Eh, immaginavo che l’abitacolo fosse assolutamente dominante, nei confronti della risposta in ampiezza e fase.. Quanto ho imparato qui su questo forum anche grazie ad Andrea, e che nel mio piccolo ho sperimentato di persona, microfono alla mano, già mi faceva immaginare.
Poi la riflessione “funziona” per certe frequenze ma chiaramente meno per altre, sia sopra che sotto, data la distanza del “riflettore” ed il diametro dell’altoparlante.
Andrea cogliere la “zona giusta” certamente, scegliendo accuratamente gli incroci per bilanciare suono diretto e riflesso, avendo gli altoparlanti adatti a qualsiasi situazione ed esperienza per fare le dovute valutazioni.
Per il discorso “complicazione”, anche la Musa sembrava “semplice” finchè non aprivi il baule.. Non aveva nemmeno il sub!

È normale, quando scegli ogni componente per uno scopo preciso e lo metti in condizioni di fare il meglio, contornato di “attenzioni”.
Ma tutto concorre. Basta che sia PENSATO CON COGNIZIONE DI CAUSA, e non campato in aria per “abbellire e fare scena”, come spesso capita di VEDERE..
Ed io non ho dubbi che qui si stia lavorando con cognizione di causa. Anche nella sperimentazione di nuove soluzioni.
Poi c’è che ci sono anche più sorgenti, tutte di qualità. Che vanno gestite ed occupano spazio.
Ciao!
