-Diablo- ha scritto: ↑25 set 2024, 14:02
The_Bis ha scritto: ↑25 set 2024, 13:49 Almeno su quello che può o non può fare il DspMini dammi un po' di fiducia...
In che senso? Dal noto sito avevo letto nelle carateristiche "Allineamento temporale NO" ma magari è sbagliata la loro descrizione, per favore chiarisci.
Sommando il remote sarebbero 500€ circa, ma mini o l'altro vedo che le dimensioni più o meno sono quelle e andrebbe al posto dell'Audison.
@-Diablo- nel senso che ormai ti ho "preso un po' le misure" ed è evidente che tu non ti fidi di quelli che ti dicono qualcosa di diverso da quello che è giusto
secondo te...
Senza offesa, ma vieni qui a chiedere consigli, lo fai perché si presuppone che qualcuno, almeno su qualcosa, ne sappia un po' più di te, giusto?
E invece non solo bisogna darti dei suggerimenti che non si spostino troppo da quello che vorresti sentire, ma bisogna anche battersi per riuscire a dare credito a quello che ti si dice...
Abbia pazienza, mi spiace perché con lo scritto non si riescono a trasmettere tutti quei caratteri di comunicazione non verbale che potrebbero farti capire che quanto scrivo non ha alcuna intenzione di offendere e che sono molto sereno nello scriverti...
Però lasciami dire... Caspita, che fatica!!!
Ora tornando in tema, il Dsp Mini e la sua versione Mk2 vanno benissimo per fare molto di più di quanto richiedi senza mancare OVVIAMENTE delle funzionalità più basilari di un DSP degno di questo nome.
Dimensioni:
- Audison BitOne 22,5 x 15 x 3,2 cm
- Helix DSP Mini 17,7 x 10,4 x 4 cm
Con queste dimensioni potresti cambiare radicalmente il layout recuperando non poco spazio.
Tra le altre cose, ovviamente tu non puoi saperlo, ho già sperimentato DIRETTAMENTE la sostituzione di un BitOne proprio con quello specifico DSP a causa di tutta una serie di problemi (con cui cominci a familiarizzare) che mi hanno portato a riscontrare quanto fosse qualitativamente superiore l'Helix rispetto al BitOne.
Ovviamente non me ne viene niente se tu prendi quel DSP o ti tieni il BidOne, la scelta sarà la tua e solo la tua.
Ma considera che il collegamento HiLev ad una sorgente con finali BTL è sostanzialmente un collegamento bilanciato e con un livello per ovvi motivi molto più alto rispetto al collegamento LowLev puro.
Questo comporta che eventuali rumori, interazioni, disturbi, siano sostanzialmente ridotti rispetto ad un collegamento più "sensibile".
In questo senso però i ragionamenti da fare sono diversi, se hai problemi di rumore di fondo, per un'attenta gestione e regolazione dei livelli (non solo del DSP) è vitale una regolazione del gain degli ampli in modo strumentale. (per strumentale mi riferisco a quelle buone pratiche descritte anche nel forum che ti metto nelle condizioni di regolare il GAIN in modo corretto, senza bisogno di spendere soldi in oscilloscopi o altri strumenti esagerati)
Ti faccio inoltre riflettere anche in merito al fatto che il tuo DSP, quando usato "al massimo", eroga 4Volt RMS ma con lo 0.1% di THD.
Che in soldoni significa che il tuo Finale "nuovo" ha un livello di distorsione, quando usato nel suo range di lavoro "normale", molto probabilmente INFERIORE a quello introdotto dal DSP.
Ma non basta, nell'equazione va inserito che usando le HiLev di una tipologia di sorgente che di sicuro non è famosa per la sua qualità audio sulle uscite amplificate, parti già introducendo livelli di distorsione che sono a loro volta molto probabilmente superiori a quella introdotta dal DSP.
Il tutto si traduce in uno scenario che ha dell'incredibile:
La distorsione introdotta dai vari elementi della catena nella sequenza [ Sorgente -> Dsp -> Finali -> Altoparlanti ] invece di essere crescente in modo direttamente proporzionale al crescere del livello delle potenze in gioco nel tuo caso è inversamente proporzionale o poco ci manca.
Quindi, invece di fare in modo che il dispositivo a monte non influisca negativamente su quello a valle, tu ti trovi nella condizione inversa.
Penso sia inutile ribadire che così facendo pregiudichi una bella fetta del buono che hai introdotto sostituendo i vecchi Ampli con i nuovi.
Considerato che gli ampli nuovi hanno più fiato e diversi anni in meno sulle spalle, in ogni caso riscontri dei cambiamenti ma torniamo a dire nuovamente le stesse cose.
Devi lavorare su tutta la catena in modo da garantirti il funzionamento ideale eliminando i punti deboli più evidenti.
I proverei ad esempio a collegare gli RCA (connessi alle LowLev) che arrivano dalla sorgenti direttamente all'ampli che pilota il fronte. Saltando via il Bitone. Se senti rumore, sai che è la sorgente o i cavi o qualcosa la in mezzo. Se non senti rumore, qualcosa non va nel Bitone.
Così facendo puoi anche farti un idea di quanto sia invasiva la presenza del Bitone nel suono che senti. Ovviamente devi analizzare i tutto tenendo presente la mancanza di quanto configurato a livello DSP e il fatto che ovviamente ti mancherà il SUB.
Però io credo che a questo punto, per la situazione che ti trovi nelle mani, sarebbe sicuramente saggio evitare di tornare all'uso delle HIlev. Piuttosto prenditi del tempo per capire bene se a livello DSP puoi migliorare la gestione degli ingressi in modo da beneficiare delle uscite PRE della sorgente (se quest'ultima non presenta problemi).
Ciao!