Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 655
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#41

Messaggio da dodrive »

Di soluzioni ne esistono svariate, ognuna con i suoi pro ed i suoi contro.

Ribadisco che sarebbe da approfondire se si può usare una centralina che estragga il segnale digitale dal bus MOST, se disponibile. Per me rimane la soluzione più elegante di integrare un impianto audio di buon livello in una macchina elegante come questa, dove non vedo proprio benissimo schermi/dispositivi aggiunti in maniera potenzialmente posticcia sul cruscotto...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#42

Messaggio da Alexius984 »

Sicuramente c'è questo famoso "processore di segnale" di serie su questa auto, ma guardando in giro a quanto sembra è un unitàtotalmente esterna alla sorgente di serie, da quello che ho visto sembra un vero ampli/dsp collegato alla sorgente di serie, probabilmente si potrebbe rimuovere, ma devo informarmi.

Per quanto riguarda il montaggio di un hds990, se riesci ad occultare in maniera oppportuna l'unità di comando, non credo infici sull'eleganza dell'auto...
Cosa ottima di quest'auto è che il pianale posteriore non avendo ruota di scorta, è completamente utilizzabile per posizionare quanti amplificatori vuoi in maniera molto "stealth"...

Dipende tutto da questo benedetto segnale che esce dalla sorgente e processore di serie..
A quanto sembra in inghilterra ne sanno parecchio, su un sito di un famoso installatore di quelle zone mi sembra di aver visto molti impianti fatti su impianto di serie meridian.
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 655
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#43

Messaggio da dodrive »

Non conosco la macchina ma dubito fortemente che si possa semplicemente staccare il processore OEM. Ormai i sistemi sono tutti integrati e se manca qualcosa probabilmente la macchina ti darà un qualche errore...

Cerca di capire se per caso la tua RR usa il protocollo MOST (ne esistono varie versioni), perchè potrebbe essere una soluzione elegante per espandere il sistema senza dover neanche integrare un lettore di alta qualità esterno, sempre che la sorgente originale supporti la lettura di file lossless da USB (che siano wav o flac).
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#44

Messaggio da Alexius984 »

Allora sono stato dall’installatore, un altro centro master qui a Roma, abbiamo verificato con land rover il seriale della macchina e smanettando un po’ abbiamo trovato anche il seriale della sorgente.
Da quello che ci hanno detto, sembra che in realtà ho solo le griglie meridian e non i componenti meridian, infatti abbiamo smontato un triangolino e sembra che i componenti siano quelli di base della evoque..
Nn è presente nemmeno il sub e il 5 canale, a quanto sembra è una sorgente oem ma senza altri tipi di elaborazione del segnale, certo hai i vari Apple car play, Android e vice navigatore e microfoni, lui mi ha detto però che per esserne certi dovrebbe smontarmi la plancia e indagare più a fondo.

Quindi non so che dire, probabilmente si riuscirebbe a fare un impianto senza problemi.

Gli ho parlato dei nuovi zapco, anche lui me li ha sconsigliati, ma ha detto che se voglio gli do indietro il mio mono canale e mi detrae la somma dai componenti che acquisterò.
Senza svenarmi mi ha detto che se voglio un 3 vie si fa triangolino più montante ma mi ha sconsigliato anche lui la serie thesis (Strano perché i centri master vanno a braccetto con elettromedia), però mi ha consigliato la nuova serie voce di audison, oppure morel come avevo detto e otre 2 o 3 marche che nn ricordo..Brax di certo, ma guardando i prezzi mi sono sentito male…
Poi mi ha detto che anche gli ampli voce nn sono male, vengo dai vrx quindi nn mi dispiacerebbero, ma mi ha anche consigliato groundzero la serie titanium che nn producono più…

Lui anche comunque è d’accordo con me di installare oltre un dsp, secondo lui il bitone ovviamente, e affiancargli l’alpine, ovvio previa conferma che il tutto si possa fare..

Comunque se nn monto i thesis risparmio già 1600€.Certo mi sono stupito anche vedendo i prezzi dei componenti voce, una volta un 3 vie hertz costava la metà, oggi per un 3 vie attivo audison nn bastano 1400€, mi ha stupito che il voce 3.0 costa 649€..Ma si sono impazziti i prezzi sono lievitati enormemente.

Comunque gli lascerò la vettura e vediamo che notizie mi darà..
Per ora resto con la buona notizia che comunque si potrebbe fare.

P.s. Non tratta helix purtroppo, ne groundzero anche se me li ha consigliati.
Aveva un bel hv 20 però in esposizione.. T_T
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#45

Messaggio da ozama »

Beh, è una buona notizia se hai solo l’uscita front e rear normali.
Quanto alle elaborazioni sul segnale, di certo una equalizzazione fissa ed un loudness automatico ci sono. Ma si possono gestire.
Quanto al player, qui sotto ti linko Il mio setup di prova con l’iPhone, come player digitale:

viewtopic.php?t=11887&start=140#p196603

Telefono -> interfaccia Apple “camera connector” -> cavo USB -> Adattatore di protocollo USB/SPDIF -> Cavo ottico (che potrebbe essere anche elettrico).
Con un telefono Android basta un cavo USB OTG. E forse anche con gli iPhone nuovi che hanno la USB-C al posto del connettore Lighting proprietario.
Quel setup ha il limite che ha Apple con connettore lighting: uscita max 24 Bit/48 KHz. Ma ha anche i vantaggi dell’iPhone: che tutto quello che suona nel telefono viene convertito ed esce di lì. Qualsiasi app di streaming o player di files locali. Cosa non scontata con i dispositivi Android, per i quali servono quasi sempre app “player” predisposte per uscire sulla USB. Come “USB Player Pro”. E poi che si può alimentare contemporaneamente il telefono dalla seconda presa lighting che l’adattatore mette a disposizione. Cosa che non è possibile normalmente con un cavo OTG, ma che si può risolvere con un supporto con caricatore wireless, se il telefono destinato a fare da player ha la carica wireless. :yes:
Io non l’ho mai adottato definitivamente per una questione di comodità: ogni volta che sali in macchina devi collegare il telefono al cavo. Inoltre, usare il display del telefono per selezionare album/artisti mentre guidi, lo trovo molto scomodo. Con un player hardware bene impostato, entri in macchina, giri la chiave ed in tempo reale parte a suonare, da dove si era fermato la sera prima.
Se fai percorsi medio brevi come i miei (20/30 minuti alla volta per gli spostamenti casa/lavoro), non ti perdi nessun prezioso minuto di musica.
Con un DAP devi comunque farti un supporto con i necessari collegamenti: alimentazione ed uscita SPDIF e posizionarlo in modo strategico. Perchè hai lo stesso problema del comando dal display.
Chiaramente tutto questo discorso sulla scomodità e complicazione è estremamente soggettivo. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#46

Messaggio da Alexius984 »

Ho visto il tuo setup che sicuramente è molto pratico, ma come ti dicevo per quanto mi riguarda preferisco un player vero e proprio collegato al dsp…
Lo so comporta 1399€ in più di spesa ma la comodità di avere tutto a portata di mano con il pomello per me non ha eguali…
Comunque a parte le mie considerazioni prettamente estetiche e spendaccione ti ringrazio del consiglio e di avermi fatto vedere come lavora il tuo iPhone player…

Mi domandavo, ma se utilizzi il dsp per fare i tagli attivi, sullamplificatore che nel caso avesse dei crossover, bisogna disattivare tutto e mettere in fil poi per modulare il segnale, corretto?
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#47

Messaggio da ozama »

Infatti siccome non era pratico, dato che sulla Panda era possibile sostituire la sorgente, ho messo una sorgente after market con l’uscita digitale. Che è frutto di una modifica fatta da un utente ed amministratore del forum: Etabeta. Ed ora vado con quella.
Sulla mia nuova auto dovrò trovare un’altra soluzione. Ed infatti anche io ho pensavo al 990. Perchè non ne ho per le scatole di dipendere dallo smartphone. Anche se potrei usarlo allo stesso modo e pilotarlo tramite Car Play dalla radio originale.
C’è sempre il problema che bisogna caricargli i files, usare un player software che passi per Car Play, estrarlo dalla tasca e collegarlo al convertitore di protocollo. Perchè tramite Car Play lo controlli wireless. Ma se vuoi estrarre l’audio digitale, lo devi contemporaneamente collegare al convertitore con il setup che hai visto.
Certo, con Car Play non hai il problema di doverlo gestire dal suo display. È un sistema estremamente pratico per interagire con lo smartphone. Ma è anche poco pratico mettere sull’iPhone files che non siano nel formato di Apple, e leggerli attraverso il Car Play.

Per quanto riguarda gli amplificatori, se usi un DSP, devono essere privi di filtri interni o devono poter essere completamente disattivati. DEVE GESTIRE TUTTO IL DSP. Qualsiasi filtro ulteriore, anche se posto con frequenze di taglio lontane da quelli impostati nel DSP, ha influenza sulla fase per un ampio intervallo di frequenze. E complicano non poco la taratura perchè questo interagisce con i filtri che imposti sul DSP anche “da lontano”.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#48

Messaggio da Alexius984 »

Io amo alpine, e’ stata la mia prima sorgente, ed era ed è indimenticabile..Prima una 9815 rb successivamente una 9835 e poi la f1 status…Troppo belle le sorgenti alpine..Dopo 20 anni ancora mi piacciono troppo..Comunque grazie per il dettaglio sul bypass dei filtri dover degli ampli…
Altra informazione offopic se possibile..Ma se usi un 4 canali in bridge, e devi per forza di cose connettere 4 rca dal dsp, come fai a filtrare corretta,ente le due uscite?
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#49

Messaggio da Alexius984 »

L’installatore comunque mi ha detto che il software di helix per il processore è un po’ più complesso da utilizzare rispetto a quello del bitone.
Anche io ho un po’ visto il funzionamento, e l’inizio con la selezione degli input e i canali virtuali non ci ho capito nulla…
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 655
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#50

Messaggio da dodrive »

Alexius984 ha scritto: 24 lug 2025, 22:49 L’installatore comunque mi ha detto che il software di helix per il processore è un po’ più complesso da utilizzare rispetto a quello del bitone.
Anche io ho un po’ visto il funzionamento, e l’inizio con la selezione degli input e i canali virtuali non ci ho capito nulla…
Il software Helix è il più semplice sul mercato, considerata la potenza del DSP e le funzionalità disponibili. Il Bitone non è neanche paragonabile sotto ogni punto di vista. Chiaramente l'installatore ti consiglierà ciò che vende/conosce. Caveat emptor. ;)

Chiaramente, usare un DSP (qualsiasi esso sia) richiede studio e conoscenze, specialmente all'inizio per "fare conoscenza" con il software, poi uno si abitua e non ci pensa più.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3483
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#51

Messaggio da The_Bis »

dodrive ha scritto: 25 lug 2025, 9:47
Alexius984 ha scritto: 24 lug 2025, 22:49 L’installatore comunque mi ha detto che il software di helix per il processore è un po’ più complesso da utilizzare rispetto a quello del bitone.
Anche io ho un po’ visto il funzionamento, e l’inizio con la selezione degli input e i canali virtuali non ci ho capito nulla…
Il software Helix è il più semplice sul mercato, considerata la potenza del DSP e le funzionalità disponibili. Il Bitone non è neanche paragonabile sotto ogni punto di vista. Chiaramente l'installatore ti consiglierà ciò che vende/conosce. Caveat emptor. ;)

Chiaramente, usare un DSP (qualsiasi esso sia) richiede studio e conoscenze, specialmente all'inizio per "fare conoscenza" con il software, poi uno si abitua e non ci pensa più.
Mi permetto di aggiungere anche che le funzioni di un DSP sono tutte uguali, nel senso che la lingua che uno deve conoscere per gestire la taratura di un DSP è sempre la stessa...

Ci possono essere le funzioni in punti diversi del software, ci possono essere DSP con un più ampio range di configurazioni possibili ma quello che un DSP può fare è tecnicamente sempre la stessa cosa.

Purtroppo ci sono DSP che lasciano un numero limitato di configurazioni possibili (tipo il Bitone) per motivi che fatico a comprendere e che sono estremamente limitanti nella messa a punto e anche nella qualità del risultato ottenibile.

Già che un installatore ti dica che è "più complesso" invece di dirti che è più "Completo" mi fa un po' preoccupare sulle capacità di quest'ultimo.
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#52

Messaggio da Alexius984 »

Ovviamnete il venditore mi vende quello che ha in catalogo, Già che aveva capito che probabilmente mi piacerebbe acquistare prodotti che non ha a listino ha storto il naso...

Cmq a parte questo, ho avuto modo di vedere il pc tools dell'helix, si in effetti il lato analogico dei collegamenti e il lato hilevel quando all'inizio ti fa selezionare le matrice l'ho diciamo capito e compreso...

Non capisco solamente perchè dice anche per il segnale in in ottico lo separa in DX SX quando in realtà un segnale digitale non ha dx e sx...

Altra cosa perchè ti mette un valore percentuale sotto ogni tipo di ingresso è il gain del canale in ingresso?

Cmq probabilmente ho deciso che ridurrò un pò la spesa, ho accantonato il 3 vie thesis di audison, probabilmente virerò su morel, o mi rifaccio un 3 vie utopia di focal, anche se il tweeter io non l'ho mai compreso...

Sezione amplificatrice anche, lasciando stare zapco virerei su ground zero plutonium o full helix a questo punto, anche se i nuovi serie C non li conosco assolutamente.
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#53

Messaggio da ozama »

Per quanto riguarda i canali, per pilotare un ampli in bridge, hai due soluzioni:
- La prima è dedicare un canale solo al sub, e, se l’ampli per andare in bridge richiede di pilotare entrambi i canali (la maggior parte), metti uno sdoppiatore.
- La seconda è dedicare due canali di uscita del DSP ed accoppiarli. Con Helix c’è una funzione che ti permette di legarli assieme e tutte le modifiche che fai su uno, le fai anche sull’altro.
Nel mio caso ho fatto cosí, perchè avevo abbastanza canali a disposizione. Ed in piú, prima di attivare il sincronismo tra i due, ho potuto regolare leggermente diversi i livelli di uscita, per sopperire ad un disallineamento tra i due canali del potenziometro stereo del gain dell’amplificatore. C’erano 0,6 db di differenza di livello, misurato con il microfono, disattivando un canale e misurando, e disattivando l’altro canale e misurando. E questo comporta che la forma d’onda in uscita poi risulti distorta.
Una volta regolata l’uscita per esempio una a 0 e l’altra a + 0,6, quando attivi il sincro, spostando una uscita si sposta anche l’altra degli stessi db (il passo che ho impostato è 0,2 db). :yes:
Purtroppo è una cosa abbastanza normale per gli amplificatori di fascia media, che adottano un potenziometro a due sezioni ogni coppia di canali. -.-
Tieni presente, se stai giocando con il software, che ci sono delle impostazioni di default un po’ piú grossolane. Si possono cambiare. E va fatto prima di iniziare la taratura, perchè diversamente si azzera tutto. Occhio.. ;)

Per quanto riguarda la matrice di ingresso, no. La percentuale non è la sensibilità di ingresso. Quella è un’altra sezione.
Ma una cosa alla volta. Vediamo perchè ci sono le percentuali. E perchè il digitale stereo, nella matrice, equivale a due canali analogici. :)
Considera che l’ingresso digitale è STEREO. Comprende in un unico blocco DUE CANALI: destro e sinistro. Per cui, se devi pilotarci ad esempio il tre vie ed il sub (pilotato con due canali), dovrai assegnare il canale sinistro digitale ai 4 canali sinistri 100% ed il canale digitale destro ai 4 canali destri 100%.
Non cambia niente entrando con due canali analogici. Nella matrice avrai da legare i canali di ingresso a quelli di uscita nello stesso modo. I canali devono essere assegnati uno ad uno, canale per canale ed ingresso per ingresso. :)
Per le percentuali, ti faccio un esempio.
Se devi pilotare woofer medio e tweeter SINISTRI con il canale di INGRESSO ANTERIORE SINISTRO, assegni questo canale al 100% a tutti e tre i canali woofer left, midrange left, tweeter left. Ed avrai in uscita, ipotizzando di pilotare l’ingresso con un dato segnale, e di aver regolati i livelli di uscita a 0 db, una tensione PER ESEMPIO di 4 V. Questi segnali andranno poi filtrati passa banda e passa alto, per cui non avrai “sovrapposizioni”. In quanto ogni via riproduce la PROPRIA parte di segnale. E va al PROPRIO canale di amplificazione. :)
Se per il sub usi un canale solo, ed assegni il 100% del left ed il 100% del right, con lo stesso file e la stessa regolazione del livello, avrai un segnale (teorico.. perchè in realtà andrebbe a saturare digitalmente) di 8 Volt! Per cui, per non avere una tensione di uscita doppia rispetto agli altri canali, che sarebbe oltre tutto scorretta a livello acustico, gli manderai il 50% del canale destro ed il 50% del canale sinistro. Ed il sub lavorerà allo stesso livello degli altri altoparlanti. :yes:

Per quanto riguarda poi le assegnazioni dei canali, puoi per esempio entrare anche con i canali rear ed assegnarli 100 % alle uscite che manderai ai rear. Ed usare poi il fader della sorgente per azzerarli. Considerato che i sensori di parcheggio hanno un volume a parte e, quando i segnali saranno presenti, passeranno andando solo ai canali posteriori. :)
Ma attenzione, perchè se i benedetti canali posteriori li vuoi anche far suonare, e li vuoi attivi anche quando usi l’ingresso digitale, se non assegni alle uscite rear anche il destro ed il sinistro dell’ingresso digitale, quando usi il digitale i rear non andranno. ^^
E tuttavia, poter gestire il fader con il digitale, non sarà possibile. Tranne che non usi il “virtual channel” in modo creativo. E che gestisci poi il fader con il controller del DSP, dato che il DAP che gli collegherai in digitale NON AVRÀ IL FADER, visto che ovviamente esce semplicemente in stereo. :arr:

Spero di averti fatto capire un po’ “come funziona”. :hmm:
Il mio DSP3s non ha il virtual channel. Ed il posteriore lo userò solo per i sensori di parcheggio, sprecando due preziosi canali di pregiata amplificazione. -.- Proverò ad usare in modo creativo la matrice per ricavare un rear fill differenziale dai canali L ed R del digitale da mandare ai posteriori, quando trasferirò l’impianto sulla Duster.. :hmm:
Vedremo. Non vorrei inquinare il tuo topic con le mie elucubrazioni. Ah ah ah! :hahahah:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#54

Messaggio da Alexius984 »

Sei sempre gentilissimo e prezioso ozama, ti ringrazio davvero per iniziare a farmi prendere quasi confidenza con il mondo dsp e soprattutto con il mondo dsp helix..
Sui canali ho capito tutto, in pratica nn fai altro che assegnare il canale di ingresso ad ogni singolo componente su ogni singolo canale.
Dopodiché si ha la possibilità di fare i vari tagli del caso per ogni singolo componente…Quindi anche se entri semplicemente con un cavo ottico, il segnale in ingresso si può diciamo dividere, anche se poi non è una divisione, per tutti i canali che avrai…Giusto capito benino?

In più ovviamente se avrò quattro uscite su un ampli che mando in bridge, selezionerò ad esempio i due canali di sx e di dx con gli stessi tagli..hindi ipotesi uscita canale a b c d ad a e b devo assegnare stesse frequenze e gain di b e c..
Ci ho capito qualcosa?
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#55

Messaggio da ozama »

Piú o meno si.
Ma una volta assegnate le frequenze di taglio eccetera, potrai usare la funzione che li LEGA, e trattarli come UNICO CANALE.
Nel mio esempio del sub, uso i canali G ed H, ai quali ho assegnato gli stessi filtri passa basso e la stessa frequenza iniziale, ma ho regolato un livello di uscita 0,6 db piú alto. Punto.
Ora attacco la funzione di fixing (che non ricordo come si chiama.. l’ultima volta che ci ho lavorato è stata l’anno scorso..).
Da questo momento, se cambio la frequenza di taglio al canale G, questa cambia UGUALE anche in H. Se cambio il tipo di filtro da Butterworth a Chevicev in G, questo lo trovo anche in H. Se attivo un punto di eq in G, lo troverò attivato anche in H. E variando tipo, Q, frequenza ed ampiezza, troverò lo stesso anche in H. E se alzo o abbassò il livello di uscita di G di 2,4 db, troverò la stessa variazione anche in H, mantenendo la differenza tra i due che avevo PRIMA DI LEGARE I DUE CANALI. eccetera.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#56

Messaggio da Alexius984 »

Comunque ho smanettato sul sito elix e stavo vedendo i C four, e come farli lavorare in bridge, con i vari selettori del bypass dei filtri, sono molto più comodi rispetto ai grz..
Eventualmente potrebbero essere una soluzione, tu li hai mai ascoltati?Io avevo sentito la vecchia serie a ma nn mi avevano entusiasmato.
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#57

Messaggio da ozama »

Non mi ricordo di averlo mai sentito.. O comunque, mai in un contesto nel quale potessi confrontarlo direttamente con qualcosa di conosciuto.
In un impianto ci sono molte cose che contribuiscono al risultato finale. E se non lo conosci perfettamente, è impossibile stabilire quali sfumature derivino da quale componente. Anche sostituendo un ampli per l’altro all’interno dello stesso impianto, spesso ci sono da fare delle modifiche per mettere i due apparecchi nella situazione di poter essere confrontati. Discorso annoso e complesso.. Figuriamoci, anche fosse, confrontare qualcosa di ascoltato anni o mesi fa’, rispetto a qualcosa di ascoltato piú di recente.. :hmm:
Di un ampli puoi certamente riconoscere facilmente il valore “energetico” e la capacità di “dominare il carico” in gamma bassa, confrontandolo con un altro. Ma sulle le sfumature in gamma media ed alta, per quanto mi riguarda è facile confondersi o essere suggestionati. Tranne che uno dei due ampli non sia palesemente guasto o veramente mal fatto, almeno. O che non siano chiamati a pilotare altoparlanti dall’impedenza molto difficile come un elettrostatico. Che a 15/20 KHz può scendere sotto ad 1 ohm.
In quel caso però, sapendolo, è sempre la capacità di pilotaggio, che vai ad indagare. Che se manca, si manifesta con palese distorsione o con l’ingresso in protezione.
Per questo non mi sentirei di “dare consigli” riferendomi a queste gamme di frequenza. Per di piú facendo confronti “a memoria”. ^^ Tuttalpiú a memoria puoi citare “impressioni generali”. Ma dire “questo è migliore dell’altro” in un impianto car audio non perfettamente conosciuto è a distanza di tempo, perdonami ma trovo che sia assolutamente impossibile da ritenere credibile.. ^^
Diciamo che se in casa, in un impianto conosciuto, la sostituzione dell’ampli può dare risultati palesi su tutta gamma di frequenze e dare una “certa impressione”. In un sistema amplificato in attivo, in automobile, è molto piú complicato attribuire pregi e difetti a questo e quello. Basta una risposta in fase leggermente diversa, il potenziometro del gain con una leggera asimmetria, lo stesso gain non tarato per una corrispondenza del livello UGUALE a quello sostituito per la prova, che cambiano delle cose che sono per l’orecchio/cervello di un ordine di grandezza maggiori delle sfumature del suono che ci possono essere tra amplificatori che siano sostanzialmente confrontabili tra loro.
Lo dico per esperienza.. A volte mezzo db di differenza di livello tra un medio ed un woofer ti danno una percezione della scena alterata. O la presenza di una sensazione di fastidio che prima non c’era, come al contrario un “sollievo” da questa sensazione.
Come detto: io non mi ci metto a dare consigli in questo senso, tranne che non abbia veramente delle certezze, e contestualizzandole il meglio possibile. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alexius984
Subwoofer
Messaggi: 612
Iscritto il: 13 set 2013, 11:44
Località: Roma

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#58

Messaggio da Alexius984 »

No ovviamente a memoria non si può ricordare come suona un amplificatore o un componente a distanza di anni, però bene o male la timbrica un po impressa rimane..Poi certo che nn riesco a riconoscere uno zapco da un hv venti.

Cmq ozama ma posso chiederti una cosa, se dovessi riuscire a fare il progetto, l'allineamento eventualmente meglio connetterlo al dsp in digitale ottico, coax o classico rca...
Il miglior segnale ad un dsp con quale collegamento arriva?
RANGE ROVER Evoque R-Dynamic
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#59

Messaggio da ozama »

Il digitale elettrico (che normalmente nel consumer è attuato tramite connessioni RCA con cavo coassiale da 75 ohm) è quello che tendenzialmente preserva meglio il segnale.
Ma lanciatore e ricevitore devono essere isolati galvanicamente dall’alimentazione, per non introdurre disturbi di modo comune che possono alterare il segnale, esattamente come succede con l’analogico. Ma sul digitale il rumore ha effetti piú “nascosti” di un percepibile ronzio.
Di solito in auto si tende a preferire l’ottico perchè lo è intrinsecamente, isolato, dato che il cavo è in plastica o vetro a seconda del costo che sei disposto a sostenere. Ma con lo standard SPDIF, data la forma del segnale con clock incorporato e data la bassa frequenza luminosa della luce, che non consente “spigoli accentuati”, il segnale ottico risulta tipicamente meno “pulito” che quello elettrico. E si può generare jitter. E se dal lato del convertitore (o del DSP) non c’è un efficace sistema di recklocking, ci può essere un degrado udibile.
Io sinceramente, potendo, userei l’elettrico. Tuttavia tanto fanno i trasmettitori e la costruzione degli apparecchi collegati.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3483
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine HDS 990 - Zapco HDSP Z16 V AD 8A - Audison Virtuoso

#60

Messaggio da The_Bis »

Per essere precisi, non per contraddire Ozama ma per fornire una visione più accurata.

La trasmissione SPDIF è sincrona, il che significa che nella trasmissione viene spedito anche il segnale di clock. Se nel trasferimento di informazioni tra sorgente e ricevente qualcosa si perde, il segnale non arriva perfettamente sincrono alla ricevente e si verificano degli scostamenti più da un punto di vista "temporale" che altro. Ergo l'effetto del jitter quando questo non è a livelli esagerati (ma comunque molto alti) tende più a far perdere la percezione della stereofonia e tende a confondere la riproduzione.

Per fare un esempio che possa rendere l'idea è come se un giradischi invece di girare a velocità costante accelerasse e rallentasse di pochissimo in modo randomico. Creando un effetto "marmellatoso" nella riproduzione.
Quando il jitter è estremamente elevato la trasmissione ha proprio microinterruzioni che qualcuno confonde con distorsione.

Poi in merito alla differenza tra Ottico ed Elettrico.

Quando si trasmette un segnale SPDIF via ottico (TOSLINK) c'è una sorta di "conversione" tra segnale elettrico e segnale ottico questo tipo di "conversione" introduce, sebbene in minima parte, del Jitter.
Il che ci porta in una condizione per la quale, per quanto si possa avere una qualità di clock estremamente elevata, con un cavo cortissimo e tutto configurato al meglio rimane comunque un livello di jitter "intrinseco" che non può far apprezzare al massimo qualità di sorgente e ricevente. Per inciso, parliamo di valori di jitter comunque estremamente bassi.

Se si vuol andare oltre a questi limiti del Toslink, ammesso che le elettroniche lo permettano, non ci sono alternative che usare un collegamento elettrico. Attenzione che basta avere un cavo un po' più lungo del normale o un livello di interferenze più elevato del normale per ribaltare la situazione e trovarsi a livelli superiori a quanto permesso dalla connessione ottica che è per sue caratteristiche insensibile a problemi di interferenze.

Riassumendo, se posso minimizzare al massimo le interferenze posizionando sorgente e ricevente a distanza minima e quest'ultime garantiscono livelli di accuratezza molto molto elevati, la connessione ideale per garantire di apprezzare a pieno l'intera catena è una connessione ELETTRICA. Se invece devo lavorare in un contesto meno "ideale" l'ottico è un ottimo sistema per non farsi troppi problemi.

La perdita di qualità di una connessione Ottica è determinata da qualità del cavo, lunghezza e curve di quest'ultimo.

La perdita di qualità di una connessione Elettrica è determinata da qualità del cavo, lunghezza ed interferenze elettromagnetiche.

Che tradotto in soldoni, contestualizzato nel contesto car:

Se ho una sorgente in plancia da collegare al DSP che sta in un bagagliaio pieno di elettroniche con cavi che passano un po' ovunque molto meglio propendere per l'ottico. (l'importante è che il cavo si di qualità dignitosa e ci sia un numero di curve ridotto al minimo)

Se posso posizione la sorgente a pochi centimetri dal DSP con un cavo diciamo di massimo 30/50cm in un contesto pulito ed ordinato con pochissimi cavi o elettroniche in prossimità del mio cavo digitale è assolutamente da preferire il digitale.

Se ho una sorgente cinese da 100€ e un DSP trovato in regalo nei Cereali, quanto scritto sopra sono "seghe mentali".

Ciao!
Rispondi

Torna a “Sorgenti”