Consiglio amplificatore
Consiglio amplificatore
Ciao a tutti!
2 giorni fa mi è stato regalato un kit dsk 170.3 della hertz e un pioneer mvh330dab come sorgente da mio fratello, causa morte altoparlanti di serie del mio pandino 169. Nel pacchetto è stato incluso il montaggio da parte degli installatori hertz, totale spesa 320 euro senza nessuna insonorizzazione. Avendo letto un bel po di discussioni qui sul forum ho ben capito che se voglio avere una buona qualità e anche un po’ più di “volume” devo per prima insonorizzare per bene le portiere e poi installare un amplificatore da collegare al 2 vie. Ovviamente la qualità percepita nonostante siano entri level e la sorgente sia economica (da quel che ho potuto capire leggendo) è nettamente superiore rispetto agli altoparlanti di serie, forse I tweeter leggermente troppo sibilanti. Che amplificatore mi consigliate di installare per sfruttare a pieno questo kit? Mi conviene amplificare o cambio direttamente prodotto? Vorrei anche installare un sub in quanto ho notato che come gamma bassa, ovviamente, c’è carenza sia a causa di mancata insonorizzazione e sia per questioni tecniche di costruzione del midwoofer stesso… a voi la parola, grazie in anticipo!
2 giorni fa mi è stato regalato un kit dsk 170.3 della hertz e un pioneer mvh330dab come sorgente da mio fratello, causa morte altoparlanti di serie del mio pandino 169. Nel pacchetto è stato incluso il montaggio da parte degli installatori hertz, totale spesa 320 euro senza nessuna insonorizzazione. Avendo letto un bel po di discussioni qui sul forum ho ben capito che se voglio avere una buona qualità e anche un po’ più di “volume” devo per prima insonorizzare per bene le portiere e poi installare un amplificatore da collegare al 2 vie. Ovviamente la qualità percepita nonostante siano entri level e la sorgente sia economica (da quel che ho potuto capire leggendo) è nettamente superiore rispetto agli altoparlanti di serie, forse I tweeter leggermente troppo sibilanti. Che amplificatore mi consigliate di installare per sfruttare a pieno questo kit? Mi conviene amplificare o cambio direttamente prodotto? Vorrei anche installare un sub in quanto ho notato che come gamma bassa, ovviamente, c’è carenza sia a causa di mancata insonorizzazione e sia per questioni tecniche di costruzione del midwoofer stesso… a voi la parola, grazie in anticipo!
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Consiglio amplificatore
Hai bisogno soprattutto di ciccia... i medio-bassi vogliono potenza .
E la potenza deve essere di qualità per sapere che amplificatore comprare bisogno inanzi tutto sapere il tuo [ERRORE!!!!].
Le strade sono tante puoi prenderlo un due canali e collegare al kit anteriore e comprare un subwoofer amplificato.
Puoi comprare un 4 canali e collegare due canali al fronte anteriore e due canali in mono per il subwoofer.
Oppure prendere un 4 canali per il kit anteriore e un subwoofer amplificato.
In questo caso ti serve un amplificatore 4 canali con crossover versatile che possa arrivare a fare dei tagli attivi fino a 4/5 kHz .
Come vedi non è che si può dire prendi questo o quel altro prodotto.
E la potenza deve essere di qualità per sapere che amplificatore comprare bisogno inanzi tutto sapere il tuo [ERRORE!!!!].
Le strade sono tante puoi prenderlo un due canali e collegare al kit anteriore e comprare un subwoofer amplificato.
Puoi comprare un 4 canali e collegare due canali al fronte anteriore e due canali in mono per il subwoofer.
Oppure prendere un 4 canali per il kit anteriore e un subwoofer amplificato.
In questo caso ti serve un amplificatore 4 canali con crossover versatile che possa arrivare a fare dei tagli attivi fino a 4/5 kHz .
Come vedi non è che si può dire prendi questo o quel altro prodotto.
Re: Consiglio amplificatore
Mmm capisco! La differenza tra le tre soluzioni in cosa consiste? I subwoofer gia amplificati di fabbrica rendono bene? Come budget diciamo che non ho un massimale, ovviamente non voglio spendere 1000 euro ma quei 200-300 euro che a quanto ho capito sono il giusto compromesso per un discreto amplificatore in questa fascia di entry level, correggimi se sbaglio..
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Consiglio amplificatore
Oltre ai consigli di Armando, se senti i tweeter troppo presenti, è un segno evidente di un kit di altoparlanti montato senza la minima taratura, in quanto NON ESISTE un kit di speaker per auto che si monta e suona decentemente senza almeno un minimo di aggiustamento dei livelli di emissione, il posizionamento e l'orientamento dei tweeter sono determinanti per la resa sonora.
I tweeter andranno attenuati attraverso una rete di attenuazione, di quanto non è possibile stabilirlo senza l'ascolto di una persona esperta o una misura fatta con un microfono, alla peggio anche con quello dello smartphone.
I tweeter andranno attenuati attraverso una rete di attenuazione, di quanto non è possibile stabilirlo senza l'ascolto di una persona esperta o una misura fatta con un microfono, alla peggio anche con quello dello smartphone.
Ultima modifica di BrividoSonoro il 5 mag 2022, 21:51, modificato 1 volta in totale.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Consiglio amplificatore
La superiorità del nuovo sistema è data soprattutto dall'adozione dell'amplificatore esterno, rispetto all'amplificazione dell'autoradio, naturalmente il tutto in combinazione con l'insonorizzazione.v3n0m ha scritto: ↑5 mag 2022, 14:17 Ciao a tutti!
2 giorni fa mi è stato regalato un kit dsk 170.3 della hertz e un pioneer mvh330dab come sorgente da mio fratello, causa morte altoparlanti di serie del mio pandino 169. Nel pacchetto è stato incluso il montaggio da parte degli installatori hertz, totale spesa 320 euro senza nessuna insonorizzazione. Avendo letto un bel po di discussioni qui sul forum ho ben capito che se voglio avere una buona qualità e anche un po’ più di “volume” devo per prima insonorizzare per bene le portiere e poi installare un amplificatore da collegare al 2 vie. Ovviamente la qualità percepita nonostante siano entri level e la sorgente sia economica (da quel che ho potuto capire leggendo) è nettamente superiore rispetto agli altoparlanti di serie, forse I tweeter leggermente troppo sibilanti. Che amplificatore mi consigliate di installare per sfruttare a pieno questo kit? Mi conviene amplificare o cambio direttamente prodotto? Vorrei anche installare un sub in quanto ho notato che come gamma bassa, ovviamente, c’è carenza sia a causa di mancata insonorizzazione e sia per questioni tecniche di costruzione del midwoofer stesso… a voi la parola, grazie in anticipo!
Se il dato di sensibilità degli altoparlanti corrisponde al vero (93 dB) con una cinquantina di watt per canale potresti già essere contento, ma dipende anche dalle tue aspettative.
Nessuna idea su quale ampli prendere?
Marca? Modello?
Se i tw sono un po' sibilanti prova ad equalizzare un poco..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Consiglio amplificatore
Purtroppo la tua Panda ha anche il problema che i tweeters sono troppo arretrati, montati nelle maniglie delle porte. Andrebbero spostati a montante, magari sfruttando qualche accessorio fornito, tipo i bicchierini in plastica che solitamente Audison ed Hertz forniscono nelle confezioni.
Sia perchè così ottieni un “effetto cuffia” non molto piacevole, sia perchè quello sinistro, se guidi molto avanti, forse ti trapana anche un po’.. Ma non ho esperienza sulla tua Panda. Io ho il modello dopo, che li ha disposti in modo completamente diverso.
Per quanto riguarda il kit, è estremamente entry level, quindi orientato alla massima efficienza. Non è molto raffinato. Ma lo sostituirei solo se il lavoro fosse accompagnato dall’insonorizzazione della portiera e dallo spostamento dei tweeters sul montante. E sinceramente varrebbe la pena adottare una soluzione che ti permettesse una taratura più accurata. Come una sorgente con crossover elettronico DSP incorporato, oppure magari un amplificatore multi canale con DSP, che è tipicamente molto più versatile di qualsiasi sorgente con DSP, “comprabile”.
Tutte cose che chiaramente portano in alto il budget, sia per l’hardware che per la manodopera necessaria alla taratura, che non puó essere affidata “fai da te” senza adeguata esperienza. Diversamente, saranno tutti soldi buttati.
Al momento, dato che la tua sorgente ha solo un “equalizzatore a due bande”, che si traduce nei classici “alti e bassi”, l’unica cosa che puoi fare per attenuare il tweeter se solo uno dei due è troppo presente, è mettere un partitore resistivo sulla linea che lo alimenta. Tranne che il filtro crossover del kit non abbia la possibilità di attenuazione. Ma dalle foto che ho trovato, non mi pare.
Per quanto riguarda l’amplificatore, rimanendo con questa configurazione, se vuoi aggiungere un sub woofer devi cercare un 4 canali con il crossover, almeno per suddividere il suono tra sub e fronte anteriore. Perchè la tua sorgente ha una sola uscita pre, commutabile (stando a quanto ho trovato in rete, ma puoi verificare sul manuale istruzioni) tra “rear out” OPPURE “sub out”. Quindi dovrai tenerla commutata su “rear out” per avere una uscita a gamma intera, poi suddividerla tra fronte e sub all’esterno. Appunto, tramite crossover elettronico incorporato nell’amplificatore.
Tale ampli alimenterà quindi il fronte anteriore con due canali ed il sub con gli altri due, eventualmente collegati in “bridge”. E dovrai tararne frequenze di taglio e livelli relativi, da lì.
Se in futuro intenderai migliorare, ci sono molte soluzioni a budget crescente, tendente ad infinito.
Lascerei stare, a differenza di quanto alcuni suggeriscono, la bi amplificazione basata sul crossover elettronico analogico tipicamente incorporato negli amplificatori di fascia bassa e media. Tranne qualche raro esemplare ormai non più in vendita, non hanno assolutamente la versatilità adeguata ad effettuare una taratura tanto più accurata di quello che puoi fare con il crossover passivo del tuo sistema. Nemmeno la regolazione separata delle singole vie, che nella asimmetrica situazione degli altoparlanti in auto, è FONDAMENTALE. E sarebbe forse la cosa più utile.
Tanto vale acquistare un amplificatore con DSP, per 200/300 Euro in più, che sinceramente ti cambia la vita, se devi far suonare l’impianto. Specie se ti piace l’idea di ascoltare veramente “in stereo”, come previsto da chi ha preparato il master.
Sempre a patto che venga eseguita la taratura da un professionista, che puó costare tranquillamente altrettanto, se fatta seriamente.
Ecco.. La difficoltà maggiore, in questo momento, è proprio trovare un professionista..
Ciao!

Sia perchè così ottieni un “effetto cuffia” non molto piacevole, sia perchè quello sinistro, se guidi molto avanti, forse ti trapana anche un po’.. Ma non ho esperienza sulla tua Panda. Io ho il modello dopo, che li ha disposti in modo completamente diverso.

Per quanto riguarda il kit, è estremamente entry level, quindi orientato alla massima efficienza. Non è molto raffinato. Ma lo sostituirei solo se il lavoro fosse accompagnato dall’insonorizzazione della portiera e dallo spostamento dei tweeters sul montante. E sinceramente varrebbe la pena adottare una soluzione che ti permettesse una taratura più accurata. Come una sorgente con crossover elettronico DSP incorporato, oppure magari un amplificatore multi canale con DSP, che è tipicamente molto più versatile di qualsiasi sorgente con DSP, “comprabile”.


Al momento, dato che la tua sorgente ha solo un “equalizzatore a due bande”, che si traduce nei classici “alti e bassi”, l’unica cosa che puoi fare per attenuare il tweeter se solo uno dei due è troppo presente, è mettere un partitore resistivo sulla linea che lo alimenta. Tranne che il filtro crossover del kit non abbia la possibilità di attenuazione. Ma dalle foto che ho trovato, non mi pare.

Per quanto riguarda l’amplificatore, rimanendo con questa configurazione, se vuoi aggiungere un sub woofer devi cercare un 4 canali con il crossover, almeno per suddividere il suono tra sub e fronte anteriore. Perchè la tua sorgente ha una sola uscita pre, commutabile (stando a quanto ho trovato in rete, ma puoi verificare sul manuale istruzioni) tra “rear out” OPPURE “sub out”. Quindi dovrai tenerla commutata su “rear out” per avere una uscita a gamma intera, poi suddividerla tra fronte e sub all’esterno. Appunto, tramite crossover elettronico incorporato nell’amplificatore.

Tale ampli alimenterà quindi il fronte anteriore con due canali ed il sub con gli altri due, eventualmente collegati in “bridge”. E dovrai tararne frequenze di taglio e livelli relativi, da lì.

Se in futuro intenderai migliorare, ci sono molte soluzioni a budget crescente, tendente ad infinito.

Lascerei stare, a differenza di quanto alcuni suggeriscono, la bi amplificazione basata sul crossover elettronico analogico tipicamente incorporato negli amplificatori di fascia bassa e media. Tranne qualche raro esemplare ormai non più in vendita, non hanno assolutamente la versatilità adeguata ad effettuare una taratura tanto più accurata di quello che puoi fare con il crossover passivo del tuo sistema. Nemmeno la regolazione separata delle singole vie, che nella asimmetrica situazione degli altoparlanti in auto, è FONDAMENTALE. E sarebbe forse la cosa più utile.

Tanto vale acquistare un amplificatore con DSP, per 200/300 Euro in più, che sinceramente ti cambia la vita, se devi far suonare l’impianto. Specie se ti piace l’idea di ascoltare veramente “in stereo”, come previsto da chi ha preparato il master.

Sempre a patto che venga eseguita la taratura da un professionista, che puó costare tranquillamente altrettanto, se fatta seriamente.

Ecco.. La difficoltà maggiore, in questo momento, è proprio trovare un professionista..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio amplificatore
Ringrazio intanto tutti per le risposte che mi avete dato. Andando per ordine:
1)Ho smontato i tweeter dallo sportello e li ho montati sul triangolino della portiera effettuando relativo buchetto, dove c’è la manopola per la regolazione specchietti per intenderci... la resa è già cambiata, scena sonora un po’ più equilibrata adesso! Mi ero anche accorto che dalle regolazioni eq della radio gli alti erano a +6 e i bassi a +4! Ecco perché strillavano, credevo non avesse nemmeno le regolazioni eq dato l’economicità della sorgente. Suono molto più equilibrato anche se il volume percepito è diminuito, credo sia normale… anche il valore SLA che non so cosa sia, era a +2! Portato a 0 anche lui e anche qui ulteriore diminuzione di volume percepito. Meno distorsione a parità di volume e un “appiattimento” del suono stesso, tutto un po’ più flat ecco.
2) Il prossimo passo è quello di insonorizzare le portiere e creare i supporti in mdf o legno consigliatemi voi per gli adattatori del woofer. Avrò bisogno di aiuto in questo anche se ho già letto tantissime discussioni qui sul forum e ho diciamo capito al 90% cosa bisogna fare. La cosa che non mi è chiara è il discorso pasta brax o antirombo. Ne ho davvero necessità o posso già accontentarmi con i fogli di butile e chiudendo i fori (anche qui avrò bisogno di consigli e/o spiegazioni)? Considerando sempre io non stia andando a montare un impianto da gara ma cerco solo una discreta qualità e un “volume” più alto possibile! Ovviamente quando dico più alto possibile intendo sempre nei limiti di buona qualità dell’audio, non voglio fare caciara e basta intendiamoci anche perché attualmente con regolazioni eq flat e sla a 0 per i miei gusti, “si sente piano” tranne che non alzi il volume a 58-60 (la sorgente arriva a 62), brano permettendo e distorsioni altrettanto cosicché il volume arrivi a livelli per me diciamo discretamente accettabili.
3) Per quanto riguarda le distorsioni che se ho ben capito sono i cosiddetti “sbrafi” detta in gergo degli altoparlanti, questi ultimi vengono causati dalla mancata potenza di amplificazione? Cioè se io andassi a montare un amplificatore esterno e di conseguenza ogni woofer anziché ricevere 12/15/18 watt rms della sorgente autoradio ne ricevesse magari 60-70 visto anche il wattaggio massimo di 80w per woofer, a parità di volume distorcerebbero ugualmente così come succede adesso con alimentazione da autoradio? O è un problema di taglio di frequenze cioè, se ho ben capito, frequenze che il woofer emette e non essendo studiato per quest’ultime essendo troppo alte o basse distorce?
4) Secondo voi conviene andare ad amplificare un kit del genere? Andrei a guadagnare un po’ di qualità con la relativa amplificazione? Avrei una resa sonora al livello di volume acustico maggiore o mi conviene direttamente passare a qualcosa di leggermente meglio costruito e/o progettato al livello qualitativo? Non voglio spendere cifre folli ma sono ben disposto, seppur piano piano e passo dopo passo, a investire una cifra adeguata al risultato. A quanto ho capito dalle vostre discussioni un kit 2 vie decente sta sulle 180/200 euro a salire, un amplificazione adeguata 300/400 (?) e un eventuale subwoofer 200/250? Rotoli per insonorizzazione portiere sui 100 euro totali di materiali? Siamo sempre sui 1000 euro… tralasciando eventuale cavetteria a parte. Diciamo che posso anche essere disposto a spenderceli, piano piano ma se posso risparmiare ben venga.. perché no!
1)Ho smontato i tweeter dallo sportello e li ho montati sul triangolino della portiera effettuando relativo buchetto, dove c’è la manopola per la regolazione specchietti per intenderci... la resa è già cambiata, scena sonora un po’ più equilibrata adesso! Mi ero anche accorto che dalle regolazioni eq della radio gli alti erano a +6 e i bassi a +4! Ecco perché strillavano, credevo non avesse nemmeno le regolazioni eq dato l’economicità della sorgente. Suono molto più equilibrato anche se il volume percepito è diminuito, credo sia normale… anche il valore SLA che non so cosa sia, era a +2! Portato a 0 anche lui e anche qui ulteriore diminuzione di volume percepito. Meno distorsione a parità di volume e un “appiattimento” del suono stesso, tutto un po’ più flat ecco.
2) Il prossimo passo è quello di insonorizzare le portiere e creare i supporti in mdf o legno consigliatemi voi per gli adattatori del woofer. Avrò bisogno di aiuto in questo anche se ho già letto tantissime discussioni qui sul forum e ho diciamo capito al 90% cosa bisogna fare. La cosa che non mi è chiara è il discorso pasta brax o antirombo. Ne ho davvero necessità o posso già accontentarmi con i fogli di butile e chiudendo i fori (anche qui avrò bisogno di consigli e/o spiegazioni)? Considerando sempre io non stia andando a montare un impianto da gara ma cerco solo una discreta qualità e un “volume” più alto possibile! Ovviamente quando dico più alto possibile intendo sempre nei limiti di buona qualità dell’audio, non voglio fare caciara e basta intendiamoci anche perché attualmente con regolazioni eq flat e sla a 0 per i miei gusti, “si sente piano” tranne che non alzi il volume a 58-60 (la sorgente arriva a 62), brano permettendo e distorsioni altrettanto cosicché il volume arrivi a livelli per me diciamo discretamente accettabili.
3) Per quanto riguarda le distorsioni che se ho ben capito sono i cosiddetti “sbrafi” detta in gergo degli altoparlanti, questi ultimi vengono causati dalla mancata potenza di amplificazione? Cioè se io andassi a montare un amplificatore esterno e di conseguenza ogni woofer anziché ricevere 12/15/18 watt rms della sorgente autoradio ne ricevesse magari 60-70 visto anche il wattaggio massimo di 80w per woofer, a parità di volume distorcerebbero ugualmente così come succede adesso con alimentazione da autoradio? O è un problema di taglio di frequenze cioè, se ho ben capito, frequenze che il woofer emette e non essendo studiato per quest’ultime essendo troppo alte o basse distorce?
4) Secondo voi conviene andare ad amplificare un kit del genere? Andrei a guadagnare un po’ di qualità con la relativa amplificazione? Avrei una resa sonora al livello di volume acustico maggiore o mi conviene direttamente passare a qualcosa di leggermente meglio costruito e/o progettato al livello qualitativo? Non voglio spendere cifre folli ma sono ben disposto, seppur piano piano e passo dopo passo, a investire una cifra adeguata al risultato. A quanto ho capito dalle vostre discussioni un kit 2 vie decente sta sulle 180/200 euro a salire, un amplificazione adeguata 300/400 (?) e un eventuale subwoofer 200/250? Rotoli per insonorizzazione portiere sui 100 euro totali di materiali? Siamo sempre sui 1000 euro… tralasciando eventuale cavetteria a parte. Diciamo che posso anche essere disposto a spenderceli, piano piano ma se posso risparmiare ben venga.. perché no!
Re: Consiglio amplificatore
Quello che distorce adesso è molto probabile il clipping dell'autoradio,
non possono distorcere gli altoparlanti di "suo" con 15-18w se ne sopportano 80w
Vanno in distorsione se immetti più di 80w ed esageri,
ma per gli AP è più deleterio il clipping dell'autoradio che la distorsione di compressione dinamica,
sempre entro certi limiti, se sfori di poco oltre la potenza sopportata, non dovrebbe succedere nulla di grave,
se sfori di poco con il clipping, puoi anche far fumare gli AP...
P.S.
Al momento con 15w ottieni un tot di pressione sonora,
con 60w all'incirca hai 6dB in più di pressione, oltre ad un miglior controllo e qualità,
poichè l'ampli integrato della sorgente non è proprio chissà cosa...
Per quel kit basta un MTX TR 275 / TX2275
https://www.rgsound.it/tr-275-amplifica ... 51420.html
https://www.amazon.it/MTX-Amplificateur ... 146&sr=8-1
2°P.S.
leggendo la presentazione, ho letto che sei un musicista, forse non sono proprio quelli adeguati...
non possono distorcere gli altoparlanti di "suo" con 15-18w se ne sopportano 80w

Vanno in distorsione se immetti più di 80w ed esageri,
ma per gli AP è più deleterio il clipping dell'autoradio che la distorsione di compressione dinamica,
sempre entro certi limiti, se sfori di poco oltre la potenza sopportata, non dovrebbe succedere nulla di grave,
se sfori di poco con il clipping, puoi anche far fumare gli AP...
P.S.
Al momento con 15w ottieni un tot di pressione sonora,
con 60w all'incirca hai 6dB in più di pressione, oltre ad un miglior controllo e qualità,
poichè l'ampli integrato della sorgente non è proprio chissà cosa...
Per quel kit basta un MTX TR 275 / TX2275
https://www.rgsound.it/tr-275-amplifica ... 51420.html
https://www.amazon.it/MTX-Amplificateur ... 146&sr=8-1
2°P.S.
Beh,v3n0m ha scritto: ↑6 mag 2022, 16:25 4) Secondo voi conviene andare ad amplificare un kit del genere? Andrei a guadagnare un po’ di qualità con la relativa amplificazione? Avrei una resa sonora al livello di volume acustico maggiore o mi conviene direttamente passare a qualcosa di leggermente meglio costruito e/o progettato al livello qualitativo? Non voglio spendere cifre folli ma sono ben disposto, seppur piano piano e passo dopo passo, a investire una cifra adeguata al risultato. A quanto ho capito dalle vostre discussioni un kit 2 vie decente sta sulle 180/200 euro a salire, un amplificazione adeguata 300/400 (?) e un eventuale subwoofer 200/250? Rotoli per insonorizzazione portiere sui 100 euro totali di materiali? Siamo sempre sui 1000 euro… tralasciando eventuale cavetteria a parte. Diciamo che posso anche essere disposto a spenderceli, piano piano ma se posso risparmiare ben venga.. perché no!
leggendo la presentazione, ho letto che sei un musicista, forse non sono proprio quelli adeguati...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Consiglio amplificatore
Bene per i tweeters a montante. Sono una volta.
Mia moglie ha una Grande Punto con i tweeters nelle maniglie e non si ascolta..
Per migliorare ulteriormente la “scena sonora”, occorrerebbero i ritardi temporali per allineare le emissioni degli altoparlanti. Ma per questo, serve una sorgente un po’ più “incazzata”, oppure un DSP esterno, o un amplificatore con DSP. Ma chiaramente in ogni modo si alza il budget, come dicevo.
Cosa sia meglio, dipende da tanti fattori.
Poi, qualsiasi sistema di altoparlanti, se adeguatamente amplificato, funziona meglio. Moooolto meglio.
Quindi l’amplificatore lo monterei senz’altro, a prescindere.
Quello che succede quando alzi, ora, è che compare distorsione perchè satura l’amplificatore della sorgente, che va in clipping. Non hai raggiunto nemmeno lontanamente i limiti degli altoparlanti.
Intendo a livello di potenza sopportata. La qualità è chiaramente un’altro parametro.
Sfrutta ció che hai.
Per l’insonorizzazione, io non ho usato pasta Brax o antirombo. Ho lavorato con il butile adesivo e ho fatto dei pannelli i di alluminio lavorabile con le forbici da lamiera, per chiudere i fori di ispezione. Ho peró usato la schiuma poliuretanica negli scatolati, per fermare ad esempio la lamiera esterna sulla barra anti intrusione e altri punti che mi sembravano debolucci.
Tuttavia, non ho usato materiali “sporchi” per pigrizia. Tutto fa brodo. Solo, attento a non chiudere i fori di ispezione.
Ciao!


Per migliorare ulteriormente la “scena sonora”, occorrerebbero i ritardi temporali per allineare le emissioni degli altoparlanti. Ma per questo, serve una sorgente un po’ più “incazzata”, oppure un DSP esterno, o un amplificatore con DSP. Ma chiaramente in ogni modo si alza il budget, come dicevo.

Cosa sia meglio, dipende da tanti fattori.

Poi, qualsiasi sistema di altoparlanti, se adeguatamente amplificato, funziona meglio. Moooolto meglio.
Quindi l’amplificatore lo monterei senz’altro, a prescindere.

Quello che succede quando alzi, ora, è che compare distorsione perchè satura l’amplificatore della sorgente, che va in clipping. Non hai raggiunto nemmeno lontanamente i limiti degli altoparlanti.
Intendo a livello di potenza sopportata. La qualità è chiaramente un’altro parametro.
Sfrutta ció che hai.

Per l’insonorizzazione, io non ho usato pasta Brax o antirombo. Ho lavorato con il butile adesivo e ho fatto dei pannelli i di alluminio lavorabile con le forbici da lamiera, per chiudere i fori di ispezione. Ho peró usato la schiuma poliuretanica negli scatolati, per fermare ad esempio la lamiera esterna sulla barra anti intrusione e altri punti che mi sembravano debolucci.
Tuttavia, non ho usato materiali “sporchi” per pigrizia. Tutto fa brodo. Solo, attento a non chiudere i fori di ispezione.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio amplificatore
Presumibilmente, è un passo in avanti.v3n0m ha scritto: ↑6 mag 2022, 16:25 Ringrazio intanto tutti per le risposte che mi avete dato. Andando per ordine:
1)Ho smontato i tweeter dallo sportello e li ho montati sul triangolino della portiera effettuando relativo buchetto, dove c’è la manopola per la regolazione specchietti per intenderci... la resa è già cambiata, scena sonora un po’ più equilibrata adesso! Mi ero anche accorto che dalle regolazioni eq della radio gli alti erano a +6 e i bassi a +4! Ecco perché strillavano, credevo non avesse nemmeno le regolazioni eq dato l’economicità della sorgente. Suono molto più equilibrato anche se il volume percepito è diminuito, credo sia normale… anche il valore SLA che non so cosa sia, era a +2! Portato a 0 anche lui e anche qui ulteriore diminuzione di volume percepito. Meno distorsione a parità di volume e un “appiattimento” del suono stesso, tutto un po’ più flat ecco.
Come ti ho anticipato la qualità di ascolto rispetto ad ora sarebbe la differenza che passa tra l'amplificazione dell'autoradio e un finale separato, e non solo per la potenza maggiore a disposizione ma anche per l'opportunità di tarare il sistema eliminando la distorsione dall'ascolto anche mettendo la manopola del volume a manetta.v3n0m ha scritto: ↑6 mag 2022, 16:252) Il prossimo passo è quello di insonorizzare le portiere e creare i supporti in mdf o legno consigliatemi voi per gli adattatori del woofer. Avrò bisogno di aiuto in questo anche se ho già letto tantissime discussioni qui sul forum e ho diciamo capito al 90% cosa bisogna fare. La cosa che non mi è chiara è il discorso pasta brax o antirombo. Ne ho davvero necessità o posso già accontentarmi con i fogli di butile e chiudendo i fori (anche qui avrò bisogno di consigli e/o spiegazioni)? Considerando sempre io non stia andando a montare un impianto da gara ma cerco solo una discreta qualità e un “volume” più alto possibile! Ovviamente quando dico più alto possibile intendo sempre nei limiti di buona qualità dell’audio, non voglio fare caciara e basta intendiamoci anche perché attualmente con regolazioni eq flat e sla a 0 per i miei gusti, “si sente piano” tranne che non alzi il volume a 58-60 (la sorgente arriva a 62), brano permettendo e distorsioni altrettanto cosicché il volume arrivi a livelli per me diciamo discretamente accettabili.
E quando l'ho fatto io la prima volta per me è stata una gran conquista.
Come dicevo è l'amplificazione dell'autoradio ma se poi colleghi gli altoparlanti ad un amplificatore separato, più potenza applichi e più distorceranno in basso, qundi sarà necessario tagliare le frequenze più gravi.v3n0m ha scritto: ↑6 mag 2022, 16:253) Per quanto riguarda le distorsioni che se ho ben capito sono i cosiddetti “sbrafi” detta in gergo degli altoparlanti, questi ultimi vengono causati dalla mancata potenza di amplificazione? Cioè se io andassi a montare un amplificatore esterno e di conseguenza ogni woofer anziché ricevere 12/15/18 watt rms della sorgente autoradio ne ricevesse magari 60-70 visto anche il wattaggio massimo di 80w per woofer, a parità di volume distorcerebbero ugualmente così come succede adesso con alimentazione da autoradio? O è un problema di taglio di frequenze cioè, se ho ben capito, frequenze che il woofer emette e non essendo studiato per quest’ultime essendo troppo alte o basse distorce?
Secondo me il piano spese non è male, soprattutto quando indichi di andare piano piano.v3n0m ha scritto: ↑6 mag 2022, 16:254) Secondo voi conviene andare ad amplificare un kit del genere? Andrei a guadagnare un po’ di qualità con la relativa amplificazione? Avrei una resa sonora al livello di volume acustico maggiore o mi conviene direttamente passare a qualcosa di leggermente meglio costruito e/o progettato al livello qualitativo? Non voglio spendere cifre folli ma sono ben disposto, seppur piano piano e passo dopo passo, a investire una cifra adeguata al risultato. A quanto ho capito dalle vostre discussioni un kit 2 vie decente sta sulle 180/200 euro a salire, un amplificazione adeguata 300/400 (?) e un eventuale subwoofer 200/250? Rotoli per insonorizzazione portiere sui 100 euro totali di materiali? Siamo sempre sui 1000 euro… tralasciando eventuale cavetteria a parte. Diciamo che posso anche essere disposto a spenderceli, piano piano ma se posso risparmiare ben venga.. perché no!
Poi considera anche l'usato, dove puoi vedere che ne può valere la pena.
Vai per step, senza fretta.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Consiglio amplificatore
Grazie nuovamente a tutti per le risposte, siete gentilissimi.
Detto ciò inizio a capirci qualcosa e settimana entrante ordino i fogli della reckhorn per insonorizzare intanto. A quanto ho visto li consigliate per il fattore qualità/prezzo ma ho letto anche diciate gli stp siano migliori… quali compro tra i due? Amazon o sito casa madre? Devo anch’io passare la schiuma dentro la scatola o posso direttamente stendere i fogli? Vi ricordo io abbia una panda 169!
Per quanto riguarda il kit 2 vie per quanto possa essere entry level non ho idea di quanto possa cambiare la qualità tra questo kit e ad esempio un Audison apk 165p consigliato da alcuni di voi in altri post. Non ho mai avuto modo di ascoltare un kit amplificato magari anche tarato e compararlo con un altro eventuale! Ad esempio ho provato a fare un confronto tra le schede tecniche tra il kit mio e l’Audison e mi sembrano molto simili a parte il wattaggio diverso e la sensibilità pari a 92,5 di questi ultimi rispetto ai 93 dei miei attuali. Cosa cambia ad esempio tra questi due kit? La qualità costruttiva? Anche perché ho capito che il wattaggio nulla c’entra con la pressione sonora…
Per quanto riguarda l’amplificatore ho dato un occhiata ai due Mtx ma mi sono accorto il secondo linkato su Amazon abbia una potenza di 110w a canale ma a 2 ohm… i miei altoparlanti non sono a 4 ohm? Andrebbe bene comunque? Se più in là volessi aggiungere un sub o cambiare kit con qualcosa di più qualitativo/prestante necessiterei di più potenza/canali… mi conviene prendere già un 4 canali con magari un po’ più di potenza per eventuali upgrade? Voi cosa mi consigliate di fare? Sono disposto anche a prenderlo usato certo anche se sinceramente non ho idea di cosa eventualmente controllare prima dell’acquisto, sono totalmente ignorante in materia.
Ho dato un occhiata a un po’ di video sugli amplificatori per auto e ho visto sul retro ci siano delle “manopole” per regolare high pass e low pass… sarebbero i tagli sugli alti e bassi giusto? C’è qualche post o discussione che posso leggere per capirci un po’ al riguardo? Come si effettuano i tagli e tutto il resto?
Per avere un buon ascolto, visto che avete detto che post amplificazione dovrò tagliare le frequenze basse sui woofer per non farle distorcere, avrò bisogno di un sub per coprire la gamma bassa… è corretto? Voi cosa mi consigliate al riguardo?
Scusate le troppe domande ma sono davvero inesperto in materia ed essendo forse anche troppo pignolo mi piace far le cose per bene soprattutto senza spendere soldi inutili!
P.S.
Fa davvero così schifo questo dsk? Ho visto che, chi più chi meno, non mi sta dando grandi incoraggiamenti al riguardo! Ahahahah!
Detto ciò inizio a capirci qualcosa e settimana entrante ordino i fogli della reckhorn per insonorizzare intanto. A quanto ho visto li consigliate per il fattore qualità/prezzo ma ho letto anche diciate gli stp siano migliori… quali compro tra i due? Amazon o sito casa madre? Devo anch’io passare la schiuma dentro la scatola o posso direttamente stendere i fogli? Vi ricordo io abbia una panda 169!
Per quanto riguarda il kit 2 vie per quanto possa essere entry level non ho idea di quanto possa cambiare la qualità tra questo kit e ad esempio un Audison apk 165p consigliato da alcuni di voi in altri post. Non ho mai avuto modo di ascoltare un kit amplificato magari anche tarato e compararlo con un altro eventuale! Ad esempio ho provato a fare un confronto tra le schede tecniche tra il kit mio e l’Audison e mi sembrano molto simili a parte il wattaggio diverso e la sensibilità pari a 92,5 di questi ultimi rispetto ai 93 dei miei attuali. Cosa cambia ad esempio tra questi due kit? La qualità costruttiva? Anche perché ho capito che il wattaggio nulla c’entra con la pressione sonora…
Per quanto riguarda l’amplificatore ho dato un occhiata ai due Mtx ma mi sono accorto il secondo linkato su Amazon abbia una potenza di 110w a canale ma a 2 ohm… i miei altoparlanti non sono a 4 ohm? Andrebbe bene comunque? Se più in là volessi aggiungere un sub o cambiare kit con qualcosa di più qualitativo/prestante necessiterei di più potenza/canali… mi conviene prendere già un 4 canali con magari un po’ più di potenza per eventuali upgrade? Voi cosa mi consigliate di fare? Sono disposto anche a prenderlo usato certo anche se sinceramente non ho idea di cosa eventualmente controllare prima dell’acquisto, sono totalmente ignorante in materia.
Ho dato un occhiata a un po’ di video sugli amplificatori per auto e ho visto sul retro ci siano delle “manopole” per regolare high pass e low pass… sarebbero i tagli sugli alti e bassi giusto? C’è qualche post o discussione che posso leggere per capirci un po’ al riguardo? Come si effettuano i tagli e tutto il resto?
Per avere un buon ascolto, visto che avete detto che post amplificazione dovrò tagliare le frequenze basse sui woofer per non farle distorcere, avrò bisogno di un sub per coprire la gamma bassa… è corretto? Voi cosa mi consigliate al riguardo?
Scusate le troppe domande ma sono davvero inesperto in materia ed essendo forse anche troppo pignolo mi piace far le cose per bene soprattutto senza spendere soldi inutili!
P.S.
Fa davvero così schifo questo dsk? Ho visto che, chi più chi meno, non mi sta dando grandi incoraggiamenti al riguardo! Ahahahah!
Re: Consiglio amplificatore
Cambiano i parametri, cambiano i materiali e la qualità, il tw da 29 invece che 24mm,v3n0m ha scritto: ↑8 mag 2022, 14:07 Per quanto riguarda il kit 2 vie per quanto possa essere entry level non ho idea di quanto possa cambiare la qualità tra questo kit e ad esempio un Audison apk 165p consigliato da alcuni di voi in altri post. Non ho mai avuto modo di ascoltare un kit amplificato magari anche tarato e compararlo con un altro eventuale! Ad esempio ho provato a fare un confronto tra le schede tecniche tra il kit mio e l’Audison e mi sembrano molto simili a parte il wattaggio diverso e la sensibilità pari a 92,5 di questi ultimi rispetto ai 93 dei miei attuali. Cosa cambia ad esempio tra questi due kit? La qualità costruttiva? Anche perché ho capito che il wattaggio nulla c’entra con la pressione sonora…
escursione del wf quasi tripla, bobina da 32 invece che 25mm, Fs 20Hz più bassa...
insomma, non mi sembrano simili...

Il wattaggio c'entra con la pressione sonora,
i wf Audison "P" sopportano 110w, quindi se metti più potenza certamente i dB aumentano, rispetto a 80w.
comunque anche 80w sono abbastanza, non per forza Audison P,
anche un kit Hifonics ZS6.2E sembra promettente
https://www.rgsound.it/zs6-2e-sistema-a ... 51230.html
L'amplificatore è dichiarato stabile a 2ohm stereo,v3n0m ha scritto: ↑8 mag 2022, 14:07 Per quanto riguarda l’amplificatore ho dato un occhiata ai due Mtx ma mi sono accorto il secondo linkato su Amazon abbia una potenza di 110w a canale ma a 2 ohm… i miei altoparlanti non sono a 4 ohm? Andrebbe bene comunque? Se più in là volessi aggiungere un sub o cambiare kit con qualcosa di più qualitativo/prestante necessiterei di più potenza/canali… mi conviene prendere già un 4 canali con magari un po’ più di potenza per eventuali upgrade? Voi cosa mi consigliate di fare? Sono disposto anche a prenderlo usato certo anche se sinceramente non ho idea di cosa eventualmente controllare prima dell’acquisto, sono totalmente ignorante in materia.
ma lavora anche a 4ohm, 75w x 2...
se colleghi altoparlanti 4ohm, l'ampli vede il carico di 4ohm,
altoparlanti a 2ohm, vede 2ohm...
In mono è stabile a 8-4ohm ...
Per il kit dsk è adeguato come fascia...
se cambi kit, dipende che kit,
ed anche dal budget

Passaalto e passabasso per incrocio sub e wf li hai anche nell'autoradio,v3n0m ha scritto: ↑8 mag 2022, 14:07 Ho dato un occhiata a un po’ di video sugli amplificatori per auto e ho visto sul retro ci siano delle “manopole” per regolare high pass e low pass… sarebbero i tagli sugli alti e bassi giusto? C’è qualche post o discussione che posso leggere per capirci un po’ al riguardo? Come si effettuano i tagli e tutto il resto?
poi ci sono crossover più versatili che permettono tagli fino alla gamma alta con il tw, circa 2800/4000Hz, dipende poi dal wf, se sistema a 2 o 3 vie,
ma bisogna biamplificare, 2 canali di amplificazione per i tw ed altri 2 per i wf.
Si, un sub nel bagagliaio
Visto che sei musicista, ci vedrei qualcosa di più "raffinato" di hertz dsk

Però se al momento vuoi amplificare quelli...
dipende che riferimenti hai.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Consiglio amplificatore
E rieccomi qui, dopo quasi 3 anni a riprendere il progetto lasciato in sospeso. Tra impegni personali e problemi di salute in famiglia non ho più avuto modo né tempo di dedicarmi al pandino.
In questi 3 anni il tutto è rimasto come in origine quindi kit dsk 170.3 con suo relativo filtro collegati alla piooner mvh-330dab. Utilizzato tutti i giorni tra andata e ritorno da lavoro e beh… ho voglia di qualcosa di più serio/pulito.
Ho smontato tutta la Pandina dovendo sostituire cielo e moquette. Ho provveduto a stendere fogli di Rechkorn ovunque e adesso vi allego le foto. Oggi ho iniziato le portiere e mi sta venendo complicato, non riesco bene a lavorare all’interno della lamiera essendo tutto così stretto. Consigli al riguardo?
devo anche chiudere i fori grandi a quanto ho capito con dei fogli di alluminio anche qui mi servono consigli!
Devo sostituire questo kit 2 vie con un qualcosa di decisamente migliore al livello qualitativo, le mie orecchie stanno soffrendo.
Devo comprare un ampli a questo punto (con o senza dsp integrato?).
Devo passare tutti i cavi ed essendo tutta l’auto smontata preferisco farlo adesso, prima del rimontaggio.
Grazie in anticipo a chiunque risponderà.
In questi 3 anni il tutto è rimasto come in origine quindi kit dsk 170.3 con suo relativo filtro collegati alla piooner mvh-330dab. Utilizzato tutti i giorni tra andata e ritorno da lavoro e beh… ho voglia di qualcosa di più serio/pulito.
Ho smontato tutta la Pandina dovendo sostituire cielo e moquette. Ho provveduto a stendere fogli di Rechkorn ovunque e adesso vi allego le foto. Oggi ho iniziato le portiere e mi sta venendo complicato, non riesco bene a lavorare all’interno della lamiera essendo tutto così stretto. Consigli al riguardo?
devo anche chiudere i fori grandi a quanto ho capito con dei fogli di alluminio anche qui mi servono consigli!
Devo sostituire questo kit 2 vie con un qualcosa di decisamente migliore al livello qualitativo, le mie orecchie stanno soffrendo.
Devo comprare un ampli a questo punto (con o senza dsp integrato?).
Devo passare tutti i cavi ed essendo tutta l’auto smontata preferisco farlo adesso, prima del rimontaggio.
Grazie in anticipo a chiunque risponderà.
Re: Consiglio amplificatore
Ti consiglio certamente un ampli con DSP, se non hai nulla.
Tieni presente in ogni caso che poi va tarato, peró eh..
Se installi un ampli con DSP, è il caso di pilotare il sistema in attivo. Ed eliminare i crossovers forniti. Altrimenti non ha senso. Per cui ti serve un prodotto con 4 amplificatori incorporati per woofers e tweeters. Ed un ampli separato per il sub, oppure un sub attivo. Tutti gli ampli con DSP seri, hanno di norma un numero di uscite superiori a quelle amplificate internamente. Sicchè puoi pilotare con il DSP anche amplificazione esterna.
Appunto, quella per il sub.
Per i fori di ispezione, io ho usato alluminio da 1,5mm, appesantito come la lamiera, con il butile adesivo, e fissato con viti auto foranti interponendo una guarnizione.
Prima di sostituire gli altoparlanti installerei l’ampli/DSP e farei una taratura.
Non hai un kit così “schifoso”. Il problema è che non è amplificato ed il sistema non è tarato, salvo che tu non abbia qualcosa di guasto.
Quindi sta suonando completamente a caso.
Ciao!
Tieni presente in ogni caso che poi va tarato, peró eh..
Se installi un ampli con DSP, è il caso di pilotare il sistema in attivo. Ed eliminare i crossovers forniti. Altrimenti non ha senso. Per cui ti serve un prodotto con 4 amplificatori incorporati per woofers e tweeters. Ed un ampli separato per il sub, oppure un sub attivo. Tutti gli ampli con DSP seri, hanno di norma un numero di uscite superiori a quelle amplificate internamente. Sicchè puoi pilotare con il DSP anche amplificazione esterna.
Appunto, quella per il sub.
Per i fori di ispezione, io ho usato alluminio da 1,5mm, appesantito come la lamiera, con il butile adesivo, e fissato con viti auto foranti interponendo una guarnizione.
Prima di sostituire gli altoparlanti installerei l’ampli/DSP e farei una taratura.
Non hai un kit così “schifoso”. Il problema è che non è amplificato ed il sistema non è tarato, salvo che tu non abbia qualcosa di guasto.
Quindi sta suonando completamente a caso.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio amplificatore
Ciao Ozama, ti ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi.
Dunque tu dici di andare direttamente su amplificatore con DSP, consigli su quale modello potrebbe andare bene?
Mi servono consigli anche sulla cavetteria, sono totalmente ignorante in materia.
Dici di non sostituire gli altoparlanti ma rileggendo il post ho visto sia stato più volte detto non siano poi tutti sto granché soprattutto al livello di definizione. A casa ho un sistema studio monitor RCF ayra pro 6 + sub ayra 10, scheda audio audient collegata al pc e al livello qualitativo ovviamente è un altro mondo. So di non poter paragonare i due sistemi ne di pretendere la medesima qualità di un impianto home in auto ma desidererei avere un audio più pulito, dettagliato, meno pastoso non so se mi spiego.
Dici sia dato dal fatto manchi amplificazione e relativa taratura? O anche limiti fisici degli altoparlanti?
Come budget tra nuovo kit 2 vie, sub (amplificato o no non saprei) ampli, cavetteria varia non vorrei superare le 1500 massimo (solo se ne vale la pena); vale sempre la regola del meno spendo meglio è.
P.S.
Cosa ne pensi dell’insonorizzazione portiera? Mi sta venendo davvero complicato accedervi con le mani!
Dovrei stendere qualche altro foglio di butile? Doppio foglio dietro il woofer?
Dunque tu dici di andare direttamente su amplificatore con DSP, consigli su quale modello potrebbe andare bene?
Mi servono consigli anche sulla cavetteria, sono totalmente ignorante in materia.
Dici di non sostituire gli altoparlanti ma rileggendo il post ho visto sia stato più volte detto non siano poi tutti sto granché soprattutto al livello di definizione. A casa ho un sistema studio monitor RCF ayra pro 6 + sub ayra 10, scheda audio audient collegata al pc e al livello qualitativo ovviamente è un altro mondo. So di non poter paragonare i due sistemi ne di pretendere la medesima qualità di un impianto home in auto ma desidererei avere un audio più pulito, dettagliato, meno pastoso non so se mi spiego.
Dici sia dato dal fatto manchi amplificazione e relativa taratura? O anche limiti fisici degli altoparlanti?
Come budget tra nuovo kit 2 vie, sub (amplificato o no non saprei) ampli, cavetteria varia non vorrei superare le 1500 massimo (solo se ne vale la pena); vale sempre la regola del meno spendo meglio è.
P.S.
Cosa ne pensi dell’insonorizzazione portiera? Mi sta venendo davvero complicato accedervi con le mani!
Dovrei stendere qualche altro foglio di butile? Doppio foglio dietro il woofer?
Re: Consiglio amplificatore
Con un budget così, sicuramente, se fai tu, un ampli con DSP ci sta.
Prodotti ce ne sono diversi. Ti consiglierei di stare su Helix/Match, per quanto riguarda Audiotec Fisher, esclusivamente sulla serie “AF” per quanto riguarda Audison (i precedenti “AP” sono prodotti estremamente obsoleti), e non saprei perchè non li conosco bene, ma ci sono ottimi prodotti anche in casa MosconI Gladen.
Se hai una sorgente after market non ti serve un prodotto con equalizzatore di ingresso sofisticato. Tutti questi prodotti, in ogni caso, accettano segnali pre, oppure segnali amplificati. Ed anche segnali digitali per eventuali sorgenti che dispongano di uscita SPDIF ottica.
Prevalentemente utile se hai una seconda sorgente affiancata a quella di serie.
Per gli altoparlanti, non li conosco. Ma così, stanno suonando a caso con un crossover studiato più per proteggerli fisicamente, che altro. Perchè per incrociare due vie seriamente, ascoltate seduto da un lato, serve agire diversamente sul canale destro e sul canale sinistro. E questo lo puoi fare costruendo un filtro passivo dedicato, o usando il crossover elettronico di un DSP, unitamente al suo equalizzatore parametrico ed ai ritardi temporali.
Il problema è che la taratura si fa sulla base di misure acustiche. Per cui, se non hai dimestichezza, dovrai rivolgerti ad un installatore. Ed a quel punto, meglio che il DSP lo conosca. E te lo consigli lui.
Non pensare che non si possano ottenere buoni risultati, rispetto ad un sistema domestico. Ma serve una buona conoscenza ed esperienza in acustica.
Per quanto riguarda il tuo kit altoparlanti, sono certamente una serie economica, adatta a suonare con le sorgenti di serie. Effettivamente un 200 Euro li si potrebbero investire. Ma non ho grande esperienza con i modelli.
Sarebbe auspicabile disporre di un woofer con una frequenza di risonanza più bassa di 65 Hz e di un tweeter che possa essere incrociato sui 2,5 o 3 KHz. Giusto, orientativamente. E non serve avere il crossover, se li piloti in attivo, filtrati con il DSP.
Ciao!
Prodotti ce ne sono diversi. Ti consiglierei di stare su Helix/Match, per quanto riguarda Audiotec Fisher, esclusivamente sulla serie “AF” per quanto riguarda Audison (i precedenti “AP” sono prodotti estremamente obsoleti), e non saprei perchè non li conosco bene, ma ci sono ottimi prodotti anche in casa MosconI Gladen.
Se hai una sorgente after market non ti serve un prodotto con equalizzatore di ingresso sofisticato. Tutti questi prodotti, in ogni caso, accettano segnali pre, oppure segnali amplificati. Ed anche segnali digitali per eventuali sorgenti che dispongano di uscita SPDIF ottica.
Prevalentemente utile se hai una seconda sorgente affiancata a quella di serie.
Per gli altoparlanti, non li conosco. Ma così, stanno suonando a caso con un crossover studiato più per proteggerli fisicamente, che altro. Perchè per incrociare due vie seriamente, ascoltate seduto da un lato, serve agire diversamente sul canale destro e sul canale sinistro. E questo lo puoi fare costruendo un filtro passivo dedicato, o usando il crossover elettronico di un DSP, unitamente al suo equalizzatore parametrico ed ai ritardi temporali.
Il problema è che la taratura si fa sulla base di misure acustiche. Per cui, se non hai dimestichezza, dovrai rivolgerti ad un installatore. Ed a quel punto, meglio che il DSP lo conosca. E te lo consigli lui.
Non pensare che non si possano ottenere buoni risultati, rispetto ad un sistema domestico. Ma serve una buona conoscenza ed esperienza in acustica.
Per quanto riguarda il tuo kit altoparlanti, sono certamente una serie economica, adatta a suonare con le sorgenti di serie. Effettivamente un 200 Euro li si potrebbero investire. Ma non ho grande esperienza con i modelli.
Sarebbe auspicabile disporre di un woofer con una frequenza di risonanza più bassa di 65 Hz e di un tweeter che possa essere incrociato sui 2,5 o 3 KHz. Giusto, orientativamente. E non serve avere il crossover, se li piloti in attivo, filtrati con il DSP.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio amplificatore
La sorgente mi da problemi sulla regolazione volume, la manopolina funziona una volta su dieci. Ho letto si possa anche usare l’iPhone come sorgente e ho letto quanto si perda tramite connessione Bluetooth. Fino ad oggi ho sempre utilizzato questo sistema ma se volessi iniziare ad utilizzare l’iPhone (visto io utilizzi raramente uscita usb radio) come sorgente diretta cosa dovrei fare?
Non ho la più pallida idea di quale ampli cercare.. dal tuo discorso presumo un ampli dsp con 4 canali (uno per ogni altoparlante) + 1 per il sub?
Aspetterò qualcuno più ferrato sui kit cosicché possa darmi un consiglio su cosa potermi orientare allora..
Non ho la più pallida idea di quale ampli cercare.. dal tuo discorso presumo un ampli dsp con 4 canali (uno per ogni altoparlante) + 1 per il sub?
Aspetterò qualcuno più ferrato sui kit cosicché possa darmi un consiglio su cosa potermi orientare allora..
Re: Consiglio amplificatore
Ciao, il problema che stai riscontrando è un "classico" e riguarda, prima o poi in base al tipo di utilizzo naturalmente, tutte le sorgenti, è causato dall'usura dell'encoder rotativo, un caso analogo (relativo ad altro prodotto ma il concetto è lo stesso) l'ho descritto qui: viewtopic.php?t=18171
Re: Consiglio amplificatore
Ciao eta, grazie per la spiegazione.
Diciamo che quando avrò del tempo libero potrei anche dedicarmici, sono in possesso di stazione ad aria calda quick e stazione saldante jbc. Una volta sistemata, se riuscissi, potrei regalarla a mio fratello per installarla sulla sua 126 gialla della domenica!
Sono deciso a cambiarla non solo per il fatto del rotativo bensì perché ho appunto intenzione di creare un sistema totalmente nuovo.
Consigli per una configurazione riguardante un kit 2 vie, ampli con dsp, sub (amplificato o no?) e sorgente? Con un budget di 1500 voi cosa buttereste giù?
Sono alla ricerca di qualità non mi importa tremino i vetri. Poi se c’è della pressione sonora a disposizione ben venga.
Diciamo che quando avrò del tempo libero potrei anche dedicarmici, sono in possesso di stazione ad aria calda quick e stazione saldante jbc. Una volta sistemata, se riuscissi, potrei regalarla a mio fratello per installarla sulla sua 126 gialla della domenica!
Sono deciso a cambiarla non solo per il fatto del rotativo bensì perché ho appunto intenzione di creare un sistema totalmente nuovo.
Consigli per una configurazione riguardante un kit 2 vie, ampli con dsp, sub (amplificato o no?) e sorgente? Con un budget di 1500 voi cosa buttereste giù?
Sono alla ricerca di qualità non mi importa tremino i vetri. Poi se c’è della pressione sonora a disposizione ben venga.
Re: Consiglio amplificatore
Nessuno disponibile per qualche consiglio?