Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#141

Messaggio da -Diablo- »

Ammiro il tuo impegno che posso solo ripagare leggendo. Ciononostante ripetere gli stessi concetti già espressi, con qualche dettaglio in più, non li rende più convincenti di prima in relazione alla MIA situazione. Al massimo posso dirti grazie del ripasso.
L'ho scritto anche prima, non è tanto questione di capire o non capire. Di credere o non credere. E che mi stai offrendo esclusivamente critiche gratuite, non soluzioni.
Cosa dovrei fare secondo te, in concreto? Con quali componenti? Come posso ottenere il souno che cerco "old school" col tuo metodo? A quale installatore dovrei rivolgermi?

Apprezzerei di più se mi avessi detto: guarda prenditi un amplificatore come il mio in classe D Audison AF M6D con DSP (leggo dalla firma) e fai tutto con quello rivolgendoti a X.
Probabilmente non lo farò prima di aver ascoltato un risultato convincente, però almeno non mi offendo ed è più utile come consiglio. L'importante è che mi assicuriate che si possa anche osare avere idee diverse, gusti diversi o fare le cose in altri modi, senza venire estraniati dal forum. Perchè un po' con la proposta della chiusura di prima ho avuto questa sensazione.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#142

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 22 set 2024, 21:49 ........................
Cosa dovrei fare secondo te, in concreto? Con quali componenti? Come posso ottenere il souno che cerco "old school" col tuo metodo? A quale installatore dovrei rivolgermi?

.......................
Saró anche io petulante ^^
ma ancora non ho capito come é questo suono "old school" -.-

Se vogliamo parlare di old school, e dare per buono che gli ampli avevano un loro "carattere", beh, zapco,orion, ads, precision power, Rockford Fosgate... ognuno aveva il proprio carattere. E spesso cambiava anche stesso brand da modello a modello.

Spero comunque che una volta montato il sinfoni trovarai il ".....suono caldo-musicale, old school, con alti morbidi e setosi, ma sostanzialmente corretti, chiaramente dinamici, cioè il classico pugno di ferro in guanto di velluto." che cerchi. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#143

Messaggio da niko »

-Diablo- ha scritto: 22 set 2024, 21:49 L'importante è che mi assicuriate che si possa anche osare avere idee diverse, gusti diversi o fare le cose in altri modi, senza venire estraniati dal forum. Perchè un po' con la proposta della chiusura di prima ho avuto questa sensazione.
Ma no, sono/siamo bravi ragazzi, delle volte anche io ho delle idee diverse, tipo l'uso del microfono diciamo old School in orizzontale, mentre adesso lo usano in verticale, o ricordo anche l'uso dei doppi wf in porta con accorgimenti di taratura attuali....e veramente diventano insistenti, di solito poi Ozama con i suoi post kilometrici ha ragione per sfinimento.... :D
Ma alla fin fine siamo bravi ragazzi con qualche capello grigio. XD
......GAME OVER......
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#144

Messaggio da The_Bis »

-Diablo- ha scritto: 21 set 2024, 14:51
The_Bis ha scritto: 20 set 2024, 11:13Veniamo a noi ed entriamo nel concreto :) Mi puoi riassumere un po' tutto l'impianto in modo che sia chiaro come è composta l'intera catena, come è installato il tutto, di che macchina parliamo e quali interventi sono stati fatti a livello installazione per migliorare la resa degli AP?
Questa è l'unica domanda sensata che potevi fare e l'unica che avrebbe dovuto fare fin dall'inizio chiunque abbia parlato di questo, prima di pontificare. Anche se c'è il particolare che io non sono intenzionato a cambiare o migliorare il mio impianto, ma solo il mio amplificatore. Quindi si andrebbe fuori tema. Però se ci tieni a consigliarmi nel dettaglio più assoluto ti posso rispondere in privato.

L'unica cosa su cui pongo l'accento è secondo te quanti euro mi servono per ciò che idealmente hai sostenuto?
Fai conto che facciamo tutto ciò a tuo modo, poniamo solo che teniamo gli altoparlanti che sono i Morel Hybrid 602 + Morel Subwoofer Primo 124.

Ci vorrebbero per forza:

1 ampli a 4 canali, almeno classe AB me lo concederai! =
1 nuovo DSP perchè come mi insegni il Bit.One non è granchè =
Rimozione crossover, cavi, isntallazione, taratura (la macchina va smontata veramente tutta, anche i sedili posteriori, tutto) =

Il tutto deve stare tassativamente completamente nascosto alla vista, nello spazio risicato del bagagliaio dove c'era il subwoofer originale della Bose.
Dal DSP c'è una prolunga USB che esce dal bagagliaio e ci si può connettere.
Con "tutto" quello che ho scritto, ribadito, e riscritto tu hai colto nuovamente che sarebbe necessario procedere come hai elencato?

Il punto di tutto il mio discorso, non si fosse ancora capito, è che senza elementi concreti, dell'analisi e dei ragionamenti costruiti su elementi oggettivi, non si può sapere come procedere.

Ciò nonostante, raccontare nei dettagli come è fatto l'impianto, raccontare chi è il tuo installatore e/o pubblicare la configurazione del tuo setup lato DSP non sono segreti militari... Puoi farlo apertamente anche in questo thread.

Ma visto che abbiamo stabilito che NON hai intenzione di migliorare, ma lo scopo è quello di sostituire un Amplificatore che comincia ad essere vecchiotto, direi che possiamo tranquillamente evitare di insistere con questo accanimento terapeutico.

;)
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#145

Messaggio da Alessio Giomi »

-Diablo- ha scritto: 22 set 2024, 21:49 Probabilmente non lo farò prima di aver ascoltato un risultato convincente, però almeno non mi offendo ed è più utile come consiglio. L'importante è che mi assicuriate che si possa anche osare avere idee diverse, gusti diversi o fare le cose in altri modi, senza venire estraniati dal forum. Perchè un po' con la proposta della chiusura di prima ho avuto questa sensazione.
La proposta di "chiudere" non era volta ad estranearti dal forum, ci mancherebbe.
Ma la tua "provocazione" (virgolette non a caso)
Bene adesso potete anche scatenarvi e spiegarmi perchè è inutile e sto facendo la cazzata ecc. o perchè era meglio lasciare tutto com'era o cambiare piuttosto il DSP ecc.
e
Non mi ricordo chi è che aveva commentato che L'Audison Bit.one non era un granchè, perchè come mettere una coperta sopra i diffusori. Allora per me è perfetto, lo tengo apposta per quello in vista dell'inverno!
mi hanno suggerito che forze era il caso di chiudere "questa".
Nessuno è riuscito a farti cambiare idea? basta.
L'ho lasciata aperta solo perchè i toni non si sono accesi (cosa che a volta accade, ti assicuro) XD

Ma come vedi non l'ho fatto :)

Comunque, tornando a noi: siamo quasi a 150 messaggi ed ancora non conosciamo la tua catena audio.
Io sarei curioso a sto punto.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#146

Messaggio da ozama »

Ah.. Io non è che “devo convincere per forza”. La fisica non è un opinione. :D
Tutto il mio panegirico era per spiegare perchè mi sento in grado di giudicare come suona il tuo sistema, semplicemente sulla base di quello che hai detto e della configurazione dichiarata. :)
Il significato è “non sono un presuntuoso e non ho la sfera di cristallo, ma se così stanno le cose, il sistema NON PUÓ FUNZIONARE”. ;)
Se hai un motore e gli metti gli alberi a camme sfasati, anche se il motore è costruito in modo da non avere interferenze tra valvole e pistoni come ad esempio il Fire della Fiat, il motore, se va in moto, gira zoppo. Basta guardare la foto dei segni sulle pulegge degli alberi e la tacca su quella dell’albero motore, per capirlo a distanza senza ombra di dubbio, che c’è un problema meccanico. :hmm:
Tu sei in meno “drastiche” ma “simili” condizioni. :)
Se uno che ha il motore riassemblato male perchè ha fatto un errore e non ha voglia di rismontare parti della macchina, chiede se si puó rimediare “sostituendo la centralina”.. cosa cerchi di fare, se non spiegargli che prima deve rimettere in fase il motore, altrimenti non c’è centralina che tenga? @_@
L’esempio è un po’ più drastico, perchè nel suo caso, non riuscendo ad avviare il motore, è costretto ad ammettere che c’è un errore nel montaggio, è costretto a rimettere le mani, e lo puó verificare.
Nel tuo caso è invece “questione soggettiva”. Per cui, non avendo tu riferimenti, dato che il motore “gira”, puoi anche “non credere che ti mancano 30 CV su 100”. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#147

Messaggio da -Diablo- »

Alessio Giomi ha scritto: 23 set 2024, 6:50 Ma la tua "provocazione" (virgolette non a caso) Comunque, tornando a noi: siamo quasi a 150 messaggi ed ancora non conosciamo la tua catena audio. nIo sarei curioso a sto punto.

Sì ero palesemente ironico e autoironico, resto aperto sempre al confronto e non mi offendo facilmente. Però ho avuto un po' la sensazione come da nuovo arrivato, di essere vittima di "nonnismo" gratuito.

The_Bis ha scritto: 23 set 2024, 4:11Il punto di tutto il mio discorso, non si fosse ancora capito, è che senza elementi concreti, dell'analisi e dei ragionamenti costruiti su elementi oggettivi, non si può sapere come procedere. Ciò nonostante, raccontare nei dettagli come è fatto l'impianto, raccontare chi è il tuo installatore e/o pubblicare la configurazione del tuo setup lato DSP non sono segreti militari... Puoi farlo apertamente anche in questo thread.

Sono d'accordo con te, anzi se ci fate caso resto assai prudente, mi spingo a dire che fino a che non lo hai ascoltato un impianto difficilmente si può facilemente immaginare come suoni. A meno che non si abbia avuto esperienze con termini di paragone simili. Infatti quante volte ho detto che i vostri impianti suonano male così concepiti e che il mio è meglio? Mai.

Però un conto se uno prima chiede e poi critica, un altro è quando si critica prima di sapere, come è stato fatto qui. Ozama è ancora convinto che può giudicare l'impianto a sensazione secondo lui, solo perchè c'è un kit 2 vie con crossover passivo e gli sembro inesperto sulla costruzione dei filtri crossover (non sono un progettista, né un tecnico, né ho un laboratorio di misure). Tuttavia non vuol dire che sia a digiuno dei concetti, e sorpresa anche tecnici esperti la pensano in modi diversi! O come ho avuto modo di verificare anche construttori come Sinfoni/Quartorigo (magari anche altri che non ho interpellato).

Detto ciò ho una vasta esperienza in ambito Home Audio/Video. E il mio orecchio è molto allenato. Per cui la mia filosofia e le scelte sul mio impianto riflettono più quel mondo, che il Car Audio attuale. Oppure se vuoi metterla in termini diversi sono rimasto a 10-20 anni fa. Il motivo è solo perchè non è il mio ambito di interesse principale mi accontento, ma nonostante ciò sono convinto che sia venuta una cosa fatta bene e che con gli upgrade sugli ampli potrebbe anche migliorare.

Quindi gli unici motivi per cui non ho detto com'è composta la catena è perchè volevo intervenire solo sull'amplificazione (l'ho detto fin da subito in prima pagina che non volevo stravolgere il suono); successivamente per non aumentare le critiche che non distinguerei più tra in buona fede oppure no. Quindi se fate i bravi e mi promettete di smetterla di trattarmi come uno sprovveduto (addirittura raccomandandomi di non farmi fregare dai venditori!) vi racconto com'è nato l'impianto.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#148

Messaggio da -Diablo- »

Auto: Alfa Brera (per ragioni di rivalutazione storica l'impianto è e deve restare invisibile quindi i tweeter sono montati in posizione originale, mentre gli amplificatori sono nel vano del Subwoofer Bose)
Installatore: Progettare HI-FI
Sorgente: Erisin Android con USB Player Audio pro / Streamer Primare NP5 in Coax diretto nel DSP / Mini router della D-link alimentato via USB per far vedere alla app lo streamer
DSP: Audison bit One.1 (Taglio Crossover del Sub sarà compreso tra 60Hz e 80Hz, Ritardi minimal mi pare 0.7ms lato sx, Livelli non toccati, EQ Parametrica non toccata fatta eccezione una leggera flessione -1db nelle fequenze medio alte comprese tra 1Khz e 5Khz) Ne saprò di più a breve perchè dovrò ricollegarmi per controllare, rifare i profili e giocare un po'.
Front: Kit 2 vie Morel 602 Hybrid
Subwoofer: Morel primo 124 che è un 30cm in cassa chiusa fatta su misura nel vano della ruota di scorta sotto il bagagliaio. Non mi ricordo il litraggio preciso ma dovrebbero essere 45/50lt e si chiama "Il Gremlin"
Ampli FRONT: Sony XM 4520 45Wx2
Ampli Sub: Mosconi ONE 120.2 in mono 350W

Come ho detto gli amplificatori sono stati raffazzonati tra quelli che avevo più a portata. Perchè comunque il resto non è costato poco, tra cassa su misura, insonorizzazione, installazione, altoparlanti, Streamer, Radio android. IL DSP invece trovato usato.

Inizialmente l'idea prevedeva di usare Android via USB e adoperare un convertitore DAC che uscisse in analogico. Ma all'atto pratico passare dall'USB dell'android generava loop di massa e forti disturbi.
Quindi ho optato per uno streamer che si potesse alimentare indipendentemente a 12V e che avesse un'uscita COAX, con file messi sulla chiavetta USB posteriore e con la App installata sull'android. Usando di fatto il DSP come DAC, quindi saltando la conversione A/D. Tra l'altro quello streamer poteva convertire tutti i formati, incluso DSD, in 24/48Khz che il Bitone accetta.

Soddisfatto del suono, ma qualche tempo fa ho dovuto togliere l'NP5 perchè la App faceva schifo e non mi girava più bene in una prima Andorid radio che avevo (si era riempita la memoria). Con la Erisin (identica alla precedente ma con più memoria e processore più potente) che ho montato di recente mi sto arrangiando con USB Player Audio pro, che è uno dei pochi che fa il bitperfect e legge tutto. Sicuramente fatto questo upgrade cercherò qualcos'altro di simile in futuro, magari con una App più bellina, ho già individuato un paio di soluzioni da provare.

Vi allego delle foto
Allegati
Gremlin.jpg
Ampli.jpg
baule.jpg
NP5.jpg
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#149

Messaggio da mark3004 »

Se esci in USB audio direttamente dalla sorgente Android. ci sono Fiio player ed HiBy player entrambi che escono in bit perfect. (ed entrambi free tra l'altro). Personalmente uso Fiio su untrambe le sorgenti android che ho, perche' come interfaccia la trovo decisamente meglio per l'utilizzo in macchina.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#150

Messaggio da -Diablo- »

mark3004 ha scritto: 23 set 2024, 13:25 Se esci in USB audio direttamente dalla sorgente Android. ci sono Fiio player ed HiBy player entrambi che escono in bit perfect. (ed entrambi free tra l'altro).
Come ho scritto ho dovuto rinunciare a quella strada. La app HiBy l'avevo provato ma non mi piaceva, Fiio player invece non l'ho mai provato.
Con USB audio player Pro anche se nasce primariamente come uso USB/DAC, puoi comunque fare da player direttamente dall'autoradio android mediante la funzione "HiRes direct driver" che salta l'elaborazione interna del sistema operativo Android (https://www.extreamsd.com/index.php/hires-audio-driver), che è come lo uso ora. E puoi fare streaming da Qbuz/Tidal. E' a pagamento sì, ma mi pare costi tipo 8€.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#151

Messaggio da mark3004 »

Non mi vorrei sbagliare, ma anche fiio ed hiby bypassano l'elaborazione android, sono progettate per uscite bit-perfect essendo nate per i loro lettori di musica hi-res. Ed infatti hanno diversi settaggi. (DSD, PCM, sample rate etc...)
Ma c'e' sempre da dire che poi dipende dall'hardware del dispositivo. Infatti anche USB player PRO se vedi fornisce una lista di dispostivi verificati che sono compatibili a sfruttare i suoi driver.
Sicuramente la possibilita' di fare streming e' un qualcosa in piu' che la app fornisce rispetto le altre. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#152

Messaggio da The_Bis »

Alla luce della descrizione fatta e delle informazioni raccolte, ti direi che il tuo impianto è esattamente come me lo immaginavo.

Ti confermo che i margini di miglioramento, sarebbero già parecchio importanti anche solo lavorando su quello che c'è...

Però è vero che tra imposizioni legate all'originalità dell'auto e la necessità di "riprendere un po' in mano tutto" probabilmente non vale la pena di farci nulla...

😅
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#153

Messaggio da ozama »

Ed aggiungo che, proprio per il fatto che gli altoparlanti del fronte anteriore sono in posizione non ideale, poterli pilotare direttamente con il DSP sarebbe davvero molto opportuno per ottenere il risultato migliore possibile. T_T T_T T_T
Tanto impegno costruttivo nelle cose che si vedono e che si toccano, cura dell’aspetto riguardante la sorgente e ZERO IMPEGNO in quelle cose che permettono di trarre effettivamente il massimo dalla PRESTAZIONE AUDIO, ma che richiedono conoscenza delle regole dell’acustica e tempo per eseguire un progetto SENSATO e relativa TARATURA. Che sono due aspetti strettamente legati. O_O
Anche per quanto mi riguarda, è ESATTAMENTE COME PENSAVO. @_@
Non volermene. Non è per denigrare il buon lavoro fatto, che sicuramente è di pregio e sarà stato impegnativo. Ma questo è l’aspetto tipico e peggiore di quello che io intendo per “approccio old scool”.
Ed è UN PECCATO! T_T
Visito e considerato, mi taccio e mi levo dalle palle. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#154

Messaggio da -Diablo- »

Bisogna sempre mediare tra la condizione ideale e quello che si può realizzare, fosse un VAN dedicato o un'auto senza rivalutazione è ovvio che uno potrebbe fare un lavoro come gli pare, qui no ci sono dei vincoli.
Anche il Sub stesso è stato pensato per essere reversibile/rimuovibile all'occorrenza.

Ma ragazzi non è che non c'è il DSP eh, chiaramente si cerca di fare una "media", sfruttare al massimo quello che c'è. Per quanto riguarda le regole dell'acustica ecc. mi fido del mio istallatore dato che ha esperienza anche come costruttore di casse, a lui di solito chiedo di fare un profilo sul DSP a sua discrezione. Gli altri banchi di memoria me li gestisco e ci gioco da solo.

Se devo giudicare la sensatezza del progetto dal risultato dico che il progetto era sensato prima e spero che diventi un pochino più sensato coi nuovi amplificatori. Sarò antiquato ma credo che la "giusta" amplificazione non sia sostituibile con nulla, aggiustamenti e magie del DSP inclusi. Arrivato quello mono, già oggi pomeriggio montaggio! Quindi il tempo di giocarci, se tutto va bene, e impressioni a breve.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#155

Messaggio da niko »

Una volta in questo forum e nel suo progenitore se si parlava di misure acustiche in auto si veniva letti con sospetto, del tipo sei sordo e usi il microfono... Ultimamente invece si è andati decisamente verso le misure, del tipo che se non misuri non si ottiene niente di buono, siamo agli estremismi...
Ho avuto delle discussioni qui ultimamente, e non ho cambiato idea, anche se non si misura in auto, una attenta progettazione e con una buona esperienza d'ascolto si possono ottenere buoni risultati, non dico che è facile e non è neanche alla portata di tutti, come del resto le misure, ma si può fare...e con alcuni risultati degni di nota.
Del resto anche prima esistevano impianti ben suonanti con scena a posto ecc e altri che facevano pena.
E non sono sicuro che tutti quelli che con buona volontà comprano un microfono e iniziano a fare delle misure, per forza ottengono l'impianto super perfetto, anzi...ci andrei cauto...
E cmq senza ascoltare non si può giudicare, né tanto meno non si può criticare chi si accontenta di un buon risultato senza avere tutto perfetto, anche perché chi misura non credo che abbia tutto perfetto, e poi così facendo si esclude una fetta consistente del caraudio, che ci si crede o no, sono ancora pochi gli utenti che misurano e gli installatori che lo fanno non sono certo la maggioranza...
PS, e poi c'è chi fa tutto in predisposizione (una volta c'era anche una categoria Emma) o chi ha vincoli di budget, o chi vuole solo sentire un impianto un po' meglio dell'originale ecc

PPS, forse sarebbe meglio dire di non giudicare senza misurare... XD
......GAME OVER......
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#156

Messaggio da Darios »

Io cerco di capire ed immedesimarmi nei nuovi arrivi nel forum, tanti scappano, li fanno scappare,
ci sono utenti con 3-4 messaggi e poi scompaiono nel nulla :hahahah:

Possibilmente vogliono spendere 5-600, o anche 1000€ (e già fanno "fatica" e gli sembrano tanti) per il suo nuovo primo impianto, iniziare cosi',
no, invece ci vuole per forza il DSP e devono spendere 1500-2000€ e procurarsi quello bravo sennò è inutile :hmm:

Ci sono anche i cavi e accessori da comprare e l'installatore da pagare...
Boh...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#157

Messaggio da mark3004 »

niko ha scritto: 24 set 2024, 12:33 ............. che ci si crede o no, sono ancora pochi gli utenti che misurano e gli installatori che lo fanno non sono certo la maggioranza.....
Sarebbe da analizzare anche il perche'. Ma una buona fetta dal mip punto di vista la si puo' attribuire alla diffidenza che si ha verso le misure. (c'e' da comprare attrezzatura, imparare elettroacustica e software, bla bla bla...) E di conseguenza gli installatori si adeguano alla clientela. ;)
Perche' qui non si sta dicendo che il suo (o qualsiasi altro) sistema suona male, ma come ha semplicemente detto The_Bis, si parla di margini di miglioramento. Che possono essere pochi o tanti a seconda dei casi. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#158

Messaggio da niko »

Si vuole cambiare amplificatore che oggettivamente il vecchio era inadeguato, poi in seguito se si vuole, si fa sempre in tempo a fare una taratura strumentale, ma intanto serve cambiare amplificatore, non mi sembra illogico o strano.
Bastava qualche messaggio per fare presente l'importanza della taratura, non pagine e pagine...
......GAME OVER......
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#159

Messaggio da rs250v »

niko ha scritto: 24 set 2024, 12:33 e gli installatori che lo fanno non sono certo la maggioranza.....
Pensa quelli bravi lo fanno dagli anni 90…
E c’è un motivo perché sono considerati bravi

Io ho avuto una taratura passiva anche con i ritardi da uno di questi e il risultato è un abisso dai crox dei kit
Adesso ci sono i dsp che semplificano molto il lavoro, ma non è che la professionalità o le competenze non servano

Percui sono d’accordo con Ozama che un impianto coi crox del kit non suona bene

@Diablo invece di offenderti se uno ti dice cosi, dovresti avere la curiosità del perché… piu di uno (molti) la pensa così
;)
Work in Progress
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#160

Messaggio da niko »

rs250v ha scritto: 24 set 2024, 13:36
niko ha scritto: 24 set 2024, 12:33 e gli installatori che lo fanno non sono certo la maggioranza.....
Pensa quelli bravi lo fanno dagli anni 90…
E c’è un motivo perché sono considerati bravi

Io ho avuto una taratura passiva anche con i ritardi da uno di questi e il risultato è un abisso dai crox dei kit
Adesso ci sono i dsp che semplificano molto il lavoro, ma non è che la professionalità o le competenze non servano

Percui sono d’accordo con Ozama che un impianto coi crox del kit non suona bene

@Diablo invece di offenderti se uno ti dice cosi, dovresti avere la curiosità del perché… piu di uno (molti) la pensa così
;)
Non lo nego, anzi lo dico con rammarico che non ci sono molti installatori che fanno tarature strumentale.
......GAME OVER......
Rispondi

Torna a “Amplificatori”