Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#181

Messaggio da Darios »

-Diablo- ha scritto: 25 set 2024, 13:36 Riflettendoci, la cosa più semplice ed economica è tornare in Hi-Level e far rifare la procedura completa al Bit.one, Ivi inclusa la De-EQualizzazione, ovvero rimettere esattamente come era prima di cambiare gli amplificatori. Cominciamo a vedere se così va a posto lato rumori.
Per capire di chi è la "colpa" o ritorni in High-level o provi il Sony con questa configurazione.
Se ti vuoi levare il dubbio.

:)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#182

Messaggio da -Diablo- »

Sì, prima di fare rivoluzioni che non so dove porterebbero, o spendere soldi compulsivamente vorrei provare a sfruttare l'opzione che mi potrebbe dare un termine di paragone e risultati migliori per come è la configurazione attualmente. E naturalmente capire se così facendo si può continuare a usare il Bit.one, come prima, cioè con più successo, oppure sia meglio liberarsene.

Non credo sia l'amplificatore onsetamente, di per sè è anche molto silenzioso a bocce ferme. Ed è bastato equalizzarlo neanche esageratamente da DSP per farlo suonare bene.
Quindi credo si farà così tornando in HI-level. Ormai se ne riparla la settimana prossima, mi è bastato il calvario di ieri.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#183

Messaggio da Darios »

-Diablo- ha scritto: 25 set 2024, 14:02 In che senso? Dal noto sito avevo letto nelle carateristiche "Allineamento temporale NO" ma magari è sbagliata la loro descrizione, per favore chiarisci.
Capita sbagliare, non è la prima volta che li sbagliano,
infatti è meglio guardare i siti ufficiali.
Non penso proprio non abbia i ritardi, che DSP sarebbe se non avesse i ritardi :)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#184

Messaggio da mark3004 »

Infatti, sul dspmini non scherziamo proprio

Sent from my SM-A516U using Tapatalk

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#185

Messaggio da -Diablo- »

Darios ha scritto: 25 set 2024, 14:52Non penso proprio non abbia i ritardi, che DSP sarebbe se non avesse i ritardi :)
Mi sembrava strano in effetti, ma il mini ma non l'ho guardato molto perchè non avendo l'ingresso Coax in per un futuro streamer se proprio punterei sull'altro: l'Helix DSP.3S, quello che costa sui 550€. Più i 250€ per il Helix Director, che spero si possa usare in questo modello. E a farcelo arrivare da dietro a davanti... T_T
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#186

Messaggio da The_Bis »

-Diablo- ha scritto: 25 set 2024, 14:02
The_Bis ha scritto: 25 set 2024, 13:49 Almeno su quello che può o non può fare il DspMini dammi un po' di fiducia...
In che senso? Dal noto sito avevo letto nelle carateristiche "Allineamento temporale NO" ma magari è sbagliata la loro descrizione, per favore chiarisci.
Sommando il remote sarebbero 500€ circa, ma mini o l'altro vedo che le dimensioni più o meno sono quelle e andrebbe al posto dell'Audison.
@-Diablo- nel senso che ormai ti ho "preso un po' le misure" ed è evidente che tu non ti fidi di quelli che ti dicono qualcosa di diverso da quello che è giusto secondo te...

Senza offesa, ma vieni qui a chiedere consigli, lo fai perché si presuppone che qualcuno, almeno su qualcosa, ne sappia un po' più di te, giusto?

E invece non solo bisogna darti dei suggerimenti che non si spostino troppo da quello che vorresti sentire, ma bisogna anche battersi per riuscire a dare credito a quello che ti si dice...

Abbia pazienza, mi spiace perché con lo scritto non si riescono a trasmettere tutti quei caratteri di comunicazione non verbale che potrebbero farti capire che quanto scrivo non ha alcuna intenzione di offendere e che sono molto sereno nello scriverti...

Però lasciami dire... Caspita, che fatica!!!

Ora tornando in tema, il Dsp Mini e la sua versione Mk2 vanno benissimo per fare molto di più di quanto richiedi senza mancare OVVIAMENTE delle funzionalità più basilari di un DSP degno di questo nome.

Dimensioni:

- Audison BitOne ‎22,5 x 15 x 3,2 cm
- Helix DSP Mini 17,7 x 10,4 x 4 cm

Con queste dimensioni potresti cambiare radicalmente il layout recuperando non poco spazio.

Tra le altre cose, ovviamente tu non puoi saperlo, ho già sperimentato DIRETTAMENTE la sostituzione di un BitOne proprio con quello specifico DSP a causa di tutta una serie di problemi (con cui cominci a familiarizzare) che mi hanno portato a riscontrare quanto fosse qualitativamente superiore l'Helix rispetto al BitOne.

Ovviamente non me ne viene niente se tu prendi quel DSP o ti tieni il BidOne, la scelta sarà la tua e solo la tua.

Ma considera che il collegamento HiLev ad una sorgente con finali BTL è sostanzialmente un collegamento bilanciato e con un livello per ovvi motivi molto più alto rispetto al collegamento LowLev puro.
Questo comporta che eventuali rumori, interazioni, disturbi, siano sostanzialmente ridotti rispetto ad un collegamento più "sensibile".
In questo senso però i ragionamenti da fare sono diversi, se hai problemi di rumore di fondo, per un'attenta gestione e regolazione dei livelli (non solo del DSP) è vitale una regolazione del gain degli ampli in modo strumentale. (per strumentale mi riferisco a quelle buone pratiche descritte anche nel forum che ti metto nelle condizioni di regolare il GAIN in modo corretto, senza bisogno di spendere soldi in oscilloscopi o altri strumenti esagerati)

Ti faccio inoltre riflettere anche in merito al fatto che il tuo DSP, quando usato "al massimo", eroga 4Volt RMS ma con lo 0.1% di THD.
Che in soldoni significa che il tuo Finale "nuovo" ha un livello di distorsione, quando usato nel suo range di lavoro "normale", molto probabilmente INFERIORE a quello introdotto dal DSP.
Ma non basta, nell'equazione va inserito che usando le HiLev di una tipologia di sorgente che di sicuro non è famosa per la sua qualità audio sulle uscite amplificate, parti già introducendo livelli di distorsione che sono a loro volta molto probabilmente superiori a quella introdotta dal DSP.

Il tutto si traduce in uno scenario che ha dell'incredibile:

La distorsione introdotta dai vari elementi della catena nella sequenza [ Sorgente -> Dsp -> Finali -> Altoparlanti ] invece di essere crescente in modo direttamente proporzionale al crescere del livello delle potenze in gioco nel tuo caso è inversamente proporzionale o poco ci manca.
Quindi, invece di fare in modo che il dispositivo a monte non influisca negativamente su quello a valle, tu ti trovi nella condizione inversa.

Penso sia inutile ribadire che così facendo pregiudichi una bella fetta del buono che hai introdotto sostituendo i vecchi Ampli con i nuovi.
Considerato che gli ampli nuovi hanno più fiato e diversi anni in meno sulle spalle, in ogni caso riscontri dei cambiamenti ma torniamo a dire nuovamente le stesse cose.
Devi lavorare su tutta la catena in modo da garantirti il funzionamento ideale eliminando i punti deboli più evidenti.

I proverei ad esempio a collegare gli RCA (connessi alle LowLev) che arrivano dalla sorgenti direttamente all'ampli che pilota il fronte. Saltando via il Bitone. Se senti rumore, sai che è la sorgente o i cavi o qualcosa la in mezzo. Se non senti rumore, qualcosa non va nel Bitone.

Così facendo puoi anche farti un idea di quanto sia invasiva la presenza del Bitone nel suono che senti. Ovviamente devi analizzare i tutto tenendo presente la mancanza di quanto configurato a livello DSP e il fatto che ovviamente ti mancherà il SUB.

Però io credo che a questo punto, per la situazione che ti trovi nelle mani, sarebbe sicuramente saggio evitare di tornare all'uso delle HIlev. Piuttosto prenditi del tempo per capire bene se a livello DSP puoi migliorare la gestione degli ingressi in modo da beneficiare delle uscite PRE della sorgente (se quest'ultima non presenta problemi).

Ciao!
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#187

Messaggio da The_Bis »

-Diablo- ha scritto: 25 set 2024, 20:00
Darios ha scritto: 25 set 2024, 14:52Non penso proprio non abbia i ritardi, che DSP sarebbe se non avesse i ritardi :)
Mi sembrava strano in effetti, ma il mini ma non l'ho guardato molto perchè non avendo l'ingresso Coax in per un futuro streamer se proprio punterei sull'altro: l'Helix DSP.3S, quello che costa sui 550€. Più i 250€ per il Helix Director, che spero si possa usare in questo modello. E a farcelo arrivare da dietro a davanti... T_T
L'ingresso Ottico può andarti benissimo se usi uno streamer, secondo me per il livello generale dell'impianto e/o se lo streamer non lo monti molto vicino al DSP hai molti meno problemi lavorando in Ottico.

In merito al Director ti sconsiglio FORTEMENTE di prenderlo. Ha un costo spropositato ed è molto soggetto a guasti e problemini vari. Molto meglio e più facile da integrare il Conductor che costa la metà.

Concordo sulla scelta del DSP.3 in luogo del Mini solo per la questione degli 8 canali che ti permette eventuali upgrade futuri. Che sia per un 3 vie o un Rearfill hai sempre quei canali in più.

Però visto l'approccio minimal che mi pare tu stia portando avanti e l'attenzione (giustissima) al portafoglio, se non vedi margine per upgrade futuri che comportano inevitabilmente anche l'aggiunta di altri 2 canali di amplificazione, vai di DSP mini senza indugi.

;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#188

Messaggio da ozama »

Quoto The_Bis parola per parola.
Stavo scrivendo la mia solita “kilometrica”, più o meno con gli stessi contenuti, ma mi ha preceduto. :D
Ai ai ai Stefano.. :D
Ed anche io vorrei cercare di farti capire che se sono “insistente” è per la passione che mi anima e per i troppi impianti con elevata potenzialità e soldi spesi, mal sfruttati, che ho sentito. -.-
La tua buona fede ma anche cocciutaggine, ti tengono arroccato su idee che davvero sono costruite su concetti sbagliati, dovuti principalmente ad esperienza limitata in determinati settori. Pensare anche solo per un istante che il DSP Mini non avesse i ritardi temporali, è significativo della tua effettiva conoscenza del “mondo DSP”. Lo stesso è pensare che il DSP non possa efficacemente e FACILMENTE sostituire i tuoi crossover. Che alla fine, non sono nemmeno così pregiati come pensavi, nemmeno come qualità dei componenti. :hmm: E potrebbero lasciare spazio da occupare con i nuovi amplificatori. :yes:
Volevo aggiungere una cosa.
Abbiamo parlato e sei intervenuto in altro 3d dell’uscita digitale delle radio cinesi.
Beh, se tra il collegamento in high level ed il player esterno c’era una differenza sopportabile, potresti cercare una sorgente cinese con uscita digitale.
Per quanto possa essere ricavata da segnali non “HD”, in particolare se si parla di sorgente cinese, di sicuro sarà di gran lunga l’interfaccia migliore con un DSP, rispetto alla high level. Ma anche RCA. Ed essendo ottica, anche immune da disturbi elettrici.
Ci penserei. :hmm:

Ah, una nota:
Il microfono è uno strumento che misura la pressione acustica nel punto nel quale viene piazzato. Serve a produrre misure ripetibili e confrontabili. Non si usa con la musica. Semmai, sfruttato da chi conosce le regole dell’acustica, con gli appositi segnali di misura, serve a “VEDERE” delle cose che l’orecchio certamente SENTE ma “non riesce ad oggettivizzare in una correzione efficace”. Perchè ha bisogno del “cervello” che tende ad integrare e correggere le cose mancanti, non permettendo di essere in molti casi “risolutivo”. :)
Dire “non ascoltiamo col microfono” ha lo stesso significato che dire “va più forte il treno di quanto è fredda l’acqua”. Anche se SEMBRA che la frase abbia addirittura un senso “lapidario” a chi non sa come si usa il microfono. :D

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#189

Messaggio da -Diablo- »

The_Bis ha scritto: 25 set 2024, 20:37L'ingresso Ottico può andarti benissimo se usi uno streamer, secondo me per il livello generale dell'impianto e/o se lo streamer non lo monti molto vicino al DSP hai molti meno problemi lavorando in Ottico... Molto meglio e più facile da integrare il Conductor che costa la metà.

Certo che potrebbe andare bene l'ottico. Non fosse che il cavo che è installato, cioè che parte dal DSP e si fa tutta la macchina per arrivare al cassettino del passeggero, è COAX!
Andiamo bene allora, l'unica cosa di cui sono sempre contento è il controller del bit-one. Ma con il Conductor si può regolare il livello del Subwoofer al volo e selezionare i vari profili?

The_Bis ha scritto: 25 set 2024, 20:17 @-Diablo- nel senso che ormai ti ho "preso un po' le misure" ed è evidente che tu non ti fidi di quelli che ti dicono qualcosa di diverso da quello che è giusto secondo te...

Senza offesa, ma vieni qui a chiedere consigli, lo fai perché si presuppone che qualcuno, almeno su qualcosa, ne sappia un po' più di te, giusto?

Non ti preoccupare non mi offendo, garantisco che anche io non ho un atteggiamento aggressivo, ma che fatica lo dico anche io! E mi metto nei panni di altri che iniziano col forum e capisco perchè scappano.
E' vero vengo qui a chiedere pareri e consigli, o meglio confrontarmi con esperienze altrui, ma che siano sensate/utili per la mia situazione, il mio impianto e non ultimo il mio portafogli! Voi consigliate pure ciò che volete, ma potrò essere io che decido? Qui si è derivato parecchio dal tracciato. Scusami se ho preso per buone le descrizioni di quel sito, poi in realtà l'avevo scartato subito perchè non avendo l'ingresso Coax non mi sarebbe andato bene comunque.

Non è che non mi fido è che mi sembrate troppo estremi o focalizzati sul voler a tutti i costi imporre un modo di fare le cose che al momento per varie ragioni non ho possibilità né intenzione di fare. E ho spiegato in lungo e in largo, fin da subito, le mie ragioni. Ma voi insistete e insistete. Leggiti adesso, credi che con quei cm in meno del DSP risolvo tutto e ci metto un'altro ampli stereo o un ampli 4 canali!? E' impossibile. Lo ripeto: non lo voglio un ampli 4 canali, non voglio rifare il cablaggio nè togliere il crossover delle casse PUNTO E BASTA.

Il mio impianto allora non potrà suonare, farà schifo, non sarà mai come volete voi, sarà solo come voglio io? E quindi suonerà male per forza, d'altro canto non faccio le misure, sono sordo ecc.
Onestamente me ne farò una ragione. Poi comunque ascolterò ben volentieri impianti diversi se avrò occasione, non dico di no e almeno io ho la decenza di non commentare la resa degli altrui impianti senza averli neanche visti o ascoltati. Se e mai farò un prossimo nuovo impianto lo imposterò in modo diverso, allora a quel punto potrete scatenarvi quanto vorrete, questo però lo faccio andare per come è.

La fatica che fai, che io ripago leggendo tutto con attenzione, è purtroppo in parte inutile perchè non hai letto con attenzione quello che scrivo. Se no per esempio sapresti che un sistema a 3 vie non ci sarà mai per vincoli di rivalutazione storica futura del mezzo.

Le prove che mi consigli di voler fare sono giuste, ma non le puoi fare tanto facilmente perchè per farle c'è da farsi smontare mezzo bagagliaio ogni volta, poi i cavi sono su misura, corti, già fissati, scomodi da spostare, c'è poco spazio ecc. Anche solo per regolare un semplice gain si deve rismontare di nuovo il baule. Il gain comunque non sembra il problema e a regolarlo e misurarlo ci ha pensato l'installatore, il problema è proprio il DSP One con gli ingressi RCA. Ma saprai anche te che per trovare certi problemi non ti basterebbero giorni, che nè io nè l'istallatore abbiamo.

Perciò la soluzione deve essere veloce, semplice, efficace, economica. Non va tanto bene l'ingresso RCA? Amen, rimetteremo come era in Hi-level che non dava questi problemi il DSP. Poco importa che sia meglio o peggio sono pressoché obbligato. Ha funzionato così piuttosto bene per anni, speriamo che possa funzionare ancora. E se non funzionerà troveremo un'altra soluzione, ascolterò sicuramente i consigli per un nuovo DSP, ma non per fare quello che volete voi, ma quello che mi serve e per sfruttare quello che c'è già. E preferirei tenermi i soldini in saccoccia.

Sul discorso delle distorsioni nella catena, perdonami ma secondo me sono speculazioni. Chi ti dice che l'uscita è usata da me al max a 4V sul DSP? Facilmente non è così, e abbiamo anche provato ad abbassare tutti gli altri ingressi inutilizzati per vedere se per caso cambiasse qualcosa nel rumore, ma nada. Quel rumore è originato non si sa da dove, ma è sicuramente influenzato dalla procedura automatica del DSP che si auto-tara matchandosi con la sorgente in ingresso. Qualche volta era presente, altre volte quasi assente. Mi rendo conto che senza avere usato il Bit.one sembro pazzo ma è così che vuole lui.
Alla fine per miracolo è saltato fuori una taratura che facesse poco o nulla rumore, ma che avesse anche abbastanza volume.
Però onestamente usare un ingresso così rumoroso o precario mi girano. Come anche mi gira non poter de-equalizzare la sorgente.
Di qui l'esigenza di una strada risolutiva diversa, ma sempre a costi limitati.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#190

Messaggio da The_Bis »

Hi ragione tu, scusami...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#191

Messaggio da ozama »

Io sono meno dipolomatico.
Secondo me, stai girando attorno ad una questione ineluttabile che ti attanaglia:
La “soluzione semplice economica ed efficace” semplicemente non esiste.
Radio di bassa qualità, DSP storicamente problematico, cavi passati che non permettono configurazioni risolutive e budget ridotto. Ma hai cambiato ampli pensando che fosse l’anello debole. Quando l’anello debole è la struttura di base dell’impianto.
Non hai capito perchè per noi la priorità non era cambiare l’amplificatore. E non l’hai capito nemmeno ora. Ed ora devi trovare una soluzione che ti accontenti. E ancora pensi che “ti stiamo giudicando l’impianto”.
La troverai accontentandoti, come hai fatto fin’ora. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#192

Messaggio da -Diablo- »

ozama ha scritto: 25 set 2024, 21:30La tua buona fede ma anche cocciutaggine, ti tengono arroccato su idee che davvero sono costruite su concetti sbagliati, dovuti principalmente ad esperienza limitata in determinati settori.
Sì lo capisco la passione e il resto, in parte, ma bisogna anche essere più capaci di mettersi nei panni altrui!
A volte c'è una linea sottile tra il non sapere nulla di ciò che serve e il sapere tutto di ciò che non serve.
Figuriamoci pretendere di sapere ciò che cercano gli altri! E anche i modi contano!

Magari più semplicemente mi conosco bene, ho superato con l'esperienza altrove l'effetto Dunning-Kruger che ti porta a pensare di aver capito tutto, per esempio facendo le misure o usando massicciamente il DSP. E quindi il mio sarebbe un sano scetticismo di fronte ad impianti costruiti con altri criteri, per altre esigenze e altre orecchie. In una parola che potrebbero non essere adatti a me.
Suvvia il fatto che non metta in discussione delle caratteristiche tecniche lette di quel DSP della Helix (o le decine di altri in commercio all'infuori di quello che ho in macchina) non dimostra nulla, per quanto ti confermo mi sembrasse strano, era possibile. Tu sai a memoria che l'Audison bit ten non ha ingressi RCA? Strano, ma non li ha.

Sì sono intervenuto perchè sull'altra auto ho 1din. Per questa la sorgente cinese doveva essere specifica per Alfa (can bus coi comandi al volante ecc.), esteticamente coerente, non ce ne erano con uscite digitali (meglio sì se ottica per l'isolamento galvanico). In ogni caso in modalità "audiofilo" lo streamer con alimentazione separata è stata l'idea migliore e ha funzionato per un po'.

Non vorrei entrare nel dibattito sulle misurazioni, la mia frase serve solo a ricordare che l'ultimo giudice è l'orecchio umano, che è anche diverso per ciascuno di noi. Ed è diverso col tempo che passa.
Io per esempio ho una leggera ipersensibilità alle alte frequenze. Altri saranno già coi timpani sfondati non sentono più neanche i 10Khz. E' chiaro che le equalizzazioni del DSP saranno diverse no!?
Quindi attenzione a dare tutto per scontato o anche giudicare il tuo interlocutore superficialmente senza conoscerlo.

Se vuoi convincermi è meglio trovarsi a qualche raduno o occasione piuttosto che scrivere molto. Mi sarei fidato di più in generale se avessi letto da parte vostra dei consigli più centrati sulle mie esigenze, se aveste chiesto la configurazione prima di criticare e se non aveste giudicato con sufficienza me o il mio impianto. A quel punto avrei accettato più volentieri di aprire il mio orizzonte ad altre avventure. Per quanto io sia pienamente consapevole di vantaggi e svantaggi teorici di certe scelte, li ho affermati nelle scorse pagine.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#193

Messaggio da rs250v »

-Diablo- ha scritto: 25 set 2024, 23:05 Mi sarei fidato di più in generale se avessi letto da parte vostra dei consigli più centrati sulle mie esigenze, se aveste chiesto la configurazione prima di criticare e se non aveste giudicato con sufficienza me o il mio impianto. A quel punto avrei accettato più volentieri di aprire il mio orizzonte ad altre avventure. Per quanto io sia pienamente consapevole di vantaggi e svantaggi teorici di certe scelte, li ho affermati nelle scorse pagine.
Io non ho capito allora perché sei qua
Per quello che hai fatto potevi benissimo scegliere da solo o col tuo installatore
se i nostri consigli non ti interessano, non ti piacciono...
cosa volevi conferme? bhe non sono arrivate, pazienza
;)
Work in Progress
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#194

Messaggio da -Diablo- »

ozama ha scritto: 25 set 2024, 23:03Io sono meno dipolomatico. Secondo me, stai girando attorno ad una questione ineluttabile che ti attanaglia: La “soluzione semplice economica ed efficace” semplicemente non esiste
Veramente da quello che ho ascoltato fino ad ora, l'unica cosa di cui non mi pento e che sono sicuro sia stato un upgrade è stato proprio il cambio amplificatori!
Mi pento di aver collegato con le Preout RCA, continuando con le Hi-level probabilmente avremmo già finito e letto altro. Spero, se no boh vedremo io sfere di cristallo non ne ho.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#195

Messaggio da ozama »

Il bit ten ha ingressi high e low level. Come il mio ex AP4.9bit. Solo che devi saldare gli RCA ai cavi volanti. Ma puoi settare la sensibilità di ingresso sia in alto che basso livello. Con e senza accensione automatica. E puoi fare o no la de equalizzazione. Come con tutti i DSP Audison.
Ed è un DSP primordiale ancora peggio del Bit One, ma con un hardware più stabile.
Ne esiste uno normale ed uno “D”, con ingresso digitale ed uscita su connettore proprietario per altri 4 canali in uscita, oltre ai 5 analogici, per pilotare gli ampli Audison della serie Full DA.
Sei tu che non ne hai un’idea. Ma non ti documenti neanche. E quando uno le cose te le spiega, cercando di mettersi dalla tua parte per farti oggettivamente migliorare qualcosa, tu parti per la tangente per girare sempre intorno alla questione e pensare di aver ragione. Tienitela pure eh..
La realtà è che non hai un impianto. Hai un TROIAIO assemblato con priorità diverse dal buon ascolto.
Abbiamo in diverse persone provato a spiegartelo. Non è questione di “snobismo”.
C@zzo.. Hai tolto i collegamenti high level solo per ricavare spazio per mettere i nuovi ampli.. Ma ti rendi conto della “progettazione accurata” che hai pianificato?
Hai cambiato cose a caso e non ci hai capito niente, assieme all’installatore. Ma siamo noi quelli brutti e cattivi che ti vogliono far fare le cose brutte che poi ti fanno spendere soldi e magari non ti piacciono neanche.
Fai quello che vuoi, che io mi sono rotto i coglioni.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#196

Messaggio da mark3004 »

Boni tutti eh.
@ozama, @The_Bis e qualcun altro, per quanto sapete che nei concetti sono d'accordo, (tanto di quello che so oggi e certe consapevolezze lo devo anche a voi!), nel momento che é palese che certe cose all'utente non interessano, per un motivo o per un'altro, cerchiamo di non insistere con le crociate, tanto si finisce solo per battibeccare... X3

@-Diablo- se puoi fare la prova, anche con un rca volante, di bypassare il dsp come ha detto The_Bis, almeno vai per esclusione.
Che poi visto che ti affidi ad un installatore professionista, certi consigli non dovrebbe darteli anche lui? Ben inteso, tu e chiunque altro siete i benvenuti qui e questa dovrebbe essere l'utilitá del forum, ma giusto per curiositá, almeno magari ci si puó confrontare...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#197

Messaggio da -Diablo- »

rs250v ha scritto: 25 set 2024, 23:12se i nostri consigli non ti interessano, non ti piacciono...
Non è che non mi piacciono per partito preso, è che non sono pertinenti, realizzabili o cuciti sulle mie reali/attuali esigenze.
ozama ha scritto: 25 set 2024, 23:50 Il bit ten ha ingressi high e low level. Come il mio ex AP4.9bit. Solo che devi saldare gli RCA ai cavi volanti. Ma puoi settare la sensibilità di ingresso sia in alto che basso livello. Con e senza accensione automatica. E puoi fare o no la de equalizzazione. Come con tutti i DSP Audison.
Ed è un DSP primordiale ancora peggio del Bit One, ma con un hardware più stabile.
Ne esiste uno normale ed uno “D”, con ingresso digitale ed uscita su connettore proprietario per altri 4 canali in uscita, oltre ai 5 analogici, per pilotare gli ampli Audison della serie Full DA.
Sei tu che non ne hai un’idea. Ma non ti documenti neanche. E quando uno le cose te le spiega, cercando di mettersi dalla tua parte per farti oggettivamente migliorare qualcosa, tu parti per la tangente per girare sempre intorno alla questione e pensare di aver ragione. Tienitela pure eh..
La realtà è che non hai un impianto. Hai un TROIAIO assemblato con priorità diverse dal buon ascolto.
Abbiamo in diverse persone provato a spiegartelo. Non è questione di “snobismo”.
C@zzo.. Hai tolto i collegamenti high level solo per ricavare spazio per mettere i nuovi ampli.. Ma ti rendi conto della “progettazione accurata” che hai pianificato?
Hai cambiato cose a caso e non ci hai capito niente, assieme all’installatore. Ma siamo noi quelli brutti e cattivi che ti vogliono far fare le cose brutte che poi ti fanno spendere soldi e magari non ti piacciono neanche.
Fai quello che vuoi, che io mi sono rotto i coglioni.
Ciao!
Era solo un esempio quello del Bit ten non occorreva ricamarci su.
Ah eccoci adesso arriviamo diretti agli insulti verso il mio impianto, me e l'istallatore. Perchè ovviamente voi sapete tutto e gli altri invece non sanno niente.
Poi ottimi consigli, spendi 2000€ e rifai l'impianto che ti piace da capo.

1) Non ho cambiato cose a caso, la scelta degli ampli è stata ben meditata, misure incluse infatti ci sono stati.
2) Non si è tolto l'hi level solo per lo spazio (anche perchè era più comodo), ma perchè in teoria un'uscita in pre-out è meglio di un uscita Hi-level. Il Bit.one non era d'accordo e finchè non provi non lo sai.

Mi dispiace che ti sei offeso, ma credo che la tua reazione ti qualifichi.
Ultima modifica di -Diablo- il 26 set 2024, 1:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#198

Messaggio da niko »

Un Ozama così spazientito non ricordo di averlo mai letto... XD


Per quello che ho capito, Diablo fa fare tutto all'istallatore, però anche a me sembrano strane diverse scelte, tipo il dover smontare il baule per regolare i gain, oppure non passare dei cavi rca e usare gli hi level, ma non è che ci vuole tanto a passare una coppia di cavi, specialmente per un istallatore... cmq anche altre scelte non mi tornano.
E anche il voler giudicare dei componenti con la configurazione dell'impianto diversa e provvisoria è una cosa che non mi torna.
......GAME OVER......
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#199

Messaggio da -Diablo- »

mark3004 ha scritto: 26 set 2024, 0:06@-Diablo- se puoi fare la prova, anche con un rca volante, di bypassare il dsp come ha detto The_Bis, almeno vai per esclusione.
Che poi visto che ti affidi ad un installatore professionista, certi consigli non dovrebbe darteli anche lui? Ben inteso, tu e chiunque altro siete i benvenuti qui e questa dovrebbe essere l'utilitá del forum, ma giusto per curiositá, almeno magari ci si puó confrontare...
Secondo lui non è l'amplificatore stereo, pare che non si parlano piacciono tra L'android e il bit.one collegati in low level. E in effetti a giudicare da come spariva o tornava il rumore a seconda della procedura...
Certo, per provare volante si può fare ma lì per lì andava di nuovo aperta la Radio Android e ci siamo persi via a cercare di fare andare il sofware del Bit.one, poi a cercare di far sparire il rumore di fondo. A una certa ora, trovata l'impostazione migliore di compromesso, si è dovuto chiudere per forza per limiti di tempo.

Ci conosciamo da oltre 15 anni, ha fatto sempre lui i miei impianti (mai un problema). Potrebbe consigliarmi e fare tutto quello che mi hanno consigliato qui a ripetizione, anche a un livello alto compresa la costruzione di crossover passivi ad hoc. Non lo fa perchè mi conosce appunto, sa a cosa sono abituato, sa cosa cerco e quanto sono disposto a investirci, capisce che l'auto è un secondario per me.
Poi a detta sua il mio impianto suonava prima e suona adesso dopo l'equalizzazione veloce già "miracoloso" per essere un'istallazione a scomparsa in posizione originale. E per usare una radio cinese (però al primo giro si usava lo streamer!). Secondo me gran parte del merito sta nella cassa Sub che ha costruito lui.
niko ha scritto: 26 set 2024, 0:27 Un Ozama così spazientito non ricordo di averlo mai letto... XD
Per quello che ho capito, Diablo fa fare tutto all'istallatore, però anche a me sembrano strane diverse scelte, tipo il dover smontare il baule per regolare i gain, oppure non passare dei cavi rca e usare gli hi level, ma non è che ci vuole tanto a passare una coppia di cavi, specialmente per un istallatore... cmq anche altre scelte non mi tornano.
E anche il voler giudicare dei componenti con la configurazione dell'impianto diversa e provvisoria è una cosa che non mi torna.
Non è che è strano. Sì è scelto di metterli lì perchè è il posto più logico e più spazioso al posto del sub originale della Bose. Immaginati un lego a incastri, è così e basta se vuoi un impianto a scomparsa sull'alfa brera si smonta mezzo baule anche solo per avere accesso agli amplificatori.

Quando va tutto liscio certo, fa tutto lui concordando con me prima cosa e dove ecc. Questa volta non è andata liscia, gli ho dovuto portare il mio portatile e l'ho assistito, ma succede che a volte ti trovi di fronte a cose incomprensibili o che non funzionano come dovrebbero anche per chi ha esperienza. Avendolo visto anche io di persona non posso dire nulla.

Ora siamo d'accordo che si riprova con le Hi-level. Appena sarà a posto vi saprò dire meglio e giudicare meglio i componenti (l'ho detto che era preliminare), sperando che vada a posto!
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#200

Messaggio da mark3004 »

Hai una sorgente android, non so se hai giá provato o lo abbiamo accenntato, ma avendo un dsp che puó gestire piú ingressi, perché non implementare un convertitore usb-toslink ed usare usb audio pro direttamente dalla sorgente? In questo modo si che faresti un bel passo in avanti sulla qualitá, ad un prezzo davvero accettabile visto che un convertitore costa davvero poco...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Rispondi

Torna a “Amplificatori”