Rieccoci...
Ieri sera piccolo update che aspettavo da un po' di mettere in pista.
Come al solito si scopre sempre qualcosa di nuovo ed interessante ogni volta che si prova a fare qualche step avanti.
Ieri sera mi sono dedicato a fare principalmente tre cose:
1. Analizzare le HiLev dell'Audi A4
2. Non avendo un Input EQ nello Zapco ho Configurato un Preset dedicato che tenga conto dell'analisi al punto 1
3. Provare l'integrazione del Rasp collegato in ottico allo Zapco.
Mentre sui punti 2 e 3 non ho trovato particolari difficoltà o sorprese e come di consueto il preset dedicato alle HiLev e il Rasp si sono rivelati soluzioni sempre valide nonostante la loro semplicità.
L'analisi delle HiLev invece mi ha particolarmente stupito. E NON in senso positivo.
Ma passiamo alle fotine...
Risposta in frequenza normalizzata a vari step di volume:
Come potete vedere, ogni volta si scopre qualcosa di nuovo che si pensava ormai di aver completamente sviscerato.
Dall'immagine si capisce chiaramente che nelle Audi, in questo caso dotate di piattaforma MIB 2, il loudness interviene non solo sulle basse frequenze ma anche sugli acuti.
Sorvolando su come Audi abbia deciso di gestire EQ e Loudness nella config di serie, vediamo come ho deciso di gestire la De-equalizzazione della sorgente collegata in HiLev
In color arancione scuro la curva originale a 20 step di volume e in giallo invece la simulazione del risultato ottenbile appllicando i filtri elencati di seguito.
Potete vedere che i punti di EQ hanno tutti un Q abbastanza ampio, ciò nonstante per recuperare un po' di bassi che sono tagliati in modo totalmente assurdo ho aggiunto un filtro con un boost di 12dB sulle frequenze "subsoniche
Per concludere ecco i 4 punti di eq parametrico frutto dell'analiisi:
Filter 1: ON PK Fc 32.60 Hz Gain 12.00 dB Q 1.100
Filter 2: ON PK Fc 163.0 Hz Gain -4.30 dB Q 1.000
Filter 3: ON PK Fc 298.0 Hz Gain 2.90 dB Q 1.149
Filter 4: ON PK Fc 833.0 Hz Gain 4.80 dB Q 1.300
Ciao!
