Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

Rispondi
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#1

Messaggio da Desmocrocchy »

Salve ragazzi da un po’ di tempo mi tormenta un problema in macchina.
Dopo qualche oretta di musica trovo l amplificatore che pilota il Subwoofer in protezione . Premetto che l impianto è fatto a dovere e che il k-12 amplificatore per il fronte non dà alcun tipo di problema. Questo inconveniente mi capita solo ed esclusivamente col sub. Pensavo fossero i sub woofer tarati e regolati male ma nulla di tutto ciò, ho eseguito le tarature come da forum e tutto è stato eseguito alla (credo )perfezione.
Il problema nasce dopo 15/20 minuti di ascolto a basso volume o anche a zero mi manda l amplificatore in protezione. Ho sostituito 3 sub woofer appunto perché non avendo tarato tutto bene pensavo fosse una questione di regolazione. Testando i Subwoofer ho notato che le bobine sono tutte in ordine nessun sub in corto ma continuo ad avere problemi. Dopo qualche minuto amplificatore in protezione. Ho eliminato il dsp alpine, ho eliminato un potenziometro che avevo per gestire il sub dal lato guida . Ho solo la sorgente in alpine 175R e l amplificatore Steg k24 che gestisce il sub. Ripeto tutto ciò non accade con lo Steg k12 che pilota il fronte. Quando accendo l autoradio sento un bump al sub woofer e un rumore di fruscio anche con rca scollegati. Io sinceramente non ero mai incappato in una situazione del genere nonostante non conoscessi il forum e quindi tarando i componenti a orecchio ( pessima idea) adesso sembra che più nozioni ho e meno le cose mi vanno a segno . A qualcuno di voi è capitata sta cosa? Non so come caricare il video qui sul forum . Lo carico sul tubo e vi lascio il link sotto

https://youtube.com/shorts/kYHwuRRztLc? ... dd7RJJ9NCw
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#2

Messaggio da Desmocrocchy »

Naturalmente gli amplificatori precedenti uno Steg 310.2 è un audyosistem sono perennemente rimasti in protezione. Adesso dopo aver tolto tutte le cose superflue sto notando che anche questo dà problemi. Non so più che cosa fare. Penso che a questo punto potrebbe essere un problema di autoradio? Ho anche sostituito tutti gli rca mettendoli nuovi ma nessuno di quelli vecchi era in corto.
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#3

Messaggio da Desmocrocchy »

Sia il k12 che il k24 sopportano tensione da 0,2 a 5v in ingresso quindi non dovrebbe essere un problema di rca. Non saprei più cosa escludere.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#4

Messaggio da rs250v »

Dalla sfera di cristallo, i tuoi sub sono ?
Sempre da quella sopra, come sono collegati?
Perdona la facile ironia ma se non ci dai gli elementi per valutare un ipotesi la vedo dura
Work in Progress
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#5

Messaggio da Etabeta »

Come sempre in questi casi, onde non dover ricorrere appunto alla "sfera di cristallo" 😄, occorre avere un quadro più preciso.
In ogni caso i controlli basici da fare come passo zero sono sempre gli stessi:

  1. Controllare il perfetto isolamento rispetto a massa-telaio del collegamento al subwoofer (ovvero con un multimetro misurando la resistenza, che deve essere "infinita", dei poli del cavo, scollegato dall'ampli, rispetto a massa/telaio)
  2. Controllare la perfetta connessione a massa/telaio dell'alimentazione amplificatore. Con multimetro misurare resistenza, che deve essere prossima a zero ovviamente, tra il morsetto massa alimentazione e il telaio dell'auto.
  3. Scollegando ingressi RCA dell'amplificatore e, dopo aver acceso l'ampli, misurare la tensione (Vdc) toccando con un puntale la corona esterna degli ingressi RCA (uno e poi l'altro, due misure) e con l'altro puntale la massa telaio (ovvero massa alimentazione), la misura dovrebbe essere circa zero volt (o comunque al di sotto di 1V)
  4. Con le uscite dell'ampli scollegate e ingressi rca scollegati misurare, ad ampli acceso, la tensione continua sui morsetti di uscita dei due canali dell'amplificatore, la misura (Vdc) deve essere inferiore a 0.1V
Eventuali anomalie riscontrate ai punti 3 e 4 sono sintomo di guasto interno all'amplificatore.

In ogni caso, così a intuito, basandomi su questa constatazione:
Desmocrocchy ha scritto: 23 apr 2025, 17:39 Quando accendo l autoradio sento un bump al sub woofer e un rumore di fruscio anche con rca scollegati
Mi pare chiaro che il problema non può che essere relativo proprio all'amplificatore e non alla sorgente (che appunto in quel caso è scollegata dagli ingressi rca).
Un "fruscio" (forte fruscio, uno "scroscio" diciamo) auto-generato da un amplificatore a cui non è applicato segnate di ingresso è tipicamente innescato da oscillazione, è un fenomeno assolutamente *PERICOLOSO* per i diffusori in quanto, a parte ciò che è udibile, oscillazioni di alto livello ad alta frequenza (che non possono essere riprodotte meno che meno da un subwoofer) possono anche in breve tempo cuocere la bobina..
Il "bump", forte, è invece tipicamente relativo alla presenza di anomala componente continua in uscita (raccomando per ciò la misura al punto 4), anche ciò è certamente imputabile all'amplificatore e non alla sorgente.
Il mio consiglio quindi è quello di non utilizzare quell'amplificatore fintanto che ciò non è chiarito e possibilmente risolto.
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#6

Messaggio da Desmocrocchy »

rs250v ha scritto: 23 apr 2025, 18:13 Dalla sfera di cristallo, i tuoi sub sono ?
Sempre da quella sopra, come sono collegati?
Perdona la facile ironia ma se non ci dai gli elementi per valutare un ipotesi la vedo dura
ciao ho in prima battuta collegato in mono a 4ohm un Subwoofer Boston g5 in mono a ponte 4 ohm su uno Steg 310.2 ha funzionato tranquillamente poi ha smesso di funzionare senza esser stato stressato, amplificatore fisso in protezione.
dopo cio avevo intuito che magari il problema fosse il sub andato in corto per lo Steg che eroga troppa potenza ma nonostante fosse messo tutto a zero è successo.
Dopo ho collegato un subwoofer Soundstream doppia bobina da 2ohm 1000w in mono ma sempre collegato a 4 ohm su un Audiosystem f2-400 stessa storia andato in protezione definitiva stiva l Audiosystem.
a questo punto ho sostituito tutti i cavi oca e tolto un potenziometro Chew usavo per gestire il sub dalla postazione guida.
rimesso amplificatore steg k24 perfetto funzionante e testato sul fronte nessun problema.
spengo tutto rimetto il fronte nel mio k12 e collego il k-24 in un sub Steg master stroke doppia bobina da 4ohm collegato in stereo una bobina nel canale L, e l altra nel canale R in stereo 4ohm .
stesso problema ma almeno il k24 non è andato fisso in protezione. se spengo e collego gli Rca va in protezione.
sono riuscito a salvarlo ma credo solo in parte perché se guardate il video quando accendo l autoradio si sente un pump abbastanza udibile nel Sub e poi rumore di sottofondo, naturalmente ad Rca scollegati. ho paura a ricollegarlo perché se guasto anche questo sono fregato ho bruciato praticamente tutto. ho anche un k9 nuovo nuovo ma nn voglio collegarlo se prima non vengo a capo del problema.
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#7

Messaggio da Desmocrocchy »

Etabeta ha scritto: 23 apr 2025, 20:15 Come sempre in questi casi, onde non dover ricorrere appunto alla "sfera di cristallo" 😄, occorre avere un quadro più preciso.
In ogni caso i controlli basici da fare come passo zero sono sempre gli stessi:

  1. Controllare il perfetto isolamento rispetto a massa-telaio del collegamento al subwoofer (ovvero con un multimetro misurando la resistenza, che deve essere "infinita", dei poli del cavo, scollegato dall'ampli, rispetto a massa/telaio)
  2. Controllare la perfetta connessione a massa/telaio dell'alimentazione amplificatore. Con multimetro misurare resistenza, che deve essere prossima a zero ovviamente, tra il morsetto massa alimentazione e il telaio dell'auto.
  3. Scollegando ingressi RCA dell'amplificatore e, dopo aver acceso l'ampli, misurare la tensione (Vdc) toccando con un puntale la corona esterna degli ingressi RCA (uno e poi l'altro, due misure) e con l'altro puntale la massa telaio (ovvero massa alimentazione), la misura dovrebbe essere circa zero volt (o comunque al di sotto di 1V)
  4. Con le uscite dell'ampli scollegate e ingressi rca scollegati misurare, ad ampli acceso, la tensione continua sui morsetti di uscita dei due canali dell'amplificatore, la misura (Vdc) deve essere inferiore a 0.1V
Eventuali anomalie riscontrate ai punti 3 e 4 sono sintomo di guasto interno all'amplificatore.

In ogni caso, così a intuito, basandomi su questa constatazione:
Desmocrocchy ha scritto: 23 apr 2025, 17:39 Quando accendo l autoradio sento un bump al sub woofer e un rumore di fruscio anche con rca scollegati
Mi pare chiaro che il problema non può che essere relativo proprio all'amplificatore e non alla sorgente (che appunto in quel caso è scollegata dagli ingressi rca).
Un "fruscio" (forte fruscio, uno "scroscio" diciamo) auto-generato da un amplificatore a cui non è applicato segnate di ingresso è tipicamente innescato da oscillazione, è un fenomeno assolutamente *PERICOLOSO* per i diffusori in quanto, a parte ciò che è udibile, oscillazioni di alto livello ad alta frequenza (che non possono essere riprodotte meno che meno da un subwoofer) possono anche in breve tempo cuocere la bobina..
Il "bump", forte, è invece tipicamente relativo alla presenza di anomala componente continua in uscita (raccomando per ciò la misura al punto 4), anche ciò è certamente imputabile all'amplificatore e non alla sorgente.
Il mio consiglio quindi è quello di non utilizzare quell'amplificatore fintanto che ciò non è chiarito e possibilmente risolto.

eta domani faccio questi controlli e vedo. Ho sempre montato amplificatori con la tranquillità e non ho mai avuto problemi ma ultimamente mi stanno mandando fuori di testa. tanto e vero che volevo recappare il rockford ma ho demorso perché ce sempre un problema. odio spendere soldi a cavolo specie per riparare amplificatori danneggiati inutilmente e odio romperti le balls per aiutarmi a risolvere i miei problemi.
Al massimo se nn riesco a capire qualcosa porto la macchina da un installatore perché davvero mi sembra tutto assurdo.

quello che vorrei capire è : se la massa è a telaio e va nello doppiatore di masse e poi da qui va 1. al fronte e un altro al sub perché ho problemi solo col sub e non con il k12 che sta sul fronte? se il problema fosse la massa lo avrei anche sul fronte o sbaglio ? ma gli amplificatori montati sul fronte non mi hanno mai e dico mai dato problemi.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#8

Messaggio da ozama »

Se ascolti techno a volume elevato ed hai un sistema SQL, il 70/80% della potenza la esprime il sub. Per cui l’ampli del sub è sempre quello maggiormente sollecitato.
Faccio delle ipotesi:
Per quanto riguarda la taratura del gain, se lo tari correttamente con tutto in flat, poi metti i bassi a + 6 db o attivi un bass boost o altri tipi di equalizzazione, di fatto sballi la regolazione.
Se per esempio lo tari con la sorgente in che esce a 2 V, se metti un + 6 db a 50 Hz, l’uscita della sorgente da picchi di 2V passa a 8V. Oppure, se non ci arriva, esce in clipping.
La distorsione, in questo caso, si sente però, eh.. ^^
Tuttavia, ora, come ti ha detto Etabeta, l’ampli è guasto. Non utilizzarlo. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#9

Messaggio da rs250v »

Diamo per scontato che i cavi alimentazione e massa siano ben dimensionati e collegati
;)
Work in Progress
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#10

Messaggio da Desmocrocchy »

ozama ha scritto: 23 apr 2025, 23:54 Se ascolti techno a volume elevato ed hai un sistema SQL, il 70/80% della potenza la esprime il sub. Per cui l’ampli del sub è sempre quello maggiormente sollecitato.
Faccio delle ipotesi:
Per quanto riguarda la taratura del gain, se lo tari correttamente con tutto in flat, poi metti i bassi a + 6 db o attivi un bass boost o altri tipi di equalizzazione, di fatto sballi la regolazione.
Se per esempio lo tari con la sorgente in che esce a 2 V, se metti un + 6 db a 50 Hz, l’uscita della sorgente da picchi di 2V passa a 8V. Oppure, se non ci arriva, esce in clipping.
La distorsione, in questo caso, si sente però, eh.. ^^
Tuttavia, ora, come ti ha detto Etabeta, l’ampli è guasto. Non utilizzarlo. :)
Ciao!
Ciao ozama niente di tutto ciò. Ascolto musica italiana . Mente bassi o bass boost . Parliamo che stavo ascoltando un brano dei Pooh. Ma no nulla di tutto ciò. Ora scendo e faccio queste prove e vi aggiorno
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#11

Messaggio da Desmocrocchy »

rs250v ha scritto: 24 apr 2025, 7:24 Diamo per scontato che i cavi alimentazione e massa siano ben dimensionati e collegati
;)
Tutti cavi da 50mm ben collegati. Dopo vi mando le foto.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#12

Messaggio da Etabeta »

Desmocrocchy ha scritto: 23 apr 2025, 17:39 Ho eliminato il dsp alpine, ho eliminato un potenziometro che avevo per gestire il sub dal lato guida
Al di là di come è configurato l'impianto in attualmente, anche in relazione ai precedenti casi ( viewtopic.php?t=17807 ) e in particolare riguardo la regolazione della sensibilità degli amplificatori a mio avviso, come ha già anche scritto @ozama , al di là del genere musicale, in base a tutti gli elementi (e anche in base a ciò che ho personalmente constatato nelle riparazioni precedenti dei tuoi amplificatori) l'ipotesi di gran lunga più probabile è quelle di "moria per stress".
E' un tema ciclicamente discusso e, in generale (e lo vedo tutti i giorni anche io in prima persona) la "morte prematura" (ovvero non dovuta a fattori di "vecchiaia") di un amplificatore è, quasi sempre, dovuta a utilizzo al di fuori delle specifiche costruttive, naturalmente questa ipotesi si rafforza ancor più se i casi sono ripetuti nel tempo nell'ambito dello stesso impianto.

Non prenderla come una critica (siamo qui per consigliare e se possibile aiutare) ma penso che il problema di fondo è quanto si presume sia "normale" spingersi con l'emissione di potenza, ovvero di pressione acustica, con l'impianto.
Molto, molto, molto spesso ovvero nella stragrande maggioranza dei casi (a parte i casi palesi "violenti" come avere connessioni in corto...) di guasti "prematuri" degli amplificatori e di "cottura" dei diffusori c'è una non corretta regolazione della sensibilità che ha come naturale conseguenza il portare fuori "zona di sicurezza" appunto sia gli amplificatori che i diffusori.
Nota che in tutto ciò non può considerarsi un termine di paragone il fatto che in precedenza con l'amplificatore "Pinco" piuttosto che "Pallo" per anni e anni tutto sia filato liscio, ogni caso è a se e va analizzato per quello che è.

L'ipotesi alternativa, che però tenderei a escludere, almeno al momento, è la maledizione di una strega che continua a perseguitarti.. 😄, e nel caso se così fosse purtroppo non saprei come aiutarti.
Battute a parte direi che il mio consiglio è, oltre mettere da parte quel K24 e fare quelle semplici verifiche già descritte, prima ancora di rimettere in pista un altro amplificatore (o questo stesso dopo averlo riparato) è, ASSOLUTAMENTE, fare una corretta taratura della sensibilità, ovvio che se poi la pressione sonora risultante sarà inferiore a quello che si desidera allora l'unica via percorribile (ma anche di questo si era già discusso) è salire di potenza ovvero considerare altri amplificatori.
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#13

Messaggio da Desmocrocchy »

Qui i cavi e le connessioni di massa , naturalmente le foto risalgono a quando l impianto è stato fatto ,adesso è tutto fascettato sistemato.
Sia il cavo di massa che il positivo sono entrambi della stessa sezione
Allegati
IMG_4132.jpeg
IMG_4129.jpeg
IMG_4130.jpeg
IMG_4131.jpeg
IMG_4134.jpeg
IMG_4135.jpeg
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#14

Messaggio da Desmocrocchy »

Ragazzi oggi dato la paura di far danni sono direttamente andato presso un installatore di zona. Ha fatto le varie misurazioni e mi ha creato in altra massa. Non capisco ancora come una massa che ha sempre funzionato e smerigliata come da foto possa diventare a suo detto “ballerina” boh
Fatto sta che ora con la massa spostata tutto funziona a meraviglia. Sinceramente avevo controllato il serraggio del bullone spesso ma avevo mai avuto problemi. Comunque adesso tutto funziona e l importante è questo. Posso continuare a viaggiare con la macchina ascoltando la musica dato che faccio ogni settimana quasi 1500/1700 km senza impiantino mi sento perduto. Grazie sempre dei vostri consigli preziosissimi. ❤️❤️❤️❤️
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#15

Messaggio da Etabeta »

Riguardo la connessione a massa, che appunto è tra le prime cose da controllare, se il cavo si presenta visivamente integro e anche il punto ove è serrato sul telaio è ok, presumo che il problema si stato causato da precaria crimpatura e/o saldatura dei capicorda.

Quindi, anche lo Steg K24 è tornato a funzionare regolarmente?

Il K24 (come anche tipicamente gli altri amplificatori Steg) hanno accoppiamento tra massa alimentazione a massa audio tramite diodi e tra massa audio e massa ingressi RCA tramite resistenza (18Ω) che ha lo scopo di limitare la corrente e quindi danni alla sorgente nel caso appunto di precaria o assente connessione della massa alimentazione in quanto la connessione di massa/schermo RCA fungerebbe, in quel caso anomalo, da connessione massa per l'alimentazione appunto, attraverso la sorgente che ha tipicamente massa audio in comune con massa alimentazione.

Ti consiglio quindi di misurare (ampli spento e ingressi RCA scollegati) con un multimetro la resistenza tra gli anelli di massa degli ingressi RCA rispetto a il morsetto di uscita R- (o L+, che sono entrambi connessi internamente a massa audio), la misura dovrebbe essere appunto di 18Ω onde appunto controllare che non si sia "cotta"

La stessa cosa vale per il K12, che vedo in foto, per il quale ti consiglio di fare la stessa verifica.
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#16

Messaggio da Desmocrocchy »

Etabeta ha scritto: 25 apr 2025, 13:10 Riguardo la connessione a massa, che appunto è tra le prime cose da controllare, se il cavo si presenta visivamente integro e anche il punto ove è serrato sul telaio è ok, presumo che il problema si stato causato da precaria crimpatura e/o saldatura dei capicorda.

Quindi, anche lo Steg K24 è tornato a funzionare regolarmente?

Il K24 (come anche tipicamente gli altri amplificatori Steg) hanno accoppiamento tra massa alimentazione a massa audio tramite diodi e tra massa audio e massa ingressi RCA tramite resistenza (18Ω) che ha lo scopo di limitare la corrente e quindi danni alla sorgente nel caso appunto di precaria o assente connessione della massa alimentazione in quanto la connessione di massa/schermo RCA fungerebbe, in quel caso anomalo, da connessione massa per l'alimentazione appunto, attraverso la sorgente che ha tipicamente massa audio in comune con massa alimentazione.

Ti consiglio quindi di misurare (ampli spento e ingressi RCA scollegati) con un multimetro la resistenza tra gli anelli di massa degli ingressi RCA rispetto a il morsetto di uscita R- (o L+, che sono entrambi connessi internamente a massa audio), la misura dovrebbe essere appunto di 18Ω onde appunto controllare che non si sia "cotta"

La stessa cosa vale per il K12, che vedo in foto, per il quale ti consiglio di fare la stessa verifica.
Martedì al mio rientro da lavoro ti faccio le misurazioni. Il k12 non ha mai avuto problemi da quando me lo hai mandato nemmeno adesso. Non è mai stato riutilizzato nella sezione sub.
Ad ora non presenta nessun problema.
Il k24 continua ad avere fruscio e quel bump quando lo accendo. Martedì ti aggiorni direttamente con le misurazioni.
Li misuro entrambi e ti dico. Quindi dovrei mettere il tester con un puntale interno rca e L altro puntale? Fuori sempre nell rca giusto? Devo misurare se il jack femmina misura 18Ohm . Corretto ?
Il k24 non è andato proprio in protezione l unica cosa che ho notato ed ho subito spento e scollegato tutto e’ un fruscio di fondo a volume zero. Non ho alzato per evitare di fare danni.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#17

Messaggio da ozama »

Ehm.. NO.. RILEGGI il messaggio di Etabeta, che hai pure quotato.. ^^

Ti consiglio quindi di misurare (ampli spento e ingressi RCA scollegati) con un multimetro la resistenza tra gli anelli di massa degli ingressi RCA rispetto a il morsetto di uscita R- (o L+, che sono entrambi connessi internamente a massa audio), la misura dovrebbe essere appunto di 18Ω onde appunto controllare che non si sia "cotta"
Devi mettere i puntali del tester tra GLI ANELLI DI MASSA degli RCA (uno dei due, che salvo rotture meccaniche dentro all’ampli sono collegati assieme..) ed i MORSETTI DI USCITA DEGLI ALTOPARLANTI “R -“ (oppure “L +”) che sono entrambi connessi alla massa audio.
NATURALMENTE AD AMPLIFICATORE COMPLETAMENTE SCOLLEGATO.

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#18

Messaggio da Etabeta »

Desmocrocchy ha scritto: 25 apr 2025, 23:42 Il k12 non ha mai avuto problemi da quando me lo hai mandato nemmeno adesso. Non è mai stato riutilizzato nella sezione sub. Ad ora non presenta nessun problema.
In effetti è passato 1 anno, ma il punto non è questo (potrebbe essere anche nuovo di fabbrica e tolto dalla scatola 1 ora prima) ma il fatto che l'uso in condizioni anomale (ad esempio in questo caso la connessione a massa precaria) può causare danni (anche in brevissimo tempo) per cui, considerato che è una verifica che si può fare in mezzo minuto, consiglio appunto di controllare a prescindere dall'assenza di problemi evidenti all'ascolto.

Riguardo il K24 consiglio di fare anche i controlli che ho descritto ai punti 3 e 4 nel post (#5) precedente.
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#19

Messaggio da Desmocrocchy »

Allora queste le misurazioni rca del k24
Allegati
IMG_4153.jpeg
IMG_4152.jpeg
Avatar utente
Desmocrocchy
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 27 gen 2024, 2:04

Re: Problema sezione sub (amplificatore Steg k24)

#20

Messaggio da Desmocrocchy »

Desmocrocchy ha scritto: 23 apr 2025, 21:57
Etabeta ha scritto: 23 apr 2025, 20:15 Come sempre in questi casi, onde non dover ricorrere appunto alla "sfera di cristallo" 😄, occorre avere un quadro più preciso.
In ogni caso i controlli basici da fare come passo zero sono sempre gli stessi:

  1. Controllare il perfetto isolamento rispetto a massa-telaio del collegamento al subwoofer (ovvero con un multimetro misurando la resistenza, che deve essere "infinita", dei poli del cavo, scollegato dall'ampli, rispetto a massa/telaio)
  2. Controllare la perfetta connessione a massa/telaio dell'alimentazione amplificatore. Con multimetro misurare resistenza, che deve essere prossima a zero ovviamente, tra il morsetto massa alimentazione e il telaio dell'auto.
  3. Scollegando ingressi RCA dell'amplificatore e, dopo aver acceso l'ampli, misurare la tensione (Vdc) toccando con un puntale la corona esterna degli ingressi RCA (uno e poi l'altro, due misure) e con l'altro puntale la massa telaio (ovvero massa alimentazione), la misura dovrebbe essere circa zero volt (o comunque al di sotto di 1V)
  4. Con le uscite dell'ampli scollegate e ingressi rca scollegati misurare, ad ampli acceso, la tensione continua sui morsetti di uscita dei due canali dell'amplificatore, la misura (Vdc) deve essere inferiore a 0.1V
Eventuali anomalie riscontrate ai punti 3 e 4 sono sintomo di guasto interno all'amplificatore.

In ogni caso, così a intuito, basandomi su questa constatazione:
Desmocrocchy ha scritto: 23 apr 2025, 17:39 Quando accendo l autoradio sento un bump al sub woofer e un rumore di fruscio anche con rca scollegati
Mi pare chiaro che il problema non può che essere relativo proprio all'amplificatore e non alla sorgente (che appunto in quel caso è scollegata dagli ingressi rca).
Un "fruscio" (forte fruscio, uno "scroscio" diciamo) auto-generato da un amplificatore a cui non è applicato segnate di ingresso è tipicamente innescato da oscillazione, è un fenomeno assolutamente *PERICOLOSO* per i diffusori in quanto, a parte ciò che è udibile, oscillazioni di alto livello ad alta frequenza (che non possono essere riprodotte meno che meno da un subwoofer) possono anche in breve tempo cuocere la bobina..
Il "bump", forte, è invece tipicamente relativo alla presenza di anomala componente continua in uscita (raccomando per ciò la misura al punto 4), anche ciò è certamente imputabile all'amplificatore e non alla sorgente.
Il mio consiglio quindi è quello di non utilizzare quell'amplificatore fintanto che ciò non è chiarito e possibilmente risolto.

eta domani faccio questi controlli e vedo. Ho sempre montato amplificatori con la tranquillità e non ho mai avuto problemi ma ultimamente mi stanno mandando fuori di testa. tanto e vero che volevo recappare il rockford ma ho demorso perché ce sempre un problema. odio spendere soldi a cavolo specie per riparare amplificatori danneggiati inutilmente e odio romperti le balls per aiutarmi a risolvere i miei problemi.
Al massimo se nn riesco a capire qualcosa porto la macchina da un installatore perché davvero mi sembra tutto assurdo.

quello che vorrei capire è : se la massa è a telaio e va nello doppiatore di masse e poi da qui va 1. al fronte e un altro al sub perché ho problemi solo col sub e non con il k12 che sta sul fronte? se il problema fosse la massa lo avrei anche sul fronte o sbaglio ? ma gli amplificatori montati sul fronte non mi hanno mai e dico mai dato problemi.
Confermo al punto 3 la tensione è zero 0 mettendo un puntale a massa con amplificatore acceso e con l altro puntale sulla corona ho zero
Confermo il punto 4 la tensione nelle uscite ad amplificatore acceso e rca sconnessi e’di 001 su entrambi anche a ponte in mono mi da 001
Allegati
IMG_4154.jpeg
Rispondi

Torna a “Amplificatori”