Il Dayton RS180P-4 potrebbe essere un'idea ma si 18L e il reflex?
Non viene dichiarato a differenza di altri altoparlanti.......
Per il DSP ora scendo e se lo trovo acceso si becca una legnata

18 litri è indicativo, si potrebbe simulare anche con i 22 litri che hai, oppure con meno,
ozama ha scritto: ↑17 dic 2024, 9:14 Non è normale che il DSP rimanga acceso. E tra l’altro, così facendo (dipende dal DSP e dal motivo per cui sta acceso), potrebbe tenere accesi gli amplificatori.
Che DSP è, che non mi ricordo? Se sta acceso in genere significa che continua ad arrivargli il comando “remote”, perció c’è un errore di collegamento o un guasto, o che ha l’accensione automatica impostata sul segnale di ingresso, con soglia troppo bassa del segnale. O che c’è una impostazione sbagliata per lo spegnimento a segnale cessato.![]()
Hai salvato la configurazione quando l’hai impostato?![]()
Per gli altoparlanti, se procedi senza un progetto elettroacustico a fare una cosa “perchè così ti piace”, funziona se hai una gran botta di culo. Purtroppo in acustica non succede mai.![]()
Quel che succede “quando va bene”, è che ci si accontenta perchè non si conoscono le reali prestazioni del sistema, messo DAVVERO in condizioni di funzionare.
Con 20 litri in reflex SICURAMENTE ci sono altoparlanti che non richiedono l’uso di un sub. Il mio sub è un 20 cm ed arriva a 30 Hz con una pressione ragguardevole, in 15 litri!![]()
Stai solo usando l’altoparlante SBAGLIATO in una cassa reflex costruita COMPLETAMENTE A CASO, quindi SICURAMENTE SBAGLIATA.
Adesso, invece di provare a chiudere il reflex e provarci un altro woofer, cosa fai? Aggiungi un sub ad un sistema CHE COMUNQUE NON STA FUNZIONANDO.
Cosa pensi di risolvere?
Ti mancherà SEMPRE il “punch”, se non tiri fuori BENE i 50/60 Hz dall’ANTERIORE, tranne che non lo fai arrivare dal sub. Esattamente come succede negli impianti che suonano dimerda con il basso che viene da dietro.![]()
Dai retta. Fatti simulare qualche altro altoparlante che lavori bene in quella cassa e TAPPAGLI UN INUTILE REFLEX FATTO A CASO.
SE NON TI FUNZIONA IL DAVANTI, NON RIMEDI CON IL SUB. Aggiungi errori ad altri errori.
Se vuoi che il tuo sistema SUONI, devi proprio CAMBIARE METODO.![]()
Ciao!![]()
L' ESB non dovrebbe andare così male in reflex con l'accordo simulato a 40-hz, almeno fino a 40-hz deve tenere molti più watt rispetto alla cassa chiusa o al carico offerto dalla porta insonorizzata, il problema è che effettivamente non sai a quanto è accordato.dvdweb ha scritto: ↑17 dic 2024, 14:26
Il fatto è che i 60Hz ora li ho, e belli tosti che tra l'altro, sembrano quasi uscire dal medio alle volte
Da qui in giù svaniscono i bassi tendendo al fuoricontrollo.
Ho sbagliato sicuramente altoparlante tant''è che si comporta esattamente come simulato dall'utente niko.
Il dsp è un Helix 3.S ed ho risolto molto velocemente come scritto sopra.
Se non lo hai visto, il prezzo è riferito al singolo altoparlante. (avresti sempre lo stesso problema in reflex, anche se hai litri e tubo di un progetto collaudato, in auto non puoi replicare il box in mdf accordato in reflex con il tubo nella stessa posizione e lo stesso posizionamento del fonoassorbente del progetto Ara)dvdweb ha scritto: ↑17 dic 2024, 18:03 Oppure ancora Ara kit con SB Acoustics Satori MW16P-4
https://sbacoustics.com/product/ara/
https://www.costruireaudio.com/altoparl ... gK5GvD_BwE
.......
Curiosando questo kit, dai calcoli un po approssimativi che ho fatto, tenendo conto dello spessore dell' mdf da 18mm usato,
mi sono saltati fuori quei 22 e rotti litri che avrei guardacaso a disposizione........e adesso?
No, troppo facile così!!!
Ma come panno in microfibra e nastro carta?dvdweb ha scritto: ↑18 dic 2024, 7:58 Si, avevo provato a chiudere la porta reglex ma nonostante un panno in microfibra e del nastro di carta, l'aria passava.
Stamattina ho fatto la prova del dito con un file da 1 a 100 Hz, cosa che ho letto sul forum.
A 34/35Hz ha quell'attimo che oscilla quasi zero per poi riprendere. Dovrebbe essere la freq. di accordo giusto?