
partiamo dal presupposto che venivo via da un golf 5 con un 3 vie tutto in predisposizione. chi conosce la macchina saprà che è molto ostica da far suonare perchè porta un woofer molto arretrato, posizione reni per intenderci, e un medio da 10cm posizione sotto la maniglia di apertura, tw a triangolo. una tristezza. alla fine dei conti non mi dispiaceva neanche troppo come per come era allestito il tutto però non avevo mai sentito una macchina che suonasse davvero...ecco la car
partendo da questa base mi son detto: la golf 7 ha delle predisposizioni decisamente migliori e non ho intenzione di sbudellare la macchina appena presa quindi decido di buttare nel bidone i medi che avevo (hertz emv100.5) e di tenermi solo il due vie in attivo (hertz mpk 165.3) in predisposizione, tutto gestito da bit one.1 in attivo. ampli lrx 4.30 per fronte e lrx 2.250 per un sub hertz mp300 d2.3 acquistato per tenere lo stessa tipologia di ap e gli faccio un box chiuso da circa 35lt netti da mettere al posto della ruota di scorta. Una prerogativa era il baule libero e minor impatto visivo possibile sull estetica degli interni. porto la macchina da un installatore 'della zona per farmi cablare e montare il tutto (non me la sentivo io di smontare una macchina su cui non avevo esperienza). l'installatore fa un ottimo lavoro di cablaggio e montaggio, tutto ordinato e curato. io, nella mia ignoranza, vado ritirare la macchina tutto bello contento e.... UNA MERDA!
l'installatore aveva fatto il possibile eh, non è colpa sua, il problema era innanzitutto il bitone che è una merda ma anche le predisposizioni della golf che pensavo fossero ottime evidentemente non lo erano (poi mi è stato spiegato il perchè).
ero molto deluso e cercando su internet informazioni mi imbatto in un 3d di un certo @The_Bis dove spiega molto meticolosamente il suo approccio nel costruire l'impianto sulla sua golf (uguale alla mia). decido di scrivergli (la migliore decisione mai fatta in questo mondo del car audio) e dopo poco mi risponde e ci scambiamo i numeri di telefono. niente... mi sento ancora con stefano e come un santo mi spiega cosa sta facendo lui sulla sua e perchè lo fa: INIZIO A IMPARARE QUALCOSA capisco che il problema principale è che il woofer non sale abbastanza per coprire la gamma media quindi necessita di un medio. la radio originale è una cacca perchè innanzitutto suona male e ha mille equalizzazioni non escludibili che falsano qualsiasi risultato buono che uno vorrebbe ottenere, serve una sorgente alternativa.il bit one è ormai preistorico, stefano mi spiega che processori più moderni hanno molte più funzioni in fase di taratura che fanno la differenza. cosa sono i parametri t&s e a cosa servono, nozioni basilari sull'acustica e elettro-acustica, insomma fa il professore delle elementari con me. non finirò mai di ringraziarlo per le ore al telefono e la pazienza che ha avuto



capito certe cose procedo di conseguenza. non avevo le abilità per rifarmi dei montanti per medio e tw in vtr quindi scelgo la soluzione un po da nababbo: compro un medio di cui mi avevano parlato molto bene, gladen zero pro 80, e pod dedicate; anche al tw. l'installazione non è delle migliori ma efficace ed esteticamente gradevole. compro un altro ampli, l'lrx 2.500 che dedicherò al sub spostando il 2.250 ai woofer e il 4.300 alla medio alta. non avendo preventivato questa modifica non avevo spazio dato le dimensioni della cassa del sub quindi mi sono dovuto ingegnare un po per mettere un ampli nel fianchetto e mettere la fusibiliera più grande.
in seguito, mi è capitata l'occasione di trovare un due vie usato della stessa serie del medio, gladen zero pro 165, a un ottimo prezzo così già che ci sono completo la serie e mi sbarazzo degli hertz che sulla carta erano nettamente inferiori.
montato tutto salgo a vicenza, con stefano cominciamo a prendere le prime misure e , a parte qualche difetto nell installazione del medio, è tutto ok. proviamo una prima bozza di taratura ma li emergono i limiti del bit one. impossibilità di scegliere il Q dell'eq, due soli tipi di tagli ecc ecc.... qualcosina ne esce ma sicuramente non è qualcosa di buono. lo step successivo è stato montare il dsp.3 di helix, sotto consiglio di stefano. subito spariti fruscii e bump che a volte affliggevano il bitone copiano la pseudo taratura fatta già il suono era più pulito. installo sul dsp la scheda HEC USB HD e prendo il cavetto apple per connettere direttamente il telefono. è una cosa provvisoria ma va bene per escludere la radio di serie.
nel frattempo scoppia la seconda ondata di covid e per mesi non si può girare liberamente... avevo tutto montato in macchina ma una taratura proprio buttata così... aspetto qualche mese ma la situazione non migliora. nella smania di godermi la macchina a marzo decido di andare da un altro installatore della zona tradendo i miei amici


aperte le gabbie delle zone gialle vado su a vicenza a pranzare con gli amici conosciuti al raduno, si mangia e si beve mentre si parla di progetti vari. i ragazzi ascoltano la mia macchina curiosi del lavoro fatto dall installatore. tutti notano i difetti e cmq i pregi (pregi essendo comunque un impiantino di basso livello sia chiaro). aspetto la sentenza stefano the bis che so che sarà più dolce ma soprattutto quella di andrea... sale e dopo un minuto scende... mi ha spezzato le gambe


nel parlare in generale andrea me la butta li, ma questa macchina quando la cellizziamo?? andre, io sto solo aspettando che tu metta le mani sulla mia golf... appena avuto tempo sono tornato su e in un pomeriggio, mentre si sbudellava un po la panda di ozama, andrea mi ha fatti le celle per sub, medi woofer. risultato: bassi molto piu precisi, sub che inizia a modulare, gamma media più nitida. i ragazzi mi spiegano come funzionano e cosa fanno le celle.... imparo ancora.
il prossimo step era ricappare gli ampli un po datati e una volta fatto ritarare per bene. causa un tecnico sepolto dal lavoro (@Etabeta ) si rimanda il recap e si passa alal taratura del mitico andrea. sabato vadu su presto per cominciare subito e dopo le prime bestemmie causa cavo dimenticato a casa e dopo il salvataggio di the bis prima che andasse al mare si parte. al differenza dall installatore si vede da subito, andrea intanto ha una tecnica tutta sua, un doppio microfono fatto a busto per simulare l ingombro del corpo umano con due canali per l'orecchio dx e sx. al posto del solito rumore rosa si usano sweppate. si prendono i tempi di volo e si inseriscono nel dsp.si comincia da tw sx poi medio sx e così via. non sto li a dilungarmi ancora di più di quello che sto già facendo. be dopo 6 o 7 ore e un pranzo da dinosauri in mezzo si inizia ad ascoltare qualcosa. già da subito è totalmente un altra cosa, altoparlanti spariti, scena sonora al centro e tridimensionale come dovrebbe essere. sub sparito dai radar. si fa qualche ritoccatina in base al mio gusto e visto che si è fatto tardi scappo che se arrivo tardi a cena la mia morosa mi taglia i gioielli. accompagno a casa il buon @Tammaro86 che ha lasciato la macchina da andrea e una volta solo mi ascolto un po a volume adeguato... i miei pezzi preferiti finalmente sono tornati loro... mi scende quasi una lacrimuccia di gioia... questo è un lavoro fatto come dio comanda.... devo ringanziare andrea tantissimo, perchè non mi ha fatto andare via finché IO non ero soddisfatto, perchè mi ha spiegato per filo e per segno cosa faceva e così da farmi capire e apprezzare di più, lo devo ringraziare perchè tutte le volte che passo una giornata da lui si muore dal ridere tutto il giorno

ora posso iniziare a godermi l impianto in macchina. seguiranno aggiornamenti perchè devo ancora trovare una sorgente alternativa visto che io uso solo musica in streaming con amazon HD o spotify (per comodità). le alternative sono al momento raspberry + airplay con l iphone o prendere un dispositivo da collegare alla radio OEM che la trasforma in tablet android + modulo BT nell helix. la prima più performante mentre la seconda più pratica. recap sempre da fare.
in conclusione, se c'è qualche niubbo che ha la pazienza di leggere fino in fondo voglio che passi un messaggio: io da ignorante sono andato di step in step praticamente a caso, ho buttato una marea di soldi e tempo per niente. sono stato molto fortunato a trovare dei ragazzi che mi spiegassero e mi aiutassero a fare, senza di loro sarei ancora lì incazzato per aver buttato dei soldi senza risultato. ci sono alcuni installatori che non ti guidano, fanno quello che dici tu anche se sanno che è sbagliato, non lo trovo giusto. bisogna farsi un bagno di umiltà e iniziare ad ascoltare chi ne sa più di noi!!! la prima cosa da fare è UN PROGETTO e agire di conseguenza, cosa che io non ho mai fatto in origine. se si studia bene si possono ottenere buone cose con una spesa più che moderata. ma soprattutto bisogna affidarsi alle persone giuste.