Re: Impianto con Pioneer DEH-80PRS
Inviato: 16 nov 2020, 20:10
Mamma mia che lusso, il taglio del sub a 50!!! ...se lo faccio io è vuoto assoluto :(max1974 ha scritto: ↑16 nov 2020, 20:51 Ciao, ti dico la mia sulla 80PRS.
Io ho i MW da 16 in porta trattata abbastanza pesantemente (guarda il mio WIP sulla Passat).
Come ampli per i MW ho due Zapco Z100 in dual mono con stadio di ingresso modificato per adattarli all'uscita a 5V della P80.
Il gain degli ampli l'ho regolato con l'oscilloscopio per fare in modo che con i 5V erogati dalla sorgente non si raggiunga mai il clipping.
Il taglio è del sub è passa basso a 50Hz 12 dB; quello dei MW passa alto a 63Hz 12dB.
I bassi ci sono eccome.
Se stacco il sub e provo solo con i MW avverto la botta al petto.
E la mia taratura è piuttosto sommaria e fatta senza strumenti.
Esatto.80prsTelenovela ha scritto: ↑16 nov 2020, 20:58
Per usare l'oscilloscopio intendi che hai cercato il massimo gain senza arrivare al clipping?
Allora: premetto che sto rispondendo senza però ancora aver visitato tutti i link che mi postato (specialmente Etabeta e max1974) e spero di trovare presto il tempo per farlo.The_Bis ha scritto: ↑16 nov 2020, 22:07 @80prsTelenovela ti prego ferma tutto!!!!
Non fare più modifiche di alcun tipo e cerca di lavorare con metodo, non solo con la logica.
Ti sei spiegato bene e noto che stai partendo da assunti dettati dal esserti troppo fidato di punti di vista o sbagliati o male interpretati.
Per cominciare, il loudness NON è il male assoluto.
NON lavora su medio alti e medio bassi ma sugli estremi di banda in molti casi solo sulla parte dei bassi.
E in questo senso spesso è un effetto che si attenua all'alzarsi del volume perché compensa un gap auditivo che si compensa alzando il volume.
Partiamo da un bello schemino dove ci racconti il setup che stai usando per ognuna delle vie che piloti dalla sorgente.
Cosí vediamo se ci sono configurazioni discutibili sulla base teorica.
Ciao!
ehmmm, non ho idea di cosa parli
Molllto interessante...beato te che puoi permetterti di avere un sub (e box) così piccolo...e senti pure la botta al petto (che io mi sogno)!!!max1974 ha scritto: ↑16 nov 2020, 21:19Esatto.80prsTelenovela ha scritto: ↑16 nov 2020, 20:58
Per usare l'oscilloscopio intendi che hai cercato il massimo gain senza arrivare al clipping?
Trovi i dettagli qui:
viewtopic.php?f=19&t=11990&start=680
Post #690
Mentre la modifica all'ampli dedicato la trovi qui:
viewtopic.php?f=184&t=14404
Azzo Etabeta, ma lavori in qualche reparto progettazione? ...perchè nei normali (ma anche avanzati) centri assistenza non c'è questo livello di competenza.Etabeta ha scritto: ↑16 nov 2020, 9:21 Ciao,
ho letto ora il thread e.. l'evocazione![]()
Riguardo la Pioneer DEH-80PRS è sicuramente possibile, tramite l'installazione di una scheda di interfaccia interna, ottenere l'uscita audio digitale (mi sono occupato di questo in altri casi, vedi ad esempio qui: viewtopic.php?t=12779 e qui: viewtopic.php?t=13974).
Però occorre fare una premessa generale: il collegamento tra una sorgente e il dsp realizzato per via digitale evita il degrado introdotto dalla doppia conversione D/A-A/D tra, appunto, la sorgente e il dsp esterno che avviene nel caso di connessione via linea analogica, e quindi miglioramento del rapporto segnale/rumore e riduzione della distorsione. In questo caso però, leggendo il problema descritto (anche se occorrerebbe una descrizione più tecnicamente dettagliata) dubito che sia questa la via risolutiva.
Detto in altre parole: la connessione audio via digitale è sempre un bene ed è sempre la via qualitativamente migliore che connettere un player digitale ad un dsp, ma dubito fortemente che i problemi, a quanto pare percepiti in modo netto da te, siano tutti ascrivibili alla DEH-80PRS e suoi limiti rispetto ad un dsp esterno.
Concordo con quanto già scritto da Ozama e The_Bis, e a queste considerazioni aggiungo (siccome hai citato il passaggio da Alpine CDE-196DAB a Pioneer DEH-80PRS) una domanda: è stata effettuata la corretta regolazione della sensibilità/gain degli amplificatori (ed in particolare quello del subwoofer) in concomitanza con l'installazione della Pioneer? Scrivo ciò in quanto l'Alpine ha livello di uscita nominale più che dimezzato (2V) rispetto alla Pioneer (5V) per cui, in assenza di regolazione è chiaro che i livelli di emissione degli ampli (ovvero il livello a cui sono pilotati) cambia radicalmente (riguardo la regolazione della sensibilità degli ampli, aspetto "obbligatorio" e preliminare che deve prevedere la successiva taratura di qualsiasi impianto car audio se ne è scritto tante volte, vedi ad esempio qui: viewtopic.php?f=33&t=13215#p212002).
Volendo riassumere in due parole: una errata regolazione della sensibilità degli ampli comporta o l'insorgenza di distorsione, quindi suono meno "pulito" (se sensibilità regolata troppo alta) o carenza di dinamica ovvero impossibilità di raggiungere la pressione acustica potenzialmente possibile (se sensibilità regolata troppo bassa). Senza tener conto di ciò alle volte si "incolpano" le sorgenti di carenze (mancanza di linearità, di dinamica o "colorazioni" del suono) che in realtà sono l'effetto di errate/omesse regolazioni.
E' Triodo Service la ditta di Bari?Alessio Giomi ha scritto: ↑14 apr 2018, 9:54Il service manual, questa ditta di Bari che mi fa il lavoro, ha dovuto farselo spedire dalla pioneer; non si trova molto facilmente.....Etabeta ha scritto:Alessio Giomi ha scritto:fermo fermo.... il neurone che ho nella calotta sta sbattendo e l’eco mi destabilizza........![]()
Sei troppo tecnico e continuo a non capire......
Oh sia chiaro, la colpa non è tua, tranquillo![]()
La mia sorgente è una pioneer SPH DA120.
Non ha ottica CD.... solo 2 ingressi USB uno per l’iphone X e l’altro per un hard disk pieno di file flac.
Unica cosa che mancava era proprio un uscita ottica.
La catena poi la vedi in firma![]()
Ho visto ora le caratteristiche della SPH DA120 (ho anche cercato il service manual ma così al volo non l'ho trovato, poi cerco meglio) vedo che ha anche ingresso hdmi, così a naso potrebbe anche darsi che esista all'interno una predisposizione all'uscita spdif/ottica quindi sia più semplice da modificare.
No.80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 7:20E' Triodo Service la ditta di Bari?Alessio Giomi ha scritto: ↑14 apr 2018, 9:54Il service manual, questa ditta di Bari che mi fa il lavoro, ha dovuto farselo spedire dalla pioneer; non si trova molto facilmente.....Etabeta ha scritto:
![]()
Ho visto ora le caratteristiche della SPH DA120 (ho anche cercato il service manual ma così al volo non l'ho trovato, poi cerco meglio) vedo che ha anche ingresso hdmi, così a naso potrebbe anche darsi che esista all'interno una predisposizione all'uscita spdif/ottica quindi sia più semplice da modificare.
In che senso dissaldare i woofer? Cioè i cavi che vanno ai woofer sono direttamente saldati sulle uscite dell'ampli?80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 7:12 non vorrei proprio dissaldare i woofer perchè rischio seriamente di rifare delle saldature fredde o poco...ortodosse :(
Qui c'è sicuramente una buona base di partenza:80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 1:17
ehmmm, non ho idea di cosa parli![]()
...se mi spieghi (anche come e/o dove reperire l'informazione...)
La modifica del gain serve per adattare il livello di uscita della sorgente allo stadio di ingresso dell'amplificatore.80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 6:43
Per la modifica del gain, a cosa serve? Riesci a sfruttare più corsa del potenziometro, senza distorsione?
No, sono saldati sui poli del woofer...già, è vero, posso scollegare dalle uscite dell'ampli, che fesso (sorryEtabeta ha scritto: ↑17 nov 2020, 9:01 Ciao,
riguardo l'anomalia sulla 80PRS ho risposto ora in quel thread.
In che senso dissaldare i woofer? Cioè i cavi che vanno ai woofer sono direttamente saldati sulle uscite dell'ampli?80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 7:12 non vorrei proprio dissaldare i woofer perchè rischio seriamente di rifare delle saldature fredde o poco...ortodosse :(
Si, sapevo delle uscite 5v della 80prs (la Alpine le aveva a 2v), ma non sapevo il problema di "interfacciamento" con l'ampli...mmmh come fare per sapere se l'ampli ha bisogno della modifica?...max1974 ha scritto: ↑17 nov 2020, 13:01La modifica del gain serve per adattare il livello di uscita della sorgente allo stadio di ingresso dell'amplificatore.80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 6:43
Per la modifica del gain, a cosa serve? Riesci a sfruttare più corsa del potenziometro, senza distorsione?
Gli ampli di qualche anno fa come i miei accettavano in ingresso livelli bassi (max 2 - 2,5V) perché erano commisurati all'uscita delle sorgenti coetanee.
Le sorgenti attuali escono a tensioni più alte; la Pioneer DEH-80PRS ad esempio esce a 5V teorici (che poi misurati sono circa 4,6V RMS).
Il collegamento diretto farebbe si che non puoi sfruttare tutta l'escursione della sorgente perché causeresti la saturazione dello stadio di ingresso dell'ampli con conseguente clipping.
Inoltre, avendo un livello di uscita del segnale pre più alto, migliora anche l'immunità ai disturbi e il rapporto segnale/rumore (per questo lascio la parola ad Etabeta che può essere più esaustivo).
Nel mio caso, dopo la modifica degli ampli e la regolazione del gain con l'oscilloscopio come descritto, riesco ad alzare la sorgente a tutto volume senza avere distorsione.
mi serve tempoThe_Bis ha scritto: ↑17 nov 2020, 9:30Qui c'è sicuramente una buona base di partenza:80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 1:17
ehmmm, non ho idea di cosa parli![]()
...se mi spieghi (anche come e/o dove reperire l'informazione...)
https://www.audioreview.it/tecnica/arti ... sover.html
https://www.audioreview.it/tecnica/arti ... ver-2.html
Se te lo leggi tutto arrivi ad identificare le varie tipologie di filtri applicabili, che sono un parametro indipendente dalla frequenza e dalla pendenza.
In soldoni due filtri diversi ad esempio a 500hz 12db/oct non daranno lo stesso risultato.
![]()
80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 13:14Si, sapevo delle uscite 5v della 80prs (la Alpine le aveva a 2v), ma non sapevo il problema di "interfacciamento" con l'ampli...mmmh come fare per sapere se l'ampli ha bisogno della modifica?...max1974 ha scritto: ↑17 nov 2020, 13:01La modifica del gain serve per adattare il livello di uscita della sorgente allo stadio di ingresso dell'amplificatore.80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 6:43
Per la modifica del gain, a cosa serve? Riesci a sfruttare più corsa del potenziometro, senza distorsione?
Gli ampli di qualche anno fa come i miei accettavano in ingresso livelli bassi (max 2 - 2,5V) perché erano commisurati all'uscita delle sorgenti coetanee.
Le sorgenti attuali escono a tensioni più alte; la Pioneer DEH-80PRS ad esempio esce a 5V teorici (che poi misurati sono circa 4,6V RMS).
Il collegamento diretto farebbe si che non puoi sfruttare tutta l'escursione della sorgente perché causeresti la saturazione dello stadio di ingresso dell'ampli con conseguente clipping.
Inoltre, avendo un livello di uscita del segnale pre più alto, migliora anche l'immunità ai disturbi e il rapporto segnale/rumore (per questo lascio la parola ad Etabeta che può essere più esaustivo).
Nel mio caso, dopo la modifica degli ampli e la regolazione del gain con l'oscilloscopio come descritto, riesco ad alzare la sorgente a tutto volume senza avere distorsione.
In generale, occorre sempre (SEMPRE! anche se spesso questa cosa è ignorata è ciò è causa spesso di problemi o quantomeno di risultati non ottimali o peggio) quando si allestisce un impianto (o quando si cambia tipo di amplificatore, o sorgente, o si inserisce un dsp esterno cioè ogni qual volta cambia sorgente e/o amplificatore/i) verificare il livello di uscita nominale della sorgente (che è riportato nelle specifiche) e raffrontarlo con il margine di regolazione della sensibilità di ingresso del/degli amplificatore/i (valori che sono di norma sempre riportati nelle specifiche) connessi alla sorgente stessa e, se occorre, effettuare opportuna regolazione (possibilmente NON ad orecchio).80prsTelenovela ha scritto: ↑17 nov 2020, 13:14 Si, sapevo delle uscite 5v della 80prs (la Alpine le aveva a 2v), ma non sapevo il problema di "interfacciamento" con l'ampli...mmmh come fare per sapere se l'ampli ha bisogno della modifica?...