Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
Buonasera, vorrei chiedervi, ho montato una sonda di temperatura collegata a un multimetro che va dietro il subwoofer nel foro di raffreddamento della bobina e ho notato che quando il subwoofer suona con molta potenza scalda fino ad arrivare a 40 gradi centigradi, sono quasi certo che non mando distorsione al subwoofer dato che ho montato un oscilloscopio in uscita alla sorgente che mi mostra l'onda sonora che non è quadra, è sull ampli non mi si accende la spia del clipping, quindi chiedo, ma i subwoofer devono stare freddi a prescindere o c'è un range di temperatura che il sub è normale che raggiunga ? Grazie mille.
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
Ciao,
la premessa è che mediamente un diffusore acustico magnetodinamico ha un'efficienza (intesa come rapporto tra potenza acustica resa e la potenza elettrica fornita) molto molto bassa (mediamente inferiore al 10%) per cui appunto gran parte della potenza elettrica fornita viene dissipata in calore.
Naturalmente ogni diffusore è progettato per essere in grado di dissipare adeguatamente il calore a patto di restare entro il limite di potenza massima dato dalle specifiche del costruttore.
E' del tutto naturale che la temperatura salga in proporzione alla potenza applicata, come tu hai riscontrato, in ogni caso 40°C direi è una temperatura ampiamente entro i margini di sicurezza.
la premessa è che mediamente un diffusore acustico magnetodinamico ha un'efficienza (intesa come rapporto tra potenza acustica resa e la potenza elettrica fornita) molto molto bassa (mediamente inferiore al 10%) per cui appunto gran parte della potenza elettrica fornita viene dissipata in calore.
Naturalmente ogni diffusore è progettato per essere in grado di dissipare adeguatamente il calore a patto di restare entro il limite di potenza massima dato dalle specifiche del costruttore.
E' del tutto naturale che la temperatura salga in proporzione alla potenza applicata, come tu hai riscontrato, in ogni caso 40°C direi è una temperatura ampiamente entro i margini di sicurezza.
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
@Etabeta
Bene, grazie mille, a che temperatura dovrei cominciare a preoccuparmi? Chiaro che non mi metto ad alzare il livello del sub per farlo diventare un fornello
ma così per pura curiosità più o meno quanta temperatura può reggere un doppia bobina da 3500Wrms
Bene, grazie mille, a che temperatura dovrei cominciare a preoccuparmi? Chiaro che non mi metto ad alzare il livello del sub per farlo diventare un fornello
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
A mio avviso non dovresti porti questo problema (a parte il fatto che dovresti installare una termocoppia e monitorarla in tempo reale) come detto la questione è molto più semplice ovvero (come sempre andrebbe fatto quando si progetta un impianto) stabilire che quel dato diffusore è, da specifiche, in grado di gestire potenza pari o, meglio ancora, superiore a quella fornita dall'amplificatore, dato per scontato che l'amplificatore sia stato correttamente regolato, in sensibilità, per non distorcere e tagliato correttamente in frequenza.
A titolo di curiosità (anche se esula dal mio settore di competenza) una bobina può sopportate anche picchi di 200°C ma chiaramente ogni caso è a se e va tenuto conto che vi sono diversi materiali e accoppiamenti (quindi dilatazione, deformazione...).
Ma, nuovamente, non penso sia un aspetto di cui preoccuparsi di per se in quanto un surriscaldamento tale da provocare danno sarebbe sicuramente conseguenza di errato utilizzo e quindi semmai va posta attenzione a monte in modo da poter escludere, come conseguenza, una condizione di lavoro che per eccessiva temperatura o stress meccanico porti poi a danneggiamento di uno o più elementi dei diffusore (bobina, cono, sospensione..).
A titolo di curiosità (anche se esula dal mio settore di competenza) una bobina può sopportate anche picchi di 200°C ma chiaramente ogni caso è a se e va tenuto conto che vi sono diversi materiali e accoppiamenti (quindi dilatazione, deformazione...).
Ma, nuovamente, non penso sia un aspetto di cui preoccuparsi di per se in quanto un surriscaldamento tale da provocare danno sarebbe sicuramente conseguenza di errato utilizzo e quindi semmai va posta attenzione a monte in modo da poter escludere, come conseguenza, una condizione di lavoro che per eccessiva temperatura o stress meccanico porti poi a danneggiamento di uno o più elementi dei diffusore (bobina, cono, sospensione..).
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
Esaustivo come sempre! Grazie mille ancora una volta, comunque per la curiosità ho infatti installato una termocoppia di quelle che si usano con i multimetri e l ho inserita nel foro del magnete, così sono riuscito a misurare i 40 gradi centigradiEtabeta ha scritto: ↑23 feb 2025, 22:09 A mio avviso non dovresti porti questo problema (a parte il fatto che dovresti installare una termocoppia e monitorarla in tempo reale) come detto la questione è molto più semplice ovvero (come sempre andrebbe fatto quando si progetta un impianto) stabilire che quel dato diffusore è, da specifiche, in grado di gestire potenza pari o, meglio ancora, superiore a quella fornita dall'amplificatore, dato per scontato che l'amplificatore sia stato correttamente regolato, in sensibilità, per non distorcere e tagliato correttamente in frequenza.
A titolo di curiosità (anche se esula dal mio settore di competenza) una bobina può sopportate anche picchi di 200°C ma chiaramente ogni caso è a se e va tenuto conto che vi sono diversi materiali e accoppiamenti (quindi dilatazione, deformazione...).
Ma, nuovamente, non penso sia un aspetto di cui preoccuparsi di per se in quanto un surriscaldamento tale da provocare danno sarebbe sicuramente conseguenza di errato utilizzo e quindi semmai va posta attenzione a monte in modo da poter escludere, come conseguenza, una condizione di lavoro che per eccessiva temperatura o stress meccanico porti poi a danneggiamento di uno o più elementi dei diffusore (bobina, cono, sospensione..).

Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
Su un sub da "3500w RMS" se gli dai 3500watt di amplificazione in regime musicale per quanto sia predisposto per gestire certi livelli di stress (anche termico) misurare 40° (che per inciso è una temperatura irrisoria) è del tutto normale....
Siccome dalla tua firma mi pare di capire che tu sei uno di quelli che di watt dentro gli altoparlanti ne butta parecchi, ti potrei dire tranquillamente che in realtà il sub sembra quasi lavorare poco.
Siccome dalla tua firma mi pare di capire che tu sei uno di quelli che di watt dentro gli altoparlanti ne butta parecchi, ti potrei dire tranquillamente che in realtà il sub sembra quasi lavorare poco.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
Se ci si pensa, in estate dopo che magari l'auto è stata parcheggiata al sole, già da spenti gli altoparlanti avranno una temperatura sui 40-gradi...
Ma in ogni caso la tenuta termica in impianti per auto o casa non è quasi mai un problema, il problema lo hanno nel PRO basti pensare a 2-3-ore di concerto con l'impianto al massimo vicino alla distorsione, o in un locale dove si suona tutta la notte ecc qui il problema c'è e se si guardano gli altoparlanti PRO in tanti hanno sistemi di dissipazione del calore ecc, ma in auto chi è che ascolta per 2-3-ore al massimo volume prima della distorsione ? e con 3500-watt solo sul sub ?
Più che altro in auto il problema è la tenuta meccanica, dove un sub o un wf potrebbe raggiungere e oltrepassare la xmax e sbattere la bobina sul fondello, o danneggiare le sospensioni ecc...ma se si rompe una bobina, o è vicino alle trecciole di collegamento, o aveva un difetto di costruzione ecc
Ma in ogni caso la tenuta termica in impianti per auto o casa non è quasi mai un problema, il problema lo hanno nel PRO basti pensare a 2-3-ore di concerto con l'impianto al massimo vicino alla distorsione, o in un locale dove si suona tutta la notte ecc qui il problema c'è e se si guardano gli altoparlanti PRO in tanti hanno sistemi di dissipazione del calore ecc, ma in auto chi è che ascolta per 2-3-ore al massimo volume prima della distorsione ? e con 3500-watt solo sul sub ?

Più che altro in auto il problema è la tenuta meccanica, dove un sub o un wf potrebbe raggiungere e oltrepassare la xmax e sbattere la bobina sul fondello, o danneggiare le sospensioni ecc...ma se si rompe una bobina, o è vicino alle trecciole di collegamento, o aveva un difetto di costruzione ecc
......GAME OVER......
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
@dodrive
@niko
Riguardo al fatto del filtro subsonico ci ho provato ad impostarlo dall amplificatore (la sorgente che ho non ha il filtro subsonico ) ma che invece che fare da filtro sembra più che mi abbassi il gain, cioè non viene attenuato un range di frequenze ma tutte, anche se lo imposto ruotando un pochino il potenziometro, questo dovrebbe iniziare a "tagliare" le frequenze più basse come i 20hz ad esempio, invece agisce su tutte anche fino a 50hz, risultato sono costretto ad alzare il gain e sono sempre al punto di partenza e quindi peggio di prima, comunque è una cosa che fa raramente e solo a porte aperte il fatto di battere la bobina e non costantemente, ho rifatto una simulazione su bass box pro 6 e come accordo consigliato per la discesa mi da 125 litri netti, usando un reflex da 16cm con 2 flange per accordare a 30hz mi esce lungo 44cm e sommando gli ingombri del reflex e del subwoofer mi da di fare un box di litri lordi da 140 litri, simulando il box esistente al momento, dopo aver preso bene le misure interne del box scopro che sono sui 147 litri lordi, togliendo l'ingombro del reflex e del subwoofer i litri netti diventano 134 litri, non 125(come tralaltro SP-Audio consiglia già), il è tubo lungo 25cm e il programma mi da un accordo a circa 35hz,può essere anche che non si accorda bene col reflex o no?o che ci siano quei 9 litri che mandano fuori controllo il cono? Io vorrei un accordo che mi faccia sentire sia musica da bassone ma che abbia anche il giusto punch nel basso "veloce" a frequenze almeno fino a 50-60hz, se abbasso l'accordo da 35hz a 30hz col box fatto bene avrò carenze sulle frequenze 40-50hz e miglioramenti sulle bassissime o sentirò tutto ben più distribuito?passatemi il termine
Spero di essermi spiegato
e grazie mille sempre.
@niko
Riguardo al fatto del filtro subsonico ci ho provato ad impostarlo dall amplificatore (la sorgente che ho non ha il filtro subsonico ) ma che invece che fare da filtro sembra più che mi abbassi il gain, cioè non viene attenuato un range di frequenze ma tutte, anche se lo imposto ruotando un pochino il potenziometro, questo dovrebbe iniziare a "tagliare" le frequenze più basse come i 20hz ad esempio, invece agisce su tutte anche fino a 50hz, risultato sono costretto ad alzare il gain e sono sempre al punto di partenza e quindi peggio di prima, comunque è una cosa che fa raramente e solo a porte aperte il fatto di battere la bobina e non costantemente, ho rifatto una simulazione su bass box pro 6 e come accordo consigliato per la discesa mi da 125 litri netti, usando un reflex da 16cm con 2 flange per accordare a 30hz mi esce lungo 44cm e sommando gli ingombri del reflex e del subwoofer mi da di fare un box di litri lordi da 140 litri, simulando il box esistente al momento, dopo aver preso bene le misure interne del box scopro che sono sui 147 litri lordi, togliendo l'ingombro del reflex e del subwoofer i litri netti diventano 134 litri, non 125(come tralaltro SP-Audio consiglia già), il è tubo lungo 25cm e il programma mi da un accordo a circa 35hz,può essere anche che non si accorda bene col reflex o no?o che ci siano quei 9 litri che mandano fuori controllo il cono? Io vorrei un accordo che mi faccia sentire sia musica da bassone ma che abbia anche il giusto punch nel basso "veloce" a frequenze almeno fino a 50-60hz, se abbasso l'accordo da 35hz a 30hz col box fatto bene avrò carenze sulle frequenze 40-50hz e miglioramenti sulle bassissime o sentirò tutto ben più distribuito?passatemi il termine

Spero di essermi spiegato
Ultima modifica di Dani_Hi-Fi il 26 feb 2025, 18:02, modificato 1 volta in totale.
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
Comunque sarei propenso a comprare un dats per misurare i parametri reali e fare il box bene una volta per tutte, magari anche per progetti futuri...
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
mettendo il subsonico ruoti la fase, hai provato a riruotarla poi e sentire come risponde meglio?
15mm su un box cosi grande non è cosa da fare, probabile che sia poco rigido e che risuoni
tutto cio a parte il problema che riscontri

15mm su un box cosi grande non è cosa da fare, probabile che sia poco rigido e che risuoni
tutto cio a parte il problema che riscontri

Work in Progress
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
@rs250v
Ruotare la fase posso farlo o dalla sorgente tramite nor/rev oppure invertendo i cavi, nell ampli che uso non c'è il potenziometro per ruotare la fase, per il legno lo so, purtoppo dovevano portarmelo da 2cm (che già era poco) e invece è risultato 1,5cm di spessore, infatti assemblando poi i pezzi è venuto fuori il problema che i litri interni sono aumentati, io comunque ho rinforzato l'interno con dei puntoni di legno e agli angoli ho messo dei pezzi a 45 gradi sia come rinforzo sia per non far rimbalzare troppo l'aria appunto per evitare risonanze ecc, in effetti non sento la cassa vibrare o rumori strani, solo un po di turbolenza proveniente dal reflex quando sono ad alto volume, ma comunque bisogna avvicinarsi al reflex per percepirla, che sia anche questo un indizio?
appena posso provo a farecome hai detto,mi è venuto anche in mente di allungare il tubo per portare l'accordo a 30hz e di inserire un pannello dentro opportunamente calcolato per portare la cassa ai 140 litri lordi, in teoria così dovrei avvicinarmi al progetto fatto su bassbox e a quello di sp audio ( loro consigliano box da 125 litri netti e reflex da 10cm lungo 14,5cm per un accordo di 30hz, io ormai ho messo il 16cm e mi tocca farlo lungo 44cm
)
Ruotare la fase posso farlo o dalla sorgente tramite nor/rev oppure invertendo i cavi, nell ampli che uso non c'è il potenziometro per ruotare la fase, per il legno lo so, purtoppo dovevano portarmelo da 2cm (che già era poco) e invece è risultato 1,5cm di spessore, infatti assemblando poi i pezzi è venuto fuori il problema che i litri interni sono aumentati, io comunque ho rinforzato l'interno con dei puntoni di legno e agli angoli ho messo dei pezzi a 45 gradi sia come rinforzo sia per non far rimbalzare troppo l'aria appunto per evitare risonanze ecc, in effetti non sento la cassa vibrare o rumori strani, solo un po di turbolenza proveniente dal reflex quando sono ad alto volume, ma comunque bisogna avvicinarsi al reflex per percepirla, che sia anche questo un indizio?


Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
Rileggendo i tuoi messaggi mi pare di capire che hai fatto un po' di tutto ma non sei sicuro di niente...
Se vuoi vederci piú chiaro di sicuro il dats potrebbe aiutarti MA, in questo momento, non sei sicuro sui litri del volume, non sei sicuro sulla frequenza di accordo, non sei sicuro sul passaalto, non sei sicuro sulla fase, non sei sicuro su niente...
Mi pare il tuo sub sia la fiera dei compromessi... Ciò nonostante, continuo ahimè a credere che anche se fosse progettato perfetto il problema del fine corsa del AP lo avresti comunque. Perché non puoi applicare un subsonico degno di questo nome o se non altro non ne sei sicuro... Se vuoi un sub che non vada mai in sovra escursione sotto una certa frequenza serve per forza una cassa chiusa. Il reflex ha sicuramente più pressione ma è molto più delicato l'equilibrio dell'intero sistema perché si possa gestire il tutto senza sorprese. E ahimè un subsonico, quando vuoi esagerare con il volume, diventa quasi sempre obbligatorio.
Poi il gain... Il maledettissimo gain... O inizi a fare i conti con il concetto che la sua regolazione non ha niente a che vedere con "quanto forte suona il sub" oppure torniamo al problema di prima... Bobine che scaldano, coni in overexcursion etc etc...
Avrai capito che se vuoi fare il sub "perfetto" non basta avere gli strumenti, bisogna anche essere rigorosi nel costruirlo e nel regolare tutti gli aspetti di contorno.
Ricordati che 350w non sono 3500watt, quando le forze in gioco si moltiplicano per 10 tutto viene stressato per 10... E ha rilevanza per 10... Ergo, anche la perizia nel rispettare il progetto, anzi, a partire dal progetto, dovrebbe essere per 10...
Ciao!
Se vuoi vederci piú chiaro di sicuro il dats potrebbe aiutarti MA, in questo momento, non sei sicuro sui litri del volume, non sei sicuro sulla frequenza di accordo, non sei sicuro sul passaalto, non sei sicuro sulla fase, non sei sicuro su niente...
Mi pare il tuo sub sia la fiera dei compromessi... Ciò nonostante, continuo ahimè a credere che anche se fosse progettato perfetto il problema del fine corsa del AP lo avresti comunque. Perché non puoi applicare un subsonico degno di questo nome o se non altro non ne sei sicuro... Se vuoi un sub che non vada mai in sovra escursione sotto una certa frequenza serve per forza una cassa chiusa. Il reflex ha sicuramente più pressione ma è molto più delicato l'equilibrio dell'intero sistema perché si possa gestire il tutto senza sorprese. E ahimè un subsonico, quando vuoi esagerare con il volume, diventa quasi sempre obbligatorio.
Poi il gain... Il maledettissimo gain... O inizi a fare i conti con il concetto che la sua regolazione non ha niente a che vedere con "quanto forte suona il sub" oppure torniamo al problema di prima... Bobine che scaldano, coni in overexcursion etc etc...
Avrai capito che se vuoi fare il sub "perfetto" non basta avere gli strumenti, bisogna anche essere rigorosi nel costruirlo e nel regolare tutti gli aspetti di contorno.
Ricordati che 350w non sono 3500watt, quando le forze in gioco si moltiplicano per 10 tutto viene stressato per 10... E ha rilevanza per 10... Ergo, anche la perizia nel rispettare il progetto, anzi, a partire dal progetto, dovrebbe essere per 10...
Ciao!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: Bobina del subwoofer che scalda un po' è normale?
Grazie mille anche a teThe_Bis ha scritto: ↑27 feb 2025, 8:00 Rileggendo i tuoi messaggi mi pare di capire che hai fatto un po' di tutto ma non sei sicuro di niente...
Se vuoi vederci piú chiaro di sicuro il dats potrebbe aiutarti MA, in questo momento, non sei sicuro sui litri del volume, non sei sicuro sulla frequenza di accordo, non sei sicuro sul passaalto, non sei sicuro sulla fase, non sei sicuro su niente...
Mi pare il tuo sub sia la fiera dei compromessi... Ciò nonostante, continuo ahimè a credere che anche se fosse progettato perfetto il problema del fine corsa del AP lo avresti comunque. Perché non puoi applicare un subsonico degno di questo nome o se non altro non ne sei sicuro... Se vuoi un sub che non vada mai in sovra escursione sotto una certa frequenza serve per forza una cassa chiusa. Il reflex ha sicuramente più pressione ma è molto più delicato l'equilibrio dell'intero sistema perché si possa gestire il tutto senza sorprese. E ahimè un subsonico, quando vuoi esagerare con il volume, diventa quasi sempre obbligatorio.
Poi il gain... Il maledettissimo gain... O inizi a fare i conti con il concetto che la sua regolazione non ha niente a che vedere con "quanto forte suona il sub" oppure torniamo al problema di prima... Bobine che scaldano, coni in overexcursion etc etc...
Avrai capito che se vuoi fare il sub "perfetto" non basta avere gli strumenti, bisogna anche essere rigorosi nel costruirlo e nel regolare tutti gli aspetti di contorno.
Ricordati che 350w non sono 3500watt, quando le forze in gioco si moltiplicano per 10 tutto viene stressato per 10... E ha rilevanza per 10... Ergo, anche la perizia nel rispettare il progetto, anzi, a partire dal progetto, dovrebbe essere per 10...
Ciao!
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX