DAP vs sorgente OEM, quale?

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#21

Messaggio da rs250v »

antonyb ha scritto: 17 apr 2025, 20:04 pensavo molto meglio, poca differenza ragazzi.
Spero che hai provato una taratura dedicata, perche se no, non vale come prova
la differenza sarà maggiore quanto piu sara tarato bene il sistema
;)

Spunto di riflessione
viewtopic.php?p=311727#p311727
Work in Progress
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 410
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#22

Messaggio da antonyb »

Si stessa taratura, infatti ho provato al volo. In questi gg ci perdo tempo.
Forse un reset e devo dire al dsp con la procedura guidata che entro da digitale e non da alto livello? Scusate ma non ricordo questa cosa.
Grazie
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#23

Messaggio da ozama »

Possibile che non ci siano differenze ecclatanti.
Naturalmente ognuno ha la propria percezione eh.. Ma non dovevi aspettarti qualcosa di completamente diverso. Tranne che la sorgente originale non sia molto elaborata e poco qualitativa e con il DSP non si sia riusciti a raddrizzarla a dovere. :)
Quando avevo il 4.9 Audison, alla fine usavo sempre la sorgente di serie della Panda, perchè la differnnza, pur nettamente percepibile su vari aspetti, con la macchina in movimento sfumava molto.
Un po’ che il 4.9 non è molto trasparente, un po’ che la taratura era perfettibile e vi erano difetti che impegnavano il cervello piú delle “sfumature digitali”, un po’ che la sorgente non era malaccio, ma per quella mezz’ora scarsa che passavo in auto, non valeva la pena ogni volta cablare il telefono e smanettare per farlo partire.
L’ho anche sempre scritto. ;)
Certe cose valgono la pena se hai un setup all’altezza, con una taratura all’altezza. E quando cominci a percepire le sfumature, mano a mano che aumenta la qualità dei tuoi riferimenti.
Non perchè tu non le percepisca in assoluto. Certe cose rimangono effettivamente sommerse, se le apparecchiature a valle le disperdono perchè non sono adeguate. Altre invece si percepiscono anche se la taratura non è a posto o ci sono altri tappi. Ma ci sono aspetti della riproduzione che sono piú fastidiosi ed il cervello tende a percepire piú quelli e non far caso agli altri. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 410
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#24

Messaggio da antonyb »

Ok. Ci perdo un po di tempo e vediamo.
Grazie
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#25

Messaggio da ozama »

Aspetta.. Non importa che fai nessuna procedura, se hai l’AF 8.9 bit. Devi solo commutare l’ingresso digitale e regolare il volume con il DRC, mettendo al massimo (se è attivo) quello del telefono. Altrimenti hai una decimazione dei campioni che riduce la risoluzione. :)
IN TEORIA, dato che la sorgente viene de equalizzata dall’equalizzatore di ingresso, dovrebbe essere lineare. Ovviamente se hai la de equalizzazione attiva ed hai fatto la taratura con la de equalizzazione attiva, dato che hai usato il rumore rosa riprodotto dalla sorgente. Pertanto, collegandoti in digitale, non dovresti avere “problemi di taratura”. Perchè la de equalizzazione ed il livello di ingresso riguardano l’ingresso ANALOGICO. E, dato che hai de equalizzato, si presume che tu parta da un segnale “lineare” anche dalla sorgente analogica, attraverso la quale hai fatto la taratura.
Tuttavia, è difficile che tu sia riuscito a tirare la sorgente originale “perfetta”. Per cui, la taratura risentirà anche del fatto che hai delle non linearità all’inizio, e con l’equalizzatore di uscita avrai compensato anche quelle.
Anche queste, peró, dovrebbero essere piccole cose.
Ripeto: se hai fatto la taratura con la de equalizzazione ATTIVATA e se di conseguenza ascolti con la de equalizzazione ATTIVATA. ;)
Potrebbe esserci certamente qualcosa sul timbro. Ma per la trasparenza e l’estensione almeno in basso, collegato in digitale dovrebbe andare meglio. Invece avrai probabilmente meno volume con alcune tracce, che è il problema che ti dicevo quando hai ascoltato la mia auto.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 410
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#26

Messaggio da antonyb »

La taratura è fatta con de eq disabilitata, quindi ascolto con eq della sorgente che poi va a capire se hanno veramente usato l'eq in casa madre. Avevamo provato anche con The bis ad attivarla ma andava peggio, io infatti anche ad orecchio avevo notato e non l'ho mai abilitata.
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#27

Messaggio da ozama »

Allora è tutto da rifare. Perchè hai “de equalizzato la sorgente” attraverso l’equalizzatore di uscita.
La radio originale è infatti SICURAMENTE equalizzata. The_Bis aveva anche pubblicato la curva della sua Golf, che era parecchio tormentata. E la tua Audi avrà la sua.
Potrebbe essere che con la de equalizzazione automatica del 8.9, non riesci a tirarla come si deve. D’altronde è un software del 2014, quando le auto giusto l’equalizzazione in ampiezza avevano, e solitamente piuttosto semplice. Ad ogni buon conto, in questo caso devi fare una taratura da zero, con il rumore rosa emesso dal telefono. Altrimenti NON STAI PROVANDO NIENTE. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 410
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#28

Messaggio da antonyb »

Farò una prova e vedremo, vi aggiorno
Grazie
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#29

Messaggio da The_Bis »

Il problema sta sempre nella qualità complessiva della catena.

Nel mio caso il player digitale, collegato in diretta al DSP ha cambiato completamente faccia all'impianto.

Non tornerei mai indietro. Però bisogna capire dove sta l'anello debole in termini qualitativi.

Nel tuo caso hai un DSP che dovrebbe comunque beneficiare di un collegamento digitale senza conversioni. Ma la serie BIT di Audison non è mai stata famosa per essere particolarmente evoluta nella gestione dei segnali digitali.

Poi considera che se entri in digitale puro, quindi segnale completamente FLAT e hai tarato la macchina per lavorare con un segnale elaborato dalla sorgente ti trovi in una condizione in cui quello che senti è probabilmente un impianto che è tarato per un collegamento HIlev e non digitale.

Purtroppo è un mondo difficile.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#30

Messaggio da ozama »

Esattamente.. ^^
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 410
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: DAP vs sorgente OEM, quale?

#31

Messaggio da antonyb »

Ok, se domani riesco farò altre prove, poi non so se conviene cambiare DSP, cosa che ogni tanto mi viene in mente.
grazie
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Rispondi

Torna a “Sorgenti”