Ciao, scusa la domanda banale riesci a spiegarmi come mai vada utilizzato SOLO quello originale? Avevo intezione di montare un iso 6pin + aux femmine, stavo cercando di capire se fosse mono o stereo, ma questa cosa di "alimentazione " mi ha spiazzato, perchè volevo usare un microfono a clip ed eveitare di bucare il cielo dell'auto essendo che non nasce così.ozama ha scritto: ↑20 mag 2024, 20:34 Stai sbagliando.
Le Panda nuove, in molti casi non hanno affatto gli altoparlanti posteriori.![]()
TUTTE quelle con la presa USB sul frontale che ho visto, per esempio, hanno SOLO gli altoparlanti ANTERIORI. Ci sono almeno due discussioni sul forum, riguardanti Panda con la Uconnect, oltre alla mia, che appunto, hanno SOLO GLI ANTERIORI![]()
Quella che vuoi montare, non è adatta al tuo impianto. Per lo meno, non è “plug & play”. Perchè nelle Panda più recenti hanno cambiato completamente la parte multimediale.
La mia, che è la primissima Uconnect montata sulla Panda, è una via di mezzo tra la vecchia e la nuova “guardia”. Poi ci sono quelle come quella che hai tu.
Poi ci sono quelle con Android Auto ed Apple Car Play.
Mi ripeto: tu hai l’antenna DAB (quella in gomma lunga circa 17/18 cm con la base larga) o hai l’antenna classica AM/FM elicoidale da 30/35 cm?
Hai i comandi al volante? Se si: ti funzionano tutti i tasti? Perchè ad esempio, montando la mia Uconnect su una macchina senza comandi, non puoi nemmeno usare il viva voce. Perchè molti comandi non sono presenti sul frontale. Tra l’altro, serve farla accettare al body computer, altrimenti non va il CAN Bus e ti lampeggiano i km totali.![]()
La mia Panda con la Uconnect prima serie (modello 2017 acquistata in settembre 2016, DAB OPZIONALE, presa USB ed AUX nel cassetto porta oggetti) ha ANCHE gli altoparlanti posteriori (che naturalmente ho eliminato, avendo installato un sistema hi-fi after market). Non ha l’uscita “PS Ant” come quella che hai tu ed in plancia ha due fili per l’antenna: due FAKRA. Uno per il DAB ed uno per la AM/FM. Ed ha l’ingresso microfono e l’ingresso AUX nei tre connettori sopra gli ISO, che poi nella mia sono raccolti in un unico blocco, bianco:
viewtopic.php?t=11887&start=740#p246627
E qui:
viewtopic.php?t=11887&start=260#p200368
Le successive Uconnect avevano l’USB sul frontale, il DAB di serie e solo 2 altoparlanti ANTERIORI, al più con I tweeters nei montanti (che sono collegati in parallelo lungo il cablaggio ed hanno un condensatore di filtro montato a ridosso).
Poi non ho più seguito. Ma in ogni caso, la radio che hai in mano non puó pilotare gli altoparlanti posteriori e non ha il FADER nel menù “audio”. Questo è assolutamente certo. Le auto con gli altoparlanti posteriori NIN HANNO QUEL MODELLO CHE HAI TU.
Puoi collegarli in parallelo, rischiando di bruciare lo stadio di potenza (ammesso che non vada subito in protezione) ma poi non puoi neanche regolarne il bilanciamento.![]()
Dato che gli altoparlanti posteriori danno solo fastidio, ti suggerisco di lasciar perdere.![]()
Per il microfono, serve il suo, con il suo cablaggio, che sta sotto alla griglietta grigia sul cielo, davanti alla plafoniera. Se la tua auto non c’è l’ha, devi procurarti quello giusto per la radio che hai acquistato, con il cablaggio e la spinetta giusti. Non è solo questione di connettore: anche il microfono è alimentato, essendo una capsula “elettret”. Deve avere la stessa “elettronica” a bordo o potrebbe non funzionare.
Che poi, chi te l’ha fatto fare di prendere quel coso, quando potevi montare una decente after market con display a sbalzo, con un adattatore singolo DIN commerciale? L’avrai pagata due lire, spero.![]()
Ciao!![]()
Ho controllato anche il discroso di plafoniera + mic : purtroppo dipende dall'anno dell'auto per capire se fosse compatibile con il foro già presente del cielo e sarebbe stata la soluzione ideale
