotti economici è molto frequente.
Se il problema è questo, ti consiglio di cambiare i fari. Se la RF viene emessa dall’ingresso di alimentazione, te la ritrovi per tutto l’impianto elettrico dell’auto.
È anche capitato che provocassero la generazione di errori nelle centraline gestione motore. Che prodotti hai installato? Solitamente quelli che costano un po’ di più, non creano problemi.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Saccomandi
- Coassiale
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 feb 2022, 12:44
Re: Autoradio Sony punto mk2b
@ozama Ho installato delle lampadine Xenonpertutti
Re: Autoradio Sony punto mk2b
Mai sentite.. Saranno cineserie..
Considera che una H4 LED decente (con buona focalizzazione e buona potenza luminosa) non costa meno di 80/100 Euro. Se hai le H7, qualcosa meno. Ma ne servono tipicamente 4 per fare abbagliante/anabbagliante.
Non so quanto hai speso tu. Ma ti consiglio di levarle. Non è un problema di impianto stereo. Sono mal progettate le lampade ed emettono sull’impianto della macchina la frequenza di commutazione a cui funziona il multiplexer.
Insomma: fanno cag@re.
Ciao!
Considera che una H4 LED decente (con buona focalizzazione e buona potenza luminosa) non costa meno di 80/100 Euro. Se hai le H7, qualcosa meno. Ma ne servono tipicamente 4 per fare abbagliante/anabbagliante.
Non so quanto hai speso tu. Ma ti consiglio di levarle. Non è un problema di impianto stereo. Sono mal progettate le lampade ed emettono sull’impianto della macchina la frequenza di commutazione a cui funziona il multiplexer.
Insomma: fanno cag@re.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Saccomandi
- Coassiale
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 feb 2022, 12:44
Re: Autoradio Sony punto mk2b
@ozama se non sbaglio ho speso 70 euro per tutte e 4.Fanno una bella luce, non posso lamentarmi.Mi dispiace dover toglierle.Non si può risolvere con un filtro sull’alimentazione dell’autoradio?Alla fine solo con l’autoradio mi interferiscono
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Autoradio Sony punto mk2b
Hai detto nullaAlessio Saccomandi ha scritto: ↑28 feb 2022, 11:34 @ozama se non sbaglio ho speso 70 euro per tutte e 4.Fanno una bella luce, non posso lamentarmi.Mi dispiace dover toglierle.Non si può risolvere con un filtro sull’alimentazione dell’autoradio?Alla fine solo con l’autoradio mi interferiscono

70€ per tutte e 4 è un po’ poco (tanto poco)…..
Io non le ho messe proprio per i costi proibitivi…..
se con 70 € fossi stato sicuro di avere qualcosa di decente le avrei messe anche io
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Autoradio Sony punto mk2b
Sono disturbi in radio frequenza, un filtro sui cavi non serve a nulla
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Autoradio Sony punto mk2b
Non è detto a volte i disturbi "digitali" si trasmettono lungo l'alimentazione che è in comune agli altri apparecchi in quel caso un filtro è risolutivo consiglio un doppio pigreco
https://officinahf.jimdofree.com/filtri ... 12v-13-8v/
https://officinahf.jimdofree.com/filtri ... 12v-13-8v/
Re: Autoradio Sony punto mk2b
Conviene più metterli sulle lampade, i filtri, se emettono RF sull’alimentazione.
Perchè almeno, oltre ad abbassare il rumore alla sorgente, impedendo che la merd@ vada in giro per l’impianto lettrico, devi dimensionare l’induttanza in serie per la corrente assorbita da quelle.
Cosa che avrebbe semplicemente dovuto fare il costruttore. Ma che costituisce un costo aggiuntivo. Non credo che quelle lampade rispondano ai requisiti per la marcatura CE. Anche se magari c’è.. Abusiva.
Se hai un impianto con amplificatore, un’induttanza in serie al positivo aumenta molto la resistenza e si oppone ai picchi di corrente. È molto deleterio per il suono in gamma bassa.
Al limite, metti il filtro sulla sola sorgente, se non bastano su TUTTE LE LAMPADE NELLE IMMEDIATE VICINANZE DELLE STESSE.
Comunque, sia nelle autoradio che negli amplificatori, almeno quelli decenti di marca, normalmente c’è già l’induttanza di blocco. Nelle sorgenti, in alcuni casi è uno scatolino sul cablaggio, in altri è interna. Negli amplificatori è sempre interna. In filo molto grosso è normalmente su nucleo.
Quindi il disturbo, o è fortissimo, o viene raccolto come interferenza di modo comune dalla connessione RCA tra radio ed ampli. Che ha la connessione di massa segnale collegata al negativo di alimentazione tipicamente nella sorgente. Ma che sovente va “verso massa” a causa dei condensatori in perdita all’ingresso dell’operazionale in ingresso all’amplificatore.
Tra l’altro, ci sono molti Sony della serie XM che accusano dopo anche solo 10/15 anni di vita problemi a questi condensatori. E che in presenza di disturbi sull’alimentazione, raccolgono quindi più di altri, pur non manifestando, normalmente, un guasto “evidente”.
Spero tu non abbia uno di questi.
Comunque, se le lampade fossero di buona qualità, quindi di costo più o meno QUADRUPLO, probabilmente non avresti problemi.
Spero almeno che le lampade siano ben focalizzate e che non rompi anche le scatole agli automobilisti che incroci.
Altro problema delle lampade LED, quando le monti nelle parabole per le lampade a filamento. Che al contrario dei LED, sono sorgenti puntiformi. Non a caso i fari a LED originali hanno delle lenti particolari. E anche quando non sono “Matrix” o “adattativi”, hanno forme completamente diverse dai fari normali.
Ma questo è un altro argomento, non in topic, sul quale ho sperimentato qualche tempo.
Ciao!
Perchè almeno, oltre ad abbassare il rumore alla sorgente, impedendo che la merd@ vada in giro per l’impianto lettrico, devi dimensionare l’induttanza in serie per la corrente assorbita da quelle.

Cosa che avrebbe semplicemente dovuto fare il costruttore. Ma che costituisce un costo aggiuntivo. Non credo che quelle lampade rispondano ai requisiti per la marcatura CE. Anche se magari c’è.. Abusiva.

Se hai un impianto con amplificatore, un’induttanza in serie al positivo aumenta molto la resistenza e si oppone ai picchi di corrente. È molto deleterio per il suono in gamma bassa.
Al limite, metti il filtro sulla sola sorgente, se non bastano su TUTTE LE LAMPADE NELLE IMMEDIATE VICINANZE DELLE STESSE.
Comunque, sia nelle autoradio che negli amplificatori, almeno quelli decenti di marca, normalmente c’è già l’induttanza di blocco. Nelle sorgenti, in alcuni casi è uno scatolino sul cablaggio, in altri è interna. Negli amplificatori è sempre interna. In filo molto grosso è normalmente su nucleo.
Quindi il disturbo, o è fortissimo, o viene raccolto come interferenza di modo comune dalla connessione RCA tra radio ed ampli. Che ha la connessione di massa segnale collegata al negativo di alimentazione tipicamente nella sorgente. Ma che sovente va “verso massa” a causa dei condensatori in perdita all’ingresso dell’operazionale in ingresso all’amplificatore.
Tra l’altro, ci sono molti Sony della serie XM che accusano dopo anche solo 10/15 anni di vita problemi a questi condensatori. E che in presenza di disturbi sull’alimentazione, raccolgono quindi più di altri, pur non manifestando, normalmente, un guasto “evidente”.


Comunque, se le lampade fossero di buona qualità, quindi di costo più o meno QUADRUPLO, probabilmente non avresti problemi.

Spero almeno che le lampade siano ben focalizzate e che non rompi anche le scatole agli automobilisti che incroci.


Ma questo è un altro argomento, non in topic, sul quale ho sperimentato qualche tempo.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.