Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13409
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

#101

Messaggio da Alessio Giomi »

ozama ha scritto: 10 lug 2025, 23:35 .... Gli @Etabeta che mettono le mani con amore e professionalità - ed a prezzi accessibili - su questi apparecchi, sono davvero molto pochi. Mentre le porcate che si vedono in giro fatte da disgraziati sedicenti tecnici, sono parecchie.
Anche da centri specializzati CONOSCIUTISSIMI..... -.-
Ne ho la prova (video pure) XD
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13320
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

#102

Messaggio da ozama »

Esatto.
Per considerare il materiale vintage SERVE AVERE ESPERIENZA E PASSIONE. Non è MAI vero che acquistando ampli di 20/30 anni fa’ si risparmia e si ottengono prestazioni migliori di prodotti moderni.
Sono operazioni da appassionati, quelle di recupero di prodotti di questo tipo. Non per chi vuole ottenere prestazioni elevate rapidamente, con ingombri umani.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8127
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

#103

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 10 lug 2025, 23:35 E per mia esperienza, gli apparecchi che ritengo valga la pena di recuperare per una pura questione di suono, sono POCHISSIMI. :hmm:
Sinceramente, non riesco a essere d'accordo nemmeno un pochino... XD

Non discuto la "forma mentis", ognuno ha le sue, per carità.
Ma mi fermo lì.

In ogni caso, recap e riparazioni per me non sono un tabù in alcun modo e il bilancio economico non mi interessa neppure più di tanto, fino a quando almeno non si tratti di rifare nuovo il componente pezzo per pezzo...
Il mio "principio guida" in questo aspetto, o se vuoi la "Forma mentis" è che se un oggetto è buono o cmq con relatiamente poco si rimette all'onor del mondo, è solo ottimo. Non butto via niente solo perché è vecchio e/o un po' acciaccato.
La spinta consumistica su di me ha una presa che definire nulla è un eufemismo...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13320
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

#104

Messaggio da ozama »

La solita INCOMPRENSIONE.
Non è che “se è vecchio si butta via”. Questa è una cosa CHE TU MI ATTRIBUISCI, ma che NON HO MAI PENSATO.
Parti dal presupposto che il mio pensiero è sentire il meglio possibile con il minor impegno possibile di spazio e soldi. Non mi muove la passione collezionistica. Ho sentito tanti impianti sia degli anni 80/90 e sia moderni, ho lavorato nel campo, ho montato ed ascoltato tanti “miti” che per me non sono nulla di chè, e con questo background posso affermare con assoluta certezza di essere felicissimo che l’audio si sia EVOLUTO. E alle mie orecchie, gli impianti di oggi SUONANO ESTREMAMENTE MEGLIO di quelli di 20 o 30 anni fa’, nelle rispettive categorie di spesa.
Sulla base di questo, faccio il mio ragionamento.
SE UNO DEVE COMPRARE DA ZERO, comprare un oggetto vintage di 30 anni per poi metterci le mani dietro, lo fai SE VUOI QUELL’OGGETTO. Non “PERCHÈ VA MEGLIO” di uno nuovo di buona qualità e costo paragonabile all’acquisto dell’amplificatore d’epoca piú la revisione completa.
Questa è una credenza audiofila. Non è una verità tecnica.
Se in campo digitale la cosa è scontata, tranne che uno non sia sordo, anche nel campo dell’amplificazione ci sono stati passi avanti.
Certo, se paragoni un amplificatore moderno da 70/80 W a canale da 150 Euro con uno che 30 anni fa’ costava un milione di lire, ti riesce facile dire “la roba vintage suona meglio”. Ma se paragoni lo stesso ampli di 30 anni fa’ con un ampli moderno da 1000 Euro, le cose cambiano.
E se paghi 300 Euro un ampli di 30 anni e ci metti le mani dietro, spendendone altri 300 per recap, eventuali riparazioni e adattamento sensibilità, bisogna che sia veramente un prodotto di alto livello, per valerne la pena.
Trovare un pezzo “buono” è difficile, e bisogna conoscere il mercato e gli oggetti. E trovarlo che valga la pena e restituirlo all’antico splendore, è un percorso non per tutti.
Non è “razzismo verso il vintage”. A mio modo di vedere, è REALISMO.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 509
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

#105

Messaggio da antonyb »

Ragazzi contenetevi stiamo andando OT :D : :D
Comunque non so se era meglio prima oppure ora, so solo che l'auto precedete mi piaceva come suonava e avevo speso un nulla, ma guardacaso avevo una sorgente Pioneer
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8127
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

#106

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 11 lug 2025, 19:11 Non è “razzismo verso il vintage”. A mio modo di vedere, è REALISMO.
... con il quale non sono d'accordo, dato che Il mio "realismo", insieme alla mia esperienza pregressa, è declinato diversamente, sic et simpliciter.

Due posizioni a mio parere con la medesima dignità e attendibilità, o dobbiamo assumere che il tuo realismo sia più realista del mio?

E come ho detto, non ne faccio questione di collezionismo o di passione vintage.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 509
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

#107

Messaggio da antonyb »

Tornando a noi ragazzi le alternative non le abbiamo piu trovate per il sub, quindi M one no ma M one X si?Altri prodotti no?
Grazie.
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
kavatzoulas
Subwoofer
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 nov 2013, 14:12
Località: Napoli ITALIA
Contatta:

Re: Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

#108

Messaggio da kavatzoulas »

antonyb ha scritto:Tornando a noi ragazzi le alternative non le abbiamo piu trovate per il sub, quindi M one no ma M one X si?Altri prodotti no?
Grazie.
Cmq se il 14/09/2025 passi dalla gara Emma a Cicciano vieni ad ascoltare la mia macchina con helix p six ultimate e helix m One x.

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

la mia Hyundai Tucson NX4
viewtopic.php?t=17806
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13320
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Cambio Ampli DSP Audison Vs Helix

#109

Messaggio da ozama »

Dude ha scritto: 11 lug 2025, 22:04
ozama ha scritto: 11 lug 2025, 19:11 Non è “razzismo verso il vintage”. A mio modo di vedere, è REALISMO.
... con il quale non sono d'accordo, dato che Il mio "realismo", insieme alla mia esperienza pregressa, è declinato diversamente, sic et simpliciter.

Due posizioni a mio parere con la medesima dignità e attendibilità, o dobbiamo assumere che il tuo realismo sia più realista del mio?

E come ho detto, non ne faccio questione di collezionismo o di passione vintage.
Diciamo che il tuo, non è proprio classificabile come “realismo”, dal mio punto di vista.
Ma ognuno pensa come vuole e spende i soldi come vuole. E a proposito di “realismo”, mi risulta che io ho un seppur modesto impianto che suonicchia come piace a me e mi permette di godere della mia musica a discreto volume. E tu non metti assieme un impianto in auto da prima che ci conoscessimo.
Forse e dico FORSE, dovresti ascoltare qualcosa di nuovo, fatto con giudizio. :hmm:

Quindi secondo te, per allestire un impianto che suona decentemente con una cifra ragionevole, è meglio:
1) cercare di non prendere una inc@lata e reperire due o tre amplificatori del 1990;
2) cambiargli i commutatori se presenti, certamente ossidati;
3) cambiargli i trimmer del bias quasi certamente ossidati;
4) cambiargli il potenziometro della sensibilità di ingresso molto probabilmente consumato;
5) cambiargli tutti i condensatori elettrolitici cercando le serie giuste per l’alimentazione e per il passaggio del segnale, certamente fuori specifiche anche se non visibilmente danneggiati;
6) modificare il valore di alcuni componenti (se va bene che la struttura dell’ingresso lo consenta) per adattare la sensibilità di ingresso agli attuali standard;
7) ripassare tutte le saldature, pulire i dissipatori e cambiargli le miche isolanti (che sono le cose che fa @Etabeta e FORSE altri 3 tecnici in Italia);
e finalmente collegarli ad un DSP, riempiendo un intero baule, piuttosto che acquistare qualcosa di piú moderno e compatto, non necessariamente in classe D, ma magari per il sub anche si? :hmm:
Perchè se la pensi cosí, allora si, che siamo in assoluto totale ed insanabile disaccordo. :D
Parlavamo di “realismo”.. ^^
Come detto, personalmente ritengo che un approccio del genere sia molto piú costoso ed impegnativo, sostanzialmente a parità di prestazioni, nella migliore delle ipotesi. Perchè potresti anche aver recuperato ampli che suonavano malino anche da giovani eh.. ;)
E non ho questa opinione “per partito preso”. Ma per oggettivo degrado degli apparecchi sopra i 20/30 anni di vita ed oggettivo costo per il loro ripristino. E ammesso e non concesso che “certamente” un ampli “dell’età dell’oro” suoni meglio di un suo omologo moderno. :hmm:
Qui si parla di rapporto tra prestazioni e costo, visti in un contesto che al centro ha l’ascolto della musica nel modo piú piacevole ed emozionante possibile, stravolgendo l’auto il meno possibile. Di Non di “qualità assoluta”, comunque presunta e soggettiva. :)
Al netto dei gusti personali in fatto di suono e di eventuale sempre possibile sordità, almeno con il nuovo spendo meno e non perdo tempo. :D
Ognuno si regola come crede.
Ma ad una persona come Antonyb, che vuole stare compatto ed ottenere volume sonoro, oltre che una prestazione decente, non consiglierei mai di mettere un ampli vintage rosso fuoco e lungo mezzo metro per pilotare il sub, accoppiato ad un DSP amplificato in classe D, che pilota il fronte anteriore. T_T
Mi sembra del tutto assurdo. @_@
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”