Collegamente HILINE e RCA su R600X5 per sistema Vintage

Rispondi
Avatar utente
qwerty
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 lug 2012, 12:51
Località: Torino Provincia

Collegamente HILINE e RCA su R600X5 per sistema Vintage

#1

Messaggio da qwerty »

Ciao a tutti e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

In attesa che mi arrivino 2 diodi raddrizzatori (MUR1620CTR) che mi sa ho fulminato facendo delle prove con l'ampli e i vari gain vi pongo il problema che sto riscontrando.

1 Sorgente, autoradio mangianastri Pioneer ke-1000B con sole uscite di alto livello per i diffusori e con negativo in comune.
2 Sorgente, ricevitore UGREEN Bluetooth 6.0 LDAC/SBC/AAC nascosto in cassettino strategico per avere audio con una qualche parvenza di qualità e comodità.
3 Amplificatore Rockford Fosgate R600X5 (ampli 5 canali che accetta sia ingressi RCA che alto livello) messo sotto sedile passeggero in modo che sia praticamente invisibile.
4 2 Altoparlanti coassiali della defunta Coral MC165

Problema, avendo solo due diffusori, ho sfruttato a ponte il front e rear dell'amplificatore per avere tutta la potenza erogabile (ho sdoppiato gli RCA con dei cavi a Y) e nell'entrata HI level ho diviso il segnale negativo sulle due entrate.

Succede che impostando un gain sopra il minimo, mi andava in protezione l'amplificatore non appena alzavo un po' il volume, questo anche se la sorgente attiva in quel momento era l'RCA (quindi connessione BT) e l'autoradio era spenta.
Potrebbe esserci un problema di masse ? o andava in protezione per l'elettronica "vecchia" (per questo sono saltati i due diodi.

Vi allego una foto per chiarire

Grazie di nuovo a tutti
Allegati
IMG_7598.jpeg
IMG_7594.jpeg
IMG_7596.jpeg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Collegamente HILINE e RCA su R600X5 per sistema Vintage

#2

Messaggio da ozama »

Se l’amplificatore ha gli ingressi alto livello compatibili con uscite high level, non puoi cortocircuitare a massa i negativi di questo ingresso. Sono ingressi differenziali. Ovvero: anche i negativi sono “positivi”, ma invertiti di fase. Per cui è molto probabilmente che sia per quello che hai fatto un danno. :hmm:
Se a quell’ampli vuoi collegarci una sorgente che ha il negativo altoparlanti comune con la massa di alimentazione, devi collegare i soli segnali positivi ai rispettivi ingressi. Ma siccome poi l’ingresso dell’ampli non avrà riferimento di massa, credo che dovrai anche collegare anche il negativo comune, ma sdoppiandolo con interposti dei condensatori che facciano passare segnale ma non metano in corto gli ingressi. :hmm:
Sentiamo che dice @Etabeta che certamente è piú esperto di me.. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2913
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Collegamente HILINE e RCA su R600X5 per sistema Vintage

#3

Messaggio da Etabeta »

Ciao,
riguardo gli INGRESSI high level (che sono di tipo differenziale come giustamente detto) se si collegano a massa (a parte poi eventuali problemi di loop/disturbi) non è di per se una situazione tale da danneggiare l'amplificatore semmai la sorgente, ovvero l'amplificatore ingrato in essa se di tipo a ponte (classico integrato BTL) andrà in corto sui rami di uscita avventatamente cortocircuitati a massa. In questo caso però se la sorgente Pioneer NON ha le uscite amplificate a ponte (ovvero è stato verificato che i rami di uscita "negativi" sono direttamente connessi a massa e quindi NON sono rami attivi) non vedo controindicazioni relativamente a ciò nell'effettuare un normale collegamento agli ingressi hi-level dell'amplificatore.
Resta da considerare il perché vada in protezione l'amplificatore, i motivi possono essere diversi (dato per scontato che la causa non stia a valle delle uscite, ovvero che tu abbia già verificato che l'ampli entra in protezione anche con le uscite scollegate) ad esempio anche il fatto che l'uscita della nonnina Pioneer vada in clipping, oppure sia presente (per guasto, o deterioramento di qualche condensatore) tensione continua sulle uscite.
Prima di tutto raccomanderei di fare delle misure sulla Pioneer.
Riguardo l'amplificatore (non lo conosco, ho dato una rapidissima occhiata la manuale) vedo che non è presente un selettore relativamente gli ingressi RCA/hi-level per cui non è da dare per scontato (anche se nel manuale non vi è nessuna informazione al riguardo) che collegando contemporaneamente le due tipologie di ingressi non possano sorgente problemi, in molti casi gli ingressi hi level sono accoppianti internamente a quelli rca tramite un semplice partitore resistivo (e tipicamente è presente una nota nel manuale che raccomanda di collegare esclusivamente l'una o l'altra tipologia di ingressi, non entrambi).
Avatar utente
qwerty
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 lug 2012, 12:51
Località: Torino Provincia

Re: Collegamente HILINE e RCA su R600X5 per sistema Vintage

#4

Messaggio da qwerty »

l'autoradio visto la potenza di uscita (penso siamo sui 7w a canale e il fatto che abbia la massa in comune con i due canali).

alcune informazioni sull'autoradio

https://www.radiomuseum.org/r/pioneer_ke_1000.html#



Avrei a disposizione un convertitore di segnale della Focal modello F-HILOV3, forse cosi potrei far transitare tutto tramite RCA separare le masse e risolvere ?

https://media.focal-naim.com/dam/hilo-v3/ft_hilo-v3.pdf

avrei anche un disaccoppiatore massa segnale della steg GLK01 se puo' essere utile.
Allegati
Immagine 2025-07-29 114557.jpg
Immagine 2025-07-29 114557.jpg (57.06 KiB) Visto 202 volte
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2913
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Collegamente HILINE e RCA su R600X5 per sistema Vintage

#5

Messaggio da Etabeta »

Certamente puoi provare a utilizzare un disaccoppiatore/convertitore.
Ma, ancor più semplicemente, in questo caso essendo le uscite della Pioneer non amplificate a ponte (quindi con terminale "-" effettivamente coincidente con massa) si potrebbe anche collegare direttamente (ma meglio inserendo un condensatore di accoppiamento per bloccare eventuale componente continua) le uscite agli ingressi RCA ma prima occorrerebbe misurare l'ampiezza effettiva del segnale, essendo dichiarati 6.5Wrms di picco su 4Ω il livello corrispondente dovrebbe essere, teoricamente, poco più che 5Vrms ovvero 14V picco-picco, più realisticamente direi quindi che il livello massimo non distorto sarà poco più di 4V (e infatti la potenza effettiva massima continua dichiarata è 4.5W) quindi non sarebbe necessario frapporre un partitore resistivo ma semplicemente regolare la sensibilità dell'amplificatore (al minimo, in quanto vedo che nel Rockford Fosgate R600X5 gli ingressi RCA hanno sensibilità minima regolabile appunto fino a 4V).
Avatar utente
qwerty
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 lug 2012, 12:51
Località: Torino Provincia

Re: Collegamente HILINE e RCA su R600X5 per sistema Vintage

#6

Messaggio da qwerty »

ho ricevuto risposta anche dall'assistneza Rockford, ma mi pare "sbrigativa"

...

I am writing to inquire about the proper usage of the Rockford Fosgate R600X5 5-channel amplifier.

Specifically, I would like to know if it is possible, or advisable, to use both the RCA (low-level) and High-Level inputs simultaneously for the same channels on this amplifier.

I am setting up a new audio system and want to ensure I connect the amplifier correctly to avoid any potential damage or performance issues. My current plan involves connecting an old Pioneer KE-1000B car stereo via the high-level inputs (with shared ground), and a Bluetooth receiver to the RCA inputs.

My understanding is that typically only one type of input should be used per channel. Could you please confirm this or provide guidance on whether simultaneous connection is supported under these specific conditions?

Thank you for your time and assistance. I look forward to your prompt reply.

Sincerely,

Diego

******************

Thanks for contacting us. No, that cannot be done. You need to pick one direction, low level or high level.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2913
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Collegamente HILINE e RCA su R600X5 per sistema Vintage

#7

Messaggio da Etabeta »

In effetti la risposta è piuttosto sbrigativa ma comunque la sostanza è quella, come era prevedibile non è possibile collegare insieme le due tipologie di ingressi e sarebbe stato improbabile il contrario per due motivi:
1) La regolazione della sensibilità è unica e sarebbe quindi impossibile effettuare appunto la regolazione in modo corretto per entrambi gli ingressi relativamente a sorgenti differenti con differenti livelli di uscita delle due sorgenti
2) E' molto probabile che gli ingressi hi level siano accoppianti internamente a quelli rca tramite un semplice partitore resistivo, ciò può esporre a possibile danno l'uscita della sorgente collegata via rca rispetto a quella collegata in hi-level.
Quindi la raccomandazione è collegare in modo esclusivo gli uni o gli altri ingressi.

Se la tua necessità è disporre di una sorgente con estetica vintage ma che integri anche il bluetooth (e quindi naturalmente anche il vivavoce per il telefono, per ovvie ragioni, come tutti) una soluzione più pulita, qualitativamente migliore e decisamente più funzionale può essere ad esempio la nuova Pioneer SXT-C10PS con tanto di sportellino "finto lettore cassette" che cela una porta usb (nota dolente il prezzo..).
Avatar utente
qwerty
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 lug 2012, 12:51
Località: Torino Provincia

Re: Collegamente HILINE e RCA su R600X5 per sistema Vintage

#8

Messaggio da qwerty »

Quasi 400€ per un’auroradio con frontalino “falso” e non posso ascoltare manco le cassette ? Anche no direi, poi è standard 1Din mentre il foro che c’è sulla mia autoradio è più piccolo.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”