Impianto per Duster 2019

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#21

Messaggio da Ulisse031 »

Riciao a tutti

Dunque, mi è arrivato il P-Six qualche giorno fa, sto provvedendo a cablare e montare tutto (la parte elettrica è finita, arrivano i cavi in portiera e ai tweeter).
Oggi pomeriggio finisco di smontare la seconda cartella e inizio ad insonorizzare e a tappare buchi.

Attualmente 4 canali del P-Six alimenteranno quelli che credo siano dei midwoofer in portiera da 160mm e dei tweeter (sono gli altoparlanti originali )
Gli ultimi 2 canali per P-Six li vorrei usare per il subwoofer... e fin qui direi che era chiaro.
Immagino che gli altoparlanti attuali non ci si possa aspettare lavorino decentemente sotto i 70Hz ... percui stavo pensando di procedere all'acquisto anche di un sub che possa poi integrarsi bene lavorando di DSP...

Esiste qualche cosa che mi possiate consigliare?
Prenderei un doppia bobina 4Ohm (immagino 200mm) già montato in cassa... budget boh... meno di 300€ c'è qualche cosa di nuovo? Un sub usato mi lascerebbe un po' timoroso.
Non sarebbe un problema anche prendere solo l'altoparlante e poi calcolare la cassa, ma mi accorgo di non avere più tutto il tempo libero che avevo a vent'anni.

Accetto consigli
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13438
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto per Duster 2019

#22

Messaggio da ozama »

Per il sub, non saprei che dirti.
Anche io sono stato consigliato ma la mia configurazione è differente dalla tua.
Per quanto riguarda i collegamenti del P-Six, mi diceva, SE NON RICORDO MALE @The_Bis che i canali di amplificazione non hanno tutti le stesse peculiarità, quindi lo invito nella discussione per indicarti eventualmente quali sono quelli più opportuni da utilizzare lizzare, per le varie vie.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
kavatzoulas
Subwoofer
Messaggi: 623
Iscritto il: 7 nov 2013, 14:12
Località: Napoli ITALIA
Contatta:

Re: Impianto per Duster 2019

#23

Messaggio da kavatzoulas »

Ai canali A e B assegna i tweeter, ai canali C e D i woofer della portiera e i restanti canali al subwoofer doppia bobina da 4 (2*120wrms ) oppure 2 ohm 2*230 wrms)

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

la mia Hyundai Tucson NX4
viewtopic.php?t=17806
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13438
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto per Duster 2019

#24

Messaggio da ozama »

Beh, puoi assegnare quello che vuoi, in teoria.. :hmm:
Lo hai resettato ai valori di fabbrica?
Perchè, se è come il mio DSP3s, che è un 8 canali non è amplificato, quando l’ho acceso la prima volta era tutto a zero. Ed ho assegnato io i canali come mi pareva.
Sia in ingresso che in uscita.
Nel mio caso, avendo 8 canali (in uscita) del tutto paritetici, ho assegnato A e B ai full range (quindi high), C e D ai woofers, E ed F non assegnati e G ed H al sub. Poi Questi ultimi, pilotando un ampli in mono, li ho regolati in modo da avere la stessa identica pressione, attivandoli uno ad uno, misurata con il microfono. E poi li ho accorpati con l’apposita funzione, in modo che mantenessero la stessa differenza di livello, la fase e il ritardo temporale, regolandone solo uno. :yes:
Dichiarando il canale “high” o “subwoofer”, si pre impostano dei filtri “plausibili”, che poi puoi stravolgere come credi, o disattivate. Ma soprattutto, su queste due vie si attiva la regolazione continua della fase. Che è disabilitata su medio e woofer.
E sul sub, aiuta molto nella taratura dell’incrocio con il woofer. Sulla medio alta, dipende dalle situazioni.
Assegnare correttamente i canali ed applicare solo un passa alto blando ai tweeters, è condizione sine qua non per poter misurare i ritardi temporali con il software DSP PC Tool, usando un microfono USB.
Che per il resto è operazione da fare con tutti gli altri filtri disabilitati.
Ed è la prima cosa da fare, in fase di taratura.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
kavatzoulas
Subwoofer
Messaggi: 623
Iscritto il: 7 nov 2013, 14:12
Località: Napoli ITALIA
Contatta:

Re: Impianto per Duster 2019

#25

Messaggio da kavatzoulas »

Ho proposto i canali a+b per i tweeter perche questi due possono lavorare solo a 4ohm mentre i restanti 4 canali possono lavorare anche a due ohm. Cmq non mi ricordo se avevo azzerato la memoria del dsp quindi i canali a+B sono i tweeter, c e d i midrange, e+f i woofer mentre g e h i canali per i subwoofer

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

la mia Hyundai Tucson NX4
viewtopic.php?t=17806
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3495
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto per Duster 2019

#26

Messaggio da The_Bis »

Ozzy prima dici di indicare come assegnare i canali e poi quando rispondono ribatti dicendo che possono essere assegnati a piacimento?

Ma come :D !?!

Il fatto di assegnare AeB ai tweeter è perché è un dsp amplificato e alle uscite A e B sono associati i due canali NON utilizzabili a 2ohm e con damping factor più basso.

CDEF invece sono canali "normali" che lavorano senza problemi a 2ohm ma in nessun caso si possono utilizzare a ponte!!!

Detto questo, per la scelta del sub, considerato l'ampli va studiato un po' cosa fare. Partirei prima di tutto dalle dimensioni e dal volume disponibile. Poi va considerata la necessità di un doppia bobina e anche le dimensioni dell'abitacolo.

Per cui la palla a Ulisse che ci fornisca le informazioni ;)
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6210
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Impianto per Duster 2019

#27

Messaggio da Darios »

Ulisse031 ha scritto: 16 ott 2023, 14:20
Esiste qualche cosa che mi possiate consigliare?
Prenderei un doppia bobina 4Ohm (immagino 200mm) già montato in cassa... budget boh... meno di 300€ c'è qualche cosa di nuovo? Un sub usato mi lascerebbe un po' timoroso.
Non sarebbe un problema anche prendere solo l'altoparlante e poi calcolare la cassa, ma mi accorgo di non avere più tutto il tempo libero che avevo a vent'anni.

Accetto consigli
Io andrei almeno da 25cm,
un 20cm è risicato, a meno che non sia "tosto"... ma di conseguenza il prezzo aumenta e non è detto poi che si trovi doppia 4ohm, specie già belli e fatti.
Meglio la soluzione solo altoparlante e box a parte,
non per forza lo devi fare tu ma li vendono per tutti i diametri e misure :

Esempio sul sito Tme :

https://www.tme.eu/it/katalog/casse-per ... ti_113202/

Un 25cm in cassa chiusa, va bene con un box di circa 20-22-25litri... in base al sub che scegli.

O anche su extreme

https://www.xtremewebshop.com/categorie ... istino+Asc

P.S.

Interessanti nel tuo caso il Rockford Fosgate P2D4-10 o ESB 3.10D4
Ultima modifica di Darios il 17 ott 2023, 1:06, modificato 2 volte in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
kavatzoulas
Subwoofer
Messaggi: 623
Iscritto il: 7 nov 2013, 14:12
Località: Napoli ITALIA
Contatta:

Re: Impianto per Duster 2019

#28

Messaggio da kavatzoulas »

Volendo rimanere in casa Helix e economico potresti prendere il helix k12w (32cm doppia bobina da 2ohm) che funziona bene a 30litri sealed box. Io lo uso in macchina ma con un amplificatore Helix m-one x

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

la mia Hyundai Tucson NX4
viewtopic.php?t=17806
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13438
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto per Duster 2019

#29

Messaggio da ozama »

@The_Bis
È proprio perchè sono liberamente assegnabili da software ma mi ricordavo che mi avevi detto che non sono affatto uguali come hardware, che ti ho citato. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#30

Messaggio da Ulisse031 »

kavatzoulas ha scritto: 16 ott 2023, 20:03 Volendo rimanere in casa Helix e economico potresti prendere il helix k12w (32cm doppia bobina da 2ohm) che funziona bene a 30litri sealed box. Io lo uso in macchina ma con un amplificatore Helix m-one x

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

Ciao, si, ci sto pensando, so che le cose le tieni bene, l'applicatore sembra proprio nuovo, ma sono poco propenso all'acquisto di altoparlanti usati.
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#31

Messaggio da Ulisse031 »

Su Amazon c'è un sub helix K12E (immagino che sia lo stesso altoparlante più il box) che boh, mi ispira...
Purtroppo rientrando in questo settore dopo decenni di assenza non ho idea di come si debba stabilire se un altoparlante sia adatto al sound quality (senza avere comunque esigenza ed orecchio per un vero SQ)... Immagino di si
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3495
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto per Duster 2019

#32

Messaggio da The_Bis »

The_Bis ha scritto: 16 ott 2023, 19:23
Detto questo, per la scelta del sub, considerato l'ampli va studiato un po' cosa fare. Partirei prima di tutto dalle dimensioni e dal volume disponibile. Poi va considerata la necessità di un doppia bobina e anche le dimensioni dell'abitacolo.

Per cui la palla a Ulisse che ci fornisca le informazioni ;)
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#33

Messaggio da Ulisse031 »

The_Bis ha scritto: 17 ott 2023, 13:52
The_Bis ha scritto: 16 ott 2023, 19:23
Detto questo, per la scelta del sub, considerato l'ampli va studiato un po' cosa fare. Partirei prima di tutto dalle dimensioni e dal volume disponibile. Poi va considerata la necessità di un doppia bobina e anche le dimensioni dell'abitacolo.

Per cui la palla a Ulisse che ci fornisca le informazioni ;)
Mi ero perso il tuo messaggio
Cosa intendi con va studiato un po' cosa fare?
Per le dimensioni intendi quelle del baule? Nel caso sono circa 450Litri, solitamente è libero, ma 3 o 4 volte all'anno migro dalla romagna alla calabria (in quel caso lo smonterò....)
Immagino che visto il tipo di amplificatore sia necessario un doppia bobina (oppure due altoparlanti, ma da quanto ho capito non si usano più).
Il volume che sarei disposto ad occupare direi che si aggira sui 30/35 litri, come dicevo al massimo lo smonto.
Le dimensioni dell'abitacolo sono quelle di un piccolo suw, sinceramente non le possiedo.
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#34

Messaggio da Ulisse031 »

Darios ha scritto: 16 ott 2023, 19:38
Io andrei almeno da 25cm,
un 20cm è risicato, a meno che non sia "tosto"... ma di conseguenza il prezzo aumenta e non è detto poi che si trovi doppia 4ohm, specie già belli e fatti.
Meglio la soluzione solo altoparlante e box a parte,
non per forza lo devi fare tu ma li vendono per tutti i diametri e misure :

Esempio sul sito Tme :

https://www.tme.eu/it/katalog/casse-per ... ti_113202/

Un 25cm in cassa chiusa, va bene con un box di circa 20-22-25litri... in base al sub che scegli.

O anche su extreme

https://www.xtremewebshop.com/categorie ... istino+Asc

P.S.

Interessanti nel tuo caso il Rockford Fosgate P2D4-10 o ESB 3.10D4

Si, direi che hai ragione, 25 o anche 30, non è un problema trovare lo spazio ne baule.
Attualmente mi è venuta voglia di costruire il box... non importa se ci metto un mese in più :hmm:
Comunque pensavo costassero parecchio di più i box già fatti... certo a farseli da soli non si risparmia... anzi!
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3495
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto per Duster 2019

#35

Messaggio da The_Bis »

Ulisse031 ha scritto: 17 ott 2023, 22:31
The_Bis ha scritto: 17 ott 2023, 13:52
The_Bis ha scritto: 16 ott 2023, 19:23
Detto questo, per la scelta del sub, considerato l'ampli va studiato un po' cosa fare. Partirei prima di tutto dalle dimensioni e dal volume disponibile. Poi va considerata la necessità di un doppia bobina e anche le dimensioni dell'abitacolo.

Per cui la palla a Ulisse che ci fornisca le informazioni ;)
Mi ero perso il tuo messaggio
Cosa intendi con va studiato un po' cosa fare?
Per le dimensioni intendi quelle del baule? Nel caso sono circa 450Litri, solitamente è libero, ma 3 o 4 volte all'anno migro dalla romagna alla calabria (in quel caso lo smonterò....)
Immagino che visto il tipo di amplificatore sia necessario un doppia bobina (oppure due altoparlanti, ma da quanto ho capito non si usano più).
Il volume che sarei disposto ad occupare direi che si aggira sui 30/35 litri, come dicevo al massimo lo smonto.
Le dimensioni dell'abitacolo sono quelle di un piccolo suw, sinceramente non le possiedo.
Riesci a fare un paio di foto di dove vuoi metterlo? Poi per le dimensioni dell'abitacolo basta sapere di che macchina stiamo parlando.

Studiare cosa fare è quello che consigliamo a tutti prima ancora di fare ipotesi e soprattutto di comprare...

;)
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#36

Messaggio da Ulisse031 »

Beh, è scritto nel titolo, stiamo parlando di una Duster del 2019, è un suw compatto.
L'impianto lo sto realizzando in questi giorni, per cui il posto in cui andrà il sub è quello dove suonerà meglio che non sia troppo in mezzo ai cosiddetti... Sicuramente andrà dentro al bagagliaio non c'è spazio da altre parti, è una cinque posti e noi siamo in cinque.
Il bagagliaio è in comunicazione diretta con l'abitacolo, non ho mai montato il pianale.
Non voglio fare costruzioni particolari, avevo in mente il classico box fatto a prisma trapezoidale retto. Piano inclinato conto il retro del sedile e altoparlante rivolto verso il centro del bagagliaio.
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 262
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Impianto per Duster 2019

#37

Messaggio da Nessuno »

Ciao Ulisse031, sotto alla moquette del baule c'è la ruota di scorta?
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Pro MK3 + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22 l
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#38

Messaggio da Ulisse031 »

Si, ho fatto la scelta di avere una ruota di scorta dalle dimensioni normali, il sub non posso metterlo li... dovrebbe essere un vano da circa 40L o poco più, sarebbe stato l'ideale, anche se credo si sarebbe persa qualità per l'impossibilità di esporre la membrana.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3495
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto per Duster 2019

#39

Messaggio da The_Bis »

Ok specificato che il sub sarà il solito Box nel bagagliaio e che non hai problemi di litri o di integrazioni particolari ora la domanda è, vuoi fartelo tu o comprarlo fatto?

Perché ovviamente farsi il box ti permette di cercare il caricamento ideale in base al tipo di cono che sceglierai, mentre comprando un box "a caso" bisogna un po' accontentarsi...

Per quanto riguarda l'abitacolo hai ragione in effetti cercavo il modello di auto nel testo che hai scritto ed era già bello che scritto nel titolo... ;)

Purtroppo le dimensioni del abitacolo non sono grandissime così come non parliamo di un auto "lunga" per cui a livello di guadagno derivante da un adozione di cassa chiusa non ci si può aspettare miracoli.

Ora ultimo punto, quanto vuoi spendere per il cono e per il progetto in generale? Hai specificato 300€ ma non ho capito se tutto insieme o solo di altoparlante...
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#40

Messaggio da Ulisse031 »

The_Bis ha scritto: 18 ott 2023, 7:44 Ok specificato che il sub sarà il solito Box nel bagagliaio e che non hai problemi di litri o di integrazioni particolari ora la domanda è, vuoi fartelo tu o comprarlo fatto?

Perché ovviamente farsi il box ti permette di cercare il caricamento ideale in base al tipo di cono che sceglierai, mentre comprando un box "a caso" bisogna un po' accontentarsi...

Per quanto riguarda l'abitacolo hai ragione in effetti cercavo il modello di auto nel testo che hai scritto ed era già bello che scritto nel titolo... ;)

Purtroppo le dimensioni del abitacolo non sono grandissime così come non parliamo di un auto "lunga" per cui a livello di guadagno derivante da un adozione di cassa chiusa non ci si può aspettare miracoli.

Ora ultimo punto, quanto vuoi spendere per il cono e per il progetto in generale? Hai specificato 300€ ma non ho capito se tutto insieme o solo di altoparlante...

Possibilmente il box vorrei farlo io, non certo per risparmiare, ma perché mi da soddisfazione.

Il budget di 300€ è compreso il box, quindi vorrei stare sui 200€ del solo altoparlante, poi comunque un po' posso sforare, ad esempio non ho ancora neanche guardato quanto costano i connettori o l' MDF.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”