Penso che dipenda molto da quanto è complicata la sorgente da raddrizzare, da quanto è buona la sezione di conversione A/D ed il processo di lavoro del DSP, da una parte. E dai protocolli negoziabili tra sorgente e ricevitore BT, dall’altra. Ed anche da quanto è buono il file audio che viene ascoltato..

Con l’iPhone e la radio di serie della Panda, che negoziavano solo l’SBC o, se andava di lusso: l’AAC, si sentiva chiaramente il peggioramento tra telefono in BT e stesso file su chiavetta USB anche attraverso la connessione high level tra la povera Uconnect e il DSP primordiale che era l’AP4.9bit.
Ma non è la stessa cosa, fare questo tipo di prova, che è l’unica che io avessi potuto fare.

Con un codec decente ed avanzato, non è affatto da escludere che si senta meglio saltando elaborazioni e doppia conversione A/D e D/A obbligate, che si hanno collegando la sorgente originale in high level.
Certo che se poi ascolti Spotify gratuito o peggio, YouTube, la strozzatura pesante è probabilmente più all’origine. E non vale la pena impazzire.

Considera che se ascolti via Apple Car Play o Android Auto, la trasmissione dati tra sorgente e telefono avviene, come ha detto Stefano, via Wi-Fi a 5 GHz. Non so con quale risoluzione, perchè non ho studiato come funziona. Vengono trasmessi audio e video, e lo spazio c’è, in un canale radio largo 20 MHz. Tuttavia non è “automatico” che i protocolli siano lossless.

Ti direi “meglio del Bluetooth sicuramente”. Ma poi hai in ogni caso le conversioni e le equalizzazioni dovute al collegamento analogico tra sorgente e DSP.
Potrebbe essere ancora superiore il BT.

Aspetterei di valutare il risultato globale, prima di acquistare un ulteriore modulo, se la domanda che proponi è indirizzata in questo senso.
1) Usare il telefono durante la guida, è ESTREMAMENTE scomodo.
2) se lo colleghi via BT al DSP, NON LO PUOI COLLEGARE via Android Auto alla sorgente. Perchè in ogni caso il BT del telefono viene utilizzato per la negoziazione della connessione, viene mantenuto connesso (con Car Play vedo che il BT è impegnato quanto il Wi-Fi, sulla mia altra auto) e deve perció essere libero da altre connessioni.
E se devi usare altro telefono/tablet come sorgente dedicata, a quel punto tanto vale che sia collegato via cavo USB OTG ed installato in auto in qualche modo, permanentemente. E che lasci libero quello che usi normalmente per il normale uso telefonico con Android Auto o Car Play.
Almeno, questo è quello che per me sarebbe più “razionale” se avessi questo problema.
Ma mi porrei il problema dopo aver fatto le prove.
Ti dico questo perchè avevo il telefono collegato diretto al DSP tramite cavo USB e convertitore di protocollo, quando usavo la sorgente originale sulla Panda. Ma era talmente scomodo da usare che finivo per ascoltare, gli stessi files, direttamente dalla USB della radio.

Era il 4.9 e la taratura non era così accurata come ora. Tuttavia, in marcia, con il casino che fa la Panda, la differenza udibile non era così determinante da rendere il collegamento, l’avvio e la gestione delle tracce dal telefono, confacente alle due mezz’ore che passavo in auto.

Se vale la pena o meno, è tuttavia una cosa del tutto personale.

Ciao!
