Problema con hertz ck 165

Rispondi
Avatar utente
Pizziolobos
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 feb 2025, 1:25

Problema con hertz ck 165

#1

Messaggio da Pizziolobos »

Buongiorno ragazzi, questo è il primo post che faccio (dopo quello di presentazione un po di tempo fa).

Vi spiego il mio problema, ho installato sulla mia auto questo kit 2 vie della hertz, con i tw a cruscotto (lo so, non sono il massimo, ma ho dovuto rattoppare una pessima installazione del vecchio proprietario) e pilotato da un amplificatore sempre hertz. Autoradio una pioneer sph-20dab.

Semplicemente le medio-alte sono davvero fastidiose rispetto alle medio-basse. Ho controllato più volte tutti i collegamenti su ogni singolo componente, nel tempo ho anche cambiato autoradio e ampli (prima ho avuto una alpine come sorgente e uno zapco come amplificatore) ma il problema è comunque rimasto. Le portiere sono insonorizzate e i crossover impostati a 0db. Qualsiasi equalizzatore o enfatizzatore sull'autoradio impostato a 0.

Tra l'altro ho lo stesso kit installato su un altra auto, sempre con tw a cruscotto, pilotato solo dalla sorgente e senza nessuna insonorizzazione e suona molto più bilanciato.

Praticamente se tengo il volume basso abbastanza da non risultare fastidioso le mediobasse non si sentono, se alzo quel tanto per far muovere i woofer ecco che la medioalta diventa invasiva.

Grazie a chi mi può aiutare.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3420
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Problema con hertz ck 165

#2

Messaggio da The_Bis »

Potresti risolvere con una banale attenuazione sul Tweeter o lavorando di equalizzazione dalla sorgente.

Solo che non avendo informazioni precise si fatica a dirti esattamente cosa fare.

Come hai configurato l'ampli? Se puoi allega foto

Come sono fatti i crossover? Se puoi allega foto

Perchè l'attenuazione del tweeter se mi dici che hai lasciato a 0dB probabilmente puoi farla in poco tempo direttamente dal cross.

Di che macchina si parla? Come hai trattato le porte? Se puoi allega foto
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Problema con hertz ck 165

#3

Messaggio da ozama »

I crossovers, sono andato a vedere io il kit, sono piccoli e semplici. Classici Audison/Hertz
12 db/ottava sul tweeter e 6 db sul woofer (dichiarati), come altri kit Hertz.
Sicuramente componenti piccoli ed economici. Adatti a basse potenze.
Hanno due posizioni per l’attenuazione: “0 db” e “+3 db”. Quindi, per quanto si possa scegliere dal filtro, se messi in posizione “0 db”, sono già attenuati. :hmm:
In effetti, con queste poche informazioni è difficile capire quale puó essere la causa. ^^
Almeno capire come sono montati i tweeters e con che orientamento, sarebbe utile avere foto.
Ti siedi dietro e fai una foto alla parte anteriore della macchina, per mostrare dove sono gli altoparlanti, e capire la distanza dalle orecchie dei tweeters, rispetto ai woofers. :)
Comunque, se il problema che si vuole risolvere è solo “il fastidio”, quello “classico” dato dal picco a 3/4 KHz, cosí, senza fare misure e senza sapere che succede, si potrebbe diminuire o accentuare invertendoli di fase rispetto ai woofers. Quello altrettanto classico sui 7/8 KHz si potrebbe diminuire orientando diversamente i tweeters.
Poi, se l’autoradio ha un equalizzatore grafico, lo si può utilizzare per attenuare le frequenze dei picchi che risultano fastidiosi. Se ha solo un controllo toni è ovviamente piú difficile che risultino utili per questo scopo. :hmm:
Questo in linea di massima, con il nulla che abbiamo in mano per valutare. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6175
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Problema con hertz ck 165

#4

Messaggio da Darios »

Pizziolobos ha scritto: 9 mag 2025, 18:50
Praticamente se tengo il volume basso abbastanza da non risultare fastidioso le mediobasse non si sentono, se alzo quel tanto per far muovere i woofer ecco che la medioalta diventa invasiva.
Hai impostato un passalto da sorgente e/o ampli ?!
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
Pizziolobos
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 feb 2025, 1:25

Re: Problema con hertz ck 165

#5

Messaggio da Pizziolobos »

The_Bis ha scritto: 9 mag 2025, 23:37 Potresti risolvere con una banale attenuazione sul Tweeter o lavorando di equalizzazione dalla sorgente.

Solo che non avendo informazioni precise si fatica a dirti esattamente cosa fare.

Come hai configurato l'ampli? Se puoi allega foto

Come sono fatti i crossover? Se puoi allega foto

Perchè l'attenuazione del tweeter se mi dici che hai lasciato a 0dB probabilmente puoi farla in poco tempo direttamente dal cross.

Di che macchina si parla? Come hai trattato le porte? Se puoi allega foto
Si potrei fare come dici tu, ma ho sempre preferito lasciare l'equalizzatore a 0 e impostare solo i tagli del passa alto e passa basso.

L'ampli è impostato in full range in quanto i tagli li faccio dall'autoradio.

L'attenuazione dei tweeter si può impostare solo a 0 e a +3db, quindi da crossover sono già a posto.

L'auto è una golf cabrio prima serie, trattata con le classiche piastrelle di catramina internamente ed esternamente.
Allegati
20201206_155532.jpg
20201206_175210.jpg
Avatar utente
Pizziolobos
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 feb 2025, 1:25

Re: Problema con hertz ck 165

#6

Messaggio da Pizziolobos »

ozama ha scritto: 10 mag 2025, 7:38 I crossovers, sono andato a vedere io il kit, sono piccoli e semplici. Classici Audison/Hertz
12 db/ottava sul tweeter e 6 db sul woofer (dichiarati), come altri kit Hertz.
Sicuramente componenti piccoli ed economici. Adatti a basse potenze.
Hanno due posizioni per l’attenuazione: “0 db” e “+3 db”. Quindi, per quanto si possa scegliere dal filtro, se messi in posizione “0 db”, sono già attenuati. :hmm:
In effetti, con queste poche informazioni è difficile capire quale puó essere la causa. ^^
Almeno capire come sono montati i tweeters e con che orientamento, sarebbe utile avere foto.
Ti siedi dietro e fai una foto alla parte anteriore della macchina, per mostrare dove sono gli altoparlanti, e capire la distanza dalle orecchie dei tweeters, rispetto ai woofers. :)
Comunque, se il problema che si vuole risolvere è solo “il fastidio”, quello “classico” dato dal picco a 3/4 KHz, cosí, senza fare misure e senza sapere che succede, si potrebbe diminuire o accentuare invertendoli di fase rispetto ai woofers. Quello altrettanto classico sui 7/8 KHz si potrebbe diminuire orientando diversamente i tweeters.
Poi, se l’autoradio ha un equalizzatore grafico, lo si può utilizzare per attenuare le frequenze dei picchi che risultano fastidiosi. Se ha solo un controllo toni è ovviamente piú difficile che risultino utili per questo scopo. :hmm:
Questo in linea di massima, con il nulla che abbiamo in mano per valutare. ^^
Ciao! :)
Si, posso capire che non essendo un kit di alta gamma possa avere i suoi limiti, e che quindi non mi devo aspettare chissà quali potenze sonore. Sulla mia auto di tutti i giorni (non quella dove ho montato lo stesso kit hertz) ho un kit focal sempre della stessa fascia di prezzo, con configurazione simile sia per ampli che per il taglio passa alto impostato a 80hz, ma è tutto più equilibrato ecco. Inoltre anche orientando i tweeter appoggiandoli sul montante e quindi con un orientamento diverso il problema persiste. Sono conscio che i tweeter a cruscotto non sono il massimo per il fatto che il suono rimbalza sul parabrezza, ma purtroppo chi aveva l'auto prima ha malamente forato il cruscotto e per coprire il lavoraccio ho deciso di montarli così salvando il salvabile.

Adesso provo ad invertire la fase dei tweeter come dici tu e vediamo. Il fatto che mi fa storcere più il naso è che sull auto di mia sorella dove ho montato lo stesso kit, oltretutto pilotato solo dall'autoradio (ma comunque avevo fatto questa prova anche sulla mia quando si è rotto lo zapco) e che i tweeter non siano così invasivi, e sono sempre montati a cruscotto nella medesima posizione, in questo caso di fabbrica.

Intanto grazie della risposta :)
Avatar utente
Pizziolobos
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 feb 2025, 1:25

Re: Problema con hertz ck 165

#7

Messaggio da Pizziolobos »

Darios ha scritto: 10 mag 2025, 12:46
Hai impostato un passalto da sorgente e/o ampli ?!
Si, è impostato a 80hz, ma anche impostando a 63 non cambia molto, sono proprio i tweeter troppo invasivi
Avatar utente
Pizziolobos
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 feb 2025, 1:25

Re: Problema con hertz ck 165

#8

Messaggio da Pizziolobos »

Ecco qualche altra foto che mi è stata chiesta

Sull'applificatore è impostato sul full perché i tagli li faccio con l'autoradio.

L'ultima immagine è di come sono impostati i tagli al momento sulla sorgente.

Per qualsiasi altra informazione necessaria sono a disposizione.
Allegati
20250510_165314.jpg
20250510_165331.jpg
20250510_165403.jpg
20250510_165641.jpg
Screenshot_20250510_170246_Smart Sync.jpg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Problema con hertz ck 165

#9

Messaggio da ozama »

I tweeters a cruscotto non sono sempre una schifezza. Dipende da come sono inclinati cruscotto e parabrezza e dalla distanza.
Se ci sono gli strumenti per gestire la situazione, possono anche funzionare molto bene. Anche se in genere si preferisce montare i medi a riflessione ed i tweeters orientati.
Nel caso dei tweeters montati a filo su una superficie grande, quello che posso pensare, è che sia caricata un po’ la parte bassa della zona di lavoro. Ovvero che restringendosi l’angolo intorno al quale può diffondersi il suono, le frequenze meno direttive che si disperderebbero mano a mano intorno e dietro all’altoparlante, vengano canalizzate verso l’abitacolo, incrementando l’ampiezza della risposta. E in quel caso, bisognerebbe adottare un passa alto piú smorzato, ovvero con un ginocchio piú dolce. Che attenui di piú nella zona appena sopra l’incrocio. Ma senza fare misure acustiche, non si capisce se questa cosa è vera o meno eh.. ^^ Pura “fantasia deduttiva”. XD
IPOTIZZANDO che il problema sia questo, Invertendo la fase dei tweeters, SE adesso all’incrocio fra le due vie hai una buona somma, quindi un INCREMENTO DI LIVELLO dove i due altoparlanti lavorano assieme, e che diventa ECCESSIVO per via del montaggio a filo cruscotto, invertendo la fase dei tweeters rispetto ai woofers, generi un buco. Perciò se l’intervallo di frequenze fastidiose è in quel punto, di fatto cosí lo attenui. :)
Si tratta di un espediente per niente corretto, quello di “peggiorare un incrocio che funziona” eh.. Ma se in questo modo il suono risulta meno sgradevole, alla fine va bene. ^^
Tuttavia, se non hai armi, è utile e assolutamente corretto usare l’equalizzatore eh.. :yes:
Non sei mica in casa in un salotto trattato, seduto al centro del sistema di altoparlanti perfettamente progettato e finito, ed accuratamente posizionato ed orientato.
Un impianto car audio lavora in condizioni per le le quali l’approccio “minimalista” non funziona affatto.
Mai al mondo. ;)
In casa, puoi spostare le casse (che possono essere considerate “UN SISTEMA”), orientarle, spostare il punto di ascolto, mettere tende e tappeti, e risolvere o attenuare i problemi di risposta in frequenza in questo modo.
In auto, queste cose te le sogni. Hai gli altoparlanti montati dove si possono montare, tutti a distanze diverse da dove sei seduto. Per ottenere il meglio possibile, dato che sei seduto da un lato e devi tenere il sedile in una posizione obbligata per arrivare ai comandi, dovresti poter filtrare, ritardare ed equalizzare singolarmente ciascun altoparlante, per ottenere una buona risposta. Altro che “non usare l’equalizzatore”.. In una cabrio, poi.. ^^
Si può anche fare l’allineamento in fase per via passiva, con complicati crossovers costruiti in base alle misure acustiche con celle di equalizzazione e celle di ritardo. Ma in impianti dal costo terreno, in genere si usano i DSP. E meno male che esistono e si sono diffusi.. :D Tuttavia le misure per la taratura le si devono fare uguale eh.. ;)
Ogni ambiente ha le proprie problematiche e di conseguenza le diverse soluzioni.
L’equalizzatore, se c’è l’hai, usalo.. SE IL PROBLEMA È QUELLO DI UNA DOMINANTE FASTIDIOSA, lo puoi attenuare parecchio. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Pizziolobos
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 feb 2025, 1:25

Re: Problema con hertz ck 165

#10

Messaggio da Pizziolobos »

ozama ha scritto: 10 mag 2025, 22:11 I tweeters a cruscotto non sono sempre una schifezza. Dipende da come sono inclinati cruscotto e parabrezza e dalla distanza.
Se ci sono gli strumenti per gestire la situazione, possono anche funzionare molto bene. Anche se in genere si preferisce montare i medi a riflessione ed i tweeters orientati.
Nel caso dei tweeters montati a filo su una superficie grande, quello che posso pensare, è che sia caricata un po’ la parte bassa della zona di lavoro. Ovvero che restringendosi l’angolo intorno al quale può diffondersi il suono, le frequenze meno direttive che si disperderebbero mano a mano intorno e dietro all’altoparlante, vengano canalizzate verso l’abitacolo, incrementando l’ampiezza della risposta. E in quel caso, bisognerebbe adottare un passa alto piú smorzato, ovvero con un ginocchio piú dolce. Che attenui di piú nella zona appena sopra l’incrocio. Ma senza fare misure acustiche, non si capisce se questa cosa è vera o meno eh.. ^^ Pura “fantasia deduttiva”. XD
IPOTIZZANDO che il problema sia questo, Invertendo la fase dei tweeters, SE adesso all’incrocio fra le due vie hai una buona somma, quindi un INCREMENTO DI LIVELLO dove i due altoparlanti lavorano assieme, e che diventa ECCESSIVO per via del montaggio a filo cruscotto, invertendo la fase dei tweeters rispetto ai woofers, generi un buco. Perciò se l’intervallo di frequenze fastidiose è in quel punto, di fatto cosí lo attenui. :)
Si tratta di un espediente per niente corretto, quello di “peggiorare un incrocio che funziona” eh.. Ma se in questo modo il suono risulta meno sgradevole, alla fine va bene. ^^
Tuttavia, se non hai armi, è utile e assolutamente corretto usare l’equalizzatore eh.. :yes:
Non sei mica in casa in un salotto trattato, seduto al centro del sistema di altoparlanti perfettamente progettato e finito, ed accuratamente posizionato ed orientato.
Un impianto car audio lavora in condizioni per le le quali l’approccio “minimalista” non funziona affatto.
Mai al mondo. ;)
In casa, puoi spostare le casse (che possono essere considerate “UN SISTEMA”), orientarle, spostare il punto di ascolto, mettere tende e tappeti, e risolvere o attenuare i problemi di risposta in frequenza in questo modo.
In auto, queste cose te le sogni. Hai gli altoparlanti montati dove si possono montare, tutti a distanze diverse da dove sei seduto. Per ottenere il meglio possibile, dato che sei seduto da un lato e devi tenere il sedile in una posizione obbligata per arrivare ai comandi, dovresti poter filtrare, ritardare ed equalizzare singolarmente ciascun altoparlante, per ottenere una buona risposta. Altro che “non usare l’equalizzatore”.. In una cabrio, poi.. ^^
Si può anche fare l’allineamento in fase per via passiva, con complicati crossovers costruiti in base alle misure acustiche con celle di equalizzazione e celle di ritardo. Ma in impianti dal costo terreno, in genere si usano i DSP. E meno male che esistono e si sono diffusi.. :D Tuttavia le misure per la taratura le si devono fare uguale eh.. ;)
Ogni ambiente ha le proprie problematiche e di conseguenza le diverse soluzioni.
L’equalizzatore, se c’è l’hai, usalo.. SE IL PROBLEMA È QUELLO DI UNA DOMINANTE FASTIDIOSA, lo puoi attenuare parecchio. :yes:
Ciao! :)
Ciao ozama

Be la cosa figa dell autoradio che ho preso è proprio poter tagliare e ritardare gli altoparlanti tramite app della pioneer, potendo così anche centrare la scena sonora davanti al guidatore, in realtà c'è anche il setup predefinito per poterlo fare, ma io preferisco comunque avere la scena sonora uguale sia a destra che sinistra per non penalizzare i passeggeri con una scena completamente distorta dal loro punto d'ascolto.
Per quanto riguarda l'uso dell'equalizzatore, è anche un trauma lasciato dal mio vecchio installatore che mi ha introdotto nel mondo del car audio moltissimi anni fa e mi ha sempre scoraggiato dall'usarlo. Tra l'altro questo qua dell'app è anche a 31 bande, quindi va anche oltre le mie capacità.

Oggi ho anche provato a invertire le fasi dei tweeter ma la situazione sembra addirittura peggiorare. Ho anche pensato che a questo punto potrebbe essere anche un problema degli altoparlanti, magari con i crossover nati male, e magari cambiando kit migliorasse la cosa, ma prima di investire altri soldi vorrei escludere qualsiasi opzione.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3420
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Problema con hertz ck 165

#11

Messaggio da The_Bis »

Non riesco a capire, hai la sorgente che ti permette di configurare i tagli di ogni singolo altoparlante se ho capito bene.

Ma ciò nonostante usi i crossover passivi...

Non capisco se usi entrambi oppure no
Avatar utente
Pizziolobos
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 feb 2025, 1:25

Re: Problema con hertz ck 165

#12

Messaggio da Pizziolobos »

Li uso perché è un ampli 4 canali e due vanno al fronte anteriore e due al sub. Vorrei mantenere tutto il più semplice possibile, non ricerco le perfezione sonora, ma un semplice impianto che quando alzo il volume suoni decentemente. Anche l'autoradio, per quanto sia una pioneer con tante funzione, è abbastanza economica.

😀
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Problema con hertz ck 165

#13

Messaggio da ozama »

Usandola come la stai usando, invece di se lntire bene tu e semplicemente “normale” il passeggero, sentite male entrambi. ^^
Sinceramente, mi sembra una PESSIMISSIMA strategia. :D
Per “sentire bene” in auto, purtroppo, come detto, è complicato. X3
Il motivo è presto detto ed è ineluttabile:
L’effetto stereo non è “democratico” ed è nato e sarà SEMPRE per UNA SOLA PERSONA seduta al centro del sistema. :)
Obiettando su come funzionino discoteche, concerti e cinema, ci sono spiegazioni:
Gli impianti fatti per sonorizzare ambienti e far sentire un po’ bene in una determinata area, quando vanno bene e sono studiati (perchè c’è in giro tanta schifezza..) sono sostanzialmente monofonici e prevedono diversi altoparlanti, appositamente progettati, accuratamente posizionati e ritardati temporalmente. Oppure, come nel caso dell’audio del cinema, oltre a tutto questo, riproducono colonne sonore MULTI CANALE nate e missate per quello scopo. E non musica STEREO due canali. :)
Per cui la tua sulla semplicità e sul non penalizzare il passeggero, è pura ILLUSUONE. Ma ognuno ovviamente fa quello che vuole eh.. Io ho solo voluto metterti sull’avviso. ^^
Quanto ai consigli dell’installatore.. Mi verrebbe da dire “cambia installatore”. Ma probabilmente quello che ha affermato è da contestualizzare. Non vale “sempre”. Perchè è ovvio che meno equalizzi e meglio è, specie in gamma bassa e mediobassa, dove un’esaltazione di soli tre db per “riempire un buco”, richiede il doppio della potenza. Ed anche i DSP, quando gli fai elaborare molto il segnale, di fatto introducono artefatti che tolgono “naturalezza”. Ma se devi attenuare tre o quattro db a 1/2/3 KHz, che ti trapanano le orecchie, MA BEN VENGA l’equalizzatore. ^^ Solo che, come detto, se non fai misure, non sai cosa stai facendo.
Per questo, l’installatore potrebbe averti detto “l’equalizzatore è meglio usarlo poco”. Perchè se non VEDI dove lo devi usare, MOLTO SPESSO non capisci se stai facendo peggio o meglio. :hmm:
Purtroppo ad orecchio si sentono benissimo i difetti. Ma per correggerli l’orecchio non basta, come strumento di indagine. Perchè il cervello, per ottenere un risultato “coerente”, tendenzialmente integra quello che manca, confondendo le acque. -.-
Se qualche “ascoltone” ti dice “non si ascolta col microfono” o “il microfono non è l’orecchio” o frasi fatte di questo tipo, in realtà ha ragione. Ma PER FORTUNA ha ragione. Perchè quello che vedi con il microfono NON LO SENTI CON L’ORECCHIO. Non per il contrario. :D
Poi logico che il microfono bisogna saperlo usare e le misure vanno interpretate. Come fa il dottore a stilare una diagnosi: quando i sintomi sono incerti e possono derivare da diverse patologie, ha bisogno di esperienza sicuramente. Ma anche degli esami specialistici. Che sono strumenti di indagine diretta (come una radiografia, per esempio) o indiretta (come gli esami del sangue). Oppure, ha bisogno della sfera di cristallo o di un gran buco del c@lo. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sistemi di Altoparlanti”