Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

How It's Made: proviamoci insieme!
Avatar utente
dado1979
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 nov 2024, 10:23

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#61

Messaggio da dado1979 »

Alessio Giomi ha scritto: 6 dic 2024, 12:24
dado1979 ha scritto: 5 dic 2024, 22:37 Ma poi voi vi siete evoluti per vendere i prodotti che convengono, non mettete mai dei paletti fissi sulla fisica del suono, usate sempre il concetto: "però bisogna vedere il tuo impianto, nella tua macchina, nella tua situazione" come se la fisica del suono fosse duttile e diversa in ogni macchina, pompate (tutti) sull'insonorizzazione pesante (come se si potesse non far risonare del metallo sottile)
Ti hanno gia risposto....
Quì non vendiamo niente.
Tra l'altro (cambio discorso) non ti sei ancora presentato nonostante richiesto.

P.S. il metallo sottile puoi farlo risuonare, ma se non "insonorizzi" (e non importa pesantemente) ascolti il rotolamento degli pneumatici sull'asfalto.
Parlo per comuni mortali come noi che viaggiano su auto "economiche". Se invece hai una Rolls o una Bentley allora capisco il tuo piglio.
Mi sono presentato nel thread (ho capito che sei permaloso eh).
1 Il rotolamento dei pneumatici lo senti lo stesso anche se insonorizzi, non sarà 1 m2 di insonorizzante a bloccare le vibrazioni e la risonanza (magari a frequenza leggermente diversa) sarà lì perché troverà un'altra strada, ad onor del vero un pochino più di controllo

2 vendete vendete, vendete un'idea di come debbano essere fatti certi lavori in modo a volte interessato e radicale. Ad esempio ho letto che qualcuno consigliava di insonorizzare le portiere prima ancora di cambiare i trasduttori di base perché il risultato sarebbe stato migliore: è una boiata notevole. Nessuno gli ha fatto notare della portata di tale idiozia.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#62

Messaggio da Alessio Giomi »

Stai ragionando come un installatore: “se non compri i miei altoparlanti con quelli di serie non ascolterai mai nulla di buono”
Hai mai ascoltato un auto con ap di serie amplificati, insonorizzata e ben tarata? Mmmmm… prova :)

E
dado1979 ha scritto: 1 Il rotolamento dei pneumatici lo senti lo stesso anche se insonorizzi, non sarà 1 m2 di insonorizzante a bloccare le vibrazioni e la risonanza (magari a frequenza leggermente diversa) sarà lì perché troverà un'altra strada, ad onor del vero un pochino più di controllo
Per quanto riguarda la mia esperienza non son d’accordo …. Io con portiere trattate bene e pavimento anteriore (non una cosa esoterica) ho abbassato ENORMEMENTE il rumore del rotolamento. !! Provato su 3 dell 4 auto che ho avuto!
Ovvio che ne ha beneficiato anche il lavoro del Wf che si è trovato una struttura “rigida” (ho messo le virgolette ma ti assicuro che nella Kia le portiere erano rigide XD ).
Avatar utente
dado1979
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 nov 2024, 10:23

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#63

Messaggio da dado1979 »

Alessio Giomi ha scritto: 9 dic 2024, 10:20 Stai ragionando come un installatore: “se non compri i miei altoparlanti con quelli di serie non ascolterai mai nulla di buono”
Hai mai ascoltato un auto con ap di serie amplificati, insonorizzata e ben tarata? Mmmmm… prova :)

E
dado1979 ha scritto: 1 Il rotolamento dei pneumatici lo senti lo stesso anche se insonorizzi, non sarà 1 m2 di insonorizzante a bloccare le vibrazioni e la risonanza (magari a frequenza leggermente diversa) sarà lì perché troverà un'altra strada, ad onor del vero un pochino più di controllo
Per quanto riguarda la mia esperienza non son d’accordo …. Io con portiere trattate bene e pavimento anteriore (non una cosa esoterica) ho abbassato ENORMEMENTE il rumore del rotolamento. !! Provato su 3 dell 4 auto che ho avuto!
Ovvio che ne ha beneficiato anche il lavoro del Wf che si è trovato una struttura “rigida” (ho messo le virgolette ma ti assicuro che nella Kia le portiere erano rigide XD ).
Il rumore del rotolamento è l'ultimo dei problemi per un woofer e poi non lo abbassi trattando una portiera semplicemente perchè non passano dalla portiera le vibrazioni ma dal parasale, se vuoi abbassare il rumore del rotolamento dei pneumatici devi trattare il parasale.
P.S. usa del poliuretano.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#64

Messaggio da Alessio Giomi »

Hai qualche foto della tua realizzazione? Poliuretano dove? Sul parasale? Ma quanto hai smontato l’auto?
Insonorizzando internamente il passa ruota ed il fondo con butile e tappetini insonorizzanti ottieni lo stesso beneficio.

P.S. Ti posso garantire comunque che anche la sola portiera insonorizzata a dovere porta via il 60% del rumore esterno.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#65

Messaggio da ozama »

La mia personale esperienza mi rende perplesso, di fronte ad affermazioni come queste , Dado.
Ma forse non ci capiamo. :)

Il trattamento delle portiere si fa in due modi e per due motivi, ed ha un effetto diverso in funzione di come è costruita la portiera.
Su alcune serve ben altro che il butile. Specie se gli altoparlanti sono montati sulla plastica del pannello e questo contribuisce alla struttura della porta, come ad esempio sulle Smart. -.-
Quello più comune e “commerciale”, che da risultati normalmente udibili ma non sempre “eclatanti” è il trattamento smorzante che si fa alle lamiere della porta con il butile adesivo, e serve ad abbattere le risonanze, spesso imbarazzanti sulle utilitarie, che sporcano fino alla gamma media.
Quello più efficace che di norma gli installatori non fanno, perchè richiede molto tempo, è la chiusura con tappi rigidi in lamiera o legno dei fori di ispezione, in aggiunta al trattamento smorzante.
Quest’ultima operazione riduce di molto il corto circuito acustico. E permette di ottenere, con gli altoparlanti adatti, una buona risposta, energeticamente piena fino a 50/60 Hz. In modo da poter incrociare basso il sub con una buona sovrapposizione, e di conseguenza con buon margine di manovra per trovare il punto giusto, date le perturbazioni da abitacolo che sempre SI MISURANO in quel punto, ponendo il punto di ascolto al posto della testa del guidatore.
Qui vedi una delle mie portiere:
viewtopic.php?t=11887&start=1000#p276651
Qui puoi vedere la misura della frequenza di risonanza dei woofers in portiera:
IMG_1988.png
Ci sono ovviamente risonanze UDIBILI, che sono denotate dalle irregolarità che vedi nella curva.
Tuttavia c’è almeno una decente simmetria tra i due canali..
Io non so con chi credi di parlare, quando parli di hi-fi car. Forse pensi agli installatori degli anni 80 che riempivano le macchine di altoparlanti al malcapitato di turno, senza sapere sostanzialmente cosa stavano facendo.
La risposta dei miei woofers filtrati, l’ho pubblicata più sopra. :yes:
Questo è un forum di appassionati e nessuno vende nulla. Non sei dall’installatore che manco sa cos’è un filtro passa tutto, figuriamoci una curva di impedenza.
Tu, piuttosto, che sai tutto di acustica, che fai nella vita?

Per quanto invece concerne la INSONORIZZAZIONE vera e propria, ovvero la riduzione del rumore durante la marcia, che maschera le basse frequenze inducendo il cervello ad abbassare la sensibilità dell’udito (effetto di mascheramento del quale puoi leggere googolando, anche da fonti attendibili più di “ammiocuggino”), con il butile adesivo si possono smorzare le risonanze delle lamiere eccitate dal rotolamento. E spesso non sempre e non tanto, trattando all’interno i parafanghi o il fondo.
Quelle sono zone abbastanza rigide per le nervature presenti. Li serve più che altro ASSORBENTE. Non SMORZANTE.
Sulla Panda (la mia è del 2017 ed è quindi un’ultima serie) ho abbattuto il rombo da rotolamento trattando il soffitto. Le frequenze fino a circa 300 Hz, sulle strade rugose, hanno subito un abbassamento di circa 8 db. Ma l’arrivo malissimo, vista la macchina. Su auto di lusso probabilmente è un intervento che non vale la pena.
Come si fa a misurare? Si fa un giro su strada rugosa con il microfono posizionato in mezzo ai sedili e ben isolato dalle vibrazioni, rivolto verso l’alto, con file di calibrazione 90 gradi. Si fa partire una RTA con media infinita e si precorre una strada conosciuta con asfalto rugoso e senza buche che possono influenzare la media.
Si fanno un po’ di prove registrando la misura e si valuta.
Logicamente non ha valenza assoluta. Ma se fai il “prima e dopo”, hai la misura dell’entità del risultato con buona approssimazione, anche senza fonometro certificato. :yes:
Io l’ho fatto ed ho visto la diminuzione che descrivo, soprattutto tra i 100 ed i 300 Hz.
Non ci credi? Questa notte dormiró lo stesso. :D

Cerchiamo di capirci:
Con il trattamento delle porte, anche se alle pressioni elevate finiscono per perdere e pure “rumorosamente” le guarnizioni dei vetri, si mettono in condizioni di funzionare bene anche i woofers originali. E si sente benissimo, SE NON SEI SORDO.
Poi l’opportunità di cambiarli o meno, dipende dalla macchina e dai risultati che cerchi. Ma possono lavorare anche amplificati con 50/60 W RMS, se non porti in saturazione l’ampli e se gli metti un passa alto, accoppiandoli ad un sub. E spesso lavorano meglio di kit commerciali anche non proprio di primo prezzo, dato che per agevolare il lavoro degli installatori (che le porte non le trattano..), nel vendere anche “Sub woofers”, hanno frequenza di risonanza alta anche oltre i 70 Hz. T_T
Con il trattamento delle lamiere dell’auto in generale, abbassi la risonanza delle stesse, e puoi ridurre il rumore che provoca essa stessa, eccitata dalle ruote. Ma anche dall’impianto che suona.
Ma per diminuire sensibilmente l’INGRESSO del rumore in abitacolo, servono cuscinetti assorbenti laddove l’insonorizzazione di serie è carente. Sul fondo servono poco perchè già c’è quello messo dal Costruttore, bello spesso, persino sulla Panda.
Qualcuno comunque ha ridotto molto il rombo di rotolamento trattando effettivamente i para sassi in plastica. Perchè pare che amplifichino abbastanza il rumore della gomma.
Mi ero ripromesso di fare qualche esperimento, dato che ho anche materiale in casa. Ma il tempo è sempre poco. Poi la macchina va per gli 8 anni e 155.000 Km.. Tra poco potrebbe essere ora di trasferire l’impianto.. :D
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#66

Messaggio da Delirium »

Io invece capisco assolutamente la perplessità sulla insonorizzazione, soprattutto se consigliata a prescindere da tutto il resto.
Non è certo quello che ti può tirar fuori i bassi da un woofer da 10cm o il primo step di un upgrade dell'impianto base.
Per quanto mi riguarda a livello teorico ci sarebbe da discutere sul concetto di corto-circuito acustico e come viene risolto, a mio parere se l'emissione frontale va in abitacolo e quella posteriore passa da qualche foro della lamiera comunque non incontra l'emissione frontale perché di solito c'è una guarnizione, è pur vero che incontra la cartella che può essere più o meno smorzante, ma sarebbe comunque esagerato definirlo un corto circuito al massimo una sospensione pneumatica un po' imperfetta, ma perfettamente accettabile se alzando il volume non si verificano vibrazioni.
Bisognerebbe poter valutare quanto influisce sul risultato finale, quantomeno per stabilire come ripartire il budget destinato all'impianto o la priorità da dove cominciare.
Una buona insonorizzazione comunque impiega tempo e materiale che possono essere destinati diversamente.
Altra esagerazione che si legge spesso è sulla fase e sulle temute "cancellazioni" come è noto a tutti una cancellazione può esserci solo se i due segnali sono perfettamente in controfase e arrivano allo stesso livello, in tutti gli altri casi la definizione corretta è "attenuazione".
Un segnale non in fase cioè sfasato non significa assolutamente che è in contro-fase
Tutto questo per dire che queste esagerazioni sembrano certe sparate che usano i venditori pseudo-tecnici che conosciamo bene avendone sentite di tutti i colori.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#67

Messaggio da rs250v »

Delirium ha scritto: 10 dic 2024, 0:54 Non è certo quello che ti può tirar fuori i bassi da un woofer da 10cm o il primo step di un upgrade dell'impianto base.
un 10cm è un medio, se hai un 10cm in porta avrai un woofer da un altra parte (bmw? mercedes?) o hai anche un woofer in porta e in quel caso lavorare sulla porta (per dividere le emissioni) è ancora meglio, quindi cosa volevi dire con questo esempio?
ci sono porte dove conta di piu di altre? certo, ma li si guarda lo specifico, (guarda caso quelle che vanno meglio hanno le emissioni divise)
le linee però sono quelle, così come IO consiglio sempre di amplificare prima quello che c'è..... prima di cambiare AP
;)
Work in Progress
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#68

Messaggio da The_Bis »

Delirium ha scritto: 10 dic 2024, 0:54 Io invece capisco assolutamente la perplessità sulla insonorizzazione, soprattutto se consigliata a prescindere da tutto il resto.
Non è certo quello che ti può tirar fuori i bassi da un woofer da 10cm o il primo step di un upgrade dell'impianto base.
Per quanto mi riguarda a livello teorico ci sarebbe da discutere sul concetto di corto-circuito acustico e come viene risolto, a mio parere se l'emissione frontale va in abitacolo e quella posteriore passa da qualche foro della lamiera comunque non incontra l'emissione frontale perché di solito c'è una guarnizione, è pur vero che incontra la cartella che può essere più o meno smorzante, ma sarebbe comunque esagerato definirlo un corto circuito al massimo una sospensione pneumatica un po' imperfetta, ma perfettamente accettabile se alzando il volume non si verificano vibrazioni.
Bisognerebbe poter valutare quanto influisce sul risultato finale, quantomeno per stabilire come ripartire il budget destinato all'impianto o la priorità da dove cominciare.
Una buona insonorizzazione comunque impiega tempo e materiale che possono essere destinati diversamente.
Altra esagerazione che si legge spesso è sulla fase e sulle temute "cancellazioni" come è noto a tutti una cancellazione può esserci solo se i due segnali sono perfettamente in controfase e arrivano allo stesso livello, in tutti gli altri casi la definizione corretta è "attenuazione".
Un segnale non in fase cioè sfasato non significa assolutamente che è in contro-fase
Tutto questo per dire che queste esagerazioni sembrano certe sparate che usano i venditori pseudo-tecnici che conosciamo bene avendone sentite di tutti i colori.
Quindi stai dicendo che in pratica tutto "Dipende"...

Il trattamento acustico di una porta da risultati più o meno buoni perchè DIPENDONO da come è fatta la porta...

La risposta di un AP, il suo incrocio con altri AP, e tutte le regolazioni fattibili in attivo o in passivo DIPENDONO da come risponde l'abitacolo...

La riposta di un SUB, la sua discesa in frequenza e come deve essere tagliato DIPENDE dall'altoparlante e da come è stato progettato il suo box...

La qualità di un amplificatore, la sua potenza, quanto più o meno riusciamo a beneficiarne, DIPENDE dal livello generale e dalla messa a punto degli altri elementi dell'impianto...

La qualità di una sorgente, se usarla in HIlev, lowlev, o in digitale DIPENDE dalle necessità dell'utente e anche lei da quanto bene o male risponde o può rispondere il resto dell'impianto...

E potrei andare avanti per ore...

Potremmo concludere che tutto, in ultima battuta, DIPENDE anche da quanto Tempo, Denaro, Bisogni, Gusti e Impegno ognuno vuole o può mettere sul piatto...

Ma, allora, nella totale incertezza e Variabilità impossibile da stimare se non analizzando il caso specifico... Io vorrei capire una cosa...

Si suggerisce (almeno io lo faccio praticamente sempre) di simulare, misurare, investigare in tutti i modi con mezzi che non lasciano spazio al dubbio. Eppure, puntualmente, vedo gente che procede senza uno straccio di progetto, senza fare mezza misura, con configurazioni fatte "più o meno a caso", lavori anche giganteschi che richiedono molte più risorse ad esempio di un trattamento acustico. Basandosi su cosa? Sulla pura speranza che tutto possa funzionare...

Mi dovete spiegare, perchè veramente fatico a capire, perchè se si suggerisce un trattamento acustico di una porta, allora quello non è detto che vada bene, ma se uno sventra la macchina per fare strutture in vetroresina e legno totalmente affidate al caso, sull'onda del "non potrà andare peggio di prima" in quel caso allora nessuno si preoccupa di mettere in luce che magari se ci fosse un progetto a monte si potrebbe evitare di gettare soldi alle ortiche...

Anche tu @Delirium qualche volta suggerisci di mettere insieme un crossover alla bene e meglio perchè può funzionare, e poi mi puntualizzi sul lessico sostenendo che una cancellazione lo è solo se la controfase è totale sennò si chiama attenuazione?

Perchè un crossover messo insieme a tabelline senza considerare minimamente la risposta in abitacolo, senza alcuna verifica strumentale, ti assicuro che non sarà mai un crossover che somma perfettamente come non sarà mai un crossover che cancella totalmente. Ma quella differenza che tu chiami attenuazione fa la differenza tra un crossover che FUNZIONA e uno che NON FUNZIONA. E alle orecchie la differenza SI SENTE, come alle orecchie si sentono i famosi 80Hz o 50Hz che ci hanno portati a scrivere fino a qui...

Poi siamo tutti d'accordo che DIPENDE quanto ad uno interessi sapere che le cose sono fatte BENE, con i mezzi di cui si può disporre, o quanto a qualcuno interessi solo il fare, magari totalmente a caso, ma almeno puoi dire "me lo sono fatto io..."

E qui torniamo all'inizio del mio discorso, ma allora, se tutto DIPENDE, se tutto è incerto, di che si parla in questo forum? Ognuno dice la sua, tutto e il contrario di tutto perchè? Perchè DIPENDE???

E se invece cercassimo di fare un po' di informazione spiegando e provando ad acculturare e ad acculturarci, cercando almeno di capire cosa sia o quale sia la soluzione IDEALE a cui aspirare?

Perchè se si punta alla mediocrità, con la scusa che DIPENDE, alla fine invece di migliorare è abbastanza inevitabile che si tenda inevitabilmente a peggiorare...

Sono però totalmente d'accordo che sia SBAGLIATO dire alle persone che DEVONO ad esempio fare trattamento acustico, o che DEVONO ad esempio mettere un DSP o che DEVONO comprare questo o quel prodotto...

A mio avviso, anche se riconosco non abbia mai avuto tanto successo, l'unica cosa da fare è provare a dare alle persone gli elementi perchè possano capire e scegliere in modo consapevole.
Purtroppo ci sono utenti che se stimolati si impegnano, sono curiosi, cercando di capire e di accrescere il loro livello per arrivare esattamente all'obbiettivo.
Ci sono quelli che, "io non ci capisco niente" ditemi cosa devo fare...
E ahimè ci sono quelli che pensano gli altri non capiscano una mazza perchè, sono talmente convinti di avere la verità in mano, che riescono a sostenere assurdità come ad esempio quelle viste in questo thread, senza nemmeno provare a mettersi in discussione.

Scusate il pippone filosofico, però questo ragionamento si potrebbe applicare a tantissime discussioni in questo forum ed è un po' la mia filosofia, magari impopolare, magari non condivisibile, ma che forse potrebbe far capire ad altri utenti perchè a volte scrivo certe cose...

:)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#69

Messaggio da ozama »

È un post da incorniciare. :yes:
Qualcuno che lo capisce e lo fa proprio ci sarà sicuramente. Quelli a cui lo hai rivolto invece “non lo capiranno per principio”. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#70

Messaggio da The_Bis »

Non è rivolto a nessuno in particolare eh, in realtà è una mia riflessione sul tema del impossibilità di applicare una formula universale "sempre valida" quando si parla di CarAudio.

Che è un problema che potremmo definire OldSchool...

Siccome la macchina X vince il campionato Y con il componente Z allora tutti a comprare il componente Z.... E poi non si capisce/capiva il perché, il celeberrimo componente, non suona mai come suonava nell'auto X.

:D
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#71

Messaggio da ozama »

Soprattutto i kit di altoparlanti da 3000 Euro con il crossover fornito dal Costruttore!
Ah! ah! ah! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Mitologia che tuttora resiste tra chi non ne ha un’idea di come funziona realmente ed è anche SORDO. -.-
Oppure semplicemente non ha mai ascoltato un impianto che suona, o se lo ha fatto, non ha capito perchè suona. E invece di chiederselo, preferisce attribuire i risultati ai soli componenti ed alimentare la mitologia. T_T
Ma queste discussioni nascono di solito come forma di difesa da parte di quelle persone che si sono costruite una falsa e comoda cultura e non hanno voglia di mettersi in discussione. Perchè fondamentalmente non glie ne frega una sega di come la macchina suona.
Basta mettersi a posto LA COSCIENZA facendo le cose “per bene” come secondo la loro percezione del problema (del tutto di comodo e del tutto costruita) richiede. E allora “certamente andrà meglio di prima”. :D
Ad estremizzare la questione per fare un esempio, è la stessa logica di chi manifesta un problema ossessivo/compulsivo e prima di uscire di casa deve mettere gli interruttori tutti nello stesso senso. :hmm:
Con l’audio è ancora più facile che con gli interruttori. Perchè quelli li vedi e se non sono come devono stare, non ti puoi esimere dal sistemare. Invece con l’audio.. “alla fine è questione di gusti”. :D
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#72

Messaggio da Alessio Giomi »

The_Bis ha scritto: 10 dic 2024, 13:20 ........
Ci sono quelli che, "io non ci capisco niente" ditemi cosa devo fare...
Presente XD... e sia @The_Bis che @Etabeta e @mark3004 sanno di che parlo: In ambiente elettronico chi per una cosa, chi per un'altra, mi hanno accompagnato per mano (anzi per telefono) alla risoluzione dei vari problemi XD

Ci vuole un po' di umiltà ragazzi :)
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 246
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#73

Messaggio da Nessuno »

The_Bis ha scritto: 10 dic 2024, 13:20 Quindi stai dicendo che in pratica tutto "Dipende"...
🔝
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus

Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#74

Messaggio da Alessio Giomi »

“Dipende…. Da che dipende
Da che punto guardi il mondo tutto Dipende”…..
Lodiceva anche “Jarabe de Palo”…..
Vabbè…. Fine OT XD
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#75

Messaggio da mark3004 »

Alessio Giomi ha scritto: 10 dic 2024, 14:38
The_Bis ha scritto: 10 dic 2024, 13:20 ........
Ci sono quelli che, "io non ci capisco niente" ditemi cosa devo fare...
Presente XD... e sia @The_Bis che @Etabeta e @mark3004 sanno di che parlo: In ambiente elettronico chi per una cosa, chi per un'altra, mi hanno accompagnato per mano (anzi per telefono) alla risoluzione dei vari problemi XD

Ci vuole un po' di umiltà ragazzi :)
Io piuttosto direi che bisogna abbandorare i miti, le leggede e talvolta anche le proprie convinzioni, questo non per credere alla cieca al primo che passa e dice "vedi se fai cosí é meglio", ma provare, paragonare, e poi tirare due conclusioni o approfondire se necessario.
Tu stesso @Alessio Giomi hai provato sulla tua pelle una taratura approssimativa con una fatta ad opera d'arte, sullo stesso identico sistema, ed hai tirato le TUE conclusioni. Ti sei fidato, certo, ma alla fine hai comunque toccato con mano, non hai creduto solo sulla parola... ;)

Ma ci sono persone, e tanti anche, che appena gli arriva all'orecchio questo o quel consiglio, pensano solo "ecco il solito fissato, meglomane, etc.. etc..." rimanendo fermi e convinti del proprio credo.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#76

Messaggio da Delirium »

Non è questione di capire o meno, ma non vorrei che certi concetti che vedo ripetuti spesso tipo:
1: corto circuito acustico
2: taglio acustico
3: confusione tra segnali in controfase e segnali sfasati
provengano dai manuali di quel "progettista di diffusori" che mi è capitato di vedere, nel quale si facevano affermazioni che avevano ben poco di scientifico.
Sono ben lieto di approfondire i concetti elencati se mi linkate un manuale di acustica serio nel quale sono spiegati.
grazie
per quanto riguarda il trattamento delle portiere già il livello standard è esagerato (che poi mancano i supporti)
spendere soldi per tappare i buchi che poi è impossibile tappare completamente, non credo dia benefici significativi, sicuramente non è una priorità, per me è meglio partire dalle parti attive dell'impianto dove solitamente ci sono le lacune maggiori
C198C5CD-7818-4577-908C-977DA98F5291.jpeg
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#77

Messaggio da niko »

Si possono prendere un paio di libri di Umberto Nicolao, se si hanno dubbi su questo autore allora per l'acustica è finita..... :hahahah:

https://www.lafeltrinelli.it/libri/auto ... _w_5fPqzPJ

Per gli appassionati più evoluti ci sarebbe questo
https://www.audiomatica.com/wp/?p=293
Ultima modifica di niko il 11 dic 2024, 9:57, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#78

Messaggio da The_Bis »

Delirium ha scritto: 10 dic 2024, 23:05 Non è questione di capire o meno, ma non vorrei che certi concetti che vedo ripetuti spesso tipo:
1: corto circuito acustico
2: taglio acustico
3: confusione tra segnali in controfase e segnali sfasati
provengano dai manuali di quel "progettista di diffusori" che mi è capitato di vedere, nel quale si facevano affermazioni che avevano ben poco di scientifico.
Sono ben lieto di approfondire i concetti elencati se mi linkate un manuale di acustica serio nel quale sono spiegati.
grazie
per quanto riguarda il trattamento delle portiere già il livello standard è esagerato (che poi mancano i supporti)
spendere soldi per tappare i buchi che poi è impossibile tappare completamente, non credo dia benefici significativi, sicuramente non è una priorità, per me è meglio partire dalle parti attive dell'impianto dove solitamente ci sono le lacune maggiori

C198C5CD-7818-4577-908C-977DA98F5291.jpeg
@Delirium spiega meglio cosa non ti torna delle tre voci che hai citato, perché io non vedo nulla di strano nelle tre espressioni.

1. Corto circuito acustico è un termine più che utilizzato ed è altrettanto chiaro. Fenomeno tra le altre cose che, soprattutto in passato, era sostanzialmente sempre presente su tutte le installazioni in porta. Le cose con il tempo sono migliorate ma non sempre si può ignorare. In quelle situazioni il trattamento della porta è obbligatorio. Ma soprattutto, fa una differenza enorme.

2. Taglio Acustico è un concetto semplice e lineare, che purtroppo in pochi capiscono. Sarebbe meglio definirlo "la risposta acustica ad un taglio elettrico" ma è di largo uso anche quella definizione ed è sicuramente più facile da capire. Perché il punto è come al solito che la risposta acustica DIPENDE dalla risposta del ambiente e dal taglio elettrico applicato. Mentre le persone quasi sempre pensano che applicare un taglio elettrico ad un segnale determini una risposta acustica perfettamente identica. Cosa che potremmo tranquillamente dire che non capita praticamente mai. In macchina poi ancora meno.

3. Controfase e sfasato sono la stessa cosa. Una Controfase non c'è scritto da nessuna parte che debba essere a 180° precisa. Anche perché in auto sempre a causa dell'ambiente due altoparlanti in totale controfase (polarità invertita) non è detto che si annullino perfettamente su tutta la banda proprio a causa della posizione di ascolto decentrata e dall'infinità di interventi spesso negativi determinati dall'ambiente.

A te cosa non torna di questi concetti? Perché almeno per quanto riguarda me, dopo la prima volta che metti un microfono in auto e cominci a misurare, torna tutto ahimè alla lettera...

Ma di che progettista parli? Perché se per te questi concetti sono tutto tranne che scientifici comincerei a farmi qualche domanda su chi, tra Delirium e il "Progettista", sia effettivamente quello che sbaglia...

;)
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#79

Messaggio da Alessio Giomi »

Delirium ha scritto: 10 dic 2024, 23:05
stp.jpeg
stp.jpeg (72.64 KiB) Visto 1842 volte
@Delirium la foto che hai messo e' l'esagerazione (esasperata e spesso inutile) di un trattamento acustico proposto da "STP" (nota ditta che produce e vende (guarda caso) prodotti di questo tipo.

Sicuramente l'hai trovata nei consigli che inviamo ai nuovi iscritti ma solo a titolo esmplificativo: infatti, se fai caso, nelle discusioni consigliamo ben altro: molto più "soft" e prodotti ben più economici :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Portiere posteriori ( è sempre sbagliato utilizzarle?? )

#80

Messaggio da ozama »

Purtroppo non si puó nemmeno insinuare il dubbio, in chi è convinto delle proprie ragioni ed alza un muro di comodo.
Mi sono letto quasi tutte le “chiacchierate” che ha postato Niko in altre discussioni, che ha scritto quell’ex progettista della Coral. E non ci ho trovato proprio niente di anti scientifico.
Combaciano anche alla perfezione, per quanto riguarda gli aspetti costruttivi, con quelli scritti per AR da un progettista di altoparlanti italiano, che lavora attualmente alla B&W. Che come noto, progetta gli altoparlanti che usa sui propri diffusori, in Casa.
Ma per leggere quelli bisogna comprarsi le riviste.
Anzi. Il nostro progettista della Coral fa degli esempi concreti anche che chiarificano molto bene il concetto di taglio acustico e taglio elettrico, postando misure su casi reali.
Ma lo abbiamo fatto anche qui, e non conta NIENTE. Nemmeno VEDERE CON I PROPRI OCCHI. Avevo postato io stesso un esempio di taglio elettrico fotografato da una schermata del mio DSP e della misura in ambiente del full range tagliato con quei valori.
Niente da fare.
Muro di gomma.
Certamente alcune semplificazioni sui crossovers descritti nelle chiacchierate, in particolare sulla relazione della fase delle due vie con la risposta fuori asse, non sono direttamente applicabili prese così come sono, in auto. Ma non perchè le leggi della fisica in auto siano diverse. Ma semplicemente perchè quelle chiacchierate appositamente semplificate sono basate sull’assunto che il centro acustico degli altoparlanti incrociati è sullo stesso piano, oltre che molto ravvicinato. Ma le ho trovate assolutamente congruenti di principio.
Le chiacchierate non le ho lette ancora tutte perchè non ho ancora avuto tempo eh.. Non certo perchè non sono interessanti.
Certo che se Delirium pensa di saperne più di un progettista, calcolando le reti di filtro con le formulette del c@zzo del catalogo Ciare, che non si sa nemmeno se sono riferite ad un Butterworth, a un Lihmwiz Riley, ad un Chebicev o altro, non nutro alcuna speranza sul fatto che possa prendere per buone spiegazioni date da qualcuno del forum. Anche fosse anch’egli un progettista. Figuriamoci se si tratta di un qualsiasi appassionato.
Ci ho rinunciato da tempo. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Tecniche di Installazione”