consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

Avatar utente
Cittix
Coassiale
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 ott 2019, 17:21

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#21

Messaggio da Cittix »

AIUTO, sono stato assente 2 giorni e vi siete scatenati! Ma questo mi riempie di gioia!!
Allora, cerco di aggiustare il tiro (mio) aggiungendo qualche info che non avevo messo.

Come dicevo, la vettura è in fase di restauro e so già che i puristi non accetteranno le modifiche che sto facendo; però l'intenzione è di tenermi l'auto perché ci sono affezionato per motivi familiari.
Quindi, ho comprato una consolle centrale usata e un portaoggetti usato. Nel portaoggetti (quello accanto al posacenere) ho alloggiato i 4 tasti (frecce emergenza, chiusure centralizzate, ecc.) e la consolle l'ho tagliata ed alloggiato i due DIN.
Tutto reversibile perché ho tenuto gli originali non modificati.
nessuna bocchetta, manopole aria e tasti vengono coperti.
Unica modifica non reversibile è il taglio della plastica interna del tunnel centrale progettata per il singolo DIN. Ma non si vede, quindi pazienza.
L’auto è a 1000km da me e non trovo più la foto della consolle modificata, ma ci metto quella dei tasti (sono temporaneamente incastrati un portaoggetti vecchio che ho usato per le misure)
Ho preso i due AP posteriori, non solo la plastica. Che ne dite? a me sembrano in buone condizioni.
l'amplificatore lo ha mio fratello, non è nuovo... mi ha già detto due volte il nome ma non me lo ricordo (l'età...)
Mentre la sorgente è praticamente nuova, montata per un po' di mesi su altra vettura e praticamente quasi mai usata. Non è che sia proprio un top di gamma... però fa il suo mestiere e ha le uscite pre. Si tratta di un Pioneer SPH-DA360DAB

Alla fine faccio come dite voi, ad eccezione del fatto che l’amplificatore lo posizionerò dietro nel baule (ho già cablato). So che toglie spazio in un baule già piccolo… ma sto ragionando di metterci il ruotino e sfruttare lo spazio recuperato.
Due casse dietro, 4 sulle portiere (ho già comprato i fogli di isolante butilico) e sotto i piedi del passeggero credo di metterci un sub.

L’idea è quella che se la capote è chiusa puoi ascoltare in maniera decente. Ma quando è aperta tutto svanisce… e siccome non ho nessuna intenzione di andare in giro con una cabrio e col volume a palla, allora magari un pizzico di profondità di bassi a volume “normale” non mi dispiace.
Ovviamente, ditemi se sto vaneggiando o se ho scritto delle fesserie!

appena vado a continuare i lavori faccio foto della consolle.
Allegati
bose posteriori.jpg
Screenshot 2024-04-15 122941.png
Screenshot 2024-04-15 122941.png (312.75 KiB) Visto 600 volte
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1485
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#22

Messaggio da Lustrike »

Per me tutto va bene, basta che ti ci diverti.
Poi tanto su una cabriolet (come ce l'ho io) è inutile stare a perderci tanto la testa....
Ciao
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
Cittix
Coassiale
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 ott 2019, 17:21

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#23

Messaggio da Cittix »

allora...
posteriore, come detto, lascio i due bose originali (foto nei post precedenti)
anteriore ho preso due medi/sub ESB serie 5000, 165.
adesso devo capire coi tweeter come fare.
credo che gli originali, anche se tagliati correttamente, non siano sufficienti.
che dite?
Avatar utente
Cittix
Coassiale
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 ott 2019, 17:21

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#24

Messaggio da Cittix »

e che ne dite dei due ESB?
spero di non aver fatto c....
Avatar utente
Cittix
Coassiale
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 ott 2019, 17:21

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#25

Messaggio da Cittix »

Alla fine ho preso ESB
Anteriore due medio bassi da 5.165, 2 2-Way Passive Crossover 5.6K2 CX e due 5.028 1.1"/28 mm Dome Tweeter.

Spesa totale 712€

Posteriore lascio i due bose originali con il loro telaietto dedicato alla slk.

Sotto piedi passeggero vorrei un sub da 20 o 25, ma non so cosa. Consigli?
Tenendo presente che l'amplificatore ha 4 uscite più una sub.

Grazie
Avatar utente
Cittix
Coassiale
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 ott 2019, 17:21

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#26

Messaggio da Cittix »

Ciao a tutti,
come dicevo ho preso alla fine ho preso ESB (Anteriore medio bassi 5.165, Tweeter 5.028 e Crossover 5.6K2 CX).

Devo scegliere un subwoofer da 165 e a seguire un amplificatore (opto per uno perché lo spazio e poco).

Ho capito che è difficile dare consigli... quindi pongo la domanda al contrario.
Per Sub e ampli, qualcuno mi può consigliare quale marca è proprio da EVITARE?

Come sempre aggiungo qualche info. Budget per SUB intorno ai 200, per ampli non andrei oltre i 350.

Spero qualcuno risponda.

Grazie in anticipo!
Avatar utente
Cittix
Coassiale
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 ott 2019, 17:21

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#27

Messaggio da Cittix »

Comunque non vedo l'ora di montarli!!!!
Allegati
esb kit.jpg
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12775
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#28

Messaggio da Alessio Giomi »

Cittix ha scritto: 22 mag 2024, 12:30 Ciao a tutti,
come dicevo ho preso alla fine ho preso ESB (Anteriore medio bassi 5.165, Tweeter 5.028 e Crossover 5.6K2 CX).

Devo scegliere un subwoofer da 165 e a seguire un amplificatore (opto per uno perché lo spazio e poco).

Ho capito che è difficile dare consigli... quindi pongo la domanda al contrario.
Per Sub e ampli, qualcuno mi può consigliare quale marca è proprio da EVITARE?

Come sempre aggiungo qualche info. Budget per SUB intorno ai 200, per ampli non andrei oltre i 350.

Spero qualcuno risponda.

Grazie in anticipo!
Direi che come budget non è male. vediamo se qualcuno ha qualche suggerimento.
Ma vuoi un ampli unico per kit 2 vie e sub?
Perchè visto che non vuoi un processore, se i cross over sono biamplificabili, ti consiglierei di prendere un 4+1 : biamplifichi l'anteriore e amplifichi in mono il sub (da 20 o 25...16,5 son pochini per un sub a meno che tu non vada a spendere cifre folli).

Qualcuno ha qualche idea?
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7487
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#29

Messaggio da mark3004 »

Visto (immagino essendo una cabrio) il poco spazio, io anmdrei senza dubbio con un DSP amplificato e scegliere con cura un sub dalla buona sensibilita' che si fa sentore con poco
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#30

Messaggio da ozama »

Infatti.. Cerca un DSP amplificato con 4/5/6 canali in uscita e filtri tutto da lì.
Avrai la possibilità di vari preset (auto aperta e chiusa, per esempio).
Tuttavia, cercherei qualcosa di usato, perchè mi pare di capire che non ti cimenterai in misure strumentali. Per cui puoi cercare se trovi sui 200/250 Euro un Audison AP5.9bit (20x2+60x2+150x1) con il controller DRC (che era opzionale). Ma non un euro di più, per quel prodotto.
Al limite, sempre rigorosamente usato a quella cifra, un AP4.9bit che ha 4 canali (4x70 RMS): 2 sul fronte con i crossovers passivi e due sui sub. E puoi anche metterli a ponte o usarli su 2 ohm (non entrambe le cose assieme). :yes:
Comunque meglio di un ampli normale a 4 canali con il crossover e basta. Almeno hai la possibilità dei ritardi temporali e di incrociare meglio il sub. Tanto quella roba si trova USATA al prezzo di un 4 canali di fascia media. Ed ha una buona amplificazione interna. :)
Dato che non hai la radio di serie, guarda anche se trovi qualcosa Musway o ESX. Non ti serve lo stadio di ingresso con la de equalizzazione. Come DSP forse sono anche meglio dei vecchi Audison.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12775
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#31

Messaggio da Alessio Giomi »

Gli ho consigliato l’ampli 4+1 perché in PM mi aveva detto di aver scartato l’opzione del processore, ma se cambia idea ben venga.
A quel punto puoi anche provare a rivenderti i cross over del Kit….
Esistono estimatori dei cross over “a caso” su altoparlanti che non c’entrano niente XD
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
Cittix
Coassiale
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 ott 2019, 17:21

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#32

Messaggio da Cittix »

Grazie!
mi sto orientando verso un buon ampli classico perché alla fine è l'auto del weekend, e soprattutto non ho conoscenze approfondite (mediocri direi) quindi non avrei la capacità e possibilità di tarare un DSP.
per questo, non dovendo fare gare audio, non vorrei proprio cercare la perfezione strumentale ma godermi un range di frequenze equilibrato.
i crossover che ho sono passivi e sono quelli con un taglio dedicato ai diffusori (lo spero almeno :-) , li vendono insieme...)
in più lo spazio è pochino.
l'idea era quella di un ampli 4 canali per anteriore e posteriore + 1 per sub. Meglio ancora se fosse un 5 canali da usare per i 2 vie anteriori, i due posteriori e con uscita anche sub.
ci perderei in qualità (sempre di una cabrio stiamo parlando) ma riuscirei a mettere una valigetta in più nel baule :-)
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12775
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#33

Messaggio da Alessio Giomi »

Si ma i ragazzi ti facevano risparmiare spazio consigliandoti un DSP amplificato.
Spendi probabilmente meno che comprare 2 ampli separati, occupi minor spazio e rivendi i cross over monetizzando ancora.
Per la taratura non penare: sempre meglio un abbozzo di tagli con il DSP che il cross over venduto insieme al kit.
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7308
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#34

Messaggio da niko »

Cittix ha scritto: 8 mag 2024, 19:10 Alla fine ho preso ESB
Anteriore due medio bassi da 5.165, 2 2-Way Passive Crossover 5.6K2 CX e due 5.028 1.1"/28 mm Dome Tweeter.

Spesa totale 712€

Posteriore lascio i due bose originali con il loro telaietto dedicato alla slk.

Sotto piedi passeggero vorrei un sub da 20 o 25, ma non so cosa. Consigli?
Tenendo presente che l'amplificatore ha 4 uscite più una sub.

Grazie
Il cross 5.6k2 l'ho visto a 200 euro ??? come hanno detto i ragazzi, con qualcosa in più ci prendevi un amplificatore con DSP....quindi con cross e con tante possibilità di sviluppo presente e futuro, e si che io sono un amante dei cross-passivi, ma fatti bene e cuciti sull'istallazione in auto, non questi si adatti ai tuoi altoparlanti, ma per una istallazione generica.
Per il sub se hai spazio davanti al passeggero devi prevedere di mettere almeno un 20-cm in box chiuso da 10-12-litri, non di meno, un 16-cm fa poco e niente, io un 20-cm lo avevo d'avanti ai piedi del passeggero. Se vuoi un consiglio su cosa prendere ti dico, ma dovresti fare tu il box adatto a dove devi metterlo...
Se non hai questo spazio per il sub, non ne mettere(o lo metti più avanti)....i woofer ESB sembrano ottimi, e con una buona insonorizazzione delle porte potresti non sentire più di tanto la mancanza del sub. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#35

Messaggio da ozama »

Infatti. ^^
I cross passivi non possono essere corretti. Vanno bene per la questione elettrica, ma non vanno MAI bene per la questione acustica. È semplicemente IMPOSSIBILE.
Chi ti dice il contrario, NON HA IDEA DI QUELLO DI CUI STA PARLANDO. ;)
Altoparlanti posti a distanze diverse arrivano con tempi diversi alle orecchie, quindi, DATO CHE IN AUTO SEI SEDUTO DA UN LATO, se non adotti i ritardi temporali e non modelli la risposta di ogni singola via DAL POSTO GUIDA, semplicemente, NON SI SOMMA IN FASE NIENTE. Quindi ti ritrovi con buchi e picchi di parecchi db, immancabilmente. :hmm:
Situazione COMPLETAMENTE DIVERSA da quella che hai in casa, con le casse con gli altoparlanti montati sullo stesso piano ed il crossover ottimizzato per quelle posizioni già belle che fatto, che poi ascolterai da 2/3 metri di distanza e stando seduto IN MEZZO.
Se pensi che in macchina una cosa minimale possa suonare come una cosa minimale in casa, beh, purtroppo non vi è il minimo riscontro. ^^
Detto questo, e posto che sono consapevole che su quell’auto non verrà mai fatta una taratura strumentale, in ogni caso con un DSP con 4 canali amplificati e nient’altro, puoi impostare il taglio tra fronte e sub in modo più facile, grazie ai ritardi temporali e alla versatilità molto più elevata del crossover.
Se poi prendi un 5/6 canali amplificati, puoi anche ottimizzare i ritardi tra woofers e tweeters. E, male che vada, impostare gli stessi tagli del crossover passivo. Ma almeno puoi regolare le distanze. È già TANTISSIMO, rispetto a mettere il crossover passivo. :)
Per una cosa che funzionicchia, basta misurare la distanza degli altoparlanti dalla testa di chi guida ed impostarla in centimetri sui vari canali.
Sarà già tutta un’altra storia. :D
Ah.. Non esiste che se imposti un punto al centro “sente bene anche il passeggero” eh.. senti semplicemente come non aver impostato i ritardi. Lo stereo non è democratico. Non è stato progettato per questo, a differenza delle colonne multi canale dei films.
Ma non è per “fare le gare” che si mette un DSP. Sono STR@NZATE le gare. È per SENTIRE MOLTO MEGLIO che con un sistema normale. ^^
Tra l’altro, tutti questi dispositivi che ti ho detto, sono amplificati in classe D. Quindi sono piccoli e consumano meno di un normale amplificatore. Un AP4.9bit, 70 x4 RMS, fa 12x22x5 circa. Ed assorbe 30 Amper di picco.
Certo, per fargli emettere qualche suono serve un po’ di dimestichezza con l’uso del PC. Ma nulla che non sia fattibile con una conoscenza media. Si tratta dell’equivalente di impostare una scheda audio. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cittix
Coassiale
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 ott 2019, 17:21

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#36

Messaggio da Cittix »

La cosa che più mi impensierisce è proprio quando dici che "per fargli emettere qualche suono serve un po’ di dimestichezza con l’uso del PC".
ho dimistichezza col PC ma nessuna per fare questo tipo di regolazioni.
esiste una scheda, tutorial o altro che almeno mi faccia capire quanto può essere complicato?
intanto sto dando un occhciata agli ampli che avete consigliato.
grazie!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#37

Messaggio da ozama »

Puoi scaricare il software di qualsiasi DSP dal sito del Costruttore e valutare tu stesso. :)
Per esempio:

https://audison.com/it/product/ap4-9-bit/

Ho scelto un prodotto che conosco per velocità di risposta, ma vale in linea di massima per qualsiasi Costruttore.
In basso a destra ci sono i link software (quello per il PC) e firmware (quello per il DSP, se devi aggiornarlo).
Il software di gestione è di norma compatibile con il firmware corrispondente, per questo ti permettono di scaricare entrambi.
Ma in questa fase, non ti interessa.
Ti interessa scaricare il software per PC che, una volta installato puoi aprire ed usare in modalità “off Line” per smanettarci come se avessi il DSP collegato. :yes:
Nel caso in oggetto, il software vale per diversi modelli della serie “Prima”.
Se non sente collegato il DSP, ti propone la modalità off line e ti chiede che prodotto vuoi usare proponendoti i “pulsanti” con il nome del prodotto.
I prodotti, in questo (e in molti altri casi) si distinguono per il numero dei canali amplificati e di quelli disponibili sulle uscite pre, dato che (in questo caso) gli ingressi sono sempre 6 analogici ed un digitale.
Ti conviene scaricare anche il manuale del prodotto che ti interessa, naturalmente.
Nel caso dell’Audison serie Prima, nel manuale ci sono anche le istruzioni per installare il software (ma l’operazione è abbastanza intuitiva) e per utilizzarlo. Non solo specifiche e collegamenti.
In altri casi il manuale è on line, accessibile sia direttamente per consultarlo preventivamente, per vedere le funzioni implementate, i collegamenti, eccetera, sia dall’interno della schermata del software.
Per esempio, con Helix, il software PC Tool è sempre quello per tutti i prodotti Audio Tech Fisher (Brax, Helix, Match). Ci sono solo due versioni, per i prodotti con e senza piattaforma “ACO” (fidati..). Quello più recente (per DSP con piattaforma ACO) richiede minimo Windows 10. :)
Logico che non è come girare due interruttori e due pomelli. Ma il gioco vale alla grande la candela eh.. È un altro pianeta poter utilizzare un DSP, seppur semplice, invece di un crossover elettronico fisico.
Non fosse altro che per la presenza dei ritardi temporali e della possibilità di regolare i singoli livelli di ogni altoparlante separatamente, senza nemmeno toccare l’equalizzatore parametrico (di norma, ognuno dei canali ha il proprio).
Insomma: scarica e valuta. Ma leggi anche il manuale..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cittix
Coassiale
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 ott 2019, 17:21

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#38

Messaggio da Cittix »

ok, ci provo.
una domanda, forse stupida....
ma cosa poi dovrei fare con l'equalizzazione della sorgente?
devo tenerla tutta flat a zero o cosa?

ciao

cristian
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: consiglio per SLK 200 R170, anno 2000

#39

Messaggio da ozama »

Se usi un DSP, la taratura di base la fai dal DSP. Che rimane una “scatola nera” regolata per avere la massima linearità. :yes:
Una volta fatto questo, qualche ritocco per il gusto personale, dalla sorgente lo puoi tranquillamente fare.
Per capirci, in linea di massima con il DSP imposti gli incroci, i ritardi temporali, i livelli dei singoli altoparlanti, usi l’equalizzatore parametrico sui vari canali separatamente, per ottenere la migliore simmetria di risposta possibile seduto al posto guida.
Fatto questo, di solito si ha raramente bisogno di intervenire.
Tuttavia, capita che ci siano brani o dischi che richiedono qualche correzione per essere piacevoli. Come si usavano i controlli di tono sugli ampli domestici, occasionalmente li puoi usare sulla sorgente. :)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sistemi di Altoparlanti”