Ahi, quanto vorrei abitare un po' più dalle vostre parti...in un primo momento l'avrei detto straconvinto di...convincervi che ho ragione io...dopo le bellissime e interessantissime spiegazioni che avete dato, sono a un 50%, e lo dico (che vorrei abitare dalle vostre parti) perchè, in ogni caso, qualcosa di buono ne uscirebbe (nel senso che potrei essere io a imparare cose che non immaginavo di dover imparare).
Innanzitutto Etabeta, grazie per essere apparso, pensavo che, dopo le mie ultime "dichiarazioni" avessi ritenuto la questione irrecuperabile

Comincio con USB, sound retriever e loudness. Gli ultimi 2 non li ho mai usati su nessuna radio (a parte il loudness negli anni 80/90, nella macchina di papà, con pannello posteriore 3 vie, tweeter piezoelettrici, sorgente sony XR7070 (ancora mi ricordo il nome!

), ecc ecc...).
Però ho sempre notato che, nella taratura dell'equalizzatore (sbagliato o giusto che sia), in linea di massima mi ritrovo sempre con una enfatizzazione delle frequenze medio/alte e medio/basse, cioè quello che fa il loudness.
Sulla 80prs, per pura curiosità, durante qualche smanettamento, ho sempre provato il loudness, ma poi l'ho sempre disattivato, soprattutto perchè mi peggiorava il problema del punch nei mid/w (impastamento/distorsione, prima di avere un punch decente).
Negli ultimi 2 anni, col Dual Mono, riprovando il loudness, mi sono accorto che i mid/w tengono alla grande. Cioè il Dual Mono sembra avere più potenza ma anche molto più controllo...e quindi, orrore degli orrori, ho tenuto il loudness! ...anche perchè (sempre sbagliato o giusto che sia) ho notato che mi rende anche i tweeter meno squillanti ma più pastosi, proprio in direzione suono Alpine...del resto, alla fine, facendo (io) con l'equalizzatore ciò che fa il loudness...quindi ho deciso di lasciare attivato il loudness, tenendo però l'equalizzatore in flat (sto solo raccontando la mia esperienza senza possibilità di tarature professionali, non vi scandalizzate

).
Per le USB, è vero, la musica spicciola diciamo, è in MP3 (ma rigorosamente di qualità e soprattutto 320kbps)...ultime hit, anni 80 e 90, tutto mp3. Musica un po' più di qualità ce l'ho in WAV. Certo non è Mozart o Beethoven ma, ad esempio, le colonne sonore dei film, è tutta musica sinfonica...e sulla 80prs fa un effetto che, onestamente, con la Alpine (anche se in FLAC), non avevo.
Ho anche una serie di bellissimi CD Focal per taratura impianto, tutti in WAV...è chiaro che troppa musica di qualità diventa noiosa (spero non vi aspettiate che abbia le USB piene di musica "alla Spanish Harlem"

), quindi la maggior parte è mp3, anche per motivi di spazio (ma comunque ho notato che se prendo un mio cd, originale, lo "rippo" in WAV su chiavetta e lo confronto, su chiavetta si sente...forse non meglio ma sicuramente più potente...bo!).
Per quanto riguarda le tarature, sempre negli ultimi 2 anni, casualmente, provando a leggere il manuale della 80prs "a uso di" libro, ho trovato scritto che, la 80prs, per rendere al meglio, deve avere tutti i tagli degli incroci sulle stesse frequenze ed uguali pendenze.
Immediatamente andai a modificare i filtri, pendenze tutte a 12db/oct...e, in effetti, tutto era più armonioso...ma non mi ha risolto il problema del punch (anche se migliorato il problema dei tweeter, che poi è lo stesso dei mid/w, con le dovute proporzioni).
Per concludere, ammetto che mi avete tolto parecchie delle convinzioni che avevo, però, in tutta la mia ignoranza in materia, ragionando in maniera logica (logica che mi ha sempre portato dalla parte giusta), se devo darvi ascolto, mi rimangono inspiegate alcune cose:
1. Quando parlo di taglio impreciso nei mid/w o nei tweeter, parlo di ascolto fatto in flat, senza loudness nè sound retriever, escludendo tutte le altre vie...cioè ascoltando i mid/w senza sub e tweeter e poi tweeter senza sub e mid/w, cioè presi singolarmente...e questa è una cosa che per primo mi fece notare l'installatore che, almeno all'epoca (è a 500km da dove abito ora), faceva sempre ottimi piazzamenti in competizioni varie (però soprattutto SPL). Voglio dire, come può un corretto ritardo temporale compensare la mancanza di punch nei mid/w, mancanza di punch che sento a prescindere da tutti gli altri componenti e di qualunque taratura?
2. Un anno fa ho portato a riparare l'ampli dei tweeter (Genesis SM60). Il destro, a tratti, si dimezzava di volume. Il centro assistenza non è specifico Pioneer o autoradio ma, da ciò che ho visto, riparano (e vendono) componenti professionali (tipo Marantz, McIntosh, ecc...).
Dopo la riparazione del Genesis, il tecnico viene in macchina, me lo monta, accendo la radio, tweeter ok, ma, dopo un po' di ascolto, dice: "mi porti ai filtri?" ...e vado in Network 1. Lui prova a cercare delle regolazioni ma non le trova e dice: "escludi il sub e vai alla regolazione del taglio basso di questi (indicando i mid/w)" ...e vado in Network 2. Poi prova a modificare la pendenza ma non trova l'impostazione. Lo dice a me e vado in Network 3. Poi dice "apri...tutto" e metto la pendenza a zero...lui alza il volume e dice: "aaaaah, mo si che ci siamo, senti che bello?" (ricordo che siamo senza sub)...e io faccio sorriso ma faccio segno a gesti (il volume era alto) di non alzare perchè questi (i mid/w) schiattano! Lui abbassa il volume e risponde: "ma è così che si deve sentire, lascialo così!"...e io gli rispondo con una certa confidenza (orami erano 4 volte che tornavo per il tweeter): "quei mid/w stanno 2 e mezzo l'uno!!! (nel senso di 250€)" ...lui risponde "e che te ne frega? Ma almeno senti qualcosa, le porte sono vuote (facendo segno con le mani dai lati), un bel suono ma manca la botta qui avanti in questa macchina.
Dopo ciò, ho spostato il taglio da 80 a 50 (pendenza 6db), ho perso quell'armonia che avevo con tagli e pendenze (mid/w e sub) 80Hz e 12db, ma ho recuperato un bel punch più pieno (anche se non è assolutamente quello della Alpine).
Quello che dicevo è: oltre al punto 1., come spiegate che un tecnico, che non sa niente di impianti audio in macchina, ma abbastanza esperto di ascolto professionale, abbia notato lo stesso problema notato da me e dall'installatore del 2016, ascoltando, come noi, i soli mid/w, senza pensare di compensare con altri componenti (il sub) e relative tarature?
...è chiaro che non mi sognerei nella maniera più assoluta di mettere in dubbio la vostra competenza ma, dato che è impossibile incontrarci per farvi "toccare con mano", dati anche questi 2 quesiti, non sarebbe opportuno che vi fidaste di me quando dico che solamente qualcosa in più (tipo un DSP esterno) risolverebbe i problemi di cui parlo?
Sia chiaro che, facendovi questa domanda, io stesso non sono sicuro della risposta (e infatti proverò alcune delle cose che avete detto (tipo alzare leggermente il gain del Dual Mono (quello dei mid/w) che, in effetti è basso rispetto agli altri)...sto facendo a voi la domanda nella stessa identica maniera in cui la pongo a me stesso (nel senso che, tenendo conto di tutto, seguo il mio ragionamento o mi affido completamente a voi, tenendo però conto che non è purtroppo possibile farvi ascoltare il mio impianto)?