audison prima 8.9 in protezione
audison prima 8.9 in protezione
ciao a tutti
ho un problema con un audison prima 8.9
un impianto che funzionava bene da tempo.
poi dalla sera alla mattina, l'anomalia:
si sentiva uno schiocco ciclico dai diffusori del lato destro,
e con la stessa ciclicità il suono andava via
in pratica come se ogni 3-4 secondi l'ampli si spegnesse e riaccendesse, con lo schiocco dal lato destro
sono andato a controllare, e l8.9 era col led rosso fisso in avaria
ho misurato dal connettore dei diffusori che entrano nell'8.9 non ci sono cavi a massa col telaio,
e tra i capi di ogni diffusore ci sono 4-5 ohm
se stacco il connettore dei diffusori dall 8.9 non va in protezione
appena lo collego led rosso protezione
penso sia danneggiato, oppure cosa potrebbe essere?
ho un problema con un audison prima 8.9
un impianto che funzionava bene da tempo.
poi dalla sera alla mattina, l'anomalia:
si sentiva uno schiocco ciclico dai diffusori del lato destro,
e con la stessa ciclicità il suono andava via
in pratica come se ogni 3-4 secondi l'ampli si spegnesse e riaccendesse, con lo schiocco dal lato destro
sono andato a controllare, e l8.9 era col led rosso fisso in avaria
ho misurato dal connettore dei diffusori che entrano nell'8.9 non ci sono cavi a massa col telaio,
e tra i capi di ogni diffusore ci sono 4-5 ohm
se stacco il connettore dei diffusori dall 8.9 non va in protezione
appena lo collego led rosso protezione
penso sia danneggiato, oppure cosa potrebbe essere?
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
una cosa strana
per provare ho tagliato i cavi che vanno ad un tweeter
(ho ogni diffusore collegato ad un canale )
e tutto il resto collegato
aveva ripreso a funzionare tutto
allora ho pensato, sarà il tweeter....
allora ho provato a scambire tweeter controlaterale,
per provare se fosse il tweeter o il canale dell'ampli.
funzionava
allora ho pensato ,
collego il tweeter presunto danneggiato sull altro canale
funzionava lo stesso
alla fine ho ricollegato tutto come era in origine
funziona tutto lo stesso
ma allora......
sarà qualcosa che sta cedendo nell'ampli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per provare ho tagliato i cavi che vanno ad un tweeter
(ho ogni diffusore collegato ad un canale )
e tutto il resto collegato
aveva ripreso a funzionare tutto
allora ho pensato, sarà il tweeter....
allora ho provato a scambire tweeter controlaterale,
per provare se fosse il tweeter o il canale dell'ampli.
funzionava
allora ho pensato ,
collego il tweeter presunto danneggiato sull altro canale
funzionava lo stesso
alla fine ho ricollegato tutto come era in origine
funziona tutto lo stesso
ma allora......
sarà qualcosa che sta cedendo nell'ampli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
Più facilmente hai i contatti di alimentazione e/o di remote ballerini
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: audison prima 8.9 in protezione
Stacca la spinetta bianca del cablaggio altoparlanti e con un cacciavitino piccolo piega verso l'interno i contatti. Nella spinetta bianca i contatti sono femmine quadrate. Si allargano facendo sforzo sul connettore e poi scintillano. Devi agire in modo di stringerle verso l'interno in modo che aggrappino bene i maschi.
Già che ci sei, controlla uno ad uno, delicatamente con una pinza a becco da laboratorio che non ce ne sia uno che si muova, denotando una stagnatura che ha ceduto sullo stampato. Nel caso, contatta l'assistenza per ottenere la riparazione in garanzia.
Secondo me hanno scelto un connettore troppo delicato meccanicamente, probabilmente per problemi di spazio.
Ne hai sicuramente uno che tocca male e scintilla.
Io è probabilmente così che ho bruciato un finale nel 4.9. Fallo prima che sia troppo tardi.
Naturalmente non tralasciare le cose dette da Dude.
Ciao!

Già che ci sei, controlla uno ad uno, delicatamente con una pinza a becco da laboratorio che non ce ne sia uno che si muova, denotando una stagnatura che ha ceduto sullo stampato. Nel caso, contatta l'assistenza per ottenere la riparazione in garanzia.
Secondo me hanno scelto un connettore troppo delicato meccanicamente, probabilmente per problemi di spazio.
Ne hai sicuramente uno che tocca male e scintilla.

Io è probabilmente così che ho bruciato un finale nel 4.9. Fallo prima che sia troppo tardi.

Naturalmente non tralasciare le cose dette da Dude.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 in protezione
grazie ozama sempre competentissimo e precisoozama ha scritto:Stacca la spinetta bianca del cablaggio altoparlanti e con un cacciavitino piccolo piega verso l'interno i contatti. Nella spinetta bianca i contatti sono femmine quadrate. Si allargano facendo sforzo sul connettore e poi scintillano. Devi agire in modo di stringerle verso l'interno in modo che aggrappino bene i maschi.![]()
Già che ci sei, controlla uno ad uno, delicatamente con una pinza a becco da laboratorio che non ce ne sia uno che si muova, denotando una stagnatura che ha ceduto sullo stampato. Nel caso, contatta l'assistenza per ottenere la riparazione in garanzia.
Secondo me hanno scelto un connettore troppo delicato meccanicamente, probabilmente per problemi di spazio.
Ne hai sicuramente uno che tocca male e scintilla.![]()
Io è probabilmente così che ho bruciato un finale nel 4.9. Fallo prima che sia troppo tardi.![]()
Naturalmente non tralasciare le cose dette da Dude.![]()
Ciao!
ho provato a sistemare le spinette del connettore pare finora non lo ha piu fatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
Spero che tu abbia risolto così.
Io non ho mai più avuto problemi.
Ciao!
Io non ho mai più avuto problemi.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 in protezione
ciao a tutti
riesumo il
post, perché dopo anni di funzionamento senza problemi,una mattina l’audison 8.9 ha iniziato nuovamente a spegnersi e accendersi con intervallo di circa un secondo, emettendo un click dai diffisori, ho ricontrollato i connettori come indicato da ozama. ma niente. ho fatto varie prove. ho scollegato il connettore dei diffusori, non faceva piu questo problema, ma dopo poco si spegneva. poi senza far nulla, ha rpreso a funzionare normalmente. poi oggi, nuovamente la problematica, però dopo qualche minuto funziona normalmente. ho misurato col tester l’impedenza dei diffusori al connettore staccato dall’audison. tutti sui 4 ohm tranne un woofer portiera che è 20 ohm. potrebbe essere danneggiato? e essere la causa? grazie
riesumo il
post, perché dopo anni di funzionamento senza problemi,una mattina l’audison 8.9 ha iniziato nuovamente a spegnersi e accendersi con intervallo di circa un secondo, emettendo un click dai diffisori, ho ricontrollato i connettori come indicato da ozama. ma niente. ho fatto varie prove. ho scollegato il connettore dei diffusori, non faceva piu questo problema, ma dopo poco si spegneva. poi senza far nulla, ha rpreso a funzionare normalmente. poi oggi, nuovamente la problematica, però dopo qualche minuto funziona normalmente. ho misurato col tester l’impedenza dei diffusori al connettore staccato dall’audison. tutti sui 4 ohm tranne un woofer portiera che è 20 ohm. potrebbe essere danneggiato? e essere la causa? grazie
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
Smonta il woofer e se è collegato con i faston guarda lo stato di ossidazione dei contatti o dei tinsel wire oppure del banale cavo che arriva in porta.
E' molto probabile che dopo qualche anno di permanenza in un ambiente molto umido il rame sia totalmente ossidato.
Ciao!
E' molto probabile che dopo qualche anno di permanenza in un ambiente molto umido il rame sia totalmente ossidato.
Ciao!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: audison prima 8.9 in protezione
ok grazie lo farò
ma questo puo creare lo spegnimento a intermittenza dell’ampli?
ma questo puo creare lo spegnimento a intermittenza dell’ampli?
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
Si, perchè la resistenza misurata in continua è una cosa. L’impedenza che presenta in corrente alternata (il segnale musicale è tensione alternata di ampiezza variabile e composta di frequenze “tra 20 Hz e 20 KHz”) è un’altra cosa.
Potresti avere un’impedenza molto reattiva su qualche frequenza. Che quando viene eccitata, manda in protezione l’amplificatore.
Il fatto che dopo un po’ il DSP si spenga, se il volume è a zero, puó essere normale. Potresti avere impostato l’energy saving. Immagino che sia collegato in high level e sia attiva l’accensione automatica.
Comunque, dal numero e durata dei lampeggi, puoi determinare l’errore che riscontra il DSP.
Sulle istruzioni trovi la leggenda con i codici errore in base ai lampeggi.
Ciao!

Potresti avere un’impedenza molto reattiva su qualche frequenza. Che quando viene eccitata, manda in protezione l’amplificatore.
Il fatto che dopo un po’ il DSP si spenga, se il volume è a zero, puó essere normale. Potresti avere impostato l’energy saving. Immagino che sia collegato in high level e sia attiva l’accensione automatica.
Comunque, dal numero e durata dei lampeggi, puoi determinare l’errore che riscontra il DSP.
Sulle istruzioni trovi la leggenda con i codici errore in base ai lampeggi.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 in protezione
grazie come sempre,
prima di smontare, ho fatto un paio di prove,
ho scollegato per un po il woofer,
e ha funzionato tutto normalmente.
ora ho ricollegato, e sto aspettando che rifaccia il difetto,
giusto per verifica.
devo dire che prima di ricollegarlo,
ho rimisurato la resistenza del woofer e stavolta era circa 4 ohm.
giusto per imparare e capire,
ma che tipo di danno a un woofer puo far aumentare la resistenza?
voglio dire, se si interrompe la bobina, leggo circuito aperto e ci sono.
immagino se qualche avvolgimento della bobina va in corto, puo abbassarsi la resistenza(?)
ma cosa succede che fa aumentare la lettura del tester?
da come si presenta la situazione, se è il woofer il problema,
il fatto che sia discontinuo mi da l’idea sia qualcosa legato alla temperatura, che dilata qualche materiale nel woofer e fa andare qualosa in corto .
prima di smontare, ho fatto un paio di prove,
ho scollegato per un po il woofer,
e ha funzionato tutto normalmente.
ora ho ricollegato, e sto aspettando che rifaccia il difetto,
giusto per verifica.
devo dire che prima di ricollegarlo,
ho rimisurato la resistenza del woofer e stavolta era circa 4 ohm.
giusto per imparare e capire,
ma che tipo di danno a un woofer puo far aumentare la resistenza?
voglio dire, se si interrompe la bobina, leggo circuito aperto e ci sono.
immagino se qualche avvolgimento della bobina va in corto, puo abbassarsi la resistenza(?)
ma cosa succede che fa aumentare la lettura del tester?
da come si presenta la situazione, se è il woofer il problema,
il fatto che sia discontinuo mi da l’idea sia qualcosa legato alla temperatura, che dilata qualche materiale nel woofer e fa andare qualosa in corto .
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
Se alcune spire della bobina andassero in corto, DIMINUIREBBE la resistenza. Perchè escluderesti alcuni giri, bypassandoli. Se invece, AL CONTRARIO, si interrompesse, misureresti una resistenza INFINITA, ovvero talmente alta da non far reagire il tester.
Il problema che hai tu, potrebbe derivare, come ha detto Stefano, da OSSIDAZIONE. Che AUMENTA la resistenza e sballa l’IMPEDENZA.
Potrebbe essere tra il filo ed il fast-on, potrebbero essere i trefoli tra i morsetti del woofer e la bobina dello stesso, potrebbe essere un problema nel passa cavo, se stai usando i cavi originali per entrare in portiera, dato che nella totalità delle auto moderne nel passa cavo c’è un connettore, per poter montare rapidamente la porta pre assemblata in catena di montaggio.
Potrebbe anche essere che l’altoparlante si riempie d’acqua per la posizione di montaggio. Ed in questo caso, fa il problema quando è bagnato (e si abbassa la resistenza) e diventa 20 ohm quando asciutto, perchè ossidato. O si fa la bava tra il ferro del magnete e la bobina mobile, che muovendo, si spezza.
Il fatto che tu abbia misurato 20 ohm con il tester, indica che c’è una anomalia. E IN QUEL MOMENTO la resistenza IN CONTINUA, che puó misurare un tester, dava quel valore.
Ora misuri 4 ohm perchè c’è una nuova condizione.
Questa cosa NON PUÓ ESSERE NORMALE.
SICURAMENTE HAI UN PROBLEMA. E ti invito a verificare tutta la linea e l’altoparlante IMMEDIATAMENTE. Perchè io, per un problema di questo tipo, ed apparentemente inesistente, HO BRUCIATO UN FINALE al mio 4.9bit!
Le protezioni, infatti, hanno una costante di tempo, che le fa intervenire se una situazione permane per qualche millisecondo. E se la condizione di bassa impedenza si verifica solo su alcune frequenze, puó proprio non intervenire, fino al botto finale.
Certe condizioni, infatti, con il tester in Ohm, le vedi solo INDIRETTAMENTE. Perchè, come ti ho spiegato, la musica non è tensione continua e corrente continua. La “resistenza” in continua, NON EQUIVALE PER NIENTE all’”IMPEDENZA” in alternata. E questa, il tester NON LA PUÓ MISURARE.
Questa è quella dei miei due woofers, misurata con un DATS. Uno strumento che serve a misurare i parametri degli altoparlanti: Come vedi, sono curve che variano con la frequenza.
Quella in basso è quella della parte resistiva, ed è indicativa per valutare la frequenza di risonanza (il picco alto) e le irregolarità causate dal carico acustico (il volume della porta, che ha varie risonanze a varie frequenze, dove vedi le irregolarità), oltre a varie altre cose sulle quali non ci dilunghiamo. Quella alta è la parte “immaginaria”, che rappresenta, in elettro tecnica, la XL e la XC. Ovvero la parte “reattiva”.
Dove la curva sale, si dice che va in zona “induttiva” (sfasamento della corrente in anticipo rispetto alla tensione), in pratica, all’amplificatore sarà richiesta MENO CORRENTE a parità di tensione (che è direttamente proporzionale al segnale musicale), PER EROGARE LA STESSA PRESSIONE SONORA.
Dove la curva scende, che si definisce zona “capacitiva” (sfasamento della corrente in ritardo rispetto alla tensione) all’amplificatore sarà richiesta PIÙ CORRENTE, a parità di tensione e quindi di pressione sonora emessa.
Ecco perchè, a parità di impedenza DICHIARATA, che è quella del tratto più lineare della curva in basso, a centro banda, alcuni altoparlanti mandano in crisi gli amplificatori con protezioni più aggressive o li fottono, se non ben dimensionati, e suonano senza problemi con amplificatori meglio dimensionati, anche se della stessa potenza dichiarata, e misurata pure nei test, su impedenza resistiva.
In un woofer caricato in reflex i picchi sono due: uno del tubo di accordo ed uno dell’altoparlante. E gli sfasamenti sono conseguenti. In un sistema con crossover passivo, devi aggiungere quello che fanno i componenti del crossover, e la curva sarà una composizione molto più complessa.
Dai retta:
A parte il pistolotto, magari utile per capire che il tester serve a poco nel determinare cosa fa un altoparlante, verifica molto bene tutto e non fidarti ad usare l’impianto. Hai SICURAMENTE UN PROBLEMA, che puó bruciarti l’amplificatore.
Ripeto: altoparlante, terminazioni ossidate nella crimpatura, CONNETTORE PASSA CAVO oppure filo ossidato, connettore dietro all’autoradio, dove ti vai a collegare per usare il cavo originale, cavi stessi ossidati.
Propendo per un problema nelle “zone umide”, naturalmente, ma non va trascurato NULLA.
Ciao!
Il problema che hai tu, potrebbe derivare, come ha detto Stefano, da OSSIDAZIONE. Che AUMENTA la resistenza e sballa l’IMPEDENZA.
Potrebbe essere tra il filo ed il fast-on, potrebbero essere i trefoli tra i morsetti del woofer e la bobina dello stesso, potrebbe essere un problema nel passa cavo, se stai usando i cavi originali per entrare in portiera, dato che nella totalità delle auto moderne nel passa cavo c’è un connettore, per poter montare rapidamente la porta pre assemblata in catena di montaggio.

Potrebbe anche essere che l’altoparlante si riempie d’acqua per la posizione di montaggio. Ed in questo caso, fa il problema quando è bagnato (e si abbassa la resistenza) e diventa 20 ohm quando asciutto, perchè ossidato. O si fa la bava tra il ferro del magnete e la bobina mobile, che muovendo, si spezza.

Il fatto che tu abbia misurato 20 ohm con il tester, indica che c’è una anomalia. E IN QUEL MOMENTO la resistenza IN CONTINUA, che puó misurare un tester, dava quel valore.
Ora misuri 4 ohm perchè c’è una nuova condizione.
Questa cosa NON PUÓ ESSERE NORMALE.
SICURAMENTE HAI UN PROBLEMA. E ti invito a verificare tutta la linea e l’altoparlante IMMEDIATAMENTE. Perchè io, per un problema di questo tipo, ed apparentemente inesistente, HO BRUCIATO UN FINALE al mio 4.9bit!

Le protezioni, infatti, hanno una costante di tempo, che le fa intervenire se una situazione permane per qualche millisecondo. E se la condizione di bassa impedenza si verifica solo su alcune frequenze, puó proprio non intervenire, fino al botto finale.

Certe condizioni, infatti, con il tester in Ohm, le vedi solo INDIRETTAMENTE. Perchè, come ti ho spiegato, la musica non è tensione continua e corrente continua. La “resistenza” in continua, NON EQUIVALE PER NIENTE all’”IMPEDENZA” in alternata. E questa, il tester NON LA PUÓ MISURARE.
Questa è quella dei miei due woofers, misurata con un DATS. Uno strumento che serve a misurare i parametri degli altoparlanti: Come vedi, sono curve che variano con la frequenza.
Quella in basso è quella della parte resistiva, ed è indicativa per valutare la frequenza di risonanza (il picco alto) e le irregolarità causate dal carico acustico (il volume della porta, che ha varie risonanze a varie frequenze, dove vedi le irregolarità), oltre a varie altre cose sulle quali non ci dilunghiamo. Quella alta è la parte “immaginaria”, che rappresenta, in elettro tecnica, la XL e la XC. Ovvero la parte “reattiva”.
Dove la curva sale, si dice che va in zona “induttiva” (sfasamento della corrente in anticipo rispetto alla tensione), in pratica, all’amplificatore sarà richiesta MENO CORRENTE a parità di tensione (che è direttamente proporzionale al segnale musicale), PER EROGARE LA STESSA PRESSIONE SONORA.
Dove la curva scende, che si definisce zona “capacitiva” (sfasamento della corrente in ritardo rispetto alla tensione) all’amplificatore sarà richiesta PIÙ CORRENTE, a parità di tensione e quindi di pressione sonora emessa.

Ecco perchè, a parità di impedenza DICHIARATA, che è quella del tratto più lineare della curva in basso, a centro banda, alcuni altoparlanti mandano in crisi gli amplificatori con protezioni più aggressive o li fottono, se non ben dimensionati, e suonano senza problemi con amplificatori meglio dimensionati, anche se della stessa potenza dichiarata, e misurata pure nei test, su impedenza resistiva.

In un woofer caricato in reflex i picchi sono due: uno del tubo di accordo ed uno dell’altoparlante. E gli sfasamenti sono conseguenti. In un sistema con crossover passivo, devi aggiungere quello che fanno i componenti del crossover, e la curva sarà una composizione molto più complessa.

Dai retta:
A parte il pistolotto, magari utile per capire che il tester serve a poco nel determinare cosa fa un altoparlante, verifica molto bene tutto e non fidarti ad usare l’impianto. Hai SICURAMENTE UN PROBLEMA, che puó bruciarti l’amplificatore.
Ripeto: altoparlante, terminazioni ossidate nella crimpatura, CONNETTORE PASSA CAVO oppure filo ossidato, connettore dietro all’autoradio, dove ti vai a collegare per usare il cavo originale, cavi stessi ossidati.

Propendo per un problema nelle “zone umide”, naturalmente, ma non va trascurato NULLA.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 in protezione
ecco cosa ho trovato,
sicuramente umidità e acqua qui ci sono stati
però a parte pulire i contatti non saprei cosa dovrei fare
sicuramente umidità e acqua qui ci sono stati
però a parte pulire i contatti non saprei cosa dovrei fare
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
in effetti armeggiando col tester ai connettori,all’improvviso non mi dava piu contunuita corrente,
ho visto che i connettori stessi facevano falso contatto
ho eliminato tutti i connettori, saldato direttamente i cavi ai faston del woofer,
per ora da 4 ohm al tester
ho visto che i connettori stessi facevano falso contatto
ho eliminato tutti i connettori, saldato direttamente i cavi ai faston del woofer,
per ora da 4 ohm al tester
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
il dubbio è se quel woofer ormai è danneggiato per acqua /umido
vedo il cono deformato,
non so se il problema fosse solo ai connettori oppure l’acqua ha danneggiato anche la bobina.
forse a questo punto sarebbe meglio cambiare direttamente i woofer per stare tranquillo
meglio una spesa cosi che dover poi rimetterci pure l’ampli
vedo il cono deformato,
non so se il problema fosse solo ai connettori oppure l’acqua ha danneggiato anche la bobina.
forse a questo punto sarebbe meglio cambiare direttamente i woofer per stare tranquillo
meglio una spesa cosi che dover poi rimetterci pure l’ampli
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
Io lo cambierei senza meno.
Assolutamente.
Non sarà mai lo stesso che hai acquistato. Non esiste.
Tuttavia, bisogna prima capire perchè è arrivata tutta quell’acqua.
In tutte le portiere entra acqua dalla guarnizione del vetro. È proprio normale e previsto. Per cui gli altoparlanti originali sono installati in modo che l’acqua non gli arrivi sopra. Ed i cavi di collegamento sono posizionati in modo che l’acqua non li segua, allagando l’altoparlante.
Prima di buttare soldi in un altro altoparlante o bruciare l’amplificatore, devi risolvere il problema.
Puoi postare foto della porta, se vuoi, che proviamo a capire il perchè.
Sempre che tu non lo abbia già capito.
Ciao!
Assolutamente.
Non sarà mai lo stesso che hai acquistato. Non esiste.

Tuttavia, bisogna prima capire perchè è arrivata tutta quell’acqua.

In tutte le portiere entra acqua dalla guarnizione del vetro. È proprio normale e previsto. Per cui gli altoparlanti originali sono installati in modo che l’acqua non gli arrivi sopra. Ed i cavi di collegamento sono posizionati in modo che l’acqua non li segua, allagando l’altoparlante.
Prima di buttare soldi in un altro altoparlante o bruciare l’amplificatore, devi risolvere il problema.
Puoi postare foto della porta, se vuoi, che proviamo a capire il perchè.
Sempre che tu non lo abbia già capito.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 in protezione
in effetti la portiera è pressoché originale nel montaggio del woofer.
a parte aver applicato dei fogli di quel materiale adesivo con alto peso specifico, non ricordo come si chiamano.
unica cosa, che puo essere successo, nel voofer originale era applicato dietro una specie di paratia, che però non montava su questi woofer focal.
forse era quella che proteggeva dall’acqua che scendeva.
ora , ho trovato queste specie di protezioni, ho ordinato queste, sono simili a quelle che c’erano come concetto.
non vedo altro che possa essere. anche perché l’interno porta è asciutto.
non ha segni di schizzi .
a parte aver applicato dei fogli di quel materiale adesivo con alto peso specifico, non ricordo come si chiamano.
unica cosa, che puo essere successo, nel voofer originale era applicato dietro una specie di paratia, che però non montava su questi woofer focal.
forse era quella che proteggeva dall’acqua che scendeva.
ora , ho trovato queste specie di protezioni, ho ordinato queste, sono simili a quelle che c’erano come concetto.
non vedo altro che possa essere. anche perché l’interno porta è asciutto.
non ha segni di schizzi .
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
Mi sembrano buoni. Eventualmente poi li tagli sotto, dato che l’acqua arriva da sopra, per far sfogare meglio.
Mi raccomando: con i cavi arriva da sotto, per evitare che portino acqua che puó scorrere su di loro e seguirli.
In gergo: “fagli lo sgolfo”.
Ciao!

Mi raccomando: con i cavi arriva da sotto, per evitare che portino acqua che puó scorrere su di loro e seguirli.
In gergo: “fagli lo sgolfo”.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 in protezione
si si
ho capito il concetto
nei prossimi giorni mi procuro i woofer
grazie
ho capito il concetto
nei prossimi giorni mi procuro i woofer
grazie
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 in protezione
Eventualmente c'è il Phonocar 04927 come parapioggia
https://www.rgsound.it/04927-parapioggi ... d-680.html
Volendo potresti valutare gli ESB 3.69
https://www.rgsound.it/3-69-coppia-di-w ... 54659.html
O gli Audison AP 690
https://www.rgsound.it/04927-parapioggi ... d-680.html
Sempre i Focal ISU 690 ?
Volendo potresti valutare gli ESB 3.69
https://www.rgsound.it/3-69-coppia-di-w ... 54659.html
O gli Audison AP 690
Ultima modifica di Darios il 20 dic 2024, 12:37, modificato 1 volta in totale.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1