Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#101

Messaggio da Hernandez »

Ciao, mi fa piacere, :)

controlla di aver impostato nella applicazione wiim nelle impostazioni audio, uscita volume fisso, e metti 100% limite di volume, in questo modo il tuo wiim invierà al tuo dsp, nel tuo caso, un segnale digitale in bit perfect, così il volume non lo gestisce wiim, lo usi da puro trasporto.
La questione relativa alla compressione o losselss non dipende dal wiim, ma dal fornitore del servizio che usi, se Tidal imposta su Max (nella app Tidal) se il tuo abbonamento lo permette e sei ok.
Verifica anche nella app wiim sempre nelle impostazioni audio che 24bit,192kHz nella sezione risoluzione uscita Spdif, visto che ho capito che lo hai collegato in ottico.

Altra cosa che puoi provare è modificare il pre gain (sezione ingresso audio) ma con cautela, sarebbe meglio misurare, ma non saprei bene come sinceramente, nel tuo caso dovresti agire sul livello wi-fi.
Allegati
Screenshot_20240927_165950_WiiM Home.jpg
Screenshot_20240927_165918_WiiM Home.jpg
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 584
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#102

Messaggio da dodrive »

Nessuno ha scritto: 27 set 2024, 16:55 Bella ragazzi!

Aggiornamentino: sono riuscito a far suonare il Wiim con la rete dati del cellulare!
In effetti ho fatto proprio come ha consigliato il buon @Hernandez che ringrazio ed anche nel Support Wiim consigliano tale procedura.
Cattura.JPG

@dodrive ora l'app Gooogle Home vede il Wiim Pro Plus, comunque, una volta configurato correttamente il tutto, sia questa app che l'app Wiim Home non le utilizzo in quanto faccio tutto direttamente da Tidal come da voi consigliatomi.

Probabilmente mi ero "incartato" perchè volevo passare dalla rete wi-fi dell'automobile e senz'altro non ho impostato correttamente qualche indirizzo IP o altro, pane per @The_Bis . Comunque molto meglio così, una rete wireless in meno! XD

Ora che "godo a piene orecchie" con un segnale (credo) non compresso e (forse) lossless, vi chiedo se è normale che il volume master, ovvero quello del controller, lo devo tenere abbastanza più alto per avere la medesima pressione sonora che avevo con la connessione tramite BT LDAC.

Bye
Controlla che il volume all'interno dell'app Tidal sia al massimo.
Non so se il Wiim abbia un controllo del volume...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 248
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#103

Messaggio da Nessuno »

Grazie per le dritte Hernandez e Stefano, vi elenco le risposte:

-Nelle impostazioni audio dell'app Wiim Home avevo già l'uscita a volume fisso e messo 100% limite di volume;

-Nell'app Tidal la qualità audio è imposta su Max, l'abbonamento è quello da 12,99€/mese;
Tidal abbonamenti.JPG
-Nell'app Wiim Home le impostazioni audio nella sezione risoluzione uscita Spdif le ho messe a 24bit/96KHz ovvero le massime del mio Mosconi Pico 6|8 DSP;
Mosconi PICO 6-8DSP.JPG
-Per quanto riguarda modificare il pre-gain sento con Biguzzi, non vorrei "incartarmi".

-Il volume all'interno dell'app Tidal è al massimo.
Ultima modifica di Nessuno il 28 set 2024, 18:10, modificato 1 volta in totale.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

2 Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 584
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#104

Messaggio da dodrive »

Allora, che il volume tra sorgenti diverse possa essere anche abbastanza diverso ci può assolutamente stare. Anche da me il volume di Deezer era leggermente più basso rispetto al lettore USB integrato. Se questo ti causa dei problemi probabilmente puoi giocare con l'input gain del DSP. Non ricordo se va anche in aumento o solo in attenuazione però... Se i volumi del wiim e dell'app tidal sono già al massimo non saprei cosa altro suggerire sinceramente...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 248
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#105

Messaggio da Nessuno »

Scusami Hernandez mi hai risposto ma ti avevo confuso con Stefano, ho corretto l'inizio del mio ultimo messaggio.

Oggi ho giocato un po': dall'app Wiim Home ho aumentato al massimo il Pre-Gain dell'entrata wi-fi portandolo a 10dB e devo dire che aumenta abbastanza il volume, non so però se così facendo mi porto dietro eventuali "rumori" indesiderati, comunque per ora non ne ho sentiti.
Confermo che i volumi del Wiim e dell'app Tidal sono già al massimo.
Rimane comunque ancora una certa differenza di minor pressione sonora (a parità di "manopola") rispetto alla riproduzione con il BT LDAC, forse bisogna verificare appunto le impostazioni del Mosconi, ma qui alzo le mani, sentirò con l'installatore.

Altre cosette come consigliato da Wiim, ho settato l'IP dello streamer da automatico a fisso ed ho impostato la rete wifi a 5G.

Ho notato anche che si può impostare il tempo di Standby, l'ho lasciato a 2 min., mi viene quindi da pensare che seppure attualmente sempre sotto alimentazione, oltrepassato il timeout impostato dovrebbe consumare meno, o sbaglio?

Una cosa che non capisco è che a volte le tracce partono belle forte di volume ma poi dopo massimo 1 secondo o poco più si attenuano da sole, che forse anche qui sia in discorso del DSP?

Prime impressioni comunque: promosso a pieni voti!
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

2 Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13178
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#106

Messaggio da ozama »

Occhio che il Wi-Fi a 5 GHz può interferire con la connessione Android auto/Apple Car Play dello smartphone alla sorgente di serie. Mentre a 2,4 GHz può interferire con il Bluetooth, se utilizzato da qualcosa nella tua configurazione.
Fai delle prove per avere le minori interferenze, in base a come usi il telefono in macchina. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#107

Messaggio da Hernandez »

Figurati non ti preoccupare, lo avevo immaginato.
10db in effetti mi sembra un poco esagerato, avevo detto di provare con cautela:) forse sarebbe meglio tarare bene il gain del DSP, e/o tutti i gain degli amplificatori del tuo impianto, come suggerito da dodrive, e usare il pre gain del wiim come rifinitura, la taratura del gain non è banale, qui sul forum puoi trovare un lungo thread dedicato all'argomento, ma sicuramente il tuo installatore sa bene di cosa si tratta.

Sinceramente la cosa che tracce partono belle forte di volume ma poi dopo massimo 1 secondo o poco più si attenuano da sole, non mi sembra proprio normale, puoi fare delle prove cambiando il settaggio nella applicazione Tidal, alla voce "normalizza volume" io ho disattivato questa funzione.
Altra cosa che mi viene in mente, nella applicazione Wiim trovi una sezione "sincronizza audio" puoi provare a farla.
Non so se questi 2 controlli possano i risolvere il problema, non mi viene in mente altro.

Per il consumo, avevamo visto nel forum wiim che Il Pro Plus riichiede quasi 2,6 W (0,5 A/5,1 V) quando è in stand by, @ozama ci potresti per favore aiutare a capire un consumo di 2,6 W (0.5 A / 5.1 V) a motore spento quanto male fa ad una batteria? Grazie in anticipo :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13178
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#108

Messaggio da ozama »

Beh, mezzo Amper di assorbimento a motore spento è TANTO. Anche se si tratta dell’assorbimento a 5 V, che riportato sui 12 della batteria, prima dell’alimentatore switching che serve ad ottenerli, considerato il consumo di quest’ultimo, potrebbero diventare 250 mA. Sempre 1/4 di Amper è.
Un assorbimento di 0,25 A a 12 V (da verificare..) è sufficiente per portare una batteria in buono stato a non avviare la vettura in una settimana/10 giorni di fermo auto. Anche meno se la batteria non è fresca, e se la stagione è fredda. ^^
Secondo me, se non si usa l’auto tutti i giorni o non hai la batteria freschissima, è bene provvedere a togliere l’alimentazione completamente dopo magari 30 minuti o 1 ora di stop della vettura, per evitare lunghi riavvii per piccole soste. E se necessario per mantenere le impostazioni di quel player, prevedere una piccola batteria a tampone che lo tenga alimentato a prescindere dalla batteria dell’auto e si ricarichi quando l’accensione è attivata. Ad esempio basta certamente una 7,2 Ah come quelle classiche dei gruppi di continuità commerciali di piccola potenza, antifurti e simili. :yes:
Non lascerei un tale assorbimento a carico della batteria dell’auto, sinceramente. :hmm:
I player per auto commerciali come il Bit Play HD, hanno stand by con tempistica regolabile, ma c’è l’hanno. Perchè i consumi sono quelli e sono troppo alti per lasciarli a gravare sulla batteria con serenità.
Anche chi usa Raspberry come player, di solito prevede un sistema di alimentazione temporizzato per questo motivo. E in qualche caso c’è pure da alimentare il router 3/4G con la SIM da tic per creare l’hot spot. E su qualche auto dall’elettronica invasiva ed apprensiva, un assorbimento rilevato di questo genere a macchina ferma, può generare anche allarmi. -.-
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#109

Messaggio da Hernandez »

Grazie mille Stefano, chiarissimo.

Nessuno, ti conviene a sto punto chiedere all'installatore di capire come fare, leggevo che ti aveva proposto un relè, oppure proponigli la soluzione della piccola batteria che suggerisce Stefano, nel frattempo mi sa che ti conviene manualmente staccare e attaccare ogni volta il cavetto usb che alimenta il wiim.
Per le varie impostazioni non è un problema, restano salvate, ho provato io in casa non devi riconfigurare tutto ogni volta, per fortuna:)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13178
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#110

Messaggio da ozama »

Se il dispositivo non perde impostazioni, ed è solo un problema di riavvio che richiede 30 secondi 1 minuto, direi che un relè temporizzato che possa essere impostato per un tempo ragionevole per le piccole soste, va benissimo allo scopo. Inutile complicarsi la vita con batterie, diodi e fusibili aggiuntivi.
Ma io non lo lascerei MAI sempre attivo. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 584
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#111

Messaggio da dodrive »

Concordo con Ozama.
Metti un relè che si chiude quando c'è il remote on, e magari lo usi anche per gestire l'accensione di tutto l'impianto, così stai sereno e non hai assorbimenti strani. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 248
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#112

Messaggio da Nessuno »

Bella ragazzi!

Qualche piccolo aggiornamento:

@ozama
Ho parlato con Biguzzi, quando gli porterò la macchina mettiamo una batteria tampone. Oltre al fatto di preservare l'integrità della batteria dell'auto, ciò eviterà che il Wiim debba riavviarsi ad ogni spegnimento/accensione della vettura; a dire il vero non è che ci metta tanto ad avviarsi da spento, direi qualche decina di secondi (che per me sono già troppi), ma sempre di più rispetto a quando è in standby, in questo caso impiega solo qualche secondo.
Per la cronaca: questo weekend la macchina è stata ferma circa 2 giorni e mezzo senza fare una piega, ma appunto ancora non siamo in inverno e la batteria ha solo qualche mese di vita.

Tra la connessione 5G o 2,4G non ho notato alcuna differenza, l'ho settata 5G come consigliato da Wiim, tra l'altro come scritto qualche post sopra non utilizzo più Android Auto con chiavetta wireless.

@Hernandez
Discorso Pre-gain del Wiim e regolazione del gain del Pico: non sono in grado di riportare i termini corretti che mi ha detto Biguzzi, ma in sostanza, dato che entrando in ottico ovvero in digitale, si può lavorare sul guadagno solo in attenuazione, per diminuire il "problema" interverrebbe su un altro livello... non ricordo più una mazza di quello che mi ha detto... T_T , però dovrò fare attenzione alla manopola del volume se in un futuro riutilizzerò l'entrata BTS-LD4C.

Per il discorso delle tracce che a volte partono a volume altissimo per circa 1 secondo ma che poi si attenuano tanto, stessa storia anche con Qobuz. Qui Biguzzi dice che potrebbe essere un non corretto sincronismo di comunicazione tra il Wiim ed il clock del DAC del Pico, poi è andato avanti col discorso che ovviamente non sono in grado di riportarvi con i termini tecnici corretti T_T
La funzione "Normalizza Volume" su Tidal la tengo sempre disattivata mentre invece, se non ho capito male, non credo che la funzione "Sincronizza Audio" su Wiim Home possa essere risolutiva, mi puoi spiegare a cosa servirebbe?

Oh ragazzi, ma comunque con questa connessione, rispetto alla già buona BT LDAC, nelle frequenze basse ed ultrabasse è veramente pauroso, non avrei mai creduto un miglioramento del genere! :)
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

2 Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#113

Messaggio da Hernandez »

La funzione sincronizza audio serve per risolvere i problemi di latenza, devi solo cliccare e fa tutto da solo.. tentar non nuoce
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 248
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#114

Messaggio da Nessuno »

Ok grazie @Hernandez, ci provo ed aggiorno qui!

@dodrive
Ti chiedo se sai perchè mentre ascolto i brani su Tidal a volte viene fatto il casting tramite Chromecast mentre altre volte, senza spostare una virgola di impostazioni, viene fatto tramite TIDAL connect:
Screenshot_20241009_200752_TIDAL.jpg
Screenshot_20241008_125438_TIDAL.jpg

Altra cosa: per curiosità, col fatto che tendo a tenere installate nello smartphone solo le app che uso, ho disinstallato sia l'app Wiim Home che Google Home ed il tutto funziona perfettamente lo stesso anche senza di loro. Nello smartphone di servizio ovviamente ho lasciato Wiim Home per utilizzarla solo quando serve, ovvero, una volta settato tutto a dovere, mai.
Ultima modifica di Nessuno il 11 ott 2024, 4:22, modificato 1 volta in totale.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

2 Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 584
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#115

Messaggio da dodrive »

Nessuno ha scritto: 10 ott 2024, 19:42
Ti chiedo se sai perchè mentre ascolto i brani su Tidal a volte viene fatto il casting tramite Chromecast mentre altre volte, senza spostare una virgola di impostazioni, viene fatto tramite TIDAL Connect:
Siccome uso solo Deezer per fare streaming e non ho questa funzionalità francamente non saprei come mai ciò avviene. Da quello che ho capito funzionano allo stesso modo in sostanza, solo che la funzione "connect" non sfrutta il protocollo Chromecast e non richiede che il dispositivo sia certificato secondo gli standard Google. In entrambe i casi il cellulare fa solo da telecomando, lasciando la gestione del flusso audio (o video) all'endpoint. Mi aspetterei che la qualità sia esattamente la stessa in entrambe i casi.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 248
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#116

Messaggio da Nessuno »

Ho cercato nel Wiim Forum ed alcuni utenti hanno posto la stessa domanda senza però ricevere una risposta esaustiva. Ho poi dato un'occhiata nel web ed ho trovato questo articolo che ne parla, mi pare molto esplicativo https://www.whathifi.com/features/tidal ... ed-to-know
Riporto il testo dell'articolo tradotto con Google Translate.

Tidal Connect: cos'è?
ultimo aggiornamento 7 febbraio 2024

Forse avrà solo pochi milioni di abbonati rispetto agli sbalorditivi oltre 180 milioni di membri di Spotify, ma Tidal si propone come il servizio di streaming musicale per gli amanti dell'hi-fi, offrendo tonnellate di streaming "lossless" (qualità CD) e "hi-res" (qualità superiore a quella CD).

Sebbene Tidal si affidasse alla tecnologia MQA (Master Quality Authenticated) per alimentare la sua libreria ad alta risoluzione, il che significa che per riprodurre in modo ottimale i brani ad alta risoluzione era necessario un dispositivo che supportasse MQA, ora offre anche una libreria FLAC ad alta risoluzione facilmente accessibile da quasi tutti i dispositivi ad alta risoluzione.

Lo streaming di Tidal su, diciamo, un componente hi-fi inizialmente richiedeva l'uso di Bluetooth, AirPlay, Google Chromecast o un'app Tidal di terze parti integrata nella piattaforma di streaming di quel componente, ma l'arrivo di Tidal Connect ha cambiato tutto. Tidal Connect offre un modo più semplice per le persone di trasmettere in streaming tracce di qualità superiore direttamente su hardware compatibile con Tidal Connect, con controllo pratico tramite l'app nativa di Tidal. Sì, simile a come funziona Spotify Connect .

Funziona in modo simile a Google Chromecast, solo che Tidal Connect supporta la libreria MQA ad alta risoluzione del servizio e la musica Dolby Atmos e presto supporterà i FLAC a 192 kHz (Chromecast raggiunge un massimo di 96 kHz, ma ne parleremo più avanti). In altre parole, consente agli abbonati Tidal di riprodurre musica in streaming in modo più comodo e con la massima qualità.


Come funziona esattamente Tidal Connect?
Simile a Spotify Connect , Tidal Connect ti consente di trasmettere in streaming wireless il tuo catalogo Tidal su qualsiasi dispositivo che supporti Tidal Connect tramite Wi-Fi e, cosa importante, direttamente dai server di Tidal al tuo dispositivo audio, utilizzando l'app nativa di Tidal semplicemente come controller.

Non è l'unico modo per trasmettere musica in streaming wireless su Tidal. Il catalogo di Tidal può essere trasmesso in streaming tramite Bluetooth, AirPlay e Google Chromecast da un telefono o da un'altra fonte a dispositivi che supportano tali tecnologie. Le app Tidal di terze parti ospitate sulle piattaforme di streaming di altri marchi sono un mezzo alternativo di accesso e controllo all'app nativa di Tidal.

Tuttavia, Tidal Connect è dotato di alcune funzionalità uniche, come la possibilità di trasmettere in streaming flussi MQA ad alta risoluzione a 24 bit e musica Dolby Atmos, che quelle alternative non possono. E per quanto riguarda i flussi FLAC ad alta risoluzione del servizio, vi chiederete? A novembre, Tidal ha confermato che i flussi FLAC con un bitrate a 24 bit/48-192 kHz sono supportati dalle applicazioni iOS, Android, desktop e web di Tidal, ma che il supporto per Tidal Connect (così come Chromecast e Sonos) sarebbe seguito.

Quando ciò accadrà, il bitrate massimo supportato da Tidal Connect sarà 24-bit/192kHz. Per AirPlay è 16-bit/44,1kHz e per Chromecast è 24-bit/96kHz.

In termini di qualità audio e praticità, se puoi usare Tidal Connect, probabilmente vorrai farlo. Ti garantisce la migliore qualità audio wireless e non dovrai preoccuparti di cose come la potenza o la portata della tua connessione Bluetooth o di avere la tua musica interrotta da una chiamata telefonica. Ti consente anche di controllare la riproduzione dall'app nativa di Tidal, che nella nostra esperienza è molto meglio di qualsiasi app di terze parti che abbiamo incontrato.

Per utilizzare Tidal Connect, avrai bisogno di a) un telefono, tablet o computer con l'app Tidal (iOS/Android/desktop) installata e b) un dispositivo Tidal Connect compatibile…


Quali dispositivi supportano Tidal Connect?
Come accennato in precedenza, Tidal Connect si basa sul Wi-Fi. Per utilizzare Tidal Connect, avrai bisogno di due dispositivi Wi-Fi connessi alla stessa rete wireless: un telefono, un tablet o un computer con l'app Tidal e un dispositivo audio che supporti Tidal Connect, che fortunatamente sta diventando più facile da trovare grazie alla crescente adozione della funzionalità da parte dei marchi. Naturalmente, avrai anche bisogno di un abbonamento Tidal. Tidal offre due livelli di abbonamento principali, Tidal HiFi e Tidal HiFi Plus, ed entrambi i livelli ti consentiranno di utilizzare Tidal Connect. Tuttavia, gli streaming ad alta risoluzione e la musica Dolby Atmos sono entrambi esclusivi del livello Tidal HiFi Plus.

Quindi quali dispositivi audio supportano Tidal Connect? Beh, sono disponibili in molte forme, dalle soundbar agli streamer musicali agli altoparlanti wireless e a tutti i dispositivi audio in rete intermedi. Tidal ha una comoda pagina di ricerca dei dispositivi abilitati a Tidal Connect che elenca tutti i dispositivi compatibili là fuori, così puoi fare qualche ricerca per scoprire se il tuo kit specifico supporta la funzionalità.

Il supporto di Tidal Connect non è così diffuso come quello di Spotify Connect, il che ha senso considerando la differenza di abbonati tra i due servizi e il fatto che Tidal Connect non esiste da così tanto tempo. Ma il supporto di Tidal Connect sta diventando sempre più una caratteristica standard su kit AV e hi-fi, con Naim, KEF, Cambridge Audio, Bluesound, Bang & Olufsen, NAD, Moon by Simaudio, Dali, McIntosh e Yamaha solo un paio di manciate di esempi di marchi che lo supportano ampiamente.

Ogni vincitore del premio What Hi-Fi? nella categoria streamer musicali lo supporta, ad esempio. Basti dire che non avrai problemi a trovare un kit eccellente con supporto Tidal Connect.

Un modo alternativo per verificare se un dispositivo supporta Tidal Connect è aprire l'app Tidal sul tuo telefono, tablet o computer e assicurarti che sia connesso alla stessa rete Wi-Fi del dispositivo su cui stai cercando di trasmettere in streaming. Se supporta Tidal Connect, sarai in grado di vederlo e selezionarlo più o meno nello stesso modo in cui sceglieresti un dispositivo Bluetooth o AirPlay sull'app Tidal (maggiori informazioni di seguito).

Attualmente, Tidal Connect funziona su un dispositivo alla volta. È simile alla configurazione di Spotify Connect, ma Spotify Connect supporta sistemi multiroom come Sonos, che Tidal Connect non supporta. Detto questo, puoi trasmettere in streaming la tua libreria Tidal su un dispositivo Sonos, ma non tramite Tidal Connect.


Come configurare Tidal Connect
Per prima cosa, scarica l'ultima versione dell'app Tidal sul tuo telefono, tablet o computer. Una volta installata e dopo aver effettuato l'accesso al tuo account Tidal, assicurati che sia il tuo dispositivo sorgente con l'app Tidal sia il dispositivo su cui stai cercando di trasmettere siano connessi alla stessa rete Wi-Fi.

Quindi, apri l'app Tidal e riproduci una canzone. Sul desktop, seleziona l'icona dell'altoparlante in basso a destra dello schermo; su iOS o Android, tocca l'icona dell'altoparlante nell'angolo in alto a destra della schermata "In riproduzione". Da qui, appariranno i tuoi dispositivi abilitati a Tidal Connect (etichettati come tali, sotto il loro nome). Selezionane semplicemente uno e la tua musica inizierà a essere riprodotta sul dispositivo scelto.

Indipendentemente dal dispositivo su cui stai utilizzando l'app Tidal, una volta connesso a Tidal Connect, avrai un'esperienza davvero a mani libere. Se stai trasmettendo in streaming dal tuo telefono, anche se ricevi una chiamata o devi guardare rapidamente un video, la tua musica non verrà interrotta. Dall'app Tidal, sentiti libero di navigare, riprodurre, mettere in pausa, saltare e riprodurre in ordine casuale a tuo piacimento.

Tuttavia, Tidal Connect presenta alcune limitazioni. Naturalmente, non potrai usare Tidal Connect quando sei lontano da casa, perché dovrai essere sulla stessa rete wi-fi. Allo stesso modo, non puoi usare Tidal Connect per riprodurre i tuoi contenuti Tidal offline.


Tidal Connect è migliore di Bluetooth o AirPlay?
In una parola, sì.

Tidal Connect ti consente di trasmettere in streaming la tua libreria Tidal direttamente da un server a qualsiasi dispositivo tu voglia ascoltare, anziché collegare, ad esempio, il tuo telefono direttamente al tuo speaker per riprodurre la musica. Con Tidal Connect, il tuo telefono, tablet o computer diventa un semplice controller.

Ciò significa che sei libero di guardare video, giocare, rispondere a una telefonata o fare qualsiasi altra cosa sul tuo telefono mentre utilizzi Tidal Connect per lo streaming audio wireless. Non dovrai mai preoccuparti di interrompere la tua musica come fai con AirPlay o Bluetooth.

Inoltre, non dovrai affrontare le limitazioni di portata di una tecnologia "offline" come il Bluetooth, dove se ti allontani abbastanza dal tuo dispositivo Bluetooth la connessione potrebbe diventare instabile. Inoltre, non devi armeggiare con l'associazione iniziale, come devi fare con il Bluetooth.

Risparmierai la batteria del tuo telefono/tablet anche usando Tidal Connect tramite Bluetooth o AirPlay, dato che non lo stai effettivamente usando per lo streaming. Hai solo bisogno dell'app Tidal aperta per scegliere le tracce e controllare la riproduzione musicale, nessuna delle quali richiede tutta quella potenza.

E poi c'è la qualità. Tidal Connect ti consente di trasmettere in streaming lossless a 24 bit ad alta risoluzione, mentre Bluetooth e AirPlay non lo fanno. AirPlay esegue lo streaming in qualità CD lossless a 16 bit, mentre la trasmissione Bluetooth non è affatto lossless.

In termini di facilità d'uso, tuttavia, Tidal Connect funziona molto come Bluetooth e AirPlay. Basta aprire l'app Tidal e, dove ti vengono fornite opzioni per dispositivi Bluetooth e AirPlay, vedrai apparire anche i tuoi dispositivi abilitati a Tidal Connect. Proprio come altre tecnologie di streaming audio wireless, usare effettivamente Tidal Connect per riprodurre musica richiede solo un paio di clic o tocchi.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

2 Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 248
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#117

Messaggio da Nessuno »

Bella ragazzi!

Ultimi piccoli aggiornamenti.

L'esperienza d'uso di questo streamer è a parer mio strabiliante, rimane solo lo sbalzo di livello volume in qualche occasione e la cosa si ripropone anche con Qobuz che altre app quindi direi proprio che non dipende da Tidal, vedremo se l'installatore troverà rimedio, ma a parte ciò devo dire che il Wiim Pro si comporta decisamente bene, anzi benissimo!

Per comodità, avendo come smartphone un Samsung Galaxy recente (S23+), ho creato l'automazione "Routine" che permette tramite un unico tap di attivare e/o disattivare molteplici funzioni. Una volta creata ho posizionato il relativo Widget nella schermata Home: in sostanza con 4 tap in circa 15" ascolto la musica: comodissima!
Screenshot_20241029_143141_Modes and Routines.jpg
Screenshot_20241029_153542_Modes and Routines.jpg
Screenshot_20241029_143215_Modes and Routines.jpg

Altra cosina... A settembre, quindi ancora con temperature abbastanza elevate, ho voluto inserire tra le alette di dissipazione del mio Mosconi Pico una sonda collegata ad un termometro digitale, dopo circa un'oretta di ascolto la situazione era questa, secondo voi può andare bene?
20240911_154402_cr.jpg

Comunque nel dubbio domenica pomeriggio ho voluto mettere in pratica un'idea che avevo in mente ovvero fare in modo che il pianale di carico del baule stesse rialzato rispetto al vano di polistirolo ove è appoggiato ed all'interno del quale, tra le varie nervature, sono installate le elettroniche. Ho avvitato nel polistirolo dei cappucci copri-bullone alti circa 25 mm che utilizziamo in azienda sia per funzioni di sicurezza che estetiche; così facendo penso che l'aria circoli meglio evitando l'effetto "sigillato" tra una cavità e l'altra.
20241027_160745.jpg
Ultima modifica di Nessuno il 29 ott 2024, 23:28, modificato 1 volta in totale.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

2 Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 584
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#118

Messaggio da dodrive »

46° non sono assolutamente un problema, tranquillo!

Dopo 1 oretta di ascolto (ad un livello divertente) i miei ampli (in classe AB) lambiscono i 70°... :cool: Sicuramente aver fatto quel rialzo male non gli fa. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13178
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#119

Messaggio da ozama »

Anche per me hai fatto bene. :yes:
Interessante l’opportunità di fare delle macro per avviare e disattivare varie funzioni con un unico gesto. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 248
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

#120

Messaggio da Nessuno »

Bella ragazzi!

Sento odore di Natale... vorrei quindi fare (credo) l'ultimo upgrade per quanto riguarda questa vettura, sto parlando di aumentare un pochino la pressione sonora.
Non che sia scontento del mio piccolo Pico, lo tengo quasi sempre si e no a metà volume o a volte poco più ma quando mi capita di voler far sentire forte l'impianto, specialmente se sto viaggiando in autostrada, ne vorrei un po' di più, non so se mi spiego.

Tenendo fermo che servono 9 canali sotto DSP e che l'ampli mono per il sub rimarrebbe sempre il fido Zapco Z-1KD II in quanto, almeno per ora, ne sono ampiamente soddisfatto, mi si prospettano quindi varie soluzioni; per quanto riguarda se in classe AB o D non ho preconcetti.

1) AMPLI/DSP 8 CH
Soluzione comoda ma che ritengo non porterebbe a chissà che benefici tranne nel caso del prodotto di cui si è parlato qui viewtopic.php?t=18376.
I suoi rivali sarebbero l' Helix V Eight DSP MK2 o il nuovo Mosconi ONE 8|10 DSP, poca ciccia..

2) AMPLI/DSP 6 CH + AMPLI 2 CH
In questo caso se la giocherebbero l'Helix P SIX DSP Ultimate o l'M SIX DSP oppure anche il recente Mosconi ONE 6|10 DSP.
Tra l'altro, preso da un raptus di shopping compulsivo, tempo fa mi sono portato a casa un Audiosolution HD-120 (ex Nostromo) per pilotare i wf.

3) AMPLI/DSP 4CH + AMPLI 4 CH
Di decente che mi venga in mente c'è l'Helix M Four DSP a cui potrebbe essere affiancato un bel Mosconi PRO 4|10 oppure il nuovissimo Audiosolution HD410, eventualmente da valutare il Ground Zero GZUA 4SQ.

4) DSP SEPARATO + 2 AMPLI 4 CH
Penso che questa sarebbe la soluzione "definitiva" ma penso altrettanto che la terrò in serbo, passione e finanze permettendo, per la prossima vettura.
Come processore vedrei bene l'Helix DSP PRO MK3 mentre per i finali, rigorosamente identici, uno per il lato destro e l'altro per il sinistro, gli stessi della soluzione 3.

Mi farebbe piacere sapere la vostra opinione prima di decidere.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

2 Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”