Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

Rispondi
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#1

Messaggio da LorPE »

Salve a tutti,

Attualmente ho un impianto con fronte a 2 vie + subwoofer multiamplificato e filtrato in attivo dalla sorgente così composto:

Sorgente: Alpine CDE193-BT
Tweeter: Hertz MP28.3
Midwoofer: Hertz MP165p.3 (da 3ohm)
Subwoofer: Hertz EBX 300

Comparto amplificazione:
Alpine 3544 su tweeter
Alpine MRV 1005 sui midwoofer
Alpine MRV 1505 sul subwoofer

Portiera trattata con dynamat + brax.

Mi avanza un MRV 1000 che spesso sto alternando al 1005 perché entrambi sui midwoofer hanno pregi e difetti e non so ancora quale mantenere a distanza di un anno, ad ogni modo mi avanza.

L'impianto nel complesso mi soddisfa abbastanza ma voglio di più, voglio passare al 3 vie e installare un DSP (avrei valutato un helix DSP.3s). Il genere che ascolto ha prevalenza sulle voci e quindi voglio tornare al 3 vie dopo tanti anni (10 anni fa avevo un ESB 8000 con doppio woofer che mi dava molte soddisfazioni).

Consigli su un medio da inserire ?
La mia macchina è una multipla seconda serie (anche se non si direbbe, per la mia esperienza con diverse auto che ho posseduto questa è la peggiore in cui installare un impianto in termini di spazi, predisposizioni, strutture, ecc.)
Attualmente i tweeter sono installati sul cruscotto con i supporti di fabbrica angolati a 45°, la distanza con i mw è esigua (40cm) perché sulla multipla si trovano ad altezza ginocchia o poco piu in basso. Per i medi penso di metterli di fianco ai tweeter ma non so se prendere gli MP70 (stessa serie ma da 4 ohm o gli ML700) e non so se azzardare addirittura un altro marchio.

Si accetta ogni consiglio su eventuali migliorie o modifiche.
Allegati
17265557881431705452603971913337.jpg
17265558100603524000788901165224.jpg
17265558249495677188267533976419.jpg
Ultima modifica di LorPE il 18 set 2024, 3:16, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#2

Messaggio da Darios »

LorPE ha scritto: 17 set 2024, 8:52
Tweeter: Hertz MP28.3 (da 3ohm)
MP28.3 è 4ohm nominale, non 3ohm. ;)
LorPE ha scritto: 17 set 2024, 8:52
Consigli su un medio da inserire ?

Per i medi penso di metterli affianco ai tweeter ma non so se prendere gli MP70 (stessa serie ma da 4 ohm o gli ML700) e non so se azzardare addirittura un altro marchio.
Direi gli MP, in linea con gli Hertz che hai.

Altro marchio?! Se ti ci entra un AD M40Neo od il "piccolo" M35Neo,
oppure Pro Audio C87.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#3

Messaggio da LorPE »

Darios ha scritto: 17 set 2024, 11:28 MP28.3 è 4ohm nominale, non 3ohm. ;)
Si scusami, è che sul kit campeggiava la scritta 3ohm ovunque e ho sempre pensato fosse da 3 anche il tweeter, ora guardando sulla scheda tecnica ho visto che è da 4. XD
Darios ha scritto: 17 set 2024, 11:28
Direi gli MP, in linea con gli Hertz che hai.

Altro marchio?! Se ti ci entra un AD M40Neo od il "piccolo" M35Neo,
oppure Pro Audio C87.
Grazie, cerco di documentarmi su questi modelli

Per il DSP su quella fascia pensi che possa andare bene l'helix ? L'unico DSP che ho posseduto è stato il Mosconi DSP 6to8V8 ma vorrei cambiare. Ho provato ad installare sul computer in modalità demo i software di vari marchi di DSP: sono tutti abbastanza intuitivi e ben strutturati, quello dell'helix mi sembra buono. Solo perchè ne ho sempre sentito parlare male ho voluto evitare l'audison BIT ONE.1 ma può darsi che mi sbaglio a valutarlo negativamente.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#4

Messaggio da Darios »

Non ci ho messo mano, ma leggendo gli altri, Helix è ottimo e completo.
Anch'io andrei di Helix, ho anche una certa "simpatia" per i chip che usa, i Burr-Brown :hahahah:
Ultima modifica di Darios il 17 set 2024, 12:03, modificato 1 volta in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#5

Messaggio da LorPE »

Darios ha scritto: 17 set 2024, 11:54 Non ci ho messo mano, ma leggendo gli altri Helix è ottimo e completo.
Anch'io andrei di Helix, ho anche una certa "simpatia" per i chip che usa, i Burr-Brown :hahahah:
:yes: :yes:
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#6

Messaggio da ozama »

Peccato che il DSP3s non li usa.. Li usava il DSP3. Hanno cambiato per questioni di reperibilità, pare. :hmm:
Ad ogni modo, io ho il 3s, attuale produzione, e mi trovo bene. E credo che per sentire differenze tra i convertitori, serva un bell’orecchio un impianto tanto tanto a punto.. ^^
Per la medio alta, secondo me, facendo un bel montante in resina, lo spazio è buono. E sono anche ben lontani. I woofers alti danno vantaggi e svantaggi. Bisogna misurare e vedere. :hmm:
Se vuoi lavorare meno, c’è un tedesco che fa delle coppe in alluminio per gli altoparlanti. Ed anche un servizio di stampa 3d on Line che ha scoperto Stefano @The_Bis che pare fenomenale. Il tedesco ha vari modelli. Per la stampa, invece, serve il disegno CAD, immagino. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Mustanghino
Coassiale
Messaggi: 35
Iscritto il: 11 set 2024, 20:57

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#7

Messaggio da Mustanghino »

Scusa la domanda OT: ma i TW non sono un pò troppo frontali?
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#8

Messaggio da LorPE »

ozama ha scritto: 17 set 2024, 23:14 Peccato che il DSP3s non li usa.. Li usava il DSP3. Hanno cambiato per questioni di reperibilità, pare. :hmm:
Ad ogni modo, io ho il 3s, attuale produzione, e mi trovo bene. E credo che per sentire differenze tra i convertitori, serva un bell’orecchio un impianto tanto tanto a punto.. ^^
Per la medio alta, secondo me, facendo un bel montante in resina, lo spazio è buono. E sono anche ben lontani. I woofers alti danno vantaggi e svantaggi. Bisogna misurare e vedere. :hmm:
Se vuoi lavorare meno, c’è un tedesco che fa delle coppe in alluminio per gli altoparlanti. Ed anche un servizio di stampa 3d on Line che ha scoperto Stefano @The_Bis che pare fenomenale. Il tedesco ha vari modelli. Per la stampa, invece, serve il disegno CAD, immagino. :hmm:
Ciao! :)
Lavorare meno!! Hai detto bene, ho dovuto lavorare già troppo per i woofers che, volendo mantenere a tutti i costi gli spazi e le plastiche originali ho dovuto adattare e riadattare con anelli e materiali. Purtroppo la multipla ha in porta quella plancia maledetta su cui è alloggiato anche il woofer. Anche gli spazi: una volta smontato il "mezzo" pannello, l'insonorizzazione è stata un'impresa. Mai più impianti su questa auto che amo sotto gli aspetti di comodità e spazio ma odio per tutto il resto. È una macchina in cui la potenza non sembra mai troppa, le distanze sono elevate.

Ho già visto delle coppe in alluminio che sarebbero perfette per il Proaudio C87 (o l'87 o il 100, visto che c'è spazio), alla fine tra quelli citati da Darios ho voluto considerare Proaudio anche per una questione di estetica, molto eleganti.

Non fraintendermi però: amo lavorare in questa mia passione ma dopo tanti anni, impegni vari con la famiglia, figli, stress e stanchezza, se c'è un lavoro che posso risparmiarmi lo risparmio volentieri. Ad ogni modo, tutto sommato, queste coppe sono anche molto belle esteticamente e le puoi orientare in senso longitudinale e latitudinale, quindi se nel 2024 c'è questa possibilità, alzo entrambe le mani per sfruttarla.

Ad ogni modo penso che farò delle foto di tutto il lavoro perché l'inserimento del medio nel mio attuale sistema è una cosa a cui tengo particolarmente.
Ultima modifica di LorPE il 18 set 2024, 6:27, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#9

Messaggio da LorPE »

Mustanghino ha scritto: 18 set 2024, 0:38 Scusa la domanda OT: ma i TW non sono un pò troppo frontali?
Non sono per niente "ruvidi" come tweeter, sono dei 28 abbastanza morbidi, attenuati di 6db e tagliati a 4khz 12db, nonostante possano scendere molto di più preferisco che lavorino con questo filtro, anche perchè i mw salgono molto e gli stanno dietro. Ho provato per un periodo a cambiare orientamento ma li preferisco orientati direttamente verso di me. Comunque quando installerò il medio rimetterò tutto in discussione, tra cui l'orientamento e valuterò eventuali modifiche.

Tieni presente inoltre che è una multipla: anche se dalla foto non sembra, quel tweeter è distante dall'orecchio circa 90 centimetri, per non parlare di quello destro che è a circa 150 cm.
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#10

Messaggio da LorPE »

ozama ha scritto: 17 set 2024, 23:14 Peccato che il DSP3s non li usa.. Li usava il DSP3. Hanno cambiato per questioni di reperibilità, pare. :hmm:
Ad ogni modo, io ho il 3s, attuale produzione, e mi trovo bene. E credo che per sentire differenze tra i convertitori, serva un bell’orecchio un impianto tanto tanto a punto.. ^^
Ho trovato un Helix DSP Pro.. usato, a buon prezzo. Se è tutto ok dici di prenderlo al volo ?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#11

Messaggio da ozama »

@LorPE
Non saprei. Non lo conosco. Tieni presente che se vuoi montare il Conductor ti serve un modello recente. Penso che del Virtual Channel non te ne fai nulla, con una sorgente after market. Ma le funzionalità derivate dal nuovo processore sono utili. Inoltre, i modelli troppo vecchi non funzionano con il softtware recente. E d’altronde, il nuovo software va solo da Windows 10 in su.
Ingresso digitale sempre utile e 8 uscite, indispensabili, se vuoi fare un 3 vie + sub. :hmm:
Accertati anche che lavori su parole a 24 bit e 96 KHz. Non a 48 KHz come i base. C’è differenza nel passo minimo impostabile di alcune funzioni, come i ritardi temporali o i livelli. :)

@Mustanghino Piú sono lontani, meglio è. :)
Sia perchè l’”effetto prossimità” in auto rende difficile far sparire gli altoparlanti, sia perchè in genere il tweeter, specie a sinistra, è sempre molto vicino rispetto al woofer. E se lo si allontana, lo si allinea un po’ di piú, ed è piú facile incrociarlo con il woofer. Almeno, sulla mia auto e per la mia posizione di guida, è cosí. :)
Nella mia esperienza, l’orientamento lo si decide caso per caso a seguito delle misure acustiche.
Ci sono altoparlanti che lavorano meglio con un leggero fuori asse ed altri che vanno meglio orientati.. E con l’orientamento, cambia la fase all’incrocio perchè cambia la risposta e le esigenze di filtraggio. Ma anche, ad alta frequenza, la riflessione sul vetro opposto. Che ti assicuro, è una bestia nera.. T_T
Quando comincerai a misurare sulla tua auto, scoprirai che in auto l’acustica è complessa. E le cose che devi fare a casa per sistemare le cose, non ti danno grande soddisfazione. -.-
Non è che sono diverse le regole. La fisica non cambia. Ma l’ambiente piccolo e gli altoparlanti vicini e “sparsi”, generano problematiche “tipiche” differenti.
Poi devi curare gli incroci. In pratica, non stai installando le casse già fatte da altri, in casa. Le stai PROGETTANDO DA ZERO CON GLI ALTOPARLANTI IN MANO. E non puoi nemmeno montarli vicini e sullo stesso piano. E la situazione è diversa (molto) a destra e a sinistra. T_T
Nel mio caso, che è il contrario della Multipla perchè ho una Panda, ma i woofers sono alti ugualmente, per far funzionare bene l’incrocio non ho montato i full range (dei 2 pollici in cups di alluminio) nei triangoli degli specchi, che sono nella posizione piú vicina al woofer e piú larga possibile (per allargare la scena, data la macchina piccola e stretta). Ma li ho dovuti montare a montante, in fondo al cruscotto a ridosso del vetro, subendo anche la distorsione a pettine dovuta al cono vetro/cruscotto, sul destro. Sono piú vicini tra loro di 10 cm in totale, ma l’incrocio funziona. E la scena è larga piú della macchina, e abbastanza profonda. E l’altoparlante sinistro compare solo a tratti, con certi suoni. Ma se cambio l’incrocio (ho due opzioni possibili, a guardare le misure), cambia l’altezza e la larghezza della scena, a parità di risposta in frequenza apparentemente ottenuta! @_@
Cosa che naturalmente dipende dalle fasi relative che riesci ad ottenere tra woofer e full range, solo in parte aggiustabili con i ritardi. E meno male non ho anche l’incrocio medio/tweeter! :D
Se la posizione è acusticamente sbagliata rispetto al punto di ascolto, non c’è DSP che tenga. L’ho imparato in questi anni di prove. Se vuoi che la “magia” dello stereo funzioni e gli altoparlanti “scompaiano”, lasciando spazio all’illusione che i suoni provengano dai vari punti davanti a te, come a casa, l’installazione deve essere fatta come si deve. Non “come viene”. E tante cose sono STEREOTIPI. Misurare e provare per credere.. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#12

Messaggio da LorPE »

ozama ha scritto: 18 set 2024, 7:20 @LorPE
Non saprei. Non lo conosco. Tieni presente che se vuoi montare il Conductor ti serve un modello recente. Penso che del Virtual Channel non te ne fai nulla, con una sorgente after market. Ma le funzionalità derivate dal nuovo processore sono utili. Inoltre, i modelli troppo vecchi non funzionano con il softtware recente. E d’altronde, il nuovo software va solo da Windows 10 in su.
Ingresso digitale sempre utile e 8 uscite, indispensabili, se vuoi fare un 3 vie + sub. :hmm:
Accertati anche che lavori su parole a 24 bit e 96 KHz. Non a 48 KHz come i base. C’è differenza nel passo minimo impostabile di alcune funzioni, come i ritardi temporali o i livelli. :)
Helix DSP PRO MK3 High-Res DSP con 10 canali

DSP PRO MK3 è il processore di segnale digitale con 10 canali ad alta risoluzione, successore del DSP PRO, si presenta con l'elegante design HELIX unito alla tecnologia più avanzata: qualità del suono High-Res impareggiabile grazie a una potenza di elaborazione doppia, piattaforma ACO per un'ampia gamma di funzioni e VCP (Virtual Channel Processing) per una facile configurazione dei sistemi audio. A ciò si aggiungono gli ingressi ad alto livello rielaborati con regolazione della sensibilità d'ingresso a tre stadi ed estensione della gamma di tensione fino a un massimo di 32 Volt. Porta Smart Control estremamente compatta e solida. Grazie a tutte queste tecnologie all'avanguardia il DSP PRO MK3 è senza dubbio uno tra i migliori processori di segnale.

Il DSP PRO MK3 è dotato di due dei più potenti processori di segnale audio a 64 bit di Analog Devices. L'incredibile potenza di elaborazione di 2,4 miliardi di operazioni MAC al secondo, unita all'elevata frequenza di campionamento di 96 kHz (che si traduce in una larghezza di banda audio di oltre 40 kHz) e ai convertitori di segnale A/D e D/A AKM Velvet Sound, garantisce un suono eccezionale in qualità High-Res.

Helix DSP PRO MK3 tutto ciò che serve per una connettività ottimale

Grazie all'ampia gamma di ingressi e uscite (8 x alto livello, 8 x RCA, 1 x ottico, 1 x coassiale, 1 x slot HEC e 10 x uscita di linea), il DSP PRO MK3 offre tutto ciò che serve per un facile adattamento alle radio di fabbrica esistenti o ai sistemi audio OE multicanale. Inoltre, l'ampia gamma di tensioni consente la combinazione con quasi tutte le sorgenti di segnale analogiche immaginabili, anche con amplificatori OE ad alta potenza.

DSP PC-Tool 5 feat. TuneEQ - Potenti funzioni per un'esperienza sonora di altissimo livello

HELIX DSP PRO MK3 può essere facilmente configurato tramite il nuovo DSP PC-Tool 5, professionale ed eccezionalmente intuitivo. Le numerose opzioni di impostazione con le funzioni di elaborazione del suono non lasciano nulla a desiderare e garantiscono una regolazione del suono estremamente precisa anche nelle condizioni più difficili. Inoltre, grazie alla nuova funzione proprietaria TuneEQ per la correzione automatica della risposta in frequenza, si risparmia molto tempo nell'ottimizzazione del suono.

Helix DSP PRO MK3 caratteristiche tecniche
Potenza TwinDSP - due DSP audio "a punto fisso" estremamente potenti con risoluzione a 64 bit e 2,4 miliardi di operazioni MAC al secondo
Convertitori di segnale AD e DA a 32 bit all'avanguardia di AKM
ACO - Piattaforma avanzata di co-processore a 32 bit per un'ampia gamma di funzioni.
ISA (Input Signal Analyzer) e InputEQ per una facile analisi e compensazione dei segnali in ingresso
Funzione proprietaria TuneEQ per la regolazione automatica degli equalizzatori di uscita
SFX (DSP Sound Effects) - Elaborazione dei bassi aumentata, RealCenter & Co.
VCP (Virtual Channel Processing) permette una configurazione ancora più flessibile per sistemi audio molto complessi
Slot HEC per componenti aggiuntivi del sistema come Bluetooth® HD Audio Streaming, High Resolution Audio Streaming via USB ecc.
Ingresso intelligente ad alto livello a 8 canali con circuito ADEP.3
Funzionalità Start-Stop fino a una tensione di alimentazione di 6 V
Interruttore "Ground lift" per evitare loop di massa
Coppia di canali separata, regolazione della sensibilità di ingresso a tre stadi (alto livello fino a max. 32 Volt, RCA / Cinch fino a max. 4 Volt)
Porta SCP (Smart Control Port) compatta e a prova di futuro per il collegamento di telecomandi e accessori
Allineamento temporale con tempo di ritardo fino a 20 ms per canale, inoltre allineamento temporale inverso per la somma in fase degli ingressi
Instradamento del segnale liberamente definibile con matrici separate per linea, SPDIF e HEC/AUX
Ingressi: 8 x RCA/Cinch, 8 x Highlevel, 1 x SPDIF ottico e 1 x SPDIF coassiale
Uscite: 10 x RCA/Cinch con tensione di uscita massima di 8 Volt. 8 Volt in uscita
Configurazione facilissima grazie all'intuitivo software DSP PC-Tool 5

Ingressi 8 x RCA / Cinch
8 x ingresso altoparlanti ad alto livello
1 x SPDIF ottico (12 - 96 kHz)
1 x SPDIF coassiale (12 - 192 kHz)
1 x Ingresso remoto
Sensibilità d'ingresso RCA / Cinch 2 / 3 / 4 Volt
Alto livello 4 / 7 / 11 o 12 / 22 / 32 Volt
Uscite 10 x RCA / Cinch
1 uscita remota
Tensione di uscita 8 Volt
Risposta in frequenza 10 Hz - 44.000 Hz
Risoluzione DSP 64 bit
Potenza DSP 2 x 295 MHz (2,4 miliardi di operazioni MAC/secondo)
Frequenza di campionamento 96 kHz
Tipo di DSP 2 x processore di segnale audio
Convertitori di segnale A/D: AKM Velvet Sound 32 Bit
D/A: AKM Velvet Sound 32 Bit
Rapporto segnale/rumore ingresso digitale 116 dB (ponderato A)
Rapporto segnale/rumore ingresso analogico 111 dB (ponderato A)
Distorsione armonica totale (THD+N) ingresso digitale < 0,0005
Distorsione armonica totale (THD+N) ingresso analogico < 0,001
Distorsione IM (IMD) ingresso digitale < 0,002
Distorsione IM (IMD) ingresso analogico < 0,004
Diafonia > 90 dB
Tensione operativa 9,6 - 18 Volt (max. 5 sec. fino a 6 Volt)
Potenza nominale DC 12 V ? 3 A max.
Assorbimento di corrente 650 mA
Corrente di uscita remota max. 500 mA
Caratteristiche aggiuntive Slot HEC, interruttore di sollevamento a terra, porta di controllo intelligente, coprocessore a 32 bit, circuito ADEP.3, interruttore Auto Remote
Dimensioni (A x L x P) 40 x 177 x 150 mm / 1,58 x 6,97 x 5,91"

Questi sono i dati su carta
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#13

Messaggio da LorPE »

Piuttosto la cosa che sto pensando è che non avendo il portatile devo allungare un cavo usb da 20 metri fino alla macchina (sono a piano terra) e fare il pazzo come Lino Banfi a stile "La sua soddisfazione è il nostro miglior premio". Scusate l'aneddoto XD XD
A parte gli scherzi devo vedere anche un portatile..
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#14

Messaggio da LorPE »

ozama ha scritto: 18 set 2024, 7:20 Penso che del Virtual Channel non te ne fai nulla, con una sorgente after market.
Lo so, purtroppo la sorgente è un po' l'anello debole della catena audio, a dirtela tutta ho anche una 9887r che suona molto ma molto meglio per i miei gusti ma ha il difetto che non ha l'USB. In realtà se riesco a reperire un iPod posso farci un pensierino a rimettere la 9887.

Altro difetto della multipla è che, a meno di modifiche altamente invasive, devo rimanere su 1 din.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#15

Messaggio da ozama »

Se prendi l’MK3 direi che va benissimo. :yes:
Pensavo al primo modello, quando parlavo di ACO e Virtual channel. Io ho un DSP3s, molto piú economico, e sono molto soddisfatto. :)
Per la sorgente, in realtà secondo me l’ideale è entrare in digitale, per avere una conversione in meno.
Paradossalmente, mettendo la scheda USB nel DSP (gli Helix recenti hanno questa opzione) e usando un telefono Android con un cavo OTG, avresti il massimo della resa. Purtroppo la USB OTG non lo alimenta. E ti serve qualcosa con la ricarica wireless. :hmm:
Alternativa: iPhone o iPod con connettore Lighting (non il 30 pin) e cavo “Camera Connector USB3”. A quel cavo puoi collegare una USB ed andare alla scheda Helix, oppure puoi acquistare un convertitore di protocollo da USB a SPDIF ed entrare nell’ingresso digitale ottico o elettrico.
Con l’iPhone e l’iPod sei “limitato” a 24 bit e 48 KHz, per volere di Apple. Con Android puoi arrivare anche a 24/96, che io sappia. Ma con l’iPhone oltre alla ricarica wireless, con l’adattatore “USB3” puoi anche alimentare il telefono/iPod perchè oltre alla USB presenta un lighting che puoi usare per l’alimentazione, in parallelo.
C’è la scomodità, 1) di dover regolare il volume dal controller del DSP per perdere meno risoluzione possibile. 2) di dover agire sul telefono per cambiare brano, cartella, play list. La sorgente in plancia rimane totalmente esclusa dai giochi. :hmm:
Una terza alternativa è chiedere ad @Etabeta se è possibile modificare una delle tue sorgenti per ottenere l’uscita digitale.
Io ho una Pioneer modificata da lui, ma so che ha montato la sua scheda anche su Alpine. Dipende dalla struttura del circuito.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#16

Messaggio da The_Bis »

ozama ha scritto: 17 set 2024, 23:14 Peccato che il DSP3s non li usa.. Li usava il DSP3. Hanno cambiato per questioni di reperibilità, pare. :hmm:
Ad ogni modo, io ho il 3s, attuale produzione, e mi trovo bene. E credo che per sentire differenze tra i convertitori, serva un bell’orecchio un impianto tanto tanto a punto.. ^^
Per la medio alta, secondo me, facendo un bel montante in resina, lo spazio è buono. E sono anche ben lontani. I woofers alti danno vantaggi e svantaggi. Bisogna misurare e vedere. :hmm:
Se vuoi lavorare meno, c’è un tedesco che fa delle coppe in alluminio per gli altoparlanti. Ed anche un servizio di stampa 3d on Line che ha scoperto Stefano @The_Bis che pare fenomenale. Il tedesco ha vari modelli. Per la stampa, invece, serve il disegno CAD, immagino. :hmm:
Ciao! :)
Ocio che stai facendo casino...

Dsp3S usa un convertitore monolitico BurrBrown che fa input e output a 96khz24bit etc etc

Dsp3 "liscio" usa due convertitori AKM separati dedicati a input e output a 96khz 32bit etc etc

Più altre porcherie fatte nel dsp3s per contenere i prezzi che non sto ad elencare, il dsp3s da parte sua ha ingresso digitale sia Ottico che Coassiale.

A livello software sono IDENTICI.

Io, quando si trova, consiglio sempre fortemente di prediligere il vecchio in quanto tecnicamente superiore.

Per capirci il Dac, quindi convertitore di uscita del DSP.3 non S rende il dsp identico per caratteristiche a Pro e Ultra.

Ciao!

P.s. la ditta che uso per stampare Nylon è famosissima ed è 100% italiana. Weerg.
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#17

Messaggio da LorPE »

Grazie a tutti per i consigli.
Ultima modifica di LorPE il 18 set 2024, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#18

Messaggio da Etabeta »

Rispondo "al volo" riguardo la possibilità di ottenere uscita spdif/toslink su sorgenti Alpine (a livello generale, poi naturalmente ogni caso è a se).
La risposta richiede necessariamente di scendere un minimo a livello tecnico.
Se si tratta di un modello che dispone internamente di chip dsp e tale chip ha una uscita i2s attiva e se tale uscita è eventualmente configurabile a banda piena (ovvero co risposta "flat") allora si rientra nel caso che ho descritto qui: viewtopic.php?t=13974 (raccomando di leggere per intero il contenuto per approfondire), notare che in questo caso NON è possibile ottenere il controllo del volume direttamente dalla sorgente (la scheda installata è un convertitore di protocollo, da i2s a spdif, non effettua alcuna elaborazione) quindi occorre necessariamente un dsp esterno con controllo drc
Per ottenere il controllo del volume (a meno che il chip dsp nella sorgente lo effettui a monte, ma non mi risulta sia il caso delle Alpine, perlomeno a quanto ho visto) occorre necessariamente sviluppare una soluzione ad hoc ovvero una scheda che non soltanto traduca il protocollo del segnale audio digitale ma sia in grado in tempo reale di interpretare i comandi impartiti sulla sorgente (controllo volume e anche commutazione tra tuner/bt/usb...) gestendo i flussi audio digitali "alla fonte" (nessuna conversione D/A intermedia) e provvedendo pure a ri-sincronizzarli/ricampionarli (come una sorta di "preamplificatore digitale" per rendere l'idea, d'altronde il controllo volume stesso, nel dominio digitale, è un processo dsp) vedasi la scheda per Pioneer 8500/8700 a cui faceva riferimento ozama (viewtopic.php?t=12779).
Nel secondo caso occorre effettuare uno sviluppo ad hoc (a partire dal reverse-engineering dei comandi) fino ad arrivare allo sviluppo della scheda vera e propria, cosa non banale e che richiede molto tempo, per dare un'ordine di grandezza, riguardo il tempo, relativamente alla scheda per Pioneer, lavorandoci a più riprese (quando possibile) è trascorso più di 1 anno prima di arrivare alla realizzazione partendo dall'idea iniziale.
Chiaramente se si ha la possibilità di installare una sorgente già dotata in origine di uscita spdif/toslink (o anche sorgente di serie con interfaccia MOST se è una via fattibile) la cosa si semplifica...
In ogni caso, a prescindere, a mio avviso il disporre di una sorgente con uscita audio digitale, e quindi evitare la doppia conversione "superflua" d/a-a/d è un aspetto molto importante, onde non "vanificare" (almeno in parte, comunque) le potenzialità del dsp che, per quanto possa essere "top" non potrà mai "rimediare" alla parte di "informazione" che andrebbe inevitabilmente persa oltre al limite dato dal fatto che, entrando in analogico in un dsp si dovrà comunque tener conto della regolazione della sensibilità di ingresso del medesimo che, per forza di cose, non potrà mai arrivare a sfruttare al 100% la dinamica (e quindi la risoluzione) potenzialmente possibile rispetto alla connessione digitale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Fronte da 2 vie a 3 vie

#19

Messaggio da ozama »

Grazie Stefano della precisazione. Non mi ricordavo.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Midrange”