Impianto per Duster 2019

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#41

Messaggio da Ulisse031 »

Scusate, cosa ne pensate del Pioneer TS-300D4 (è un 12")? Costa poco...
La casa, almeno nei siti controllati non dichiara tutti i dati di cui si avrebbe bisogno per fare una valutazione.... la vostra esperienza cosa dice?
Vengono dichiarati:


sensibilità 96Db
Freq Rison 27Hz
Risp Freq 20HZ a 100Hz
Impedenza 4Ohm + 4Ohm
PW RMS 400W
BOX consigliato da 25l a 50l


sarei tentato di prenderlo, perchè costa davvero poco, nulla mi vieta di usarlo per altro o darlo indietro se non mi soddisfasse (non ho buone orecchie per tara genetica)
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6210
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Impianto per Duster 2019

#42

Messaggio da Darios »

I parametri si trovano sul manuale :

https://www.rgsound.it/prodotti/atch/n_ ... _ru_es.pdf

Qts 0.69 un po altino per i miei gusti...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3495
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto per Duster 2019

#43

Messaggio da The_Bis »

Io spendendo poco in box di 34lt netti ho trovato buona soddisfazione con Rockford R2D2-12 (si chiama veramente così) ma forse fanno anche l'R2D4-12.

È un Sub da 100€ che fa molto bene il suo sporco lavoro e con una buona sensibilità. Unica nota, l'ho montato su un A4 che ha un abitacolo bello lungo con ottimi risultati in termini di cabingain... Se puoi dedicargli piú volume meglio ma a quel punto ci sono i modelli superiori che secondo me sarebbero più adatti. Come consiglio, avendo tu pochi limiti di spazio, considera sempre che su Sub da cassa chiusa il 12" solitamente ha sempre qualche db di sensibilità in più rispetto al 10", quella sensibilità in più avendo tu un amplificatore classe D e non di potenza devastante può esserti di grande aiuto.

Per fare un parallelo, io ho avuto anche Helix della serie K ma da 10" pilotato proprio con un PSix e non è che fosse così tanto efficiente... Ahimè....
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#44

Messaggio da Ulisse031 »

Sisi, R2D2 fa piuttosto ridere....
Esiste anche il doppia bobina, dal basso delle mie competenze ne ho paragonato le caratteristiche con il modello pioneer che si trova su Amazon e ho preferito acquistare quest'ultimo, così se non mi dovesse soddisfare posso effettuare un reso senza alcun problema.
Sto studiando un box in cassa chiusa che si adatti bene ai valori dichiarati del pioneer, ma alla fine credo che 2 litri in più o 2 litri in meno il mio orecchio non li sentirà.
Ho scoperto tra le altre cose di avere un collega (che fa per passione il fonico in concerti e teatri a buoni livelli) che usa abitualmente REW e si è proposto di darmi una mano e prestarmi il suo mic (non sa ancora che le misurazioni saranno da fare in un'auto però.... XD )
Forse oggi riesco ad alimentare i vecchi altoparlanti tramite il P-Six, mi manca poco (come è poco anche il tempo che posso dedicare a quest'hobby)
Avatar utente
kavatzoulas
Subwoofer
Messaggi: 623
Iscritto il: 7 nov 2013, 14:12
Località: Napoli ITALIA
Contatta:

Re: Impianto per Duster 2019

#45

Messaggio da kavatzoulas »


Ulisse031 ha scritto: Forse oggi riesco ad alimentare i vecchi altoparlanti tramite il P-Six, mi manca poco (come è poco anche il tempo che posso dedicare a quest'hobby)

Ricordati di fare il reset al P-six perché ho dimenticato di cancellare la mia memoria del 3 vie non bruciare i tweeter.

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

la mia Hyundai Tucson NX4
viewtopic.php?t=17806
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#46

Messaggio da Ulisse031 »

kavatzoulas ha scritto: 21 ott 2023, 8:58
Ulisse031 ha scritto: Forse oggi riesco ad alimentare i vecchi altoparlanti tramite il P-Six, mi manca poco (come è poco anche il tempo che posso dedicare a quest'hobby)

Ricordati di fare il reset al P-six perché ho dimenticato di cancellare la mia memoria del 3 vie non bruciare i tweeter.

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

Si si, tranquillo, lo sto lasciando li per scopiazzare qualche cosa, ma ho attivato una memoria vuota resettata al default per configurare il mio impianto.
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#47

Messaggio da Ulisse031 »

Dunque, ho preso le misure del vano bagagliaio e dopo un po' di prove di simulazione ho deciso forma e dimensioni del box.
Come segnalato da Darios le caratteristiche complete dell' altoparlante sono qui https://www.rgsound.it/prodotti/atch/n_ ... _ru_es.pdf

Come già detto il box sarà un prisma trapezio retto.
Le seguenti dimensioni sono quelle interne:
Base maggiore 290mm
Base minore 170mm
Altezza trapezio 370mm
Altezza del prisma 480mm

Il volume risultante è di 41l a cui va tolto il volume occupato dell' altoparlante (circa 2l)
Con 39l di box (a cui comunque metterò del fonoassorbente per recuperare un po' di litraggio) mi risulta una frequenza di risonanza di 37.7Hz...
Anche aumentando di molto il volume del Box la Frequenza non scende più in modo significativo, percui mi pare che le dimensioni scelte siano un buon compromesso fra ingombro e prestazioni.
Il materiale scelto è del normale MDF da 19mm
Io proseguirei, sto sbagliando qualche cosa?
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 262
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Impianto per Duster 2019

#48

Messaggio da Nessuno »

Non ho capito perché 2 altezze, può essere che una delle due sia la larghezza?
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Pro MK3 + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22 l
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#49

Messaggio da Ulisse031 »

Nessuno ha scritto: 22 ott 2023, 15:42 Non ho capito perché 2 altezze, può essere che una delle due sia la larghezza?
Una è l'altezza del trapezio retto, l'altra come dichiarato è l'altezza del prisma (per intenderci la possiamo chiamare larghezza, si, ma il suo nome è altezza del prisma)
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 262
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Impianto per Duster 2019

#50

Messaggio da Nessuno »

Ok, ma dato che il prisma è un solido ed il trapezio no e più che altro tradotto in termini più comuni ai cataloghi:

Profondità inferiore 290mm
Profondità superiore 170mm
Altezza 370mm
Larghezza 480mm

Corretto?
Mi sono permesso di chiedertelo perché in questi giorni sto pensando ad un box del genere con misure molto simili ma inverto la misura della larghezza con quella dell'altezza, in sostanza lo sviluppo verso l'alto sacrificando il meno possibile l'area del pianale.
A me però il volume viene inferiore, non ricordo di quanto, non ho i dati con me.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Pro MK3 + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22 l
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#51

Messaggio da Ulisse031 »

Nessuno ha scritto: 22 ott 2023, 16:14 Ok, ma dato che il prisma è un solido ed il trapezio no e più che altro tradotto in termini più comuni ai cataloghi:

Profondità inferiore 290mm
Profondità superiore 170mm
Altezza 370mm
Larghezza 480mm

Corretto?
Mi sono permesso di chiedertelo perché in questi giorni sto pensando ad un box del genere con misure molto simili ma inverto la misura della larghezza con quella dell'altezza, in sostanza lo sviluppo verso l'alto sacrificando il meno possibile l'area del pianale.
A me però il volume viene inferiore, non ricordo di quanto, non ho i dati con me.
OK, chiaro, non lo sapevo.
Strano che misure simili diano risultati molto diversi, conta comunque che pochi cm da una parte, pochi cm dall'altra fai presto ad avere una differenza di qualche litro.
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#52

Messaggio da Ulisse031 »

Scusate, non sono sicuro di aver fatto bene, collegando i tweeter ho bypassato il condensatore per il loro taglia alto ritenendo di far bene perchè tanto c'è a monte il dsp... è giusto no? O di solito si interpone comunque il condensatore per limitare un eventuale danno dovuto ad un errore di configurazione?
Comunque già così senza tarature particolari (dividendo solo passa alto e passa basso per tweeter e woofer) suona molto meglio di prima.
Nel giro di tre giorni dovrei concludere la costruzione del sub, poi mi dedicherò seriamente alla taratura.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6210
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Impianto per Duster 2019

#53

Messaggio da Darios »

Se tagli in attivo non c'è bisogno del condensatore, lo puoi eliminare...
Basta un taglio minimo a 2.5khz e 12dB/oct e stai attento con il volume, se alzando indurisce magari meglio un taglio più alto, 3/3.2/3.5Khz...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13438
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto per Duster 2019

#54

Messaggio da ozama »

Esatto.
Il condensatore fa solo casino, modificando i tagli e la fase che imposti con il DSP.
Ma occhio, appunto, anche non ti scappi un “by pass” del filtro, inavvertitamente.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#55

Messaggio da Ulisse031 »

Ho finito di mettere insieme il sub, non sembra andare male, e non mi sembra soffra troppo per la poca potenza applicata.
L'ho filtrato con un passa basso a 24dB/oct a 80Hz incrociandolo con i woofer con la stessa pendenza... così ad orecchio sembra andare bene senza sostanziali differenze da un ascolto in cuffia (economiche).
A dicembre dovrei avere un po' di tempo per rivestirlo di moquette o simile, per adesso il poco tempo libero lo devo dedicare a REW e a tarare il sistema.

Una domanda........... T_T
Ma nei vostri impianti riproducendo via BT una sinusoide da 16000 in su....sentite qualche cosa dagli altoparlanti?
Temo di aver appena scoperto di avere l'udito compromesso, io da 16KHz in su non sento propio nulla, anche ad alto volume, mentre l'analizzatore di spettro segnala, e anche corposamente, la presenza di audio T_T T_T
Allegati
Sub2.jpg
Sub1.jpg
Sub.jpg
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13443
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Impianto per Duster 2019

#56

Messaggio da Alessio Giomi »

per me i 16000 Hz sono quasi silenzio...... sento un sibilo lontanissimo e fievole....
A volte ascoltando dal mio hard disk le tracce in modo casuale, esce una di queste tracce test...... mio figlio di 18 anni si tappa le orecchie ed inizia a chiedere di abbassare il volume..... per me invece niente XD

Purtroppo lo fa.... io lavoro da 28 anni in un azienda metalmeccanica con 85-88 db di rumore FISSO di fondo..... fino a 10 anni fa le cuffie nemmeno sapevamo cosa fossero.... Adesso è tardi.
Le indosso ma il danno è fatto.

Poi l'età purtroppo gioca un brutto scherzo.
Per alcuni va meglio, per altri meno.

EDIT: ma ascolti i 16K con il BT?.... il BT comprime e "taglia" proprio le alte frequenze.... Cambia formato ;)
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8137
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto per Duster 2019

#57

Messaggio da Dude »

Quoto Alessio.
A me che ho superato i 60 va persino assai peggio.
Ho provato ora e, al di là del fatto che la prova andrebbe fatta in maniera seria e non al volo da un video di YT, ma sotto i 45 Hz il nulla, e sopra i 10K pure.
Anzi, non esattamente, sopra i 10K gli acufeni mi mascherano tutto il resto.
In ogni caso, giusto un adolescente, e particolarmente fortunato, FORSE arriva a 20k.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6210
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Impianto per Duster 2019

#58

Messaggio da Darios »

Bah,
potresti provare anche 63Hz e 24dB/oct il sub
e 80Hz e 12dB/oct gli wf...

;)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#59

Messaggio da Ulisse031 »

Cavolo, stavo meglio quando non sapevo che mi si stesse pian piano riducendo lo spettro auditivo....
Capisco che è normale, però è lo stesso brutto.

Tornando in argomento, ho seguito quanto consigliato da Darios e ho risettato sub, pendenze e incroci. Al mio scarso udito sembra migliorato molto.
Ho inoltre, metro alla mano, impostato le distanze dei vari componenti e invertito alcune fasi (non ho ancora usato REW) visto che l'App android mi segnalava un profondo annullamento a 70Hz e a 2.5K
Ho fatto sedere al posto di guida una parte dei figli e la moglie, chiedendo di dirmi secondo loro dove avessi montato il sub e tutti e tre mi hanno detto che lo avevo montato dentro il cruscotto :)

La scena mi pare si componga bene, ma io non sono fra i fortunati in grado di apprezzare la magia dello stereo in tutto quello che immagino sia il suo splendore...
Nella mia vita ho avuto occasione di ascoltare impianti home da decine di migliaia di euro assemblate a regola da appassionati che ne decantavano le finezze, i soffi, le differenze ma ahimè, mai sono riuscito a ricostruire una scena un minimo complessa.

Comunque sono soddisfatto e quando padroneggerò REW mi divertirò a lavorare di fino.
Grazie a tutti per adesso, vi romperò ancora le scatole quando metterò mano ai settaggi fini.
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#60

Messaggio da Ulisse031 »

In attesa di avere le risorse per un microfono con file di calibrazione ho fatto un po' di test grezzi e inesperti sfruttando uno dei vari software android per fare "misure" e vedere di dare una regolata al tutto dalle parti delle orecchie del guidatore.
Inizialmente c'erano alcuni deep evidenti ma lavorando di eq si sono ridotti molto.
Con tutta probabilità ho solo perso del tempo, ma visto che mi sono divertito va bene così credo.
Comunque ad orecchio mi piace più adesso che prima.
Posto il grafico giusto per capire se la direzione è giusta o se conviene fermarsi e aspettare di sapere cosa si sta facendo, perchè non so se i deep e i picchi che rimangono (sono circa 10dB mediamente, ma una è addirittura 20!!) sono una cosa da mettersi le mani nei capelli o se sono delle differenze difficili da ascoltare.

Inoltre mi sono sempre chiesto (ho cercato e letto, ma sembra venga dato per scontato) in questo mese e poco più di iscrizione.... ma il punch... su che frequenza lo si dovrebbe avvertire?
Lo chiedo perchè se tolgo il sub e metto a manetta i miei 12.5cm della predisposizione, io non sento nessun punch (fasi verificate). Attualmente i midwoofer in portiera sono tagliati per lavorare da 100Hz a 2500Hz con pendenza 18dB.
Passare a dei 16.5mm (sono quasi il doppio come superficie) mi aiuterebbe ad avere un po' di punch anche dalle portiere senza dover far fare tutto al sub, o tutto sommato può andare bene anche far lavorare il sub da 80Hz 32dB come adesso ? In ogni caso la pressione sembra che venga dal davanti e non è localizzabile dietro.
Allegati
grafico-audio-macchina.jpg
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”