radio originale su ampli datato

Rispondi
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

radio originale su ampli datato

#1

Messaggio da fante139 »

buongiorno, possiedo una c4 granpicasso 2011 con la radio originale marchiata harman becker modello my way, vorrei aggiungere per il fronte anteriore un amplificatore già in mio possesso, un piccolo alphasonik gp 2035, visto che la radio non ha uscite pre lo collegherei tramite le "hi input" presenti sull'ampli, essendo un 2 vie userei il segnale front sx e dx ma in entrata l'alphasonik ha solo i 2 positivi, niente negativi, oltretutto essendo datato mi chiedo se sopporta i watt in uscita dal my way(ho letto che con le uscite pre delle radio recenti i vecchi ampli vanno modificati) e se sarebbe il caso di cambiare i condensatori, provato al banco con delle casse canton plus s collegato tramite pre al cellulare funziona bene, un grazie anticipato a chi mi saprà dare un aiuto, luigi
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2917
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: radio originale su ampli datato

#2

Messaggio da Etabeta »

Ciao Luigi,
va tenuto presente che lo stadio di amplificazione della pressoché totalità delle sorgenti "di serie" è di tipo "BTL" ovvero "a ponte" quindi nessuno dei due poli di uscita di ciascun canale corrisponde a massa ma sono entrambi attivi (un ramo "+" in fase 2 l'altro "-" in controfase, configurazione BTL appunto).
Questo amplificatore non è dotato di ingressi differenziali per cui, riguardo l'ingresso "hi-level", è prevista la connessione di un solo ramo (quello "positivo" ovvero quello in fase), quindi in questo caso occorre collegare sui due ingressi "hi-level" i due rami "+" delle uscite relative ai canali frontali.
Riguardo la sensibilità di ingresso (mi riferisco sempre agli ingressi hi-level) è regolabile fino a 12Vrms (per cui equivalente a 36Wrms su 4Ω) dubito che l'amplificatore della sorgente arrivi ad erogare tale potenza per cui penso non avrai problemi ad effettuare la regolazione della sensibilità.
Riguardo infine il recap, tenendo conto dell'età dell'oggetto chiaramente non è improbabile che i condensatori elettrolitici siano degradati, il mio consiglio è prova ad installarlo e valuta in prima battuta la resa.
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#3

Messaggio da fante139 »

ok grazie per la spiegazione, non sono pratico quindi capirò poco della resa, ho provoto allo stesso modo altri ampli che ho in cantina, un pecision power sedona series 200ix e un rockford punch 400a4 , e mi sembravano piu cupi come suono, poi usandoli con altoparlanti di serie penso che siano un po troppo potenti, la prova la facevo con una piccola batteria 12v (penso quelle chiuse per allarmi e scarica) con collegato un caricabatterie per auto da 6A, forse anche per questo li sentivo diversi, come intallazzione lo metterei sotto il sedile di guida, comincero a far passare tutti i cavi e se non mi soddisfa l'alphasonik... proverò gli altri
buon weekend a tutti e grazie di nuovo
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#4

Messaggio da fante139 »

altro piccolo problema, l'amplificatore alphasonik possiede 3 contatti per l'entrata hi-level, e sono canale sx, canale dx e negativo, ho provato a colegarlo a banco ad un autoradio becker mexico cd, se collego i canali dx e sx non si sente nulla, se aggiungo il negativo a massa della radio ( come schema dei collegamenti riportato sul fondello dell'amplificatore) suona male, se lo metto un un negativo delle uscite hi-level suona meglio e piu forte, ma posso collegarlo al negativo di un solo canale o al negativo di entrambi i canali contemporaneamente, visto che, come mi è stato spiegato, le sorgenti hanno l'amplificazione interna a ponte e il negativo non è una massa ma un - in controfase, ho sbagliato a scrivere il primo post dicendo che non cera il negativo, pardon e grazie
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13410
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: radio originale su ampli datato

#5

Messaggio da ozama »

Se l’ingresso dell’Alphasonik non è differenziale, devi collegare ai due ingressi positivi i rispettivi positivi di uscita della sorgente, destro e sinistro, e collegare la massa della sorgente al negativo comune.
E devi isolare le uscite negative della sorgente.
Non puoi collegarle a massa, quelle. Perchè sono sempre allo stesso potenziale dei positivi, ma invertiti di fase. Metteresti in corto circuito i finali di potenza. O_O
In che senso, “suona male”, se fai il collegamento corretto? :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#6

Messaggio da fante139 »

no non mettevo le uscite negative della radio a massa, ma al meno dell'entrata hi-level dell'ampli, ma non so se devo usare un uscita negativa della radio o due, quelle di entrambi i canali, l'ampli ha solo 3 fili in hi-level, sx, dx e meno, che dallo schema va collegato a massa della sorgente.... ma sorgente dell'epoca con finali non a ponte, se la collego così il suono è basso come volume e privo di alti e bassi
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#7

Messaggio da fante139 »

schema amplificatore
schema amplificatore
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6196
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: radio originale su ampli datato

#8

Messaggio da Darios »

+ e - di amplificazione della radio, non lo vedi che i - sono sbarrati con la x , non vanno collegati nessuno dei 2!

il meno ampli va a massa, ma non nei negativi (-) delle uscite.
L' input ground violet va a massa con il negativo di alimentazione.

Almeno io ho capito cosi' dallo schema, ma aspetta altre risposte.
Immagine 2024-10-15 204905.png
Immagine 2024-10-15 204905.png (222.23 KiB) Visto 732 volte
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#9

Messaggio da fante139 »

i 2 - della radio sono scollegati e il viola va a massa della sorgente, ok ma cosi suona male sulle sorgenti moderne , e le vecchie autoradio avevano il - altoparlanti a massa, parliamo del 1990.... se la memoria non mi inganna
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13410
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: radio originale su ampli datato

#10

Messaggio da ozama »

Cosa vuol dire “suona male”? Te lo chiedo NUOVAMENTE.
Piano? Distorto? Mancano i bassi? Suona in contro fase? :hmm:

Nelle radio moderne, come detto, ci sono le uscite a ponte. Ovvero, BTL.
Invece di avere un solo amplificatore per canale con il ramo positivo riferito a massa, ed erogare 6 watt, perchè la massima tensione che l’ampli puó erogare rispetto a massa è 12 V picco picco, ci sono DUE AMPLIFICATORI UGUALI PER CANALE, ma uno è pilotato in contro fase. Quindi, l’amplificatore che fa il ramo positivo, è in fase. Quello che fa il negativo, è IN CONTRO FASE. Invece di riferire il loro segnale a massa (e avere 6 watt perfettamente funzionanti, le due uscite POSITIVE, in contro fase tra loro, si sommano SULL’ALTOPARLANTE. Quindi la tensione che arriva all’altoparlante RADDOPPIA, e o uno dei due ampli vede metà dell’impedenza. Perció la potenza, QUADRUPLICA. Logicamente IN TEORIA. Perchè dimezzandosi l’impedenza, la corrente non puó raddoppiare realmente per via della tecnologia di costruzione dei finali di potenza e delle perdite sulla linea di alimentazione.
Per cui, i due terminali di uscita della sorgente sono DUE POSITIVI. Non c’è NESSUN NEGATIVO.
Non li puoi collegare insieme, e NON LI PUOI COLLEGARE ALLA MASSA SEGNALE IN INGRESSO ALL’AMPLIFICATORE.
Ma se prendi ognuno dei due fili e ci piloti due altoparlanti, ed il negativo dell’altoparlante lo colleghi a massa, usciranno al massimo 6 W ma suonerà. Esattamente come le radio di una volta.
Per questo nello schema dell’amplificatore è indicato di usare solo i positivi e portare il negativo al telaio dell’autoradio.
Perchè in questa condizione, sei collegato come faresti con le radio “di una volta”. :)

Per questo ti ho chiesto cosa intendi per “suona male”. Bisogna capire il problema. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#11

Messaggio da fante139 »

buongiorno, o meglio buona serata.
Suonava male privo bassi e acuti...(lo avevo già scritto)
ma ho rifatto la prova con piu calma e migliorando le connessioni che erano volanti e precarie.
ho collegato la beker ad un alimentatore 12v stabilizzato 2.5A e l'amplificatore ad una piccola batteria tampone 12V1. 3A + caricabatteria 6A, lo so non è l'ideale ma mi arrangio come posso!
collegato come da schema funziona e si sente bene, a parte il ronzio del motorino (lettore CD) quando salto da una traccia ad un altra(penso dovuto alle alimentazioni scadenti).
se sposto il filo viola dalla massa della beker al secondo terminale canale sx(uguale se lo faccio con il dx) che io chiamo meno canale sx o dx visto la righetta nera sui colori dei cavi,( ho capito che non è una massa ne un negativo ma un positivo in controfase) si sente piu forte(a parita di volume della sorgente) ma con meno qualita, medi e alti attenuati ma... sparisce il ronzio del motorino del cambio traccia(penso che il segnale controfase non essendo il - 12v non "senta" le interferenze del piccolo motorino).
Andrò a montarlo come da schema non collegando i "negativi" del fronte anteriore sperando che spariscano i ronzii vari, gli altoparlanti posteriori li lascerò invariati, tutto questo appena trovo il tempo di far arrivare i cavi sotto il sedile di guida, grazie di nuovo per la pazienza dimostrata e per i giusti consigli
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13410
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: radio originale su ampli datato

#12

Messaggio da ozama »

Il ronzio puó dipendere dal fatto che hai due alimentazioni diverse ma colleghi una massa che le mette in comune.
Collegando il negativo di uscita al posto della massa, alla massa audio dell’ampli, non hai bruciato il finale della radio solo perchè hai due alimentazioni separate. Se lo fai in macchina, in funzione di come è fatto lo stadio di ingresso dell’amplificatore, potresti fare danni sia alla radio che all’amplificatore. ^^
Senti più forte, nelle condizioni della prova (con le alimentazioni separate), proprio per effetto del “ponte”. La tensione sul positivo e sul negativo si sommano e raddoppia il livello picco picco del segnale.
Non senti invece il ronzio, perchè con quella configurazione fortuita (grazie alle alimentazioni separate) l’ingresso dell’amplificatore riceve un disturbo di modo comune (uguale su positivo e negativo) ma gli dai di fatto un segnale “differenziale”.
In sostanza, il segnale buono si somma raddoppiando la tensione, perchè ha le fasi a 180 gradi tra + e -. Mentre il disturbo, che è presente uguale sui due fili, si cancella perchè è in opposizione di fase. :D
È il principio secondo il quale le connessioni “bilanciate” che si usano nell’audio professionale, sono molto più robuste alle interferenze.
Ma mi raccomando, peró, di non adottare questo collegamento in auto, dove l’alimentazione è in comune a sorgente e amplificatore! O_O
Potrebbe essere costoso ripristinare la sorgente di serie. @_@
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#13

Messaggio da fante139 »

buongiorno, stamattina ho fatto gli ultimi collegamenti.... e non funziona!
Il problema è l'ingresso hi-level dell'ampli, che ha un solo negativo, se lo collego a massa(la carcassa autoradio è a massa, come da schema dell'ampli ) non si sente nulla, se lo collego ad un negativo sx o dx che sia si sente... ma solo sul canale a cui ho collegato, ora la domanda è, posso collegarlo a entrambi i segnali ovvero sx e dx negativi front o rischio di fare danni? se non posso dovrò prendere un adattatore di segnale esterno o montare un ampli piu moderno, sono già in possesso di un hertz hcp4 e di un rockford fosgate punch 400a2
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13410
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: radio originale su ampli datato

#14

Messaggio da ozama »

Strano che non senti. Magari va in protezione la radio.. Non saprei. :hmm:
Tuttavia non puoi collegare assieme due cavi da cui esce tensione alternata non perfettamente in fase, perchè i segnali andrebbero in corto circuito su tutto quello che non è “monofonico”. Prima ancora di collegarli alla massa comune dell’ampli, sperando che sia disaccoppiata dalla massa di alimentazione da un’impedenza superiore a quella di un altoparlante. ^^
Se hai altri ampli moderni con adatta interfaccia, non starei a perdere tempo con quello, comprando un’interfaccia high/low “moderna”. Mi sembra una impuntatura senza senso. :hmm:
Fosse l’ampli migliore del mondo perfettamente ricondizionato ed applicato ad una sorgente di livello adeguato, ok. Trattandosi di un ampli vecchio con componentistica in parte sicuramente degradata (TUTTI i condensatori elettrolitici saranno SICURAMENTE FUORI SPECIFICHE) ed inadatto allo scopo, non ci avrei nemmeno perso tutto questo tempo, sinceramente. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#15

Messaggio da fante139 »

grazie per la risposta, ma anche il rockford è datato, anche se non conosco l'anno di produzione, sceglievo l'alphasonik perche nella prova a banco.... suona piu piacevolmente per le mie orecchie, dell'hertz idem non conosco la provenienza, tutta merce presa ai mercatini con pochi euro, altra alternativa è cercare un segnale pre all'interno della radio originale
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#16

Messaggio da fante139 »

P. S. La radio non va in protezione in quanto i canali posteriori funzionano regolarmente
fante139
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 2 ott 2024, 21:54

Re: radio originale su ampli datato

#17

Messaggio da fante139 »

risolto il problema, inspiegabilmente i cavi segnale della radio con la riga nera... non erano il negativo ma il positivo, ho messo una prolunga per la connessione del connettore fakra della radio e non ho controllato se i cavi erano corretti, penso che l'errore derivi da li, ho invertito i cavi del segnale e tutto funziona, ora dovrò attenuare i medi, problema che avevo già da quando ho messo il 3vie anteriore in passivo.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13410
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: radio originale su ampli datato

#18

Messaggio da ozama »

Capisco.
Meno male dai, allora.
Ma strano ugualmente. Anche i negativi sono positivi, nelle sorgenti con uscita BTL. Forse non è BTL?
Invertendo i positivi con i negativi dovresti in realtà sentire ugualmente ma con la fase assoluta invertita. Che, se non hai riscontro con altri altoparlanti che emettono lo stesso segnale, è indistinguibile.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”