Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#61

Messaggio da ozama »

Beh, direi che hai reso bene l’idea. :hahahah:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#62

Messaggio da Alexius984 »

Per forza di cose dsp e sorgente sono uno agli opposti dell’altro, o almeno, tipo l’hds990, visto che il cavo controller è lungo “solo” 2,5m, per forza di cose avrai sorgente in plancia e dsp nel bagagliaio, dove troveranno posto ampli distributori, ecc.

Per assurdo se si riuscisse a mettere la sorgente e si potesse scegliere quindi l’unità principale andrebbe inserita quanto più vicino possibile al dsp.

Prenderò le misure per capire se riesco a mettere l’unità più vicina possibile, ma poi ho i problemi con i cavi usb e non avrebbe senso..
E se si mettesse il dsp vicino in plancia e fai partire metri e metri di rca negli ampli, la situazione è i problemi sarebbero gli stessi???
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#63

Messaggio da rs250v »

Alexius984 ha scritto: 27 lug 2025, 20:09 Per forza di cose dsp e sorgente sono uno agli opposti dell’altro,
Non necessariamente, se si usano altre sorgenti, non nel tuo specifico caso ma in generale...
ci sono alcuni che usano il raspberry (o altro) a 20cm dal dsp....
gli rca lunghi è peggio, meglio un cavo ottico....
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#64

Messaggio da ozama »

Nel caso che metti il 990, dovrai usare per forza l’elettrico. Perchè si possono selezionare in uscita 44.1 KHz, oppure 192 KHz. Ed i 192 KHz sono fuori standard per l’ottico. Ed escono solo dall’elettrico.
Alcuni DSP lo accettano, ma in ogni caso è una frequenza di campionamento molto alta e per questo tipo di trasporto. E per i motivi che ha illustrato The_Bis, anche se i due dispositivi lo gestissero, seppure “non ufficialmente” come talvolta capita, c’è la possibilità che il degrado sia molto elevato.
Bisognerebbe cercare una prolunga per il cavo del “commander” in modo da poter mettere l’unità principale vicino al DSP. 2,5 m sono pochi per metterlo nel classico doppio fondo del baule. Anche in una macchina piccola. Altrimenti serve un cavo a 75 ohm di qualità e realizzare l’impianto con la massima cura per evitare loop di massa.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#65

Messaggio da ozama »

PS:
Tra l’altro, mi viene un dubbio sul formato di uscita del 990: nelle istruzioni è indicato solo che l’uscita digitale può essere selezionata tra 44.100 Hz e 192 KHz. E non è indicata la profondità in bit. E tra le specifiche tecniche generali, c’è scritto: “System Sampling Rate: 192KHz/32bit”. E bisognerebbe capire come esce dall’ottico, impostando “192 KHz”. Perchè, se normalmente da Helix sono accettati i 192 KHz (sull’ingresso elettrico), non so se i DSP che lavorano a 24/96 accettano in ingresso un segnale 32/192.
Nel mio DSP3s, che lavora a 24/96, non ho trovato la specifica sulla profondità di bit accettata. Come nell’Alpine non è indicata per i due formati di uscita. -.-
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#66

Messaggio da Alexius984 »

Bhe non posso crederciche un dsp tipo l?Helix Pro o addirittura l'ultra non accettino la larga di banda a quella specifica frequenza...Credo che cmq dalle uscite dell'alpine le frequeze di uscita siano regolabili spero sia per il digitale elettrico sia per l'ottico.

Prolunghe per il commander dell'alpine dubito se ne trovino, o forse si bisognerebbe cercare, certo avendo la sorgente cmq nel baule per forza di cose si dovrà allungare il cavo per le usb, ma essendo per la sola lettura non credo ci sia degradazione del segnale o che questo possa arrecare problemi.
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#67

Messaggio da ozama »

Ma la pennetta USB la puoi anche mettere nel baule.. In una 128 giga ci metti centinaia di CD non compressi eh.. Il problema di portare davanti le USB non esiste, se non per una velleitaria comodità.
Invece, per l’uscita digitale del 990, non regoli molto.
Puoi impostare 44.1 oppure 192 KHz. FINE DELLE IMPOSTAZIONI.
Ho letto le istruzioni eh.. Non ho parlato a caso. Ed ho anche chiesto all’importatore, prima di leggerle on line. E non mi ha dato ancora risposta sui bit.
Potrebbe anche essere che vengono mantenuti quelli del file in play. Ma la vedo difficile se è vero che il formato di lavoro (dichiarato nel manuale) è 32/192, e che a bordo ha un DSP che può gestire un semplice crossover, equalizzatore e ritardo temporale.
Entrambe le uscite sono comunque sotto volume.
Per cui, se imposti 44.1 puoi usare l’ottico (che da standard porta al massimo fino a 96 KHz) e se imposti 192 puoi usare solo l’elettrico, dato che in ottico non sono supportati.
Come detto: PUNTO. FINE DELLA SCELTA.
Per quanto riguarda i DSP in generale, non è scontato quello che dici. Un conto è il formato di lavoro ed un conto quello che viene accettato sull’ingresso digitale.
Io parlo per il mio Helix, che lavora a 24/96. Altri DSP sia Helix/Brax lavorano a 32/96 e a 32/192, e con quelli penso non ci sia problema. Ma che il mio possa accettare gli eventuali 32 bit, non lo trovo affatto scontato. E nemmeno sulle istruzioni dell’Helix è riportato questo dato.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#68

Messaggio da rs250v »

Non ci sono file a 32bit, é il modo di lavorare di alcune schede audio e sw pro (e alcuni dsp)
Non credo che l’alpine esca a 32….
;)
Work in Progress
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3481
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#69

Messaggio da The_Bis »

Allora, ho chiamato l'amico super esperto oltre che utilizzatore di HDS-990 e mi ha confermato la peggiore delle ipotesi...

Per cui Samplerate di uscita non è dinamico (cosa a mio avviso non buona) ma è fisso... Quindi o tutto a 192Khz o tutto a 44,1Khz. Non è specificata la Bit Depth ma suppongo a questo punto che sia 192Khz 32bit (che sostanzialmente è inutilizzabile in praticamente tutte le connessioni SPDIF) e 44,1Khz 16bit che ci riporta al mondo del CD vanificando tra conversioni varie la denominazione HiRes del dispositivo...

Non ci avevo mai fatto caso perchè io lavoro felicemente con Raspberry dal 2020 e tutti sti pseudo player che provano a fare da sorgente alternativa non mi hanno mai interessato. Ma ragazzi.... che PACCONE!!!!

Profondamente, profondamente, deluso....
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 654
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#70

Messaggio da dodrive »

The_Bis ha scritto: 31 lug 2025, 11:05 Allora, ho chiamato l'amico super esperto oltre che utilizzatore di HDS-990 e mi ha confermato la peggiore delle ipotesi...

Per cui Samplerate di uscita non è dinamico (cosa a mio avviso non buona) ma è fisso... Quindi o tutto a 192Khz o tutto a 44,1Khz. Non è specificata la Bit Depth ma suppongo a questo punto che sia 192Khz 32bit (che sostanzialmente è inutilizzabile in praticamente tutte le connessioni SPDIF) e 44,1Khz 16bit che ci riporta al mondo del CD vanificando tra conversioni varie la denominazione HiRes del dispositivo...

Non ci avevo mai fatto caso perchè io lavoro felicemente con Raspberry dal 2020 e tutti sti pseudo player che provano a fare da sorgente alternativa non mi hanno mai interessato. Ma ragazzi.... che PACCONE!!!!

Profondamente, profondamente, deluso....
Cavolo, sono basito da questa informazione! Davo praticamente per scontato che una sorgente di questa caratura (e prezzo) avesse la possibilità di uscire con lo stesso bitrate/freq. di campionamento del file in riproduzione... Chissà se anche la F#1 ha la stessa problematica.

Lunga vita al Raspberry! :D
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#71

Messaggio da ozama »

Ma che esce a 44.1, oppure a 192, E BASTA, lo sapevo già.
Il problema è se esce a 32 bit.
Che esca con un bitrate fisso, a me sta bene. Ed avendo un DSP interno, me lo aspettavo che avesse un “formato di lavoro” al quale viene tutto convertito. È anche logico. E 32/192 è da prodotto top di gamma. Per me non è quello il problema. Nasce come apparecchio “stand alone” con uscite analogiche, crossover 3 vie, ritardi temporali, equalizzatore parametrico, controllo volume..
Ci sta la conversione di tutto allo stesso formato.
Non è un problema, se poi esce con un formato digitale decente e COMPATIBILE CON IL MONDO.
Se fosse che un po’ di praticità si paga con una accettabile e POTENZIALE perdita di qualità, sarebbe accettabile. Se fosse che invece impostando i 192 KHz esce diretto a 32 bit, ovviamente non lo acquisterei. Ma quando mai acquisterò un DSP che accetta quel formato.. Ammesso che anche il mio lo accetti e non sia documentato.
32/192 forse va bene “di sicuro” con ALCUNI DSP altissimo di gamma, tipo l’Ultra di Helix o i Brax.
Solita puttanata da giapponesi.
A questo punto, meglio i dispositivi Android con uscita HDMI che si presentano come “Apple Car Play” alla sorgente originale e consentono la lettura da SD e da telefono, a sua volta collegato in Car Play a loro. Che costano pure molto meno del 990. Poi si estrae l’audio dalla HDMI con un apposito convertitore e si regola il volume con il Conductor, che è l’unica cosa che a questo punto rimarrebbe a vista.
Comunque aspetto la risposta dall’importatore.. Se non ha CERTEZZE, nel dubbio se lo tengono.
Questi apparecchi “Car Play” di sicuro non hanno la qualità potenziale di un Rasp “tirato” o dell’HDS990, ma almeno di quest’ultimo costano un quarto e non richiedono lo sbattimento necessario con il Raspberry. E sono operabili in pochi secondi attraverso la sorgente di serie.
Che poi, sono da provare anche loro, che non so quanto siano stabili.. E bisogna trovare quello che ha l’USCITA HDMI e non l’ingresso, ed aggiungere anche l’estrattore del segnale audio dalla HDMI. E pure bisogna vedere cosa esce eh..
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3481
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#72

Messaggio da The_Bis »

Ma guarda che anche a 192/24bit non ti funziona praticamente nulla e cmq eventualmente solo in SPDIF elettrico.

Che diventa altrettanto inutilizzabile con il 90% dei DSP esistenti. Se poi ci aggiungi che hai un cavo display da 2,5 metri rischi che anche il cavo SPDIF sia troppo lungo...

Per me è bocciato, ma gravemente bocciato, su tutta la linea...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#73

Messaggio da ozama »

@The_Bis
Il DSP3s in realtà li accetta i 192 KHz (non si sa quanti bit, dato che nemmeno Helix lo dichiara), sull’ingresso elettronico, stando al manuale. :hmm:
Ed installandolo nel baule il cavo sarebbe corto. Piuttosto, meglio prolungare quello del display, in effetti. :)
Ma c’era da aspettarselo un problema di questo tipo. Infatti ho scaricato il manuale e mandato una e-mail all’importatore.
È una sorgente Alpine stand alone con proprio DSP, sezione di amplificazione, uscite pre, eccetera. ed interfaccia per il loro DSP proprietario.
L’uscita digitale è giusto una “gentile concessione”..
Pensi che il Karlinkit top di gamma con uscita HDMI possa suonare meglio? Si alimenta tramite la USB della macchina.. Ed è anche indispensabile che lo faccia, dato che per funzionare è necessario che si presenti come Apple Car Play cablato.. :hmm: Perciò non è possibile dedicargli un alimentatore stabilizzato.. -.-
Ho visto un paio di video dell’ultimo Android 13 con 8 GB di RAM e 128 di ROM, ed ha l’uscita HDMI completa di audio. E può leggere files dalla posta USB dedicata o caricarli da una SD.
Ed un estrattore di audio decente (ma tutti con uscita ottica) costa dai 20 ai 40 Euro.
In verità ho beccato anche un “Amazon basic” con uscita ottica ed elettrica.. Ma non giurerei che va meglio dell’ottica.. :D
Che poi, penso che “tutto sarà meglio” dell’uscita high level stra equalizzata della sorgente di serie.. Boh!
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3481
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#74

Messaggio da The_Bis »

Il dsp3s accetta 192khz 24bit solo in teoria....

Ma in ogni caso se esce 192khz 32bit non ci sono speranze...

Cmq ho chiesto a chi lo usa e mi ha detto che sostanzialmente dopo varie prove anche con DSP super costosi alla fine lo usa a 44,1...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#75

Messaggio da ozama »

Allora se lo tengono. ^^
Ennesima occasione persa per i produttori giapponesi. @_@
E che mi dici dei Carlinkit? Hai avuto esperienza al riguardo? Sulla carta sembra una buona soluzione. Sia per suonare files dalla chiavetta USB/SD ad esso collegata, sia per suonarli dal telefono connesso in modalità Car Play o Android Auto. Tra l’altro, usando completamente i controlli ed il display originali dell’auto.. :hmm:

Parliamo di questo:
IMG_4159.png
IMG_4160.png
Descritto in questo video con commenti scritti:
https://m.youtube.com/watch?v=LCESD6eS0pg

Si può infatti collegare un monitor esterno all’uscita A/V digitale HDMI destinata al monitor aggiuntivo e da quest’uscita prelevare l’audio digitale. Che come si vede dal video, audio e video possono essere attivati o disattivati indipendentemente.

Poi, con un estrattore tipo questo:
IMG_4157.png
IMG_4156.png
https://www.amazon.it/AmazonBasics-Conv ... YXRm&psc=1

Ricavare l’audio digitale. O 5.1 (che non ci interessa) o in PCM stereo (da valutare come esce..).

Ma mi fiderei piú di questo, anche se ha l’uscita solo ottica, per il fatto che ha diverse opzioni di uscita piú versatili:
IMG_4154.png
IMG_4155.png
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07TZRXKY ... M05V&psc=1

Qui il Carlinkit è descritto piú estesamente in italiano (ma si accenna solo all’uscita HDMI), per far capire di che si parla a chi non ha mai visto questi oggetti. Che sono una “estensione avanzata” dei semplici convertitori Android Auto / Car Play da cablato a wireless:

https://m.youtube.com/watch?v=7XX2grjTgbw

Grazie a @rs250v che me l’ha indicato. :yes:
Attenzione che ne esistono diverse versioni, con diverse performance.
Quello del video è il top di gamma, che è un 8 Gbyte di RAM e 128 di ROM. Esiste anche il 4/64.
I prezzi variano molto.. Dai 160 dollari del sito del produttore ai 260 Euro circa di Amazon..
C’è da valutare come acquistarlo, eventualmente. :hmm:
Comunque, alla peggio, costa 1/5 dell’Alpine, anche includendo l’estrattorr HDMI piú costoso.. ^^
Certamente i files letti con VLC e con l’audio elaborato da una catena Android, potrebbe uscirne “triturato”.. XD
Da provare..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3481
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#76

Messaggio da The_Bis »

Se vuoi provare te lo fai prestare da Andrea che ne ha uno che non sta usando...

Io personalmente lo trovo molto più macchinoso del Raspberry che almeno da un punto di vista qualitativo credo sia ormai dimostrato che non ha nulla da invidiare anche a prodotti molto più "esoterici".

Ma io ovviamente sono di parte visto che lo uso da anni e con la tecnologia anche un po' "custom" ci lavoro ogni giorno.

Ciao!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#77

Messaggio da ozama »

Ok. Bisogna anche capire di che generazione è, naturalmente. Comunque gli chiedo se me lo presta.
A me serve che legga i files dalla USB e che mi consenta di usare anche il telefono come tale, ovviamente.
Glie ne parlerò. :yes:
Grazie dell’info.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 654
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#78

Messaggio da dodrive »

The_Bis ha scritto: 31 lug 2025, 18:40 Per me è bocciato, ma gravemente bocciato, su tutta la linea...
Concordo in pieno.

Non è accettabile avere queste limitazioni su una sorgente di questo livello. Alla fine, uscire con lo stesso campionamento di ciò che si sta riproducendo non mi sembra che sia una cosa così complessa da implementare, ma magari sono io, da ignorante, a non comprenderne le sfide tecniche sottostanti...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#79

Messaggio da ozama »

Se si trattasse di un semplice riproduttore tipo DAP ma adattato all’auto, è probabilmente scontato quello che dici @dodrive .
Ma quella è una sorgente car completa con un proprio DSP a bordo, che fa le cose che fa una qualsiasi altra sorgente evoluta e che un utente normale si aspetti che faccia.
È che “a noi basterebbe molto meno”. Ma Alpine deve fare un prodotto che risulti appetibile ad una fascia di utenza piú ampia di quella che ha un impianto da purista basato su DSP e cerca cose che già esistono da affiancare alla sorgente originale, già gestita dal DSP esistente.
Probabilmente non hai capito come è strutturato il prodotto. :)
Non ha la radio FM e DAB, ma gestisce degli ingressi analogici high level e low level (4 canali) come un DSP, e li converte in digitale. Gestisce ingresso Bluetooth HD, ingresso USB come quello opzionale su alcuni DSP (anche Helix con la HEC USB) e le varie combinazioni tra gli stessi, a prevalenza o in mixing (ho letto le istruzioni..).
E tutte queste sorgenti passano ovviamente per il DSP interno che fa da crossover due o tre vie, con equalizzatore parametrico e ritardo temporale. Ed ha la propria amplificazione interna o uscita pre analogica, a 6 canali. Che puoi configurare front/rear/sub o due vie piú sub. :hmm:
Non è un “mini computer” che esegue un sistema operativo ottimizzato sul quale gira un programma “player”. Devi valutare l’intera architettura ed il motivo per cui è stato pensato.
Come minimo, per il tipo di utilizzo pensato, devi uscire dopo il DSP interno, se vuoi mantenere le commutazioni ed avere gli ingressi analogici convertiti, e tutto sotto controllo volume. Quindi sarebbe giusto uscire alla risoluzione del DSP interno, per non dover aggiungere ricampionamenti obbligatori. Ed infatti l’uscita dedicata per il DSP Alpine è probabilmente la stessa che viene resa disponibile in SPDIF. E poi, per i plebei, viene ricampionato tutto a “qualità CD”. -.-
Se avessero fatto lo sforzo di piazzarci un ricampionatore piú versatile, avrebbero potuto farci scegliere.
Evidentemente loro pensano questo 990 come player HD accoppiato alla forte te di serie, invogliandoti con il DSP interno. E per un upgrade, lo pensano in accoppiamento AL LORO SISTEMA.
E ti danno l’opzione dell’ingresso low level per poter mettere un convertitore hi/low a bassa impedenza, se la sorgente ha problemi di protezione se non vede gli altoparlanti. :)
E per prendersi qualche sfigatello in piú, aggiungono il miraggio dell’uscita digitale. In un formato che “se non hai un DSP figo come il nostro, comprati il nostro”. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 654
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#80

Messaggio da dodrive »

Tutto chiaro Stefano.
Avevo guardato anche io questo dispositivo ma avevo rinunciato per via del prezzo francamente eccessivo.
Mi chiedo quanta gente lo compri per usarlo come DSP, visto il prezzo e le funzioni limitate, in particolare con riferimento alla correzione del segnale in ingresso High level, cosa ormai imprescindibile per un qualsiasi dispositivo che si voglia integrare in un ambiente OEM. Vorrei poi vedere quale è il DSP Alpine che gestisce l'ingresso digitale a quella frequenza di campionamento, perché non me ne risulta nessuno... Francamente mi pare un progetto poco chiaro nelle intenzioni e nel posizionamento sul mercato... Sarò io che non capisco, ma non ne vedo il senso. E costa pure tanto, manco fosse un prodotto di fascia media o bassa...

Edit: sono andato a vedere ed Alpine ha a listino un DSP amplificato (HDP-P90) che dicono essere compatibile con la sorgente HDS-990. Costa EUR 2k. Come vada non ne ho idea, così come non ho idea di quanti ne abbiano venduti e a chi. Ribadisco il mio dubbio sul senso di queste soluzioni, a questo prezzo poi...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Rispondi

Torna a “Sorgenti”