Old VS Nuovo, ci risiamo...

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13187
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#141

Messaggio da ozama »

Se uno le cose non le sa ma si informa, cresce. Magari meno di altri, più capaci, determinati ed intelligenti.
Ma cresce. :)
Se uno le cose non le sa e invece le rifiuta per dogma, e addirittura rifiuta palesemente la realtà, costruendosi e sostenendo le proprie teorie, magari prendendo spunto da qualcosa di reale ma, piegandolo come serve a proprio comodo, non c’è nulla da fare. :hmm:
Certo. Se uno non è capace e non ci arriva, è una forma di difesa: meglio accusare gli altri di pontificare e di imporre le proprie idee, che ammettere di non averne proprio. E tra l’altro, dopo tanti anni che si bazzica nell’ambiente. Quindi pure con la presunzione di saperne di più di chi è arrivato dopo, magari ha fatto meno esperienze ma le ha rese più significative, ed è quindi cresciuto. :)
Ma meno male che i problemi della vita sono altri, finchè questo rimane un hobby. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#142

Messaggio da synagryda »

Le misure del Fiio in questione, erano chiaramente sulla USCITA ANALOGICA. Non ha senso parlare di risoluzione di 18 bit e rapporto segnale/rumore di 140 db su un’uscita digitale. ^^
Quanto alle impressioni di ascolto di quel Fiio, ti rimando a @synagryda che ne ha acquistato uno, eventualmente. :)
La mia era una disquisizione tecnica sul nuovo/vecchio, in merito allo specifico campo dei convertitori D/A. Che hanno subito, rispetto agli anni 80, la stessa rivoluzione che puoi ritrovare, in proporzione, tra una macchina d’epoca ed una macchina moderna. E sulle presunte scarse prestazioni dei componenti SMD, rispetto a quelli a foro passante, che chi è tecnico si chiederà persino il perchè di questa stupida ipotesi. ^^
Chiaro che siccome l’orecchio è inaffidabile, visto che è solo un “sensore”, mentre chi ascolta è sempre il CERVELLO, avevo pubblicato delle misure. :yes: Poi, c’erano anche le entusiastiche impressioni di ascolto del redattore. Ma li, se in effetti questi avesse il cervello di quello dell’amplificatore a valvole che ho citato nel post di prima, sarebbe certamente poco significativo.. Almeno per me. ^^
Ciao! :)
Premetto che appartengo alla categoria dei vecchietti amanti dell’analogico in senso ampio vorrei dire che il FiiO M11 Pro è un apparecchio che riproduce in modo ottimo i file digitali.
Personalmente sono come S.Tommaso e prima di adottare un apparecchio lo ascolto. Il confronto è stato fatto a casa, a mio umile avviso l’unico posto dove si può parlare di hi fi. Il FiiO M11Pro se la gioca alla grande con il mio lettore Pioneer home, e anche con l’Alpine 5957 e convertitore digitale ad esso abbinato sempre primi anni 90. E con una catena a valle equilibrata. Nel dettaglio proprio sulle voci e sugli strumenti è maggiormente analitico, preciso. A esempio la batteria è riprodotta assai bene, c’è tanta dinamica. Rispetto alla macchina del 1993 forse perde un filino di piacere d’ascolto, un minimo di “calore” analogico che a me fa venire i brividi.
Dalla sua, però, in macchina il FiiO M11Pro ha una comodità assurda! Piccolo come un telefonino si lascia nel cassetto porta oggetti e si comanda con una app.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#143

Messaggio da Marsur »

The_Bis ha scritto: 18 apr 2022, 14:29 Perdonami ma tutto quello che scrivi è frutto di un tuo viaggio di testa, parecchio contorto anche, dove pensi che in qualche modo il fatto che io ne parli significa che io ne sia il giudice...di cosa poi???

Della totale volatilità delle percezioni auditive?

Minkia Marsur, a me sembra che l'unico stra convinto delle proprie capacità sia solo tu... Io continuo solo sistematicamente a ripetere che NON CI SI PUÒ FIDARE SOLO DELLE PROPRIE ORECCHIE E SENSAZIONI. Che il mondo non è VERDE perché TU pensi che sia verde...

Soprattutto perché c'è una alta probabilità che, in modo direttamente proporzionale a quanto è allenato l'orecchio, domani il mondo ti sembrerà ROSSO e tutte le tue granitiche certezze potrebbero sgretolarsi... Oppure, ci si può nascondere dietro false certezze sostenute solo da dosi insuperabili di SuperEgo...

Le stesse quantità massive di superiorità Auditiva che vedo dare a chiunque il potere di giudicare un prodotto senza mai averlo sentito... Cosí come certi fenomeni giudicano i libri dalle copertine, le persone per come si vestono etc etc etc...

Siamo d'accordo che che i gusti sono gusti... E ci mancherebbe... Ma continuo a ribadire una semplice banale, arcaica, noiosa affermazione.... Se vuoi fare un confronto tecnico basato su dati oggettivi, problemi zero... Ma se vuoi sostenere che un prodotto andrebbe valutato per come SUONA e non lo hai sentito... Di che caspita stiamo parlando???

Hai una Ca240 in casa ora da confrontare con il Microprecision? Lo hai? Questa prova l'hai fatta?

Se la risposta è no... Non si può sentire che tutti gli ampli in fondo sono ampli... Ma che cavolo significa????

Qualcuno, a sto punto dopo tutte le assurdità che sono state scritte questo povero qualcuno deve essere proprio uno sfigato, mannaggia a lui ha avuto occasione di fare la prova. Di sentire questo ampli in più modi e in più contesti... Ti sta dicendo il suo PARERE... Non vuoi credermi, poco male, ma dire che mi ergo ad elite perché ho semplicemente avuto occasione di provare e semplicemente non sono d'accordo con il giudizio di Kegon e sostengo che sarebbe meglio provarlo prima di criticare...

Minkia ce ne passa di acqua...

Ma è la stessa questione del DSP... Ho detto, occhio a sparare sentenze senza aver provato... N I E N T E il nulla, si continua inevitabilmente a voler aver ragione sul niente...

Sulla base di idee, di sensazioni, di esperienze pregresse suffragate dal NULLA COSMICO...

Prova tu a scendere un pochino dal piedistallo prima di rispondere al mio messaggio e rileggiti le MIE di risposte non quello che ha scritto altra gente... Magari ti accorgi che non ti sto dando contro ma sto solo cercando di riportare la discussione su un binario un po' più neutrale, un po' meno super tecnico ma anche un po' meno super soggettivo...
Scusami, ma hai deragliato, e di brutto anche. ;)
Ho solo commentato la TUA risposta al post di Fabio555 che TU hai quotato.
Non capisco cosa c'entrino ancora il CA240 e l'ampli Microprecision, guarda che ne stai facendo TU una fissazione perchè per me quel capitolo era chiuso e te l'avevo anche scritto..
Secondo me faresti bene a rillegerti tu, perchè continui coi paradossi, dici a me di scendere dal piedistallo ma continui a non ammettere la soggettività e ad addebitare il NIENTE, il NULLA COSMICO, lo scrivi tu.
Il mio ultimo post a quello si riferiva, oggettività vs soggettività.
E mi sembra anche di aver fatto esempi più che attinenti.
Ed è il discorso che porto avanti dall'inizio, e che tu non ammetti nemmeno per idea.
E che ti contesterò sempre.
Tutto qua.
Ci sei adesso?
Che se vogliamo dirla tutta l'avevamo chiusa anche questa, ma dopo i post di marcosq l'hai riaccesa (anche involontariamente eh, non sto dicendo che l'hai fatto apposta) con la risposta a Fabio555 e...rieccoci. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#144

Messaggio da Marsur »

rs250v ha scritto: 18 apr 2022, 16:05
Marsur ha scritto: 18 apr 2022, 13:50 Ritorno (ancora) all'Audi Coupé di Tognon, impianto di 25 anni fa, ma hai una vaga idea di quanti al giorno d'oggi farebbero le capriole di contentezza se avessero un impianto del genere?
E con buona pace del tuo di impianto, o di quello di Nostromo o di chiunqe altro che ce l'ha all'ultimo grido e che è migliore in cosa?
Nei tempi di volo? Maddài..
Per tua informazione Tognon usava la Clio anche allora, e i tempi di volo li calcolava anche allora
;)
Si ma vuoi mettere i DSP del giorno d'oggi a cui si fa riferimento?
Comunque era un esempio buttato li, dai..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#145

Messaggio da Marsur »

Nostromo ha scritto: 18 apr 2022, 18:47
rs250v ha scritto: 18 apr 2022, 16:05
Marsur ha scritto: 18 apr 2022, 13:50 Ritorno (ancora) all'Audi Coupé di Tognon, impianto di 25 anni fa, ma hai una vaga idea di quanti al giorno d'oggi farebbero le capriole di contentezza se avessero un impianto del genere?
E con buona pace del tuo di impianto, o di quello di Nostromo o di chiunqe altro che ce l'ha all'ultimo grido e che è migliore in cosa?
Nei tempi di volo? Maddài..
Per tua informazione Tognon usava la Clio anche allora, e i tempi di volo li calcolava anche allora
;)
Ecco appunto... tognon 25 anni fa
- usava la clio in tutte le fasi progettuali
- simulava
- ascoltava
- rimisurava

PARLA UNO CHE LO HA VISTO LAVORARE ANNI, dato che prima di iniziare a farmele da solo le tarature, andavo da lui 2 volte all'anno... idem RS250...

La sua auto ha STRAVINTO semplicemente perchè in mezzo a un ammasso di "attaccafili" senza la minima cognizione di causa, lui era uno dei pochissimi (insieme a perry) che utilizzava un approccio TECNICO E SCIENTIFICO... caricamenti, tempi di volo, simulazioni, e tante altre verifiche strumentali... e aggiornava le varie elettroniche, nel possibile, man mano che usciva sul mercato componentistica migliore (condensatori bassa esr, non polarizzati ecc...)

E PER SUA STESSA AMMISSIONE quell'impianto rifatto con le possibilità attuali andrebbe 10 volte meglio... dato che il paragone lo fa con la sua attuale di auto... e guarda caso nella sua auto attuale, pur avendoli non è andato a rimontarci monolithic a/d/s o old school vari... usa roba attuale... RS Audio... chissà xchè?!?!?!?

E anche qui parlo per esperienza diretta dato che siamo amicissimi e ci vediamo almeno 1 volta al.mese... oltre a sentirci spessissimo....

Questo avvalla ulteriormente il fatto che si parla, cercando di tenere in piedi discorsi vuoti, basandosi SUL NULLA COSMICO
Aridaje col cosmo..
Il fatto stesso che vi arroccate sempre nei soliti discorsi non depone certo a vostro favore..
Cosa non vi è chiaro del discorso "hai una vaga idea di quanti al giorno d'oggi farebbero le capriole di contentezza se avessero un impianto del genere?"
Ho parlato di gare? Chissenefrega delle gare?
Ma vengono comunque chiamate in causa, chissà perchè.
Il tirarsi la zappa sui piedi, questa disciplina.. ;)
E il bello è che, ripeto, a The_Bis gli avanza pure di scrivere che quello sul piedistallo sono io.
Chissà da chi ha imparato a rigirare la frittata, uhmm....ah, si. XD

Tornando all'Audi Coupè a bomba, ecco, appunto: come dici anche tu era già allora un impianto stratosferico, curatissimo nei dettagli, lo ammetti quindi.
Quello che viene dopo, che adesso monta RS Audio sull'auto attuale e che va dieci volte meglio o che anche l'impianto di allora con le tecniche attuali andrebbe dieci volte meglio che cosa vorrebbe dire?
Che quello di allora era una ciofèca?
Impossibile, hai appena finito di elencare tutto il ben di dio profuso negli sforzi per allestirlo.
E allora? Cosa vuoi dire, che secondo il tuo modo di vedere conta solo l'attualità perchè alle gare vince?
Non so, chiedo, perchè qui sembra che chi non si allinea all'attuale auto di Tognon o di Nostromo sia un povero fesso, a proposito di discorsi vuoti.
Ahò ma son sempre le solite cose che fate finta di non capire eh, alla fine c'ha ragione anche marcosq però.
Ecchecc@zzo.

M'avete sfiancato.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#146

Messaggio da The_Bis »

Marsur ha scritto: 19 apr 2022, 15:03
Non capisco cosa c'entrino ancora il CA240 e l'ampli Microprecision, guarda che ne stai facendo TU una fissazione perchè per me quel capitolo era chiuso e te l'avevo anche scritto..
Perchè le mie risposte e i miei interventi erano in riferimento a quello che ha scritto Kegon, motivo per cui ti ho invitato a rileggere i MIEI di post...

Niente altro...

Se intorno a quello che scrivo c'è del rumore scritto da altri, che possono parlare di qualsiasi altra cosa, non significa che io stia rispondendo al resto.
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#147

Messaggio da Armando Proietti »

Comunque se posso esprimere la mia perché è una testimonianza tangibile.
Nessuno in questo forum ha mai detto che bisogna allinearsi alla macchina di @Nostromo tantomeno lui che personalmente mi ha consigliato un paio di modifiche e mi ha detto che anche così si può vivere felici e contenti e non stiamo parlando di modifiche eclatanti.
Non voglio assolutamente difendere nessuno o offendere altri ci mancherebbe.
Riporto questo per precisazione per mettere i puntini sulle i .
Per un eventuale futuro utente che legge questo 3D.
Non tutti abbiamo le velleità e anche l'orecchio allenato di chi per professione vive di musica.
Io posso avere l'occhio allenato a vedere un Cervone ma di sicuro non ho riferimenti sonori come li può avere gente [ERRORE ORTOGRAFICO !!!] ad ascoltare sistemi di riproduzione di un certo rilievo.
E sinceramente dare in pasto a me un impianto di riferimento che non ho neanche l'orecchio allenato e come dare i confetti agli asini.
E secondo me ......di asini c'è ne sono tanti in giro.
Ma ricordatevi che l'asino è un animale nobile.🤣🤣🤣
Avatar utente
Kegon
Subwoofer
Messaggi: 181
Iscritto il: 11 feb 2016, 0:29

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#148

Messaggio da Kegon »

@the bis

Affermi queste cose : “ Ma, ribadisco,

1)la "pratica" del HiFi è quella di avere una riproduzione quanto più fedele possibile.

2)Per cui indipendentemente dal tipo di armoniche e dalla loro "piacevolezza" tutto quello che si aggiunge al incisione è per definizione DIVERSO dal HiFi. La cosa urta la vostra sensibilità e la vostra percezione di libertà di ascolto? Amen...

3) Questo nn varia (come ho già scritto) che uno possa preferire un ascolto ricco di armoniche o meno. Però trovo corretto evidenziare che la creazione di armoniche non è un requisito del HiFi è un aspetto di gusto personale che non deve necessariamente essere oggetto di confronto. Almeno senza averci messo davanti un chiaro e palese "SECONDO ME".”

Non posso che essere in accordo con te nel la tua prima affermazione.

Nella seconda e nella terza affermi cose semplicemente sbagliate e contraddittorie con il punto 1 . Non si può negare ciò che oggettivo , che non dipende ne da te ne da me , ne dal mio ne dal tuo piacere d’ascolto . Non si può immaginare un suono hifi migliore di un altro se esprime una minore ricchezza di armoniche .
Certe cose non sono discutibili !
Questo sia chiaro .
Poi che possa piacere un suono più chiaro o più scuro , ci sta , proprio come diversamente suona un pianoforte Yamaha o Bosendorfer ,,, in entrambi i casi però il suono migliore , più hifi possibile lo otterrai avvicinandoti quanto più possibile alla realtà musicale , cioè riproducendo più armoniche possibili , con il medesimo ritmo ed il giusto decadimento delle note .

Il vero problema risiede nel sapere di cosa si parla e cioè di sapere come suona un pianoforte Yamaha è un Bosendorfer , per utilizzare l’esempio precedente . E ti assicuro che questa cosa non è affatto facile o banale .

Per tua conoscenza gli HK ca240 sono stati progettati da un tal Matti Otala , mentre Nelson Pass ha progettato per molti marchi tra cui Alphasonik e Sondstream ecc ecc dire che un ampli come il ca240 è un progetto vecchio e superato , non solo è sbagliato in se , in quanto sono 12 , solo 12 i possibili schemi per la costruzione di un amplificatore ,,,, per cui la vera “magia” di certe amplificazioni , non risedeva nel progetto , ma da come venivano implementati , ciò come venivano scelti , selezionati , i componenti utilizzati . Ed è proprio per questo motivo che non li acquistere più oggi . Perché dopo 30 anni i componenti installati sono per certo da sostituire , e di nuovi identici , non uguali solo per valore , ma proprio quelli utilizzati in quel dato progetto non sono reperibili . E ti assicuro che ne tu ne io ne sappiamo tanto di elettronica , ne abbiamo l’orecchio , che aveva Matti Otala 30 anni fa .

Io non voglio denigrare nessuno credimi , e non avrei l’impossibilità di acquistare un amplificatore da 8000 euro se lo volessi . Troverei abbastanza strano però che un installatore capace di valorizzare un ampli da 8000 , me lo consigliasse per uso car .
Mi spiego meglio .
Se realmente un installato vuole tirar fuori da un’auto un suono eccellente , lo farebbe principalmente scegliendo pochi altoparlanti , credo non più di 5/6 ed installandoli a dovere , magari ricostruendo ex novo un cruscotto , insonorizzandolo , per installarvi un semplice 2 vie +sub , o una semplice coppia di gamma estesa con superTW .
Cose sconosciute in ambito hifi car , forse giustamente , visto che ciò che deve essere presente in auto deve essere una piacevolezza d’ascolto più che l’estrema ricerca timbrica . In tal senso allora ha ben poco senso anche se fosse , come affermi il miglior ampli in circolazione , spendere 8000 euro per un ampli car .
Per questo parlo di Thomas come del tedesco furbetto .
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13187
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#149

Messaggio da ozama »

Secondo me, Kegon, stai “capendo” quello che scrivono le persone, piegandolo anche tu “al tuo volere”. :hmm:
Già avere un’opinione “diversa” di cosa dovrebbe significare “hi-fi”, che già ognuno prende “come gli pare”, contro ogni LOGICA e RAGIONAMENTO, toglie le regole di confronto e rende tutta questa discussione INUTILE. :D
Se poi uno capisce quello che vuole capire anche quando si capisce BENISSIMO, dai.. Rileggi BENE l’affermazione “2” di Stefano. ;)
In particolare:

“tutto quello che si aggiunge al incisione è per definizione DIVERSO dal HiFi. La cosa urta la vostra sensibilità e la vostra percezione di libertà di ascolto? Amen...”.

Mi perdonerà Stefano se l’ho citato, ma mi permette di mettere in evidenza l’assurdità. :)
Questa affermazione è evidentemente relativa all’ AMPLIFICATORE. Non si parla di “STRUMENTO MUSICALE”. E un AMPLIFICATORE che AGGIUNGE ARMONICHE, falserà la differenza di riproduzione tra un Bosendorfer ed uno Yamaha. Che invece sono STRUMENTI MUSICALI con il PROPRIO TIMBRO.
Bisogna poi anche distinguere le “modificazioni sonore” tra quelle volute (in fase di riproduzione dall’autore e quindi considerabili “espressione artistiche”) e quelle introdotte deliberatamente in fase di riproduzione da apparecchi che dovrebbero essere “dei tramite” e non “degli interpreti”. E quelle introdotte in fase di riproduzione, sono lecite PER GUSTO PERSONALE, ma allontanano deliberatamente dalla riproduzione hi-fi. Quindi diventano OPINABILI e al limite della correttezza.
E in quest’ultima riga, ho anche sottolineato anche il “punto3”. :)
Quanto a Matti Otala e Nelson Pass, lasciali stare, che si sarebbero messi le mani nei capelli a leggere le scemenze che si sono lette in questa discussione, poveretti. T_T
Entrambi avevano a cuore la FEDELE (alla produzione) riproduzione del suono. In particolare, Matti Otala è stato il primo ad indagare la DISTORSIONE DA INTERMODULAZIONE DINAMICA. Forma di distorsione indagata poi con la misura di TIM, sviluppata ai tempi d’oro con Audio Review, e tutt’ora prodotta sotto forma di TriTIM dalla rivista. Molto rivelatrice sulla qualità di un amplificatore. Giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare, nella storica diatriba tra “ascolto i e misuroni”. No, perchè [ERRORE T9, RILEGGERE!!] di gente che crede alle favole e le ha fatte proprie per ignoranza tecnica eh.. :D
In particolare, io ho installato personalmente alcuni CA240 e 260 all’epoca nella quale erano nuovi. Come ho scritto. Preferendone altri, sia per la poca praticità IN AUTOMOBILE, sia per il suono MOSCIO ed INADEGUATO alla riproduzione in un ambiente rumoroso come l’auto in movimento. T_T
Ma l’ho già scritto, a cosa penso che serva l’Hi-fi car. E di quanto siano quindi INUTILI gli amplificatori DI PREGIO da 30/40 W a canale, se usati a banda intera, in questo contesto.
E di quanto sia INUTILE fare analogie tra impianti car ed impianti home. T_T
Dove nei primi puó essere più o meno giusto (dipende SEMPRE dal contesto comunque) preservare al massimo il segnale, in funzione del trattamento acustico della stanza di ascolto, per non rischiare di introdurre cose che non ci sono.
E nei secondi è invece inevitabile introdurre elaborazioni atte a “riportare le cose a posto”, data una situazione che come accendi la sorgente, provoca immediate inaccettabili distorsioni in frequenza e fase, data la posizione tipica degli altoparlanti (per semplificare molto, citando solo l’aspetto più immediato). :)
In particolare, nell’ascolto in auto di un CA240 o di un CA260, come accendevi la macchina, ne appariva la caratteristica peggiore: la scarsa interfacciabilità dello stadio di ingresso che ne rendeva critico l’uso con molte sorgenti e la potenza ed incisività troppo scarse per il contesto. ^^
Infatti erano oggetti che venivano valorizzati negli ascolti da fermo delle gare, e basta. Situazione davvero lontana dalla realtà comune dell’ascolto in automobile, con il quale deve fare i conti il normale installatore, quando è chiamato a soddisfare il cliente pagante. -.-
Poi, sono d’accordo con te (spero..) che inserirli in un impianto ATTUALMENTE, non ha nessun senso, sia per quanto scritto sopra da me che per quanto scritto sopra da te: la loro componentistica sarebbe inevitabilmente deteriorata, quindi non suonerebbero nemmeno vicino a come operavano “da progetto”. E riportarli agli antichi splendori con componentistica ora reperibile, è giusto un’”operazione nostalgia” che non assicurerebbe il “suono originale”. :hmm:
Magari andrebbero meglio eh.. Ma non come sono stati concepiti. Quindi “diverrebbero moderni”, nel bene e nel male, a seconda degli interventi e dei gusti.
Questo è parte del “succo della questione”: ha senso usare materiale d’epoca in un impianto moderno?
Se si, perchè?
Perchè “suona diverso” e riteniamo che sia “meglio”?
Perchè “abbiamo quelli in casa e vogliamo usarli”?
Perchè “ci piace così e basta”?
Si puó fare per tutti i motivi che vuoi. Ma nessuno ci porterà indietro negli anni. Sia che pensiamo che le auto suonassero meglio, sia che pensiamo che suonassero peggio.
A me piacerebbe tornare indietro eh.. Ma non perchè ritengo che all’epoca si sentisse meglio. Solo perchè ero più giovane! :D Rinuncerei persino al DSP.. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Nostromo

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#150

Messaggio da Nostromo »

Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54
Per tua conoscenza gli HK ca240 sono stati progettati da un tal Matti Otala , mentre Nelson Pass ha progettato per molti marchi tra cui Alphasonik e Sondstream ecc ecc dire che un ampli come il ca240 è un progetto vecchio e superato , non solo è sbagliato in se , in quanto sono 12 , solo 12 i possibili schemi per la costruzione di un amplificatore ,,,, per cui la vera “magia” di certe amplificazioni , non risedeva nel progetto , ma da come venivano implementati , ciò come venivano scelti , selezionati , i componenti utilizzati . Ed è proprio per questo motivo che non li acquistere più oggi . Perché dopo 30 anni i componenti installati sono per certo da sostituire , e di nuovi identici , non uguali solo per valore , ma proprio quelli utilizzati in quel dato progetto non sono reperibili . E ti assicuro che ne tu ne io ne sappiamo tanto di elettronica , ne abbiamo l’orecchio , che aveva Matti Otala 30 anni fa .

quindi è TUTTO FERMO A 30 ANNI FA?

quindi non è possibile che esista altra gente che sa progettare qualcosa di valido perchè gli unici nomi da rispettare sono quelli di progettisti che oramai sono ultraottantenni???

quindi essendoci 12 schemi soli tutta la produzione mondiale di elettroniche è il clone del clone del clone?

SAI PERCHè SCEGLIEVANO CERTI TIPI DI COMPONENTI? perche' c'erano solo quelli disponibili... NON PERCHè ERA LA SCELTA MIGLIORE... BENSI' LA SCELTA OBBLIGATA!!!

e se tu li avessi smontati e misurati avresti visto che avevano tutti un mare di errori progettuali... ma se l'errore lo fa un guru anni 80 non è un errore... è una scelta progettuale...

ma x carità, a me leggere certe cavolate fa solo ridere... scusate la franchezza
Ultima modifica di Nostromo il 20 apr 2022, 10:45, modificato 2 volte in totale.
Nostromo

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#151

Messaggio da Nostromo »

Marsur ha scritto: 19 apr 2022, 15:28
Tornando all'Audi Coupè a bomba, ecco, appunto: come dici anche tu era già allora un impianto stratosferico, curatissimo nei dettagli, lo ammetti quindi.
Quello che viene dopo, che adesso monta RS Audio sull'auto attuale e che va dieci volte meglio o che anche l'impianto di allora con le tecniche attuali andrebbe dieci volte meglio che cosa vorrebbe dire?
Che quello di allora era una ciofèca?
vuol dire, che OGGI CON MENO SI FA DI PIU'

NON SERVE PIU' farcire un auto di equalizzatori, crossover elettronici, scatolette di commutazione varie, e chi più ne ha più ne metta

vuol dire che quel sistema era un riferimento PER L'EPOCA, adesso sarebbe un buon impianto con una resa NON GIUSTIFICATA dal mare di lavoro e di elettroniche richieste per ottenerla

vole dire che siamo sempre portati ad avere un ricordo migliore delle cose rispetto alla realtà dei fatti

quello che era un riferimento 30 ANNI FA oggi è solo una roba superata... magari resta valida, MA NON è PIU' L'ECCELLENZA, NE IL RIFERIMENTO

ma tanto continuare a provare a spiegarlo a te è come concimare le colonne sperando che crescano!
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#152

Messaggio da Marsur »

Fabio555 ha scritto: 16 apr 2022, 17:40 Si riferiva credo agli z che sono quelli con la membrana che sembra alluminio .

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per curiosità, sono quelli che prima erano marchiati Gorlich o sono dei simili?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#153

Messaggio da Marsur »

Armando Proietti ha scritto: 19 apr 2022, 16:27 Comunque se posso esprimere la mia perché è una testimonianza tangibile.
Nessuno in questo forum ha mai detto che bisogna allinearsi alla macchina di @Nostromo tantomeno lui che personalmente mi ha consigliato un paio di modifiche e mi ha detto che anche così si può vivere felici e contenti e non stiamo parlando di modifiche eclatanti.
Non voglio assolutamente difendere nessuno o offendere altri ci mancherebbe.
Riporto questo per precisazione per mettere i puntini sulle i .
Per un eventuale futuro utente che legge questo 3D.
Nostromo ha scritto: 20 apr 2022, 9:17quello che era un riferimento 30 ANNI FA oggi è solo una roba superata... magari resta valida, MA NON è PIU' L'ECCELLENZA, NE IL RIFERIMENTO
A te questo, cosa sembra?
Armando Proietti ha scritto: 19 apr 2022, 16:27Non tutti abbiamo le velleità e anche l'orecchio allenato di chi per professione vive di musica.
Ecco, bravo, hai detto bene.
Hai mai visto qualcuno di professione sponsorizzare prodotti venduti anni prima in luogo di quelli che tratta al momento o che sono venduti da altri?
Armando Proietti ha scritto: 19 apr 2022, 16:27Io posso avere l'occhio allenato a vedere un Cervone ma di sicuro non ho riferimenti sonori come li può avere gente [ERRORE ORTOGRAFICO !!!] ad ascoltare sistemi di riproduzione di un certo rilievo.
E sinceramente dare in pasto a me un impianto di riferimento che non ho neanche l'orecchio allenato e come dare i confetti agli asini.
Quindi se tu stesso ammetti che non hai l'orecchio allenato, che ti sei fatto a fare l'impianto car audio? :D
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#154

Messaggio da Marsur »

Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54 @the bis

Affermi queste cose : “ Ma, ribadisco,

1)la "pratica" del HiFi è quella di avere una riproduzione quanto più fedele possibile.

2)Per cui indipendentemente dal tipo di armoniche e dalla loro "piacevolezza" tutto quello che si aggiunge al incisione è per definizione DIVERSO dal HiFi. La cosa urta la vostra sensibilità e la vostra percezione di libertà di ascolto? Amen...

3) Questo nn varia (come ho già scritto) che uno possa preferire un ascolto ricco di armoniche o meno. Però trovo corretto evidenziare che la creazione di armoniche non è un requisito del HiFi è un aspetto di gusto personale che non deve necessariamente essere oggetto di confronto. Almeno senza averci messo davanti un chiaro e palese "SECONDO ME".”

Non posso che essere in accordo con te nel la tua prima affermazione.

Nella seconda e nella terza affermi cose semplicemente sbagliate e contraddittorie con il punto 1 . Non si può negare ciò che oggettivo , che non dipende ne da te ne da me , ne dal mio ne dal tuo piacere d’ascolto . Non si può immaginare un suono hifi migliore di un altro se esprime una minore ricchezza di armoniche .
Certe cose non sono discutibili !
Questo sia chiaro .
Poi che possa piacere un suono più chiaro o più scuro , ci sta , proprio come diversamente suona un pianoforte Yamaha o Bosendorfer ,,, in entrambi i casi però il suono migliore , più hifi possibile lo otterrai avvicinandoti quanto più possibile alla realtà musicale , cioè riproducendo più armoniche possibili , con il medesimo ritmo ed il giusto decadimento delle note .

Il vero problema risiede nel sapere di cosa si parla e cioè di sapere come suona un pianoforte Yamaha è un Bosendorfer , per utilizzare l’esempio precedente . E ti assicuro che questa cosa non è affatto facile o banale .
Secondo me è tuta una contraddizione continua, non solo dei punti 1, 2 e 3.
Ma soprattutto, è discriminazione.
E per ammazzare una passione come il car audio non c'è niente di meglio.
Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54Per tua conoscenza gli HK ca240 sono stati progettati da un tal Matti Otala , mentre Nelson Pass ha progettato per molti marchi tra cui Alphasonik e Sondstream ecc ecc dire che un ampli come il ca240 è un progetto vecchio e superato , non solo è sbagliato in se , in quanto sono 12 , solo 12 i possibili schemi per la costruzione di un amplificatore
Scusami se mi permetto una precisazione, ma Nelson Pass non ha mai progettato Alphasonik.
Lo affermò lui stesso diversi anni fa sul forum diyaudio.
E proseguì dicendo che da Soundstream, avanza ancora gli emolumenti. XD
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#155

Messaggio da Marsur »

Nostromo ha scritto: 20 apr 2022, 9:17
Marsur ha scritto: 19 apr 2022, 15:28
Tornando all'Audi Coupè a bomba, ecco, appunto: come dici anche tu era già allora un impianto stratosferico, curatissimo nei dettagli, lo ammetti quindi.
Quello che viene dopo, che adesso monta RS Audio sull'auto attuale e che va dieci volte meglio o che anche l'impianto di allora con le tecniche attuali andrebbe dieci volte meglio che cosa vorrebbe dire?
Che quello di allora era una ciofèca?
vuol dire, che OGGI CON MENO SI FA DI PIU'

NON SERVE PIU' farcire un auto di equalizzatori, crossover elettronici, scatolette di commutazione varie, e chi più ne ha più ne metta
Secondo me, più che altro, non è più possibile!
E riprendo ciò che aveva anticipato Dude dicendo che il mercato lo fa il consumatore solo apparentemente!
In realtà se ti blindo la macchina col MOST, autoradio di serie integrata con mille altre funzioni ecc. sei obbligato a fare un certo tipo di impianti con un certo tipo di componenti.
E per me questo, equivale a prenderlo....nel fiocco!

Si faceva l'esempio dell'auto vintage vs quella nuova?
A livello di elettronica e digitale, su quelle nuove hanno implementato dei meandri, dei dispositivi, delle robe che fanno drizzare i capelli.
Solo per una vaschetta di recupero liquidi o chessò d'altro, rischi di rimanere a piedi in giro per il mondo con l'unica soluzione del carro attrezzi!
Mentre se sei accorto che ti sbatti a controllare giornalmente una miriade di minchiate, non rimani a piedi ma ti fai dare una bella piallatina al portafogli con regolarità, dall'"assistenza".
E forse ti capita di rimanere a piedi lo stesso! Come è successo ad un amico nel bel mezzo di un incrocio, Golf VI.
Auto morta, spinta a mano.
E che ha trovato chi gliel'ha data, una mano.
Eccole qua le auto moderne.

Salito su una Golf 8, comincia a suonare se non metti la cintura, suona se mentre circoli davanti ad una certa distanza c'è il tizio in bici, suona se metti retromarcia, suona se mentre circoli ti avvicini troppo al ciglio della strada, suona se non rispetti la distanza di sicurezza....sona sempre!! :omg:
Se giri a destra si accende il faretto basso davanti destro e se giri a sx si accende l'altro, notte e giorno.
Ma metti che quest'altra ca@@ata è già da un po' che le auto la implementano.
Ma che auto è, una che mi ritiene un imbranato cronico per ogni occasione stradale e che fa tutto lei e zitti e mosca?
E che si spegne allo stop per poi riaccendersi per ripartire....ma che è? :yush:
Si perchè così si inquina meno?? hahah!...da morire dal ridere.
Ma poi le regolazioni di aria fredda e calda, son tutte un programma.. :hmm:

A me un'auto così fa pietà, altro che, è uno stalking continuo a tutti gli effetti e mi viene da sparare al cruscotto!
E aspetta di vedere i prossimi modelli se queste ci sembrano blindate, aspetta aspetta.. :D
MA! Te la devi pigliare..heheh...questo è.
Perchè c'è solo quella schifezza, o prendi questa o salti dalla finestra, come si dice.
Ma che sia un Riferimento, o il meglio del meglio perchè attuale, lascia perdere va, e come hai detto anche tu, a metterci mano per l'impianto stereo c'è solo da piangere come i vitelli.
Sai quanto me ne frega se faccio 2 km in più con 1 litro, e frena due metri prima e fa 20 km in più all'ora, tanto il territorio è disseminato di autovelox, quindi chemmefrega?
In autostrada? Pure.
Velox e tutorial e limiti un po' dappertutto, indi per cui, A ME piace di più l'auto vintage. Eccome!
E gli altri possono dire quello che vogliono.
E lasciamo perdere, per esempio, le quotazioni attuali di certi crossover elettronici usati ma di qualità, perchè ti renderesti conto che di sorpassato non c'è proprio un bel niente.
Nostromo ha scritto: 20 apr 2022, 9:17vuol dire che quel sistema era un riferimento PER L'EPOCA, adesso sarebbe un buon impianto con una resa NON GIUSTIFICATA dal mare di lavoro e di elettroniche richieste per ottenerla

vole dire che siamo sempre portati ad avere un ricordo migliore delle cose rispetto alla realtà dei fatti

quello che era un riferimento 30 ANNI FA oggi è solo una roba superata... magari resta valida, MA NON è PIU' L'ECCELLENZA, NE IL RIFERIMENTO

ma tanto continuare a provare a spiegarlo a te è come concimare le colonne sperando che crescano!
No è che IL RIFERIMENTO è il tuo e basta.
E ci tieni che sia anche quello degli altri anche quando non gliene frega niente.
Di superato non c'è nulla e il tubo termoionico in circolazione te lo fa presente, forte e chiaro!
La macchina del Tognon era solo un esempio ma potrei dire anche quella di AngiHK, ascoltata, e senza DSP da mille euro ma usando l'entrobordo dell'autoradio l'ascolto era ottimo, piacevole.
E con gli hk CA240 e CA260, alla faccia dei fermaporte, e allora? Vuol dire che sono sordo?
E vabbè, vorrà dire che sono sordo, ma non fesso.

L'impianto di Fabio555, guardavo l'ottimo lavoro ma anche che ampli usa.
Ora non so che trucchetti abbia tirato fuori dal cilindro Etabeta, perchè leggevo che li ha migliorati, ma sempre old school rimangono, e sono convinto che contribuiscono in modo più che positivo al risultato finale, anche perchè li conosco bene.
Non c'è bisogno ne' dell'ampli da 8000 euro per camminare col petto in fuori nè di fare delle competizioni per sentirsi qualcuno.
Al di la del fatto che tu lo abbia confrontato con questo e quello e che dia la paga "a tutto quello che volete".
A livello meramente costruttivo, per me è....un amplificatore, fatto meglio e bla..bla...ma è fatto come un amplificatore.
Quindi suona come un amplificatore anche se per te suona meglio degli altri, ma il "ginseng" non lo fa (cit.) :D
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#156

Messaggio da Armando Proietti »

Marsur ha scritto: 20 apr 2022, 10:01
Armando Proietti ha scritto: 19 apr 2022, 16:27 Comunque se posso esprimere la mia perché è una testimonianza tangibile.
Nessuno in questo forum ha mai detto che bisogna allinearsi alla macchina di @Nostromo tantomeno lui che personalmente mi ha consigliato un paio di modifiche e mi ha detto che anche così si può vivere felici e contenti e non stiamo parlando di modifiche eclatanti.
Non voglio assolutamente difendere nessuno o offendere altri ci mancherebbe.
Riporto questo per precisazione per mettere i puntini sulle i .
Per un eventuale futuro utente che legge questo 3D.
Nostromo ha scritto: 20 apr 2022, 9:17quello che era un riferimento 30 ANNI FA oggi è solo una roba superata... magari resta valida, MA NON è PIU' L'ECCELLENZA, NE IL RIFERIMENTO
A te questo, cosa sembra?
Armando Proietti ha scritto: 19 apr 2022, 16:27Non tutti abbiamo le velleità e anche l'orecchio allenato di chi per professione vive di musica.
Ecco, bravo, hai detto bene.
Hai mai visto qualcuno di professione sponsorizzare prodotti venduti anni prima in luogo di quelli che tratta al momento o che sono venduti da altri?
Armando Proietti ha scritto: 19 apr 2022, 16:27Io posso avere l'occhio allenato a vedere un Cervone ma di sicuro non ho riferimenti sonori come li può avere gente [ERRORE ORTOGRAFICO !!!] ad ascoltare sistemi di riproduzione di un certo rilievo.
E sinceramente dare in pasto a me un impianto di riferimento che non ho neanche l'orecchio allenato e come dare i confetti agli asini.
Quindi se tu stesso ammetti che non hai l'orecchio allenato, che ti sei fatto a fare l'impianto car audio? :D
Non ho casse a casa da 100.000€ .
Ma ascolto tanta roba e soprattutto vado molto spesso a concerti.
Sicuramente non spenderei mai 30.000€ in auto adesso come adesso una volta si.
Comunque al epoca avevo le le Focal utopia a casa .
Prima le ESB con le uma serie 5000.
E piatti tecnics e amplificatore maranz.
Insomma una volta avevo la possibilità di oscoltare a certi livelli ora no.
E l'orecchio perde allenamento.

COMUNQUE ANCORA sei elusivo e non rispondi .
Che hai in auto e cosa hai a 🏠.
Avatar utente
Kegon
Subwoofer
Messaggi: 181
Iscritto il: 11 feb 2016, 0:29

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#157

Messaggio da Kegon »

Nostromo ha scritto: 20 apr 2022, 9:11
Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54
Per tua conoscenza gli HK ca240 sono stati progettati da un tal Matti Otala , mentre Nelson Pass ha progettato per molti marchi tra cui Alphasonik e Sondstream ecc ecc dire che un ampli come il ca240 è un progetto vecchio e superato , non solo è sbagliato in se , in quanto sono 12 , solo 12 i possibili schemi per la costruzione di un amplificatore ,,,, per cui la vera “magia” di certe amplificazioni , non risedeva nel progetto , ma da come venivano implementati , ciò come venivano scelti , selezionati , i componenti utilizzati . Ed è proprio per questo motivo che non li acquistere più oggi . Perché dopo 30 anni i componenti installati sono per certo da sostituire , e di nuovi identici , non uguali solo per valore , ma proprio quelli utilizzati in quel dato progetto non sono reperibili . E ti assicuro che ne tu ne io ne sappiamo tanto di elettronica , ne abbiamo l’orecchio , che aveva Matti Otala 30 anni fa .

quindi è TUTTO FERMO A 30 ANNI FA?

quindi non è possibile che esista altra gente che sa progettare qualcosa di valido perchè gli unici nomi da rispettare sono quelli di progettisti che oramai sono ultraottantenni???

quindi essendoci 12 schemi soli tutta la produzione mondiale di elettroniche è il clone del clone del clone?

SAI PERCHè SCEGLIEVANO CERTI TIPI DI COMPONENTI? perche' c'erano solo quelli disponibili... NON PERCHè ERA LA SCELTA MIGLIORE... BENSI' LA SCELTA OBBLIGATA!!!

e se tu li avessi smontati e misurati avresti visto che avevano tutti un mare di errori progettuali... ma se l'errore lo fa un guru anni 80 non è un errore... è una scelta progettuale...

ma x carità, a me leggere certe cavolate fa solo ridere... scusate la franchezza
Non deve per forza essere una cosa o il suo contrario ,,, ci sono pure le vie di mezzo .

Sicuramente da 30 anni ad oggi non è cambiata ne la musica , ne il nostro orecchio , ne la percezione che il nostro orecchio ha della musica ascoltata . Fattene una ragione .

Riguardo il resto come percezione personale ho quella che oggi sono stati ridotti alcuni errori di implementazione degli apparecchi , le saldature le fanno le macchine e sono fatte con ottimi standard , rispetto al passato . Ma se questo è un pregio il difetto consiste che nel fatto che pochissimi cablaggi sono fatti in aria ,,, e pare proprio che questi uomini influiscano positivamente sul rendimento di un ‘elettronica , ad esempio .

Non metto in dubbio che esistano bravi progettisti anche oggi , anche se qualche dubbio mi sorge nel momento che l’acquirente può scegliere i componenti da utilizzare . , certo però non si può dire che “sono vecchi” apparecchi che sono stati pensati al meglio .

Che poi 30 anni fa si utilizzasse solo quello che si trovava lo dici tu ,,,, condensatori di altissimo rango venivano utilizzati . Alcuni noti brand come Audio Note ha riacquistato vecchi stabilimenti di condensatori per riuscire a riprodurli con i medesimi standard di 30 anni fa , e costano un botto . A me sembra esattamente l’inverso , e cioè che oggi ci stiamo accontentando se nelle migliore delle ipotesi in un ampli troviamo qualche Mundorf mentre prima ci trovavamo anche condensatori in carta e olio .

Oggi utilizzo o le resistente metalliche , buone per carità , prima selezionavano le resistenze a carbone ,,,, e quali credi che suonino meglio ? Quelle al carbone nettamente ,,,, ma prova a vedere i costi dell’unico produttore che le fa oggi , tale Duelund . Prova a vedere quanti produttori oggi è 30 anni fa utilizzavano cavi in rame sorgivo ecc ecc .
Queste sono cose che oggi neppure si immaginano possano esistere , che però in una nicchia ristrettissima di produttori hifi home giapponesi ancora sopravvive , per fortuna . Ed ancora oggi fanno la differenza .
Avatar utente
Kegon
Subwoofer
Messaggi: 181
Iscritto il: 11 feb 2016, 0:29

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#158

Messaggio da Kegon »

Armando Proietti ha scritto: 20 apr 2022, 11:51
Marsur ha scritto: 20 apr 2022, 10:01
Armando Proietti ha scritto: 19 apr 2022, 16:27 Comunque se posso esprimere la mia perché è una testimonianza tangibile.
Nessuno in questo forum ha mai detto che bisogna allinearsi alla macchina di @Nostromo tantomeno lui che personalmente mi ha consigliato un paio di modifiche e mi ha detto che anche così si può vivere felici e contenti e non stiamo parlando di modifiche eclatanti.
Non voglio assolutamente difendere nessuno o offendere altri ci mancherebbe.
Riporto questo per precisazione per mettere i puntini sulle i .
Per un eventuale futuro utente che legge questo 3D.
Nostromo ha scritto: 20 apr 2022, 9:17quello che era un riferimento 30 ANNI FA oggi è solo una roba superata... magari resta valida, MA NON è PIU' L'ECCELLENZA, NE IL RIFERIMENTO
A te questo, cosa sembra?
Armando Proietti ha scritto: 19 apr 2022, 16:27Non tutti abbiamo le velleità e anche l'orecchio allenato di chi per professione vive di musica.
Ecco, bravo, hai detto bene.
Hai mai visto qualcuno di professione sponsorizzare prodotti venduti anni prima in luogo di quelli che tratta al momento o che sono venduti da altri?
Armando Proietti ha scritto: 19 apr 2022, 16:27Io posso avere l'occhio allenato a vedere un Cervone ma di sicuro non ho riferimenti sonori come li può avere gente [ERRORE ORTOGRAFICO !!!] ad ascoltare sistemi di riproduzione di un certo rilievo.
E sinceramente dare in pasto a me un impianto di riferimento che non ho neanche l'orecchio allenato e come dare i confetti agli asini.
Quindi se tu stesso ammetti che non hai l'orecchio allenato, che ti sei fatto a fare l'impianto car audio? :D
Non ho casse a casa da 100.000€ .
Ma ascolto tanta roba e soprattutto vado molto spesso a concerti.
Sicuramente non spenderei mai 30.000€ in auto adesso come adesso una volta si.
Comunque al epoca avevo le le Focal utopia a casa .
Prima le ESB con le uma serie 5000.
E piatti tecnics e amplificatore maranz.
Insomma una volta avevo la possibilità di oscoltare a certi livelli ora no.
E l'orecchio perde allenamento.

COMUNQUE ANCORA sei elusivo e non rispondi .
Che hai in auto e cosa hai a 🏠.
Sulla Smart ho una sorgente 2din Pioneer (nulla di che ) che utilizzo con TIDAL , un kit 2 vie Jbl GTI 670 mi pare sia la sigla , con tw montati nell’ovetto di alluminiò , sub sotto cruscotto JL Audio 8w3d3 ed ampli a 4 canali DLS Limited Edition che ho nettamente preferito agli Zapco serie AP e C2k e Celestra RA 275 che utilizzavo precedentemente . L’auto e’ totalmente insonorizzata nel pianale e nelle portiere con più strati di materiali insonorizzanti , il cablaggio è effettuato con cavi Duelund di segnale in rame multifilare argentati con argento cotto e rivestiti di guaina di cotone intrisa di olio Pio ( repliche dei cavi Western Electric) , rca e riduttori di interferenze , non che [ERRORE T9, RILEGGERE!!!] fossero , Harmonix Konbak . TW a parte il tutto è totalmente a scomparsa e lascia totalmente utilizzabili gli esigui spazi della Smart .

La mini invece è ancora in fase di sviluppo , attualmente l’ho solo totalmente insonorizzata con Dynamat extreme utilizza i sub sottosedile e il kit 2 vie DLS , attuamente con la sorgente e l’amplificazione di casa madre . È previsto l’utilizzo di un secondo sub JL Audio 12TW3 già in mio possesso . Resto ancora in dubbio sul l’amplificazione da utilizzare che sarà per certo in classe A/B , ma che non ho del tutto definito . Vedremo .
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#159

Messaggio da The_Bis »

Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 12:52
Non metto in dubbio che esistano bravi progettisti anche oggi , anche se qualche dubbio mi sorge nel momento che l’acquirente può scegliere i componenti da utilizzare . , certo però non si può dire che “sono vecchi” apparecchi che sono stati pensati al meglio .
Per la seconda volta... Questo da dove lo hai estrapolato o deciso o inteso?
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#160

Messaggio da zetapi »

Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54 in quanto sono 12 , solo 12 i possibili schemi per la costruzione di un amplificatore ,,,, per cui la vera “magia” di certe amplificazioni , non risedeva nel progetto , ma da come venivano implementati , ciò come venivano scelti , selezionati , i componenti utilizzati . Ed è proprio per questo motivo che non li acquistere più oggi . Perché dopo 30 anni i componenti installati sono per certo da sostituire , e di nuovi identici , non uguali solo per valore , ma proprio quelli utilizzati in quel dato progetto non sono reperibili . E ti assicuro che ne tu ne io ne sappiamo tanto di elettronica , ne abbiamo l’orecchio , che aveva Matti Otala 30 anni fa .
Su questo ti sbagli Kegon.
Io non so se le circuitazione degli amplificatori audio si basano su 12 schemi in tutto, ma ti assicuro che le varianti sono tantissime e basta davvero poco per cambiare il suono, perché, appunto, il suono lo fa il progetto e non la componentistica usata.
Certo è importantissima anche quella, ma il DNA dell'ampli è nel progetto.
Altrimenti sarebbe come dire che per fare un filtro ben suonante basta usare componentistica selezionata, oppure per fare un buon impianto in macchina basta usare il meglio di tutti i componenti disponibili sul mercato.
Non è cosi ovviamente.
A monte c'è sempre un progetto che regola tutto e poi la componentistica serve a realizzarlo, che non deve essere per forza iperselezionata o il top della produzione del momento.
Io te lo posso dimostrare, perché anch'io avevo questo dubbio e per scoprirlo ho replicato due amplificatori car, anzi tre, che mi erano piaciuti particolarmente: un d200, un d100 e uno zapco system.
Fatti con componentistica di nuova produzione, ma esattamente la stessa dei progetti originali e indovina.....il suono è quello dell'ampli originale.
Certo ci sono delle differenze, ma la trama dell'ampli è la stessa, il carattere si riconosce subito.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”