la vedo dura almeno che non riesci a spostare i sedili avanti (o alzarli), e ci sia un po' di spazio sotto

Se no fori la cabina e la fai dietro la cassa









La porta ha la stessa forma di quella della yaris 3

Ahahahah e ma appunto!mark3004 ha scritto: ↑11 mag 2022, 16:43Sicuramente è più piccolo.ma dovrebbe essere l'equivalente del Tacoma qui, che è quello di fascia inferiore al mio, non proprio "mini".Dude ha scritto:See vabbè, probabilmente un Hi-Lux riesci a farlo stare tutto intero nel cassone del tuo... ne ho guidato uno, di pick-up a stelle e strisce, l'ultima volta che sono riuscito ad andare negli States, e non c'è paragone... altra dimensione.
Poi dipende anche come sono sfruttati gli spazi. A me sotto al sedie oltre ai pozzetti ha dei ripiani apribili che diventano un piano di appoggio. Se tolgo tutto posso mettere un box custom con doppio 25 da quasi 20lt per driver!
Grazie mille per la spiegazioneBrividoSonoro ha scritto: ↑11 mag 2022, 20:06 L'amplificatore del subwoofer è sempre preferibile che sia indipendente, perché è quello che tipicamente assorbe più Watt e quindi "disturba" di più la sezione di alimentazione dell'eventuale ampli multicanale.
In teorìa la sezione più esigente di energìa è quella dei woofer e relativa banda di frequenze..BrividoSonoro ha scritto: ↑11 mag 2022, 20:06 L'amplificatore del subwoofer è sempre preferibile che sia indipendente, perché è quello che tipicamente assorbe più Watt e quindi "disturba" di più la sezione di alimentazione dell'eventuale ampli multicanale.
Più che altro è una rilevazione tecnico-scientifica nei confronti dello spettro, per la quale il maggior contenuto energetico riguarda le frequenze mediobasse, mentre nel grafico le frequenze bassissime e medioalte hanno un andamento calante per la minor richiesta di energìa.BrividoSonoro ha scritto: ↑12 mag 2022, 12:52 Ammetto di non aver indagato sui singoli assorbimenti degli amplificatori, ne prendo atto.
Probabilmente.BrividoSonoro ha scritto: ↑12 mag 2022, 12:52Comunque separare l'ampli del subwoofer e quello dei woofer è auspicabile.
Ok. Però mi ha detto che ha già utilizzato questi due componenti per altri impianti, quindi presumo non ci siano problemi di gestione
Interessante esperienza, grazie per averla postata (molte meno "grazie" per avermi costretto a sorbirmi quasi 10 minuti di merd@ trap & Co... meno male che alla fine ha messo G. Benson...The_Bis ha scritto: ↑12 mag 2022, 19:35 Non sono d'accordo su cosa sia maggiormente energivoro...
Però se può essere utile suggerisco la visione di questo video esplicativo...
https://youtu.be/Tq7UW2Vnlh8
La variazione di consumo dipende principalmente dal tipo di traccia e in buona sostanza dalla quantità di basse frequenze ma è indubbiamente il Sub il principale responsabile degli assorbimenti. Sicuramente dopo vengono i woofer e così via fino ad arrivare ai tweeter....
![]()
Se li ha già testati senza problemi allora ok!Darione64 ha scritto:Ok. Però mi ha detto che ha già utilizzato questi due componenti per altri impianti, quindi presumo non ci siano problemi di gestione