@Delirium
Dopo gli esempi che ho fatto, che DIMOSTRANO INEQUIVOCABILMENTE che il filtro fatto con le formule NON C’ENTRA UNA BENEAMATA MAZZA CON LA REALTÀ, direi che se non hai capito, non capirai.
Liberissimo di continuare a prescindere, per la tua strada.
Almeno, peró, fai degli esempi “calzanti”.
La camicia la compri DELLA TUA TAGLIA. Ed il risultato, se sei una persona di proporzioni normali (hai due braccia ed un collo.. non sei un nano o un amputato..) è comunque buono, a meno di una questione di manifattura e qualità dei materiali. Che variano con il costo della camicia.

Puoi anche scegliere la taglia del collo, se avere il giro vita “regular” o “sfiancato” o “extra”, oltre alla taglia numerica. I polsini hanno sempre 2 bottoni. MA SOPRATTUTTO LA CAMICIA LA PROVI PRIMA DI COMPRARLA e se non va, prendi un’altra taglia o un altro modello. Non la compri alla ceca, tranne che non conosci te stesso, il marchio e la vestibilità.

OVVERO CHE in pratica L’HAI GIÀ PROVATA.
Calcolare un crossover fatto con le formule e “fidarsi”, semmai, è come cucire una camicia per una persona della quale non conosci minimamente la taglia e sperare che una 48 regular collo 54 gli vada bene a prescindere. Il risultato potrebbe essere che gli arriva alle ginocchia o che non ci entra proprio..
Nell’esempio del mio full range, se io avessi messo un passa alto elettrico a 300 Hz, magari anche passivo e senza conoscere la curva di impedenza, sarebbe come pretendere di mettere una 48 ad una persona che porta la 60. C@azzo.. 15 db da abbattere! Ma ti rendi conto di che significa? Ma ti sembra un “dettaglio”?
Secondo me, ti manca proprio la cognizione di causa delle grandezze, rispetto alla sensazione di ascolto. Perchè non hai mai visto misure confrontate con il suono.
Quindi, questa cosa dovrebbe incuriosirti. È per questo che è stato aperto il 3d. Invece la rifiuti di principio come realtà scomoda. Non è l’approccio corretto per continuare la discussione.
Voglio dire: ti ho messo un esempio pratico eh? Mica te la sto “raccontando” sperando che ci credi..
Che senso ha? Cosa impari? Dove migliori il tuo approccio all’audio? Ma sai che me ne frega se non ci credi?
Mah.. Fai come vuoi.

Io francamente supererei questa discussione con te.
Lo sai invece perchè sto qui a discutere invece di lasciarti alle tue convinzioni? Perchè ci sono tanti (installatori compresi e per convenienza economica) che a chi vuole migliorare l’impianto della macchina suggeriscono il cambio altoparlanti e l’amplificazione, a prescindere, invece che montare PER PRIMA COSA un DSP amplificato. Che nella stragrande maggioranza dei casi sarebbe ben più risolutivo, come primo approccio. E invece ci sono quelli come te, che danno i soliti suggerimenti DA ANNI OTTANTA. Che alla luce dell’attuale mercato, sono superati da un pezzo.
Sia perchè adesso le sorgenti sono piantate nel cruscotto, sia perchè ci sono strumenti che non c’erano.
È continuando così, che la gente si allontana.
È DISEDUCANDO che si ottiene l’abbandono per mancanza dei risultati sperati. E purtroppo ci sono un sacco di sedicenti installatori che non propongono questo approccio perchè non si sono evoluti.
Chiediti il perchè suggerire di abbassare/disabilitare “le casse posteriori” per la maggior parte della gente è una cosa “assurda”. È misura dell’ignoranza di base che esiste e viene coltivata PER COMODO, sui fenomeni acustici.
Se chi deve condurre e spiegare non sa, tiene “gli allievi” al proprio livello per poter piazzare le solite minchi@te facili da piazzare con poca conoscenza e poca manodopera.
Ma chi si accontenta, lascia l’impianto base. Che è di serie da anni anche sulle “Panda”. Infatti i ciarlatani CHIUDONO. Perchè i polli da spennare richiedono comunque di avere una maggiore conoscenza di quella degli anni 80, che in sostanza è l’approccio tuo.
Ciao!
