Oggettivamente sacrosanto, da condividere anche le virgole.The_Bis ha scritto: ↑6 giu 2024, 17:37 Mi avete citato però io onestamente mi sento di tirare vigorosamente il freno a mano...
Ci tengo a mettere in luce il fatto che la taratura, il DSP e tutto quello che si può fare in elaborazione del segnale audio (o in passivo sul segnale amplificato) DEVE essere fatto in ottica di "piegare" l'emissione in modo da facilitare il già difficile compito di rendere un sistema un tutt'uno.
Il risultato ottenuto dipende dalla capacità, in fase di taratura, di amministrare tutte le variabili e, SOPRATTUTTO, dalla situazione di partenza.
Ergo, i miracoli non li fa la taratura (o il taratore), non li fanno gli altoparlanti tantomeno gli elementi che compongono il sistema.
Questo per farvi ragionare su alcuni aspetti che, non so per quale motivo, fino a questo momento sono stati tralasciati concentrandosi invece su piccolezze.
1. Quelli che chiamate "woofer" sono dei medi ad alta sensibilità che hanno FS a 150HZ. Sono sostanzialmente dei cadaveri che non funzioneranno mai bene, ne con una taratura tantomeno investendo anche migliaia di euro in trattamento acustico delle porte.
2. I tweeter sono quelli di serie in predisposizione che probabilmente fanno il loro lavoro ma ovviamente essendo filtrati passivi in modo "casuale" possono essere spenti o fastidiosi in funzione della pura fortuna.
3. Il sub è un cono da 12" da 300W rms in cassa (credo chiusa) che viene pilotato da un finale che fa fatica a funzionare normalmente su 4ohm. Pensa cosa può fare messo a ponte con solo 130W nel disperato tentativo di pilotare un SUB.
Con queste premesse, parlare di misure dei tempi di volo, di housecurve e tutti gli aspetti più raffinati di una taratura è semplicemente tempo perso...
Mi spiace essere estremamente lapidario e magari rischiare di risultare antipatico, ma meglio dirsi subito come stanno le cose...
La situazione di partenza NON ha i presupposti per affrontare una taratura, perchè le limitazioni fisiche dell'impianto (così come lo stiamo vedendo in questo momento) sono di granlunga superiori a qualsiasi tentativo di raddrizzare le cose che si potrebbero fare con una taratura.
Purtroppo, this is it...
Progettare un impianto presuppone di avere le conoscenze base della elettroacustica.
Far lavorare i driver nella porzione di spettro corretta sulla base dei parametri T&S, scegliere gli stessi in modo che possano incrociarsi nel modo più lineare possibile, posizionare i driver nel miglior modo possibile, distribuire le potenze degli ampli con criterio, non usare ampli vecchissimi senza una adeguata revisione, utilizzare una sorgente che "produca" il miglior suono possibile, dimensionare i cavi, attenzionare e curare le giunzioni etc. etc.
Ciononostante il sistema non suona...... e la taratura diventa fondamentale.
Io pur avendo seguito quanto sopra descritto, ho dovuto affidare la mia auto ad un professionista per i montanti e la taratura.
Il risultato è stato molto equilibrato (almeno credo) pur avendo utilizzato un 4 vie più sub...... sistema non semplicissimo da mettere a punto.