DAP Hi-Res da collegare al DSP

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#61

Messaggio da rs250v »

ozama ha scritto: 17 gen 2025, 19:24 Se hai la SPDIF “off”, non dovresti sentire nulla. :hmm:
Concordo
ma l'hai collegato tu o l'installatore? perche mi viene un dubbio ma mi sembra assurda come cosa...(che sia collegato in analogico, l'uscita da 3,5 è uguale, ma cambia lo spinotto...ma nel virtuoso non ci dovrebbero essere dubbi dove entra..)
;)
Ultima modifica di rs250v il 17 gen 2025, 19:41, modificato 1 volta in totale.
Work in Progress
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#62

Messaggio da Etabeta »

leone25 ha scritto: 17 gen 2025, 14:29 Nel menù del DAP c'è questa selezione per l'uscita ottica: "S/PDIF Conversion: Turn S/PDIF function on/off and choose the output format", ovviamente ce l'ho selezionato su off.
Inoltre dalla connessione USB-C non ho provato ad estrarre l'audio, la uso solo per trasferire i files da PC al DAP.
In base alla documentazione (purtroppo non molto approfondita) dell'SE300 presumo che l'uscita SPDIF di questo DAP veicoli unicamente PCM (con conversione in tale formato sempre attiva) ovvero che non supporti comunque il formato DoP (ribadendo ancora una volta che, l'unico modo possibile per trasportare DSD, evitando conversione in PCM, tramite SPDIF è con protocollo DoP,).
Va anche considerato che questo oggetto incorpora un DAC di tipo R2R, qui non mi dilungo, detto proprio in estrema sintesi: qualsiasi DAC R2R per gestire la conversione di un segnale DSD prevede una logica (esterna o integrata nella logica che pilota la rete 2R2) di conversione, nel dominio digitale, dei campioni in formato PCM.

Il menu "S/PDIF output format" presumo quindi faccia riferimento alla conversione della frequenza di campionamento (44.1/48/96/192....) ed eventualmente alla decodifica MQA (Master Quality Audio, che questo DAP gestisce, stando a quanto indicato nelle note di uno degli aggiornamenti firmware), ma comunque, suppongo, sempre in relazione al formato PCM, come ho scritto prima è normalmente presente nei DAP dotati di uscita SPDIF, utile per limitare o settare in modo fisso (se occorre) la codifica (PCM) in accordo rispetto al DAC/DSP ad esso collegato e quindi il DAP effettua downsampling/upsampling in base a ciò.
Esattamente quali sono le voci che vedi elencate attivando la funzione "S/PDIF Conversion"? E' anche presente un riferimento alla modalità DoP? Così ci togliamo la curiosità al riguardo (visto che questa parte manca completamente nel manuale).

La voce " S/PDIF function on/off" presumo (basandomi su altri DAP...) possa essere relativa all'attivazione di uscita SPDIF "elettrica" (ovvero appunto tramite connettore e cavo coax) tramite uscita linea (in sostituzione del segnale analogico), mentre il segnale/uscita SPDIF toslink ottico è sempre attivo.
Naturalmente per uscire dal questo loop di ipotesi occorre fare delle prove avendo l'oggetto sotto mano.
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#63

Messaggio da leone25 »

S/PDIF Conversion
S/PDIF Conversion
USB Audio
USB Audio
La selezione sull'uscita digitale (solo di tipo ottico attraverso il connettore jack) su On effettua il downsampling (16-24 bit, 48-96-192 Khz), su Off è escluso il downsampling.
Pertanto presumo che il DAP su Off fa uscire il segnale nativo così com'è con la sola eccezione del DSD che viene convertito.
L'altra selezione sull'uscita USB sono: PCM (dove il segnale DSD viene convertito in PCM) e DoP (il segnale DSD viene convertito in DoP), inoltre c'è anche la selezione dell'abilitazione alla decodifica del segnale MQA su entrambi i menù suddetti.
Ultima modifica di leone25 il 18 gen 2025, 13:12, modificato 3 volte in totale.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#64

Messaggio da ozama »

Per allegare foto, devi usare l’”editor completo & anteprima”, quindi, in basso sotto all’area di scrittura scegliere il tab “allegati”, quindi “aggiungi file”, e ti si apre la finestra di dialogo a seconda del sistema operativo che hai.
Scegli il file (deve essere jpeg, quindi se hai un iPhone potresti dover cambiare le impostazioni della macchina fotografica in “piú compatibile”) e lo importi.
Puoi sceglierne piú di uno e ti compariranno uno sotto l’altro.
Quando è stato caricato, puoi posizionarlo nel punto dove lo vuoi mettere, nell’area dell’editor di testo, selezionandolo con la posizione del cursore. E poi premi “inserisci in linea col testo”. :yes:
Puoi allegare pdf, zip, jpeg, che io sappia.
Le foto vendono formattate automaticamente.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#65

Messaggio da leone25 »

Grazie per il suggerimento ho aggiornato il post.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#66

Messaggio da ozama »

Di nulla. Figurati. :yes:
Dalle foto, nelle impostazioni riservate alla SPDIF direi che se attivi la conversione, poi la puoi cambiare impostando i due valori sotto.
Nel caso, forse sarebbe utile attivarla e impostare il formato di lavoro del DSP collegato, in modo da non sentire rumori in fase di commutazione che possono manifestarsi come dei “click” se nella successione dei brani ci sono risoluzioni diverse. :)
Tuttavia è da valutare quale dei due sampler converter funziona meglio, tra quello del DAP e quello del DSP.
Che non credo che “cambi la vita” eh.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#67

Messaggio da leone25 »

Clic non ne ho mai sentiti nel passaggio da una risoluzione all’altra.
L’ho sempre impostato su Off.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#68

Messaggio da ozama »

Allora è “estremamente probabile” che, come da varie ipotesi fatte in precedenza, da lì esca tutto convertito già dal DAP ad una risoluzione unica, che è correttamente accettata dal DSP. Per cui, al massimo, 24/192.
Come detto, sono ipotesi eh.. Si possono far prove per vedere se ci sono differenze sonore, facendo modifiche. Considerato che lo standard di lavoro del DSP è 24/96, che è anche la massima risoluzione da standard SPDIF “ottico”, anche se, come detto, molti dispositivi accettano fino a 24/192. :)
Considerata la criticità della trasmissione ottica ad alti bitrate per il jitter, a mio modestissimo e sindacabilissimo parere, starei entro lo standard. Che è anche il formato di lavoro del DSP. Che comunque, qualsiasi cosa accetti, poi se lo deve convertire a 24/96. :hmm:
In altre parole, a rigor di logica, se il DAP uscisse a 24/192 ed il DSP lo accetta ma lo converte a 24/96, dato che a 24/192 sull’ottico rischi di avere piú jitter e che in ogni caso i brani vengono riconvertiti dal DAP, in alcuni casi con errori di quantizzazione (certamente quando si convertono multipli di 44.1 verso multipli di 48 KHz), non farei convertire e trasportare il segnale a 24/192 inutilmente. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#69

Messaggio da leone25 »

Avevo già fatto delle prove impostando il bitrate sul DAP a 24-96 ma differenze ad orecchio non né ho percepite.
Ho provato anche a prelevare il segnale in analogico dal DAP ma non conviene poiché il processore farebbe una doppia conversione AD/DA.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#70

Messaggio da ozama »

Ah, certo.
L’uscita analogica, peraltro molto pregiata del tuo DAP, ha senso usarla se usi una cuffia o un sistema totalmente analogico. :)
Se non senti differenze, lascia tutto com’è. Stiamo parlando di cose che sono veramente al limite della percezione, per udire le quali servono sistemi molto ben a punto ed ambienti meno rumorosi di una macchina.
Almeno, per quanto riguarda la mia esperienza. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#71

Messaggio da leone25 »

Infatti.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Rispondi

Torna a “Sorgenti”