
Ciao!

Non necessariamente, se si usano altre sorgenti, non nel tuo specifico caso ma in generale...Alexius984 ha scritto: ↑27 lug 2025, 20:09 Per forza di cose dsp e sorgente sono uno agli opposti dell’altro,
Cavolo, sono basito da questa informazione! Davo praticamente per scontato che una sorgente di questa caratura (e prezzo) avesse la possibilità di uscire con lo stesso bitrate/freq. di campionamento del file in riproduzione... Chissà se anche la F#1 ha la stessa problematica.The_Bis ha scritto: ↑31 lug 2025, 11:05 Allora, ho chiamato l'amico super esperto oltre che utilizzatore di HDS-990 e mi ha confermato la peggiore delle ipotesi...
Per cui Samplerate di uscita non è dinamico (cosa a mio avviso non buona) ma è fisso... Quindi o tutto a 192Khz o tutto a 44,1Khz. Non è specificata la Bit Depth ma suppongo a questo punto che sia 192Khz 32bit (che sostanzialmente è inutilizzabile in praticamente tutte le connessioni SPDIF) e 44,1Khz 16bit che ci riporta al mondo del CD vanificando tra conversioni varie la denominazione HiRes del dispositivo...
Non ci avevo mai fatto caso perchè io lavoro felicemente con Raspberry dal 2020 e tutti sti pseudo player che provano a fare da sorgente alternativa non mi hanno mai interessato. Ma ragazzi.... che PACCONE!!!!
Profondamente, profondamente, deluso....
Concordo in pieno.