Tarare Impianto Audio dalla A alla Z

Test sui sitemi audio: dall'RTA ai tempi di volo, passando per le misure elettriche. Teoria e pratica alla portata di tutti
Avatar utente
pericleromano
Subwoofer
Messaggi: 188
Iscritto il: 14 ott 2019, 18:54

Re: Tarare Impianto Audio dalla A alla Z

#21

Messaggio da pericleromano »

The_Bis ha scritto: 6 giu 2024, 17:37 Mi avete citato però io onestamente mi sento di tirare vigorosamente il freno a mano...

Ci tengo a mettere in luce il fatto che la taratura, il DSP e tutto quello che si può fare in elaborazione del segnale audio (o in passivo sul segnale amplificato) DEVE essere fatto in ottica di "piegare" l'emissione in modo da facilitare il già difficile compito di rendere un sistema un tutt'uno.

Il risultato ottenuto dipende dalla capacità, in fase di taratura, di amministrare tutte le variabili e, SOPRATTUTTO, dalla situazione di partenza.

Ergo, i miracoli non li fa la taratura (o il taratore), non li fanno gli altoparlanti tantomeno gli elementi che compongono il sistema.

Questo per farvi ragionare su alcuni aspetti che, non so per quale motivo, fino a questo momento sono stati tralasciati concentrandosi invece su piccolezze.

1. Quelli che chiamate "woofer" sono dei medi ad alta sensibilità che hanno FS a 150HZ. Sono sostanzialmente dei cadaveri che non funzioneranno mai bene, ne con una taratura tantomeno investendo anche migliaia di euro in trattamento acustico delle porte.
2. I tweeter sono quelli di serie in predisposizione che probabilmente fanno il loro lavoro ma ovviamente essendo filtrati passivi in modo "casuale" possono essere spenti o fastidiosi in funzione della pura fortuna.
3. Il sub è un cono da 12" da 300W rms in cassa (credo chiusa) che viene pilotato da un finale che fa fatica a funzionare normalmente su 4ohm. Pensa cosa può fare messo a ponte con solo 130W nel disperato tentativo di pilotare un SUB.

Con queste premesse, parlare di misure dei tempi di volo, di housecurve e tutti gli aspetti più raffinati di una taratura è semplicemente tempo perso...

Mi spiace essere estremamente lapidario e magari rischiare di risultare antipatico, ma meglio dirsi subito come stanno le cose...

La situazione di partenza NON ha i presupposti per affrontare una taratura, perchè le limitazioni fisiche dell'impianto (così come lo stiamo vedendo in questo momento) sono di granlunga superiori a qualsiasi tentativo di raddrizzare le cose che si potrebbero fare con una taratura.

Purtroppo, this is it...
Oggettivamente sacrosanto, da condividere anche le virgole.
Progettare un impianto presuppone di avere le conoscenze base della elettroacustica.
Far lavorare i driver nella porzione di spettro corretta sulla base dei parametri T&S, scegliere gli stessi in modo che possano incrociarsi nel modo più lineare possibile, posizionare i driver nel miglior modo possibile, distribuire le potenze degli ampli con criterio, non usare ampli vecchissimi senza una adeguata revisione, utilizzare una sorgente che "produca" il miglior suono possibile, dimensionare i cavi, attenzionare e curare le giunzioni etc. etc.

Ciononostante il sistema non suona...... e la taratura diventa fondamentale.
Io pur avendo seguito quanto sopra descritto, ho dovuto affidare la mia auto ad un professionista per i montanti e la taratura.
Il risultato è stato molto equilibrato (almeno credo) pur avendo utilizzato un 4 vie più sub...... sistema non semplicissimo da mettere a punto.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Tarare Impianto Audio dalla A alla Z

#22

Messaggio da The_Bis »

Ferrax ha scritto: 7 giu 2024, 0:11 @The_Bis grazie per il tuo intervento, non risulti antipatico quando una cosa c’é da dirla c’é da dirla! Per questo ti ringrazio, considera che sto cercando di tirare fuori il meglio da quello che ho, cercando di smanettare un po e ti prego non me ne volere :D .
Ok, capisco il desiderio di tirare fuori il meglio da quello che hai, io sono il primo che di solito dice a tutti di smettere di cambiare componenti e cercare di razionalizzare le idee ed analizzare la situazione.

Ma nel tuo caso c'è un problema bello grande, irrisolvibile e su cui non vale la pena insistere.

Lo ripeto, i tuoi non sono MidWoofer sono Midrange. Ergo, il tuo componente non è solamente poco performante, è proprio SBAGLIATO.

Hai aumentato la quantità "teorica" di watt che stai dando al SUB ma hai aumentato anche la quantità di Watt che dai al fronte. Il rapporto sembra un po' più buono (a favore del sub) rispetto a prima ed in teoria il SUB dovrebbe essere un po' più allegro.

Ora che mi dici che il SUB è in Reflex bisogna fare i conti con il fatto che potrebbe essere un SUB che ha una certa incidenza (una certa pressione sonora) nel range di accordo, ma poi sarà probabilmente scarico sotto. Essendo un SUB in reflex necessità un diverso livello di attenzione per metterlo correttamente in fase con i woofer.

In realtà nel tuo caso è molto probabile che SUB e Midrange nemmeno arrivino ad incrociarsi per cui i problemi di gestire l'incrocio nemmeno li hai in quanto non arrivano nemmeno a sovrapporsi. Questo fenomeno aumenterà in modo esponenziale l'impossibilità di percepire il sub davanti e percepirai lo zero assoluto quanto si tratta di Punch.
Ferrax ha scritto: 7 giu 2024, 0:11 @The_Bis @ozama di seguito chiedo se possibile aiutarmi in linea generale a capire da cosa vengono scatenati certi difetti (ovvero quello sopra elencati), a parte, ovviamente i midwf e i tweeter di serie passivi… e, se possibile avere questa curva in modo da capire se puo aiutarmi, sempre con quello che ho, a rendere piú piacevole l’ascolto rispetto a quello di ora :D
@ozama eq fatta il piú possibile in levare, ho la sensazione che le altissime vadano alla grande in controfase rivelando la posizione degl’altoparlanti, la prova ancora non l’ho fatta del metterli in controfase, vedró domani, intanto se riesco domani vi carico gli screenshot delle misure su rew.
Un’altra cosa che mi attanaglia é il fatto che il cantante lo sento abbastanza tirato a destra rispetto al centro del cruscotto e non capisco se siano i tempi di volo o no anche se misurandoli arrivo sempre agli stessi numeri.
Grazie! :D
Tutte queste domande sono molto più specifiche e sono molto più assimilabili a difetti di taratura e/o inesperienza che giustamente fa parte del processo di crescita che ciascuno di noi fa o farà nel momento in cui si cimenta nella taratura "fai da te".

Ti potrei direi che per ogni argomento si potrebbe scrivere un libro, motivo per cui cerco sempre di discutere queste questioni quando facciamo i webinar sull'uso di rew.

Purtroppo affrontare certi argomenti in poche righe su un forum o su una chat è assolutamente riduttivo e fuorviante.

Una cosa però è sicura, non si può dire " a parte i problemi con X,Y o Z" perchè i problemi sono proprio quelli... Per cui ti direi inutile parlare d'altro. Troviamo una soluzione al problema, poi un pezzo alla volta mettiamo in fila tutte le altre questioni...

;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Tarare Impianto Audio dalla A alla Z

#23

Messaggio da ozama »

Le correzioni con il rumore rosa le puoi fare usando del rumore rosa monofonico.
Se I tweeters li senti in contro fase, non saprei perchè. Potrebbe essere che uno sia in controfase davvero. Alle volte è anche una sensazione poco “tangibile” con i tweeters. Tuttavia, capita che nei sistemi di serie vengano collegati in contro fase per delocalizzazione le sorgenti, dato che senza ritardi e seduti da un lato, non le senti al centro.. Senza essere li, peró, è un po’ difficile andare oltre le ipotesi.
Come sono collegate le due vie anteriori? Woofers e tweeters sono in parallelo tra loro con i condensatori sui tweeters? Hai usato i cablaggi originali?
Prova a scollegare I woofers, se sono in parallelo (immagino..), e prendere i tempi di volo dei soli tweeters. Se uno ha il picco invertito, è in controfase. :yes:
Ed anche capire perchè REW ti da tempi diversi dall’altro programma non è facile. Anche perchè misurare i tempi con Rew, come detto, non l’ho mai fatto. Tuttavia potrebbe essere che i sistemi vanno in errore perchè c’è un tw in contro fase e non lo si vede brutalmente perchè è in parallelo al suo woofer e l’impulso, in quanto tale, ha una banda virtualmente larghissima. :hmm:
Considera che se fai il loop, nei tempi che misuri c’è anche compreso il tempo di lavoro macchina del processore, che è uguale per tutti i canali. Ma se i tempi li prendi allo stesso modo con i due sistemi che hanno un percorso differente, è normale che i tempi non combacino.
Quello che conta è che le DIFFERENZE TRA I TEMPI NON CAMBINO. Altrimenti con uno dei due sistemi di misura c’è qualcosa che non va. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Impariamo a misurare”