mike borghese
mike borghese
ciao ragazzi
ma, è davvero così bravo mike borghese??
ma, è davvero così bravo mike borghese??
Re: mike borghese
Di sicuro non è uno sprovveduto.
Poi diventa fondamentale ragionare rispetto a chi...
Edit: ripensandoci... Diventa ancora più fondamentale capire se chi guarda i suoi video riesce a capire di cosa parla e riesce a capire con che proposizione propone video e argomenti Mike Borghese.
Poi diventa fondamentale ragionare rispetto a chi...
Edit: ripensandoci... Diventa ancora più fondamentale capire se chi guarda i suoi video riesce a capire di cosa parla e riesce a capire con che proposizione propone video e argomenti Mike Borghese.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: mike borghese
rispetto a chi? ma che significa?The_Bis ha scritto: ↑6 feb 2025, 13:04 Di sicuro non è uno sprovveduto.
Poi diventa fondamentale ragionare rispetto a chi...
Edit: ripensandoci... Diventa ancora più fondamentale capire se chi guarda i suoi video riesce a capire di cosa parla e riesce a capire con che proposizione propone video e argomenti Mike Borghese.
mah. ok diciamo, rispetto a te
Re: mike borghese
In che senso che significa?
Se mi chiedi AD ESEMPIO se Mike Borghese è il nuovo Giussani potremmo probabilmente convenire tutti che... Anche no.
Se lo classifichiamo rispetto alla media delle persone che fa divulgaziine su questi temi sui media di massa, secondo me, ha scelto di percorrere una strada in modo molto concreto e, sempre secondo me, centrando abbastanza bene il format.
Non so se mi son spiegato, tu cosa ne pensi?
Se mi chiedi AD ESEMPIO se Mike Borghese è il nuovo Giussani potremmo probabilmente convenire tutti che... Anche no.
Se lo classifichiamo rispetto alla media delle persone che fa divulgaziine su questi temi sui media di massa, secondo me, ha scelto di percorrere una strada in modo molto concreto e, sempre secondo me, centrando abbastanza bene il format.
Non so se mi son spiegato, tu cosa ne pensi?
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: mike borghese
dal basso delle mie conoscenze mi sembra molto competente se lo confronto ad altri divulgatori.
ma, non posso sapere quali siano le sue reali capacità, perché non posso paragonarlo a nessuno che io conosca.
ecco perché chiedevo qui, magari qualcuno lo conosce di persona...
ma, non posso sapere quali siano le sue reali capacità, perché non posso paragonarlo a nessuno che io conosca.
ecco perché chiedevo qui, magari qualcuno lo conosce di persona...
Re: mike borghese
A me non sembra neanche un divulgatore, a esempio i progetti dei suoi diffusori non li divulga ma sono liberamente in vendita nel suo sito....
Ok, informazione di base ne fa', ma su diverse cose non mi trovo, ma come ho scritto da altre parti, può essere anche normale non trovarsi d'accordo con le cose che dice un' altra persona.
Un divulgatore più serio e attuale di cui mi fido molto ma molto di più è questo .(PS, non vende niente)
https://www.youtube.com/@pasquale.dibenedetto
Questo sotto è il sito dove Borghese vende i suoi progetti
https://www.mikeborgheseaudio.com/

Ok, informazione di base ne fa', ma su diverse cose non mi trovo, ma come ho scritto da altre parti, può essere anche normale non trovarsi d'accordo con le cose che dice un' altra persona.
Un divulgatore più serio e attuale di cui mi fido molto ma molto di più è questo .(PS, non vende niente)
https://www.youtube.com/@pasquale.dibenedetto
Questo sotto è il sito dove Borghese vende i suoi progetti
https://www.mikeborgheseaudio.com/
......GAME OVER......
Re: mike borghese
se vende prodotti suoi, non cambia il fatto che in materia è ferrato.
Re: mike borghese
Beh, io ho detto divulgatore non benefattore...
Alla fine è il suo lavoro, e non trascurerei che combatte non poco per dare alla gente la possibilità di non farsi abbindolare da una bella dose di fuffa che caratterizza da sempre questo settore...
Ad esempio, tutto i suoi prodotti sono fortemente votati ad un alto rapporto prezzo/risultato. Questo fa storcere il naso a tantissimi di quelli che si definiscono "puristi" che a volte sono "fuffofili".
Però anche in fiera HiFi ha portato uno stand per dimostrare non per vendere alcune delle solite scomode verità. E i numeri, non le chiacchiere, gli hanno dato ragione...
Ci fosse un po' più di Mike Borghese e un po' meno fuffofilia secondo me il settore ne trarrebbe giovamento.

Alla fine è il suo lavoro, e non trascurerei che combatte non poco per dare alla gente la possibilità di non farsi abbindolare da una bella dose di fuffa che caratterizza da sempre questo settore...
Ad esempio, tutto i suoi prodotti sono fortemente votati ad un alto rapporto prezzo/risultato. Questo fa storcere il naso a tantissimi di quelli che si definiscono "puristi" che a volte sono "fuffofili".
Però anche in fiera HiFi ha portato uno stand per dimostrare non per vendere alcune delle solite scomode verità. E i numeri, non le chiacchiere, gli hanno dato ragione...
Ci fosse un po' più di Mike Borghese e un po' meno fuffofilia secondo me il settore ne trarrebbe giovamento.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: mike borghese
The_Bis ha scritto: ↑6 feb 2025, 23:46 Beh, io ho detto divulgatore non benefattore...
Alla fine è il suo lavoro, e non trascurerei che combatte non poco per dare alla gente la possibilità di non farsi abbindolare da una bella dose di fuffa che caratterizza da sempre questo settore...
Ad esempio, tutto i suoi prodotti sono fortemente votati ad un alto rapporto prezzo/risultato. Questo fa storcere il naso a tantissimi di quelli che si definiscono "puristi" che a volte sono "fuffofili".
Però anche in fiera HiFi ha portato uno stand per dimostrare non per vendere alcune delle solite scomode verità. E i numeri, non le chiacchiere, gli hanno dato ragione...
Ci fosse un po' più di Mike Borghese e un po' meno fuffofilia secondo me il settore ne trarrebbe giovamento.
![]()
Re: mike borghese
I prodotti di Borghese sono stati ascoltati e come sempre c'è a chi piacciono e a chi no, ma in generale dicono che sono ben suonanti senza gridare al miracolo. Cmq a me sembra che faccia un po di informazione, ma i divulgatori sono altri, sono chi mette a disposizione i progetti, chi spiega le filosofie progettuali, chi spiega su basi scientifica, anche con il supporto di formule matematiche ecc...mi vengono in mente i Giussani, Matarazzo, Bonioli, Mario Bon, e anche il Di benedetto del link di sopra.
Specialmente con certe affermazioni il Borghese mi sembra più che altro che voglia fare parlare di se, ed è anche normale dato che parlandone poi si vada a vedere qualche suo video...
Specialmente con certe affermazioni il Borghese mi sembra più che altro che voglia fare parlare di se, ed è anche normale dato che parlandone poi si vada a vedere qualche suo video...

......GAME OVER......
Re: mike borghese
progettare e realizzare diffusori dal buon rapporto Q/P non è cosa facile. e comunque a me, (senza nulla togliere ai personaggi mensionati "matarazzo a parte
")
da l'impressione di persona concreta
da l'impressione di persona concreta
Re: mike borghese
Guida definitiva su come costruire un cavo da 6000 euro.
....su TNT mi sembra che sono 20 anni che fanno vedere come costruire dei buoni cavi, ma non si sognano di scrivere che possono sostituire dei cavi da 6000 euro.....se questa non è ricerca di visibilità fine a stessa....e vabbè lui ci vive con i suoi video, ma non ne farei un esempio di divulgazione, certamente secondo me.
https://www.youtube.com/watch?v=GOmH1Ic9RSw

https://www.youtube.com/watch?v=GOmH1Ic9RSw
......GAME OVER......
Re: mike borghese
Direi che il video è semplicemente una presa per il culo a quelli che spendono migliaia di Euro per i cavi, giusto per farsi degli amici tra quelli più “concreti” e sparigliare le carte a quelli più “indottrinati” dai guru.
Io su questo sono assolutamente d’accordo con lui. Peró è vero che scientificamente non è corretto.
La prova della resistenza non è certo l’unica da fare su un cavo. Specie se di potenza. Anche se influisce sul fattore di smorzamento e caso per caso puó essere ben udibile.
È peró effettivamente troppo semplicistica.
Serve anche la misura della capacità e dell’induttanza. Perchè in base all’amplificatore a cui li accoppi (alla resistenza di uscita) ed al carico (proprio la parte reattiva dell’impedenza del diffusore), cambia la risposta in frequenza in gamma altissima. In modo MISURABILE.
Con gli ampli normali “commerciali”, probabilmente pochissimo o in modo ininfluente. Con altri (come i valvolari o quelli con i trasformatori di uscita, o comunque progetti “audiofili” poco controreazionati), cambia anche di QUALCHE DB, e non solo in gamma altissima. Dipende dalla curva di impedenza del diffusore. È forse è anche uno dei motivi per cui nelle “alte sfere audiofile”, dove sono presenti queste tipologie di amplificatori, è diffusissima l’opinione che i cavi “cambiano il suono dell’impianto”. Mentre a noi comuni mortali con l’ampli giapponese, non sembra che cambi un c@zzo. Ma è un delirio che mi è appena passato per la testa.. Non prendetemi sul serio, che ho la febbre a 38..
Mi ricordo un caso di test di AR, dove si provavano, tra una tornata di prodotti, anche dei i cavi piatti che avevano una bassissima induttanza ma una elevata capacità, con i quali uno degli amplificatori di prova, auto oscillava. Era molto controreazionato e probabilmente era un progetto al limite della instabilità. E con quei cavi a momenti muore.
Chiaramente era un caso limite..
In sostanza quel video va bene per le persone che avranno un amplificatore classico a transistor ad alta controreazione, ovvero il 95% di chi lo segue ed in ogni caso il suo target di utenza. Ed è fatto per manifestare la sua convinzione. Non una “realtà scientifica”.
Una convinzione che nel concreto di progetti economici, ha la sua ragione di esistere.
È divulgazione un po’ semplificata, fatta per cercare di dare delle priorità a chi comincia. Non lo trovo un approccio sbagliato, in questo senso. Certo, chi ne sa un po’ di più, se ne accorge e storce il naso.
Quando uno diventa più esperto, credo, va a cercarsi divulgatori che approfondiscono di più. Che se approcciati all’inizio di una passione, potrebbero fartela passare.
Come tutte le cose, è una medaglia con due facce. Lo “YouTuber” deve essere “immediato ed accattivante”. E al il suo target quelle affermazioni lo rendono tale.
Mia opinione personale.
Ciao!

Io su questo sono assolutamente d’accordo con lui. Peró è vero che scientificamente non è corretto.
La prova della resistenza non è certo l’unica da fare su un cavo. Specie se di potenza. Anche se influisce sul fattore di smorzamento e caso per caso puó essere ben udibile.
È peró effettivamente troppo semplicistica.

Serve anche la misura della capacità e dell’induttanza. Perchè in base all’amplificatore a cui li accoppi (alla resistenza di uscita) ed al carico (proprio la parte reattiva dell’impedenza del diffusore), cambia la risposta in frequenza in gamma altissima. In modo MISURABILE.

Con gli ampli normali “commerciali”, probabilmente pochissimo o in modo ininfluente. Con altri (come i valvolari o quelli con i trasformatori di uscita, o comunque progetti “audiofili” poco controreazionati), cambia anche di QUALCHE DB, e non solo in gamma altissima. Dipende dalla curva di impedenza del diffusore. È forse è anche uno dei motivi per cui nelle “alte sfere audiofile”, dove sono presenti queste tipologie di amplificatori, è diffusissima l’opinione che i cavi “cambiano il suono dell’impianto”. Mentre a noi comuni mortali con l’ampli giapponese, non sembra che cambi un c@zzo. Ma è un delirio che mi è appena passato per la testa.. Non prendetemi sul serio, che ho la febbre a 38..

Mi ricordo un caso di test di AR, dove si provavano, tra una tornata di prodotti, anche dei i cavi piatti che avevano una bassissima induttanza ma una elevata capacità, con i quali uno degli amplificatori di prova, auto oscillava. Era molto controreazionato e probabilmente era un progetto al limite della instabilità. E con quei cavi a momenti muore.

Chiaramente era un caso limite..

In sostanza quel video va bene per le persone che avranno un amplificatore classico a transistor ad alta controreazione, ovvero il 95% di chi lo segue ed in ogni caso il suo target di utenza. Ed è fatto per manifestare la sua convinzione. Non una “realtà scientifica”.
Una convinzione che nel concreto di progetti economici, ha la sua ragione di esistere.
È divulgazione un po’ semplificata, fatta per cercare di dare delle priorità a chi comincia. Non lo trovo un approccio sbagliato, in questo senso. Certo, chi ne sa un po’ di più, se ne accorge e storce il naso.
Quando uno diventa più esperto, credo, va a cercarsi divulgatori che approfondiscono di più. Che se approcciati all’inizio di una passione, potrebbero fartela passare.
Come tutte le cose, è una medaglia con due facce. Lo “YouTuber” deve essere “immediato ed accattivante”. E al il suo target quelle affermazioni lo rendono tale.

Mia opinione personale.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: mike borghese
ma del resto, chi è quel "cretino" che ha impiegato anni per capire come fare certe cose, per poi divulgarle ai quattro venti?
quel video è soltanto una parodia, tanto a lui non gli entra nulla, ma se lui, con quei video condivisibili o meno ci quadagna pure....... beh chi può e non fa....... non si metta a criticare chi invece fa
quel video è soltanto una parodia, tanto a lui non gli entra nulla, ma se lui, con quei video condivisibili o meno ci quadagna pure....... beh chi può e non fa....... non si metta a criticare chi invece fa
Re: mike borghese
[ Premessa: Non so quanto siete avvezzi a guardare video su youtube, o in qualsiasi altra piattaforma simile... Ma sono anni che nessuno usa più titoli che non siano "click bait". Lo fanno anche sui giornali, non mi pare proprio il caso di fare un processo al titolo... ]
Guardatevi il video per bene fino in fondo. Ma soprattutto fate caso alle premesse e alle puntualizzazioni.
Perchè, ESEMPIO, capacità, induttanza e resistenza di un cavo NORMALE di qualità dignitosa (non robe strane, esoteriche e anticonvenzionali) solitamente si comportano bene in modo abbastanza proporzionale alla resistenza (che è uno dei parametri più facili da misurare con quello che si ha quasi sempre in casa).
Se un cavo lungo 3 metri ha un valore di resistenza difficilmente misurabile, lo stesso varrà per la sua capacità e relativa induttanza.
Quindi, dato per assodato che il cavo che magari ti sei autocostruito spendendo un millesimo di quello che spende 6000€ sia sufficientemente ok, diventa automaticamente un fattore decisamente irrilevante nell'ottica di apportare miglioramenti degni di nota nel proprio impianto.
E il messaggio che vuole passare Borghese, che io sostengo probabilmente da prima che Borghese si mettese a giocare con il saldatore, è che NON serve a niente fare mille cambi di cavi se PRIMA non ci si concentra su quello che fa VERAMENTE la differenza.
In Car e in Home ci sono aree comuni e aree anche abbastanza diverse che è giusto curare. Ma, se le devo classificare per importanza, i CAVI (esclusi i casi eclatanti in cui le persone usano pura spazzatura) sono sempre l'ultima delle ultime cose che vale la pena cambiare se si vuole sentire una palese differenza (in meglio si intende).
Ci sta che uno, visto che sta facendo l'impianto e ha la macchina sventrata, magari passa un cavo Supra invece del cavo trovato nel Dixan. Ci sta anche che uno dica "visto che ci devo mettere le mani" non compro proprio il minimo minimo.
Ma di solito vedi persone che si ammazzano di seghette da Fuffofili, sul cavo esoterico, perchè matcha i 50000€ di "casse" figose, ascoltate in una sala non trattata, con il lettore CD in ORO massicio, dentro cui però gira il remaster del vinile degli anni 60 che era registrato a 10Khz 8bit...
Poi vai da Mike Borghese, che ti fa sentire due casse autocostruite senza tanti fronzoli, che con 600€ te le puoi fare anche tu, collegate ad un DAC cinese, che pilota un ampli Classe D anch'esso cinese, in una saletta trattata con investimenti ridicoli, il tutto collegato con i cavi NORMALI e ti cade la mascella...
Poi se sei uno di quelli onesti, ammetti che nella vita non hai capito un "Censored" e che probabilmente hai sputtanato migliaia di euro per niente, se sei uno di quelli disonesti partono i si, ma, però....

Guardatevi il video per bene fino in fondo. Ma soprattutto fate caso alle premesse e alle puntualizzazioni.
Perchè, ESEMPIO, capacità, induttanza e resistenza di un cavo NORMALE di qualità dignitosa (non robe strane, esoteriche e anticonvenzionali) solitamente si comportano bene in modo abbastanza proporzionale alla resistenza (che è uno dei parametri più facili da misurare con quello che si ha quasi sempre in casa).
Se un cavo lungo 3 metri ha un valore di resistenza difficilmente misurabile, lo stesso varrà per la sua capacità e relativa induttanza.
Quindi, dato per assodato che il cavo che magari ti sei autocostruito spendendo un millesimo di quello che spende 6000€ sia sufficientemente ok, diventa automaticamente un fattore decisamente irrilevante nell'ottica di apportare miglioramenti degni di nota nel proprio impianto.
E il messaggio che vuole passare Borghese, che io sostengo probabilmente da prima che Borghese si mettese a giocare con il saldatore, è che NON serve a niente fare mille cambi di cavi se PRIMA non ci si concentra su quello che fa VERAMENTE la differenza.
In Car e in Home ci sono aree comuni e aree anche abbastanza diverse che è giusto curare. Ma, se le devo classificare per importanza, i CAVI (esclusi i casi eclatanti in cui le persone usano pura spazzatura) sono sempre l'ultima delle ultime cose che vale la pena cambiare se si vuole sentire una palese differenza (in meglio si intende).
Ci sta che uno, visto che sta facendo l'impianto e ha la macchina sventrata, magari passa un cavo Supra invece del cavo trovato nel Dixan. Ci sta anche che uno dica "visto che ci devo mettere le mani" non compro proprio il minimo minimo.
Ma di solito vedi persone che si ammazzano di seghette da Fuffofili, sul cavo esoterico, perchè matcha i 50000€ di "casse" figose, ascoltate in una sala non trattata, con il lettore CD in ORO massicio, dentro cui però gira il remaster del vinile degli anni 60 che era registrato a 10Khz 8bit...
Poi vai da Mike Borghese, che ti fa sentire due casse autocostruite senza tanti fronzoli, che con 600€ te le puoi fare anche tu, collegate ad un DAC cinese, che pilota un ampli Classe D anch'esso cinese, in una saletta trattata con investimenti ridicoli, il tutto collegato con i cavi NORMALI e ti cade la mascella...
Poi se sei uno di quelli onesti, ammetti che nella vita non hai capito un "Censored" e che probabilmente hai sputtanato migliaia di euro per niente, se sei uno di quelli disonesti partono i si, ma, però....

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: mike borghese
si, condivido tutto il post.The_Bis ha scritto: ↑7 feb 2025, 17:49 [ Premessa: Non so quanto siete avvezzi a guardare video su youtube, o in qualsiasi altra piattaforma simile... Ma sono anni che nessuno usa più titoli che non siano "click bait". Lo fanno anche sui giornali, non mi pare proprio il caso di fare un processo al titolo... ]
Guardatevi il video per bene fino in fondo. Ma soprattutto fate caso alle premesse e alle puntualizzazioni.
Perchè, ESEMPIO, capacità, induttanza e resistenza di un cavo NORMALE di qualità dignitosa (non robe strane, esoteriche e anticonvenzionali) solitamente si comportano bene in modo abbastanza proporzionale alla resistenza (che è uno dei parametri più facili da misurare con quello che si ha quasi sempre in casa).
Se un cavo lungo 3 metri ha un valore di resistenza difficilmente misurabile, lo stesso varrà per la sua capacità e relativa induttanza.
Quindi, dato per assodato che il cavo che magari ti sei autocostruito spendendo un millesimo di quello che spende 6000€ sia sufficientemente ok, diventa automaticamente un fattore decisamente irrilevante nell'ottica di apportare miglioramenti degni di nota nel proprio impianto.
E il messaggio che vuole passare Borghese, che io sostengo probabilmente da prima che Borghese si mettese a giocare con il saldatore, è che NON serve a niente fare mille cambi di cavi se PRIMA non ci si concentra su quello che fa VERAMENTE la differenza.
In Car e in Home ci sono aree comuni e aree anche abbastanza diverse che è giusto curare. Ma, se le devo classificare per importanza, i CAVI (esclusi i casi eclatanti in cui le persone usano pura spazzatura) sono sempre l'ultima delle ultime cose che vale la pena cambiare se si vuole sentire una palese differenza (in meglio si intende).
Ci sta che uno, visto che sta facendo l'impianto e ha la macchina sventrata, magari passa un cavo Supra invece del cavo trovato nel Dixan. Ci sta anche che uno dica "visto che ci devo mettere le mani" non compro proprio il minimo minimo.
Ma di solito vedi persone che si ammazzano di seghette da Fuffofili, sul cavo esoterico, perchè matcha i 50000€ di "casse" figose, ascoltate in una sala non trattata, con il lettore CD in ORO massicio, dentro cui però gira il remaster del vinile degli anni 60 che era registrato a 10Khz 8bit...
Poi vai da Mike Borghese, che ti fa sentire due casse autocostruite senza tanti fronzoli, che con 600€ te le puoi fare anche tu, collegate ad un DAC cinese, che pilota un ampli Classe D anch'esso cinese, in una saletta trattata con investimenti ridicoli, il tutto collegato con i cavi NORMALI e ti cade la mascella...
Poi se sei uno di quelli onesti, ammetti che nella vita non hai capito un "Censored" e che probabilmente hai sputtanato migliaia di euro per niente, se sei uno di quelli disonesti partono i si, ma, però....
![]()
vedi the bis, il fatto è che anche se sei il più bravo c'è sempre "qualcuno" "che ti deve"criticare...... chissà perché
Re: mike borghese
Cmq i suoi video li guardo durante i tempi morti, quando al lavoro sono in attesa e devo passare il tempo....e veramente di cose discutibili ne dice, il video dei cavi e solo un esempio dei titoli clickbait che usa, e anche degli argomenti fuorvianti che più che altro fanno disinformazione come il video sul fonoassorbente, già perché quel video non è nemmeno informazione. Ma anche in altri video mi sono imbattuto in altri argomenti e affermazioni discutibili, che di certo non li andrò a rivedere per ritrovarli....
Ma va bene così, avvicina anche dei ragazzi al mondo del buon ascolto e dell' autocostruzione e per questo si che gli va dato il merito, poi ognuno se vuole approfondisce come meglio crede. :
PS, autocostruzione però copiata, perché se voglio fare una paio di suoi diffusori, mi devo comprare il progetto, perché non so niente delle sue scelte e filosofie progettuali, non dice niente se la fase relativa la preferisce positiva, negativa o tendente allo zero, non ricordo di avergli sentito dire se usa doppie pendenze ecc e non ricordo neanche delle risposte in frequenza del diffusore finito e degli incroci.... se questa è divulgazione.....bho
Ma va bene così, avvicina anche dei ragazzi al mondo del buon ascolto e dell' autocostruzione e per questo si che gli va dato il merito, poi ognuno se vuole approfondisce come meglio crede. :
PS, autocostruzione però copiata, perché se voglio fare una paio di suoi diffusori, mi devo comprare il progetto, perché non so niente delle sue scelte e filosofie progettuali, non dice niente se la fase relativa la preferisce positiva, negativa o tendente allo zero, non ricordo di avergli sentito dire se usa doppie pendenze ecc e non ricordo neanche delle risposte in frequenza del diffusore finito e degli incroci.... se questa è divulgazione.....bho
Ultima modifica di niko il 7 feb 2025, 19:35, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: mike borghese
Parlando in geenerale della diffusione tramite canali multimediali, bisogna partire col presupposto che nessuno fa i video su YT o altre piattaforme per vocazione divina.
Sta nell'intelligenza di chi li vede, capire e valutare. Oltre magari a documentarsi in modo SERIO tramite altre piattaforme se l'argomento interessa. Ma ecco che per il 99% delle persone documentarsi vedendo un video su YT e' immediato e poco dispendioso in termini di tempo, ed ammetto che anche io ne faccio uso, consapevole pero' della attendibilita' e qualita' dei contenuti.
Sta nell'intelligenza di chi li vede, capire e valutare. Oltre magari a documentarsi in modo SERIO tramite altre piattaforme se l'argomento interessa. Ma ecco che per il 99% delle persone documentarsi vedendo un video su YT e' immediato e poco dispendioso in termini di tempo, ed ammetto che anche io ne faccio uso, consapevole pero' della attendibilita' e qualita' dei contenuti.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: mike borghese
esiste un onesto divulgatore che dice sempre quel che pensa?
come dovrebbe essere?
come dovrebbe essere?
Re: mike borghese
A me nel video sul fono assorbente non pare che abbia detto cose non condivisibili.
Ma magari non ho la cultura tecnica per apprezzarle.
Tuttavia, che l’assorbente NON sostituisca un VERO incremento di volume lo ha detto, e lo ha dimostrato alle misure.
Aggiungendo fono assorbente si abbassa la frequenza di risonanza del sistema ma si perde pressione.
Aggiungendo litri veri si perde meno pressione.
Tuttavia, in un sistema dove il woofer deve fare anche mediobassi e medi, la presenza dell’assorbente riduce le risonanze del volume, quindi è utile per altri scopi.
Dov’è l’errore?
Poi potrei aggiungere che in un sistema reflex in varie analisi di Matarazzo (per esempio) si dice che lo si può usare per far perdere efficienza volutamente al reflex per trovare il giusto compromesso tra estensione e smorzamento, magari in un accordo “non canonico”.
Anche questa è una cosa che leggo da una vita.
Poi, non ho mai progettato sistemi di altoparlanti, per cui mi fido di quelli che di certo ne sanno piú di me. E quello lì, di sicuro ne sa piú di me.
Ciao!

Ma magari non ho la cultura tecnica per apprezzarle.

Tuttavia, che l’assorbente NON sostituisca un VERO incremento di volume lo ha detto, e lo ha dimostrato alle misure.
Aggiungendo fono assorbente si abbassa la frequenza di risonanza del sistema ma si perde pressione.
Aggiungendo litri veri si perde meno pressione.
Tuttavia, in un sistema dove il woofer deve fare anche mediobassi e medi, la presenza dell’assorbente riduce le risonanze del volume, quindi è utile per altri scopi.
Dov’è l’errore?

Poi potrei aggiungere che in un sistema reflex in varie analisi di Matarazzo (per esempio) si dice che lo si può usare per far perdere efficienza volutamente al reflex per trovare il giusto compromesso tra estensione e smorzamento, magari in un accordo “non canonico”.
Anche questa è una cosa che leggo da una vita.

Poi, non ho mai progettato sistemi di altoparlanti, per cui mi fido di quelli che di certo ne sanno piú di me. E quello lì, di sicuro ne sa piú di me.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.