
Scelta woofer
Re: Scelta woofer
venduto poco fa 

Ultima modifica di spyke70 il 6 set 2025, 2:05, modificato 1 volta in totale.
Re: Scelta woofer
Ma perchè? Potevi vendere il catafalco dell'audison invece dell'ARC che era la robina più "giovane" che avevi in mano...
Io giuro che tutto sto compra e rivendi proprio non riesco a capirlo...
Io giuro che tutto sto compra e rivendi proprio non riesco a capirlo...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Scelta woofer
Si gioca, esperienze, non per sentito dire, dato che hai chiamato catafalco i VR ho paura che non li hai mai ascoltati.
Ultima modifica di spyke70 il 6 set 2025, 2:05, modificato 1 volta in totale.
Re: Scelta woofer
Evito di entrare nel discorso di cosa ho sentito e come valuto un amplificatore, perché ci troveremmo inevitabilmente a discutere di cose da due punti di vista completamente differenti senza mai arrivare a nessuna conclusione...
In ogni caso "catafalco" era in tono scherzoso, visto che nel tuo contesto è indubbiamente il prodotto meno adatto, hai il pq20 con cui puoi pilotare la medio alta e "avevi" l'arcaudio che è per molti versi affine ad uno Zapco quindi potenzialmente dotato di grandi capacità di pilotaggio.
Ergo l'ampli più adatto, per potenza e caratteristiche tecniche, per pilotare i woofer.
Ora, capisco il desiderio di provare, ma se vendi l'ampli A per prendere/cercare qualcosa di sostanzialmente uguale (vedi lo Z150lx) e ti tieni l'Audison che alla fine non ti consiglieri di usare da nessuna parte... Credo sia comprensibile, per lo meno logico, che qualcosa non torni dopo tutto? Sono stato spiegato?
Poi se vuoi tenerti l'audison per affezione niente da dire, anzi!
Infatti, nel tradizionale paradigma del ogni "scarrafone è bello a mamma sua", capisco anche il tuo viscerale amore per il VR.
Tuttavia, io tendo ad essere molto più pragmatico e se devi vendere qualcosa ti consiglierei (hai chiesto tu un consiglio dopo tutto, giusto?) di vendere appunto l'audison "di troppo".
Questo soprattutto perché, come dicevo nel mio post precedente, è un ampli ben quotato in Italia nonostante non sia (senza offese) un prodotto dalle performance e caratteristiche che lo rendono un prodotto assolutamente insostituibile. Per cui ci perdi relativamente poco, ma puoi ben monetizzare e di conseguenza investire magari in qualcosa di ancora più fico o in altro...

In ogni caso "catafalco" era in tono scherzoso, visto che nel tuo contesto è indubbiamente il prodotto meno adatto, hai il pq20 con cui puoi pilotare la medio alta e "avevi" l'arcaudio che è per molti versi affine ad uno Zapco quindi potenzialmente dotato di grandi capacità di pilotaggio.
Ergo l'ampli più adatto, per potenza e caratteristiche tecniche, per pilotare i woofer.
Ora, capisco il desiderio di provare, ma se vendi l'ampli A per prendere/cercare qualcosa di sostanzialmente uguale (vedi lo Z150lx) e ti tieni l'Audison che alla fine non ti consiglieri di usare da nessuna parte... Credo sia comprensibile, per lo meno logico, che qualcosa non torni dopo tutto? Sono stato spiegato?
Poi se vuoi tenerti l'audison per affezione niente da dire, anzi!
Infatti, nel tradizionale paradigma del ogni "scarrafone è bello a mamma sua", capisco anche il tuo viscerale amore per il VR.
Tuttavia, io tendo ad essere molto più pragmatico e se devi vendere qualcosa ti consiglierei (hai chiesto tu un consiglio dopo tutto, giusto?) di vendere appunto l'audison "di troppo".
Questo soprattutto perché, come dicevo nel mio post precedente, è un ampli ben quotato in Italia nonostante non sia (senza offese) un prodotto dalle performance e caratteristiche che lo rendono un prodotto assolutamente insostituibile. Per cui ci perdi relativamente poco, ma puoi ben monetizzare e di conseguenza investire magari in qualcosa di ancora più fico o in altro...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Scelta woofer
Si capito ... Però io li ho provati e ti posso dire che i VR non son da meno al PQ20..VR più dettaglio e pq20 media migliore ...ma non penso come dicono tutti che il pq20 è il riferimento. Gusti.
Re: Scelta woofer
Mi sembra difficile più dettaglio con il VR, dato che di certo è una caratteristica riconosciuta un pò da tutti al PQ20...
Ma vabbè io però non posso parlare dei VR, dato che non ne ho mai avuti e neanche ricordo di averlo sentito in una istallazione non mia, dalle mie parti non erano ben visti i VR....

......GAME OVER......
Re: Scelta woofer
Sarai Venetoniko ha scritto: ↑5 set 2025, 22:42Mi sembra difficile più dettaglio con il VR, dato che di certo è una caratteristica riconosciuta un pò da tutti al PQ20...
Ma vabbè io però non posso parlare dei VR, dato che non ne ho mai avuti e neanche ricordo di averlo sentito in una istallazione non mia, dalle mie parti non erano ben visti i VR....

Ultima modifica di spyke70 il 6 set 2025, 2:05, modificato 1 volta in totale.
Re: Scelta woofer
Il pq20 un riferimento?
Piano, io non ho mai detto che lo sia e personalmente, come dicevo prima, ho altri modi per valutare un amplificatore. Sicuramente era un prodotto eccezionale quando è uscito ma diciamo che l'offerta da allora si è tanto "allargata".
Che poi venga idolatrato come tanti altri prodotti definiti "old school" dai relativi proprietari è uno scenario visto e rivisto che si ripete per i CA240/260, per gli MS 2125 e 2150, per i LinearPower, per i Monolitch, Genesis etc etc etc etc
Tra tutti questi prodotti però ce ne sono alcuni sicuramenti più interessanti di altri e il pq20 è indubbiamente un prodotto che, in relazione anche alla sua venerabile età, è ancora (se rimesso a nuovo e sistemata la sensibilità) un prodotto che si difende bene.
Per me, per la mia macchina, per i miei "gusti", per le mie necessità non vanno bene entrambi... Ma messi a confronto l'audison finisce comunque secondo...
Di base, e non ne ho mai fatto mistero, audison mi sta sulle balle, ma più in generale non ritengo che l'aura di magia che esiste da quando anch'io sbavavo su quei prodotti guardandone le foto sulle riviste abbia un valido fondamento.
Crescendo sia in età, che in consapevolezza, che in capacità di valutare quei prodotti su un piano più "tecnico", ho maturato le mie esperienze e valutazioni che cerco sempre di mantenere (tranne per la dichiarata antipatia per il marchio) quanto più oggettive possibili.
Ho discusso animatamente anche qui sul forum perchè mi sono permesso di definire un cesso un ADS che ho avuto modo di provare per puro caso (e come potete immaginare ora posso svelare che NON era un PQ20) che viene ancora super valutato sui mercatini... Ma d'altronde non tutte le ciambelle escono con il buco... Però come al solito ci sono prodotti più riusciti e meno riusciti indipendentemente dal marchio.
Il fatto è che quando ascolti la musica, ascolti quello che ti trasmette l'impianto... L'impianto non è fatto di singoli componenti concatenati, è un sottile e delicato equilibrio che mette insieme N fattori creando come diceva il compianto Giussani un risultato che non è 1+1=2 ma 1+1=3.
Per cui le valutazioni fatte dalle persone sono spesso condizionate da tutti questi fattori, ultime e non per importanza, installazione e taratura. Ma non si sa per quale motivo si esprimono pareri sui singoli componenti. Come fosse umano riuscire a scindere l'incidenza di un singolo anello della catena quando ascolti tutto insieme.
Io quando faccio sentire lamia macchina mi diverto sempre a chiedere alle persone cosa pensano dei miei fullrange. A qualcuno mi è capitato di far vedere fisicamente che se stacco l'altoparlante non ci sono tweeter che suonano, ad altri è caduta la mascella quando ho detto che costano 30€ e tutti mi dicono ah caspita sono buoni sti altoparlanti.... O sono buoni sti amplificatori... Oppure, si sente che c'è questo o quello o altro....
Tutte Cazzate!!! Se l'impianto suona bene, non è mai perchè c'è quel amplificatore o quel altoparlante o quella particolare installazione o chissà cosa... E' perchè tutto funziona bene insieme! Tutto è studiato per andare insieme!!!
Capisci quindi che se mi dici che per avere più dettaglio è meglio l'Audison o per la media è meglio il PQ20 io purtroppo non posso che sorridere... Gli ampli se non hanno PROBLEMI possono avere un loro carattere, questo è indubbio, ma di sicuro se voglio più dettaglio o una risposta sulle medie diversa io non cambio AMPLI... Ragiono sui famosi equilibri che dicevo prima e cerco di capire, cosa non facile, su cosa posso intervenire per risolvere.
In un impianto, l'amplificatore è forse l'elemento che ha un incidenza all'ascolto (sempre se non compari roba incomparabile o ampli con problemi) meno rilevante in assoluto. Dopo i cavi...
Con questo non dico che la differenza non si senta eh, ma c'è molto di più su cui intervenire SOLITAMENTE prima di dover necessariamente mettere mano all'amplificazione.
Ciao!
Piano, io non ho mai detto che lo sia e personalmente, come dicevo prima, ho altri modi per valutare un amplificatore. Sicuramente era un prodotto eccezionale quando è uscito ma diciamo che l'offerta da allora si è tanto "allargata".
Che poi venga idolatrato come tanti altri prodotti definiti "old school" dai relativi proprietari è uno scenario visto e rivisto che si ripete per i CA240/260, per gli MS 2125 e 2150, per i LinearPower, per i Monolitch, Genesis etc etc etc etc
Tra tutti questi prodotti però ce ne sono alcuni sicuramenti più interessanti di altri e il pq20 è indubbiamente un prodotto che, in relazione anche alla sua venerabile età, è ancora (se rimesso a nuovo e sistemata la sensibilità) un prodotto che si difende bene.
Per me, per la mia macchina, per i miei "gusti", per le mie necessità non vanno bene entrambi... Ma messi a confronto l'audison finisce comunque secondo...
Di base, e non ne ho mai fatto mistero, audison mi sta sulle balle, ma più in generale non ritengo che l'aura di magia che esiste da quando anch'io sbavavo su quei prodotti guardandone le foto sulle riviste abbia un valido fondamento.
Crescendo sia in età, che in consapevolezza, che in capacità di valutare quei prodotti su un piano più "tecnico", ho maturato le mie esperienze e valutazioni che cerco sempre di mantenere (tranne per la dichiarata antipatia per il marchio) quanto più oggettive possibili.
Ho discusso animatamente anche qui sul forum perchè mi sono permesso di definire un cesso un ADS che ho avuto modo di provare per puro caso (e come potete immaginare ora posso svelare che NON era un PQ20) che viene ancora super valutato sui mercatini... Ma d'altronde non tutte le ciambelle escono con il buco... Però come al solito ci sono prodotti più riusciti e meno riusciti indipendentemente dal marchio.
Il fatto è che quando ascolti la musica, ascolti quello che ti trasmette l'impianto... L'impianto non è fatto di singoli componenti concatenati, è un sottile e delicato equilibrio che mette insieme N fattori creando come diceva il compianto Giussani un risultato che non è 1+1=2 ma 1+1=3.
Per cui le valutazioni fatte dalle persone sono spesso condizionate da tutti questi fattori, ultime e non per importanza, installazione e taratura. Ma non si sa per quale motivo si esprimono pareri sui singoli componenti. Come fosse umano riuscire a scindere l'incidenza di un singolo anello della catena quando ascolti tutto insieme.
Io quando faccio sentire lamia macchina mi diverto sempre a chiedere alle persone cosa pensano dei miei fullrange. A qualcuno mi è capitato di far vedere fisicamente che se stacco l'altoparlante non ci sono tweeter che suonano, ad altri è caduta la mascella quando ho detto che costano 30€ e tutti mi dicono ah caspita sono buoni sti altoparlanti.... O sono buoni sti amplificatori... Oppure, si sente che c'è questo o quello o altro....
Tutte Cazzate!!! Se l'impianto suona bene, non è mai perchè c'è quel amplificatore o quel altoparlante o quella particolare installazione o chissà cosa... E' perchè tutto funziona bene insieme! Tutto è studiato per andare insieme!!!
Capisci quindi che se mi dici che per avere più dettaglio è meglio l'Audison o per la media è meglio il PQ20 io purtroppo non posso che sorridere... Gli ampli se non hanno PROBLEMI possono avere un loro carattere, questo è indubbio, ma di sicuro se voglio più dettaglio o una risposta sulle medie diversa io non cambio AMPLI... Ragiono sui famosi equilibri che dicevo prima e cerco di capire, cosa non facile, su cosa posso intervenire per risolvere.
In un impianto, l'amplificatore è forse l'elemento che ha un incidenza all'ascolto (sempre se non compari roba incomparabile o ampli con problemi) meno rilevante in assoluto. Dopo i cavi...
Con questo non dico che la differenza non si senta eh, ma c'è molto di più su cui intervenire SOLITAMENTE prima di dover necessariamente mettere mano all'amplificazione.
Ciao!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Scelta woofer
Si Bis hai ragione, ma io non ho dato un vincitore tra i due, ho solamente espresso quello che le mie orecchie hanno sentito togliendo il VR404 (dai Medi e TW)e mettendo il PQ20, che Audison aveva più dettaglio sulle alte e PQ20 sulle alte era più neutro e media migliore più aperta, se potessi mettere inseme le cose migliori dei due sarebbe il top!
Amen
Amen
Ultima modifica di spyke70 il 6 set 2025, 2:05, modificato 1 volta in totale.
Re: Scelta woofer
E ti capisco, ma su che base stai dicendo che la risposta dell'impianto è "migliore"?
Supponiamo che la risposta del tuo impianto non sia lineare perchè non hai mai fatto una taratura strumentale (non lo so eh, faccio solo supposizioni) e ciascun ampli intervenga in un modo a sua volta non lineare.
Ascoltando come si comporta l'amplificatore A rispetto a quello B potresti interpretare come migliore quello che reagisce in modo più "conforme" ai difetti di risposta a livello di spettro acustico del resto dell'impianto.
Provato in un altro contesto, dove magari l'impianto è tarato per essere quanto più possibile lineare, lo scenario potrebbe essere completamente diverso.
Riassumendo, quello che senti tu, non è SBAGLIATO perchè tu senti cose strane, è DIVERSO da quello che potrebbe sentire un altro che parte da un contesto diverso dal tuo.
E' come il discorso ampli freddo e ampli caldo, che in alcuni contesti magari già abbondantemente colorati a livello di setup, o di livelli, o di taratura, diventa automaticamente un ampli "scuro" "cupo".
Quanto sopra andrebbe distinto da quello che invece potremmo definire il "carattere" di un amplificatore che potrebbe dipendere dalla sua tendenza o non tendenza a generare armoniche, o alla sua capacità di pilotaggio...
La generazione di Armoniche per inciso è Distorsione eh, che non si pensi sia magia... Solo che anche questa distorsione può agire in modo "piacevole" quando parliamo di armoniche pari e in modo "spiacevole" quando parliamo di armoniche dispari.
Poi andrebbe ragionato anche sul decadimento di queste armoniche e la loro incidenza rispetto alla fondamentale ma ci infiliamo in un altro libro da scrivere sul forum...
Altra cosa che incide sulla qualità della riproduzione in un amplificatore è il NOISE che è in larga parte determinato dal fatto che ogni amplificatore survoltato che piaccia o meno ha un alimentatore Switching e di conseguenza anche se la frequenza di solito si setta ben al di sopra della banda audio udibile non è che non ci sia e inevitabilmente rientra un po' a tutti i livelli circuitali andando a sporcare soprattutto in alta frequenza.
Poi c'è il crosstalk, altro fenomeno che nei prodotti car, in cui le dimensioni ahimè contano, è un compagno di sventure abbastanza frequente.
E così via..
I parametri di valutazione di un amplificatore e la sua capacità di essere più o meno conforme al compito che gli è assegnato, ovvero amplificare un segnale, sono in larga parte misurabili e servono ad avere una valutazione qualitativa del prodotto.
Non ti dicono tutto e soprattutto non si possono sostituire alle orecchie. Ma le orecchie sono estremamente volubili e se il contesto di ascolto è viziato da altri fattori è meglio allenarsi a riconoscere questi "bias" ed imparare a tenerne conto nelle valutazioni.
Notte!
Supponiamo che la risposta del tuo impianto non sia lineare perchè non hai mai fatto una taratura strumentale (non lo so eh, faccio solo supposizioni) e ciascun ampli intervenga in un modo a sua volta non lineare.
Ascoltando come si comporta l'amplificatore A rispetto a quello B potresti interpretare come migliore quello che reagisce in modo più "conforme" ai difetti di risposta a livello di spettro acustico del resto dell'impianto.
Provato in un altro contesto, dove magari l'impianto è tarato per essere quanto più possibile lineare, lo scenario potrebbe essere completamente diverso.
Riassumendo, quello che senti tu, non è SBAGLIATO perchè tu senti cose strane, è DIVERSO da quello che potrebbe sentire un altro che parte da un contesto diverso dal tuo.
E' come il discorso ampli freddo e ampli caldo, che in alcuni contesti magari già abbondantemente colorati a livello di setup, o di livelli, o di taratura, diventa automaticamente un ampli "scuro" "cupo".
Quanto sopra andrebbe distinto da quello che invece potremmo definire il "carattere" di un amplificatore che potrebbe dipendere dalla sua tendenza o non tendenza a generare armoniche, o alla sua capacità di pilotaggio...
La generazione di Armoniche per inciso è Distorsione eh, che non si pensi sia magia... Solo che anche questa distorsione può agire in modo "piacevole" quando parliamo di armoniche pari e in modo "spiacevole" quando parliamo di armoniche dispari.
Poi andrebbe ragionato anche sul decadimento di queste armoniche e la loro incidenza rispetto alla fondamentale ma ci infiliamo in un altro libro da scrivere sul forum...

Altra cosa che incide sulla qualità della riproduzione in un amplificatore è il NOISE che è in larga parte determinato dal fatto che ogni amplificatore survoltato che piaccia o meno ha un alimentatore Switching e di conseguenza anche se la frequenza di solito si setta ben al di sopra della banda audio udibile non è che non ci sia e inevitabilmente rientra un po' a tutti i livelli circuitali andando a sporcare soprattutto in alta frequenza.
Poi c'è il crosstalk, altro fenomeno che nei prodotti car, in cui le dimensioni ahimè contano, è un compagno di sventure abbastanza frequente.
E così via..
I parametri di valutazione di un amplificatore e la sua capacità di essere più o meno conforme al compito che gli è assegnato, ovvero amplificare un segnale, sono in larga parte misurabili e servono ad avere una valutazione qualitativa del prodotto.
Non ti dicono tutto e soprattutto non si possono sostituire alle orecchie. Ma le orecchie sono estremamente volubili e se il contesto di ascolto è viziato da altri fattori è meglio allenarsi a riconoscere questi "bias" ed imparare a tenerne conto nelle valutazioni.
Notte!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Scelta woofer
E vedo che non ci siamo capiti, a parità di taratura le differenze udibili rimangono condizionate dalla situazione di partenza...
Se la situazione di partenza è sbagliata non è detto che tu senta meglio quello che è veramente meglio... Andrà meglio nella tua macchina... Ma non è assolutamente sicuro che sia migliore in un altra...
Non sono seghe, è quello che ti dico dall'inizio, se non hai elementi oggettivi per valutare quello che tu pensi vada meglio non è MEGLIO è semplicemente DIVERSO.
Il fatto che tu riconosca come meno dettagliato un ampli come il PQ20 rispetto all'audison, ad esempio, potrebbe semplicemente essere determinato da fatto che hai un impianto scarico di dettagli che un ampli estremamente sbilanciato o "secco" e povero di bassi "risolve"...
Ma capisci che siamo anni luce da dire che è più dettagliato, potrebbe tranquillamente essere moscio come non mai per cui rende solo in alto...
Se questo concetto ti è ostico da capire, allora siamo esattamente nel contesto che ho descritto in precedenza, cambi ampli per raddrizzare l'impianto quando in realtà le cose da sistemare sono altre...
Non saresti assolutamente il primo e non sarai di sicuro l'ultimo... Ma riflettici sto giro, prima di rispondere....
Se la situazione di partenza è sbagliata non è detto che tu senta meglio quello che è veramente meglio... Andrà meglio nella tua macchina... Ma non è assolutamente sicuro che sia migliore in un altra...
Non sono seghe, è quello che ti dico dall'inizio, se non hai elementi oggettivi per valutare quello che tu pensi vada meglio non è MEGLIO è semplicemente DIVERSO.
Il fatto che tu riconosca come meno dettagliato un ampli come il PQ20 rispetto all'audison, ad esempio, potrebbe semplicemente essere determinato da fatto che hai un impianto scarico di dettagli che un ampli estremamente sbilanciato o "secco" e povero di bassi "risolve"...
Ma capisci che siamo anni luce da dire che è più dettagliato, potrebbe tranquillamente essere moscio come non mai per cui rende solo in alto...
Se questo concetto ti è ostico da capire, allora siamo esattamente nel contesto che ho descritto in precedenza, cambi ampli per raddrizzare l'impianto quando in realtà le cose da sistemare sono altre...
Non saresti assolutamente il primo e non sarai di sicuro l'ultimo... Ma riflettici sto giro, prima di rispondere....
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Scelta woofer
Devo essermi perso qualcosa.. c’è un botta e risposta senza botta..
Perchè tutti questi messaggi editati?
Ciao!
Perchè tutti questi messaggi editati?

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Scelta woofer
Mi auto quoto per risponderti...
Purtroppo, sebbene avessi cercato di evitarlo, siamo finiti esattamente in questo loop che avevo già previsto qualche post fa...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13461
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Scelta woofer
@spyke70 mi spieghi dove son finiti tutti i tuoi messaggi?????
Ti rendi conto che stai incasinando il forum????
Ti rendi conto che stai incasinando il forum????
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13461
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Scelta woofer
Chiudo qua!!
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13461
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Scelta woofer
Valuteremo di cancellare per intero tutto il 3D, visto che così non ha senso.
Ma io boh?
Ma io boh?
Re: Scelta woofer
Dobbiamo interpretare l'azione di@spyke70 come richiesta implicita di essere cancellato dal forum? Se così è basa chiederlo ma, ovviamente, non è tollerata un'azione di "cancellazione" dei propri post effettuata in quel modo. E' bene ricordare che un thread/discussione è un contenuto pubblico e non "appartiene" a chi lo pubblica ma al forum.
Ricordo anche, come da regolamento, che in caso di cancellazione dell'utente i relativi post NON vengono cancellati (come specificato nel regolamento del forum).
Ricordo anche, come da regolamento, che in caso di cancellazione dell'utente i relativi post NON vengono cancellati (come specificato nel regolamento del forum).
Re: Scelta woofer
Ho provveduto a ripristinare i post impropriamente "editati" (eliminati) da spike70, tranne l'ultimo (in quanto intercorso dopo l'ultimo backup) e le foto allegate, ma almeno così è ricostruito il contenuto del thread.
Comunico che d'ora in poi non sarà più possibile editare o eliminare i propri post se non entro i primi 30 minuti dall'inserimento, ciò naturalmente onde evitare usi impropri..
Comunico che d'ora in poi non sarà più possibile editare o eliminare i propri post se non entro i primi 30 minuti dall'inserimento, ciò naturalmente onde evitare usi impropri..
Re: Scelta woofer
Che è poi la "cifra" prestazionale dei modelli di potenza medio bassa della serie VR, ossia il VR404 e il VR206, con il 404 il più moscio di tutti, a causa della potenza davvero limitata. Ed è un peccato, perché sarebbe un ampli altrimenti interessante e versatile.The_Bis ha scritto: ↑6 set 2025, 2:03 Il fatto che tu riconosca come meno dettagliato un ampli come il PQ20 rispetto all'audison, ad esempio, potrebbe semplicemente essere determinato da fatto che hai un impianto scarico di dettagli che un ampli estremamente sbilanciato o "secco" e povero di bassi "risolve"...
Ma capisci che siamo anni luce da dire che è più dettagliato, potrebbe tranquillamente essere moscio come non mai per cui rende solo in alto...
Non ho info sul VR209, che non ho provato, ma tutto fa pensare che sarà coerente con gli altri fratelli minori
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni