Caratteristiche scelta subwoofer

Rispondi
Avatar utente
Rubio
Coassiale
Messaggi: 127
Iscritto il: 14 ott 2024, 23:02
Località: Monza

Caratteristiche scelta subwoofer

#1

Messaggio da Rubio »

Ciao a tutti,
come da titolo sarei a richiedervi aiuto in merito alle caratteristiche/parametri che dovrei osservare per una corretta scelta di un sub.

Entro un po' nel dettaglio spiegando dove alloggerà, da cosa sarà pilotato, che musica dovrà suonare, etc.; nello specifico:

Sorgente: OEM

Cassa: chiusa in vetroresina (vano ruota)

Litraggio: indicativamente tra i 40 ed i 45 litri lordi. Da una prima misura risulterebbero, per la precisione, 46lt con misure 40x58x20. Diciamo che queste sono le misure massime, se potessi farla anche più piccola, recuperando spazio, non sarebbe male.

Altezza massima: 20 cm

Amplificatore: Helix M One X già in mio possesso
n_20221117142510_BA_HELIX-M-ONE-X_Web.pdf
(1.24 MiB) Scaricato 16 volte
Budget: intorno ai 200/300 euro, se ci fosse qualcosa anche a meno sarebbe anche meglio -.- Valuto anche l'usato.

Musica: principalmente elettronica 'veloce' ma vorrei che fosse, diciamo, 'poliedrico'.

Il fronte anteriore sarà un due vie con WF Ground Zero GZUK 165SQ https://www.rgsound.it/gzuk-165sq-coppi ... 55316.html e TW ancora da decidere; il tutto sarà pilotato da un M SIX DSP https://www.rgsound.it/m-six-dsp-amplif ... 59031.html.

Attraverso un ascolto fatto settimana scorsa ho capito che la taratura dello stesso (come poi di tutto l'impianto) sarà molto importante in quanto, ho notato, che nella vettura che ho ascoltato, mettendo una canzone che potrei sentire io, il sub era quasi inesistente.
Con il proprietario abbiamo dedotto, magari erroneamente, che il suo sub era tarato per frequenze più basse rispetto a quelle presenti in una canzone Hardcore o Techno facendomi propendere per un sub che abbia un buon range di HZ.

Vorrei sfruttare i 700 w dell'ampli e quindi stavo guardando dei doppia bobina a 4 ohm (correggetemi se sbaglio).

Leggendo ho capito che, forse, l'ideale sarebbe avere un AP con un MMS basso (anche se non ho capito quanto basso).

Io qualche modello l'avrei già adocchiato ma vorrei capire con voi le caratteristiche/materiali per fare, per quanto possibile, delle scelte su 'carta' il più corrette possibile.

Grazie a tutti!!! :yes:
*** Work in progress ***
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#2

Messaggio da niko »

Rubio ha scritto: 12 dic 2024, 21:23 ho notato, che nella vettura che ho ascoltato, mettendo una canzone che potrei sentire io, il sub era quasi inesistente.
In un impianto audio SQ quindi che bada alla qualità, è normale che sia così, quando spegni il sub devi sentirne la mancanza, non lo devi sentire quando suona.
Cmq il box deve essere molto rigido, l'ideale sarebbe costruito in MDF o multistrato di betulla da 20-25mm più è grande il box e più curato deve essere, se si deve adattare al vano della ruota, meglio prevedere le parti piane e di fissaggio altoparlante in legno, e le parti che si devono adattare alla forma del vano ruota in vetroresina, con anche qualche rinforzo tra le pareti se il volume del box e indicativamente sui 35-40-litri interni.
In questo volume, in chiusa puoi prevedere un 25 o 30-cm, ma sarebbe meglio capire litro più o meno il volume realmente disponibile.
Se ci dici cosa stai guardando si capirebbe anche dove sei indirizzato e il budget disponibile.
......GAME OVER......
Avatar utente
Rubio
Coassiale
Messaggi: 127
Iscritto il: 14 ott 2024, 23:02
Località: Monza

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#3

Messaggio da Rubio »

Grazie per la risposta @niko
niko ha scritto: 12 dic 2024, 22:05 Cmq il box deve essere molto rigido, l'ideale sarebbe costruito in MDF o multistrato di betulla da 20-25mm più è grande il box e più curato deve essere, se si deve adattare al vano della ruota, meglio prevedere le parti piane e di fissaggio altoparlante in legno, e le parti che si devono adattare alla forma del vano ruota in vetroresina, con anche qualche rinforzo tra le pareti se il volume del box e indicativamente sui 35-40-litri interni.
Esatto! Non ho specificato ma verrà costruito propio come hai descritto tu. Vetroresina sul fondo per seguire al meglio le pieghe del vano, rinforzi e fissaggio in legno.
niko ha scritto: 12 dic 2024, 22:05 In questo volume, in chiusa puoi prevedere un 25 o 30-cm, ma sarebbe meglio capire litro più o meno il volume realmente disponibile.
Se ci dici cosa stai guardando si capirebbe anche dove sei indirizzato e il budget disponibile.
Come dicevo, il litraggio massimo lordo si attesta intorno ai 46 litri avendo misure pari a 40x58x20cm. Potrei farla più piccola eventualmente ma sicuramente non più grande.

Per ora, i modelli che ho visto sono questi tre:

Kicker L7T104 https://www.rgsound.it/l7t104-subwoofer ... 62110.html

Alpine R2-W12D4 https://www.rgsound.it/r2-w12d4-subwoof ... 59833.html

Gladen SQX 10 https://www.rgsound.it/sqx-10-sub-25cm- ... 20069.html

I prezzi si aggirano tutti intorno ai 250 eurozzi ma se potessi risparmiare non è che mi dispiacerebbe :)

Di fondo mi piacerebbe capire cosa devo ricercare, quali caratteristiche e parametri almeno la mia scelta sarà più consapevole più che prendereun modello 'alla cieca'.

Grazie!
*** Work in progress ***
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#4

Messaggio da The_Bis »

Io, visto il tuo contesto, ti suggerirei un SUB in Reflex.

Quindi devi cercare un Sub che possa essere accordato e che possa lavorare bene nei litri lordi che hai a disposizione. Di watt ne hai parecchi per cui se vuoi controllo non lavorare ad impedenze bassissime.

Il tuo è un ampli in classe D che fa della potenza e non del controllo le sue doti migliori per cui, piuttosto, cerca qualcosa che si abbia la MMS bassa (per le dimensioni) ma preoccupati che abbia anche una certa sensibilità.

In alternativa con il volume che stai mettendo sul piatto ci potrebbe stare anche un 12" adatto a lavorare in chiusa che, da un punto di vista di velocità, è un po' favorito dal fatto che la cassa è più "frenante" ma sicuramente dovrai rinunciare ad un po' di pressione sonora.

Trovando il 12" giusto probabilmente quel gap di pressione potrebbe essere compensato dal fatto che è un 12" e quindi tecnicamente quasi sempre un po' più sensibile di un 10".

Ma invece, che fine hai fatto poi il Sabato che sei andato a prendere l'ampli? Non ti sei fatto sentire...
Avatar utente
Rubio
Coassiale
Messaggi: 127
Iscritto il: 14 ott 2024, 23:02
Località: Monza

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#5

Messaggio da Rubio »

Innanzitutto grazie per la risposta tecnica @The_Bis

In merito al discorso di sabato da Savino,dove tra l'altro sono stato tipo due ore, pensavo la stessa cosa di te.

Ti ho scritto un SMS perché il numero che mi hai dato non risulta su WA ma non ho ricevuto risposta e ho pensato fossi impegnato quindi non ho voluto insistere -.-

EDIT: al posto che segnarti con un 347 ti ho segnato con un 344..... :angry:
*** Work in progress ***
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#6

Messaggio da mark3004 »

Quando si parla di reflex davanti a me si "materializza' subito Peerless XLS ^^ non richiedono vagonate di W, bassissima FS e musicali, per me sempre tra i migliori in ambito SQ in rapporto al loro prezzo. Con il 10" dovresti starci alla grande con il volume.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Rubio
Coassiale
Messaggi: 127
Iscritto il: 14 ott 2024, 23:02
Località: Monza

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#7

Messaggio da Rubio »

mark3004 ha scritto: 13 dic 2024, 20:30 Quando si parla di reflex davanti a me si "materializza' subito Peerless XLS ^^ non richiedono vagonate di W, bassissima FS e musicali, per me sempre tra i migliori in ambito SQ in rapporto al loro prezzo. Con il 10" dovresti starci alla grande con il volume.
Grazie della risposta @mark3004

Ok, quindi, ricapitolando ed a prescindere dal modello specifico, io dovrei cercare, per la musica che ascolto (elettronica veloce) un sub che rispetti, almeno su carta, i seguenti requisiti:

FS bassa - ma esiste un range di 'bassezza' ?
MMS bassa - stessa domanda di cui sopra
Sensibilità alta - tipo a partire da 85 db?

Questo è quello che mi sto portando a casa, in termini di conoscenze, fino ad ora.

Posso chiedervi qualche info in merito alle frequenze max e min ed ai materiali?

Grazie a tutti :yes:
*** Work in progress ***
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#8

Messaggio da mark3004 »

Rubio ha scritto: 13 dic 2024, 20:43 ...................
Ok, quindi, ricapitolando ed a prescindere dal modello specifico, io dovrei cercare, per la musica che ascolto (elettronica veloce) un sub che rispetti, almeno su carta, i seguenti requisiti:

..................
Direi piuttosto, secondo me, che va scelto in base allo spazio a disposizione (volume), pilotaggio (ampli), e budget. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#9

Messaggio da Darios »

Il Gladen RSX 12 ha un ottima sensibilità,
e dovresti ottenere un basso asciutto e veloce, rispetto ad altri.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#10

Messaggio da niko »

Rubio ha scritto: 12 dic 2024, 22:15

Di fondo mi piacerebbe capire cosa devo ricercare, quali caratteristiche e parametri almeno la mia scelta sarà più consapevole più che prendereun modello 'alla cieca'.

Grazie!
In un sub sono importanti il diametro del cono e la Xmax (massima escursione lineare) e questi due parametri definiscono la capacità di muovere aria, non meno importanti sono FS QTS QMS e VAS da dove si possono ricavare quasi tutti i parametri, e naturalmente la tenuta in Watt.
Un parametro o due più importanti degli altri non ci sono, è il bilanciamento di tutti che definiscono un altoparlante, poi c'è anche la questione carico acustico, lo stesso altoparlante se caricato in box chiuso o reflex risponde in modo diverso, e per lo stesso altoparlante nello stesso carico acustico si può cambiare anche la risposta in frequenza e quindi il modo di suonare, basta cambiare volume interno o frequenza di accordo in reflex per cambiare il modo di suonare di un altoparlante per sub.
La cosa più veloce da fare è caricare l'altoparlante in un simulatore e vedere come risponde, tenendo a mente che poi in auto con il sub nel baule, può cambiare tutto... ma il simulatore può servire per fare paragoni fra diversi sub. Uno gratis e affidabile è Winisd, qui nel forum alcuni lo usano.
https://www.subwoofer-builder.com/WinISD.htm
......GAME OVER......
Avatar utente
Rubio
Coassiale
Messaggi: 127
Iscritto il: 14 ott 2024, 23:02
Località: Monza

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#11

Messaggio da Rubio »

mark3004 ha scritto: 13 dic 2024, 20:53
Rubio ha scritto: 13 dic 2024, 20:43 ...................
Ok, quindi, ricapitolando ed a prescindere dal modello specifico, io dovrei cercare, per la musica che ascolto (elettronica veloce) un sub che rispetti, almeno su carta, i seguenti requisiti:

..................
Direi piuttosto, secondo me, che va scelto in base allo spazio a disposizione (volume), pilotaggio (ampli), e budget. ;)
Posto che i parametri che citi sono noti, ovvero 40-45lt lordi, Helix M one X e 200-300 euro (ma se si riesce a risparmiare che ben venga), chiedevo appunto parametrici diciamo più tecnici per poi incastrali con quelli noti citati prima.
Darios ha scritto: 13 dic 2024, 20:55 Il Gladen RSX 12 ha un ottima sensibilità,
e dovresti ottenere un basso asciutto e veloce, rispetto ad altri.
Hai ragione @Darios !! ottima sensibilità ma, in caso di reflex, sarei forse un po' tirato con il litraggio https://www.rgsound.it/rsx-12_gladen-id-29637.html
niko ha scritto: 13 dic 2024, 22:23
Rubio ha scritto: 12 dic 2024, 22:15

Di fondo mi piacerebbe capire cosa devo ricercare, quali caratteristiche e parametri almeno la mia scelta sarà più consapevole più che prendereun modello 'alla cieca'.

Grazie!
In un sub sono importanti il diametro del cono e la Xmax (massima escursione lineare) e questi due parametri definiscono la capacità di muovere aria, non meno importanti sono FS QTS e VAS da dove si possono ricavare quasi tutti i parametri, e naturalmente la tenuta in Watt.
Un parametro o due più importanti degli altri non ci sono, è il bilanciamento di tutti che definiscono un altoparlante, poi c'è anche la questione carico acustico, lo stesso altoparlante se caricato in box chiuso o reflex risponde in modo diverso, e per lo stesso altoparlante nello stesso carico acustico si può cambiare anche la risposta in frequenza e quindi il modo di suonare, basta cambiare volume interno o frequenza di accordo in reflex per cambiare il modo di suonare di un altoparlante per sub.
La cosa più veloce da fare è caricare l'altoparlante in un simulatore e vedere come risponde, tenendo a mente che poi in auto con il sub nel baule, può cambiare tutto... ma il simulatore può servire per fare paragoni fra diversi sub. Uno gratis e affidabile è Winisd, qui nel forum alcuni lo usano.
https://www.subwoofer-builder.com/WinISD.htm
Grazie mille per la risposta @niko

Ti posso chiedere di fami un esempio di un sub, a prescindere da diametro, tipologia di ascolti, etc., che secondo te risulta bilanciato nei parametri?

Una cosa però non capisco,,,perche usare WinISD 'a banco' se poi, una volta montato, tutto potrebbe essere stravolto? Solo per non mettersi a cercare i vari datasheets oppure c'è altro che, ignorantemente, ignoro?

Grazie a tutti!! :yes:
*** Work in progress ***
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#12

Messaggio da mark3004 »

Rubio ha scritto: 13 dic 2024, 22:37 .......................

Posto che i parametri che citi sono noti, ovvero 40-45lt lordi, Helix M one X e 200-300 euro (ma se si riesce a risparmiare che ben venga), chiedevo appunto parametrici diciamo più tecnici per poi incastrali con quelli noti citati prima.

......................
Si certo, era in risposta alla tua "per la musica che ascolto". ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#13

Messaggio da Darios »

Rubio ha scritto: 13 dic 2024, 22:37
Darios ha scritto: 13 dic 2024, 20:55 Il Gladen RSX 12 ha un ottima sensibilità,
e dovresti ottenere un basso asciutto e veloce, rispetto ad altri.
Hai ragione @Darios !! ottima sensibilità ma, in caso di reflex, sarei forse un po' tirato con il litraggio https://www.rgsound.it/rsx-12_gladen-id-29637.html
Intendevo in chiusa, come diceva Thebis :

"In alternativa con il volume che stai mettendo sul piatto ci potrebbe stare anche un 12" adatto a lavorare in chiusa che, da un punto di vista di velocità, è un po' favorito dal fatto che la cassa è più "frenante" ma sicuramente dovrai rinunciare ad un po' di pressione sonora."

Con l'ottima sensibilità non rinunci neanche alla pressione.

Dicevi 40-45 litri lordi, se meno meglio.

40x58x20, per lordi, si intende esterno ?
ipotizzando 2cm di spessore per lato, significa 36x54x16 = 31.104litri

Si deve considerare la misura interna.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#14

Messaggio da niko »

Rubio ha scritto: 13 dic 2024, 22:37
Grazie mille per la risposta @niko

Ti posso chiedere di fami un esempio di un sub, a prescindere da diametro, tipologia di ascolti, etc., che secondo te risulta bilanciato nei parametri?

Una cosa però non capisco,,,perche usare WinISD 'a banco' se poi, una volta montato, tutto potrebbe essere stravolto? Solo per non mettersi a cercare i vari datasheets oppure c'è altro che, ignorantemente, ignoro?

Grazie a tutti!! :yes:
Intendevo che per capire come potrebbe funzionare un altoparlante non si guarda solo un parametro (per parametri intendo i parametri fondamentali di Thiele e Small) ma bisogna considerare il bilanciamento di tutti i parametri, per considerare questo bilanciamento non è facile a occhio, magari a occhio si può vedere se un altoparlante è più indicato per il box reflex o per il box chiuso, ma per capire veramente come può funzionare meglio, si caricano i parametri fondamentali di T&S sul simulatore e vi vede.

I datasheets degli altoparlanti servono perche ci trovi i parametri fondamentali che si caricano sul simulatore. Poi tutto può essere diverso in auto, ma di base se in simulazione il sub X scende di più rispetto a Y, lo stesso farà nella stessa auto, se poi hai hai una stazionaria che ti cancella o attenua una frequenza, questa attenuazione sarà presente sia nel sub X che nel sub Y.
Quindi ripeto che in simulazione fai il paragone fra due o tre sub, scegli il migliore per le tue esigenze, e poi in auto vedi cosa succede. :)
A esempio, da un'occhiata veloce non ho trovato i parametri fondamentali del KIcker che hai postato
https://www.rgsound.it/l7t104-subwoofer ... 62110.html
in mancanza dei parametri io lo avrei scartato immediatamente...
https://it.wikipedia.org/wiki/Parametri ... _%26_Small
......GAME OVER......
Avatar utente
Rubio
Coassiale
Messaggi: 127
Iscritto il: 14 ott 2024, 23:02
Località: Monza

Re: Caratteristiche scelta subwoofer

#15

Messaggio da Rubio »

Darios ha scritto: 13 dic 2024, 23:19
Rubio ha scritto: 13 dic 2024, 22:37
Darios ha scritto: 13 dic 2024, 20:55 Il Gladen RSX 12 ha un ottima sensibilità,
e dovresti ottenere un basso asciutto e veloce, rispetto ad altri.
Hai ragione @Darios !! ottima sensibilità ma, in caso di reflex, sarei forse un po' tirato con il litraggio https://www.rgsound.it/rsx-12_gladen-id-29637.html
Intendevo in chiusa, come diceva Thebis :

"In alternativa con il volume che stai mettendo sul piatto ci potrebbe stare anche un 12" adatto a lavorare in chiusa che, da un punto di vista di velocità, è un po' favorito dal fatto che la cassa è più "frenante" ma sicuramente dovrai rinunciare ad un po' di pressione sonora."

Con l'ottima sensibilità non rinunci neanche alla pressione.

Dicevi 40-45 litri lordi, se meno meglio.

40x58x20, per lordi, si intende esterno ?
ipotizzando 2cm di spessore per lato, significa 36x54x16 = 31.104litri

Si deve considerare la misura interna.
Grazie per la risposta.

Sebbene ad ora non riesca ad essere super preciso nella misurazione, il range indicato, 40-45 litri, è quello che si avvicina di più a quella che sarà la realtà.

Per le misure ho considerato lo spessore della vetroresina ma non quello dell'antirombo interno, se necessario, oppure di qualche fonoassorbente tipo Reckhorn o altro (si accettano suggerimenti).

Sto guardando qualche SW ma, effettivamente, il Gladen che suggerisci, ha la sensibilità più alta. In media, è sopra di circa 10dB.
niko ha scritto: 14 dic 2024, 0:09
Rubio ha scritto: 13 dic 2024, 22:37
Grazie mille per la risposta @niko

Ti posso chiedere di fami un esempio di un sub, a prescindere da diametro, tipologia di ascolti, etc., che secondo te risulta bilanciato nei parametri?

Una cosa però non capisco,,,perche usare WinISD 'a banco' se poi, una volta montato, tutto potrebbe essere stravolto? Solo per non mettersi a cercare i vari datasheets oppure c'è altro che, ignorantemente, ignoro?

Grazie a tutti!! :yes:
Intendevo che per capire come potrebbe funzionare un altoparlante non si guarda solo un parametro (per parametri intendo i parametri fondamentali di Thiele e Small) ma bisogna considerare il bilanciamento di tutti i parametri, per considerare questo bilanciamento non è facile a occhio, magari a occhio si può vedere se un altoparlante è più indicato per il box reflex o per il box chiuso, ma per capire veramente come può funzionare meglio, si caricano i parametri fondamentali di T&S sul simulatore e vi vede.

I datasheets degli altoparlanti servono perche ci trovi i parametri fondamentali che si caricano sul simulatore. Poi tutto può essere diverso in auto, ma di base se in simulazione il sub X scende di più rispetto a Y, lo stesso farà nella stessa auto, se poi hai hai una stazionaria che ti cancella o attenua una frequenza, questa attenuazione sarà presente sia nel sub X che nel sub Y.
Quindi ripeto che in simulazione fai il paragone fra due o tre sub, scegli il migliore per le tue esigenze, e poi in auto vedi cosa succede. :)
A esempio, da un'occhiata veloce non ho trovato i parametri fondamentali del KIcker che hai postato
https://www.rgsound.it/l7t104-subwoofer ... 62110.html
in mancanza dei parametri io lo avrei scartato immediatamente...
https://it.wikipedia.org/wiki/Parametri ... _%26_Small
Grazie. In settimana provo a giocarci un po' per cercare di capire di più.
*** Work in progress ***
Rispondi

Torna a “Subwoofer”