I lavori proseguono!

Per la ruota di scorta, io è da almeno 25 anni che giro senza.. Con auto che non ce l’hanno per via del layout (bombole metano o GPL montate di serie).
Per adesso sono sempre tornato a casa senza carro attrezzi..

Ciao!

Quanta negatività!
Bravo! Ottimo Lavoro...Rubio ha scritto: ↑3 feb 2025, 20:04 ***WORK IN PROGRESS***
Ciao a tutti,
i lavori proseguono, con calma, cercando di studiarmi al meglio delle mie possibilità l'impianto.
I due ampli sono arrivati :
IMG20250114192128.jpg
e questo week end mi sono dedicato alla costruzione del cassone del sub. E' ancora da ultimare e rifinire oltre che vedere esattamente da quanti litri è:
IMG20250201123600.jpg
IMG20250201182852.jpg
IMG20250202113149.jpg
Seguiranno aggiornamenti![]()
Sisi, l'intenzione è proprio quella di riempirla d'acqua per vedere bene il litraggio e da li poi partiranno tutti i ragionamenti e la scelta in merito al sub.The_Bis ha scritto: ↑5 feb 2025, 10:03
Bravo! Ottimo Lavoro...
Mi raccomando, adesso con lo stampo fatto, mi raccomando rinforzare bene la vasca (internamente) in modo che sia quanto più resistente possibile.
Se provi a riempire quella vasca, prova fatta dal sottoscritto, ti vengono fuori più di 50 lt senza alcuna difficoltà.
Io ho giurato che un lavoro del genere non lo farò mai più... Ma visto fare da altri sembra una cazzata...
Ciao!
p.s.: in merito alla ruota di scorta, non so per la tua auto, ma nella mia c'è il kit antiforatura fin dal primo giorno. Faccio almeno 110km a giorno solo per andare al lavoro. Ho delle 225/35 R19 non gomme proprio immortali e (adesso che lo dico mi capiterà sicuramente la sfiga) il kit antiforatura non ho mai dovuto usarlo. Ho butatto via gomme, ho forato N volte, ma a casa o dal gommista ci sono sempre arrivato senza nemmeno scendere dall'auto per guardare quale fosse il problema.
personalmente, la parte più difficile è stata togliere il cassone dalla vettura...il resto, a parte gli svarioni dati dal solvente, è stato una passeggiata
Eh guarda, come ti dicevo non ho mai avuto ruota di scorta, sulle mini avevo runflat.
Non so cosa suggerisca The_Bis, ma per quanto mi riguarda, io avrei interposto, fra una stesa di mat+resina e l'altra, una bella rete metallica con filo di buon diametro ma ancora in grado di essere modellato senza troppa fatica, così da costituire una robusta ossatura perfettamente "calzata" sulla forma e inglobata nella vetroresina.
Grazie per il contributo @Dude .Dude ha scritto: ↑5 feb 2025, 12:29Non so cosa suggerisca The_Bis, ma per quanto mi riguarda, io avrei interposto, fra una stesa di mat+resina e l'altra, una bella rete metallica con filo di buon diametro ma ancora in grado di essere modellato senza troppa fatica, così da costituire una robusta ossatura perfettamente "calzata" sulla forma e inglobata nella vetroresina.
Si può ovviamente ancora fare ma avendo tu già "superato" la fase dell'asciugatura e della dispersione dell'odore, capisco che rifarlo un'altra volta prenda male.
Se no, penso che l'unica via sia quella appunto di rinforzi in legno.
Mah, secondo me non più di tanto. Senza contare che sicuramente perdi assai più volume.
Ecco, allora francamente ci penserei, alla rete.
Eh... capisco, però continuerei a lavorare dentro il balule.
Beh ma questi ci vogliono in ognic aso, non si può fare un top così grande senza sostegni.
Certo.
Si si, i rinforzi di legni sono in programma.
Interessante, grazie per le info.The_Bis ha scritto: ↑5 feb 2025, 13:25 In merito a rinforzare, nel mio caso sono stati aggiunti strati di vetroresina (quindi stuoia e resina) poi ho fatto quello che viene chiamato Milkshake (nel mio caso resina e polvere di marmo) e ho versato il tutto dentro spalmandolo per bene in modo da aggiungere anche massa alla struttura.
Ho poi rinforzato con delle strutture in legno e una volta fissate e verificato che non necessitassero di ulteriori lavorazioni, ho versato ancora milkshake in modo da incorporare tutto nella resina.
Esperienza pregressa e conoscenza della vetroresina anche in campo lavorativo.
Grazie mille per la spiegazione.Dude ha scritto: ↑6 feb 2025, 9:56Esperienza pregressa e conoscenza della vetroresina anche in campo lavorativo.
Per me, una superficie così larga fatta di sola vetroresina (mat+resina, ovviamente), a meno di non essere MOLTO spessa, rischia di risultare influenzabile dalle sollecitazioni interne.
Non ho calcoli e numeri per affermarlo, mi limito solo ad applicare un principio precauzionale di dimensionamento strutturale "abbondante", visto che il lavoro complessivo è grosso e non lo si vuole dover rifare, mentre l'irrobustimento è solo una piccola e non faticosa parte.
Certamente, come fatto da The_Bis funziona alla grande, bisogna vedere più che altro quanto "costa" in termini di volume tolto alla cassa e di peso, in funzione di manutenzioni & C. Per questo parlo di rete metallica. Che toglie pochissimo volume e aumenta non troppo il peso, a differenza del milkshake. Ma certamente quest'ultima è la soluzione migliore. Personalmente non mi piace l'idea di avere un macigno nel bagagliaio, per quanto bene possa suonare, ma qui andiamo molto nel personale.
Ma ripeto, non me lo chiedo nemmeno se farlo o no, irrobustirei quanto più possibile in ogni caso con un occhio al tipo di soluzione.
E l'esempio di The_Bis va proprio in questo senso.
Poi per carità, mica pretendo di essere per forza nel giusto, ci mancherebbe. È senz'altro possibile che la mia sia una precauzione eccessiva. Ma metterla in atto non costa granché.