Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 622
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#341

Messaggio da dodrive »

niko ha scritto: 21 giu 2025, 10:06
dodrive ha scritto: 21 giu 2025, 9:41 La posizione a kick panel presenta comunque dei notevoli vantaggi rispetto alla porta in termini di risposta acustica e risultante stabilità della scena, per non parlare dell'assenza di vibrazioni. ;)
Il fatto che siano in IB è quasi secondario, per quanto anche questo "caricamento" abbia il suo effetto. Volendo e potendo fare delle chiuse in kick panel la vedo come una soluzione ottima.
In tre vie con il mid che scende a 2-300-hz con lo stesso alto livello di taratura non vedo vantaggi sui parametri della risposta, scena ecc, magari mi sbaglio, ma penso che tu stesso hai ascoltato in Emma auto molto ben suonanti in questi parametri con i WF in porta.
Io nella tua auto vedo il vantaggio dello smorzamento ideale (qts) cercato con l'altoparlante giusto, ma non ho mai avuto altoparlanti istallati in questa maniera e forse sbaglio io. Per quando riguarda le vibrazioni della porta, un discorso è se i wf sono in aria libera e un'altro se sono in cassa chiusa, con la cassa chiusa è molto più facile togliere eventuali vibrazioni, anche se capisco che forse su certe auto è proprio impossibile, ma sempre in Emma (almeno nelle vecchie edizioni ma non credo che oggi non sia così) si ascoltano auto con WF in porta e assenza di vibrazioni. (abbasserebbero non di poco il giudizio finale).

PS, un possibile vantaggio della posizione sui passa-ruota su scena risposta acustica ecc sarebbe stato se i WF erano in un contesto di impianto a due vie, infatti questo posizionamento era nato proprio per funzionare in un due vie, in USA dove anche le auto anni fa avevano abitacoli molto più grandi delle europee con conseguente spazio libero intorno ai passaruota.
Certo, una cassa chiusa in porta può risolvere il problema delle vibrazioni. Resta comunque un lavoro estremamente complesso se si vuole ottenere un buon risultato dal punto di vista acustico ed estetico. Non è proprio un lavoro alla portata di tutti, e non tutte le porte sono facili da lavorare.

Acusticamente la differenza c'è eccome, anche rispetto ad una cassa chiusa in porta, anche se sicuramente si assottiglia. La posizione a kp risolve intrinsecamente una serie di cancellazioni legate alla posizione in porta, anche se vengono usati come WF puri. Ciò non vuol dire che non sia possibile fare suonare bene una macchina con i WF in porta, almeno a volumi di ascolto normali. In EMMA questo è abbastanza evidente e tante auto cominciano a soffrire quando alzi un po' il volume... ;) Sicuramente questo era un tema preso in considerazione nella stesura del mio progetto e, finora, nessuno si è mai lamentato della mancanza di volume nella mia auto, che peraltro è stata tarata in maniera conservativa. Volendo si potrebbe ancora andare a giocare con i gain, ma francamente non mi sembra che ce ne sia alcun bisogno. LoL

Potendo evitare di lottare contro le porte, io non esiterei ad usare posizioni alternative, incluso il sottosedile stile BMW. Chiaramente la soluzione perfetta non esiste, ma la porta, sulla base della mia esperienza, non è neanche lontanamente la posizione migliore. Alcune problematiche le puoi affrontare costruendo una cassa chiusa, altre te le tieni. E questo ovviamente vale per tutte le soluzioni. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 622
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#342

Messaggio da dodrive »

ozama ha scritto: 21 giu 2025, 10:22 Piú che altro nelle care EMMA si ascolta a volumi davvero molto bassi, quindi il problema delle vibrazioni diminuisce rispetto a quanto ne abbiamo “nella vita reale” ai volumi a cui ascoltiamo generalmente ad auto in movimento. :hmm:
Poi, per quanto riguarda la posizione, anche io credo che dal punto di vista degli incroci, con dei medi cosí grandi ed orientati, teoricamente sia ottenibile una buona risposta anche con i woofers posizionati in portiera. Ma Stefano ha riscontrato molta differenza ad esempio solo girando i woofers in avanti, anche incrociando cosí in basso (si parla di circa 250 Hz acustici, se non ricordo male..), delle differenze potrebbero esserci, data la posizione e gli angoli diversi che assumono gli altoparlanti. :hmm:
Non so. Non ho esperienza al riguardo.. ^^
Ciao! :)
Si, il volume di ascolto in EMMA è basso. 80dB circa. A quel livello tante problematiche non emergono, ma non è un livello di ascolto realistico, almeno quando si è in movimento. Per i miei gusti poi è praticamente un sottofondo.. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 491
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#343

Messaggio da antonyb »

Concordo gli 80 db son pochi. Ho ascoltato una 500 x con 2 casse chiuse sotto i sedili, beato lui che ha lo spazio ed era perfetta, poco lavoro e tanta resa.
Molte auto sotto ai sedili a malapena entra un dsp.
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7777
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#344

Messaggio da niko »

dodrive ha scritto: 21 giu 2025, 10:33
Certo, una cassa chiusa in porta può risolvere il problema delle vibrazioni. Resta comunque un lavoro estremamente complesso se si vuole ottenere un buon risultato dal punto di vista acustico ed estetico. Non è proprio un lavoro alla portata di tutti, e non tutte le porte sono facili da lavorare.

Acusticamente la differenza c'è eccome, anche rispetto ad una cassa chiusa in porta, anche se sicuramente si assottiglia. La posizione a kp risolve intrinsecamente una serie di cancellazioni legate alla posizione in porta, anche se vengono usati come WF puri. Ciò non vuol dire che non sia possibile fare suonare bene una macchina con i WF in porta, almeno a volumi di ascolto normali. In EMMA questo è abbastanza evidente e tante auto cominciano a soffrire quando alzi un po' il volume... ;) Sicuramente questo era un tema preso in considerazione nella stesura del mio progetto e, finora, nessuno si è mai lamentato della mancanza di volume nella mia auto, che peraltro è stata tarata in maniera conservativa. Volendo si potrebbe ancora andare a giocare con i gain, ma francamente non mi sembra che ce ne sia alcun bisogno. LoL

Potendo evitare di lottare contro le porte, io non esiterei ad usare posizioni alternative, incluso il sottosedile stile BMW. Chiaramente la soluzione perfetta non esiste, ma la porta, sulla base della mia esperienza, non è neanche lontanamente la posizione migliore. Alcune problematiche le puoi affrontare costruendo una cassa chiusa, altre te le tieni. E questo ovviamente vale per tutte le soluzioni. ;)
Dvdweb ha già la cassa chiusa in porta, per questo dicevo che nel suo caso non vedo vantaggi nel rifare una cassa chiusa nei passa ruota, ma magari ci sono, come in tutte le soluzioni ci sono pro e contro, e anche le istallazioni in porta con cassa chiusa non sono tutte uguali per posizionamento e orientamento. Per gli ascolti critici, io li ho fatti sempre a auto e motore fermi, anche a alto volume sonoro, se serve ancora maggiore SPL in movimento allora i rumori da possibili vibrazioni della porta passano in secondo piano, dato il rumore di rotolamento, motore ecc...
Cmq, se ben sviluppate molte soluzioni diverse hanno vantaggi e svantaggi.
......GAME OVER......
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 622
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#345

Messaggio da dodrive »

niko ha scritto: 21 giu 2025, 11:34
dodrive ha scritto: 21 giu 2025, 10:33
Certo, una cassa chiusa in porta può risolvere il problema delle vibrazioni. Resta comunque un lavoro estremamente complesso se si vuole ottenere un buon risultato dal punto di vista acustico ed estetico. Non è proprio un lavoro alla portata di tutti, e non tutte le porte sono facili da lavorare.

Acusticamente la differenza c'è eccome, anche rispetto ad una cassa chiusa in porta, anche se sicuramente si assottiglia. La posizione a kp risolve intrinsecamente una serie di cancellazioni legate alla posizione in porta, anche se vengono usati come WF puri. Ciò non vuol dire che non sia possibile fare suonare bene una macchina con i WF in porta, almeno a volumi di ascolto normali. In EMMA questo è abbastanza evidente e tante auto cominciano a soffrire quando alzi un po' il volume... ;) Sicuramente questo era un tema preso in considerazione nella stesura del mio progetto e, finora, nessuno si è mai lamentato della mancanza di volume nella mia auto, che peraltro è stata tarata in maniera conservativa. Volendo si potrebbe ancora andare a giocare con i gain, ma francamente non mi sembra che ce ne sia alcun bisogno. LoL

Potendo evitare di lottare contro le porte, io non esiterei ad usare posizioni alternative, incluso il sottosedile stile BMW. Chiaramente la soluzione perfetta non esiste, ma la porta, sulla base della mia esperienza, non è neanche lontanamente la posizione migliore. Alcune problematiche le puoi affrontare costruendo una cassa chiusa, altre te le tieni. E questo ovviamente vale per tutte le soluzioni. ;)
Dvdweb ha già la cassa chiusa in porta, per questo dicevo che nel suo caso non vedo vantaggi nel rifare una cassa chiusa nei passa ruota, ma magari ci sono, come in tutte le soluzioni ci sono pro e contro, e anche le istallazioni in porta con cassa chiusa non sono tutte uguali per posizionamento e orientamento. Per gli ascolti critici, io li ho fatti sempre a auto e motore fermi, anche a alto volume sonoro, se serve ancora maggiore SPL in movimento allora i rumori da possibili vibrazioni della porta passano in secondo piano, dato il rumore di rotolamento, motore ecc...
Cmq, se ben sviluppate molte soluzioni diverse hanno vantaggi e svantaggi.
Concordo. A meno che non abbia seri problemi con i WF in porta potrebbe essere un lavoro extra che probabilmente porterebbe benefici, ma sicuramente in misura minore rispetto alla classica installazione in porta senza cassa chiusa. Più, ognuno si diverte come preferisce.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
dvdweb
Subwoofer
Messaggi: 210
Iscritto il: 3 gen 2021, 11:44

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#346

Messaggio da dvdweb »

Dvdweb ha già la cassa chiusa in porta, per questo dicevo che nel suo caso non vedo vantaggi nel rifare una cassa chiusa nei passa ruota, ma magari ci sono, come in tutte le soluzioni ci sono pro e contro, e anche le istallazioni in porta con cassa chiusa non sono tutte uguali per posizionamento e orientamento. Per gli ascolti critici, io li ho fatti sempre a auto e motore fermi, anche a alto volume sonoro, se serve ancora maggiore SPL in movimento allora i rumori da possibili vibrazioni della porta passano in secondo piano, dato il rumore di rotolamento, motore ecc...
Cmq, se ben sviluppate molte soluzioni diverse hanno vantaggi e svantaggi.
Ho la cassa reflex, anzi, avevo fino a questo pomeriggio......
Nel mio caso vibrazioni totalmente assenti a qualsiasi volume e con qualsiasi audio.
L'unica vibrazione che persiste in tutto l'abitacolo arriva dal porta occhiali che ho dietro il pomello per l'apertura del tettuccio, iniziata da quando ho messo in funzione il sub.
Mi ispirava l'idea di fare la cassa chiusa a livello pavimento ma dovrei tagliare la mouquette e sinceramente preferisco lasciarla com'è.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”