Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

How It's Made: proviamoci insieme!
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#21

Messaggio da blade »

si ma, il pianalone non è mai stato considerato un "must" anzi, semmai era l'esatto contrario...... un abominio😁
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#22

Messaggio da blade »

per la cronaca.
il punteggio migliore lo presi proprio sulle mediobasse
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#23

Messaggio da blade »

si trattava di un volume chiuso da 9 litri ancorato al sedile e, scorreva con esso.
logicamente, essendo realizzato in mdf e perfettamente sigillato, la resa era quasi perfetta.
Ultima modifica di blade il 27 dic 2023, 15:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#24

Messaggio da niko »

Le frequenze basse fino a certe frequenze non sono direttive, non si sente da dove provengono, i sub si possono montare dietro per questo motivo, ma si cerca di tagliarli sotto i 80-100-hz perchè sotto non ci sono segnali stereo...
sopra, fino a 3-400-hz ci sono segnali stereo, ma siamo abbondantemente su frequenze non direttive, con un passa-basso a 150-hz 24-db (stereo) la sorgente sonora entro distanze con il mid, distante con lunghezza d'onda compatibile, non farà sentire la provenienza del suono.
......GAME OVER......
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#25

Messaggio da mark3004 »

blade ha scritto: 27 dic 2023, 15:03 si ma, il pianalone non è mai stato considerato un "must" anzi, semmai era l'esatto contrario...... un abominio😁
Quindi a cavallo tra gli anni '80 e '90 masse di appassionati faceva qualcosa pur sapendo che era un abominio. X3

In ogni caso ripeto che non é questo il punto, l´ho preso come esempio.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#26

Messaggio da blade »

la stereofonia comincia attorno ai 200 hz. (vedi rullanti, percussioni ecc)
nel mio caso, il taglio era 60/200 hz poi passava il testimone ad un mid/woofer da 10 cm installato sulla parte alta della portiera, anch'esso in cassa sigillata.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#27

Messaggio da mark3004 »

Credo sia piú corretto parlare di percezione del suono da parte nostra in relazione alle frequenze, e non "stereofonia"
Non percepiamo stereofonia perché sotto una certa soglia il suono per noi diventa meno localizzabile. :)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#28

Messaggio da blade »

ok ma, un giro di batteria, lo senti distinto sia a destra che a sinistra il basso a pedale invece no
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#29

Messaggio da blade »

la stereofonia è basata sulla capacità dell'orecchio umano di distinguere la provenienza del suono.
ma fino a una certa frequenza, dopodiché diventa monofonico e non più localizzabile.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#30

Messaggio da Darios »

Dude ha scritto: 27 dic 2023, 14:12
Darios ha scritto: 27 dic 2023, 13:13 Ma non è proprio la stessa cosa del BMW,
una cosa è averli sotto, un altra cosa è averli dietro...

Ricordo anche, ai tempi del kickpanel, che c'è chi ha anche messo tutto, compreso tw, sotto il sedile rivolto verso la pedaliera/piedi.
No beh, tweeter sotto il sedile perché? specie se stai facendo un kick-panel. Non ha alcun senso.
Se ti imbarchi nel ginepraio del KP, lo fai proprio per metterci soprattutto la medio-alta.
Non intendevo insieme al kickpanel, ma "a quei tempi",
hanno anche fatto un articolo su ACS / Caraudio,
non ricordo quale, dovrei rovistare tra tutte le riviste.

Ovviamente, come il KP, non in tutte le auto è effettuabile, dipende da auto ad auto.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#31

Messaggio da Delirium »

Il pannello posteriore nasceva per sopperire alla scarsità delle predisposizioni, era un compromesso che in molti hanno accettato, penso che abbia anche contribuito allo sviluppo del car audio.
Altri tempi
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#32

Messaggio da The_Bis »

Minkia mi sono letto tutte le risposte di fila e sembrerebbe sia contemporaneamente giusto e sbagliato tutto quello di cui si è parlato.

Io penso che in questo caso Claudio abbia fatto una cosa deontologicamente sbagliata ma che FUNZIONA.

È il modo migliore per risolvere il suo problema? Quasi sicuramente no, il modo più ovvio e fin troppo semplice lo ha detto Ozama. Se sti woofer vanno meglio di quelli anteriori, basta sostituirli e cosí si portano a casa "Capra e Cavoli".

Ma immagino che se Claudio non lo ha già fatto sarà per limiti fisici degli alloggiamenti, almeno lo spero....

Detto questo, secondo me dire che la "Musica sotto alcune frequenze non è stereo" soprattutto in riferimento alla dispersione acustica in funzione delle frequenze è un po' riduttivo ed estremamente semplificativo della cosa...
Sennò avremmo tutti sub nel bagagliaio che suonano dentro il motore...

Comunque io credo che nella filosofia con cui è nato questo "accrocco" se FUNZIONA va bene anche lasciarlo così... Non starei a filosofare sul GIUSTO e SBAGLIATO. Che sia tendenzialmente sbagliato già lo si sapeva. Se Claudio è più contento così e sente MEGLIO (nella solita speranza che meglio non sia semplicemente DIVERSO) io non mi farei tante paranoie.

Quando eventualmente sarà il caso di prendere in mano quel impianto e fare le cose BENE fin dal principio, allora concordo con il cercare di rispettare tutti i sacri canoni del CarAudio...
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#33

Messaggio da blade »

e così sia
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#34

Messaggio da Delirium »

E' ben noto a tutti che alla base di un progetto car-audio c'è sempre uno o più compromessi da accettare
E' vero per quanto riguarda il concetto di stereofonia al di sotto di una certa frequenza percepiamo la direzione in base al volume, mentre al di sopra dai ritardi.
però se provate a giocare col balance sulle frequenze basse devi praticamente spegnere un canale per spostarlo.
Credo che il giocare con i ritardi lo facciano anche in registrazione
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#35

Messaggio da ozama »

@Delirium
In realtà:
- Sotto i 1000/2000 Hz la lunghezza d’onda dei segnali è maggiore della distanza tra le orecchie, quindi il livello conta poco rispetto alla differenza di tempo di arrivo.
- Sopra tali frequenze il suono “fatica a fare il giro della testa” e conta di più la differenze di volume.
Difatti, per esempio, il sub si tende a sentirlo dietro se non è in fase con l’anteriore. Anche se è esageratamente alto, naturalmente. Ma in questo caso siamo al limite dell’indecenza.. ^^

@blade
Io ho sentito parlare bene di auto con woofers sotto il sedile e ne ho sentita una, e me la ricordo non “perfetta” eh.. ma sorprendente si. :yes:
Era una BMW coupè, bianca, italiana, con cruscotto ricostruito. Ad un Perry, poco prima del Covid, durante una gara credo proprio EMMA (non me ne intendo). Il mio primo Perry, che penso fosse nel 2017. E la medio alta era litrata e ricavata nel cruscotto. Agli estremi del quale i medioalti erano montati in verticale al posto delle bocchette dell’aria. Forse erano dei 130. Non ricordo.
Non ricordo le “sfumature”, naturalmente, ne potrei confrontarla con altre auto ascoltate di recente. Ma mi colpì per due cose, perchè ero all’inizio del mio “nuovo percorso” e cercavo riferimenti.
Il basso era bello centrato anche se, nonostante il sedile tutto indietro per l’ascolto, spesso i medioalti erano localizzabili. Quindi il woofer sotto sedile funzionava e la macchina era certamente tarata con il massimo dell’attenzione che il proprietario o chi per lui sono riusciti a dedicargli. E non aveva il sub (era installato ma era spento per la gara..) ma scendeva parecchio lo stesso. :yes:
Quell’auto sicuramente non era un “riferimento”. Ma non faccio fatica a credere che il woofer sotto al sedile sia un’ottima soluzione, se c’è spazio. Naturalmente non credo neppure sia facile far funzionare il tutto. Ma neanche in porta è facile, quando si chiede il massimo. Le vibrazioni non le togli mai tutte, tranne che non fai una tasca litrata pure lì. ^^ E alla fine ti fregano. -.-
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#36

Messaggio da Delirium »

Dunque il discorso della percezione per quanto ne so è più complesso nel senso che entra in gioco oltre che alla fisica (acustica) la psico-acustica
so per certo che in alcune simulazioni si possono usare entrambi i modelli (precedenza/binaurale) io mi riferisco a questo non so se c'è anche in italiano
https://www.int.uni-rostock.de/fileadmi ... reo_FA.pdf
buona lettura
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#37

Messaggio da ozama »

Si, ne ho letti diversi di articoli tecnici inerenti la percezione. Grazie. [ERRORE T9, RILEGGERE!!!] sono anche in Italiano, che sono meno faticosi da leggere. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dado1979
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 nov 2024, 10:23

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#38

Messaggio da dado1979 »

ozama ha scritto: 26 dic 2023, 15:59 In campo hi-fi ci sono delle regole e dei riferimenti, che uno puó scegliere o meno di seguire.
C’è chi cerca l’effetto pista da ballo, chi si accontenta dell’altoparlante di Alexa e chi vuole sentire possibilmente quello che c’è sul disco, per come l’ha pensato il produttore. :)
Non è che è proibito fare quello che si vuole. Ma in ambito SQ il basso deve suonare palesemente davanti a noi, dove dovrebbe essere la cassa della batteria.
Se invece di mettere quei woofers dietro, li metti davanti al posto di quelli che hai, magari il tutto potrebbe essere più corretto. Ma magari a te piace anche così. :)
Tuttavia, questo è un forum dove prevalentemente si parla di sound quality, quindi di ascolto stereofonico “classico”. E la maggior parte dei consigli saranno tesi all’ottenimento di un risultato “classico”.
Senza aver ascoltato nulla in quell’ambito, nemmeno un buon impianto domestico BEN INSTALLATO, è difficile che tu capisca cosa si intende.
Poi magari non ti interessa nemmeno, sentire così eh.. :D
Ciao! :)
Il basso deve suonare davanti a noi è chiaro ma quello che intendeva lui NON è un basso ma un ultra basso (sotto i 150 Hz); tutto quello che è sotto i 150 Hz non ha direzionalità, si trasmette per via solida e buonanotte alla direzionalità. Quello che sta tra 150 Hz e 500 Hz ha un minimo di direzionalità ed è corretto dargli un minimo di posizionamento, sotto no.
Questa è acustica base ragazzi
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#39

Messaggio da rs250v »

In casa forse…in auto un sub a 100hz lo senti venire da dietro, pensa a 150hz…
In auto devi stare sotto gli 80 perche non sia localizzabile…le basi?! (Direi che varia anche dall’auto quindi non si può parlare di basi)

;)
P.s: la discussione ha quasi 2anni….
Work in Progress
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#40

Messaggio da The_Bis »

dado1979 ha scritto: 2 dic 2024, 21:45
ozama ha scritto: 26 dic 2023, 15:59 In campo hi-fi ci sono delle regole e dei riferimenti, che uno puó scegliere o meno di seguire.
C’è chi cerca l’effetto pista da ballo, chi si accontenta dell’altoparlante di Alexa e chi vuole sentire possibilmente quello che c’è sul disco, per come l’ha pensato il produttore. :)
Non è che è proibito fare quello che si vuole. Ma in ambito SQ il basso deve suonare palesemente davanti a noi, dove dovrebbe essere la cassa della batteria.
Se invece di mettere quei woofers dietro, li metti davanti al posto di quelli che hai, magari il tutto potrebbe essere più corretto. Ma magari a te piace anche così. :)
Tuttavia, questo è un forum dove prevalentemente si parla di sound quality, quindi di ascolto stereofonico “classico”. E la maggior parte dei consigli saranno tesi all’ottenimento di un risultato “classico”.
Senza aver ascoltato nulla in quell’ambito, nemmeno un buon impianto domestico BEN INSTALLATO, è difficile che tu capisca cosa si intende.
Poi magari non ti interessa nemmeno, sentire così eh.. :D
Ciao! :)
Il basso deve suonare davanti a noi è chiaro ma quello che intendeva lui NON è un basso ma un ultra basso (sotto i 150 Hz); tutto quello che è sotto i 150 Hz non ha direzionalità, si trasmette per via solida e buonanotte alla direzionalità. Quello che sta tra 150 Hz e 500 Hz ha un minimo di direzionalità ed è corretto dargli un minimo di posizionamento, sotto no.
Questa è acustica base ragazzi
Ultra basso sotto i 150hz?

Ora, ok che si tratta di "definizioni", ma definire i 150hz ultrabassa è un po' tanto sbagliato...

Sulla direzionalità, anche qui, siamo d'accordo che in teoria non c'è direzionalità nella diffusione sonora, ma questo non toglie che sia percepibile la posizione del Sub.

Se mettiamo insieme le due cose, tipo un sub che lavora fino a 150hz puoi stare sicuro che sia localizzabile... Ma non leggermente localizzabile, avrai una parte di suoni che viene dal fronte e una parte che viene dal retro. Il Sub se fosse possibile tagliarlo serenamente sotto i 50hz (acustici) sarebbe meglio.

La verità è che devi scendere a compromessi con i woofer anteriori in quanto tra vibrazioni e limiti fisici che caratterizzano praticamente sempre un woofer da 6,5" montato in porta va cercato un compromesso... Ma di sicuro non ti trovi a lavorare a 150hz.

Poi se le tue esperienze sono diverse raccontaci ;)
Rispondi

Torna a “Tecniche di Installazione”