Sostituzione Mw in portiera: quali?
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Parto dal presupposto che l’installatore a cui mi sono rivolto è un serio professionista che
svolge questo lavoro da oltre 30 anni. E’ ben attrezzato con strumenti vari di taratura, mi
ha proposto le soluzioni che ho enunciato in funzione di voler sfruttare i miei Dynaudio che
già avevo e della non facile predisposizione della macchina. L’idea di voler mettere i Woofer
in box sotto i sedili anteriori è stata mia. L’unica cosa che non concordo e mi sembra strana
è la contrapposizione delle frequenze, il suggerimento di impiegare i ML 1800 in portiera nasce
da una mia idea di averli voluti impiegare nei box al posto degli ML 1650. Scartando questa
soluzione impossibile da realizzare per dimensioni fisiche, mi propone di metterli in portiera
ma non sarei d’accordo su questo, meglio rimanere su un MidWoofer dalle dimensioni dei 16,5.
Tratte queste considerazioni l’unica cosa che mi rimane da fare è cercare un altoparlante che
mi consente una riproduzione dei medi sufficientemente presente, con i giusti incroci e senza contrapposizione di frequenze.
svolge questo lavoro da oltre 30 anni. E’ ben attrezzato con strumenti vari di taratura, mi
ha proposto le soluzioni che ho enunciato in funzione di voler sfruttare i miei Dynaudio che
già avevo e della non facile predisposizione della macchina. L’idea di voler mettere i Woofer
in box sotto i sedili anteriori è stata mia. L’unica cosa che non concordo e mi sembra strana
è la contrapposizione delle frequenze, il suggerimento di impiegare i ML 1800 in portiera nasce
da una mia idea di averli voluti impiegare nei box al posto degli ML 1650. Scartando questa
soluzione impossibile da realizzare per dimensioni fisiche, mi propone di metterli in portiera
ma non sarei d’accordo su questo, meglio rimanere su un MidWoofer dalle dimensioni dei 16,5.
Tratte queste considerazioni l’unica cosa che mi rimane da fare è cercare un altoparlante che
mi consente una riproduzione dei medi sufficientemente presente, con i giusti incroci e senza contrapposizione di frequenze.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Sulla base dell'esperienza fatta da numerose persone, i woofer sotto i sedili vanno molto bene fino ai 200 Hz più o meno. Sopra tale frequenza risultano localizzabili e comunque non hanno una risposta utilizzabile a 900 Hz. Visto che le BMW recenti adottano questo sistema ormai da qualche anno, il risultato è abbastanza prevedibile, e ti serve assolutamente un medio "tosto" in grado di scendere serenamente fino ai 200Hz per incrociarsi con i woofer. Anche nella mia macchina (che ha i wf a kick panel) ho dovuto mettere un medio abbastanza importante come dimensione per lo stesso motivo. Il medio più lo metti in alto ad in asse al punto di ascolto meglio è, capisco che ci possano essere altri vincoli ma metterli nella classica predisposizione in zona piedi è francamente una pessima idea perchè avrai sempre difficoltà ad incrociarli con i tweeter... Magari con un 13 la situazione migliora, ma sarà comunque una taratura sfidante, soprattutto se speri di avere una scena alta e stabile senza che abbia una forma ad arcobaleno... 
Sul fatto che l'installatore faccia questo lavoro da 30 anni ed abbia strumenti di misura, non significa molto, e lo dico con il massimo rispetto. Anch'io ho una chitarra, ma mica vuol dire che suono come Steve Vai o Joe Satriani.
Potresti magari condividere il file di taratura del tuo DSP? Sono abbastanza convinto che il tutto sia stato tarato "ad orecchio" in poco tempo, garanzia di un risultato lontano dall'ottimale. Magari vedendo cosa ha fatto il tuo installatore ci possiamo rendere conto di quanto tempo abbia realmente investito nel lavoro, e questo ti potrebbe aiutare a fare scelte ragionate per il futuro del tuo impianto.

Sul fatto che l'installatore faccia questo lavoro da 30 anni ed abbia strumenti di misura, non significa molto, e lo dico con il massimo rispetto. Anch'io ho una chitarra, ma mica vuol dire che suono come Steve Vai o Joe Satriani.

Potresti magari condividere il file di taratura del tuo DSP? Sono abbastanza convinto che il tutto sia stato tarato "ad orecchio" in poco tempo, garanzia di un risultato lontano dall'ottimale. Magari vedendo cosa ha fatto il tuo installatore ci possiamo rendere conto di quanto tempo abbia realmente investito nel lavoro, e questo ti potrebbe aiutare a fare scelte ragionate per il futuro del tuo impianto.

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Dove potrei inserirlo un Midrange da 10 cm?
Ultima modifica di leone25 il 22 gen 2025, 11:05, modificato 1 volta in totale.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Analizzando la situazione:
1) Come già detto da Dodrive e da rs250v, e come ampiamente dimostrato dalle numerose installazioni di questo tipo, i woofers sotto il sedile li puoi usare fino a circa 150/200 Hz dopo di chè diventano una porcheria con una risposta imprevedibile ed agli antipodi di quello che serve ad un impianto stereo.
2) un medio in basso al posto di un woofer va certamente meglio di un woofer in gamma media, ma è anche certamente poco sfruttabile, pur disperdendo piú di un woofer, dato il minor diametro. Tuttavia se bisogna scendere a compromessi.. Arriva al tweeter meglio di un woofer.
Qui interviene molto il “fattore abitacolo”, la tua posizione di ascolto e la qualità della taratura.
Magari, sfruttando il minor diametro, potrebbe essere pagante tenerlo orientato verso gli ascoltatori senza che sporga dalla griglia.
Tutto questo vale la pena tentarlo se la risposta dei woofer sotto i sedili si estende effettivamente di piú di un mediobasso da 165 montato in portiera. Altrimenti risultano uno spreco di spazio e di amplificazione. Tanto vale in quel caso, mettere dei 165 in portiera e fine.
In auto, il 3 vie (+ sub) si fa per alzare la scena, normalmente. Altrimenti un 2 vie costituisce il compromesso piú classico. Ed i woofers sotto sedile si fanno tipicamente se ci sono le predisposizioni da 100 o da 87 mm a cruscotto e non ci sono spazi sfruttabili in portiera. E vanno anche bene in molti casi. Ma servono i medi a cruscotto.
Oppure i woofers sotto sedile, compreso il caso BMW nella quale sono di serie, si fanno se possono SOSTITUIRE COMPLETAMENTE il sub nel baule, quando non è possibile installarlo, in accoppiata sempre ai medi a cruscotto o ad un sistema tradizionale. Ma devono scendere abbastanza bene da sopperire al sub.
Tutte cose “consolidate” per ragioni acustiche. Non per altro.
Un tre vie piú sub con woofers sotto sedile e medi tra le gambe, a mio modo di vedere non ha senso. Però senza vedere, provare, misurare, sono tutte congetture.
Ci sono sistemi completi a ckick panel che sembrano suonare dal cruscotto.. Mi è capitato di sentirli. Chiaro che non funziona dappertutto e l’installatore che fa la taratura deve sapere il fatto suo.
Da qui, per noi è impossibile valutarlo, naturalmente.
Dalla foto, mi pare stia usando una Clio Poket. Non si legge, ma sembra un impulso. Forse sta misurando i tempi di volo.
Ciao!
1) Come già detto da Dodrive e da rs250v, e come ampiamente dimostrato dalle numerose installazioni di questo tipo, i woofers sotto il sedile li puoi usare fino a circa 150/200 Hz dopo di chè diventano una porcheria con una risposta imprevedibile ed agli antipodi di quello che serve ad un impianto stereo.
2) un medio in basso al posto di un woofer va certamente meglio di un woofer in gamma media, ma è anche certamente poco sfruttabile, pur disperdendo piú di un woofer, dato il minor diametro. Tuttavia se bisogna scendere a compromessi.. Arriva al tweeter meglio di un woofer.

Qui interviene molto il “fattore abitacolo”, la tua posizione di ascolto e la qualità della taratura.
Magari, sfruttando il minor diametro, potrebbe essere pagante tenerlo orientato verso gli ascoltatori senza che sporga dalla griglia.

Tutto questo vale la pena tentarlo se la risposta dei woofer sotto i sedili si estende effettivamente di piú di un mediobasso da 165 montato in portiera. Altrimenti risultano uno spreco di spazio e di amplificazione. Tanto vale in quel caso, mettere dei 165 in portiera e fine.

In auto, il 3 vie (+ sub) si fa per alzare la scena, normalmente. Altrimenti un 2 vie costituisce il compromesso piú classico. Ed i woofers sotto sedile si fanno tipicamente se ci sono le predisposizioni da 100 o da 87 mm a cruscotto e non ci sono spazi sfruttabili in portiera. E vanno anche bene in molti casi. Ma servono i medi a cruscotto.

Oppure i woofers sotto sedile, compreso il caso BMW nella quale sono di serie, si fanno se possono SOSTITUIRE COMPLETAMENTE il sub nel baule, quando non è possibile installarlo, in accoppiata sempre ai medi a cruscotto o ad un sistema tradizionale. Ma devono scendere abbastanza bene da sopperire al sub.
Tutte cose “consolidate” per ragioni acustiche. Non per altro.

Un tre vie piú sub con woofers sotto sedile e medi tra le gambe, a mio modo di vedere non ha senso. Però senza vedere, provare, misurare, sono tutte congetture.
Ci sono sistemi completi a ckick panel che sembrano suonare dal cruscotto.. Mi è capitato di sentirli. Chiaro che non funziona dappertutto e l’installatore che fa la taratura deve sapere il fatto suo.
Da qui, per noi è impossibile valutarlo, naturalmente.

Dalla foto, mi pare stia usando una Clio Poket. Non si legge, ma sembra un impulso. Forse sta misurando i tempi di volo.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Cosa ne pensate di questo:
https://www.silencelab.it/2024/01/19/w1 ... ite-105mm/
Mi sembra regge bene fino a 3000 Hz purtroppo non c'è il grafico del fuori asse a 45°
https://www.silencelab.it/2024/01/19/w1 ... ite-105mm/
Mi sembra regge bene fino a 3000 Hz purtroppo non c'è il grafico del fuori asse a 45°
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Sulle bmw comunque non salgono sopra i 350/400 anche lasciati liberi perche c’è il sedile, quindi non ha senso quel taglio tanto più se di è fatta una misura acustica….

Sui 30anni non vuol dire niente, puo essere 30anni che vende altoparlanti….
Poi se gli hai ordinato tu fi fare questo è anche colpa tua

Sui 30anni non vuol dire niente, puo essere 30anni che vende altoparlanti….
Poi se gli hai ordinato tu fi fare questo è anche colpa tua
Ultima modifica di rs250v il 22 gen 2025, 13:28, modificato 3 volte in totale.
Work in Progress
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Ma di quanti litri sono i box?leone25 ha scritto: ↑22 gen 2025, 8:31 il suggerimento di impiegare i ML 1800 in portiera nasce
da una mia idea di averli voluti impiegare nei box al posto degli ML 1650. Scartando questa
soluzione impossibile da realizzare per dimensioni fisiche, mi propone di metterli in portiera
ma non sarei d’accordo su questo, meglio rimanere su un MidWoofer dalle dimensioni dei 16,5.
A parte il fatto che ne ML 1650 e ne ML 1800 sono progettati per cassa chiusa,
per gli ML 1800 ci vogliono più litri.
Inoltre la Fs, 65Hz per gli ml 1650 e 60Hz per gli ml 1800, in box diventa Fc, cioè a sua volta aumenta.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Ho già scartato gli ML 1800.
Ammettiamo che volessi ottenere questa configurazione di tagli:
- SubWoofer: fino a 80 Hz;
- Woofer in Box: da 80 Hz a 250 Hz;
- MidWoofer in portiera: da 250 Hz a 3000 Hz;
- Tweeter sul montante: da 3000 Hz in poi.
Devo cercare un MidWoofer che tiene abbastanza bene sui medi, tipo questo: SilenceLAB W165.32C
Accetto questo compromesso.
Ammettiamo che volessi ottenere questa configurazione di tagli:
- SubWoofer: fino a 80 Hz;
- Woofer in Box: da 80 Hz a 250 Hz;
- MidWoofer in portiera: da 250 Hz a 3000 Hz;
- Tweeter sul montante: da 3000 Hz in poi.
Devo cercare un MidWoofer che tiene abbastanza bene sui medi, tipo questo: SilenceLAB W165.32C
Accetto questo compromesso.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
I tagli non si metto a caso, hai la risposta misurata dei tuo AP ? se no puoi mettere tutti tagli che vuoi ma non ne vieni fuori
Posta quello che è impostato ora sul dsp perche se sono quelli che hai postato nella pagina precedente, l’auto NON è tarata (se non come un crox elettronico anni 90)

Posta quello che è impostato ora sul dsp perche se sono quelli che hai postato nella pagina precedente, l’auto NON è tarata (se non come un crox elettronico anni 90)

Work in Progress
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
I tagli attuali sono quelli del post #17, ma non saranno quelli definitivi visto che ci sono sovrapposizioni.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Non ha tanto senso utilizzare un midwoofer come medio, scegli qualcosa che è più un mid,leone25 ha scritto: ↑22 gen 2025, 13:32 Ho già scartato gli ML 1800.
Ammettiamo che volessi ottenere questa configurazione di tagli:
- SubWoofer: fino a 80 Hz;
- Woofer in Box: da 80 Hz a 250 Hz;
- MidWoofer in portiera: da 250 Hz a 3000 Hz;
- Tweeter sul montante: da 3000 Hz in poi.
Devo cercare un MidWoofer che tiene abbastanza bene sui medi, tipo questo: SilenceLAB W165.32C
Accetto questo compromesso.
tipo il Faital pro 6fe200, 54€ cadauno
https://www.costruireaudio.com/faital-p ... hm-it.html
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Questo mi sembra regge meglio anche fino a 5000 hz, ottimo!
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Occhio che la risposta che vedi nei grafici è misurata in asse in una stanza anecoica su un pannello standard, quindi niente a che vedere con ciò che andresti a misurare dal punto di ascolto in auto. Il driver lato guidatore sarà fuori asse di almeno 70°, in un ambiente particolarmente ostico che crea una marea di cancellazioni ed esaltazioni al variare della frequenza.
Mi permetto di esprimere seri dubbi sull'approccio che stai adottando. Non mi sembra un progetto/upgrade ben ragionato, detto in estrema franchezza. Lo dico solo per cercare di aiutarti ad imboccare una strada che ti possa portare alla soddisfazione (almeno acusticamente parlando) con una buona probabilità di successo...
Ribadisco che sarebbe molto utile vedere il file di taratura del DSP, perchè potrebbe essere utile anche nella diagnosi dei problemi che attualmente riscontri. Se tu avessi anche qualche misurazione dell'impianto sarebbe ancora meglio...
Ultima modifica di dodrive il 31 mar 2025, 9:36, modificato 1 volta in totale.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Ma hai visto il grafico? Anche a 45° si comporta benissimo, decisamente meglio del' Hertz che a 45° cala già a 1.5Khz
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Si ho visto, e so che i grafici non dicono molto sul risultato che poi ti ritrovi in macchina... Va meglio di un medio-basso classico? Probabilmente si. Va meglio di un buon medio dedicato montato in una posizione decorosa (non dico ideale)? Sicuramente no. Chiaramente se l'OP vuole assolutamente mantenere la posizione in predisposizione, il risultato sarà sempre abbastanza un compromesso e la complessità aggiuntiva di realizzare siffatto sistema (e poi tararlo) lo rende, a mio parere, una spesa ingiustificabile, specialmente se devi rivolgerti ad un installatore. Francamente non mi sembra una soluzione ne economica ne semplice da realizzare, poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe.

Ultima modifica di dodrive il 31 mar 2025, 9:36, modificato 1 volta in totale.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Ribadisco che un’eventuale installazione di un midrange ad hoc non potrò realizzarla, per difficoltà a trovare un allocazione adeguata. Inoltre dovrei lasciare vuota la predisposizione attuale.
Volendo anche aggiungerlo non avrei la possibilità di mettere un altro amplificatore per motivi di
spazio. Quindi abbandonando l’ipotesi del midrange non mi rimane che trovare un MidWoofer che
riesce a riprodurre quella porzione di frequenza in modo accettabile.
Capisco che non è il massimo ma devo adottare questo compromesso.
Decisi di modificare l’impianto di serie perché avevo già molti componenti dell’auto precedente
come i Dynaudio, se avessi dovuto partire da zero non avrei fatto nulla. Pertanto dopo tutto
il risultato che ottengo è sempre meglio dell’ascolto con l’impianto originale, senza stravolgere
troppo la macchina.
Volendo anche aggiungerlo non avrei la possibilità di mettere un altro amplificatore per motivi di
spazio. Quindi abbandonando l’ipotesi del midrange non mi rimane che trovare un MidWoofer che
riesce a riprodurre quella porzione di frequenza in modo accettabile.
Capisco che non è il massimo ma devo adottare questo compromesso.
Decisi di modificare l’impianto di serie perché avevo già molti componenti dell’auto precedente
come i Dynaudio, se avessi dovuto partire da zero non avrei fatto nulla. Pertanto dopo tutto
il risultato che ottengo è sempre meglio dell’ascolto con l’impianto originale, senza stravolgere
troppo la macchina.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Io ho letto in religioso silenzio perchè volevo capire fino a che punto ci si stava spingendo...
Mi dispiace anche fare la parte del cattivo o del criticone, ma..... Che Casino!!!!
Hai un sistema che è estremamente complesso e, nella sua complessità, ci sono una serie di paradossi che DI SOLITO contribuiscono non solo a peggiorare la situazione ma complicano di moltissimo anche la taratura.
Dall'altra parte hai un DSP (chi non l'ha provato o chi non ha provato altro, mi faccia la cortesia di non commentare) che è veramente pessimo per la gestione di un sistema come il tuo.
L'unica cosa che farei per partire è NON sostituire nulla, fare 4 misure per bene della risposta di solo Tweeter e MW e capire se riesco a farli funzionare.
Poi valuto se e quanto possa essere un contributo utile usare quelle robe, che non sono ne carne ne pesce, che hai sotto i sedili.
Infine, se quello che ho in predisposizione funziona decentemente, mi preoccupo di curare l'integrazione del SUB.
Non credo, in totale onestà, che procedendo a tentoni e guardando come risponde un altoparlante nei grafici pubblicati dai produttori, tu riuscirai mai a portare a casa qualcosa...
Mi dispiace anche fare la parte del cattivo o del criticone, ma..... Che Casino!!!!
Hai un sistema che è estremamente complesso e, nella sua complessità, ci sono una serie di paradossi che DI SOLITO contribuiscono non solo a peggiorare la situazione ma complicano di moltissimo anche la taratura.
Dall'altra parte hai un DSP (chi non l'ha provato o chi non ha provato altro, mi faccia la cortesia di non commentare) che è veramente pessimo per la gestione di un sistema come il tuo.
L'unica cosa che farei per partire è NON sostituire nulla, fare 4 misure per bene della risposta di solo Tweeter e MW e capire se riesco a farli funzionare.
Poi valuto se e quanto possa essere un contributo utile usare quelle robe, che non sono ne carne ne pesce, che hai sotto i sedili.
Infine, se quello che ho in predisposizione funziona decentemente, mi preoccupo di curare l'integrazione del SUB.
Non credo, in totale onestà, che procedendo a tentoni e guardando come risponde un altoparlante nei grafici pubblicati dai produttori, tu riuscirai mai a portare a casa qualcosa...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Infatti..
Capisco riutilizzare..
Ma i woofers sotto i sedili non hanno senso, senza medi a montante o nella parte alta della porta.
Se metti dei mediobassi in porta, leva quelli sotto sedile che fanno la stessa cosa, peggio.
Non hai litri per rinunciare al sub e non ci puoi cavar fuori dei medi..
Quattro coni da 165 che non salgono e non scendono, sono solo casino. Mettine due e basta, e mettili in porta, se non puoi piazzare il midrange in un posto che abbia senso per un midrange.
Poi oh.. Bona li..
Ciao!
Capisco riutilizzare..
Ma i woofers sotto i sedili non hanno senso, senza medi a montante o nella parte alta della porta.
Se metti dei mediobassi in porta, leva quelli sotto sedile che fanno la stessa cosa, peggio.
Non hai litri per rinunciare al sub e non ci puoi cavar fuori dei medi..
Quattro coni da 165 che non salgono e non scendono, sono solo casino. Mettine due e basta, e mettili in porta, se non puoi piazzare il midrange in un posto che abbia senso per un midrange.

Poi oh.. Bona li..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Il problrma principale, oltre a trovare un MW che ti arriva a quelle frequenze (il problema non e' l'altoparlante in se' ma il forte fuori asse), ti trovi praticamente con un medio collocato estremamente in basso. Diciamo che e' un po' il problema di base della maggior parte dei 2 vie, con la differrenza che tu ti porterai lo stesso problema con un ipotetico 3 vie.leone25 ha scritto: ↑22 gen 2025, 13:32 Ho già scartato gli ML 1800.
Ammettiamo che volessi ottenere questa configurazione di tagli:
- SubWoofer: fino a 80 Hz;
- Woofer in Box: da 80 Hz a 250 Hz;
- MidWoofer in portiera: da 250 Hz a 3000 Hz;
- Tweeter sul montante: da 3000 Hz in poi.
Devo cercare un MidWoofer che tiene abbastanza bene sui medi, tipo questo: SilenceLAB W165.32C
Accetto questo compromesso.
Tutto si puo' fare, se accetti il compromesso. Capisco che e' la soluzione di piu' facile relizzazione (a livello di manualita'), ma probabilmente quella che ti da la resa minore. La coperta e' corta, sta a te decidere da che parte tirarla.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
MidWoofer sostituiti con SilenceLAB W165.38.
Impressioni di ascolto: netto miglioramento in gamma media sia medio-bassa che medio-alta con nuova taratura ad hoc con strumentazione professionale.
Rimane ancora qualcosa da affinare ulteriormente, ma va molto meglio.
Impressioni di ascolto: netto miglioramento in gamma media sia medio-bassa che medio-alta con nuova taratura ad hoc con strumentazione professionale.
Rimane ancora qualcosa da affinare ulteriormente, ma va molto meglio.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro