Impianto su Touran
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Si, avendo una "fessura" tutta circostante al sedile di circa 5/6 cm, potevo effettivamente non mettere nulla in quanto tale fessura permette una certa areazione naturale, ma io ho voluto "aiutarla" ad essere più efficiente installando le ventole radiali proprio per il fatto di "spingere" il calore nella direzione opposta a quella di ingresso dell'aria fresca, proprio perché l'aria (calda) uscendo fa entrare automaticamente e naturalmente altra aria che in questo caso è più fresca per effetto movimento/aspirazione.
Mentre, come ho già scritto in precedenza, nel vano amplificatori, che si trova al chiuso, ho usato 3 ventole radiali dove 2 "estraggono aria calda ed 1 spinge aria fresca..... Ma molto probabilmente ne inserirò un'altra in immissione.
Per cui conosco la differenza tra le due tipologie di ventole.
Mentre, come ho già scritto in precedenza, nel vano amplificatori, che si trova al chiuso, ho usato 3 ventole radiali dove 2 "estraggono aria calda ed 1 spinge aria fresca..... Ma molto probabilmente ne inserirò un'altra in immissione.
Per cui conosco la differenza tra le due tipologie di ventole.
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Re: Impianto su Touran
Io ho il tuo stesso DSP e non mi sono posto il minimo problema, sinceramente.
È montato sotto al sedile, e a 5 mm di distanza dal piano sul quale è fissato l’ampli e tra il piano ed il DSP passano i cavi pre.
E non mi pongo il minimo problema, sinceramente.
Ciao! 

È montato sotto al sedile, e a 5 mm di distanza dal piano sul quale è fissato l’ampli e tra il piano ed il DSP passano i cavi pre.
E non mi pongo il minimo problema, sinceramente.


Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Beh.... io "da sempre" ho curato la ventilazione degli ampli... Farli lavorare ad alte temperature non mi è mai piaciuto..... Potrò anche sembrare/essere fissato ma è così, poi ognuno è libero di pensare come vuole. Secondo il mio parere, le elettroniche quando sono tiepide lavorano in modo ottimale, mentre se troppo calde si riduce la resa con il rischio che vadano in "protezione". I miei ampli, come ben sai, hanno più di 20 anni e aprendoli guardando i componenti ho notato che sono intatti come nuovi e si sente un leggero odore di bruciato (tipico di tutte le elettroniche), probabilmente perché ho sempre provveduto a raffreddarsi adeguatamente. Infatti ho montato un termostato che in estate è impostato a 37° mentre d'inverno a 40° 
Per quanto riguarda la tua installazione "sotto sedile passeggero" è una soluzione a cui avevo pensato, in quanto, non so la tua auto, ma la mia ha le bocchette con una buona portata d'aria per cui la ventilazione sarebbe stata ottimale, però poi sarebbero state troppo in vista. Ti dirò di più... la Touran ha sotto il pavimento dei passeggeri 2 vani (1 per lato) con tappo che VW ha pensato per le consolle dei giochi per i bambini, così come sotto i sedili anteriori sia guidatore che passeggero ha 2 cassetti per lato di ampie dimensioni (in uno di quelli ci tengo il PC ASUS da 14 pollici) ... però sono chiusi e quindi giocoforza necessitano di ventole di raffreddamento e di conseguenza più rumore che a basso volume si sente
per questo motivo ho preferito montare tutto dietro. Poi ha altri vani sparsi in giro per la macchina circa una 20na (per ricordarmi dove ho sistemato le cose devo fare l'inventario a fine anno
).
Comunque hai provato a toccare/misurare con il termometro ad infrarossi sia il DSP che l'ampli dopo un 1/2 di musica?. Io si...ed il DSP è quello che ha maggiore calore. Con le ventolina installate invece è leggermente caldo, se poi accendo il clima allora la temperatura scende ancora di più ovvviamente

Per quanto riguarda la tua installazione "sotto sedile passeggero" è una soluzione a cui avevo pensato, in quanto, non so la tua auto, ma la mia ha le bocchette con una buona portata d'aria per cui la ventilazione sarebbe stata ottimale, però poi sarebbero state troppo in vista. Ti dirò di più... la Touran ha sotto il pavimento dei passeggeri 2 vani (1 per lato) con tappo che VW ha pensato per le consolle dei giochi per i bambini, così come sotto i sedili anteriori sia guidatore che passeggero ha 2 cassetti per lato di ampie dimensioni (in uno di quelli ci tengo il PC ASUS da 14 pollici) ... però sono chiusi e quindi giocoforza necessitano di ventole di raffreddamento e di conseguenza più rumore che a basso volume si sente



Comunque hai provato a toccare/misurare con il termometro ad infrarossi sia il DSP che l'ampli dopo un 1/2 di musica?. Io si...ed il DSP è quello che ha maggiore calore. Con le ventolina installate invece è leggermente caldo, se poi accendo il clima allora la temperatura scende ancora di più ovvviamente
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Re: Impianto su Touran
Radiali = Blower (tipo aspiratori industriali, cappe delle cucine etc etc)Oranda ha scritto: ↑21 lug 2023, 22:13 Si, avendo una "fessura" tutta circostante al sedile di circa 5/6 cm, potevo effettivamente non mettere nulla in quanto tale fessura permette una certa areazione naturale, ma io ho voluto "aiutarla" ad essere più efficiente installando le ventole radiali proprio per il fatto di "spingere" il calore nella direzione opposta a quella di ingresso dell'aria fresca, proprio perché l'aria (calda) uscendo fa entrare automaticamente e naturalmente altra aria che in questo caso è più fresca per effetto movimento/aspirazione.
Mentre, come ho già scritto in precedenza, nel vano amplificatori, che si trova al chiuso, ho usato 3 ventole radiali dove 2 "estraggono aria calda ed 1 spinge aria fresca..... Ma molto probabilmente ne inserirò un'altra in immissione.
Per cui conosco la differenza tra le due tipologie di ventole.
Assiali = Ventola "normale" (tipo quelle da pc, il ventilatore etc etc)
Per efficienza in aria libera vince a man bassa quella ASSIALE, se invece hai bisogno di alta pressione statica, come spingere aria in lunghi condotti, o attraverso radiatori/condensatori sono meglio le ventole RADIALI...
Poi ovviamente si entra nella totale variabilità quando il tuo problema è fare i conti con Rumorosità, Consumi, Dimensioni etc etc li ci sono dei grandissimi dipende...
Per smaltire calore, altro consiglio importante, è verificata la maggiore efficienza della ventola in ESTRAZIONE piuttosto che in immissione. Proprio perché acceleri la velocità di ricambio aria dell'intero volume, da dove entra aria fresca è poco rilevante, basta che entri

Se invece usi ventole assiali per raffreddare un radiatore o comunque qualcosa che richiederebbe alta pressione statica ma non puoi usare altro, è sempre più efficiente la ventola a "spingere" e non a tirare... Proprio per la scarsa propensione della ventola Assiale a generare alte pressioni statiche... È un tema un po' incasinato, ma visto che ti ci diletti.... Poi naturalmente se uno non ha problemi di rumorosità, o di dimensioni anche una ventola Assiale 60*60*38 che gira a 8/9000 giri riesce a fare altre pressioni statiche... Ma un phon è silenzioso a confronto...
Vabbè dai siamo abbondantemente offtopic... Scusami

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto su Touran
Si però allora dillo che non mi vuoi proprio ascoltare...Oranda ha scritto: ↑21 lug 2023, 23:52 Comunque hai provato a toccare/misurare con il termometro ad infrarossi sia il DSP che l'ampli dopo un 1/2 di musica?. Io si...ed il DSP è quello che ha maggiore calore. Con le ventolina installate invece è leggermente caldo, se poi accendo il clima allora la temperatura scende ancora di più ovvviamente

Lo chassis del DSP.3 e DSP.3S sono corpi dissipanti (estrusi per essere precisi) che per loro caratteristiche sarebbero più che sovradimensionati per dissipare i regolatori di tensione lineare che sono l'unica parte di quei DSP che per loro natura scaldano in modo consistente all'interno del circuito...
PECCATO che nessun componente di quei due dsp sia a contatto con il corpo dissipante appena descritto... Ergo, se anche ci spari sopra un flusso d'aria da farlo volare via non agisci direttamente sul circuito ma forse riesci a variare di 1° la temperatura interna dei componenti... Se ci appoggi la mano sopra sarà sicuramente più fresco, se invece guardi il monitor di temperatura interna dal software del DSP vedrai minime variazioni ma stai tranquillo che non saranno sicuramente incisive ne in termini di performance ne in ottica di allungarli la vita...
Quel DSP è fatto in sto modo, una cazzata di Helix purtroppo, ma vedrai che se lo monti senza il fondo e girato pancia all'aria ottieni risultati ordini di volte migliori...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran

Ritornando al topic, volevo chiedervi come eliminare il "Tic" udibile dagli AP che produce l'ampli in fase di spegnimento.

La mia sorgente essendo 2 din con monitor, da quando la spengo fino a quando interrompe l'alimentazione al Remote che entra nel DSP, trascorrono circa 5 sec, poi ho visto nelle impostazioni del DSP che di default il ritardo dello spegnimento è di 2,5 sec e che tale valore si può variare, però sia che lo lascii a 2,5 sec o che lo aumenti il "Tic" è sempre CORRISPONDENTE allo spegnimento delle elettroniche interne della sorgente.... Mi spiego meglio...quando spengo la sorgente il monitor si spegne subito mentre le elettroniche interne rimangono accese altri 5 sec circa ed io me ne accorgo dal rumore della ventola interna della sorgente che rimane accesa in quel periodo. Ora leggendo il manuale del DSP dice che quell'impostazione serve per ritardare lo spegnimento dell'ampli che è collegato all'uscita remote del DSP, però il problema rimane lo stesso..... Devo fare una prova collegando un ampli alla volta per capire se lo fanno tutti oppure se è un solo ampli che produce quel "fastidioso" Tic che a me "sembra" provenire dall'ampli a cui sono collegati i WF ed i MR ma lo saprò con certezza dopo tale prova.
In accensione invece è perfetto... non fa ne "Tic" e né "Bump"

My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Re: Impianto su Touran
Se il problema è dell’ampli, non puoi farci niente, tranne eventualmente ripararlo, se prima non lo faceva. Di solito il problema è che quando si spegne, l’alimentazione cala non esattamente allo stesso modo sui due rami duali, quindi si genera un offset momentaneo in continua, che di fatto è per un istante un “segnale differenziale”. Questa differenza di polarità transitoria viene amplificata con il poco di energia che rimane, da cui il “tic”. Qualche volta il “bump”, a seconda del progetto dell’ampli e dello stato dei condensatori elettrolitici sull’alimentazione. Se l’ampli hon ha il relè di uscita o altro sistema per scollegare gli altoparlanti prima di spegnere l’alimentazione, esiste tipicamente questo problema, che peggiora con gli anni ed il degrado dei condensatori elettrolitici.
Se il problema è invece di sorgente, puoi provare a lavorare sull’’energy saving” del DSP, che è nel menù DCM, se non ricordo male. Puoi attivarlo, ed impostare un tempo di sospensione del “remote out” più breve di quello di spegnimento effettivo della sorgente (esiste proprio per evitare che gli ampli rimangano accesi inutilmente per tutto il tempo di accensione della sorgente di serie, che a volte è di molti minuti oltre lo spegnimento della macchina). Se il “tic” è emesso dalla sorgente, impostando l’energy saving ad un tempo “giusto”, il DSP toglierà il remote agli ampli quando mancherà segnale audio per il tempo impostato. Ed i segnali transitori spuri generati successivamente, non saranno udibili.
Per valutare cos’è, puoi scollegare completamente la sorgente ed usare sperimentalmente il remote del DSP per accendere e spegnere, e vedere se permane il “tic” a spegnimento con sorgente scollegata.
Ciao!

Se il problema è invece di sorgente, puoi provare a lavorare sull’’energy saving” del DSP, che è nel menù DCM, se non ricordo male. Puoi attivarlo, ed impostare un tempo di sospensione del “remote out” più breve di quello di spegnimento effettivo della sorgente (esiste proprio per evitare che gli ampli rimangano accesi inutilmente per tutto il tempo di accensione della sorgente di serie, che a volte è di molti minuti oltre lo spegnimento della macchina). Se il “tic” è emesso dalla sorgente, impostando l’energy saving ad un tempo “giusto”, il DSP toglierà il remote agli ampli quando mancherà segnale audio per il tempo impostato. Ed i segnali transitori spuri generati successivamente, non saranno udibili.

Per valutare cos’è, puoi scollegare completamente la sorgente ed usare sperimentalmente il remote del DSP per accendere e spegnere, e vedere se permane il “tic” a spegnimento con sorgente scollegata.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Mah.. Devo fare le varie prove andando per esclusione. Infatti se non ricordo male prima quando avevo l'ampli Zapco DSP che adesso ho sostituito con l'Hertz H420 + il DSP Helix (gli altri 2 ampli sono rimasti sempre quelli), non lo faceva ed erano ovviamente alimentati direttamente dal remote della sorgente.
Ma l'energy Saving non è solamente per spegnere gli ampli quando il DSP non rileva nessun segnale in ingresso per un certo periodo di tempo? A me sembra sia per quello..... Devo controllare
Grazie
Ma l'energy Saving non è solamente per spegnere gli ampli quando il DSP non rileva nessun segnale in ingresso per un certo periodo di tempo? A me sembra sia per quello..... Devo controllare

Grazie

My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Re: Impianto su Touran
È proprio quello.
Tu hai detto che la sorgente si spegne realmente dopo un certo tempo che l’hai spenta assieme alla macchina.
Se il “tic” si verifica quando la sorgente si spegne realmente, facendo spegnere gli ampli appena cessa la musica (perchè spegni il quadro), quando si disalimenterà realmente la sorgente, gli ampli saranno spenti ed il “tic” non passerà.
Ciao!
Tu hai detto che la sorgente si spegne realmente dopo un certo tempo che l’hai spenta assieme alla macchina.
Se il “tic” si verifica quando la sorgente si spegne realmente, facendo spegnere gli ampli appena cessa la musica (perchè spegni il quadro), quando si disalimenterà realmente la sorgente, gli ampli saranno spenti ed il “tic” non passerà.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Allora... Volkswagen a differenza di Fiat, quando spengo la macchina la radio rimane accesa. Il quadro toglie l'alimentazione solo nel momento in cui estraggo la chiave dal blocchetto di accensione. Per cui io la sorgente la spengo sempre dal tasto Power, quello che devo risolvere è aumentare il ritardo del DSP nello spegnere gli amplificatori, perché attualmente non so come mai, li spegne nel momento in cui la sorgente interrompe l'alimentazione del remote che entra nel dsp.
Ciao
Ciao

My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Adesso sono in Calabria al mare, ma tra un bagno e l'altro, proverò a fare qualche prova 

My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Buonasera ragazzi..... Eccomi di nuovo qui 
Purtroppo tra impegni familiari e di lavoro e per di più con l'auto in officina (problemi con il "cancro DPF", non sono riuscito a fare l'insonorizzazione e di conseguenza nemmeno le misure.
Adesso vorrei riprendere e, giusto per notare la differenza, volevo fare una misurata prima e dopo l'insonorizzazione, però vorrei cortesemente un consiglio da voi.. se usare Rew oppure PC Tool di Helix utilizzando il mic Umik-1 ed il rumore rosa.
Grazie

Purtroppo tra impegni familiari e di lavoro e per di più con l'auto in officina (problemi con il "cancro DPF", non sono riuscito a fare l'insonorizzazione e di conseguenza nemmeno le misure.
Adesso vorrei riprendere e, giusto per notare la differenza, volevo fare una misurata prima e dopo l'insonorizzazione, però vorrei cortesemente un consiglio da voi.. se usare Rew oppure PC Tool di Helix utilizzando il mic Umik-1 ed il rumore rosa.
Grazie
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Re: Impianto su Touran
Ben tornato. Ma spiace per i vari problemi che hai avuto..
Tornando sul pezzo, io uso Rew per fare le RTA. E DSP PC Tool per misurare i ritardi temporali, in quanto ha un tool specifico che funziona con un segnale impulsivo, fornito da Helix stessa. E con il micro USB è molto più semplice che farlo con Rew.
La differenza è che con Rew acquisisci direttamente l’impulso e puoi “interpretarlo”, quando vedi che nella risposta ci sono più “gobbe”. Mentre la routine di PC Tool confronta il tempo di volo con un altoparlante scelto a riferimento e decide lui qual’è il picco “giusto”.
E ti dico subito che con il sub woofer, ho dovuto smontare la cappelliera per poter portare a termine la misura.
Cappelliera che ho poi modificato, ottenendo un riscontro coerente.
Sempre sul discorso misure, credo che dalla RTA non noterai differenze sostanziali, dopo il trattamento acustico delle porte. A meno che la tua auto non abbia davvero una porta “colabrodo” dal punto di vista dei cortocircuiti acustici. Me lo aspetto sulla mia Panda, ma se la Touran è fatta come la Goof 7, per esempio, non penso che vedrai differenze. Forse, con il rumore rosa, una piccolo calo sui . E forse forse, se i tuoi woofers scendono MOLTO, qualche Hz di estensione.
Dovresti fare una waterfall, per “vedere” le differenze alla misura. Ovvero: dovresti fare una misura del decadimento nel tempo del suono. Che è quello che dovrebbe migliorare grazie al fatto che lamiere e plastiche vibreranno meno, eccitate dall’ altoparlante.
Tuttavia, per fare una “waterfall” serve misurare un segnale sincronizzato. Quindi non riesci (o non penso si riesca..) con il microfono USB. Servirebbe una scheda audio che generi il segnale da misurare e che lo acquisisca, in modo sincronizzato. Come per fare i tempi di volo in modo diretto.
Inoltre, una waterfall misurata in un ambiente così piccolo, credo che finirà mer misurare più le riflessioni che l’emissione dell’altoparlante.
Non sono un esperto. Ma penso sia molto difficile riuscire ad escludere le riflessioni “finestrando il tempo di acquisizione” in un ambiente piccolo e complesso come l’abitacolo.
Tuttavia, dovresti sentire i miglioramenti sulla mediobassa ad orecchio. Si “asciugherà” rendendo il suono più pulito, in base a quanto vibravano pannellature e lamiere precedentemente al trattamento.
Ciao!
Tornando sul pezzo, io uso Rew per fare le RTA. E DSP PC Tool per misurare i ritardi temporali, in quanto ha un tool specifico che funziona con un segnale impulsivo, fornito da Helix stessa. E con il micro USB è molto più semplice che farlo con Rew.

La differenza è che con Rew acquisisci direttamente l’impulso e puoi “interpretarlo”, quando vedi che nella risposta ci sono più “gobbe”. Mentre la routine di PC Tool confronta il tempo di volo con un altoparlante scelto a riferimento e decide lui qual’è il picco “giusto”.
E ti dico subito che con il sub woofer, ho dovuto smontare la cappelliera per poter portare a termine la misura.
Cappelliera che ho poi modificato, ottenendo un riscontro coerente.
Sempre sul discorso misure, credo che dalla RTA non noterai differenze sostanziali, dopo il trattamento acustico delle porte. A meno che la tua auto non abbia davvero una porta “colabrodo” dal punto di vista dei cortocircuiti acustici. Me lo aspetto sulla mia Panda, ma se la Touran è fatta come la Goof 7, per esempio, non penso che vedrai differenze. Forse, con il rumore rosa, una piccolo calo sui . E forse forse, se i tuoi woofers scendono MOLTO, qualche Hz di estensione.

Dovresti fare una waterfall, per “vedere” le differenze alla misura. Ovvero: dovresti fare una misura del decadimento nel tempo del suono. Che è quello che dovrebbe migliorare grazie al fatto che lamiere e plastiche vibreranno meno, eccitate dall’ altoparlante.

Tuttavia, per fare una “waterfall” serve misurare un segnale sincronizzato. Quindi non riesci (o non penso si riesca..) con il microfono USB. Servirebbe una scheda audio che generi il segnale da misurare e che lo acquisisca, in modo sincronizzato. Come per fare i tempi di volo in modo diretto.
Inoltre, una waterfall misurata in un ambiente così piccolo, credo che finirà mer misurare più le riflessioni che l’emissione dell’altoparlante.

Non sono un esperto. Ma penso sia molto difficile riuscire ad escludere le riflessioni “finestrando il tempo di acquisizione” in un ambiente piccolo e complesso come l’abitacolo.

Tuttavia, dovresti sentire i miglioramenti sulla mediobassa ad orecchio. Si “asciugherà” rendendo il suono più pulito, in base a quanto vibravano pannellature e lamiere precedentemente al trattamento.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
@Ozama
Ok, allora userò Rew per fare le Rta.
A proposito volevo chiederti.... Quando misuro deve essere tutto in flat anche i ritardi giusto?
Inoltre il mic deve essere posizionato "fisso" al centro del poggiatesta come se fosse al centro delle orecchie oppure come riporta sul manuale Helix devo simulare un semicerchio spostandolo continuamente per circa 20 secondi tra orecchio dx e sx?
Ok, allora userò Rew per fare le Rta.

A proposito volevo chiederti.... Quando misuro deve essere tutto in flat anche i ritardi giusto?
Inoltre il mic deve essere posizionato "fisso" al centro del poggiatesta come se fosse al centro delle orecchie oppure come riporta sul manuale Helix devo simulare un semicerchio spostandolo continuamente per circa 20 secondi tra orecchio dx e sx?

My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Cosa intendi dire?
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Re: Impianto su Touran
Che il microfono USB incorpora una scheda audio ed avrà una LATENZA, come tutte le schede audio. Ma puó solo ACQUISIRE. Non “generare un impulso”.
E per emettere l’impunso di misura devi usare quindi la scheda audio del PC. Che è UN’ALTRA scheda audio.
Per misurare i tempi di volo, ovvero la distanza percorsa dal suono emesso dall’altoparlante per arrivare al microfono, devi emettere un impulso con il programma di misura e poi rilevarlo con lo stesso programma. Il quale poi MISURA il tempo intercorso tra l’emissione ed il rilevamento.
In genere, si fa usando la stessa scheda audio. Usando un canale in uscita per l’impulso da inserire nel sistema ed uno in ingresso per il rilevamento dello stesso, collegato al microfono (che deve essere un microfono da misura con uscita analogica, evidentemente), e gli altri due canali in/out della coppia stereo, collegati in loop (uscita con ingresso) come RIFERIMENTO in tempo reale, per azzerare (compensare/considerare) la latenza.
Come fai a rilevare e compensare la latenza se il programma usa due schede audio distinte, una delle quali ha solo un ingresso (la capsula di misura)? È possibile assegnare a Rew l’input su di una scheda e l’out su di un’altra scheda. Ma non è possibile fare il loop di controllo, se una delle due schede ha solo un ingresso. Ho letto che è possibile fare questa cosa. Ma dipende dalla qualità e dai collegamenti della scheda sonora incorporata nel PC. E non ho mai indagato, avendo il tool Helix a disposizione.
Io tool Helix funziona con un PRINCIPIO DIVERSO. Ed è soggetto ad errori e non permette “interpretazioni”. Ma è meglio (o è una verifica utile) che mettere le misure prese con il metro.
Invece, per quanto riguarda la RTA, il tool Helix è di bassissima risoluzione. Anche se usandolo in tempo reale è possibile usarlo “in diretta” mentre si muove l’equalizzatore.
Per me, è comunque molto meglio misurare con Rew e poi poter scegliere lo smooth a misura presa, per indagare nel particolare qualche difetto udibile ma che ad una misura “a maglie larghe” non compare.
Certo, si puó usare entrambi e vedere che differenze si trovano. Occhio che peró Rew va utilizzato con rumore periodico pseudo casuale, da generare con il programma, con la stessa temporizzazione di acquisizione della RTA. Mentre il tool Helix va usato (perchè in tempo reale) con il rumore rosa decorrelato (fornito nella cartella di installazione assieme all’impulso temporizzato, per la misura dei tempi di volo).
Ciao!

E per emettere l’impunso di misura devi usare quindi la scheda audio del PC. Che è UN’ALTRA scheda audio.

Per misurare i tempi di volo, ovvero la distanza percorsa dal suono emesso dall’altoparlante per arrivare al microfono, devi emettere un impulso con il programma di misura e poi rilevarlo con lo stesso programma. Il quale poi MISURA il tempo intercorso tra l’emissione ed il rilevamento.
In genere, si fa usando la stessa scheda audio. Usando un canale in uscita per l’impulso da inserire nel sistema ed uno in ingresso per il rilevamento dello stesso, collegato al microfono (che deve essere un microfono da misura con uscita analogica, evidentemente), e gli altri due canali in/out della coppia stereo, collegati in loop (uscita con ingresso) come RIFERIMENTO in tempo reale, per azzerare (compensare/considerare) la latenza.

Come fai a rilevare e compensare la latenza se il programma usa due schede audio distinte, una delle quali ha solo un ingresso (la capsula di misura)? È possibile assegnare a Rew l’input su di una scheda e l’out su di un’altra scheda. Ma non è possibile fare il loop di controllo, se una delle due schede ha solo un ingresso. Ho letto che è possibile fare questa cosa. Ma dipende dalla qualità e dai collegamenti della scheda sonora incorporata nel PC. E non ho mai indagato, avendo il tool Helix a disposizione.

Io tool Helix funziona con un PRINCIPIO DIVERSO. Ed è soggetto ad errori e non permette “interpretazioni”. Ma è meglio (o è una verifica utile) che mettere le misure prese con il metro.

Invece, per quanto riguarda la RTA, il tool Helix è di bassissima risoluzione. Anche se usandolo in tempo reale è possibile usarlo “in diretta” mentre si muove l’equalizzatore.
Per me, è comunque molto meglio misurare con Rew e poi poter scegliere lo smooth a misura presa, per indagare nel particolare qualche difetto udibile ma che ad una misura “a maglie larghe” non compare.
Certo, si puó usare entrambi e vedere che differenze si trovano. Occhio che peró Rew va utilizzato con rumore periodico pseudo casuale, da generare con il programma, con la stessa temporizzazione di acquisizione della RTA. Mentre il tool Helix va usato (perchè in tempo reale) con il rumore rosa decorrelato (fornito nella cartella di installazione assieme all’impulso temporizzato, per la misura dei tempi di volo).
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Salve ragazzi è buon anno a tutti.
Volevo chiedervi un parere.....
Ho intenzione di modificare l'installazione degli AP della medioalta (che attualmente sono in predisposizione sul cruscotto) creando un supporto per alloggiare TW e MR in modo tale da poterli orientare verso il punto di ascolto. Poi dato che devo insonorizzare le portiere (purtroppo ancora non sono riuscito per vari motivi) porto i Woofer il più vicino possibile alla griglia dato che nella Touran rimangono un po' dentro e se riesco darò un po' di inclinazione al Woofer di sx che è quello con più fuori asse.
Secondo voi per la medioalta è meglio che l'emissione sia direzionata verso l'ascoltatore oppure lasciarla com'è adesso e quindi riflettente sul parabrezza?
Ho fatto una prova orientando TW e MR verso il punto di ascolto ed ho notato che nonostante sono in aria libera senza nessuna cassa nel MR sembra che il suono è qualitativamente migliore e con più dettaglio.
Inoltre per i miei MR Hertz nella scheda è indicato un VAS di 1 LT, ma penso che con il supporto che ho intenzione di creare arriverò ad un massimo di 0,5/0,6 lt netti..... Saranno sufficienti?
Il supporto in plastica può andar bene?
Volevo chiedervi un parere.....
Ho intenzione di modificare l'installazione degli AP della medioalta (che attualmente sono in predisposizione sul cruscotto) creando un supporto per alloggiare TW e MR in modo tale da poterli orientare verso il punto di ascolto. Poi dato che devo insonorizzare le portiere (purtroppo ancora non sono riuscito per vari motivi) porto i Woofer il più vicino possibile alla griglia dato che nella Touran rimangono un po' dentro e se riesco darò un po' di inclinazione al Woofer di sx che è quello con più fuori asse.
Secondo voi per la medioalta è meglio che l'emissione sia direzionata verso l'ascoltatore oppure lasciarla com'è adesso e quindi riflettente sul parabrezza?
Ho fatto una prova orientando TW e MR verso il punto di ascolto ed ho notato che nonostante sono in aria libera senza nessuna cassa nel MR sembra che il suono è qualitativamente migliore e con più dettaglio.
Inoltre per i miei MR Hertz nella scheda è indicato un VAS di 1 LT, ma penso che con il supporto che ho intenzione di creare arriverò ad un massimo di 0,5/0,6 lt netti..... Saranno sufficienti?

Il supporto in plastica può andar bene?

My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Supporti installati ed orientati verso l'ascoltatore (circa 28° in altezza rispetto al piano del cruscotto ).....Beh che dire.... è Moooolto meglio rispetto al sound riflesso sul parabrezza di quando li avevo in predisposizione
adesso ho una scena più profonda e più larga con le voci mooolto più reali e con più dettaglio e definizione, percepite ad altezza occhi. Infatti ho dovuto "rivedere" i ritardi e poi voglio provare a "giocare" un po' con gli incroci. Domani se riesco posterò le foto.
Prossima mossa sarà lo spostamento dei woofer più all'esterno cercando di orientare quanto più possibile sopratutto quello di sx.
Work in progress

Prossima mossa sarà lo spostamento dei woofer più all'esterno cercando di orientare quanto più possibile sopratutto quello di sx.

Work in progress

My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
- Oranda
- Subwoofer
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
- Località: Venegono Sup. provincia di Varese
Re: Impianto su Touran
Buonasera.... Ma non c'è più nessuno?
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Sorg Kenw. DMX 8020 DAB + FiiO M23 in dgt
DSP Helix Ultra + mod. HD + Director
FRONTE ant:
Tw Proaudio C26 amp. Zapco Studio 100
Mr Tec LS 120 M amp. Zapco Studio 150
Wf Ground Z. GZUK 165SQ amp. Zapco Z150.2 LX
SUB JL Audio 12w3v3-4 in box chiuso - amp. Zapco Z150 in bridge
Rear fill a montante sopra bagagliaio
Tw Hertz MP 25.3 amp. Zapco ST 4 X SQ
Mr Tec SQ4 amp Zapco ST 4 X SQ
Re: Impianto su Touran
In genarale, il box non deve essere per forza quanto il Vas, dipende dai altri parametri,
Qts 0.82 sarebbe da aria libera
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1