Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Inviato: 27 mar 2022, 18:51
sono quelli che ti ho comprato io?

https://www.caraudioforum.it/forum/
sono quelli che ti ho comprato io?
Va bene,Armando Proietti ha scritto: ↑27 mar 2022, 21:34 Allora io non ti voglio affatto sminuire.
Hai usato 10anni fa un DSP molto meno evoluto del mio per cui hai poco da vantarti.
Ma falla finita, nemmeno quello che altri scrivono sul forum ti va bene.ozama ha scritto: ↑27 mar 2022, 1:24 @Marsur
Il mio 4.9 ha bruciato un finale, come quello dell’utente che ha avuto un problema simile. Nel mio caso, a causa di un connettore COMMERCIALE che trovi in migliaia di altri prodotti. Nel caso dell’altro utente, non lo so.![]()
Considera che siamo in due.. E quell’utente non lo ha fatto riparare da Audison, ma da un locale, non si sa perchè. E non ricordo che abbia più scritto..
Per il resto, io ho avuto una seccatura, risolta, dovuta al software del DRC, per risolvere la quale Audison mi ha inviato tre software da testare e mi ha sostituito prima il DRC e poi anche il 4.9. Direi che non posso lamentarmi della ditta.
Se tu fossi intellettualmente onesto, la pianteresti di tirare in ballo questi due casi, a fronte delle migliaia di prodotti venduti.![]()
Oh.. Io facevo l’installatore.. Ma lo sai quanta roba di 20 o 30 anni fa’ ho riparato? Sai quanta merda italiana e americana non stava insieme, ronzava per problemi di masse, autooscillava per un carico che gli andava di traverso? Ma vuoi parlare di affidabilità a me, che facevo il riparatore per mestiere? Ma, a dirla come i Maneskin: “Parla. E non sa di che c@zzo parla”..![]()
![]()
![]()
Quanto all’obsolescenza, chiaro che il mio Audison è obsoleto. È un prodotto uscito nel 2014, derivato dal Bit One che è del 2008 come tutti i DSP Audison fino al Bit One HD, in un ambito di prodotti che si muove molto velocemente. Ma va benissimo lo stesso. Non è “da buttare” fa un sacco di cose lo stesso.
Quello obsoleto in modo inutilizzabile è il crossover elettronico che ha scatenato questo 3d, perchè non è in grado di assicurare nemmeno le funzionalità che ha una sorgente da 250 Euro.
Non facciamone una questione di filosofia. È una cosa molto più pratica: con quel crossover non riesci ad incrociare un sub in modo da “sentirlo davanti”. Con un 4.9, ma anche con un DSP Macrom, invece si.
Naturalmente, se sei capace.![]()
Io l’ho capito il tuo discorso. Non è che “non capisco”. È che lo trovò proprio SBAGLIATO in un contesto “hi-fi”. Perchè se un oggetto non mi permette di raggiungere un risultato che ritengo accettabile, quando ne esistono di più FUNZIONALI che invece lo permettono, per me è da consegnare alla storia. PUNTO!![]()
E perchè non è vero che la roba nuova va peggio o si rompe prima, rispetto a quella vecchia. È invece mediamente più affidabile. Quando la roba vecchia richiede attenzioni per non esploderti in faccia.E non è che è proprio “tutta da salvare”, se si parla di prestazioni.
![]()
E quindi non è vero che si stava meglio quando si stava peggio.![]()
Quello che io vedo, è una persona che il nuovo non lo vuol capire per motivi suoi e che si inventa i mostri per demonizzarlo. E che si inventa che un impianto puó suonare bene anche se realizzato con oggetti che non permettono un setup dignitoso. Perchè evidentemente “dignitoso” per lui è altro, rispetto a quello che “dignitoso” è per me.
Diciamo tutti che la piantiamo e poi non lo facciamo mai.
Bene. Comincio io che mi sono rotto i coglioni.![]()
Ciao!![]()
Un vinile, usato, ad esempio di rock anni '70, dei soliti gruppi abbastanza conosciuti, e in condizioni decenti, non immacolate, costa in media 40 euro.Darios ha scritto: ↑27 mar 2022, 3:56Mi vengono a scrivere anche che auto di 10 anni fa sono ormai passate![]()
Quando darebbero ancora oggi filo da torcere a tutti!!
Anzi, con alcune auto che vedo non ci sarebbe proprio storia.
NO, C'E' LA NOVITA'!!!![]()
c'è l' iphone 13 che è meglio del 12...
e tutti a comprarsi il 13...![]()
Il 12 è una merda! il 10 è vecchio...
(esempio non proprio calzante)
............
Alessio Giomi ha l'obsoleto Pxa 800, si sta rompendo, è vecchio.![]()
Magari non proprio l' 800,
facciamo il 701 magari moddato,
non "come regolazioni", ma cosa hanno in più "sonoramente" quelli di oggi ??
A mio parere si dimostra ancora una volta che gli apparecchi suonano in base a ciò che gli audiofili vedono, credono e pensano, molto di più di quanto sia dovuto alle loro prestazioni oggettive.
Un filtro se è fatto bene si giudica ascoltandolo, non solo guardandolo, abbi pazienza Armando.Armando Proietti ha scritto: ↑27 mar 2022, 16:03 Siccome @Tammaro86
Mi ha autorizzato a publicare la foto del filtro in questa discussione eccovi un esempio di un filtro fatto bene altro che 86€ di componenti. Un due vie per un unita medio alta.
Grazie @Nostromo per la risposta.
Non lo fatto io è sicuro ma lo sapete tutti chi lo ha fatto.Marsur ha scritto: ↑29 mar 2022, 0:00Un filtro se è fatto bene si giudica ascoltandolo, non solo guardandolo, abbi pazienza Armando.Armando Proietti ha scritto: ↑27 mar 2022, 16:03 Siccome @Tammaro86
Mi ha autorizzato a publicare la foto del filtro in questa discussione eccovi un esempio di un filtro fatto bene altro che 86€ di componenti.
20210919_141619.jpg
Un due vie per un unita medio alta.
Grazie @Nostromo per la risposta.
Non sto mettendo in dubbio che "suoni", probabilmente tu intendevi fatto bene perchè si sono utilizzati componenti di qualità ma io mi permetto di dire che non è necessario impiegare componenti costosi.
Un passivo può essere fatto bene anche con materiale decente sia pure con un occhio al risparmio, non è che senza Mundorf non si può fare un passivo che suona, quel che più conta è "chi" lo fa.
A parte che in questo due vie c'è un sacco di roba, ma con 86 euro di RLC un buon passivo secondo me lo fai eccome, rimanendo nel generico.
Sono scelte.
Non è un 2 vie ma 3 , in italia chi sa davvero operare sulla.progettazione di crossover passivi si contano sulle dita di una mano e avanzato pure , e chi ha progettato il mio è uno di quelli .Marsur ha scritto: ↑29 mar 2022, 0:00Un filtro se è fatto bene si giudica ascoltandolo, non solo guardandolo, abbi pazienza Armando.Armando Proietti ha scritto: ↑27 mar 2022, 16:03 Siccome @Tammaro86
Mi ha autorizzato a publicare la foto del filtro in questa discussione eccovi un esempio di un filtro fatto bene altro che 86€ di componenti.
20210919_141619.jpg
Un due vie per un unita medio alta.
Grazie @Nostromo per la risposta.
Non sto mettendo in dubbio che "suoni", probabilmente tu intendevi fatto bene perchè si sono utilizzati componenti di qualità ma io mi permetto di dire che non è necessario impiegare componenti costosi.
Un passivo può essere fatto bene anche con materiale decente sia pure con un occhio al risparmio, non è che senza Mundorf non si può fare un passivo che suona, quel che più conta è "chi" lo fa.
A parte che in questo due vie c'è un sacco di roba, ma con 86 euro di RLC un buon passivo secondo me lo fai eccome, rimanendo nel generico.
Sono scelte.
… di un falegname in pensioneTammaro86 ha scritto:in italia chi sa davvero operare sulla.progettazione di crossover passivi si contano sulle dita di una mano .
Fabio555 ha scritto:… di un falegname in pensioneTammaro86 ha scritto:in italia chi sa davvero operare sulla.progettazione di crossover passivi si contano sulle dita di una mano .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E la miseria a volte non hanno neanche piu le dita.mark3004 ha scritto: ↑29 mar 2022, 1:56Fabio555 ha scritto:… di un falegname in pensioneTammaro86 ha scritto:in italia chi sa davvero operare sulla.progettazione di crossover passivi si contano sulle dita di una mano .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Scusate l'intromissione, ma vorrei vedere come ascoltate i vostri vinili in auto, se stiamo ancora parlando di impianti HiFi car, i quali impianti sono destinati all' obsolescenza tanto quanto le nostre auto (vogliamo parlare dell'obsolescenza delle valvole che vanno cambiate ogni quante ore di utilizzo?), non puoi avere lo stesso approccio del tuo impianto home, usare DSP e diavolerie moderne sono uno stratagemma per avere un esperienza di ascolto simile a quella di un buon impianto casalingo, che evidentemente se ben implementato, non ha bisogno di continue migliorie e continuerà a suonare per decenni (ammesso di riuscire a trovare il tempo di poterselo godere).Marsur ha scritto: ↑28 mar 2022, 23:33
Un vinile, usato, ad esempio di rock anni '70, dei soliti gruppi abbastanza conosciuti, e in condizioni decenti, non immacolate, costa in media 40 euro.
Quelli messi meglio e più rari, ma sempre usati, ti costano il doppio senza tanto trattare e nei casi più ricercati superano le 100 euro...e zitti.
Ovviamente c'è la selezione naturale delle tasche ma mi viene da ridere quando questa roba viene ritenuta obsoleta o peggio.
Fine dei discorsi.
L'esempio delle valvole, l'ho già fatto.
Fate vobis.
Poi, c'è chi si scarica il suo bel file da qualche sito di musica liquida?
A parte il fatto che non è proprio regalato, ma evidentemente gli piacerà quello, che poi in tanti casi lo fa avendo già lo stesso titolo in vinile e/o in CD, mica credere, però i cultori della sola liquida ci sono e poco mi importa se loro spiegano la scelta perchè così possono rivendere mezza tonnellata di dischi e farci dei bei soldi dopo averli digitalizzati tutti e aver ridotto l'ingombro a due o tre capienti hard disk, pregando però tutto il pregabile che non si rompano mai anche le copie di scorta.
Oppure quelli che il vinile non l'hanno mai avuto e passano dall'ipod alla liquida hi-res, sempre acquistata online e immagazzinata su HD.
Oppure ancora il modernissimo streaming.
Sono scelte da rispettare, soprattutto rispetto al vinile: ingombri, manutenzione, lavaggi, un sacco di pippe in meno, ma quello che non sopporto è che chi rimane col vinile sia ritenuto un nostalgico retrogrado.
Secondo me invece è da ritenere uno piuttosto fortunato e mi sa anche benestante.
Giusto per chiamare le cose col loro nome.![]()
Chi ha detto che con 86 euro "li facciamo meglio"?Armando Proietti ha scritto: ↑29 mar 2022, 0:09Non lo fatto io è sicuro ma lo sapete tutti chi lo ha fatto.
Perché è un immagine del forum quindi andate a vedere la discussione del utente @Tammaro86
E vedete chi lo ha fatto è i commenti di chi lo ha ascoltato.
Non aggiungo altro.
Uno che fa filtri su diffusori da 120.000€ credo che li faccia bene.
Poi se con 86€ li fate meglio.
E invece può essere più complesso o meno, anche se è nell'abitacolo di un'auto dipende da diversi fattori.Armando Proietti ha scritto: ↑29 mar 2022, 0:09 Io neanche con 200000€ li faccio meglio perché semplicemente non li so fare.
Ma qualche libro sui crossover passivi li ho letti ma ti dico che non li so fare e neanche mi ci metto a farli non basta un programma di simulazione che esistono pure dal epoca di wincross per dos.
Che avevo è usavo al epoca anni 92/95
Fare due tagli e due eq non è fare un filtro crossover.