Sinceramente, se non vuoi modificare (per giusta ragione) la macchina, la lascerei cosí.
Non bucherei la cappelliera per mettere due coassiali in posizione assurda (per l’audio) e pericolosa (in caso di incidente).
Erano gli aborti che si facevano negli anni 80, per far casino. Non c’è nessuna attinenza con la “qualità audio”. Cosí come è del tutto inadeguata la posizione delle predisposizioni anteriori, messa lì, perchè in quel punto “non dava fastidio” nel disegno della plancia e c’era uno spazio non sfruttato per cose piú importanti.
Ma anche la radio posizionata molto in basso, denotava la scarsissima attenzione che era dedicata, all’epoca, agli aspetti relativi all’impianto audio. Un po’ su tutte le auto eh..
Nel caso che si voglia migliorare qualcosa, bisognerebbe cambiare completamente l’impostazione, magari con lavori il meno invasivi possibile. Ma certo non bucando la cappelliera. Che sicuramente non è facilmente reperibile. O mettendone una in legno, che se ti arriva addosso in caso di incidente, può ammazzarti.
Buona l’idea di due cassettine da 4/6 litri con un 165 o un 130 adatti, se stanno sotto i sedili, per la gamma bassa. Ma servirebbero anche due medi in predisposizione e due tweeter sopra il cruscotto, o nei triangoli degli specchi. Magari montati in “bicchierini” talvolta forniti a corredo con i tweeters, fissati con biadesivo o con una staffetta incastrata, senza forare, tra montante e cruscotto.
Poi oh.. Ognuno fa come vuole..
Ciao!
