Sarà la sorgente?

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
KYRIE
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 ago 2017, 10:46

Re: Sarà la sorgente?

#21

Messaggio da KYRIE »

Sono gli stp black and silver
Screenshot_2025-01-28-22-48-35-14_260528048de7f2f358f0056f785be619.jpg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sarà la sorgente?

#22

Messaggio da ozama »

Per far aderire bene il butile devi scaldarlo un po’ col phon. E devi fare tutta la porta e chiudere i fori di ispezione. Non è un dettaglio. È l’operazione PRINCIPALE.
Per far aderire, ti consiglio di lavare bene le superfici con diluente anti silicone. Oppure con alcool isolropilico.
Rileggiti il mio post n. 4, dove ho messo il link al mio 3d. Purtroppo nella Panda il trattamento delle porte, per essere efficace, è complesso. La porta è leggerina e molto aperta. T_T
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
KYRIE
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 ago 2017, 10:46

Re: Sarà la sorgente?

#23

Messaggio da KYRIE »

Può essere utile?
Può essere utile?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sarà la sorgente?

#24

Messaggio da ozama »

Quel materiale va bene per tener fermo il pannello in plastica contro il metallo DOPO aver fatto il lavoro sui metalli con il butile ed i tappi rigidi al posto del foam. :)
Io ne ho messo un pezzettino dietro all’altoparlante, al riparo dall’acqua, sopra al butile, per ridurre le riflessioni verso la membrana dei primi rimbalzi sulla lamiera posteriore, ma non so con quale efficacia. :hmm:

Gli scopi del trattamento acustico (impropriamente detto “insonorizzazione”) sono principalmente 2:
1) isolare l’emissione posteriore dell’altoparlante dall’abitacolo e dalla cartella in plastica, chiudendo la la lamiera verso l’abitacolo con materiale RIGIDO, in modo ERMETICO;
2) abbattere le risonanze della “scatola di lamiera” che costituisce il volume di lavoro dell’altoparlante.
ATTENZIONE: non importa “sigillare” il volume di lavoro. Sotto ci sono gli sfiati dell’acqua e sopra, dalla guarnizione dei vetri, entrerà sempre. E DEVE scolare FUORI. ^^
Idealmente, dato che gli altoparlanti per car audio sono costruiti in modo adatto a funzionare senza un volume definito (ogni porta è diversa e nessuna è sigillata..), andrebbe pure bene se l’altoparlante fosse montato in modo da avere la parte davanti in abitacolo e la parte dietro fuori dall’abitacolo.
Siccome non è “opportuno (ma qualcuno qui sul forum lo ha fatto..), si cerca di isolare i due lati con materiali che non vengano messi in vibrazione dal suono.
La plastichina bianca che hai sotto al pannello in plastica, alle basse frequenze è come se non ci fosse. Ed il pannello in plastica di rivestimento, vibra pure lui, sporcando tutto. -.-
Per cui, lo scopo del lavoro è fare in modo che le lamiere non risuonino (sporcando il suono, passando attraverso la membrana dell’altoparlante) e che l’aria mossa dalla parte posteriore della membrana dell’altoparlante non raggiunga il lato anteriore, ovvero l’abitacolo. Perchè essendo in opposizione di fase, cancellerebbe in parte l’emissione alle basse frequenze. :)
Quando fai il lavoro devi tenere presente questa cosa, per essere efficace. :yes:
Poi devi scegliere un altoparlante che abbia una frequenza di risonanza la pù bassa possibile (50/60 Hz), perchè quando lo chiuderai nel volume della porta potrà solo alzarsi o rimanere tale, e lo dovrai amplificare adeguatamente, dato che il woofer riproduce praticamente l’80% di quel che senti, ed il 95% della potenza disponibile (aggiungendo un sub, questo potrebbe sottrargliene il 45/50%, se adeguatamente pensato e in un impianto adeguatamente tarato).
Considera che in aria libera, sotto alla frequenza di risonanza, un altoparlante cala la propria emissione a ritmo di 12 db per ottava. Ovvero 12 db ad ogni dimezzamento della frequenza. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 246
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Sarà la sorgente?

#25

Messaggio da Nessuno »

Messaggio che per chiarezza, sintesi, ma allo stesso tempo esaustività, lo ritengo da incorniciare! Complimenti @ozama ! :yes:
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus

Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
KYRIE
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 ago 2017, 10:46

Re: Sarà la sorgente?

#26

Messaggio da KYRIE »

ozama ha scritto: 29 gen 2025, 7:41 Quel materiale va bene per tener fermo il pannello in plastica contro il metallo DOPO aver fatto il lavoro sui metalli con il butile ed i tappi rigidi al posto del foam. :)
Io ne ho messo un pezzettino dietro all’altoparlante, al riparo dall’acqua, sopra al butile, per ridurre le riflessioni verso la membrana dei primi rimbalzi sulla lamiera posteriore, ma non so con quale efficacia. :hmm:

Gli scopi del trattamento acustico (impropriamente detto “insonorizzazione”) sono principalmente 2:
1) isolare l’emissione posteriore dell’altoparlante dall’abitacolo e dalla cartella in plastica, chiudendo la la lamiera verso l’abitacolo con materiale RIGIDO, in modo ERMETICO;
2) abbattere le risonanze della “scatola di lamiera” che costituisce il volume di lavoro dell’altoparlante.
ATTENZIONE: non importa “sigillare” il volume di lavoro. Sotto ci sono gli sfiati dell’acqua e sopra, dalla guarnizione dei vetri, entrerà sempre. E DEVE scolare FUORI. ^^
Idealmente, dato che gli altoparlanti per car audio sono costruiti in modo adatto a funzionare senza un volume definito (ogni porta è diversa e nessuna è sigillata..), andrebbe pure bene se l’altoparlante fosse montato in modo da avere la parte davanti in abitacolo e la parte dietro fuori dall’abitacolo.
Siccome non è “opportuno (ma qualcuno qui sul forum lo ha fatto..), si cerca di isolare i due lati con materiali che non vengano messi in vibrazione dal suono.
La plastichina bianca che hai sotto al pannello in plastica, alle basse frequenze è come se non ci fosse. Ed il pannello in plastica di rivestimento, vibra pure lui, sporcando tutto. -.-
Per cui, lo scopo del lavoro è fare in modo che le lamiere non risuonino (sporcando il suono, passando attraverso la membrana dell’altoparlante) e che l’aria mossa dalla parte posteriore della membrana dell’altoparlante non raggiunga il lato anteriore, ovvero l’abitacolo. Perchè essendo in opposizione di fase, cancellerebbe in parte l’emissione alle basse frequenze. :)
Quando fai il lavoro devi tenere presente questa cosa, per essere efficace. :yes:
Poi devi scegliere un altoparlante che abbia una frequenza di risonanza la pù bassa possibile (50/60 Hz), perchè quando lo chiuderai nel volume della porta potrà solo alzarsi o rimanere tale, e lo dovrai amplificare adeguatamente, dato che il woofer riproduce praticamente l’80% di quel che senti, ed il 95% della potenza disponibile (aggiungendo un sub, questo potrebbe sottrargliene il 45/50%, se adeguatamente pensato e in un impianto adeguatamente tarato).
Considera che in aria libera, sotto alla frequenza di risonanza, un altoparlante cala la propria emissione a ritmo di 12 db per ottava. Ovvero 12 db ad ogni dimezzamento della frequenza. ;)
Ciao! :)
👏👏👏
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Sarà la sorgente?

#27

Messaggio da Alessio Giomi »

KYRIE ha scritto: 28 gen 2025, 22:50 Sono gli stp black and silverScreenshot_2025-01-28-22-48-35-14_260528048de7f2f358f0056f785be619.jpg
37 cm x 26 cm
Scusa ma che pensi di farci con due foglietti così? perchè non chiedete prima di comprare?
Ti occorre un rotolo.... e l'STP ti costa un rene....
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sarà la sorgente?

#28

Messaggio da ozama »

Esatto.. :D
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
KYRIE
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 ago 2017, 10:46

Re: Sarà la sorgente?

#29

Messaggio da KYRIE »

Alessio Giomi ha scritto: 29 gen 2025, 19:09
KYRIE ha scritto: 28 gen 2025, 22:50 Sono gli stp black and silverScreenshot_2025-01-28-22-48-35-14_260528048de7f2f358f0056f785be619.jpg
37 cm x 26 cm
Scusa ma che pensi di farci con due foglietti così? perchè non chiedete prima di comprare?
Ti occorre un rotolo.... e l'STP ti costa un rene....
E dov è scritto che ne ho comprato due foglietti? Comunque piano piano faccio tutto👌
Avatar utente
KYRIE
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 ago 2017, 10:46

Re: Sarà la sorgente?

#30

Messaggio da KYRIE »

Ma c è qualcosa, uno strumento per farlo aderire bene una volta scaldato il prodotto?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sarà la sorgente?

#31

Messaggio da ozama »

Io ho fatto con il manico di un grosso cacciavite. Ma ci sono anche dei piccoli rulli, ho visto.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
KYRIE
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 ago 2017, 10:46

Re: Sarà la sorgente?

#32

Messaggio da KYRIE »

ozama ha scritto: 30 gen 2025, 23:47 Io ho fatto con il manico di un grosso cacciavite. Ma ci sono anche dei piccoli rulli, ho visto.
Ciao! :)
👌
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Sarà la sorgente?

#33

Messaggio da Alessio Giomi »

KYRIE ha scritto: 30 gen 2025, 22:26
Alessio Giomi ha scritto: 29 gen 2025, 19:09
KYRIE ha scritto: 28 gen 2025, 22:50 Sono gli stp black and silverScreenshot_2025-01-28-22-48-35-14_260528048de7f2f358f0056f785be619.jpg
37 cm x 26 cm
Scusa ma che pensi di farci con due foglietti così? perchè non chiedete prima di comprare?
Ti occorre un rotolo.... e l'STP ti costa un rene....
E dov è scritto che ne ho comprato due foglietti? Comunque piano piano faccio tutto👌
Cavolo.. XD ancora peggio!!! dai retta, prenditi un rotolo di Reckhorn.
Spendi 5 volte meno e la resa è simile, se non la stessa ;)
Rispondi

Torna a “Sorgenti”