leone25 ha scritto: ↑17 gen 2025, 14:29
Nel menù del DAP c'è questa selezione per l'uscita ottica: "S/PDIF Conversion: Turn S/PDIF function on/off and choose the output format", ovviamente ce l'ho selezionato su off.
Inoltre dalla connessione USB-C non ho provato ad estrarre l'audio, la uso solo per trasferire i files da PC al DAP.
In base alla documentazione (purtroppo non molto approfondita) dell'SE300 presumo che l'uscita SPDIF di questo DAP veicoli unicamente PCM (con conversione in tale formato sempre attiva) ovvero che non supporti comunque il formato DoP (ribadendo ancora una volta che, l'unico modo possibile per trasportare DSD, evitando conversione in PCM, tramite SPDIF è con protocollo DoP,).
Va anche considerato che questo oggetto incorpora un DAC di tipo R2R, qui non mi dilungo, detto proprio in estrema sintesi: qualsiasi DAC R2R per gestire la conversione di un segnale DSD prevede una logica (esterna o integrata nella logica che pilota la rete 2R2) di conversione, nel dominio digitale, dei campioni in formato PCM.
Il menu "S/PDIF output format" presumo quindi faccia riferimento alla conversione della frequenza di campionamento (44.1/48/96/192....) ed eventualmente alla decodifica MQA (Master Quality Audio, che questo DAP gestisce, stando a quanto indicato nelle note di uno degli aggiornamenti firmware), ma comunque, suppongo, sempre in relazione al formato PCM, come ho scritto prima è normalmente presente nei DAP dotati di uscita SPDIF, utile per limitare o settare in modo fisso (se occorre) la codifica (PCM) in accordo rispetto al DAC/DSP ad esso collegato e quindi il DAP effettua downsampling/upsampling in base a ciò.
Esattamente quali sono le voci che vedi elencate attivando la funzione "S/PDIF Conversion"? E' anche presente un riferimento alla modalità DoP? Così ci togliamo la curiosità al riguardo (visto che questa parte manca completamente nel manuale).
La voce " S/PDIF function on/off" presumo (basandomi su altri DAP...) possa essere relativa all'attivazione di uscita SPDIF "elettrica" (ovvero appunto tramite connettore e cavo coax) tramite uscita linea (in sostituzione del segnale analogico), mentre il segnale/uscita SPDIF toslink ottico è sempre attivo.
Naturalmente per uscire dal questo loop di ipotesi occorre fare delle prove avendo l'oggetto sotto mano.