mike borghese

La piazzetta di CarAudioForum.it, dove concedersi momenti di relax e di allegria. Dove si può parlare di tutto tranne che di politica e religione.
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 257
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: mike borghese

#21

Messaggio da Nessuno »

blade ha scritto: 7 feb 2025, 19:31 esiste un onesto divulgatore che dice sempre quel che pensa?
come dovrebbe essere?
A me piace tanto Luca Corso.
https://youtube.com/@lucacorso_audiosys ... wT1sVSuCVI

Tra l'altro è un grande appassionato di car audio SQ cosa che invece Borghese disconosce.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22 l
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: mike borghese

#22

Messaggio da blade »

Nessuno ha scritto: 7 feb 2025, 22:00
blade ha scritto: 7 feb 2025, 19:31 esiste un onesto divulgatore che dice sempre quel che pensa?
come dovrebbe essere?
A me piace tanto Luca Corso.
https://youtube.com/@lucacorso_audiosys ... wT1sVSuCVI

Tra l'altro è un grande appassionato di car audio SQ cosa che invece Borghese disconosce.

disconosce??
ma non credo proprio, forse non gli interessa.
le nozioni sull'acustica applicata sono uguali in ogni caso cambiano solo le problematiche
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3483
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: mike borghese

#23

Messaggio da The_Bis »

blade ha scritto: 7 feb 2025, 18:27 si, condivido tutto il post.
vedi the bis, il fatto è che anche se sei il più bravo c'è sempre "qualcuno" "che ti deve"criticare...... chissà perché 🤔
I credo che la filosofia sia più che è sbagliato pensare di essere "i più bravi" perchè troverai sempre qualcuno che ne sa più di te.

A mio avviso anche se il taglio dei video che si trovano su YT è spesso non tecnicissimo (anche in ambito CarAudio) c'è sempre qualcosa da imparare.

In riferimento a Borghese per esempio apprezzo molto il fatto che abbia sempre una grande relazione con il mondo del mastering e all'attenzione con cui scinde HiFi da Studio Recording.

Poi naturalmente... degustibus...
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: mike borghese

#24

Messaggio da blade »

si the bis
infatti io intendevo che, se per assurdo ci fosse il più bravo, ci sarà sempre anche il criticone di turno.
ma lo fa o per invidia o solo per il gusto di farlo.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: mike borghese

#25

Messaggio da niko »

blade ha scritto: 8 feb 2025, 0:50 si the bis
infatti io intendevo che, se per assurdo ci fosse il più bravo, ci sarà sempre anche il criticone di turno.
ma lo fa o per invidia o solo per il gusto di farlo.
Mha, parlando in generale, il Borghese solo a chi non sa niente di acustica può sembrare il nuovo Giussani... ^^ nei suoi video per la maggior parte dice ovvietà (con alcune che non condivido) che per chi non ci capisce sembrano le verità nascoste che nessuno dice...
A me sembra un onesto lavoratore del web.
Ultima modifica di niko il 8 feb 2025, 8:22, modificato 2 volte in totale.
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: mike borghese

#26

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 7 feb 2025, 21:02 A me nel video sul fono assorbente non pare che abbia detto cose non condivisibili. :hmm:
Ma magari non ho la cultura tecnica per apprezzarle. ^^
Tuttavia, che l’assorbente NON sostituisca un VERO incremento di volume lo ha detto, e lo ha dimostrato alle misure.
Aggiungendo fono assorbente si abbassa la frequenza di risonanza del sistema ma si perde pressione.
Aggiungendo litri veri si perde meno pressione.
Tuttavia, in un sistema dove il woofer deve fare anche mediobassi e medi, la presenza dell’assorbente riduce le risonanze del volume, quindi è utile per altri scopi.
Dov’è l’errore? ^^
Poi potrei aggiungere che in un sistema reflex in varie analisi di Matarazzo (per esempio) si dice che lo si può usare per far perdere efficienza volutamente al reflex per trovare il giusto compromesso tra estensione e smorzamento, magari in un accordo “non canonico”.
Anche questa è una cosa che leggo da una vita. :hmm:
Poi, non ho mai progettato sistemi di altoparlanti, per cui mi fido di quelli che di certo ne sanno piú di me. E quello lì, di sicuro ne sa piú di me. ^^
Ciao! :)
Di solito le parole hanno un significato, ok che l'Italiano è interpretabile, ma fino a un certo punto...
Se non modifichi il box reflex ma aggiungi fonoassorbente, come dice e vi vede dai grafici l'accordo reflex è sceso da 65 a 60-hz quale è stato il motivo? Basta fare qualche simulazione e alternare l'aumento del volume fisico e l'aumento del volume virtuale per vedere le differenze, se invece si vuole dire che il fonoassorbente fa perdere pressione è anche verissimo, m ciò non toglie che l'accordo si è abbassato....(Se no, si abbassava solo la pressione senza che scendeva l'accordo)...alla fine nel video dice che probabilmente alzerà un pelo l'accordo per riportarlo sui 65-hz, e se ne esce con l'affermazione che il fonoassorbente non aumenta il volume....bho a me sembra una presa per il clickbait e basta.
Cmq il discorso dell' aumento virtuale del volume visto dall' altoparlante non è una scoperta o una diceria odierna, è cosa risaputa ai tecnici da decenni, non è una diceria dei forum come dice nel video.
Poi vedete voi, a me sembra anche un topic inutile.
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: mike borghese

#27

Messaggio da niko »

Nei sistemi in box chiuso l'aumento del volume virtuale visto dall' altoparlante può essere molto maggiore, in Basspc che Giussani ha fatto circa quaranta anni fa...se si prevede il riempimento completo del box con fonoassorbente come la lana di vetro che si usava allora e che ha un effetto maggiore del poliestere che si usa oggi, si aumenta il volume visto dall' altoparlante di circa il trenta per cento....Basspc è stato rinnovato e non c'è solo in Doss, se poi Giussani faceva dei calcoli errati questo è un'altro discorso, non ho le competenze adatte per metterlo nemmeno in discussione.
Se invece si vuole dire che il fonoassorbente fa abbassare la pressione e il Qtc del sistema in box chiuso anche questo è vero.... T_T

PS, io riempendo con poliestere calcolo il 20% di aumento, più o meno questo ho riscontrato.
Invece nei reflex non si può riempire tutto il volume, ma foderando le pareti e riempendo circa metà volume, io calcolo il 10% di aumento del volume, questo è in accordo con il CAD AFW di Matarazzo, che lo da di default sui reflex.
Poi il Borghese può dire tutte le verità nascoste che vuole :angry:
......GAME OVER......
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: mike borghese

#28

Messaggio da blade »

niko ha scritto: 8 feb 2025, 7:30
blade ha scritto: 8 feb 2025, 0:50 si the bis
infatti io intendevo che, se per assurdo ci fosse il più bravo, ci sarà sempre anche il criticone di turno.
ma lo fa o per invidia o solo per il gusto di farlo.
Mha, parlando in generale, il Borghese solo a chi non sa niente di acustica può sembrare il nuovo Giussani... ^^ nei suoi video per la maggior parte dice ovvietà (con alcune che non condivido) che per chi non ci capisce sembrano le verità nascoste che nessuno dice...
A me sembra un onesto lavoratore del web.
ma io, non parlavo di borghese, ma in generale ed è innegabile il fatto che l'altrui conoscenza suscita invidia
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: mike borghese

#29

Messaggio da blade »

ad esempio, la genialità di roberto pesce non è mai stata ne apprezzata ne riconosciuta.
solo critiche.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: mike borghese

#30

Messaggio da ozama »

@blade
Non saprei. Non sono interessato all’aspetto “social” della questione. Per dei tecnici comunque, quando ognuno è convinto dei propri esperimenti e risultati, di sicuro non gli piace che vengano messi in discussione da persone che ritengono meno preparate ed eccessivamente semplificatrici, storpiando aspetti tecnici ritenuti importanti nel “nome dell’odience audience”. Non la chiamerei “invidia”. Per me si sentono semplicemente “presi per il sedere” dal “saputello di turno”, che “diventa pure famoso storpiando il lavoro di altri”. :D

@niko
Secondo me è proprio questione di “parole”.
Perchè quello che dici tu è vero come quello che dice lui, alle mie orecchie semplici. Non c’è nessuna contraddizione. ^^
L’effetto di aumento virtuale, è causato dal “rallentamento dell’aria tra le fibre, che ci mette piú tempo per arrivare alle pareti”, e quindi “è come se” fossero piú lontane. Simulando un volume maggiore. Tuttavia parte dell’energia si dissipa. Il che distingue due situazioni: cassa chiusa e proprio scopo, e cassa reflex e proprio scopo.
La cosa indicativa ma anche “confondente” è la presenza dell’accordo reflex nel video di spiegazione. Che peró è quello che mette in evidenza il fenomeno. Il reflex perde efficienza a causa di questo fatto, perchè parte dell’energia che dovrebbe utilizzare “ruotandola all’esterno in fase”, VIENE PERSA NELL’ASSORBENTE. Oltre al fatto che l’aumento virtuale di volume CHE NE RISULTA EFFETTIVAMENTE, ne abbassa l’accordo. :)
In un volume chiuso di un sistema convenzionale, a larga banda, quindi che utilizza un woofer che deve riprodurre anche i medi, dove l’emissione posteriore deve essere solo separata e contenuta da quella anteriore, e VIENE TOTALMENTE PERSA, mettere l’assorbente è assolutamente conveniente perchè permette EFFETTIVAMENTE di incrementare il volume visto dall’altoparlante(oltre a migliorare l’aspetto delle riflessioni). :yes:
Nella progettazione moderna di prodotti per le sole basse frequenze di usano invece altre strade.
Tutti i piccoli sub “mostro” attuali lavorano in cassa chiusa di piccolo volume completamente senza assorbente. Sono coni studiati a posta e di escursione utile mostruosa, con una cedevolezza da balestra da camion, e vengono spinti da amplificatori in classe D da 1 KW, equalizzate sulla pendenza in modo da simulare i 24 db dell’accordo reflex e ricuperare in quel modo la mezza ottava che manca.
Il tutto per contenere gli ingombri, che è un aspetto commerciale estremamente importante, ed arrivare a 25 Hz in poco spazio e con pressioni utili che con altoparlanti non “custom” sarebbero impossibili.
Insomma, ci sono più strade, ognuna con dei compromessi, per arrivare allo stesso risultato. Dipende da dove vuoi tirare la coperta e dei soldi che puoi spendere.. Ma questa non è una novità.. :D

La mia personale conclusione, per quanto poco importante, è che è vero che l’assorbente aumenta il volume visto dall’altoparlante, ma introduce delle perdite che possono essere accettabili/sfruttabili a seconda del progetto. E non si possono pretendere miracoli. Se ti mancano dei litri per arrivare ad un risultato, li puoi ricuperare in parte, a prezzo di qualcos’altro. Come sempre avviene in un sistema nel quale “niente si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”.
Così ho pure detto la mia c@zzata finale. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: mike borghese

#31

Messaggio da blade »

ozama ti senti anche tu preso per i fondelli?
quindi è uno sparaminchiate che non sapendo cosa fare da mane a sera si mette a prendere per il c... la gente? 😆
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: mike borghese

#32

Messaggio da ozama »

@blade
Assolutamente no.. Io di certo non so una minchia in confronto a lui ne in confronto agli altri che sono intervenuti portando un contenuto tecnico nella discussione. :D
Invece, parlami di te: c’è una costante nelle discussioni che apri. Mi sembri più interessato a vedere il confronto tra le persone che hai contenuti tecnici. :hmm:
È una cosa che ho notato eh.. una mia impressione.. :hmm: In fondo non è che sono uno psicologo. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: mike borghese

#33

Messaggio da blade »

si non nego che mi piace filosofeggiare un pó oltre che a parlare di hi fi
e ti dirò, quando ho cominciato a costruire i miei primi diffusori tu eri ancora un ragazzino....😁

e,... qualche mio cliente li usa ancora con soddisfazione



PS. io dico sempre quello che penso, nel bene e nel male
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: mike borghese

#34

Messaggio da niko »

blade ha scritto: 8 feb 2025, 12:22 si non nego che mi piace filosofeggiare un pó oltre che a parlare di hi fi
e ti dirò, quando ho cominciato a costruire i miei primi diffusori tu eri ancora un ragazzino....😁

e,... qualche mio cliente li usa ancora con soddisfazione



PS. io dico sempre quello che penso, nel bene e nel male
Dilla tutta, diffusori progettati da altri, riviste ecc
......GAME OVER......
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: mike borghese

#35

Messaggio da blade »

si erano progetti coral ma io interagivo con il progettista ci sentivamo tutti i giorni eravamo quasi amici
io gli dicevo cosa secondo me non andava e assieme apportavamo alcune modifiche mirate, io mi fidavo di lui e lui di me si trattava di una bella collaborazione.
erano progetti abbastanza complessi e ci voleva una buona manualità visto che li realizzavo completamente a mano compresi impiallaccio e verniciatura.
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: mike borghese

#36

Messaggio da blade »

ciao nicola. perché tu hai già progettato e costruito diffusori belli e bensuonanti a mia insaputa?? 😆
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: mike borghese

#37

Messaggio da ozama »

Illustraci qualche bel progetto blade.
Io sono sempre curioso di queste cose. :)
O sono ancora coperti da segreto di Stato dopo tanti anni? Azz.. Devono essere importanti.. :D
Ma se vado a vedere lo storico dei tuoi attuali 131 messaggi in quasi due anni, vedo discussioni su ampli cinesi, Abola, interventi sempre “filosofici” e mai “tecnici”. E mai un concreto aiuto a qualche avventore.. Ma nemmeno una richiesta di aiuto a tua volta..
C’è proprio da chiedersi cosa ci fai sul forum, sinceramente. Ma sarà la mia mente troppo semplice, che non mi permette di capire. :hmm:
Oh! Non fraintendere eh! È solo che sono curioso di natura e mi faccio delle domande! Non vorrei che pensassi male. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: mike borghese

#38

Messaggio da niko »

blade ha scritto: 8 feb 2025, 12:58 ciao nicola. perché tu hai già progettato e costruito diffusori belli e bensuonanti a mia insaputa?? 😆
Tu invece lo sai che ho progettato e costruito i miei diffusori, ma non sei mai venuto a ascoltarli, lo hanno fatto altri e per me va bene così. Non lo faccio per lavoro ė solo un hobby-passione.
PS, forse sei venuto a casa mia quando ancora trafficavo con l'auto, e a casa avevo solo dei muletti per prove varie, al tempo più che altro provavo altoparlanti car in garage o a casa....
Ultima modifica di niko il 8 feb 2025, 13:35, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: mike borghese

#39

Messaggio da blade »

sono venuto tu non ti ricordi.
ma non c'è problema dai🙂
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: mike borghese

#40

Messaggio da niko »

blade ha scritto: 8 feb 2025, 13:28 sono venuto tu non ti ricordi.
ma non c'è problema dai🙂
Forse, quando provavo i largabanda, quando ho fatto i diffusori rifiniti bene e impiallacciati se ricordi ho chiesto anche a te dei consigli su come impiallicciare. Non nego le cose.
E anche adesso con calma sto facendo altri diffusori, saranno finiti per fine estate, e poi ci sarà la messa a punto....e altri piccoli diffusori da scrivania li smonto che ci devo provare dei mid Audax che è da tempo che sono fermi, se va bene ci faccio dei diffusori da pavimento con dei wf da 25....quindi ancora si fa qualcosa.... XD
......GAME OVER......
Rispondi

Torna a “CAF Caffè”