DAP Hi-Res da collegare al DSP

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#41

Messaggio da mark3004 »

leone25 ha scritto: 19 mar 2024, 15:19 E' ancora quella provvisoria per il rodaggio degli altoparlanti. L'installatore dovrà fare quella definitiva fra un mesetto.
Bene.
Ma a farli suonare "normalmennte" non cambia molto, se non quasi nulla. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#42

Messaggio da leone25 »

Lo credo anch’io.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#43

Messaggio da leone25 »

Avendo optato per il DAP Astell&Kern A&futura SE300, il lettore collegato in digitale ottico al processore Audison Bit One HD Virtuoso, riprodcuce qualsiasi tipo di file
anche se il Virtuoso accetterebbe solo quelli fino al formato 24-96, ma uscendo dal DAP anche con formati superiori del tipo 24-192 o addirittura qualche raro 32 bit e perfino quelli
in formato DSD, vengono accettati senza problemi dal Virtuoso. Anche se nel manuale non è riportato, dall'uscita digitale ottica del DAP non viene effettuato alcun downsampling,
il segnale esce in formato nativo (come confermato dall'assistente alla vendita del prodotto), pertanto presumo che il Virtuoso accetta tutti i tipi di files per poi fare il ricampionamento
al suo massimo consentito (24 bit-96 Khz). Chiedo conferma a chi conosce meglio questo processore.
La mia è solo una curiosità, visto che come qualità audio non c'è paragone con la sorgente originale!
Ultima modifica di leone25 il 16 gen 2025, 13:02, modificato 1 volta in totale.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#44

Messaggio da dodrive »

mark3004 ha scritto: 8 feb 2024, 13:14
Dude ha scritto: 8 feb 2024, 12:36 Bah, l'ascolto in Hi-Res, in auto, a meno di non avere gli impianti della caratura di quelli di Nostromo e analoghi, è pura illusione, a mio modesto parere.
Quando hai 24/48 e un impianto normalmente ben suonante e tarato, dubito si possa andare oltre, con tutti i limiti dell'ambiente.

Poi sarò felice di vedermi smentito da una prova pratica (che devo fare con le mie orecchie e in assoluto cieco, qualsiasi altra cosa lascia il tempo che trova).
In normale ascolto "di marcia" sfido il 90% delle persone e degli impianti (e mi sono tenuto stretto) ad udire differenza anche tra un bluetooth LDAC ed una connessione digitale. ;)
Concordo appieno!
leone25 ha scritto: 8 feb 2024, 13:45 Non mi piace proprio come device per l'ascolto l'iphone, in ambiente Android c'è di meglio.
Vedremo il risultato del nuovo impianto ma non mi aspetto granché. Avete ragione nelle vostre osservazioni mi trovate pienamente d'accordo!
Mi ricordo che avevo un ipod anni fa con convertitori della Wolfson, mi soddisfaceva veramente tanto, niente a che vedere con gli attuali iphone.
Uscendo direttamente in digitale dal cellulare, i convertitori non cambiano assolutamente nulla.
Sinceramente non mi fascerei la testa sul mondo Hi-Res. Se riesci a far suonare abbastanza bene la macchina da godere appieno di un bel brano ben registrato con qualità CD hai già raggiunto un obiettivo di tutto rispetto. ;)
La soluzione più semplice è di collegare il cellulare al DSP via USB tramite un convertitore di protocollo come lo SMSL suggerito prima o, in alternativa, anche un Topping D10s (anch'esso con possibilità di uscire sia in ottico che in coassiale). Se vuoi usare Android anzichè Apple per fare ciò, un qualsiasi cellulare Android di fascia media con su un player bit perfect (come USB Audio Player Pro, o altri) va benissimo, non serve chissà cosa... ;) Il dispositivo Android lo puoi anche caricare in parallelo usando uno hub USB volendo, come faresti usando il kit ad hoc Apple menzionato da Ozama. Il DAP ha solo senso se lo usi anche per ascoltare la musica in cuffia quando sei in giro, altrimenti stai pagando per hardware che non useresti neanche in questa configurazione.
Ricordati solo che ti servirà il controllo del volume sul DSP (non so come si chiama nel mondo Audison), perchè con questo tipo di collegamento il segnale in ingresso non ha regolazione del volume... ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#45

Messaggio da rs250v »

leone25 ha scritto: 15 gen 2025, 17:09
in formato DSD, vengono accettati senza problemi dal Virtuoso.


al suo massimo consentito (24 bit-96 Khz). Chiedo conferma a chi conosce meglio questo processore.
Non mi risulta che il DSD passi dal cavo ottico, ma solo tramite usb/hdmi
e 24 bit sono il massimo, quindi sei sicuro che non converta il lettore?, (il lettore puo anche leggerlo un DSD ma puoi riconvertirlo per veicolarlo sull'ottico)
tra l'altro è inutile usare il DSD se non diretto in un DAC (cioè convertirlo in PCM non senti meglio, anzi c'è chi dice che generi solo rumore in piu')
come hanno detto sopra quando hai anche un 48/24 è tantissima roba, non serve a nulla andare oltre in auto (anche a casa, ma questo è un mio pensiero)
e 96/24 del virtuoso è la frequenza di lavoro non i file che accetta, quindi il file che gli mandi viene ricampionato a 96/24

https://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
https://www.afdigitale.it/coassiale-ott ... -mai-male/
Work in Progress
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#46

Messaggio da leone25 »

Quindi è come supponevo i files che escono dal DAP sono in formato nativo accettato dal processore che li rielabora in formato 24-96.
Che il lettore non effettui un downsampling non ci giurerei ma devo fidarmi dell'addetto alle vendite del prodotto, come già detto prima.
Non discuto sulla base che un brano ben registrato con campionamento anche a 16-44.1 possa suonare magnificamente e quindi non c'è
bisogno per forza di incisioni hi-res. Siccome lo standard attuale supera questo limite, è solo per praticità mantenere i brani allo stato natio
senza riconversioni e un buon lettore che consente la riproduzione senza rinconversioni penso che sia una buona cosa.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#47

Messaggio da rs250v »

Leggi il manuale del lettore, io dubito fortemente che esca dall'ottico con risuluzioni molto elevate, e sicuramente non in DSD
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#48

Messaggio da ozama »

Infatti, lo standard è 24/96 PCM. Ma lo si spinge anche a 24/192. Non ho mai sentito che possa trasportare DSD.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#49

Messaggio da leone25 »

rs250v ha scritto: 15 gen 2025, 21:49 Leggi il manuale del lettore, io dubito fortemente che esca dall'ottico con risuluzioni molto elevate, e sicuramente non in DSD
;)
Purtroppo non è riportato.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#50

Messaggio da Etabeta »

E' fuor di dubbio che l'Audison Virtuso non supporta audio codificato DSD in ingresso digitale spdif, ovvero supporta unicamente ed esclusivamente formato PCM (fino a 192kHz/24bit come da specifiche Audison).
Più in generale, in pratica nessun processore dsp attuale nel marcato car audio gestisce/processa il DSD, formato che di per se non è adatto ad essere processato direttamente (si basa su codifica ad 1 bit) come avviene per il formato pcm.

Riguardo invece il trasporto è possibile "impacchettare" in frame pcm (e quindi trasportare via sdpif) un flusso dsd in modo trasparente (contenuto inalterato) tramite protocollo DoP (DSD Over PCM), ciò richiede però naturalmente un bitrate elevato: per DSD64-->PCM 176.4kHz (gestibile, anche se fuori standard, da link spdif) che raddoppiano per il DSD128.. (ampiamente fuori i limiti dello standard spdif), alcuni DAC (naturalmente dotati di convertitori che gestiscono il formato DSD) accettano flusso DoP via spdif.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#51

Messaggio da ozama »

Infatti, mi sembrava strano.. :hmm:
Avevo pensato al DoP. Ma non credo che il Virtuoso sia in grado di “spacchettarlo” e convertirlo in “vero PCM, per poi processarlo.
Mi sa che il commerciale ha ..fatto il commerciale. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#52

Messaggio da leone25 »

Ho anche chiesto ad altri utenti sul gruppo di FB Astell&Kern ma nessuno ha dato una risposta precisa.
Tra l'altro il DAP ha un led sulla rotellina del volume che cambia colorazione in funzione del tipo di risoluzione del brano: rosso 16, verde 24, azzurro 32 e magenta per il DSD.
Pertanto quando riproduce un brano codificato DSD il led rimane sul colore magenta. Se dovesse operare un downsampling avrebbe uno standard specifico, ma non è riportato.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#53

Messaggio da rs250v »

Ma lui lo legge e dopo il dac lo converte in analogico, ed esce dalle uscite cuffia….è dall uscita OTTICA che non esce il dsd digitale altrimenti il virtuoso non lo leggerebbe
;)

Prova a scrivere al produttore per curiosità cosa esce dall’ ottica
;)
Ultima modifica di rs250v il 17 gen 2025, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Work in Progress
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#54

Messaggio da leone25 »

Io ho collegato il solo cavetto ottico, quindi o il DAP effettua un downsampling oppure il segnale esce in formato nativo ivi compreso il flusso DSD, non c'è altra spiegazione.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#55

Messaggio da Dude »

leone25 ha scritto: 17 gen 2025, 11:37 Io ho collegato il solo cavetto ottico, quindi o il DAP effettua un downsampling oppure il segnale esce in formato nativo ivi compreso il flusso DSD, non c'è altra spiegazione.
La prima che hai detto, senza dubbio.
E il fatto che la spia del DSD sia accesa dimostra solo che il player supporta DSD in lettura e riproduzione, mentre non ha alcuna correlazione con il tipo di flusso digitale in uscita.
Se l'SPDIF non supporta DSD, è matematico che dall'uscita ottica non possa essere veicolato un flusso DSD nudo e crudo.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#56

Messaggio da leone25 »

La logica vuole questa spiegazione!
Giusto per togliersi qualsiasi dubbio: è possibile misurare la quantificazione del flusso dall'uscita digitale ottica?
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#57

Messaggio da ozama »

Esattamente.
Nelle impostazioni ci dovrebbero essere le impostazioni per le uscite digitali. Che possono essere per esempio SPDIF in formato ottico (TOS Link) o elettrico (RCA 75 ohm), oppure USB audio (sincrono o asincrono).
Sull’uscita USB è senz’altro possibile che il lettore esca in DSD nativo.
Sull’ottico, al massimo può uscire in modalità DoP, come diceva Etabeta. Ma, semore come diceva Etabeta, la banda passante della versione base del DSD, in formato DoP, è già al limite dello standard.
Sicuramente, se il Virtuoso lo accetta, il formato è convertito in PCM. Ed al massimo: 24 bit e 192 KHz.
Come venga convertito, dipende dalle impostazioni per l’uscita digitale, che nel DAP ci dovrebbero essere.
Tuttavia, è una questione poco importante. Il Virtuoso converte alla sua frequenza di lavoro qualsiasi cosa sia in grado di accettare. Ovvero: 24/96.
Se sia meglio far convertire il segnale dal DAP o dal Virtuoso, essendo che il segnale ottico è molto soggetto a jitter, cosí a livello teorico mi verrebbe da dire che è meglio convertirlo nel DAP. In modo che la linea ottica lavori secondo le proprie specifiche, introducendo meno jitter possibile.
Ma non ho una conoscenza tale da poterlo affermare con certezza. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#58

Messaggio da Etabeta »

leone25 ha scritto: 17 gen 2025, 11:37 Io ho collegato il solo cavetto ottico, quindi o il DAP effettua un downsampling oppure il segnale esce in formato nativo ivi compreso il flusso DSD, non c'è altra spiegazione.
Come è stato già scritto anche da altri, riassumendo (anche basandosi sul manuale del DAP SE300):
  • La colorazione dell'illuminazione della rotellina volume è relativa al formato del file in riproduzione (non il formato di uscita)
  • Nelle specifiche si fa riferimento al fatto che il formato DSD in uscita (diretto o DoP) è possibile tramite uscita USB
  • Da menu dell'SE300 é possibile settare, relativamente alla riproduzione DSD, il formato dell'uscita USB in: DSD/DoP e anche convertito in PCM fino a 384kHz/32bit (la connessione USB consente un bitrate di gran lunga superiore ad una connessione spdif
  • Pur non essendo riportato nel manuale dell'SE300, se riproducendo un file DSD viene emesso suono dal Virtuoso ciò inequivocabilmente ci fa dedurre che il flusso audio in uscita via spdif/ottico è, di certo, convertito in PCM
In generale, al di là del caso specifico del DAP SE300 (non vi è riferimento a ciò nella documentazione dell'SE300) i DAP dotati di uscita spdif prevedono, solitamente, un menu di configurazione relativo appunto a tale uscita ove è possibile impostare la risoluzione (in relazione alla massima risoluzione accettata dal dac o dsp collegato dall'altro capo naturalmente), oppure se lasciarla dinamicamente variabile in base al file riprodotto (fermo restando il limite del protocollo spdif) o, anche eventualmente, l'abilitazione alla modalità DoP
Avatar utente
leone25
Coassiale
Messaggi: 115
Iscritto il: 13 nov 2015, 19:07

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#59

Messaggio da leone25 »

Nel menù del DAP c'è questa selezione per l'uscita ottica: "S/PDIF Conversion: Turn S/PDIF function on/off and choose the output format", ovviamente ce l'ho selezionato su off.
Inoltre dalla connessione USB-C non ho provato ad estrarre l'audio, la uso solo per trasferire i files da PC al DAP.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DAP Hi-Res da collegare al DSP

#60

Messaggio da ozama »

Se hai la SPDIF “off”, non dovresti sentire nulla. :hmm:
Se la funzione è riferita alla conversione, e dalla SPDIF esce audio con tutti i brani e li senti nel Virtuoso, evidentemente ha una impostazione di default che va bene al virtuoso.
Per esempio, nel mio antico lettore DVD Pioneer, che leggeva anche i SACD, se lasciavo l’uscita digitale in “legacy”, che era l’impostazione di default, usciva PCM 16 bit 48 KHz con qualsiasi audio selezionato. Se cambiavo le impostazioni avevo a disposizione “bitstream”, che faceva uscire l’audio senza conversioni, TRANNE IL DSD che non era disponibile in digitale (per via della protezione anti copia dei SACD). :)
Per sentire l’audio in Dolby Digital e DTS attraverso l’amplificatore AV con i decoder, dovevo impostarla in “bitstream”.
Dovresti provare ad attivarla e vedere se compare qualche menú di scelta. Altrimenti bisognerebbe avere un convertitore D/A con un display un po’ “loquace” e provare a collegare il lettore e vedere cosa indica. :hmm:
Ma nelle caratteristiche dichiarate, non c’è una descrizione dove si dichiara che formati supporta l’uscita?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”