Ho fatto una prima prova di EQ, caricato i valori nel DSP e rimisurato il risultato. Purtroppo nell'Audison bisogna ricopiare valori dei filtri a mano, mi sembra invece che altri DSP abbiano funzioni di importazione da REW, vabbè pazienza.
Non sapevo bene come procedere, ho fatto così:
Nell'EQ ho lavorato sui singoli canali spostando la curva target dove più conveniente per intervenire il meno possibile con l'EQ.
In questo modo però i livelli dei vari canali non sono quelli corretti. Soprattuto i TW hanno un livello troppo alto.
Poi importo le curve dalla schermate dell'EQ nella schermata principale, le confronto con la curva target (che ho caricato anche nella schermata principale) e le sposto per avere i livelli corretti, prendendo nota di quanti dB le abbasso. Chiaramente la curva target viene posizionata dove si sposa con livello del Ap più basso di volume.
Per avere un confronto simulazione-risposta misurata devo poi abbassare le curve della simulazione dei dB presi nota prima.
E quindi i grafici teoricamente dovrebbero coincidere, escluso le zone dove il sistema non si comporta come la simulazione ha previsto.
Fronte destro: qui si vede un problema, il TW non corrisponde, di molto.
Fronte sinistro: qualche zona con 2 o 3 dB di differenza.
fronti destro+sinistro: qualche zona dove non si sommano i contributi dei due canali.
A questo punto le mie domande e risposte, che chiaramente non so se sono corrette.
Come procedere dove la simulazione non è corretta?
Meglio verificare con un'altra misura e poi equalizzare "all'incontrario";
Dove non si sommano i due canali?
Provare ad invertire la fase di un intero canale e vedere cosa succede;
Provare ad inserire nelle zone incriminate dei filtri allpass;
Beh poi sarebbe anche utile capire il perchè succede questo, anzi meglio prima che poi
